Filmscoop

Tutto il mio cinema

La medusa (L’annèe des meduses)

La medusa locandina

Vic, maturo professionista, accompagna la figlia di un suo amico a Saint Tropez; la ragazza, Chris, appena diciottenne, è però assolutamente disinibita e priva di tabù, e riesce a sedurre il maturo Vic. La ragazza rimane incinta, e poichè l’uomo è anche sposato ed ha dei figli, la ragazza decide di liberarsi del figlio che ttende, e riprende la sua frivola vita in compagnia dell’affascinante madre.

La medusa 9

La medusa 15
Valerie Kaprisky

La donna, bella e fascinosa, cade preda di un dongiovanni con un oscuro presente da pappone, Romain, che con abilità dopo averla portata a cena e colmata di attenzioni, la trascina con se sulla propria barca, suscitando la gelosia della giovane Chris, che ben presto si accorge della relazione adulterina della madre. Chris porta lo scompiglio anche nella vita di una giovane coppia; una sera decide di sedurre il marito della donna, ma in maniera imprevista, viene coinvolta in un menage a trois, che si conclude con una nottata infuocata.

La medusa 14

La medusa 13

La giovane moglie, infatuata di Chris, costringe in pratica il marito a interrompere le vacanze, illudendosi di aver trovato qualcosa che confusamente emerge da lei, il bisogno di un amore lesbico. Ma Chris si stanca ben presto, e dopo averla mollata all’anziano padre di Vic, telefona a suo padre pregandolo di venire a Saint Tropez. L’uomo arriva, ma ben presto si immerge in lunghe telefonate, trascurando sia sua figlia che la moglie. Così Chris decide di tentare un ricatto ai danni di Romain; chiede all’uomo di uscire con lui, pena il racconto a suo padre dell’infedeltà della madre. L’uomo, messo alle strette, accetta, ma tratta Chris per quello che è in realtà, una ragazzina viziata.

La medusa 12

La medusa 11

La ragazza vuole di più e cerca di farsi possedere dall’uomo, che la respinge. La scena si svolge sull’imbarcazione di romain, già teatro dell’adulterio della madre di Chris; furibonda per essere stata nuovamente rifiutata dall’uomo, Chris lo spinge in acqua, dove Romain troverà una morte dolorosissima punto da un banco di meduse che con il loro veleno lo uccideranno. Mentre l’indomani la barca arenata di Romain verrà ritrovata, con vicino il copro dell’uomo, a Chris e sua madre non resterà altro da fare che tornare in città, portandosi dietro il sapore amaro di vacanze stupide e contemporaneamente tragiche.

La medusa 10

La medusa 8

Film sul genere Lolita, L’annees des meduses, ribattezzato in Italia La medusa, in maniera inesplicabile, l’opera si muove su un piano molto pruriginoso, quasi una commedia sexy all’italiana tinta di nero, con quel finale abbastanza cattivo. Un film che rivelò la bellezza e la bravura di Valerie Kaprisky, ma che alla fine risulta abbastanza piatto e incolore, non fosse per l’attrice francese, praticamente più nuda che vestita, e per la quantità industriale di tette e natiche esposte generosamente dalle bagnanti della Costa Azzurra.

La medusa 7

Poca incisività dei personaggi, che appaiono più imbambolati che partecipi delle varie vicende della vita di Chris, frettolosa descrizione di personalità, motivazioni e altro fanno di La medusa un film poco più che mediocre, nel quale il regista Christopher Frank concetra tutto più sull’immagine patinata dei corpi esposti che sulla sostanza, lasciando alla fine il dubbio fondatissimo su una smaccata operazione voyeuristica. Da segnalare, nel film una parte riservata a Emmanuelle Seigner.

La medusa, un film di Christopher Frank. Con Valérie Kaprisky, Bernard Giraudeau, Caroline Cellier, Emmanuelle Seigner
Titolo originale L’année des méduses. Commedia, durata 110 min. – Francia 1984.

La medusa banner gallery

La medusa 6

La medusa 5

La medusa 4

La medusa 3

La medusa 2

La medusa 1

La medusa banner personaggi

Bernard Giraudeau     Romain Kalides
Valérie Kaprisky    …     Chris
Caroline Cellier    …     Claude
Jacques Perrin    …     Vic
Béatrice Agenin    …     Marianne Lamotte
Barbara Nielsen    …     Barbara
David Jalil    …     Jean-Paul
Philippe Lemaire    …     Lamotte
Pierre Vaneck    …     Pierre
Jean-Paul Dubarry    …     Guttaz
Betty Assenza    …     Dorothee
Serge Gaubardy
Charlotte Kady    …     Miriam
Gill Matt    …     Aldo
Antoine Nikola    …     Peter

