Filmscoop

Tutto il mio cinema

Il Decamerone nero

Il decamerone nero locandina 1

6 novelle boccaccesche mutuate dal Decameron con due varianti fondamentali: l’ambientazione non è medioevale e i protagonisti sono persone di colore.
La vicenda si svolge infatti in Africa, anche se la location del film va ripartita fra il Senegal e la Lucania, per la precisione nella provincia di Matera.
Nella prima novella, la più importante, il giovane Nahim, avendo appreso dell’esistenza di una regina volubile oltre che ricchissima e dalla bellezza leggendaria, decide di conquistarla usando però un espediente.

Il decamerone nero 7
Beryl Cunningham

Avendo saputo che tutti i pretendenti alla sua mano sono periti nel corso delle prove affrontate,con i suoi fratelli giunge al villaggio dove risiede la bellissima donna  e occupa una tenda vicino alla sua dimora.
Durante la notte inizia con i fratelli a fare un fracasso infernale, disturbando così il riposo della donna.
Alle rimostranze della regina Bella, Nahim risponde mostrando alla cameriera della stessa una gallina che produce uova d’oro.
Invitato a venderla, Nahim rifiuta chiedendo come compenso di poter vedere la regina a gambe nude.
La riluttante Bella, su consiglio della sua cameriera accetta.
Continuando con la sua tattica, il furbo artigiano costruisce prima un coccodrillo, chiedendo di poter vedere la regina a seno nudo ed in seguito un elefante d’oro, questa volta chiedendo di poterla vedere completamente nuda.

Il decamerone nero 1

Invano la donna cerca di convincere Nahim ad accettare terreni e mandrie, così alla fine cede, promettendo vendetta.
Quando Nahim vede la regina nuda, le dice che è un vero peccato che ” la abbia alla rovescia “; la regina, incredula, prende uno specchio che ovviamente riflette l’immagine al contrario e si convince così di non essere normale.
Nahim con le sue arte seduttive, convincerà la regina di averla riportata alla normalità e ben presto diverrà lo sposo di Bella.
Il secondo episodio, chiamato “Guarigione di una pazza per gli uomini“, vede protagonista un giovane di un villaggio, Malì, sposato ad una insaziabile ninfomane che va a letto con tutta la popolazione maschile del villaggio e poi, per non far torto al marito ogni volta che lo fa becco va a letto con lui.

Il decamerone nero 2

Quando nella sua casa arriva un amico che non lo riconosce più tanto il povero Malì è consumato dall’inesauribile fame di sesso della donna, Malì ormai alla disperazione chiede all’amico di aiutarlo.
Così il giovane sparge in giro la voce che la donna, quando è a letto con un uomo, gli taglia l’attributo virile.
La donna viene convinta dal furbo giovane a immergersi in un fiume che a sua detta ha proprietà miracolose, ovvero spegne il desiderio verso gli uomini.
Da quel momento le cose tra i due coniugi ritornano normali.
Nel terzo episodio, “Gli amanti puniti“, un pescatore, convinto a ragione che sua moglie abbia un’amante, si finge cieco.
Da quel momento riesce a castigare duramente l’adultera, beffando l’amante (orinandogli addosso, bastonandolo con la scusa di aver sentito un serpente ecc.); sempre fingendosi cieco, smaschererà l’amante della moglie facendolo passare per un assassino e facendolo di conseguenza giustiziare.

Il decamerone nero 3

Il decamerone nero 4

Naturalmente, subito dopo la morte dell’uomo, riacquisterà la vista  a suo dire “grazie ad una pozione miracolosa di un grande stregone”.
Il quarto e brevissimo episodio si intitola “Vendetta di prostituta“, e narra le vicende di una prostituta che si vendica ferocemente dei potenti del villaggio radunandoli a casa sua a mezzanotte, promettendo ad ognuno di loro una notte d’amore all’insaputa l’uno dell’altro. Gli uomini fuggiranno via nudi dalla casa della donna, coprendosi di ridicolo.
Il quinto episodio, “Che cosa non ha fatto“, racconta le gesta dell’aitante Simoa che si traveste da donna per entrare nella casa dell’uomo più ricco e influente del villaggio.
Naturalmente grazie al suo travestimento, riuscirà a godersi le grazie della moglie e delle giovani figlie dell’uomo.
Per sei settimane Simoa si congiungerà per sei notti alle sei figlie della coppia e alla fine riuscirà anche a farsi sposare dal padrone di casa!
Nell’ultimo episodio, un giovane finge di accoppiarsi con un’asina mentre sta passando una coppia composta da un agricoltore anziano e dalla sua giovane moglie.

Il decamerone nero 5

Alle rimostranze dell’anziano che lo rimprovera di fare certe cose in pubblico e con un animale, il giovane risponde che è l’unico modo per eliminare i bruciori dell’asina.
La furba moglie dell’agricoltore finge così di avere lo stesso problema e convince il marito a rivolgersi al giovane per guarire.
Naturalmente il furbacchione si farà pagare la prestazione, e alla fine dopo aver vagabondato per i villaggi, ottenendo con furbizia sesso e cibo, riuscirà con uno stratagemma a conquistare una bella ragazza e ne farà la sua sposa.
Il decamerone nero è un decamerotico che non si discosta dalla media della produzione di questo particolare genere cinematografico; tuttavia ha qualche elemento di novità, costituito in primis dall’ambientazione che diventa esotica e non legata al tradizionale medioevo e sopratutto per l’utilizzo di attori esclusivamente di colore per l’interpretazione dei vari personaggi delle 6 novelle (non 5 come riportato dai vari siti)

Il decamerone nero 6

Uscito nel 1972, quindi in pieno boom del fenomeno decamerotico per la regia di Piero Vivarelli, Il decamerone nero si basa su sei novelle differenti tra loro, anche se le più importanti ( e se vogliamo le migliori) restano la prima e l’ultima.
Il prodotto finito è di medio livello, superiore ad esempio alla media di molte produzioni, anche se siamo sempre nell’ambito del cinema di genere, quindi senza grosse ambizioni e senza nemmeno grosse pretese.
A dare un tocco di originalità c’è l’utilizzo di un cast di assoluti sconosciuti, quasi che Vivarelli avesse voluto copiare lo stile del Decameron pasoliniano: naturalmente qui siamo ad un altro livello, le storie sono fini a se stesse e non hanno quella ricercatezza, quella tematica di fondo anticlericale e gioiosamente popolare che aveva il film di Pier Paolo Pasolini.

Il decamerone nero 8

Tuttavia si gustano storie che in qualche modo fanno sorridere per la loro ingenuità, storie che sono ambientate in villaggi pseudo africani e che prendono benevolmente in giro riti e superstizioni degli africani stessi.
L’unica attrice conosciuta è Beryl Cunningham, che interpreta la regina Bella: tutti gli altri sono dei carneade che però fanno il loro dovere, donando al film una patina surreale ma abbastanza fedele allo spirito del racconto.Vivarelli, autore fra l’altro di film come Il dio serpente, è un onesto mestierante e nulla più, ma quantomeno in questo film non utilizza a piene mani volgarità e lazzi gratuiti preferendo puntare su storie ingenue ma con un loro fascino.
Così alla fine se non si resta di certo entusiasti, non si può recriminare su molto avendo passato due ore tutto sommato piacevoli.

Qualche nudità scontata, la bella Cunningham, una buona fotografia e qualche location selvaggia sono i punti di forza del film.
Per passare due ore senza riflettere e senza annoiarsi eccessivamente.

Il decamerone nero 10

Il decamerone nero, un film di Piero Vivarelli. Con Beryl Cunningham, Djbril Diop, Serigne N’Diaye, Jacqueline Scott Erotico, durata 100 min. – Italia 1972.

Il decamerone nero banner gallery

il-decamerone-nero-title

Il decamerone nero 9

Il decamerone nero 11

Il decamerone nero 12

Il decamerone nero 13

Il decamerone nero 14

Il decamerone nero 15

Il decamerone nero banner cast

Beryl CunninghamLa regina Bella
Djbril Diop
Josy McGregor
Serigne N’Diaye
Jacqueline Scott
Yusussapha Ba
Isabelle Diallo
Fatou Diame
Gonzales
Dauda M’Baye
Issa Niang
Line Senghor

Regia:Piero Vivarelli
Sceneggiatura: Ottavio Alessi, Piero Vivarelli
Fotografia: Roberto Gerardi
Montaggio: Carlo Reali
Musiche: Griot Bana Cissokho, Luciano Michelini
Formato: Cinescope Eastmancolor

il-decamerone-nero

il-decamerone-nero-locandina

il-decamerone-nero-locandina-2

il-decamerone-nero-soundtrack

Maggio 30, 2011 Posted by | Erotico | , | Lascia un commento

La montagna del dio cannibale

La montagna del dio cannibale locandina 1

Susan Stevenson, affascinante moglie del professor Harry Stevenson parte per un’isola della Nuova Guinea alla ricerca del marito, scomparso durante l’esplorazione dell’isola; il professore era alla ricerca di una montagna venerata dalle tribù locali come sacra, ma difesa anche come luogo assolutamente tabu.
Ad accompagnare Susan c’è  Arthur Weisser ,suo cognato e un amico di Harry, il Professor Edward Foster
I due, arrivati in Guinea, assoldano delle guide e portatori locali per attraversare la foresta che conduce all’impervia montagna; il viaggio è ovviamente irto di pericoli, essendo la giungla popolata da animali feroci e sopratutto da temibili indigeni che si dice siano anche cannibali.

La montagna del dio cannibale 1

La montagna del dio cannibale 2

Dopo un’estenuante marcia, il duo raggiunge una missione, presso la quale vive Manolo, un medico idealista che ha scelto di rimanere con la popolazione locale per rendersi utile.
Convinto il riluttante medico ad accompagnarli nella spedizione, Susan con Arthur e Edward si inoltrano sempre più nella giungla, dove ben presto accadono fatti sconvolgenti.
Muore Arthur (per colpa di Edward), muoiono alcuni portatori e infine il gruppo restante viene attaccato dalla tribù indigena dei Puca, che difende con ferocia l’accessibilità alla montagna.
I tre vengono fatti prigionieri, e Manolo apprende che in realtà Susan e Edward non sono alla ricerca del professor Harry (che è morto per opera dei Puca), bensi della mappa della località che custodisce un ricchissimo tesoro, un giacimento di uranio.

La montagna del dio cannibale 7
Claudio Cassinelli è Manolo

Alla fine, Edward verrà mangiato dagli indigeni mentre Susan, venerata come una dea, riuscirà a salvarsi grazie a Manolo, e dopo l’ovvio pentimento ripartirà verso la civiltà in compagnia del medico.
Cannibal movie diretto da Sergio Martino nel 1978, nel periodo in cui si affermò il genere che ebbe le sue vette migliori grazie a Deodato e Lenzi, rispettivamente con Cannibal holocaust e Mangiati vivi, La montagna del dio cannibale è un prodotto discutibile, fiacco e diciamolo pure abbastanza noioso.
Il tutto nonostante le solite scene splatter che caratterizzarono queste discutibili produzioni, piene zeppe di orrori e sopratutto di barbare uccisioni di animali dal vivo, operate sia dall’uomo sia dagli animali stessi.
C’è la classica morte della scimmietta inghiottita dal serpente, il solito coccodrillo sventrato e altre scene girate dal vivo che furono caratteristica peculiare del genere cannibal movie giustificate secondo la logica delle varie produzioni dalla necessità di mostrare la vera natura della giungla, le sue leggi feroci ecc.

La montagna del dio cannibale 3

In pratica il tutto si riduceva invece ad una ben triste documentazione di orrori spesso causati proprio dalle varie produzioni, ma questo è un discorso già affrontato, per cui non ci ritorno su.
Il film, come già detto, è privo di una sceneggiatura accettabile e sopratutto è interpretato malamente dagli attori protagonisti, quasi gli stessi fossero consapevoli della pochezza della storia da loro interpretata.
Ursula Andress, bellezza ormai quasi al tramonto, porta in giro per il film un’espressione stereotipata da bella borghese con la puzza sotto il naso incapace di capire quello che accade sotto i suoi occhi; ben di peggio fa Stacy Keach che risulta assolutamente incredibile e monocorde nella versione “cattiva” del solito  Giuda interessato ai soldi piuttosto che alla salvezza di un amico.
Piatta anche la recitazione di Claudio Cassinelli, svogliato e anche lui poco convinto ( e convincente) nei panni del provvidenziale salvatore.

