Claudine Auger
Claudine Auger nasce a Parigi il 26 aprile 1941.
All’anagrafe è Claudine Oger;da ragazza frequenta il College San Giovanna d’Arco e subito dopo il Conservatorio.
E’ una bellissima ragazza,viene immediatamente notata da agenti cinematografici e pubblicitari.
Così vince il titolo di Miss Francia e partecipa alle selezioni di Miss mondo.
L’esordio cinematografico è in un microscopico ruolo,ma di quelli che contribuiscono sicuramente a far parlare di se;si tratta del film Le testament d’Orphée del grande maestro Jean Cocteau.
Ha solo 18 anni quando conosce e sposa lo sceneggiatore e regista Pierre Gaspard-Huit;l’uomo ha 41 anni,23 più di lei ma per la carriera cinematografica di Claudine sarà un incontro professionale molto importante.
Nel 1960 lavora in Gioventù nuda,ancora con un grande regista,Marcel Carnè e l’anno successivo in Les moutons de Panurge di Jean Girault nel ruolo di Monique e sopratutto con un nome diverso,non più Claudine Auger ma Elena Cardy.
Dopo una breve ma importante partecipazione ad uno sceneggiato Tv per la Francia,Le théâtre de la jeunesse partecipa al film collettivo diretto tra gli altri da Godard,De Brocha e Vadim, I sette peccati capitali.
Agli ordini del fuhrer e al servizio di sua maestà
Aragosta a colazione
Sta per iniziare la svolta della sua carriera.
A ventuno anni è splendida e ha sicuramente discrete doti recitative;grazie ai buoni uffizi di suo marito,ottiene la parte di Isabelle de Sanit Mars nel film di Henry Decoin L’uomo dalla maschera di ferro,accanto alla star francese Jean Marais,a Sylva Koscina,Jean Rochefort.
Il film,ispirato al ciclo di Dumas dei Moschettieri (in particolare all’ultimo capitolo,Il Visconte di Bragelonne) ottiene un discreto successo e finalmente Claudine si mette in mostra,anche e sopratutto per la sua notevole bellezza.
Dopo aver lavorato in Amore alla francese di Robert Parrish,nel 1963 lavora in Italia per la prima volta.
Resterà legata al cinema italiano,grazie anche a Mario Camerini che le affida il ruolo di Amrita nei due film che dirige quell’anno,
Kali Yug, la dea della vendetta e Il mistero del tempio indiano.
Ancora due anni di lavori discreti,come La notte del desiderio di Hans Albin e Peter Berneis,Una bella grinta di Giuliano Montaldo e Yoyo di Pierre Etaix ed ecco che arriva il film della vita,quello che le cambierà la vita e le darà fama internazionale.
Mentre è in vacanza a Nassau lo sceneggiatore e produttore Kevin McClory la nota e le chiede di fare un provino per il film che sta producendo.
Si tratta di Agente 007 Thunderball,che sarà diretto da Terence Young;il ruolo di Domino,che doveva essere affidato ad un’attrice italiana
la porta alla ribalta internazionale.Siamo nel periodo in cui un film con Connery rappresenta un formidabile trampolino di lancio (ben lo sa Ursula Andress) e la sua bellezza,il suo fascino bucano lo schermo e la trasformano in una star.
Due fotogrammi dal film Escalation
Così fioccano le offerte e nel solo 1966 gira 4 film,tutti tra l’altro di buon livello.
– L’uomo di Casablanca di Jacques Deray,storia che la vede protagonista nei panni di una donna a capo di una banda di gangster;
– Operazione San Gennaro di Dino Risi,dove interpreta Concettina nel film che racconta il tragicomico tentativo di furto del tesoro di san Gennaro;
– Agli ordini del fuhrer e al servizio di sua maestà di Terence Young nel quale è Paulette,film ispirato alla storia della celebre spia Eddie Chapman;
A 25 anni è diventata un’attrice famosa in tutto il mondo.
Ma la sua carriera sembra bloccata in ambito europeo,il cinema americano che è il più importante non sembra prenderla in considerazione.
Comunque sia,chiude l’anno come interprete di punta del film L’arcidiavolo di Ettore Scola al fianco di Vittorio Gassman nel quale è Maddalena De Medici,la donna che salva il diavolo Belfagor e alla fine ne condivide la sorte terrena.Famosa la scena in cui Gassman la denuda improvvisamente mostrandola al popolo fiorentino.
Flemmes sur l’adriatique
Flic story
La vita privata dell’attrice è molto riservata.
Rilascia poche interviste e sopratutto nonostante la notorietà non da scandali o mostra eccessi tipici di altre star del cinema.
Nel 1967 lavora in due film,Gioco di massacro di Alain Jessua al fianco di Jean-Pierre Cassel nel quale è la moglie di Pierre,fumettista che vivrà con
lei una sconcertante avventura e Il padre di famiglia di Nanni Loy al fianco del duo Tognazzi-Manfredi.