La medusa banner cast

Regia: Christopher Frank
Sceneggiatura:Christopher Frank
Musiche: Nina Hagen,Alain Wisniak
Fotografia:Renato Berta
Montaggio:Nathalie Lafaurie
Production Design:Jean-Jacques Caziot
Costume Design:Yvette Frank

agosto 31, 2009 Posted by | Commedia | , , , , | 2 commenti

Eva Aulin

Bionda, fisico minuto, sguardo da bambina; tre caratteristiche specifiche di Eva (Ewa) Aulin, attrice svedese, nata a Landskrona, in Svezia, nel febbraio del 1950; miss teen Svezia già nel 1966, arrivò in Italia grazie ad un contratto pubblicitario, e venne notata da Alberto Lattuada, che le affidò il ruolo di Wanda in Don Giovanni in Sicilia, nel quale la diciassettenne attrice è un’amica di un rivale di Giovanni, un avvocato siciliano troppo incline alle donne, oggetto del desiderio del donniolo siciliano.

Eva Aulin Candy
La Aulin in Candy

Eva Aulin Col cuore in golaNel film di Tinto Brass Col cuore in gola

Il buon successo ottenuto le valse la scrittura per il film Col cuore in gola, diretto da Tinto Brass nel 1967; in questo film la Aulin interpretava l’ambiguo ruolo della giovanissima Jane, che seduce il maturo Bernard (Jean Louis Trintignant), che per lei finirà in un gioco mortale. Nel 1968 la Aulin si sposò, ma il matrimonio durò veramente poco, appena 4 anni; ma il 1968 fu anche l’anno dell’affermazione ottenuta con La morte ha fatto l’uovo, un thriller confuso, ma dal buon riscontro di cassetta, nel quale la bionda attrice svedese lavorava accanto a Trintignant e a Gina Lollobrigida, interpretando Gabrielle, cugina di Anna, una ricca signora sulla quale ha posato gli occhi, per impadronirsi della ricca eredità della donna.

Eva Aulin Fiorina la vacca 2

Eva Aulin Fiorina la vacca 1

Due fotogrammi con Eva Aulin in Fiorina la vacca

Per la seconda volta consecutiva, la Aulin si trovò a interpretare un ruolo da perversa e losca avventuriera, a dispetto della sua giovane età. Divenuta a questo punto abbastanza nota, la Aulin venne interpellata per la parte da protagonista di un film con un cast stellare; il film, Candy (in Italia intitolato Candy e il suo pazzo mondo) venne diretto da Christian Marquand, e girato con attori di fama, come Marlon Brando, Richard Burton, Florinda Bolkan, John Huston, Walter Matthau, il pugile Sugar Ray Robinson, e i cantanti Ringo Starr e Charles Aznavour.

Eva Aulin La controfigura 1
Nel film La controfigura

Eva Aulin La morte ha fatto l'uovo
Con Gina Lollobrigida in La morte ha fatto l’uovo

La storia surreale di Candy, studentessa che durante una lezione all’università si addormenta e sogna avventure stravaganti in compagnia di altrettanto improbabili persone conosciute per caso, ebbe un riscontro positivo, anche se limitato al pubblico. Il film, a dispetto del cast di tutto rispetto, non incantò la critica. Il film successivo, Microscopic Liquid Subway to Oblivion, lo girò sotto la regia del marito, John Shadow, e sempre nel 1970 entrò nel cast di Start the Revolution Without Me , regia di Bud Yorkin, al fianco di Gene Wilder e John Sutherland.

Eva Aulin La morte ha fatto l'uovo 2
Ancora con Trintignant in La morte ha fatto l’uovo


Le due battute d’arresto concomitanti a queste due interpretazioni, la frenarono notevolmente. Tuttavia, nel 1971, la troviamo sul set di La controfigura, un film di Romolo Guerrieri, in cui la Aulin interpretava il ruolo di Lucia, moglie scioccherella e frivola di un mantenuto dai genitori, che si infatuerà della suocera. Con la Aulin, allora nel pieno della sua bellezza, c’erano Jean Sorel, Lucia Bosè, Silvano Tranquilli e Marilu Tolo. Nel 1972 la Aulin girò tre film; il primo, Rosina Fumo viene in città per farsi il corredo, diretto da Claudio Gora, la vide protagonista nei panni di Rosina, una ragazza fidanzata con un giovane chiamato sotto le armi, che va in città per racimolare i soldi per comprarsi il corredo, ma che finirà per passare una gran brutta esperienza.

Eva Aulin la morte ha sorriso all'assassino 1

Eva Aulin la morte ha sorriso all'assassino 2

Eva Aulin la morte ha sorriso all'assassino 3

Tre fotogrammi tratti da La morte ha sorriso all’assassino

Il film, un fiasco clamoroso, non le impedi di avere il ruolo principale in Questa specie d’amore , di Alberto Bevilacqua, in compagnia di Ugo Tognazzi, Jean Seberg e Fernando Rey.  L’ultimo film del 1972 fu il decamerotico Fiorina la vacca, uno dei pochi prodotti del filone a poter vantare qualche qualità; la Aulin, nel ruolo di Giacomina, moglie di Compare Menico, era irresistibile, sopratutto nelle scene in cui litiga con il marito, un bravissimo Renzo Montagnani.