La montagna del dio cannibale 4

Sergio Martino, autore di alcune pregevoli opere come il poker servito tra il 1971 e il 1973 costituito dai thriller Lo strano vizio della Signora Wardh,La coda dello scorpione, Tutti i colori del buio e Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, gira il film da mestierante, con discreta mano ma senza alcun lampo di genio.
Manca il ritmo, manca la sceneggiatura e sopratutto l’elemento splatter, che poteva essere l’unico rimedio per carpire l’attenzione dello spettatore è limitato alla parte finale del film, escludendo le citate immagini choc con protagonisti gli animali.

La montagna del dio cannibale 10

La montagna del dio cannibale 11

La montagna del dio cannibale 12

Ursula Andress è Susan Stevenson

Assistiamo ad un’evirazione, a scene di cannibalismo e poco altro: latitando una storia credibile supportata da una recitazione adeguata, alla fine del film resta solo il ricordo di una monotona passeggiata nelle foreste della Guinea, qualche nudo della Andress peraltro castigato e poco più.
Il guaio è che il genere cannibal movie era uno dei più ripetitivi in assoluto, visto che si basava esclusivamente su alcuni elementi fondamentali, come le scene splatter, i soliti cattivissimi cannibali e le bellone semi discinte catturate e spesso o venerate come dee oppure destinate alla violenza carnale delle varie tribù.
Credo di poter tranquillamente sconsigliare la visione di questo film anche per evitare di addormentarsi sulla poltrona per colpa della soporifera dei fratelli De Angelis, qui ai minimi storici della loro produzione.

La montagna del dio cannibale 6

La montagna del dio cannibale,un film di Sergio Martino. Con Ursula Andress, Claudio Cassinelli, Antonio Marsina, Franco Fantasia,Stacy Keach-Horror, durata 90 min. – Italia 1978

La montagna del dio cannibale banner gallery

La montagna del dio cannibale 8

La montagna del dio cannibale 9

La montagna del dio cannibale 13

La montagna del dio cannibale 14

La montagna del dio cannibale 15

La montagna del dio cannibale banner personaggi

Ursula Andress: Susan Stevenson
Stacy Keach: Edward Foster
Claudio Cassinelli: Manolo
Antonio Marsina: Arthur
Franco Fantasia: padre Moises
Lanfranco Spinola: console
Carlo Longhi: il pilota
Luigina Rocchi: Sura

La montagna del dio cannibale banner cast

Regia     Sergio Martino
Soggetto     Cesare Frugoni, Sergio Martino
Sceneggiatura     Cesare Frugoni, Sergio Martino
Produttore     Luciano Martino
Casa di produzione     Dania Film, Medusa Distribuzione
Fotografia     Giancarlo Ferrando
Montaggio     Eugenio Alabiso
Effetti speciali     Paolo Ricci
Musiche     Guido e Maurizio De Angelis
Scenografia     Massimo Antonello Geleng
Costumi     Massimo Antonello Geleng
Trucco     Adalgisa Favella, Franco Freda

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Realizzato nel pieno del filone cannibalico, pur se in anticipo sul granitico ed inarrivabile Cannibal Holocaust (datato 1979), si configura -per l’abbondante dose di estrema violenza (emersa soprattutto dall’edizione UNCUT circolata in DVD) – come la più eccessiva (graficamente parlando) regia di Martino. La durezza del plot e di conseguenza delle scene splatter è rarefatta in favore del garbo stilistico, che impone nel cast attori come Cassinelli, Stacy Keach ed Ursula Andress (quest’ultima non timorosa di fronte al nudo “di necessità”).

Questi cannibali hanno ben poco appetito e ciò si ripercuote sulla pellicola, che decolla solo nella parte finale, dove un’estirpazione di budella e un’evirazione ravvivano il tutto, ricordandoci che i “simpatici” indigeni in questione sono cannibali. Oltre a questo, anche la Andress cosparsa di una sorta di caramello contribuisce a riaccendere un po’ di interesse che, col passare dei minuti, era venuto meno, dovendo sorbirsi le solite camminate in giungla, con annesse leggende e qualche morticino qua e là (bell’attacco di coccodrillo con braccio strappato). Vedibile, ma nulla più.

Film esotico-avventuroso, con ampie escursioni antropofagiche, che contende a Cannibal Holocaust la palma di proto cannibal movie. La storia non è certo un granché ed anche la regia di Martino è piuttosto fastidiosa ed esecrabile soprattutto quando indulge in maniera sadica, morbosa e soprattutto gratuita e compiaciuta, in particolari di estrema violenza (vedi la scena del serpente che azzanna il babbuino) che si potevano tranquillamente evitare. In ogni caso assolutamente inferiore al film di Deodato.

Cannibal movie targato Sergio Martino, regista che nel passato ci ha regalato qualche prodotto dignitoso. Questa volta il disastro è totale: non basta certo la bellezza di una non più giovanissima Ursula Andress a rendere accettabile la pellicola. Personaggi improbabili, storia inesistente, recitazione insufficente: sono questi i dati salienti del film. Solo per gli amanti del genere.
Pellicola noiosa, probabilmente realizzata in fretta e furia per sfruttare il filone in voga nel periodo. Una vicenda che rimane sospesa a metà tra l’avventura e il violento, senza dare spunti a nessuno degli accoliti dei due generi. Molte lungaggini con poco senso, prestazioni degli attori da non rimarcare. La stessa Ursula Andress si limita a svolgere il compitino.

Escursione di Martino nel filone cannibal, in quel periodo particolarmente florido. Si nota che il film è stato fatto più per motivi economici che artistici, tuttavia l’indubbia professionalità di Martino e un cast di tutto rispetto favoriscono la riuscita di questa pellicola. Non mancano le classiche scene di animali che mangiano altri animali, così come parecchie sequenze trucide con protagonisti i cannibali (il tipo evirato su tutte). Ursula Andress ancora statuaria, locations d’effetto, azione ben dosata. Curiosa la presenza di un nano.

Martino è un regista visivamente troppo raffinato per cedere alle lusinghe di un vero e proprio cannibal movie: il film infatti è più adventure che cannibal, si diverte di più a fotografare una natura incontaminata e le grazie della Andress: esotismo ed erotismo. La sequenza finale (quella prettamente cannibal) è un po’ troppo simile a quella della grotta di Ultimo mondo cannibale; di suo ci mette tre scene sessualmente spinte (sesso etero, autoerotismo e sesso con animali) visibili solo nella versione integrale.

Il film, pur non raggiungendo le vette di quelli di Deodato e Lenzi, risulta godibile (grazie anche ad un master audio\video Noshame eccezionale). La cosa che salta subito agli occhi sono le location, veramente splendide. Per il resto ci troviamo davanti più ad un film d’avventura che ad un cannibal movie.

Il grande Sergio Martino, durante un festival, raccontò della fatica fatta per girare questo film: lui portava la responsabilità dell’opera ed i portatori tutti gli attrezzi! Comunque si raggiunge un buon risultato, fatte salve le solite, inutili e odiosissime scene di uccisioni di animali provocate, che effettivamente dal Martino non mi sarei aspettato (ma il mercato è il mercato, nel bene e nel male, come in questo caso!). Molto belli i paesaggi ed impeccabile, come sempre, la regia. Ursula Andress è nudissima, ma ho visto una vhs italiana censurata, purtroppo.

Film cannibalesco con i soliti stereotipi: evirazioni, animali che si mangiano l’un l’alro, budella estirpate etc. Non so cosa abbia in più o in meno rispetto ai vari Cannibal Holocaust o Mangiati vivi! I De Angelis hanno fatto di meglio, ma la loro musica non è troppo male, anzi. Discreti gli attori.

Uno dei pochi cannibal-movie con una morale ben trasmessa, mediante una trama coinvolgente e poco banale. La pecca di queste opere sta nel cimentarsi in un genere troppo “realistico” di fronte alle insidie della natura (vedi i duelli fra gli animali) e lo splatter gratuito dei cannibali che banchettano. Salvabile.

Una natura incontaminata e per certi versi affascinane e pericolosa, uno script banalotto ma con una messa in scena decente e la bellezza procace di Ursula Andress, questi gli ingredienti di un film con delle sequenze che oggi (per fortuna) non si potrebbero più realizzare – in stile Cannibal holocaust. Difficilissima da digerire la scena della scimmietta che cerca di divincolarsi dalla bocca del grosso serpente, per il resto la pellicola è rivolta prettamente agli appassionati del genere.

Dei Martino adventure è forse quello meno riuscito (insieme al Fiume del grande caimano) e manca totalmente la “follia” di quel cult che è L’isola degli uomini pesce. Il tema cannibal è piuttosto sottotono, quasi messo a forza, con le poche scene rintegrate, poi, in Mangiati vivi. Restano una buona presa spettacolare (buono l’attacco del coccodrillo), la Andress pittata e con un corpo ancora da favola e su tutti Antonio Marsina. Gli sfx sono ridicolissimi (l’evirazione fa sbellicare) e i cannibali davvero improbabili. Comunque godibile.

Tra i cannibal movie italiani è sicuramente il più “raffinato”, pur nella crudezza dei temi. La produzione è di levatura internazionale come confermano la presenza di Ursula Andress e Stacy Keach. È un mix di splendidi paesaggi esotici, una discreta trama avventurosa con concessioni alla violenza e allo splatter inferiori a quelle di prodotti simili. La regia mi è sembrata poco sicura proprio nelle scene finali quando compare l’infame tribù cannibale dei Puca e la tensione avrebbe dovuto essere al massimo: lì il film gira un po’ a vuoto.

Decisamente Sergio Martino con questo film ci stupisce. Al di là del fatto se voglia o no imitare i cannibal di Deodato, il film coinvolge non poco e ha un suo e vero e proprio significato. Pur se non è diretto tanto bene, lo spettatore riceve lo spirito d’avventura della pellicola, la quale poi si sposta nel cannibal totale dove, oltre a alle solite uccisioni di animali, c’è anche una castrazione e tanti altri particolari che non hanno fatto altro che penalizzare un film che decollava.

Se Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato è da considerare sicuramente come il capostipite del cannibal-movie italiano, questo di Martino a mio giudizio è il secondo più bello del filone. Belle le ambientazioni e molto curato in tutte le sue parti, è un film che non si dimentica assolutamente. Grande come sempre il mitico Claudione (indimenticato Raul Montalbani di Milano Violenta)

La montagna del dio cannibale banner locandine

La montagna del dio cannibale locandina 6

La montagna del dio cannibale locandina 3

La montagna del dio cannibale locandina 4

La montagna del dio cannibale locandina 5

La montagna del dio cannibale locandina 2

Maggio 28, 2011 Posted by | Horror | , , | 3 commenti

Elena si, ma… di Troia

Elena si ma di Troia locandina

Nel periodo che precede la guerra di Troia, Savio e Ottone sbarcano sulle coste della Grecia, provenienti dall’Etruria e in cerca di pane e divertimenti oltre che di avventure;  i due vagabondi ne avranno abbastanza di avventure, a cominciare dall’incontro con la bella e infedele Elena che si trattiene sulla spiaggia con il suo amante Paride.
I due vengono così invitati a soggiornare presso la dimora di re Menelao, marito cornuto di Elena; quà i due compari  approfittano abbondanemente sia della cucina del re sia delle grazie di tutte le donzelle della corte fino all’arrivo di Ulisse, il quale avendo avuto a che fare già con loro, memore della brutta esperienza li fa cacciare dalla reggia.

Elena si ma di Troia 0
Elena pratica la respirazione bocca a bocca al finto svenuto Ottone

I due compari, dopo aver girovagato e campato alla giornata a spese dei polli che si fanno abbindolare da loro, finiscono per arrivare alla corte di re Priamo, nella quale ritrovano la bella Elena che è fuggita con Paride.
Dopo che Ottone ha addirittura insidiato la molto disponibile moglie di Menelao, i due compari corrono il rischio di essere giustiziati; l’arrivo della flotta achea salva loro la vita, perchè riescono a fuggire dalla città in fiamme.
Elena si ma di Troia è un film commedia, variante della serie decamerotici dalla quale riprende le gesta in qualche modo boccacesche dei protagonisti trasportando però gli avvenimenti indietro nel tempo, lontano da quel medioevo che caratterizzava l’ambientazione degli stessi.

Elena si ma di Troia 1

Don Backy

A dirigere il film troviamo Alfonso Brescia, che aveva già girato qualcosa del genere nel 1971, Le calde notti di Don Giovanni , bissato l’anno successivo da Poppea… una prostituta al servizio dell’impero; poichè siamo nel periodo di massimo fulgore del genere decamerotico, il regista non fa altro che raccattare quello che trova, mettere su una sceneggiatura appena decente e dirigere il tutto senza gran dispendio di mezzi.
Quello che vien fuori è un filmetto senza capo ne coda, con dialoghi al limite del surreale corredati dalle solite gag viste mille volte; ad abbellire e ingentilire il tutto vengono chiamate due attrici di B-movies, specializzate in commediole erotiche o in decamerotici, ovvero  Margaret Rose Keil, che interpreta Clitennestra e Christa Linder che presta il volto ( e principalmente il corpo) alla splendida e infedele Elena.