Una costante della carriera della Auger,questa.
Il cinema italiano sembra credere molto più in lei di quanto faccia il resto della cinematografia mondiale.
Va detto che dopo gli esordi con le particine nei film dei grandi Cocteau e Carnè in realtà mancherà,nella sua carriera,un altro film che ne rinverdisca
la fama legata al personaggio della Bond girl.
Nel 1968 sono ben 5 i film che gira:
– Le dolci signore di Luigi Zampa,dove divide il set con un’altra famosa Bond Girl,Ursula Andress;
– La battaglia del Mediterraneo,di Alexandre Astruc e Stjepan Cikes,mediocre pellicola a sfondo bellico di scarso successo;
– Scusi, facciamo l’amore? di Vittorio Caprioli,per una volta regista,commedia girata al fianco di Pierre Clementi,storia di un giovane mantenuto con finale beffa;
– I bastardi,di Duccio Tessari,accanto a star come Rita Hayworth e Klaus Kinskj;
– Love Birds – Una strana voglia d’amare,di Mario Caiano,una strana storia in bilico tra il paranormale e l’erotico,film tra ii più difficili da reperire.
Gioco di massacro
I bastardi
Nonostante la grande popolarità raggiunta,la sua carriera sembra non avere sviluppi importanti;i film che le offrono sono produzioni poco ambiziose.
Nel 1969 gira un solo film,Come ti chiami amore mio di Umberto Silva accanto a Tina Aumont.
Poi il black out;per due anni resta ferma,ma è grazie al cinema italiano che ritorna in auge,con due thriller di ottima fattura,come La tarantola dal ventre nero di Paolo Cavara accanto alla Bouchet e Giannini e sopratutto lo splendido Reazione a catena di Mario Bava,nel quale è protagonista assoluta e nello anno,il 1971,due film abbastanza osè per lei che tradizionalmente è ostile a mostrarsi senza veli sullo schermo.
Si tratta di Un po di sole nell’acqua gelida di Jacques Deray e di Equinozio di Ponzi,quest’ultimo un film quasi sperimentale letteralmente diventato un invisibile.
Chiude la parentesi italiana con Ricatto alla mala,brutto film diretto da Antonio Isasi-Isasmendi e con Gli ordini sono ordini di Franco Giraldi accanto a Monica Vitti.
Nel 1974 e 1975 gira poca roba e non memorabile,più che altro per le partecipazioni abbastanza brevi;sarà con Flic Story di Deray,che non l’ha dimenticata a ritrovare visibilità.
La notte del desiderio
Nel frattempo appare in serie tv mai distribuite in italia,come Medical Center e Les oiseaux de Meiji Jingu oppure in film assolutamente mediocri come La dynamite est bonne à boire e L’intrepide.
Lentamente,ma inesorabilmente,sta diventando un’attrice adatta al ruolo di comprimaria piuttosto che adatta a quelli da protagonista;a giocare è sicuramente la sua innata riservatezza,la lontananza dai riflettori,la sua scarsa disponibilità alle interviste, a quello che oggi chiamiamo glamour,ovvero il complesso dell’immagine,del pettegolezzo,della presenza fisica ad avvenimenti mondani.
C’è anche a complicare la carriera la scelta di qualche titolo sbagliato come Metti le donne altrui ne lo mio letto…di Ramón Fernández.
Con Pane, burro e marmellata di Capitani ritorna a lavorare con il cinema italiano che è quello che in fondo le da maggiori soddisfazioni alternando comunque il lavoro con produzioni francesi come Morti sospette,ancora una volta per la regia di Deray.
Le ombre fosche che iniziano ad addensarsi sul cinema,che inizia a vivere un periodo di preoccupante crisi la porta a diradare gli impegni;a parte la partecipazione allo sfortunato Viaggio con Anita di Mario Monicelli,nessun titolo memorabile nel suo palmares.
A parte una breve apparizione nel modesto Prestami tua moglie,tarda commedia sexy datata 1980 per la regia di Giuliano Carnimeo,si hanno notizie della bella Claudine solo per una serie di partecipazioni a film per la tv,come Fregoli (1981)
Un po di sole nell’acqua gelida
Due fotogrammi tratti da L’arcidiavolo
Per tre anni lavora esclusivamente per la tv in opere da noi sconosciute,come Great Performances,Les secrets de la princesse de Cadignan,BBC2 Playhouse,Die goldenen Schuhe e Die Französin.
Al cinema torna nel 1984 con Posti segreti di Zelda Barron e al cinema italiano con l’erotico L’iniziazione di Gianfranco Mingozzi,nel quale è la madre del giovane playboy Roger.
Dopo un ruolo marginale in Il frullo del passero accanto ad Ornella Muti,Claudine dedica più spazio e tempo alla tv tanto da partecipare ad una decina di produzioni,alcune delle quali di buon successo come Una grande storia d’amore di Duccio Tessari del 1988,Oggi ho vinto anch’io 1989,l’importante ruolo di Matilde Linori nella quinta serie della Piovra.