Eva Aulin Una vita lunga un giorno 2
Una vita lunga un giorno

Nel 1973 troviamo la Aulin nuovamente diretta da Vittorio De Sisti nel discontinuo e deludente Quando l’amore è sensualità, al fianco di Femi Benussi e Agostina Belli, nel drammatico Una vita lunga un giorno, regia di Ferdinando Baldi, nel ruolo di Anna Andersson, una cinica e spietata donna che inganna un giovane marinaio, interpretato dal cantante Mino Reitano.

Eva Aulin Microscopic liquid 1

Eva Aulin Microscopic liquid 2

Microscopic Liquid Subway to Oblivion

Gira Il tuo piacere è il mio, di Claudio Racca, La morte ha sorriso all’assassino, da protagonista, diretta da Aristide Massaccesi, Joe D’Amato, in un thriller che la vede trasformata in una specie di zombie e infine gira l’ultimo film della sua brevissima carriera, Ceremonia sangrienta,uscito in Italia come Le vergini cavalcano la morte, ennesimo film dedicato alle gesta della sanguinaria contessa ungherese Elizabeth Bathory.

Eva Aulin Rosina Fumo viene in città… per farsi il corredo

Rosina Fumo viene in città per farsi il corredo

A soli ventitre anni, la Aulin decise di lasciare  il cinema:decisione abbastanza incomprensibile, visto che si era guadagnata una certa fama, era giovanissima, e sopratutto molto bella. Dal momento della sua uscita di scena, della Aulin si è parlato solo in occasione del suo secondo matrimonio,avvenuto nel 1974 con Cesare Palladino, con il quale dovrebbe essere sposata tuttoggi.

Eva Aulin banner gallery

Eva Aulin Start the Revolution Without Me

Start the revolution with me

Eva Aulin- Start the revolution with me

Eva Aulin- Start the revolution with me 2

Due fotogrammi tratti da Start the revolution with me

Eva Aulin- Questa specie d'amore

Eva Aulin- Questa specie d'amore 2

Due fotogrammi dal film Questa specie d’amore

Eva Aulin- Quando l'amore è sensualità

Quando l’amore è sensualità

Eva Aulin- Microscopic Liquid Subway to Oblivion

Microscopic liquid subway

Eva Aulin- Le vergini cavalcano la morte

Le vergini cavalcano la morte

Eva Aulin- Il tuo piacere è il mio

Il tuo piacere è il mio

Eva Aulin- Ceremonia sangriente

Ceremonia sangriente

Eva Aulin Una vita lunga un giorno 1

Una vita lunga un giorno

Eva Aulin Quando l'amore è sensualità 2

Quando l’amore è sensualità

Eva Aulin La controfigura 2

La controfigura

Eva Aulin banner filmografia

Ceremonia sangrienta (1973)
La morte ha sorriso all’assassino (1973)
Il tuo piacere è il mio (1973)
Una vita lunga un giorno (1973)
Quando l’amore è sensualità (1973)
Fiorina la vacca (1972)
Questa specie d’amore (1972)
Rosina Fumo viene in città… per farsi il corredo (1972)
La controfigura (1971)
Start the Revolution Without Me (1970)
Microscopic Liquid Subway to Oblivion (1970)
Candy 1968
La morte ha fatto l’uovo 1968
Col cuore in gola (1967)
Don Giovanni in Sicilia (1967)

Eva Aulin banner foto book

Eva Aulin- Foto 5

Eva Aulin- Foto 4

Eva Aulin- Foto 3

Eva Aulin- Foto 2

agosto 29, 2009 Posted by | Biografie | | 4 commenti

Erotika, esotika, psicotika

Titolo intrigante, con quelle tre K inserite invece delle C, quasi a simboleggiare la trasgressione o comunque un tocco di magia vocale, per un film del 1972 abbastanza ardito, anche se oggi assolutamente casto e inoffensivo.
Opera del regista Radley Metzger, racconta la vita borghese e annoiata di due coniugi,ormai privi di stimoli sia personali che sessuali.

Erotika esotika psicotika 9

Erotika esotika psicotika 8

I due, un pò proprio per noia, un po per tentare di ravvivare un rapporto coniugale in cui il sesso è praticamente scomparso, proiettano un film a luci rosse in una delle stanze del loro sontuoso castello. I due decidono di recarsi in un locale luna park, dove incontrano una ragazza che assomiglia in tutto e per tutto alla protagonista della pellicola.

Erotika esotika psicotika 6

Intanto, i due, hanno un tempestoso colloquio con il loro unico figlio, che, preda di confuse idee infarcite di misticismo, anche deliranti, li deride; nel frattempo, nel castello, arriva la ragazza, che viene invitata ad assistere al film.
Ma nel film il suo volto è cambiato; così si innesca una strana spirale, in cui tutti e tre i componenti della famiglia hanno rapporti con la ragazza, che ad un tratto scompare. Il film cambia protagonisti: adesso sono loro tre ad essere gli attori…….