Elena si ma di Troia 10
Christa Linder è Elena di Troia

A parte le due bellezze nordiche, il cast è assolutamente deprimente; si passa da un Don Backy a tratti indisponente ad un Peter Landers goffo e inespressivo, passando per il solito Pupo De Luca (il cornuto Menelao) a Howard Ross, sicuramente poco adatto al ruolo del playboy ( a sua volta cornuto) Paride.
Inevitabilmente diventa inutile parlare anche di scenografia o location; girato al massimo risparmio, Elena si ma di Troia è davvero al minimo sindacale in tutto e per tutto.
A dover obbligatoriamente scegliere qualcosa da salvare, si può optare per il siparietto in cui Ottone insegna ad Agamennone, fratello di Menelao, come trattare la propria insoddisfatta moglie Clitennestra, ovvero attraverso l’uso di sane sculacciate.

Elena si ma di Troia 2

Elena si ma di Troia 3

Naturalmente ben poco.
Cito, come un epitaffio, il giudizio lapidario del Morandini, di solito poco affidabile ma questa volta degno di menzione: “Filmaccio che prende a pretesto la guerra di Troia per contrabbandare amplessi e parolacce.”
Difficile trovare qualcos’altro degno di rilievo, se non le solite chiappe esposte o i generosi nudi della Linder, attrice sicuramente non molto espressiva ma dalle grazie assolutamente notevoli.

Elena si ma di Troia 5

Elena si ma di Troia 4

Elena sì, ma… di Troia,un film di Alfonso Brescia. Con Don Backy, Pupo De Luca, Howard Ross, Peter Landers,Margareth Rose Keil,Andrea Scotti, Christa Linder, Piero Leri, Carla Mancini, Michael Forest
Comico, durata 92 min. – Italia 1973.

Elena si ma di Troia banner gallery

elena-si-ma-di-troia-title

Elena si ma di Troia 6

Elena si ma di Troia 7

Elena si ma di Troia 8

Elena si ma di Troia 9

Elena si ma di Troia 11

Elena si ma di Troia 12

Elena si ma di Troia 13

Elena si ma di Troia 14

Elena si ma di Troia 15

Elena si ma di Troia banner protagonisti

Don Backy     …     Ottone
Peter Landers         …     Savio
Pupo De Luca          …     Menelao
Margaret Rose Keil     …     Clitennestra
Andrea Scotti          …     Enea
Carla Mancini         … Una cameriera troiana
Michael Forest          … Agamennone
Christa Linder         … Elena di Troia

Elena si ma di Troia banner cast

Regia: Alfonso Brescia
Sceneggiatura: Mario Amendola, Alfonso Brescia,Renzo Genta,Piero Regnoli, Vittorio Vighi
Musiche: Alessandro Alessandroni
Editing : Vincenzo Vanni
Produzione: Franco Calabrese

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Un anno dopo Poppea, Brescia ci riprova col duo don Backy-Landers: prende il decamerotico imperante, lo trasporta nell’antichità e ci mette un po’ di scazzottate (Caponi per Hill, mentre Landers è lo Spencer di turno). Il film però non vale il precedente: bella la Linder, ma non vale la Benussi, livello attoriale generalmente più basso e sceneggiatura tirata via. Poppea si lasciava guardare: questo, invece…

Parallelamente ai decameroni, in Italia fiorirono una serie di pellicole – in chiave di “commedia erotica” – sulla linea di rivisitazioni storiche molto vaghe. Non poteva, data la potenzialità del titolo stesso, mancare quella in oggetto. La sceneggiatura non è molto interessante (opera, oltre al solito Regnoli, di Mario Amendola, zio del più noto Ferruccio), mentre la ricostruzione storica della guerra di Troia è solo un pretesto per dare corso alle esibizioni extraconiugali della bella (e chiaccherata) Elena, interpretata con certa disinvoltura dalla “gradevole” Christa Linder.

Il formidabile titolo è, naturalmente, il “qualcosa da salvare”. Ma ci si misero in cinque, se i credits sono veritieri, per scrivere entusiasmanti calembour sul genere “mercede/Mercedes”, “Fenicia/fiducia”, “Iberia/Siberia” eccetera: un po’ troppi. Noia sovrana, recitazione esecrabile, Alessandroni che addirittura rispolvera i suoi vocalizzi per Mah nà mah nà: in breve, una troiata. Oops, ci siamo cascati…

Variante decamerotica spostata indietro di qualche millenno e a sua volta in anticipo rispetto ai cloni del futuro Caligola brassiano. Cambiando l’ordine degli addendi però il risultato non cambia: sceneggiatura cialtronesca, pretese di comicità pateticamente velleitarie, recitazione no comment. Restano ovviamente le abbondanti e non certo spiacevoli razioni di nudo e di scene erotiche, abbastanza ardite per un film italiano del ’73 e affidate alle solite Christa Linder, Margaret Rose Keil, Lea Lander. Terribile il campionario maschile

elena-si-ma-di-troia-locandina

elena-si-ma-di-troia-lc

Maggio 27, 2011 Posted by | Erotico | , , | Lascia un commento

Sesso a domicilio (Ich, eine groupie)

Sesso a domicilio locandina

Ancora una volta un titolo fuorviante per un film che con il sesso c’entra molto marginalmente; tradurre Ich ein groupie (Io sono una groupie) con Sesso a domicilio significa strizzare l’occhio maliziosamente ad un pubblico di guardoni, mentre il film di Erwin C. Dietrich uscito nelle sale italiane nel 1971 è tutto tranne che un film per guardoni.
Del resto la parola groupie indica molto chiaramente a cosa il regista miri, ovvero raccontare la storia drammatica di Vicky, giovane londinese che scenderà all’inferno proprio per questa sua peculiarità, essere una groupie.
Con questo termine inglese venivano “etichettate” quelle ragazze che seguivano il concerti rock e pop e che spesso diventavano fans (anche esagitate) delle rockstar ma non solo; erano tantissime le formazioni di piccola e media fama che avevano le loro groupie che alla fine assecondavano anche la vita sregolata ed eccessiva dei componenti delle band.
Accadeva quindi che una groupie diventava l’amante fissa o temporanea dell’artista, spesso eccedendo in consumo di alcolici o droghe, ma molto spesso la groupie viveva una vita assolutamente normale limitandosi a seguire i concerti o gli avvenimenti artistici del gruppo o dell’artista che amava.

Sesso a domicilio 1

Dietrich decide quindi di raccontare la storia drammatica di una di queste ragazze, divenuta groupie per caso e di seguirne le vicissitudini personali attraverso un viaggio che ben presto si trasformerà in un incubo.
Vicky infatti capita casualmente ad un concerto del chitarrista Steward West e se ne innamora perdutamente: da questo momento la sua sorte resterà legata indissolubilmente ai destini di Steward, che la inizierà anche ai piaceri proibiti delle droghe.

Sesso a domicilio 12

La ragazza infatti quando Steward si trasferisce a Berlino per lavoro, decide di seguirlo e si mette in viaggio con Vivian un’altra sua amica conosciuta casualmente.
La mancanza di soldi costringe le due ragazze a diventare spacciatrici di marjuana, cosa che avrà conseguenze gravi perchè Vicky, che nel frattempo è arrivata in Svizzera finirà per essere violentata da un gruppo di duri motociclisti (gli Hell’s angels, angeli dell’inferno).
Arrivata a Berlino Vicky verrà iniziata dall’amica Vivian all’eroina e durante uno dei viaggi allucinati provocati dall’uso della droga, vedrà il suo amato Steward in una specie di sogno.

Sesso a domicilio 2

Completamente nuda la ragazza si precipita in strada dove verrà travolta e uccisa da un auto che le sfonderà la testa.
Dalla descrizione della trama si evince che siamo di fronte ad u film ad alto tasso di drammaticità in cui il background del mondo della musica viene visto in una prospettiva molto particolare, attraverso la focalizzazione delle debolezze e dei vizi che fanno parte del mondo stesso.
Il viaggio di Vicky, iniziato per amore si trasformerà presto in un calvario che trasporterà la ragazza attraverso non uno, ma mille inferni; nulla le sarà risparmiato, dalla violenza fisica alla violenza psicologica attraverso la sperimentazione di droghe, sesso saffico, sesso violento e perfino un’esperienza di satanismo.
In tutto questo la macchina da presa agisce come un freddo bisturi, evidenziando la mancanza di valori che sembra essere caratteristica pregnante del mondo musicale.

Sesso a domicilio 3

Sesso a domicilio 4

Ma è anche una violenza sociale, è una storia che si colora di tonalità cupe ascrivibili alla mancanza di una boa di riferimento; cosa propone la società a questi giovani che sembrano rifiutare i modelli pre costruiti dalla società stessa ?
Dietrich quindi segue con piglio da documentarista l’odissea della ragazza, astenendosi dallo stigmatizzare le scelte della ragazza e limitandosi a offrire visivamente un film molto crudo anche se discontinuo.
I pregi sono da rilevare nel tono asciutto del film, poco incline a pistolotti morali mentre i difetti sono da ricercare nelle cadute di ritmo del film stesso e in qualche scena di nudo arbitraria.

Sesso a domicilio 5

Tuttavia, non avendo il film praticamente nulla di erotico, sono giustificate dalla necessità del regista di documentare la trasgressione anche sessuale del mondo che sta esplorando.
Probabilmente può nascere il sospetto, nello spettatore, di un’operazione per certi versi ammiccante all’uso smodato dello splendido corpo della protagonista, l’attrice Ingrid Steeger.
Va considerato però che il film è del 1970, che è di ispirazione teutonica e quindi proviene da un paese che aveva diversi anni di anticipo sulla morale italiana; la libertà sessuale era un fatto non solo acquisito ma anche di assoluta, totale esplicazione visiva senza secondi fini.
Ovvero, il nudo era una cosa talmente normale da essere rappresentato senza remore o tabù.

Sesso a domicilio 6

In Italia infatti il film circolò in maniera underground, senza traduzione e con sottotitoli, che sicuramente danno un taglio molto più freddo e impersonale alla pellicola.
Un film da riscoprire, per conoscere un mondo poco esplorato come quello del dietro le quinte delle band musicali degli anni a cavallo fra la fine dei sessanta e gli inizi dei settanta.

Sesso a domicilio 8

Sesso a domicilio,(Ich, eine groupie), un film di Erwin C. Dietrich . Con Ingrid Steeger, Steward West, Terry Mason Titolo originale Ich, ein Croupier. Drammatico, durata 93 min. – Germania 1971.

Sesso a domicilio banner gallery

Sesso a domicilio 15

Sesso a domicilio 14

Sesso a domicilio 11

Sesso a domicilio 10

Sesso a domicilio 9

Sesso a domicilio banner protagonisti

Ingrid Steeger … Vicky
Rolf Eden … Rolf
Vivian Weiss … Vivian
Stewart West … Stewart
Petra Prinz … Petra
Bruno Frenzel … Se stesso-musicista
Bernd Koschmidder… Se stesso-musicista
Bernd Noske … Se stesso-musicista
Reinhold Sobotta… Se stesso-musicista
Wolfgang Rumler… Se stesso-musicista
Joachim Schmidt… Se stesso-musicista
Andreas Scholz … Se stesso-musicista

Sesso a domicilio banner cast

Regia: Erwin C. Dietrich,Jack Hill (non accreditato)
Sceneggiatura: Erwin C. Dietrich,Jack Hill (non accreditato)
Prodotto da : Erwin C. Dietrich
Musiche: Walter Baumgartner, Walter Senn

 

Ich ein groupie foto 2

Ich ein groupie foto 1

Ich ein groupie foto 4

Maggio 25, 2011 Posted by | Drammatico | , | 1 commento

Giochi erotici di una famiglia perbene

Giochi erotici di una famiglia perbene locandina

Titolo idiota per un film che di erotico non ha praticamente nulla e che andrebbe inquadrato nel filone dei gialli/thriller, non fosse per alcuni particolari, come una sceneggiatura da brividi (in senso negativo) e l’interpretazione da prima recita in un asilo infantile del protagonista Donald O’Brien che pure nel corso della sua carriera qualcosa di buono l’ha fatta.
Purtroppo quando si è costretti a recitare con un soggetto sceneggiato in maniera molto approssimativa e sopratutto quando si è diretti da un regista come Francesco Degli Espinosa che nel corso della sua carriera ha diretto (per fortuna) solo due film( l’altro dei quali è  C’era una volta questo pazzo pazzo west) si corre questo rischio.