Il suo ultimo lavoro cinematografico risale ormai a oltre 20 anni fa,Los hombres siempre mienten di Antonio del Real mentre l’ultimo lavoro televisivo è Il rosso e il nero del 1997.
Attrice discreta,molto riservata,la Auger aveva tutti i numeri per diventare una stella di prima grandezza;ma probabilmente la cosa non la ha mai attirata veramente tanto ed è così restata ai margini,lavorando con costanza ma difendendo la sua privacy.Non rilascia volentieri interviste e sopratutto non ama parlare di quel ruolo nel film di 007 che le ha dato si fama,ma che la ha anche condizionata pesantemente.
Come ti chiami amore mio
Emmenez moi au Ritz
Les oiseaux de Meiji Jingu
Gli ordini sono ordini
Il mistero del tempio indiano
Il mistero del triangolo delle Bermude
Il padre di famiglia
Il triangolo delle Bermuda
La battaglia del Mediterraneo
La nasse
La Piovra 5
La tarantola dal ventre nero
La vera storia di Eddy Chapman
Le dolci signore
Le théâtre de la jeunesse
Les secrets de la princesse de Cadignan
L’iniziazione
Love Birds – Una strana voglia d’amare
L’uomo dalla maschera di ferro
L’uomo di Casablanca
Metti le donne altrui ne lo mio letto…
Monsieur Il
Morti sospette
Operazione San Gennaro
Pane burro e marmellata
Prestami tua moglie
Reazione a catena
Ricatto alla mala
Scusi facciamo l’amore?
Summertime killer
Tenente del diavolo
The Memoirs of Sherlock Holmes
Agente 007 Thunderball
Un orage immobile
Viaggio con Anita
Yoyo
Metti le donne altrui ne lo mio letto
1997 Il rosso e il nero (TV Movie)
1995 Un orage immobile (TV Movie)
1995 Los hombres siempre mienten
1994 L’ombra della sera (TV Movie)
1994 The Memoirs of Sherlock Holmes (TV Series)
1992 Il sale sulla pelle
1990 La bocca
1990 La piovra 5 – Il cuore del problema (TV Mini-Series)
1990 Haute tension (TV Series)
1989 Oggi ho vinto anch’io (TV Movie)
1988 Un amore di donna
1988 Una grande storia d’amore (TV Movie)
1988 Il frullo del passero
1987 Qui c’est ce garçon? (TV Mini-Series)
1987 L’iniziazione
1985 Il pentito
1984 Posti segreti
1984 Tenente del diavolo (TV Movie)
1983 Die Französin (TV Movie)
1983 Die goldenen Schuhe (TV Mini-Series)
1983 Credo (TV Movie)
1982 BBC2 Playhouse (TV Series)
1982 Les secrets de la princesse de Cadignan (TV Movie)
1981 Asalto al casino
1981 Great Performances (TV Series)
1981 Fregoli (TV Mini-Series)
1980 Prestami tua moglie
1980 Fantastica
1979 Il mio socio
1979 Viaggio con Anita
1979 Aragosta a colazione
1978 La Nasse (TV Movie)
1978 Morti sospette
1978 Il triangolo delle Bermude
1977 Pane, burro e marmellata
1977 Emmenez-moi au Ritz (TV Movie)
1977 Spia – Il caso Philby (TV Movie)
1976 Metti le donne altrui ne lo mio letto…
1976 Il colpaccio
1975 Flic Story
1975 L’intrépide
1974 La dynamite est bonne à boire
1974 Borsalino & co.
1974 Les oiseaux de Meiji Jingu (TV Series)
1972 Gli ordini sono ordini
1972 Medical Center (TV Series)
1972 Ricatto alla mala
1971 Equinozio
1971 Un po’ di sole nell’acqua gelida
1971 Reazione a catena
1971 La tarantola dal ventre nero
1969 Come ti chiami, amore mio?
1969 Love Birds – Una strana voglia d’amare
1968 I bastardi
1968 Scusi, facciamo l’amore?
1968 La battaglia del Mediterraneo
1968 Escalation
1968 Le dolci signore
1967 Il padre di famiglia
1967 Gioco di massacro
1966 L’arcidiavolo
1966 Agli ordini del fuhrer e al servizio di sua maestà
1966 Operazione San Gennaro
1966 L’uomo di Casablanca
1965 Agente 007 – Thunderball: operazione tuono
1965 Yoyo
1965 Una bella grinta
1964 Alerte à Orly (TV Mini-Series)
1964 La notte del desiderio
1964 La caméra explore le temps (TV Series)
1963 Il mistero del tempio indiano
1963 Kali Yug, la dea della vendetta
1963 Amore alla francese
1962 L’uomo dalla maschera di ferro
1962 I sette peccati capitali
1961 Le théâtre de la jeunesse (TV Series)
1961 Les moutons de Panurge
1960 Gioventù nuda
1960 Le testament d’Orphée, ou ne me demandez pas pourquoi! Non accreditata
1958 L’amante pura Non accreditata
Cinema & pittura-Quando il cinema incontra l’arte
Love is the devil
Love Is the Devil
Un film di John Maybury.Con Derek Jacobi, Tilda Swinton, Daniel Craig, Anne Lambton, Adrian Scarborough, Karl Johnson, Annabel Brooks, Richard Newbould, Ariel de Ravenel, Tallulah, Andy Linden, David Kennedy, Gary Hume, Damian Dibben, Antony Cotton Biografico, durata 90 min. – Gran Bretagna 1998
Storia del rapporto omosessuale fra Francis Bacon e George Dyer, suo modello preferito ed amante,un rapporto caratterizzato dal comportamento schizofrenico del grande pittore di Dublino che si concluderà con la morte di Dyer e l’apparente rimorso di Bacon per il comportamento tenuto con lui.
I colori della passione
I colori della passione
Un film di Lech Majewski. Con Rutger Hauer, Michael York, Charlotte Rampling, Oskar Huliczka, Joanna Litwin
Titolo originale The Mill and the Cross. Drammatico, durata 97 min. – Svezia, Polonia 2011.
Al centro del film,uno dei quadri più famosi di Peter Bruegel (interpretato da Rutger Hauer) ,Salita al calvario.Storie di alcuni dei personaggi
che affollano il dipinto,tra quotidiano durissimo e sofferenze.Sullo sfondo l’occupazione delle Fiandre da parte di Filippo II di Spagna.
Caravaggio
Caravaggio
Un film di Angelo Longoni. Con Alessio Boni, Claire Keim, Jordi Mollà, Paolo Briguglia, Benjamin Sadler,Elena Sofia Ricci,
Ruben Rigillo, Marta Bifano, Maurizio Donadoni, Maria Elena Vandone, Simone Colombari, Marcello Catalano, Francesco Siciliano,
Paolo Giovannucci, Luigi Diberti, François Montagut, Enzo Ina, Sarah Felberbaum Formato Serie TV, Biografico, durata 129 min.
Miniserie tv andata in onda su Rai Uno il 17 e il 18 febbraio 2008 sulla vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio;vita turbolenta tra passioni,amori e violenza
conclusasi a Porto Ercole il 18 luglio 1610 quando il geniale pittore lombardo non aveva ancora compiuto 39 anni.Nel 2010 i suoi resti sono stati identificati
e oggi si sa che la sua morte fu dovuta probabilmente ad un avvelenamento da metalli pesanti.
Dali
Dali
un film di Antoni Ribas.Con Lorenzo Quinn,Sarah Douglas,Michael Catlin,Katherine Wallach.Biografico,durata 106 minuti Spagna Bulgaria 1990
Il grande maestro spagnolo racconta la sua storia ad un giornalista,ripercorrendo le tappe della sua vita artistica,in particolare dal 1940 quando lasciò la Spagna per sfuggire alla guerra e il suo lungo sodalizio sentimentale con la moglie Gala.
Caspar David Friedrich – Grenzen der Zeit
Caspar David Friedrich – Grenzen der Zeit
di Peter Schamoni.Con Helmut Griem,Sabine Sinjen,Hans Peter Hallwachs,Walter Schmidinger.Biografico,1988 durata 84 minuti Germania Ovest-Germania Est
Post mortem del grande Friedrich.Carl Gustav Carus,amico e biografo del pittore descrive la vita dell’incompreso genio di Greifswald vista attraverso
la scarsa notorietà che ebbe da vivo e la crescente fama dopo la scomparsa.
Film che esiste solo con sottotitoli in italiano.
Gauguin
Gauguin
di Alain Resnais.Documentario biografico 1950,durata 14 minuti Francia
Breve omaggio del grande maestro Resnais alla controversa figura di Paul Gauguin attraverso una carrellata delle sue opere più importanti.
In stile rigorosamente bianco e nero.
Artemisia,passione estrema
Artemisia – Passione estrema
Un film di Agnes Merlet. Con Michel Serrault, Valentina Cervi, Miki Manojlovic, Claudia Giannotti, Anna Lelio, Sandro Ghiani, Massimo Pittarello, Maurice Garrel, Luca Zingaretti, Renato Carpentieri, Enrico Salimbeni, Sami Bouajila, Brigitte Catillon, Frédéric Pierrot, Emmanuelle Devos, Yann Tregouet, Jacques Nolot, Dominique Reymond, Rinaldo Rocco
Titolo originale Artemisia. Drammatico, durata 100 min. – Francia 1998
Storia romanzata della vita della caravvagesca Artemisia Gentileschi,figlia di Orazio,attraverso il clamoroso processo per stupro intentato ad Agostino Tassi (sotto denuncia del padre) e successivamente della sua lotta per affermarsi in un mondo tra i più maschilisti immaginabili.