Erotika esotika psicotika 11

Erotika esotika psicotika 10

Film abbastanza indecifrabile, anche di difficile catalogazione, Erotika, esotika psicotika appare, alla fine, più come un a volte raffinato esercizio di stile che come un’opera cinematografica, anche perchè sorretto da una sceneggiatura davvero contraddittoria, così come il film stesso, girato in stretta economia, vive più sulle raffinate immagini di sesso, peraltro davvero castigate che sulla psicologia reale dei personaggi. Tra l’altro, a parte la bella Silvana Venturelli, e in qualche modo anche la Stremberg, la recitazione latita, mentre il commento sonoro di Stelvio Cipriani rende il film in qualche modo più drammatico.

Erotika esotika psicotika 7

Il guaio è che non si capisce bene cosa voglia dire il regista: se inquadrare un dramma famigliare e le sue contraddizioni, se puntare il dito sulla dissoluzione del rapporto a due in conseguenza dell’abitudine, se deridere la società borghese o cosa. Alla fine il film è confuso, anche troppo, e rimane un senso di smarrimento, non colmato dal finale abbastanza sorprendente con quei ragazzi che commentano il film nel quale ormai i protagonisti sono diventati lui, lei e il figlio. Unica consolazione vera è la visione dello stupendo castello di Balsorano, location della pellicola.

Erotika esotika psicotika 5
Erotika esotika psicotika 4

Erotika,esotika,psicotika, un film di Radley Metzger, con Silvana Venturelli,Erika Remberg,Frank Wolff,Paolo Turco Germania 1972, genere Erotico, durata 85 minuti

Erotika esotika psicotika banner gallery

Erotika esotika psicotika 7

Erotika esotika psicotika 6

Erotika esotika psicotika 5

Erotika esotika psicotika 4

Erotika esotika psicotika 3

Erotika esotika psicotika 2

Erotika esotika psicotika 1

Erotika esotika psicotika 3

Erotika esotika psicotika 2

Erotika esotika psicotika 1

Erotika esotika psicotika banner personaggi

Silvana Venturelli … La visitatrice
Frank Wolff … Il proprietario del castello
Erika Remberg … La moglie
Paolo Turco … Il figlio

Erotika esotika psicotika banner cast

Regia: Radley Metzger
Sceneggiatura:Michael DeForrest,Radley Metzger
Produttore:Radley Metzger
Musiche: Stelvio Cipriani
Montaggio:Hans Jura
Fotografia:Amedeo Salfa

Erotika esotika psicotika banner foto

1

Erotika esotika psicotika foto 8

Erotika esotika psicotika foto 7

Erotika esotika psicotika foto 6

Erotika esotika psicotika foto 5

Erotika esotika psicotika foto 4

Erotika esotika psicotika foto 2

Erotika esotika psicotika foto 1

Erotika esotika psicotika locandina 5

Erotika esotika psicotika locandina 4

Erotika esotika psicotika locandina 3

Erotika esotika psicotika locandina 1

agosto 27, 2009 Posted by | Erotico | , , | 5 commenti

Scandalo

Scandalo, film del 1976 diretto da Salvatore Samperi, è un’operazione unica nel suo genere nella produzione del regista veneto, recentemente scomparso; si tratta di un film con componenti noir, anche se si discosta dal genere per l’ambentazione e per la storia. Un film cupo in maniera quasi eccessiva, nichilista sia nella trama che nella conclusione, amarissima, con personaggi che appaiono privi di anima e di umanità, fatta salva la giovane e virginale Justine, vittima innocente delle perversioni altrui, in particolare della madre e del suo amante.

Scandalo 15
Franco Nero, Armand

Il film è ambientato in un piccolo centro della Francia, agli inizi del 1940, in prossimità dell’invasione nazista. Elaine è la farmacista del paese, sposata con un professore sempre in viaggio, uomo colto ma assorto nel suo mondo, sidinteressato a quello che gli accade attorno Nella farmacia, con Elaine, ci sono Armand, un comesso factotum e Marie, una commessa-cassiera che è anche l’amante di Armand. L’uomo ha una personalità contorta, è rabbiosamente preso da confusi ideali che sfociano, ben presto, in una forma di persecuzione di Eliane. Che, agli inizi, non tollera l’uomo, ma che ben presto finirà per cedergli, iniziando con lui un complesso rapporto quasi sado masochistico. Anzi, togliamo il quasi, perchè in effetti la dipendenza di Eliane, dapprima appena accennata, diviene ben presto totale.