Giochi erotici di una famiglia perbene 10
Erika Blanc è Eva

Giochi erotici di una famiglia perbene 2
Malisa Longo è Elisa

A completare il fosco quadro ci pensa Renato Polselli, autore sia della sceneggiatura sia in buona parte dell’allestimento della pellicola.
La trama, ridotta all’osso, anche perchè c’è ben poco da spiegare, racconta delle vicende del professor Rossi, stimato e irreprensibile difensore della moralità (tanto da essere anche un alto esponente della lega che vuole eliminare il divorzio dall’ordinamento sociale) che, rientrando in casa, scopre di essere becco.

Giochi erotici di una famiglia perbene 1

Giochi erotici di una famiglia perbene 3

La moglie ha infatti una relazione adulterina con quello che il miope professore crede essere un uomo, mentre in realtà è una donna, la bellissima Eva che è truccata con parrucca e baffi per ingannarlo.
Infatti Eva ed Elisa (la moglie di Rossi), sono in combutta; ma questo Rossi non lo sa ed avvelena la moglie per poi portarla in stato di semi incoscienza in riva ad un lago, dove la getta convinto di essersi liberato della moglie fedifraga.
In realtà Elisa non è affatto morta e ha simulato il tutto proprio con l’aiuto di Eva, che in seguito aggancia Rossi e ne diviene l’amante.
A complicare la situazione ci si mette anche la bella e un tantino sporcacciona nipote di Rossi, Barbara, che allaccia con l’uomo una relazione incestuosa.

Giochi erotici di una famiglia perbene 6
Maria D’Incoronato è Barbara

Nel frattempo Elisa prende a tormentare Rossi fingendosi un fantasma, portando l’uomo quasi sulla soglia della pazzia.
Ma con il classico colpo di scena Riccardo Rossi scopre che la moglie è viva e che se la intende proprio con Eva e le uccide entrambe, questa volta con una pistola.
Ma l’uomo ha fatto i conti senza l’oste, la bella e perversa Barbara, che uccide lo zio e dopo aver caricato i corpi dei tre in un auto fa esplodere la stessa facendola precipitare giù per un dirupo.
Ma il castigo è in agguato…

Giochi erotici di una famiglia perbene 11
Elisa e Eva le due complici/amanti

Come già detto Giochi erotici di una famiglia perbene già in partenza ha tutto per scoraggiare la visione del film stesso: una brutta sceneggiatura, improbabile e comunque scontata con in aggiunta la presenza in fase recitativa del rozzo e inespressivo Donald O’Brien, adattissimo a ruoli di duro nei western e inadattissimo a ruoli drammatici.
In aggiunta c’è la difficoltà di reggere il film con lo scarso cast a disposizione, che presuppone dietro la macchina da presa la presenza di un regista del calibro di Argento, Fulci o Bava.

Giochi erotici di una famiglia perbene 5

Poichè Francesco Degli Espinosa non è nessuno dei tre, ecco il fallimento totale della pellicola in agguato, non fosse per la presenza delle due bellissime e valide protagoniste del film, Erika Blanc e Malisa Longo.
Inespressiva, nonostante la caratterizzazione da porcellina del personaggio di Barbara la recitazione di Maria D’Incoronato.

Giochi erotici di una famiglia perbene 8

Film barboso e palloso oltre il limite di guardia, quindi; non fosse per i fugaci nudi della Blanc e della Longo che appagano almeno a livello visivo il voyeur che è in ognuno di noi, di questo film non ci sarebbe nemmeno da fare menzione.
Giochi erotici di una famiglia perbene, un film di Francesco Degli Espinosa, con Erika Blanc, Malisa Longo, Maria D’Incoronato, Donald O’ Brien Giallo Italia 1975

Giochi erotici di una famiglia perbene 7

Giochi erotici di una famiglia perbene 9

Giochi erotici di una famiglia perbene 10

Giochi erotici di una famiglia perbene 12

Giochi erotici di una famiglia perbene 13

Giochi erotici di una famiglia perbene 14

Giochi erotici di una famiglia perbene 15
Giochi erotici di una famiglia perbene 16

 

Giochi erotici di una famiglia perbene banner personaggi

Donald O’Brien     …     Professor Riccardo Rossi
Erika Blanc … Eva
Malisa Longo … Elisa Rossi
Maria D’Incoronato … Barbara

Giochi erotici di una famiglia perbene banner cast

Regia : Francesco Degli Espinosa
Sceneggiatura: Renato Polselli
Soggetto: Renato Polselli
Musiche: Felice Di Stefano,Gianfranco Di Stefano
Editing: Roberto Colangeli


Maggio 23, 2011 Posted by | Thriller | , , | Lascia un commento

Il sorriso del grande tentatore

Il sorriso del grande tentatore locandina 1

Allo scrittore italiano Roberto Solina arriva una richiesta di aiuto abbastanza inusuale; si tratta dell’invito del prelato polacco Monsignor Badenski che gli chiede di scrivere una memoria difensiva che gli permetta di spiegare le sue attività e il suo pensiero alle autorità ecclesiastiche che lo stanno giudicando.
Monsignor Badenski è ospite di un istituto religioso retto con dura disciplina da Suor Geraldine, alle prese da un lato con altri ospiti dell’istituto (tutti da prendere con le molle), dall’altro con dure esigenze di bilancio e di obbedienza ai suoi superiori.
Solina conosce così i vari ospiti, tutti molto differenti tra loro ma accomunati dalla necessità da parte delle autorità religiose di tenere separati gli stessi dalla comunità civile.

Il sorriso del grande tentatore 1
Conosciamo così Marcos, anziano prelato confinato nell’istituto per aver sposato la causa dei patrioti cubani e di Fidel Castro, il leader comunista e ateo; il professor Villa considerato un eretico per le sue idee ortodosse, Ottavio Ranieri di Aragona nobile e principe messo da parte e nascosto alla vita sociale per essersi innamorato di sua sorella, Emilia Contreras (che amministra l’istituto stesso) accusata di aver fatto uccidere suo marito da un guerrigliero del suo paese del quale si era innamorata.
E ancora Monsignor Badenski stesso, accusato di aver collaborato con il partito nazista.

Il sorriso del grande tentatore 2
Gabriele Lavia è Ottavio, Adolfo Celi padre Morelli

Il gruppo si ritrova sotto la guida spirituale della rigida suor Geraldine, che li tratta come peccatori da ravvedere usando gli strumenti più rigidi della religione, come il digiuno e la mortificazione del corpo in aggiunta ad una sorta di terapia di gruppo nella quale è aiutata da un altro prelato, Monsignor Morelli.
L’universo dei rinchiusi, come potremmo definirli, visto che non sono arbitri delle proprie vite nonostante suor Geraldine si affanni a dichiarare la loro assoluta libertà allo scrittore Solina, vive quindi un’esistenza monotona scandita dalle regole dell’istituto stesso.

Il sorriso del grande tentatore 4

Ma gli ospiti convivono con i loro sensi di colpa, che sono presenti in essi in maniera più o meno evidente: la presenza di Solina altera l’equilibrio precario degli stessi, perchè l’uomo ha una coscienza critica sviluppatissima, da laico che guarda con fredda oggettività alla situazione del gruppo eterogeneo con cui è venuto a contatto.
Le contraddizioni delle varie personalità esplodono in maniera differente; il principe Ottavio, consumato dal senso del peccato che non gli appartiene, perchè lui sente amore vero per sua sorella, l’amore terreno e carnale, romantico e passionale ma condannato dalle leggi della morale alla fine sceglie di risolvere i suoi problemi con l’unica via di fuga che gli resta, il suicidio.

Il sorriso del grande tentatore 3
Claudio Cassinelli è Roberto

Poco alla volta i vari “pensionanti” scelgono di allontanarsi da quel luogo, quasi siano riusciti a prendere coscienza del loro stato.
Va via Marcos, l’uomo che credeva davvero nella rivoluzione dei barbudos e va via anche Badenski che in realtà non è colpevole ma che ha cercato in ogni modo di salvare delle vite.
Emilia si lega morbosamente a Solina, ma alla fine lo abbandona.
E quando Solina torna nell’istituto per chiedere spiegazioni alla donna, ha l’amara sorpresa di ritrovare tutti i vecchi ospiti ritornati all’ovile.
L’istituto è per loro ormai l’unica casa rimasta e fuori da esso si sentono persi.
La società civile sembra a loro aliena e senza le ali protettrici della chiesa, delle sue regole, di suor Geraldine non sanno ormai più vivere, quasi fossero degli uccelli in gabbia rinchiusi da tanto di quel tempo da non saper più volare all’esterno.
Il condizionamento morale e psicologico delle regole ecclesiali ha quindi vinto anche sul senso di libertà, sul libero arbitrio di ognuno di loro.
Così Roberto Solina capisce che i suoi tentativi di risvegliare un minimo di coscienza individuale in loro è perfettamente inutile e dopo aver rifiutato ovviamente di entrare a far parte del gruppo, lascia quel posto angoscioso e appena all’aperto si reca ad una fontana per dissetarsi lungamente, quasi a simboleggiare il bisogno di pulizia che si è impadronito di lui.

Il sorriso del grande tentatore 10

Glenda Jackson

Il sorriso del grande tentatore, opera di Damiano Damiani datata 1973 è un coraggioso anche se imperfetto tentativo di denunciare l’abbraccio mortale della chiesa e della sua morale verso chi tenta solamente di provare a vivere e ragionare con la propria testa.
Coraggioso perchè denuncia con forza, attraverso i dialoghi e le immagini dei poveri reclusi dell’istituto usando un linguaggio espressivo ben dosato e calibrato, imperfetto perchè realizzato attraverso l’introduzione di troppi personaggi che finiscono per appesantire il tutto e renderli meno concreti e più indistinti. Le varie psicologie sono per forza di cose affrontate con troppa superficialità, essendo i vari protagonisti portatori di storie dolorose e meritevoli di maggior approfondimento.
Ma se questo è un limite, non inficia di certo il risultato finale, che è robusto e interessante, di grande vigoria e ben calibrato.

Il sorriso del grande tentatore 6

Ely Galleani

Damiano Damiani, uno dei registi più coraggiosi e impegnati del cinema italiano, affronta dopo lo scottante tema della mafia (Il giorno della civetta, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica), quello della giustizia imperfetta (L’istruttoria è chiusa: dimentichi), quello della giustizia fascista ipocrita e perbenista che condanna l’innocente Girolimoni solo perchè il regime non può mostrarsi fallace, affronta dicevo un tema scomodo come quello della libertà di coscienza di fronte alle leggi ferree della dottrina religiosa.
Lo fa attraverso un linguaggio non velleitario, che lascia il segno pur nei limiti sopra evidenziati.
Lo fa con un film robusto e ben congegnato nel quale si mette in mostra un sorprendente Claudio Cassinelli che riveste i panni dello scrittore Roberto Solina laico e illuminista contrapposto alla logica spietata, tutta di parte di suor Geraldine interpretata splendidamente da Glenda Jackson. E Damiani deve ringraziare anche gli attori co protagonisti del film, come l’ottimo Gabriele Lavia che tratteggia splendidamente la dolente e drammatica figura del principe Ottavio Ranieri d’Aragona che sceglierà coscientemente di porre termine alla sua vita consumato dai sensi di colpa per l’amore provato nei confronti della sorella Alessandra, la brava Sara Sperati.
Ancora, da citare le ottime prove di Arnoldo Foa (il dolente monsignor Badensky), di Adolfo Celi nei panni dell’aiutante di suor Geraldine padre Borelli, e infine la presenza garbata di Ely Galleani nel ruolo della fidanzata di Roberto.
Citazione e menzione per Lisa Harrow, la dolente Emilia Contreras, donna incapace di sfuggire al suo passato e che più di tutti sembra aver bisogno dell’abbraccio mortale di Santa Madre Chiesa.

Il sorriso del grande tentatore 5
Glenda Jackson è Suor Geraldine, Lisa Harrow è Emilia Contreras

Il sorriso del grande tentatore è un film presso che invisibile sui circuiti televisivi per cui se riuscite a trovarne copia sul web godrete della visione di una pellicola che sicuramente non vi deluderà.
In ultimo cito l’imbarazzante recensione dell’ineffabile Morandini : il giudizio che riporto la dice tutta sul modo in cui l’enciclopedia cinematografica ahimè più diffusa vede (in maniera parziale e preoccupante) molte opere degne di ben altro rilievo da parte dei suo recensori.
Recita il Morandini: “Scontro simbolico – con finale alla pari – tra la superiora di un convento e il diavolo nei panni di un giovane scrittore. Rapporti tra Chiesa e nazismo, psicanalisi di gruppo, incesto, affarismo ecclesiastico e chi più ne ha più ne metta. Film ambizioso pieno di motivi non sempre approfonditi. Curiosa incursione di D. Damiani nella tematica spiritualista: un tentativo di volo con molto piombo nelle ali.”
A voi la sentenza, come giusto sia.