L’ultimo inquisitore
L’ultimo inquisitore
Un film di Milos Forman. Con Javier Bardem, Natalie Portman, Stellan Skarsgård, Randy Quaid, Michael Lonsdale, José Luis Gómez, Mabel Rivera, Carlos Bardem
Titolo originale Goya’s Ghosts. Drammatico, durata 117 min. – Spagna 2006.
Le difficoltà di Goya con l’inquisizione,una storia di repressione della stessa organizzazione ai danni di Ines,figlia di una nobile famiglia.
In mezzo le malefatte di Lorenzo Casamares,incapricciato della bella Ines lasciata a languire in una prigione.
Goya entra di straforo in questo film,più come personaggio di contorno che come artista tormentato.
Frida
Frida
Un film di Julie Taymor. Con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Antonio Banderas, Valeria Golino, Edward Norton, Ashley Judd,
Mia Maestro, Amelia Zapata, Alejandro Usigli, Diego Luna, Lucia Bravo, Patricia Reyes Spíndola, Loló Navarro, Roger Rees, Fermín Martínez,
Roberto Medina Titolo originale Frida. Biografico, durata 120 min. – USA 2002.
L’intensa e per certi versi drammatica vita di Frida kahlo,dal suo incidente che la segnò per tutta la vita all’incontro con Diego De Rivera,altro grande pittore e suo compagno per buona parte della vita.In mezzo,l’incontro con Lev Trotskj.
Klimt
Klimt
Un film di Raoul Ruiz. Con John Malkovich, Saffron Burrows, Emilie Floge, Stephen Dillane, Sandra Ceccarelli, Paul Hilton,
Karl Fischer, Irina Wanka, Antje Charlotte Sieglin, Nikolai Kinski, Mark Zak, Gunter Gillian, Alexander Strobele,
Veronica Ferres Biografico, durata 129 min. – Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna 2006.
Il grande pittore austriaco,creatore della secessione viennese e talent scout di Schiele e Kokoscha visto nella sua vita provocatoria
costellata di avventure galanti,successi ed eccessi.
La vita di Leonardo da Vinci
La vita di Leonardo da Vinci
Regia di Renato Castellani,con Philippe Leroy,Ottavia Piccolo,Gauco Onorato,Giampiero Albertini,Bruno Cirino
Sceneggiato Tv 1971,Durata 300 minuti,Italia Spagna
Di gran lunga l’opera più completa sulla vita dello straordinario scienziato vinciano,una delle più documentate e sopratutto più affascinanti
realizzate in campo cinematografico.Dalla nascita alla morte,vita e scoperte,realizzazione del più grande genio dell’umanità.
Il tormento e l’estasi
Il tormento e l’estasi
Un film di Carol Reed. Con Charlton Heston, Rex Harrison, Tomas Milian, Diane Cilento Titolo originale The Agony and the Ecstasy.
Biografico, durata 140 min. – Gran Bretagna 1965.
Michelangelo Buonarroti in preda a dubbi e problemi realizzativi durante l’affresco della Cappella Sistina e i suoi rapporti con il mecenate
Giulio II.
I colori dell’anima-Modigliani
I colori dell’anima – Modigliani
Un film di Mick Davis. Con Andy Garcia, Elsa Zylberstein, Omid Djalili, Susie Amy, Peter Capaldi, Beatrice Chiriac, Ciprian Dumitrascu,
Hippolyte Girardot, Lance Henriksen, Eva Herzigova, Udo Kier, Miriam Margolyes Titolo originale Modigliani.
Biografico, durata 128 min. – USA 2004.
In flashback,l’ultimo anno di vita del grande pittore sullo sfondo di una Parigi decadente e immorale.I rapporti con i suoi colleghi come Picasso visto
impietosamente,il suo genio e la povertà che lo accompagnò fino alla morte.Andy Garcia è bravo ma non è italiano,anzi….
Edvard Munch
Edvard Munch
di Peter Watkins.Con Geir Westby e attori non professionisti,Biografico,165 minuti,Svezia, Norvegia 1974
Con la tecnica del docugramma,viene esposta la vita di Edward Munch.
Surviving Picasso
Surviving Picasso
Un film di James Ivory. Con Anthony Hopkins, Julianne Moore, Peter Eyre, Natascha McElhone, Vernon Dobtcheff
Joan Plowright Biografico, durata 125 min. – USA 1996
Durante la seconda guerra mondiale Pablo Picasso si divide tra la Provenza e Parigi,dove oltre a dedicarsi alla pittura,coltiva amicizie femminili.
Stabilisce due relazioni contemporaneamente,poi si dedica instancabilmente alla ricerca di altre donne.Durante la vecchiaia continuerà a muoversi instancabilmente fra i suo hobby.
Inferno e passione
Inferno e passione
Un film di Herbert Vesely. Con Jane Birkin, Mathieu Carrière, Christine Kaufmann
Titolo originale Egon Schiele. Biografico, durata 93 min. – Germania, Austria 1981
Egon Schiele vive con la sua amante,una modella.Ma l’arrivo di Edith,che diverrà la modella dei suoi celebri e scandalosi nudi
lo portano ad un arresto e ad una condanna per oscenità.Sposa Edith,ma entrambi muoiono di influenza spagnola.Schiele aveva 28 anni.
Van Gogh
Van Gogh
Un film di Maurice Pialat. Con Jacques Dutronc, Alexandra London, Bernard Le Coq, Elsa Zylberstein, Leslie Azzoulai,
Jacques Vidal, Gérard Séty Titolo originale . Biografico, durata 159 min.Francia 1991
Gli ultimi giorni di vita del grande Vincent,in una visione completamente differente da parte del regista Pialat,che lo disegna dimesso
e quasi rassegnato alla sua morte.
La ragazza con l’orecchino di perla
Raffaello
Raffaello
di Anna Zanoli.Con Antonio Fattorini,Bruno Corazzari,Anne Canovas,Luigi Diberti,Roberto Petruzziello,Riccardo Diana.Biografico Italia 1984
Miniserie tv in due puntate andato in onda nel 1984 e basato sulla vita del grande urbinate,dal momento in cui a soli diciassette anni entra nella bottega del Perugino,i suoi grandi successi artistici che lo resero celebre in giovane età e la morte a soli trentasette anni.
La ragazza con l’orecchino di perla
Un film di Peter Webber. Con Scarlett Johansson, Colin Firth, Tom Wilkinson, Judy Parfitt, Cillian Murphy,Essie Davis, Anna Popplewell,
Joanna Scanlan, Alakina Mann, Chris McHallem, Gabrielle Reidy, Rollo Weeks, Anaïs Nepper, Melanie Meyfroid, Nathan Nepper
Titolo originale Girl with a pearl earring. Drammatico,durata 95 min. – Gran Bretagna, Lussemburgo 2003
Una ragazza va a servizio dal grande pittore Vermeer,famoso per la sua maniacale cura dei dipinti e per la lentezza con la quale dipinge.
Diverrà la modella di un suo celebre quadro intitolato appunto La ragazza con l’orecchino di perla.L’irresistibile attrazione per le sarà malvista
dalla moglie del pittore,che riuscirà ad allontanarla da lui salvo poi inviarle gli orecchini di perla (di suo possesso) alla morte di Vermeer.
Lautrec
Lautrec
Un film di Roger Planchon. Con Claude Rich, Régis Royer, Anémone, Elsa Zylberstein, Micha Lescot Biografico, durata 125 min.
Francia, Spagna 1998.
La breve ed intensa vita di Henry De Toulouse Lautrec,segnata dalla malformazione con cui nacque e dalla vita sregolata all’interno dei bordelli
nei quali contrasse una malattia venerea che lo portò a morire a soli 37 anni
Tilda Swinton in Love is the devil
Rutger Hauer in I colori della passione
Alessio Boni in Caravaggio
Lorenzo Quinn in Dali
Helmut Grien in Caspar David Friedrich – Grenzen der Zeit
Valentina Cervi in Artemisia passione estrema
Stellan Skarsgård in L’ultimo inquisitore
Salma Hayek in Frida
John Malkovich in Klimt
Philippe Leroy in La vita di Leonardo da Vinci
Charlton Heston in Il tormento e l’estasi
Andy Garcia in Modigliani-I colori dell’anima
Geir Westby in Edvard Munch
Anthony Hopkins in Surviving Picasso
Karina Fallenstein in Inferno e passione
Jacques Dutronc in Van Gogh
Scarlett Johansson in La ragazza con l’orecchino di perla
Régis Royer in Lautrec
Francis Bacon
Peter Brueghel
Caravaggio
Salvador Dali
Caspar Friedrich
Paul Gauguin
Artemisia Gentileschi
Francisco Goya
Frida Khalo
Gustav Klimt
Leonardo Da Vinci
Michelangelo Buonarroti
Amedeo Modigliani
Edvard Munch
Pablo Picasso
Raffaello Sanzio
Egon Schiele
Van Gogh
Jan Vermeer
Henry De Toulouse Lautrec
Three studies for figures at the base of a crucifixion,Francis Bacon–London Tate Gallery
Caravaggio,Bacchino malato.Galleria Borghese in Roma
Salvador Dali,La persistenza della memoria.Museum of modern art,New York
Caspar Friedrich,Viandante sul mare di nebbia.Kunsthalle di Amburgo
Paul Gauguin,Manao Tupapau lo spirito dei morti veglia.Buffalo Knox Albright Gallery
Artemisia Gentileschi,Giuditta e Oloferne–Museo di Capodimonte Napoli
Francisco Goya,Maya desnuda–Museo del Prado Madrid
Frida Kahlo,Viva Mexico–Museo Dolores Olmedo Città del Messico
Gustav Klimt,Il bacio.Belvedere Palace Museum Vienna
Leonardo Da Vinci–Annunciazione–Galleria degli Uffizi Firenze
Michelangelo,Tondo Doni–Galleria degli Uffizi Firenze
Amedeo Modigliani,Jeanne Hebuterne–Fondazione Barnes Merion in Pennsylvania
Edvard Munch,L’urlo–Nasjonal Galleriet Oslo.
