Filmscoop

Tutto il mio cinema

La moglie vergine


La bella e sensuale Valentina è sposata con Giovannino, che ha da tempo visto sfiorire la sua virilità; paradossalmente la moglie quindi pur essendo sposata è ancora vergine.
Il che crea problemi non solo alla coppia, ma anche al vulcanico zio di Giovannino, Federico e alla madre della ragazza, Lucia. Il rapporto di coppia va così intristendosi, mentre Federico non perde occasione per correre dietro a tutte le gonne che riesce ad agganciare e
Lucia tenta invano di consolare la sposina. La situazione si aggrava quando arrivano la vulcanica coppia formata da Gianfranco e Brigitte, amici degli sposi.
I due, estremamente disinibiti, sono degli autentici amanti del sesso e non perdono occasione per farlo vedere. La situazione tra i coniugi raggiunge il punto di rottura e una sera, mentre sta per scatenarsi un temporale Valentina fugge riparando presso un campo di giovani hippy dove Valentina finalmente si concede ad un giovane conosciuto da poco.


Giovannino corso a trovare la moglie con sua suocera,si trova costretto a riparare in un rifugio con sua suocera, che lo guarirà dal complesso di Edipo che è alla base della sua temporanea impotenza.Difatti tornato a casa e riconciliatosi con sua moglie finirà per ritrovare la perduta virilità.
Da quel momento i due sposi andranno a vivere a casa di Lucia…
Film appartenente al florido filone della commedia sexy, La moglie vergine, diretto da Franco Martinelli, padre di Enzo Castellari , è il tipico prodotto dell’epoca, imbastito su una storia tutto sommato abbastanza scontata tranne che per il finale e sul robusto cast di caratteristi.
Martinelli, che l’anno precedente aveva diretto Grazie nonna, richiama la Fenech, che in quel periodo girava anche 6 film in un anno, ingaggia Renzo Montagnani, attore malleabile e in grado di adattarsi a qualsiasi storia, Carroll Baker, ormai presenza costante nel cinema italiano e sopratutto chiama tre bellezze molto diverse tra loro per i ruoli di contorno, ovvero Gabriella Giorgelli, Florence Barnes e la giovane Maria Rosaria Riuzzi, creando un cast che almeno esteticamente ha un suo valore.


Se il film non si discosta molto da tanti, troppi prodotti del periodo, si gusta quanto meno qualche felice battuta, affidata sopratutto al solito Montagnani, chiamato a dare pepe alla vicenda; il buon Renzo come al solito caratterizza il personaggio di Federico con la solita verve di sensualità, espressa ancora una volta con una forsennata corsa dietro tutte le gonne che incontra. La Fenech si spoglia come suo solito, mentre la Baker, costretta ormai a ruoli da donna matura, se la cava dignitosamente. L’attrice americana, ormai 45 enne, si mostra parzialmente nuda solo in penombra per comprensibili motivi. Alla Barnes è affidato il ruolo di Brigitte,
la vulcanica amica di famiglia mentre la Riuzzi è Camilla, una delle conquiste del satiro Montagnani; un cast caratterizzato dunque principalmente dalla presenza di attrici sexy e disponibili sopratutto a mostrarsi come mamma le ha fatte.
Il ruolo di Giovannino è affidato ad un imbarazzato Lovelock, sicuramente più adatto a parti da duro che a quelle della commedia.
Film tutto sommato senza infamia e senza lode, girato quasi per intero in una villa di via Casale Lumbroso a Roma, una delle location più utilizzate dal cinema settanta e sull’incantevole lago di Iseo.

Una discreta versione del film è disponibile su You tube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Fo6u2aMSN5A&t=1472s

 

La moglie vergine

un film di Franco Martinelli, con Carroll Baker, Florence Barnes, Edwige Fenech, Gabriella Giorgelli, Ray Lovelock, Renzo Montagnani,Michele Gammino,Antonio Guidi, Commedia,  durata 91 min. – Italia  1976.

Edwige Fenech     …     Valentina
Carroll Baker    …     Lucia
Renzo Montagnani    …     Federico
Ray Lovelock    …     Giovannino Arrighini
Michele Gammino    …     Gianfranco
Florence Barnes    …     Brigitte
Gabriella Giorgelli    …     Matilde
Gianfranco De Angelis    …     Maurice
Antonio Guidi    …     Avvocato Caldura
Rosaura Marchi    …     Gabriella
Dino Mattielli    …     Ufficiale  carabinieri
Gastone Pescucci    Dottore
Maria Rosaria Riuzzi    …     Camilla

Regia Franco Martinelli
Soggetto Carlo Veo, Marino Girolami
Sceneggiatura Carlo Veo, Marino Girolami
Casa di produzione Flaminia
Distribuzione in italiano Fida
Fotografia Fausto Zuccoli
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Armando Trovajoli

aprile 5, 2020 - Posted by | Commedia | , , , , , ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: