Filmscoop

Tutto il mio cinema

Informazioni

 

La mail per contattare gli amministratori,Dana e Paul Templar è la seguente:

paolobari@email.it

Chiunque voglia contribuire in qualsiasi modo all’archivio fotografico del sito può utilizzare la mail indicata.

Le foto presenti nel blog provengono da film antecedenti a 20 anni addietro.

Secondo la legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell’arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall’inizio dell’anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali “fotografie semplici” vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell’arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).Le fotografie considerate opere d’arte, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell’autore, in accordo all’articolo 2 punto 7 e all’articolo 32-bis.

66 commenti »

  1. Complimenti per il tuo lavoro. Ti suggerisco di dedicare un commento al film di Franco Brusati “I tulipani di Haarlem” (1971)

    Commento di Mauro Ronzani | novembre 18, 2011 | Rispondi

    • Purtroppo non l’ho visto ed è anche di difficilissima reperibilità.
      Ciao e grazie 🙂

      Commento di paultemplar | novembre 21, 2011 | Rispondi

  2. ennesimi complimenti per il blog e la frequenza di nuovi articoli, Buon 2012 Paul !!!

    Commento di Giorgio | gennaio 1, 2012 | Rispondi

    • Ciao Giorgio,un sereno 2012 anche a te 🙂

      Commento di paultemplar | gennaio 2, 2012 | Rispondi

  3. ciao da poco ho trovato questo sito e vorrei sapere se possono essere scaricati questi film..grazie. diego

    Commento di diego | gennaio 7, 2012 | Rispondi

    • Questo è un sito che parla di cinema, quindi non contiene nessun link di nessun genere se non alcuni filmati ufficiali di Youtube.
      Non posso quindi esserti di alcun aiuto, ciao

      Commento di paultemplar | gennaio 8, 2012 | Rispondi

  4. Si possono modificare o cancellare i commenti?

    Commento di Jim | ottobre 1, 2012 | Rispondi

  5. ciao,se ti interessa la storia visita su fb il nostro sito project history. Bello il blog. Interessante veramente e ben fatto. Bravo

    Commento di irene | ottobre 3, 2012 | Rispondi

  6. ciao! il tuo sito mi è stato molto utile per una parte della mia tesi di laurea. Posso sapere come il tuo nome e cognome per citarti tra le fonti? mi saresti di grande aiuto… Elena

    Commento di Elena | ottobre 22, 2012 | Rispondi

    • Non utilizzo il mio nome per il blog,purtroppo il web è abbastanza pericoloso e preferisco evitare inutile pubblicità.Il mio nick lo sai, se vuoi puoi usare quello.Lieto di esserti stato d’aiuto. 🙂

      Commento di paultemplar | ottobre 22, 2012 | Rispondi

  7. Ciao Paul.
    Se è possibile,vorrei segnalarti un film di Pasquale Festa Campanile con protagonista una meravigliosa Catherine Spaak,il film si chiama “La matriarca” e nel cast ci sono oltre a lei,anche Gigi Proietti,Frank Wolff,Luigi Pistilli e Jean Lois Trinitignant,oltre ad un irriconoscibile Renzo Montagnani senza baffi e giovane.
    Non un gran film,ma nulla di male,se lo hai visto potresti metterlo nel tuo blog?Alla fine tutto fa brodo.

    Commento di Beppe | ottobre 23, 2012 | Rispondi

  8. Allora se non l’ho visto non sono poi un lettore così attento,anzi tutt’altro.Chiedo scusa per la deplerevole gaffe da me fatta.
    Mamma mia che rinco che sto diventanto…

    Commento di Beppe | ottobre 24, 2012 | Rispondi

  9. I miei complimenti per il sito. Veramente ben fatto. Soprattutto i commenti, spingono alla curiosita’ di visionare il film!!!

    Commento di cristiano | novembre 26, 2012 | Rispondi

  10. Caro Paul,
    pescando fra i ricordi trovo un film di Elia Kazan del 1970, Il compromesso, con Kirk Douglas e Faye Dunaway. Lo conosci? Potresti recensirlo? Un cordiale saluto

    Commento di Mauro Ronzani | marzo 7, 2013 | Rispondi

    • Incredibile, è uno dei prossimi film che intendevo recensire.A brevissimo 🙂

      Commento di paultemplar | marzo 8, 2013 | Rispondi


Lascia un commento