Pablo Picasso,Guernica–Museo Nacional Centro de arte Reina Sofia
Raffaello,Lo sposalizio della Vergine–Pinacoteca di Brera Milano
Egon Schiele Nudo disteso con gambe divaricate–Collezione privata
Vincent Van Gogh,Notte stellata–Museum of modern art New York
Jan Vermeer,La merlettaia–Museo del Louvre Parigi
Henry de Toulouse Lautrec,La toilette-Musee D’Orsay Parigi
Totò una vita per immagini
Il primo film di Totò del 1937,Fermo con le mani
San Giovanni decollato
Il ratto delle sabine
Totò al Giro d’Italia
Fifa e arena
Yvonne la nuit
L’imperatore di Capri
Totò le Mokò
Napoli milionaria
Tototarzan
Totò cerca moglie
Operazione San Gennaro
Totò sceicco
Uccellacci e uccellini
La mandragola
Che fine ha fatto Totò baby
Totò contro il pirata nero
Gli onorevoli
Totò sexy
Totò e Cleopatra
Lo smemorato di Collegno
Totò lascia o raddoppia
Totò,Peppino e i fuorilegge
Totò,Peppino e la malafemmina
Totò Eva e il pennello proibito
Miseria e nobiltà
Sua eccellenza si fermò a mangiare
Signori si nasce
Totò Peppino e la dolce vita
La banda degli onesti
Totò e Agostino Salvietti
Totò e Eduardo De Filippo
Totò e sua figlia Liliana De Curtis
Con Macario
Con Nino Manfredi
Totò e Oriana Fallaci
Con Silvana Pampanini
Totò e e Sofia Loren
Con Virna Lisi
Totò e Mike Bongiorno
Totò e Carlo Campanini
Con Celentano
Con Gino Cervi
Totò e Walter Chiari
Con Fausto Coppi
Con Carlo Dapporto
Totò e Vittorio De Sica
Con Delia Scala
Con Aldo Fabrizi
Con Fernandel
Con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
Con Franco Franchi
Con Isa Barzizza
Con Laura Betti
Con Liliana De Curtis e Franca Faldini
Con Anna Magnani
Con Silvana Mangano
Con Mina
Totò con Gassman,Monicelli e Salvatori
Totò con Pier Paolo Pasolini
Con Peppino De Filippo
Con Alberto Sordi
Con Titina De Filippo
I funerali di Totò
I film della Hammer Production
Vi ricordo che nel post I link di Filmscoop rarità cinematografiche complete su You tube troverete gli aggiornamenti ai film completi anni 60-70-80
presenti in rete https://filmscoop.wordpress.com/2016/01/02/i-link-di-filmscoop-rarita-cinematografiche-complete-su-you-tube/
Exorcismus-Cleo la dea dell’amore
Dracula principe delle tenebre
La maledizione dei Frankenstein
Barbara il mostro di Londra
Il mistero della mummia
La lunga notte dell’orrore
Gli orrori di Frankenstein
Vampiri amanti
Mircalla l’amante immortale
Le figlie di Dracula
La regina dei vampiri
Capitan Kronos cacciatore di vampiri
La morte va a braccetto con le vergini
Un milione di anni fa
Femmine delle caverne
Quando i dinosauri si mordevano la coda
La lotta del sesso sei milioni di anni fa
La donna venuta dal passato
Le amanti di Dracula
Una messa per Dracula
Exorcismus-Cleo la dea dell’amore
Dracula principe delle tenebre
La maledizione dei Frankenstein
Barbara il mostro di Londra
Il mistero della mummia
La lunga notte dell’orrore
Gli orrori di Frankenstein
Vampiri amanti
Mircalla l’amante immortale
Le figlie di Dracula
La regina dei vampiri
Capitan Kronos cacciatore di vampiri
La morte va a braccetto con le vergini
Un milione di anni fa
Femmine delle caverne
Quando i dinosauri si mordevano la coda
La lotta del sesso sei milioni di anni fa
La donna venuta dal passato
Le amanti di Dracula
Una messa per Dracula
Exorcismus-Cleo la dea dell’amore
Dracula principe delle tenebre
La maledizione dei Frankenstein
Barbara il mostro di Londra
Il mistero della mummia
La lunga notte dell’orrore
Gli orrori di Frankenstein
Vampiri amanti
Mircalla l’amante immortale
Le figlie di Dracula
La regina dei vampiri
Capitan Kronos cacciatore di vampiri
La morte va a braccetto con le vergini
Un milione di anni fa
Femmine delle caverne
Quando i dinosauri si mordevano la coda
La lotta del sesso sei milioni di anni fa
La donna venuta dal passato