Scandalo 9
Andrea Ferreol, Marie

Scandalo 1
Lisa Gastoni, Eliane

Armand, che ha in spregio i valori borghesi che la donna incarna, obbliga Eliane a rapporti sessuali sempre più degradanti, arrivando ben presto a umiliare la donna come quando ha un rapporto sessuale con Marie nella farmacia, sotto gli occhi di Eliane, umiliandola ancor più quando costringe le due donne a denudarsi e toccarsi. La relazione tra i due diventa sempre più morbosa, così come conteporaneamente il film vira ancor più verso un pessimismo palpabile: Eliane non è pù la vittima ricattata, ma è partecipe del crudele gioco del suo amante, che una sera la costringe a denudarsi e ad uscire dalla farmacia, dove verrà vista , per sua fortuna, solo da un ubriacone.

Scandalo 2

Scandalo 3

La relazione tra i due prosegue fino agli estremi, ovvero fino a quando Armand non chiederà alla donna di avere rapporti con Justine: la ragazza, accusata dalla madre di essere l’amante di Armand, in realtà assolutamente innocente, finirà per immolarsi agli osceni desideri dell’uomo, la classica rivincita dell’uomo comune nei riguardi della borghesia. Consumato l’atto, Eliane, preda dei rimorsi e ormai convinta di aver valicato tutti i confini della morale, inghiotte un grosso quantitativo di sonniferi e va a sdraiarsi nel letto con il marito. Non si sa se morirà, perchè comunque la casa viene centrata da una bomba sganciata da un aereo, con conseguente olocausto finale.

Scandalo 4

Scandalo 12
L’umiliazione di Elaine

Come già detto, il film vira decisamente sul nero, mostrando personaggi che sembrano presi da una tragedia, come Elaine, moglie insoddisfatta, è vero, tuttavia plagiata  e modificata da Armand, luciferino prodotto di una classe proletaria che in questo caso potremmo definire sporca e cattiva. Anche il professor Michou non ci fa una bella figura, distratto com’è dalle sue opere letterarie, dai suoi vasi e caratterizzato da un quasi patologico disinteresse per il quotidiano. Unico personaggio positivo è Justine, la fragile adolescente che finirà, succube della madre, per diventare la vittima sacrificale di Armand, cedendo la propria verginità come olocausto purificatore, lei che è l’unica vera vittima della storia. Il finale, assolutamente cattivo, mescola però le carte, unificando i destini di tutti, buoni e cattivi, che periranno nello stesso modo.

Scandalo 5

A parte la solita tendenza di Samperi a privilegiare la parte morbosa del racconto, questa volta siamo di fronte ad un prodotto ben realizzato, grazie sopratutto alla concomitante presenza di una sceneggiatura finalmente comprensibile, ad una fotografia assolutamente fondamentale, con quel suo passare attraverso i chiaro/scuri di Vittorio Storaro, con musiche in sottofondo di Riz Ortolani. Gli attori sono ad un livello egregio: bene Andrea Ferreol nel ruolo di Marie, bene la Gastoni, che a 41 anni riesce a mostrare ancora il suo corpo senza grandi paure. Discreto Franco Nero, nel ruolo del cattivissimo e arrabbiato Armand, mentre Justine è interpretata dalla graziosa Claudia Marsani. Il professor Michou è Raymond Pellegrin, in un ruolo molto marginale, e in fin dei conti anche poco funzionale alla storia.

Scandalo 6

Scandalo, un film di Salvatore Samperi, con Franco Nero, Lisa Gastoni, Raymond Pellegrin, Andréa Ferréol, Claudia Marsani, Antonio Altoviti, Carla Calò, Franco Patano, Laura Nicholson, 1976 Drammatico

Scandalo banner personaggi

Franco Nero … Armand
Lisa Gastoni … Eliane Michoud
Raymond Pellegrin … Professor Henri Michoud
Andréa Ferréol … Juliette
Claudia Marsani … Justine Michoud
Antonio Altoviti … Colonello
Carla Calò … Carmen
Franco Patano … Charles

Scandalo banner cast

Regia: Salvatore Samperi
Sceneggiatura: Ottavio Jemma,Salvatore Samperi
Produzione: Silvio Clementelli
Musiche:Riz Ortolani
Montaggio:Sergio Montanari
Fotografia:Vittorio Storaro

Scandalo banner gallery

Scandalo 7

Scandalo 8

Scandalo 10

Scandalo 11

Scandalo 13

Scandalo 14

Scandalo foto 3

Scandalo foto 2

Scandalo foto 1

Scandalo locandina 4

Scandalo locandina 3

Scandalo locandina 2

Scandalo lobby card 1

agosto 26, 2009 Posted by | Drammatico | , , , , , | 5 commenti

Eva Czemerys

Eva Czemerys foto

Una biografia, quella di Eva Czemerys, per forza di cose incompleta, almeno nei suoi dati essenziali riguardanti la vita prima dell’esordio cinematografico avvenuto nel 1971; non esistono, nella rete, dati anagrafici oltre la località di nascita, Monaco. Non si sa la data, presumibilmente comunque dopo il 1950; il mensile Nocturno parla di origini cecoslovacche, probabilmente in base al cognome. Eva Czemerys,bellezza molto mediterranea, alta, capelli scuri, fisico asciutto, esordisce sullo schermo nel 1971,nel film Bella di giorno moglie di notte, per la regia del compianto Nello Rossati, interpretando immediatamente una parte da protagonista, quella di Paola, moglie di un designer pubblicitario che uccide il marito per averla fatta prostituire.

Eva Czemerys All'onorevole piacciono le donne
La bella Eva in All’onorevole piacciono le donne, nella parte del sogno erotico di Puppis

Eva Czemerys Diario di un carcere
Con Anita Strindberg in Diario segreto di un carcere femminile

Un esordio di buon livello, che le vale la scrittura per il film La gatta in calore, che ad onta del suo titolo malizioso, non è un film sexy ma un thriller; a dirigerla è nuovamente Nello Rossati, lei interpreta Anna, moglie trascurata di Antonio, che avrà una relazione pericolosa con un pittore drogato e hippy. Curiosamente, pur avendo esordito come prima attrice, e dopo due buone prove pur in film non eccelsi, Eva non sfonda. nel 1972 ha solo un piccolo ruolo in All’onorevole piacciono le donne (Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo sappia), film molto sottovalutato di Lucio Fulci, graffiante commedia sui vizi di un politico perdutamente attratto dalle donne.

Eva Czemerys La gatta in calore
La gatta in calore

Eva Czemerys L'arma l'ora il movente
L’arma, l’ora e il movente

Nello stesso anno interpreta un ruolo di contorno nel film Poppea… una prostituta al servizio dell’impero, al fianco della giovane Femi Benussi e con il cantante- attore Don Backy; il film, diretto da Alfonso Brescia, ottiene un qualche successo di pubblico, pur essendo un sottoprodotto della commedia sexy. Nel film Eva è una vergine concupita dall’imperatore; curiosamente, nonostante le buone prove offerte, la Czemerys resta rilegata in parti secondarie, come nel successivo film di Bergonzelli,Cristiana monaca indemoniata, sempre del 1972, nel quale è la madre dela protagonista, la monaca Cristiana, interpretata dalla sconosciuta Toti Achilli.

Eva Czemerys L'assassino ha riservato 9 poltrone

Eva Czemerys L'assassino ha riservato 9 poltrone,2

Eva Czemerys in due scene tratte da L’assassino ha riservato 9 poltrone

Ancora un ruolo marginale nel successivo Una vita lunga un giorno, girato nel 1973 per la regia di Ferdinando Baldi,mentre torna in un ruolo di primo piano in L’arma, l’ora, il movente, di Francesco Mazzei, nel ruolo di Gulia, l’amante di un prete, uccisa poi da Orchidea, interpretata da Bedy Moratti. Sempre nel 1973 è nel cast di 24 ore… non un minuto di più, curioso prodotto realizzato da Franco Bottari, film che ruota attorno all’eccellente Riccardo Cucciolla;

Eva Czemerys Cristiana monaca indemoniata

Cristiana monaca indemoniata

sempre nel 1973 arriva un film della serie women in prison, quel Diario segreto da un carcere femminile, diretto da Rino De Silvestro, con un cast di bellezze, come Anita Strindberg,Jenny Tamburi, Cristina Gajoni, Gabriella Giorgelli, Bedy Moratti,

Eva Czemerys Una vita lunga un giorno 2

Una vita lunga un giorno

Continua a lavorare con buona lena, creandosi un suo pubblico di ammiratori: il film successivo la vede protagonista, il film è questa volta Sedicianni, di Tiziano Longo, girato nel 1974. La sua parte è quella di Mara, una donna che dopo il divorzio va a vivere con il suo nuovo amore portandosi dietro la figlia sedicenne, che la colpirà al cuore seducendo l’amante della madre. Ancora una volta si tratta di un prodotto di non eccelsa qualità, che la confina tra le interpreti minori, nonostante il suo indubbio carisma e le buone capacità.

Eva Czemerys Perchè si uccide un magistrato

Eva Czemerys Perchè si uccide un magistrato 2
Due fotogrammi tratti da Perchè si uccide un magistrato

Confermate, ancora una volta, dal ruolo di Sibilla, amante del giornalista Solaris in Perché si uccide un magistrato , ottimo film di Damiano Damiani, un thriller con connotazioni poliziesche.Il vero passo falso è Morbosità, film diretto da Luigi Russo sempre nel 1974; è un film scadente, con un cast striminzito, nel quale spicca, per modo di dire, Gianni Macchia. Un insuccesso che sembra non pesare, tant’è vero che ottiene la parte da protagonista in Il figlio della sepolta viva, diretto da Luciano Ercoli nel 1974; il suo ruolo è quello di Giovanna, duchessa di Cambise, una perfida donna che con un complotto si è impossessata di una contea.

Eva Czemerys La gatta in calore 2

La gatta in calore

L’assassino ha riservato nove poltrone, thriller di discreta fattura del 1974, diretto da Giuseppe Bennati, è la sua opera successiva; vi interpreta il ruolo di Rebecca, sorella di un nobile, che finirà uccisa per un’oscura maledizione. Nel 1974 lavora in Juegos de sociedad, dello spagnolo José Luis Merino, film che non dovrebbe mai essere uscito sul mercato italiano, e successivamente in Roma drogata: la polizia non può intervenire, di Lucio Marcaccini. E’ l’ultimo film degli anni settanta che interpreta, siamo nel 1975; la Czemerys sparisce letteralmente dallo schermo, per motivi assolutamente sconosciuti. Tonerà nel 1983 in due ruoli secondari; il primo in Fuga dal Bronx, di Enzo G. Castellari,

Eva Czemerys Sedicianni

Sedicianni

il secondo in Le feu sous la peau, letteralmente Il fuoco sotto la pelle, interpretato da attori di serie B e inedito in Italia. In pratica la sua carriera termina quì, e della bella Eva Czemerys si saprà soltanto del suo ritiro a vita privata. La bellissima attrice pare si sia dedicata da allora ad iniziative di beneficenza difendendo la sua privacy. La notizia della sua morte pare essere decisamente una leggenda metropolitana, come del resto potrete leggere nei commenti a questa breve biografia; suo marito ha smentito la notizia e la cosa ovviamente non può che fare piacere ai suoi numerosi ammiratori.

Un’attrice dotata, purtroppo poco sfruttata o impiegata per film di serie B, con qualche dovuta eccezione; un’attrice che era talmente riservata nella vita privata da non lasciare nemmeno a chi scrive una traccia di quello che l’ ha portata a scegliere di allontanarsi dal cinema.

Eva Czemerys Hoczeitsnacht report

Hoczeitsnacht report

Eva Czemerys Poppea
Poppea

Eva Czemerys Banner gallery

Eva Czemerys-Morbosità

Morbosità

Eva Czemerys-Il figlio della sepolta viva 2

Il figlio della sepolta viva

Eva Czemerys-Il calore sotto la pelle

Il calore sotto la pelle

Eva Czemerys Una vita lunga un giorno 1

Una vita lunga un giorno

Eva Czemerys Giochi di società

Giochi di società

Eva Czemerys Roma drogata

Roma drogata: la polizia non può intervenire

Eva Czemerys Hochzeitsnacht-Report

Hochzeitsnacht report

Eva Czemerys 24 ore... non un minuto di più

24 ore,non un minuto di più

Eva Czemerys Banner filmografia

 Il calore sotto la pelle 1985
Fuga dal Bronx 1983
Roma drogata: la polizia non può intervenire 1975
Perché si uccide un magistrato 1975
Giochi di società 1974
L’assassino ha riservato nove poltrone 1974
Il figlio della sepolta viva 1974
24 ore… non un minuto di più 1973
Una vita lunga un giorno 1973
Sedici anni 1973
Diario segreto da un carcere femminile 1973
La gatta in calore 1973
Cristiana monaca indemoniata 1972
L’arma, l’ora, il movente 1972
Poppea… una prostituta al servizio dell’impero 1972
Morbosità 1972
Hochzeitsnacht-Report 1972
All’onorevole piacciono le donne 1972
Bella di giorno moglie di notte 1971

agosto 24, 2009 Posted by | Biografie | | 16 commenti

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury locandina

Chaucer, lo scrittore dei Racconti di Canterbury, è in viaggio con un gruppo di pellegrini, meta la cittadina inglese; per rendere meno noioso il viaggio, propone ad ognuno dei pellegrini di raccontare una storia, che allieti il viaggio stesso. Così assistiamo a otto novelle raccontate con malizia e impudicizia, divertimento misto a ironia anti religiosa; vediamo un ricco mercante, anziano e bavoso, smaniare per passare la prima notte di nozze con la bella Maggio, che lo cornificherà quando l’uomo perderà la vista.

I racconti di Canterbury 13
Il mercante, Hugh Griffith e la bella Maggio, Josephine Chaplin

Il mercante la riacquista proprio nel momento in cui la donna si gode il suo amplesso, ma la ragazza stessa riuscirà a far credere al marito di aver avuto le traveggole. Sarà poi la volta di un giovane agghindato come il monello di Chaplin che si muove arraffando cibo dove può, assistendo alle varie unioni carnali (spesso omosessuali), prima di finire sulla gogna, passando per il diavolo

I racconti di Canterbury 2

I racconti di Canterbury 3

che beffa un taglieggiatore portandolo con se all’inferno, per una quattro volte vedova che al quinto matrimonio finisce per morire accidentalmente per colpa del neo marito, del quale si vendicherà strappandogli il naso a morsi, per un giovane che beffa un legnaiolo seducendogli la moglie, ma che verrà a sua volta beffato da un innamorato respinto dalla donna stessa, che lo punirà, involontariamente, mettendogli un bastone infuocato nelle terga. Infine, assisteremo alla parte più cupa del film, con tre giovani che si uccideranno fra loro per impossessarsi di un tesoro, prima del gran finale con un frate trasportato agli inferi, dove i suoi correligiosi vengono sputati fuori direttamente dal deretano di un gigantesco demonio.