Il sorriso del grande tentatore, un film di Damiano Damiani. Con Adolfo Celi, Glenda Jackson, Claudio Cassinelli, Lisa Harrow, Arnoldo Foà, Francisco Rabal, Rolf Tasna, Eduardo Ciannelli, Eleonora Morana, Fabrizio Jovine, Gabriele Lavia, Nazzareno Natale, Carla Mancini,Ely Galleani
Drammatico, durata 120 min. – Italia 1974.

Il sorriso del grande tentatore banner gallery

Il sorriso del grande tentatore 7

Il sorriso del grande tentatore 9

Il sorriso del grande tentatore 11

Il sorriso del grande tentatore 12

Il sorriso del grande tentatore 13

Il sorriso del grande tentatore 14

Il sorriso del grande tentatore 15

Il sorriso del grande tentatore 16

Il sorriso del grande tentatore banner personaggi

Claudio Cassinelli: Roberto Solina
Glenda Jackson: suor Geraldine
Lisa Harrow: Emilia Contreras
Arnoldo Foà: monsignor Badensky
Adolfo Celi: padre Borelli
Gabriele Lavia: principe Ottavio Ranieri d’Aragona
Francisco Rabal: vescovo Marquez
Duilio Del Prete: monsignor Salvi
Ely Galleani: fidanzata di Roberto
Rolf Tasna: monsignor Meitner
Sara Sperati: Principessa Alessandra Ranieri d’Aragona
Margherita Horowitz: Madre del principe Ottavio

Il sorriso del grande tentatore banner cast

Regia     Damiano Damiani
Soggetto     Damiano Damiani
Sceneggiatura     Damiano Damiani, Audrey Nohra, Fabrizio Onofri
Produttore     Anis Nohra
Casa di produzione     Euro International Film
Fotografia     Mario Vulpiani
Montaggio     Peter Taylor
Musiche     Ennio Morricone

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Notevole, con grandi presenze (Jackson, Harrow, Foà e Celi fanno sparire un Rabal di maniera), al punto che forse lo fanno sembrare ancor meglio di quello che è, con grande, originale colonna di Morricone. Regia sicura (ricca di pietà verso tutti) nel narrare il conflitto fra una non funzionante e moderna tolleranza ed una fideistica, ortogonale religiosità, che si rivela vincente (con tanto di “Inno alla gioia”) in un modo che lascia stupefatto Cassinelli, che qua e là sia atteggia a belloccio. Lisa Harrow, opima e lattea, è di raro fascino.

Lo scrittore Rodolfo Solina (Claudio Cassinelli) viene -quasi a forza- ingaggiato da Monsignor Badensky (Arnoldo Foà) per redigere un memoriale contro il comunismo a vantaggio della posizione cattolica pro-fascista. Ospitato in un istituto liturgico, l’uomo viene in contatto con personalità dissociate, sovente al limite tra solennità e peccato. L’espiazione, la sofferenza, la privazione: sono elementi radicati e imposti dalla severa rettrice del sacro luogo. Doloroso viaggio, tra chiaro-scuri (le scenografie con predilizione di grigio non sono casuali) lungo binari di umana povertà spirituale.

Conventuale e tortuoso, dominato da un incombente senso di peccato e di colpa e dalla ricerca di una falsa redezione all’interno delle mura ecclesiastiche. Scenografie claustrofobiche (solo nel finale c’è uno spiraglio d’aria fresca, conferito anche dal volto radioso della Galleani), eccellente score sincopato di Morricone e validissime prove di tutti gli attori: dalla severa Jackson al “Grande tentatore” Cassinelli, dall’ortodossia di Celi e Ribulsi alle eresie di Foà e Rabal, passando per il teatrale Lavia.

Insolito, curioso, magnetico, imperfetto ma interessantissimo film di Damiani, che mette sul tavolo tantissimo temi (forse troppi) e che, pur non essendo perfettamente riuscito, ha il pregio di catturare non poco l’attenzione dello spettatore, grazie ad un alone di mistero che si mantiene costante per tutta la pellicola, fino ad arrivare al ribaltamento finale che è degno di nota. “Ricco” il cast che fornisce una bella prova. Strepitosa la colonna sonora di Morricone. Immeritatamente sconosciuto, è una tappa intrigante di un bravo regista nostrano.

Molto interessante. Una storia sicuramente non banale che affronta, anche se non sempre in maniera adeguata, molti temi senza dubbio intriganti. Alcuni passaggi potrebbero lasciare insoddisfatti, ma il film è coraggioso e originale. Ottima la confezione, con una buona fotografia, un’ottima regia e una notevole colonna sonora di Morricone, che ancora una volta utilizza il coro in maniera geniale. Cast eccellente

Ambiguo ma (o forse proprio per questo) molto interessante, anzi direi perfino sconvolgente, assolutamente inusuale. La presenza di uno scrittore in un convitto religioso porta a galla e fa esplodere le contraddizioni e i tormenti dei vari personaggi, tutte persone dalla religiosità sofferta e con un passato pesantissimo. Anticlericale? Forse solo ad una lettura superficiale. Grande cast, ottima, al solito, la regia di Damiani. Da riscoprire e analizzare a fondo.


Il sorriso del grande tentatore foto 4

Il sorriso del grande tentatore foto 3

Il sorriso del grande tentatore foto 2

Il sorriso del grande tentatore foto 1

Il sorriso del grande tentatore foto 5

Il sorriso del grande tentatore locandina 2

Maggio 21, 2011 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , | 2 commenti

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio locandina

Commedia all’italiana del 1983 diretta da Sergio Martino e strutturata in due episodi.
Il primo, Il pelo della disgrazia, narra le vicissitudini di Altomare Secca (Lino Banfi) che ha problemi di vario ordine, sia sul lavoro dove ha come collaboratrice una ragazza svampita, sia a casa con una moglie che vive in pratica incollata alla tv divorando quantità industriali di telenovelas e con una figlia fidanzata ad un giovane a metà strada tra il punk e il lavativo.
Le cose per Altomare sembrano andare malissimo, ma subiscono un’ulteriore accelerazione verso il peggio quando viene a stabilirsi nell’appartamento di fronte al suo Corinto Marchialla, un distinto signore sulla sessantina con una moglie splendida, Ludovica.

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 4
Lino Banfi con Dagmar Lassander

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 1
… e con Mario Scaccia

Il superstizioso Altomare, a cui capitano ormai disavventure come al biblico Giobbe, attribuisce le disgrazie al nuovo venuto; sarà un mago a predire all’uomo la fine dei suoi guai se riuscirà ad estirpare al malefico vicino un pelo che l’uomo ha sul petto.
Da quel momento iniziano una serie di divertenti vicissitudini per Altomare, che è anche oggetto di attenzioni dalla splendida Ludovica: l’uomo rinunecrà ad un appunamento galante pur di poter togliere il pelo famoso dal petto di Corinto.
Ci riuscirà alla fine, rasando completamente il petto dello sfortunato Corinto che non è affatto la causa delle disgrazie di Altomare.
Infatti, come scoprirà con costernazione, la responsabile di tutto è la domestica di casa Secca, una praticante ridi voodoo…

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 2

Paola Borboni

Il secondo episodio, Il mago, vede protagonista uno scalcinato maghetto di periferia, Gaspare Canestrari, che per sopravvivere mette in scena spettacoli indecorosi.
L’uomo è talmente mal ridotto da dover accettare ospitalità dalla sua fidanzata e da suo cognato, ma le cose per lui cambiano un giorno mentre sta passando sotto il balcone della Marchesa De Querceto.

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 6

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 10

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 11

Anna Kanakis e Johnny Dorelli

La donna, molto anziana, attratta dalla sua voce lo fa entrare nella sua stanza da letto, dove fa bere a Gaspare una pozione che a suo dire lo trasformerà in un mago potentissimo in cambio di un semplice gelato al pistacchio.
Lo scettico Gaspare ben presto deve ricredersi, perchè si trasforma in un autentico mago capace di vari prodigi.
Il sortilegio tuttavia svanirà per incanto alla morte della Marchesa; preso dalla sua fama e dal successo Gaspare ha dimenticato di comprare il famoso gelato e i suoi poteri svaniscono nel momento peggiore, durante una diretta tv nella quale si appresta a sfidare il mago Silvan…
Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio è una commedia di sufficiente livello, con due episodi però molto diseguali come ritmo e divertimento. Se il primo, Il pelo della disgrazia vede protagonista un irresistibile Lino Banfi, autentico alfiere di un certo tipo di comicità in bilico tra una dose tollerabile di volgarità e una maschera espressiva di consumata abilità, il secondo vede protagonista un Johnny Dorelli poco ispirato e molto a disagio con una storia peraltro confezionata in fretta e furia.

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 3

Milena Vukotic

Nel primo episodio sono esilaranti le varie vicissitudini del povero Altomare, che sembra calamitare attorno a se tutte le negatività possibili e immaginabili; come non restare attoniti per esempio di fronte alle mancate avventure con due donne del calibro di Janet Agren e Dagmar Lassander? Oppure come restare indifferenti di fronte alla reazione di Corinto-Mario Scaccia che si risveglia con il torace completamente rasato da Altomare, alla ricerca del pelo maledetto?

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 5

A ciò si aggiunga anche la presenza di ottimi comprimari come le citate Lassander e Agren, oltre alla sempre bravissima Milena Vukotic e a quella della simpatica salentina Gegia.
Menzione d’onore per Mario Scaccia, grandissimo attore di teatro che si diverte un mondo nel ruolo del luciferino Corinto, in realtà assolutamente innocente dall’accusa di essere un menagramo.
L’episodio con protagonista Dorelli ha qualche momento ilare, per merito della grande Paola Borboni che bestemmia come un carrettiere e che caratterizza da par suo il personaggio della Marchesa.
Bello anche lo schetch con protagonista una giovane Anna Kanakis nei panni di una donna che quando bacia o ha rapporti sessuali emana fortissime scariche elettriche.
Film da serata di svago che può valere una visione.

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 7
Renzo Montagnani

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 8
Dagmar Lassander

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio, un film di Sergio Martino. Con Janet Agren, Johnny Dorelli, Lino Banfi ,Milena Vukotic, Dagmar Lassander,Anna Kanakis, Renzo Montagnani, Paola Borboni,Mario Scaccia Adriana Russo.Commedia, durata 119 min. – Italia

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio banner gallery

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 12

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 13

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 14

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 9

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio 15

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio banner personaggi

Episodio 1, Il pelo della disgrazia

Lino Banfi: Altomare Secca
Milena Vukotic: Giovanna Secca
Janet Agren: Helen
Gegia: Mariella Secca
Elisa Kadigia Bove: Jenny, la governante
Dagmar Lassander: Ludovica Marchialla
Mario Scaccia: Corinto Marchialla
Luigi Costa Uzzo: Il Commissario
Bruno Rosa: Bruno. il commesso
Franco Javarone: il Re dell’Occulto
Andrea Azzarito: Carluccio
Jessica Leri: Commessa negozio
Dino Cassio: Ispettore torinese

Episodio 2, Il mago

Johnny Dorelli: Il Mago Gaspar
Paola Borboni: Marchesa De Querceto
Mario Brega: Alberigo
Franco Solfiti: Presentatore gara dei maghi
Ugo Bologna: Commendatore Raggiotti
Nicoletta Pietrasanti: Aiutante mago
Renzo Montagnani: Cavaliere Aldovrandi
Roberto Della Casa: un cliente del Mago
Silvan: sé stesso
Adriana Russo: la moglie di Gaspar
Anna Kanakis: una cliente del Mago
Calogero Caruana: Provocatore del Mago
Luigi Leoni:Artemio

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio banner cast

Regia     Sergio Martino
Soggetto     Franco Bucceri, Romolo Guerrini, Roberto Leoni, Franco Verrucci
Sceneggiatura     Mario Amendola, Franco Bucceri, Bruno Corbucci, Romolo Guerrini, Roberto Leoni, Sergio Martino, Franco Verrucci
Fotografia     Giancarlo Ferrando
Montaggio     Eugenio Alabiso
Musiche     Guido De Angelis, Maurizio De Angelis

Maggio 20, 2011 Posted by | Commedia | , , , , , , , | Lascia un commento

Pensione paura

Pensione paura locandina

Siamo sul finire della Seconda guerra mondiale, la località è un luogo imprecisato in riva ad un lago.
Marta gestisce una pensione con l’aiuto della figlia adolescente Rosa in attesa che torni suo marito dalla guerra; l’uomo è un pilota, ma da tempo non risponde più alle lettere d’affetto che la figlia continua ostinatamente a spedirgli.
Per le due donne la vita nella pensione è dura e non priva di rischi; da una parte c’è la solitudine e l’impresa proibitiva di portare avanti il lavoro pur con la penuria di cibo che c’è, dall’altra vi è la presenza inquietante di alcuni loschi pensionanti che alloggiano da loro.
Marta si consola con un soldato amico del marito che nasconde nella soffitta mentre Rosa ha un’amicizia pulita con il nipote del parroco del villaggio.
Le cose sono ben diverse all’interno della pensione, dove alloggiano persone equivoche, come un pazzoide che insidia Rosa è che è rimasto vedovo dopo aver perso la moglie per un “incidente domestico”, ovvero una provvidenziale caduta per le scale, per passare al tenebroso e violento Rodolfo che vive alle spalle della matura amante spillandole denaro.

Pensione paura 1

Luc Merenda è Rodolfo

Pensione paura 3
Leonora Fani è Rosa

Proprio Rodolfo si incapriccia di Rosa, ma è tenuto alla larga sia da Marta che da sua figlia.
Ma una sera Marta cade per le scale e muore; da quel momento tutta la responsabilità della pensione cade sulle deboli braccia di Rosa che fatica a tener lontani i viscidi individui che la circondano.
Ed è Rodolfo ad approfittare vergognosamente della ragazza, violentandola con l’aiuto della laida amante che asseconda tutti i suoi passi; attirata in camera della donna, Rosa subisce lo stupro di Rodolfo.
Ma i due pagano il fio delle loro colpe e vengono assassinati nel loro letto.
E’ Rosa a trasportare i loro corpi nella lavanderia dove li copre con del fango.

Pensione paura 2

A darle man forte arriva inaspettatamente un misterioso uomo, che uccide tutti i presenti nella pensione, incluso l’amante della defunta Marta che aveva tradito i compagni causando anche la morte del marito di Marta.
Ma la strage da il colpo di grazia al precario equilibrio di Rosa, travolta dagli avvenimenti.
La ragazza, impugnata una pistola, spara al misterioso soccorritore mentre lo bacia e mentre si avvia verso la pensione, truccata e vestita come un’adulta, ascoltiamo una voce fuori campo che legge una struggente lettera della ragazza al padre.
Pensione paura è un film di Francesco Barilli diretto nel 1977, che arriva a tre anni esatti da quel folgorante film che era stato Il profumo della signora in nero, sua opera d’esordio alla regia.

Pensione paura 14

Pensione paura 12

Barilli, artista a tutto campo, capace di essere attore e regista, sceneggiatore nonchè valido pittore mostra ancora una volta il suo straordinario talento che purtroppo non ebbe un altro  seguito cinematografico.
La carriera di Barilli infatti proseguì ma in campo televisivo o con i mini short pubblicitari, tutti distinti da una grande eleganza formale.
Pensione paura mostra le stesse caratteristiche di Il profumo della signora in nero, ovvero una tensione latente addirittura opprimente, un’abilità incredibile nell’uso del chiaroscuro cinematografico ma anche la capacità di avvolgere lo spettatore in una cappa di impenetrabile atmosfera fatta di musiche cupe e fotografia in cui l’azzurro scuro si mescola al nero con forti contrasti con la pace e la bellezza del mondo esterno.

Pensione paura 5

E’ questo che colpisce prima di tutto nel film: il mondo esterno sospeso nella pace del lago, in cui gli echi della guerra sembrano davvero abissalmente lontani e l’atmosfera deprimente e insana che si respira all’interno della pensione.
Una pensione abitata da gente viziosa e amorale, tra la quale sboccia la giovane Rosa travolta dagli eventi: la ragazzina che bacia timidamente il nipote del prete e che gioca alle ombre cinesi si trasformerà in una dark lady nel finale rivelatore, quando davanti allo specchio mostrerà il passaggio definitivo all’età adulta con il rossetto sulle labbra e con la sua immagine di ragazzina cresciuta in fretta e furia esaltata proprio dal cosmetico che la trasforma irrimediabilmente.

Pensione paura 4

Pensione paura 6

Grande sorpresa del film è Leonora Fani, assolutamente perfetta nel ruolo della giovane Rosa, aiutata anche da quell’aria di candore innocente che ebbe nel corso della sua carriera, una carriera che avrebbe avuto ben altri sbocchi se avesse trovato registi che credevano nelle sue doti, come Samperi che la diresse in Nenè, l’altra sua grande interpretazione.
Ottimo anche Luc Merenda che disegna il cattivissimo e abietto Rodolfo con abilità, così come da sottolineare è anche la prova di Rabal, l’amico traditore.
Un film che ebbe recensioni non completamente positive perchè con poca oculatezza vennero proposti paralleli tra Pensione paura e Il profumo della signora in nero, che sono opere completamente diverse, unite solo dalla matrice della tensione.
Il film con la Farmer e Scaccia virava sul paranormale la dove Pensione paura si basa tutto sull’atmosfera opprimente e claustrofobica della pensione, aumentata esponenzialmente dalla presenza dei loschi abitanti descritti.
In comune però i due film mostrano la capacità di padroneggiare le situazioni, la capacità descrittiva di Barilli che purtroppo non ebbe ulteriori conferme.
Il che è davvero una delle cose da rimpiangere degli anni settanta.

Il film è disponibile in una buona qualità digitale, in versione completa su You tube,all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=CTdrR-dnOu8

Pensione paura 13

Pensione Paura, un film di Francesco Barilli. Con Francisco Rabal, Luc Merenda, Leonora Fani, Jole Fierro Drammatico, durata 100 min. – Italia 1977

Pensione paura banner gallery

Pensione paura 7

Pensione paura 8

Pensione paura 9

Pensione paura 10

Pensione paura 11

Pensione paura 15

Pensione paura banner personaggi

Leonora Fani: Rosa
Luc Merenda: Rodolfo
Francisco Rabal: Amante di Marta
Lidia Biondi: Marta
Jole Fierro: Amante di Rodolfo

Pensione paura banner cast

Regia     Francesco Barilli
Sceneggiatura     Barbara Alberti, Francesco Barilli, Amedeo Pagani
Produttore     Tommaso Dazzi, Paolo Fornasier
Fotografia     Gualtiero Manozzi
Montaggio     Amedeo Salfa
Musiche     Adolfo Waitzman

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


È un film bruttino, ma vale certamente la pena di vederlo (ovviamente nell’edizione integrale da poco disponibile, che conferma la pittoricità de Il profumo della signora in nero). Cupo, ibrido, raffazzonato. Intrigante, ma con troppi snodi che non stanno in piedi (il finale, poi…). Peccato, perché varie cose (l’ambientazione alle Terme di Stigliano e sul Lago di Bracciano, la fotografia, la musica al pianoforte) sono indimenticabili. Bella (e brava) la Fani, gustoso Merenda, perfetta la Fierro, insipido Rabal.

Non è ben chiaro il senso finale (e soprattutto il “genere”) che Barilli (regista del piccolo gioiello Il Profumo della Signora in Nero) intende assegnare al film. Qui l’atmosfera sembrerebbe volersi delineare su un plot più “sostanziale” e significativo, quasi sociale. Ma dopo il primo tempo si ha come la sensazione di voltare pagina: si assiste alla tortura (specialmente psicologica) cui è sottoposta la Fani (peraltro brava) ed il film scende ad un livello inferiore. Visione integrale necessaria, per un giudizio più circoscritto…

Giovanissima pensionate alle prese con clienti perlomeno inquietanti, tra assatanati di sesso e figuri loschi: meno male che han scritto “paura” nel titolo, altrimenti non mi accorgevo che era un thriller! Si intuisce uno sforzo da qualche parte, ma il risultato è francamente noioso, con una lentezza sfibrante e una carenza di senso del mistero (più enunciato che rappresentato), che purtroppo la buona cura visiva e l’ottima musica non riescono a bilanciare. Gli ultimi 10 minuti, poi, sono proprio appiccicati male, tanto per chiudere la storia.

Scabroso e malsano, stenta a trovare una sua precisa collocazione a causa di una confusione narrativa che soltanto nello snodo finale si avvicina ai parametri del thriller con uno sguardo a Psyco. L’atmosfera è lugubre e claustrofobica, con suggestive scelte cromatiche e personaggi immondi (stupratori, assassini, pervertiti di ogni gradazione, preti ipocriti). Molto brava la Fani. Bellissima la colonna sonora di Waitzman, maxime l’inquietante motivo d’apertura. A suo modo affascinante, benché non troppo riuscito.

Indeciso su quale strada prendere (dramma della follia? thriller?) il film, dopo una prima parte molto lenta (in cui non succede nulla o quasi), si riprende leggermente nella seconda che è più movimentata. Peccato però che la sceneggiatura sia non poco ingenua oltre che del tutto inverosimile (la Fani è poco più che una bambina ma si destreggia perfettamente tra omicidi e violenze di ogni sorta). Farsesco e, a mio avviso, fuori luogo il finale in salsa “western”. I personaggi poi più che tali spesso sono macchiettistici e già visti. Deludente.

Pellicola senza dubbio particolare e malsana, con un ritmo lentissimo, vari personaggi sgradevoli e un’atmosfera cupa e a tratti quasi disturbante. Molti personaggi non sono sviluppati a dovere, alcune scene potenzialmente notevoli non trovano una realizzazione adeguata e la noia spesso si fa sentire, così come la mancanza di mezzi. La regia di Barilli comunque è buona, la fotografia non delude e le musiche sono discrete. Brava la Fani, discreto Luc Merenda, passabili gli altri. Interessante. Da visionare possibilmente nella versione restaurata.

In un sito di recensioni specializzate sugli alberghi questa “pensione” totalizzerebbe lo zero su tutto: ritmo, recitazione, trama, regia. Basterà il monologo iniziale a sfiancare anche i cultori del brutto involontario: “Ogni giorno mi aspetto di vederti d’improvviso sulla porta, bellissimo”, frase che forse solo gli sceneggiatori di Kiss me, Licia in tempi non sospetti osarono. Poi le caratterizzazioni sono veramente pessime: con attori che necessitano e altri che, fortunatamente, ottengono il doppiaggio. Pensione bruttura.

Cupo, profondamente triste, poco riuscito. Sono parole del regista Francesco Barilli e a questo punto dovrebbero far pensare. Effettivamente non si può dire che “Pensione Paura” sia un gran film, però l’arte di Barilli riesce comunque ad emergere nella delicatezza della messa in scena, nell’uso intelligente della fotografia, nella capacità di raccontare una vicenda cupissima e tragica senza mai sbracare e rimanendo nell’ambito di un cinema raffinato. Peccato per il finale, tirato per i capelli.

Sembra che l’interesse di chi ha scritto la storia fosse arrivare al punto relativo alla violenza sessuale della bella e giovane attrice. Tutto il resto è composto da una trama raffazzonata, noiosa e che nel finale centra addirittura il ridicolo. Belle le location e suggestivi alcuni momenti in notturna, ma Barilli ha fatto ben altro.

Lacustre tenebra della follia, dalla guerra che gli ha portato via il padre alla mente giovane, troppo vulnerabile per non essere sopraffatta. Le anime dannate, ospiti sgraditi ma necessari, volgari ubriaconi violenti, stupratori del corpo e dello spirito. Inesorabile il tripudio alla morbosità per un film condito con senso dalla triste melodia ricorrente, il cui lento e piatto movimento improvvisamente diviene burrasca per le sue brutalità. Il playboy e la sua vecchia, malata fino ad assecondarlo nel crimine, con il finale che riprende la citata pazzia.

Per apprezzare il film in questione bisogna lasciarsi trascinare nell’atmosfera cupa e morbosa che aleggia nelle stanze della Pensione delle Sirene. Sotto questo punto di vista il film è efficace: Barilli riesce a trasmettere un senso di claustrofobia, sfruttando bene la location; inoltre le vicende della protagonista sono squallide quanto basta a conferire un certo disagio nello spettatore. La storia di per sè non è niente di che ed il finale non convince. Merenda e la Fani molto in parte. Non male.

Ne Il profumo della signora in nero la lentezza (iniziale) era una lentezza dinamica, inesorabile, costruttiva della suspence, funzionale alla rappresentazione dell’ambiguità. Qui la lentezza è distruttiva di ogni buona intenzione: Barilli si attarda nel torbido, si crogiola nel malsano. Il dramma della protagonista, che sarebbe potente, trova le espressioni più banali, poi vira al grottesco e scivola in un finale da melodramma. Veramente qualcosa di incompiuto, un’occasione mal sfruttata.

Pellicola inquieta e tendente allo scabroso in cui una ninfetta s’imbatte nei clienti psicolabili della sua pensione. Una confezione patinata ma non eccelsa, anzi alcune situazioni scadono nel farsesco, tuttavia il clima mostra alcuni momenti discreti.

Seconda (e ultima, non a caso) prova di Barilli dopo Il profumo della signora in nero. In un clima torbido e lugubre da fine del mondo, alcuni personaggi sgradevoli si incontrano in una pensione sulle rive di una lago appenninico (nella realtà è quello di Bracciano). Un film strano, stralunato, dominato da un’aria pesante, mefitica e morbosa. Complessivamente triste e di voluta, ma esasperante, lentezza. Nonostante il titolo, nessuna paura e tanta tanta noia.

Bellissimo “noir” con atmosfere Avatiane di uno dei nostri autori più interessanti degli anni ’70. Meno bello del Profumo della signora in nero e comunque notevole. Barilli ci regala anche tracce di cinema argentiano (i cromatismi virati in blu o rossi accesi, gli scarafaggi nel letto della Fani come i vermi di Suspiria) e addirittura fellinian o (l’ incubo della Fani con gli ospiti della pensione in un gazebo sulla spiaggia). Bellissima poi la fotografia di Gualtiero Manozzi, che conferma il talento pittorico di Barilli. Gioiellino.

Visto in versione integrale questo film che con il tempo, vista l’irreperibilità di tale versione e per alcune foto “baviane” tratte dal film, ha avuto la fama di culto. Molto, molto lento soprattutto all’inizio: poi col passare del tempo c’è un miglioramento, grazie a qualche fatto che pare misterioso, ma non è né giallo né horror né thriller: lo definirei drammatico. La Fani è come al solito brava ma, almeno qui, non è al meglio; bravo Merenda in un look insolito. Perdibilissimo, se non addirittura sconsigliato; delusione parziale, perché già se ne parlava male dall’uscita…

Pensione paura foto 1

Pensione paura foto 8

Pensione paura foto 7

Pensione paura foto 6

Pensione paura foto 5

Pensione paura foto 4

Pensione paura foto 3

Pensione paura foto 2

Pensione paura foto 9 

Maggio 18, 2011 Posted by | Drammatico | , , | 6 commenti

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre locandina

Il ricco industriale Wendell Armbruster Jr. e Pamela Piggott stanno per intrecciare le loro vite ma ancora non lo sanno mentre convergono su Ischia ; l’uomo deve recuperare il corpo del padre  morto in un incidente d’auto e la donna deve fare lo stesso per recuperare il corpo della madre.
Mentre Miss Pamela è al corrente del legame segreto che esisteva tra sua madre e il padre di Wendell, l’uomo ignora assolutamente che l’integerrimo Wendell Armbruster senior aveva una relazione con la signora Piggott.
Wendell Armbruster senior per oltre dieci anni si era assentato da casa sua, lasciando la moglie e i figli per recarsi ad Ischia, con la scusa delle cure termali necessarie per la sua salute; qui aveva allacciato una tenera relazione d’amore con miss Piggott madre, relazione di cui erano a conoscenza un pò tutti sull’isola.
Quando Wendell junior tenta di portarsi via il cadavere del padre, inizia a scontrarsi con la burocrazia e la mentalità isolana, fatta di tempi dilatati rispetto a quelli a cui è abituato Wendell mentre miss Pamela affronta la situazione con la dovuta serenità, quasi la sua fosse una vacanza necessaria, anche perchè la donna è reduce dalla fine di una tempestosa relazione d’amore.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 1

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 2

Così i due finiscono per incontrarsi e Wendell, stupefatto, apprende proprio da Pamela e dal direttore dell’albergo della relazione del padre; complice una serie di disguidi con un sequestro farsesco della salma del defunto, Wendell è costretto suo malgrado a restare sull’isola dove però a poco a poco viene conquistato dalla magica e sonnolenta atmosfera locale.
Così in breve tempo il burbero e cinico uomo d’affari si trasforma in un’altra persona, complice anche l’affetto che inizia a provare per quella donna disarmante figlia dell’amante di suo padre.
Il destino ha in serbo quindi un ultimo colpo di scena.
L’isola che era stata la culla dell’amore del vecchio industriale che aveva finito per morire assieme alla donna amata assiste alla nascita di un nuovo amore quasi clandestino tra i figli dei defunti, in un segno di continuità che è anche da addebitare alla magia del posto, tanto che al momento di rimandare in patria la salma del padre, Wendell sceglierà di restituire il corpo del cameriere Bruno, ucciso da una fidanzata gelosa pur di far restare la salma del padre accanto a quella della donna che aveva amato.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 3

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 4

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 15

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 14

La sequenza con il bagno di Pamela raggiunta poi da Wendell

Cosa è successo tra tuo padre e mia madre? è una sontuosa commedia brillante diretta dall’indimenticabile Billy Wilder, regista di capolavori come Sabrina, Viale del tramonto, A qualcuno piace caldo , Quando la moglie e in vacanza, Prima pagina e di tanti altri film entrati ormai nella storia del cinema.
La mano del grande regista, il suo humour raffinato, la sua sottile e delicata ironia si avvertono praticamente in ogni scena del film.
E questa volta Wilder sembra anche intenerirsi e tributare un affettuoso omaggio alla popolazione, alla storia e alla cultura di un popolo (quello ischitano) che descrive quasi conoscendone a memoria i pregi e i difetti che poi sono quelli della gente italica.
Non c’è retorica nella pellicola di Wilder, ma un omaggio ironico, divertito e a tratti quasi commosso ad un modo di vivere che il regista sente più vicino a se di quanto lo sia quello americano, incarnandosi in qualche modo nell’industriale Wendell jr che alla fine sarà vinto proprio da quel modo antitetico di vivere la vita, accontentandosi di cose semplici e spontanee, a ritmi assolutamente estranei a chi viene da una civiltà frenetica, consumistica e poco attenta ai veri valori come quella americana.
Avvalendosi di un cast di attori assolutamente perfetto, Wilder porta in scena quindi una commedia leggera che scivola dall’inizio alla fine come se osservassimo il complesso meccanismo di un orologio, con tempi perfetti e con una logica stringente.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 5

Il regista racconta, divertito la storia di due mondi antitetici come quelli dei due protagonisti facendoli incontrare, toccare e legare alla fine in modo indissolubile: Pamela con la sua grazia, la sua allegria e il suo romanticismo coinvolgerà l’inizialmente stressato Wendell in una malia che lo avvolgerà lentamente, come la tela di un ragno , facendogli conoscere ed apprezzare le doti del posto ma non solo.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 6

Wendell conosce se stesso, conosce l’amore e alla fine conosce anche quel padre che venerava però come un simulacro.
Così quando arriverà l’amico di famiglia a riprendersi finalmente il corpo del defunto, Wendell capirà di aver vissuto non un’avventura senza futuro, ma un qualcosa che in fondo è solo l’inizio di una nuova vita, anche se limitato ad un breve periodo estivo.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 7
L’omaggio ai due defunti amanti

Assolutamente perfetti sono Jack Lemmon, che con Wilder ha esaltato le sue grandi doti d’attore nel celebre A qualcuno piace caldo e in seguito nello splendido Prima pagina e la bella ed affascinante Juliet Mills, assolutamente strepitosa nel ruolo della candida e romantica miss Pamela, una donna che attribuisce ai sentimenti un valore fondamentale, nonostante le delusioni patite fino ad allora.
Memorabile la sequenza in cui si mostra colpita dall’apprezzamento irriverente di Wendell sulle sue rotondità.
Ad aiutare Wlder ci sono anche le grandi performance di Clive Revill, l’inappuntabile direttore dell’albergo Carlo Carlucci, complice dapprima della coppia senior e poi complice anche del nascente amore tra Wendell e Pamela e un favoloso Gianfranco Barra, che interpreta il losco cameriere Bruno pronto a fotografare con una polaroid i due futuri amanti mentre fanno il bagno nudi nelle acque isolane.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 8
I sequestratori della salma

Piccole parti per Pippo Franco e Janet Agren, mentre le musiche gradevoli del film sono affidate a Carlo Rustichelli.
Un film commedia che si può vedere numerose volte, perchè ad ogni visione si resta incantati sia dall’abilità di Wilder sia dallo splendido scenario scelto, quello dell’isola verde di Ischia; se mi si consente un breve excursus, chi è stato nella perla del golfo di Napoli sa di quale magia parli il regista attraverso immagini che esaltano un paesaggio unico.
All’ombra dei grandi ficus o sulla spiaggia di Maronti, ai giardini Poseidon o a Casamicciola, lungo la passeggiata dal porto al castello Aragonese, Ischia mostra quell’incanto che finirà per addolcire e trasformare anche un uomo d’affari cinico e scafato come Wendell.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 9
Mister Wendell ha trovato l’amore

La stessa magia che mi ha colpito quelle volte che ci sono stato e che ti lascia dentro tanta nostalgia.
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? un film di Billy Wilder. Con Jack Lemmon, Juliet Mills, Pippo Franco, Gianfranco Barra,Edward Andrews, Clive Revill, Franco Acampora, Sergio Bruni, Janet Agren, Franco Angrisano, Giacomo Rizzo, Yanti Somer, Lino Coletta Titolo originale Avanti!. Commedia,  durata 144 min. – USA 1972.

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre banner gallery

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 10

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 11

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 12

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre 13

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre banner personaggi

Jack Lemmon: Wendell Armbruster Jr.
Juliet Mills: Pamela Piggott
Clive Revill: Carlo Carlucci
Edward Andrews: J.J. Blodgett
Gianfranco Barra: Bruno
Pippo Franco: Mattarazzo
Janet Agren: Infermiera
Franco Angrisano: Arnoldo Trotta
Aldo Rendine: Rossi
Franco Acampora: Armando Trotta
Giselda Castrini    :Anna
Raffaele Mottola    : Addetto all’ufficio passaporti
Lino Coletta: Cipriani
Harry Ray:     Dr. Fleischmann
Guidarino Guidi    :Maitre D’Hotel
Giacomo Rizzo    :Barman
Antonino Faa Di Bruno:    Concierge

Che cosa è successo tra tuo padre e mia madre banner cast

Regia     Billy Wilder
Soggetto     Samuel A. Taylor
Sceneggiatura     I.A.L. Diamond
Fotografia     Luigi Kuveiller
Montaggio     Ralph E. Winters
Musiche     Carlo Rustichelli
Responsabile casting  Isa Bartalini
Aiuto regista  Rinaldo Ricci

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Semplicemente adorabile in un’Italia il cui colore sottolinea il progressivo distacco dai doveri di due persone che devono lasciare le briglie, uno troppo perso negli affari, una troppo costretta dai complessi, sino all’accettazione che la felicità sta nel concedersi. In mezzo la morte di due adulteri, i genitori, che morirono felici. Acido invito alla trasgressione mascherato da spaghettata alla scogliera con un Sergio Bruni che sul set si rivelò ben più pignolo di Wilder. Cameo esilarante di Franco, l’unico ruolo decente della sua carriera.

Meravigliosa piccola grande commedia crepuscolare di un Wilder che non perse mai il vizio di pungere. Già dalla prima scena muta nell’aereo si capisce dove si va a parare: contro tutti i moralismi. Lemmon che a tratti ricorda Sordi in Africa alla ricerca di suo cognato (Riusciranno i nostri eroi… girato 4 anni prima) e come lui alla fine scopre che la civiltà con tutti i suoi cliché non è poi così civile e desiderabile. Deliziosa e burrosa Juliet Mills, ottimi comprimari con un grande Pippo Franco su tutti.

Strepitosa commedia firmata dal Maestro Wilder, ambientata in Italia (Ischia per la precisione) e interpretata da un immenso Jack Lemmon, impegnato nel tentativo di riportare in patria la salma del paparino deceduto in circostanze un po’ particolari. Anche il resto del cast è all’altezza, a partire dalla Mills e dal formidabile Clive Revill, fino alla nutrita schiera di caratteristi italiani reclutati per l’occasione. Non ci si accorge nemmeno che dura più di due ore.

Film molto divertente quanto poco considerato dalla critica, questa commedia di Billy Wilder è invece una delle sue opere migliori. L’ambientazione italiana (ad Ischia) consente agli autori e al regista di realizzare una pungente satira del moralismo americano e contemporaneamente dei costumi e delle abitudini del nostro paese. Un’ottima coppia di protagonisti (Lemmon e la Mills) più alcune apparizioni di attori italiani (tra i quali Pippo Franco).