Le amanti di Dracula
Una messa per Dracula
Exorcismus-Cleo la dea dell’amore
Dracula principe delle tenebre
La maledizione dei Frankenstein
Barbara il mostro di Londra
Il mistero della mummia
La lunga notte dell’orrore
Gli orrori di Frankenstein
Vampiri amanti
Mircalla l’amante immortale
Le figlie di Dracula
La regina dei vampiri
Capitan Kronos cacciatore di vampiri
La morte va a braccetto con le vergini
Un milione di anni fa
Femmine delle caverne
Quando i dinosauri si mordevano la coda
La lotta del sesso sei milioni di anni fa
La donna venuta dal passato
Le amanti di Dracula
Una messa per Dracula
Valerie Leon nel film Exorcismus-Cleo la dea dell’amore
Christopher Lee in Dracula principe delle tenebre
Susan Denberg in La maledizione dei Frankenstein
Martine Beswick in Barbara il mostro di Londra
Jeanne Roland in Il mistero della mummia
Diane Clare in La lunga notte dell’orrore
Kate O’Mara in Gli orrori di Frankenstein
Ingrid Pitt in Vampiri amanti
Yutte Steensgaard in Mircalla l’amante immortale
Madeleine e Mary Collinson in Le figlie di Dracula
Adrienne Corri in La regina dei vampiri
Caroline Munro in Capitan Kronos cacciatore di vampiri
Ingrid Pitt in La morte va a braccetto con le vergini
Raquel Welch in Un milione di anni fa
Martine Beswick in Femmine delle caverne
Victoria Vetri in Quando i dinosauri si mordevano la coda
Julie Ege in La lotta del sesso sei milioni di anni fa
Olinka Berova in La donna venuta dal passato
Veronica Carlson in Le amanti di Dracula
Linda Hayden in Una messa per Dracula
Peplum,immagini e locandine Prima parte
Vi ricordo che nel post I link di Filmscoop rarità cinematografiche complete su You tube troverete gli aggiornamenti ai film completi anni 60-70-80
presenti in rete https://filmscoop.wordpress.com/2016/01/02/i-link-di-filmscoop-rarita-cinematografiche-complete-su-you-tube/
Ercole contro i figli del sole
Ercole,Sansone,Maciste e Ursus gli invincibili
Nel segno di Roma
Il terrore dei barbari
Attila
Giulio Cesare contro i pirati
Costantino il grande
Giuseppe venduto dai fratelli
Ulisse contro Ercole
La guerra di Troia
Cartagine in fiamme
Le gladiatrici
Brenno il nemico di Roma
La rivolta dei pretoriani
Il gigante di Metropolis
L’ultimo dei Vichinghi
Erode il Grande
Il conquistatore dell’Oriente
La schiava di Baghdad
La regina delle amazzoni
Ercole contro i figli del sole
Ercole,Sansone,Maciste e Ursus gli invincibili
Nel segno di Roma
Il terrore dei barbari
Attila
Giulio Cesare contro i pirati
Costantino il grande
Giuseppe venduto dai fratelli
Ulisse contro Ercole
La guerra di Troia
Cartagine in fiamme
Le gladiatrici
Brenno il nemico di Roma
La rivolta dei pretoriani
Il gigante di Metropolis
L’ultimo dei Vichinghi
Erode il Grande
Il conquistatore dell’Oriente
La schiava di Baghdad
La regina delle Amazzoni
Ercole contro i figli del sole
Ercole,Sansone,Maciste e Ursus gli invincibili
Nel segno di Roma
Il terrore dei barbari
Attila
Giulio Cesare contro i pirati
Costantino il grande
Giuseppe venduto dai fratelli
Ulisse contro Ercole
La guerra di Troia
Cartagine in fiamme
Le gladiatrici
Brenno il nemico di Roma
La rivolta dei pretoriani
Il gigante di Metropolis
L’ultimo dei Vichinghi
Erode il Grande
Il conquistatore dell’Oriente
La schiava di Baghdad
La regina delle Amazzoni
Ettore Scola una storia per immagini
Se permettete parliamo di donne
La congiuntura
L’arcidiavolo
Riusciranno i nostri eroi….
Il commissario Pepe
Dramma della gelosia.Tutti i particolari in cronaca
Permette? Rocco Papaleo
La più bella serata della mia vita
C’eravamo tanto amati
Brutti sporchi e cattivi
Signore e signori buonanotte
Una giornata particolare
La terrazza
Passione d’amore
Maccheroni
La famiglia
Splendor
Che ora è
Il viaggio di Capitan Fracassa