Nevrotico industriale americano è a Ischia per recuperare la salma del padre, morto in motoscafo. Scopre però che col defunto c’era una inglese, la cui esuberante figliola è ugualmente a Ischia… Trasferta italiana del grande Wilder, che recluta per l’occasione uno stuolo di caratteristi della nostra commediaccia. Malgrado qualche scivolata (voluta?) nel bozzettismo, un film esilarante, di gran ritmo, sorretto da un Lemmon letteralmente superlativo. Da riscoprire. Titolo in italiano già nell’originale, ma tant’è…

Due americani si ritrovano in Italia per riportare in patria le salme dei rispettivi genitori che scoprono essere stati amanti. Graziosa commedia esotica (nel senso che l’Italia è molto esotica per gli americani) con storia sentimentale su un ironico sfondo macabro. L’idea è buona, ma se già sarebbe stato sufficiente un corto per svilupparla, figuriamoci quanto possa essere esagerata la diluizione su oltre due ore, che quindi alla fine rischiano di essere ripetitive. La regia di Wilder riesce comunque a trovare quasi sempre il ritmo giusto.

Uomo d’affari americano ad Ischia per recuperare il corpo del padre scopre che lo stesso si recava da decenni sull’isola una volta all’anno non per scopo curativo ma per una parentesi d’amore con una signora inglese. Dato che la donna, morta anch’essa nell’incidente, ha una prosperosa figliola… Commedia garbata (ma con morale felicemente trasgressiva) in cui si prendono in giro il puritanesimo americano e certi noti “vizi” italiaci, con qualche caduta nel luogo comune. Lemmon e Mills in gran forma, attorniati da bravi caratteristi.

Wilder si conferma grande direttore di commedie anche con questo “Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?” che, pur non rientrando nelle sue opere migliori, sa divertire con gusto e con un ritmo elevatissimo. Alla riuscita del film collabora in maniera poderosa Jack Lemmon autore di una prova notevole. Da segnalare che l’intera vicenda si svolge ad Ischia, valore aggiunto a questo film.

 

Maggio 16, 2011 Posted by | Commedia | , , , , , , | 2 commenti

La morte va a braccetto con le vergini

La morte va a braccetto con le vergini banner

La morte va a braccetto con le vergini locandina 2

La Contessa Elisabeth Nodosheen, rimasta vedova del marito, ha ereditato con la figliastra Ilona tutti i beni del marito. La decrepita contessa, dal carattere tirannico, mal sopporta la situazione creatasi che la costringe a non poter disporre dell’intero patrimonio di famiglia e sfoga la sua rabbia con comportamenti duri sopratutto nei confronti della servitù.Un giorno, mentre sta facendo il bagno nella sua tinozza, inavvertitamente una giovane servetta si ferisce e la bagna con il suo sangue.
Elisabeth vede avvenire sotto i suoi occhi un prodigio: la pelle secca e avvizzita miracolosamente ringiovanisce restituendole per un breve lasso di tempo l’antica bellezza. Ma l’effetto è di breve durata, così la contessa capisce di doversi procurare delle vittime che con il loro sangue riescano a far durare nel tempo la mutazione.
Nel frattempo nel castello arriva il giovane capitano Dobi, e la contessa si invaghisce del bel giovane entrando però in competizione con la figliastra che decide quindi di esiliare.
La sete di sangue della donna diventa un’esigenza continua, così nel vicinato sono molte le giovani ragazze a sparire e tutto culminerà nel finale nel quale la contessa, che con uno stratagemma sta per impalmare il bel capitano, finirà per pagare il fio delle sue colpe quando durante la cerimonia nuziale subirà un’orrenda mutazione.
Ennesima trasposizione della terribile storia della contessa Elizabeth Bathory, passata alla storia come la più spietata e terribile serial killer che si conosca, La morte va a braccetto con le vergini (Countess Dracula) venne proposto dalla casa di produzione Hammer nel 1971 per la regia del regista ungherese Peter Sasdy, compatriota della contessa Bathory passata alla storia come la contessa Dracula, che è poi il titolo originario imposto al film.

La morte va a braccetto con le vergini 4

La morte va a braccetto con le vergini 6
Ingrid Pitt

Un film che tenta in qualche modo di sposare l’horror con un pizzico di verità storica, che in realtà troviamo in quanto le gesta nefaste della Bathory vennero originate proprio dalla turpe usanza della contessa di bagnarsi con il sangue di giovani ragazze, che dapprima prelevò e uccise nell’ambito della servitù del castello per poi allargare il raggio d’azione ai villaggi vicini.
Mentre nel film le vittime sono in realtà poche, la storia parla di oltre 600 vittime (forse addirittura 800) che concluse le sue sanguinarie gesta murata viva in una stanza del suo castello dove sopravvisse per tre anni.

La morte va a braccetto con le vergini 1

La morte va a braccetto con le vergini 2

La Hammer affidò a Ingrid Pitt, bella e fascinosa attrice di origine polacca, nata nella tristemente famosa Treblinka (sede di uno dei più spaventosi laboratori della morte del Terzo reich) e interprete l’anno precedente del personaggio che le dette fama internazionale, la Mircalla/Carmilla di Vampiri amanti (Vampire lovers) il ruolo della contessa assassina.
E la Pitt se la cavò egregiamente, mostrando di essere assolutamente a suo agio quando immersa in atmosfere gotiche e tenebrose, tipiche dei film a marchio Hammer.
Tuttavia La morte va a braccetto con le vergini strappa solo la sufficienza, perchè in realtà il film di horrorifico ha ben poco e mostra anche una certa latitanza dell’elemento fondamentale del genere, la tensione e le scene splatter.
La Hammer puntò a dare credibilità storica alla vicenda narrata nella pellicola, usando come espediente di sceneggiatura il legame sensuale che si viene a creare nel film tra Elisabeth e l’ignaro amante Dobi, con piccole sfumature sexy: la scena più celebre del film vede Ingrid Pitt uscire nuda e coperta di sangue dalla tinozza mentre nel resto della pellicola assistiamo ad una lenta descrizione più del contesto in cui avviene la vicenda che ad una descrizione tipica dei film horror, basati sull’azione o sulle scene sanguinolente.

La morte va a braccetto con le vergini 5

Per inciso la vicenda della Contessa Dracula è stata ripresa più volte, nel corso della storia del cinema; ricordiamo per esempio l’episodio di I racconti immorali di Valerian Borowzick con protagonista Paloma Picasso figlia del grande pittore oppure nel film La vestale di Satana,che però trasporta la vicenda ai giorni nostri, in Olanda, con la bella e affascinante Bathory che seduce una coppia di sposi.

La morte va a braccetto con le vergini 7

Ancora, troviamo eco del personaggio di Elisabeth in una produzione recente, Stay alive.
Tornando al film, non assistiamo ad un’opera memorabile ma ad un prodotto comunque ben confezionato secondo lo stile Hammer, quindi con una precisa ricostruzione gotica delle atmosfere, una buona fotografia e una location adatta.

La morte va a braccetto con le vergini 15

La morte va a braccetto con le vergini 16

Tuttavia va ricordato che siamo nel 1971, quindi alle prese con un rallentamento dell’interesse per prodotti che non mostrassero azione e slasher, ingredienti che diventeranno assolutamente fondamentali nelle opere prodotte successivamente a questa data.
Il resto del cast si muove discretamente, ruotando con buon  sincronismo attorno alla figura centrale interpretata da Ingrid Pitt, attrice sicuramente sacrificata nella sua carriera proprio dalle interpretazioni “vampiresche”, che le diedero fama ma la rilegarono anche per sempre in film di nicchia come erano considerati gli horror di derivazione vampiresca.

La morte va a braccetto con le vergini 3
La drammatica metamorfosi della Contessa

La morte va a braccetto con le vergini un film di Peter Sasdy. Con Ingrid Pitt ,Nigel Green, Lesley-Anne Down, Jessie Evans Titolo originale Countess Dracula. Horror, durata 93 min. – Gran Bretagna 1971

La morte va a braccetto con le vergini banner gallery

La morte va a braccetto con le vergini 14

La morte va a braccetto con le vergini 13

La morte va a braccetto con le vergini 12

La morte va a braccetto con le vergini 11

La morte va a braccetto con le vergini 10

La morte va a braccetto con le vergini 9

La morte va a braccetto con le vergini 8

La morte va a braccetto con le vergini banner personaggi

Ingrid Pitt     …Contessa Elisabeth Nodosheen
Nigel Green          …     Capitano Dobi
Sandor Elès         …      Imre Toth
Maurice Denham          …  Fabio, studioso del castello
Patience Collier          …     Julie Sentash ,la nurse
Peter Jeffrey         …     Capitano Balogh
Lesley-Anne Down         … Ilona Nodosheen, sorella di Elisabeth
Leon Lissek          …     Sergente
Jessie Evans          …     Rosa, madre di Teri
Andrea Lawrence          … Ziza, la contadina
Susan Brodrick         …     Teri
Ian Trigger          …     Pagliaccio del castello
Nike Arrighi         … La zingara
Peter May         … Janco
John Moore                   … Prete

La morte va a braccetto con le vergini banner cast

Regia: Peter Sasdy
Sceneggiatura: Peter Sasdy & Alexander Paal
Musiche : Harry Robinson
Fotografia: Ken Talbot
Effetti speciali: Bert Luxford
Produzione: Hammer

La morte va a braccetto con le vergini banner memorabilia
La morte va a braccetto con le vergini foto

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 

Ispirato alla tragica figura della “contessa sanguinaria” Elizabeth Báthory, il film di Sasdy ha goduto di diffusione televisiva (su canale di stato, Rai 2) in occasione della rassegna Fantastika (1987-1988), curata dal giornalista Claudio Fava. In realtà la pellicola è piuttosto lenta e limitata dall’epoca di realizzazione, dovendo – causa problemi di censura – essere frenata sui contenuti estremi di sesso e violenza. Resta, ad ogni modo, un prodotto ben confezionato, con puro taglio inglese, che ha il coraggio di trattare un tema sconveniente.

Ormai in pieno declino, la Hammer riesuma la contessa Bàthory e il mito della bellezza eterna in una pellicola pudica nell’esibire le necessarie componenti orrifiche ed erotiche e talmente scombinata da acconsentire a dialoghi licenziosi che non avrebbero stonato in una commedia boccacesca. Unica icona del film è l’abluzione nel sangue della “vedova nera” Ingrid Pitt, immortalata nuda dalle artistiche pennellate del semprevivo Technicolor di casa Hammer; flaccidi tutti gli altri attori – a cominciare dal televisivo Nigel Green – e poco sfruttata la liliale Lesley-Anne Down.


Questa volta la Hammer prende un soggetto molto abusato nel cinema horror: la storia della sanguinaria contessa Barthoshy. La Pitt è anche in questo caso una perfetta femme fatale e riesce a cavarsela, anche nelle scene in cui è truccata da vecchia. Da notare la partecipazione della Down.

Più che dignitoso lavoro “tardo” hammeriano che narra le gesta della contessa ungheresa Bathory avvezza all’uso di sangue virginale per mantenersi giovane. Buone la atmosfere e ben costruita la storia che, pur non conoscendo picchi, riesce a mantenersi su un livello discreto per tutta la durata della pellicola. La Pitt fa sempre la sua figura, specialmente avvolta dalla seta blu nella quale si presenta, ringiovanita e rigogliosa, ad una allibito e moderatamente alcolizzato, Green. Abbastanza ridicoli certi saltelli del baffuto Elès.

Abbastanza riuscita l’ambientazione ungherese di questa trasposizione della Contessa Bathory da parte di quelli della Hammer. La storia viene vista dalla parte del soprannaturale, del sangue per ringiovanire. Ingrid Pitt la trovo vampirica nei suoi lineamenti; è un film del 1971 e la Hammer si adeguava ai tempi e introduceva tematiche sessuali più esplicite, anche se contenute, nel genere che proponevano. Un buon horror.

Rivisitazione hammeriana del mito della contessa Bathory, splendidamente interpretata dalla favolosa Ingrid Pitt e diretta con solido mestiere da Sasdy. Lo stile Hammer c’è tutto, dalla perfetta ambientazione d’epoca alle scenografie; il resto viene da sè, soprattutto se si può contare su un cast di ottimi ed affiatati caratteristi.

La morte va a braccetto con le vergini banner memorabilia

La morte va a braccetto con le vergini locandina

Locandina originale della Hammer

La morte va a braccetto con le vergini lc1

La morte va a braccetto con le vergini lc2

La morte va a braccetto con le vergini lc3

La morte va a braccetto con le vergini lcserie

Lobby card del film

Maggio 14, 2011 Posted by | Horror | , | Lascia un commento