I racconti di Canterbury 4
Laura Betti

Seconda parte della trilogia della vita, I racconti di Canterbury è dei tre film il meno riuscito, anche se esteticamente e fotograficamente, probabilmente è il migliore. Chaucer è lontano da Boccaccio, diviso da oltre 50 anni, e si vede; lo scrittore inglese non ha la finezza e lo stile narrativo di messer Boccaccio, e sembra che Pasolini faccia a gara con se stesso per rimarcarlo nel corso della sua narrazione, che questa volta è meno rigorosa, più scollacciata e sicuramente meno divertita rispetto al Decameron e meno ancora rispetto al Fiore delle mille e una notte.

I racconti di Canterbury 6

I racconti di Canterbury 7

Rimane comunque la solarità, anche se solo a tratti, delle situazioni, degli ambienti e delle persone di quel medioevo visto da Pasolini come un’epoca in cui probabilmente tutto era più semplice, anche se gestito dai poteri forti, il re, i ricchi e il clero. Ma ancora una volta assistiamo alla rivincita dell’umile, dello straccione, nei confronti dei potenti: lo dimostra l’abile Maggio, che beffa il bavoso mercante, così come l’anticlericalismo è tutto nelle scene finali, con il frate trasportato in un inferno flatulente, in cui diavoli rigorosamente colorati di rosso e blu sputano fuori a intervalli regolari dai loro posteriori orde di confratelli.

I racconti di Canterbury 5

I racconti di Canterbury 8

Il percorso del film non è omogeneo, mancando il regista di quell’umorismo greve, ma autenticamente popolare che possedeva Chaucer; lo stesso percorso del film, che inizia allegramente, con la novella del mercante e di Maggio, finisce in maniera tetra con i racconti finali, quello dei due ragazzi che beffano il mugnaio seducendogli moglie e figlia, quello dei tre giovani che si ammazzano per denaro e con il citato episodio del frate.

I racconti di Canterbury 9

Questa volta, però, Pasolini abbonda in costumi, scenografia e ambientazione, andando a girare il film proprio in Inghilterra, restituendo quanto meno l’aria che pervade il libro di Chaucer, attraverso le costruzioni inglesi medioevali, costumi semplici ma assolutamente a tono, sopratutto utilizzando splendidamente la fotografia, luminosa e ariosa, che ci restituisce un medioevo non cupo e drammaticamente pervaso da morte e miseria, ma un’epoca quasi ridanciana, in cui i poveri sembrano vivere allegramente le loro vite,

I racconti di Canterbury 10

beffandosi di oro e gloria, vanità e alterigia, grazie alla loro capacità di usare quel poco che hanno, ovvero l’aria, i campi e sopratutto il sesso, vera valvola di sfogo anche a livello sociale. Ecco, il sesso, in questo film di Pasolini, non ha la stessa valenza di altri suoi film; le stesse scene erotiche sono ridotte al lumicino, le beffe sessuali non hanno la valenza che avevano in Decameron e che avranno in Il fiore delle mille e una notte. Tant’è vero che il film stesso non venne perseguitato come il precedente Decameron; Pasolini sceglie anche, questa volta, attori presi dalla strada, con l’eccezione dei fidi Ninetto Davoli, che interpreta il giovane che si muove come Chaplin, Franco Citti, che interpreta il diavolo, la bravissima Laura Betti, la pluri vedova dell’episodio più riuscito del film assieme a quello del mercante (Hugh Griffith, bravissimo) e di sua moglie Maggio, la giovane Josephine Chaplin.

I racconti di Canterbury 11

Accolto in maniera difforme dalla critica, che ancora una volta si divise tra strenui difensori e accaniti contestatori, I racconti di Canterbury, pur non possedendo l’energia selvaggia e dissacratrice di altri lavori del regista, rimane comunque un’opera pregevole, anche grazie alle sue numerose pecche. Pasolini ridà corpo all’anima spontanea del cinema, senza voler costruire un racconto imbellettato da attori che declamano stentorei e fini dicitori. Utilizza come al solito gente qualsiasi, rendendo quindi spontaneo il rapporto tra il racconto popolare e  la sua anima più vera, il popolano, che in fin dei conti è il vero protagonista delle storie. Ci riesce, anche se solo a tratti, e consegna ancora una volta alla storia del cinema un’opera che quanto meno fa discutere e meditare.

Il film è disponibile su You tube all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Hx41orl7Tn4

I racconti di Canterbury, un film di Pier Paolo Pasolini. Con Hugh Griffith, Franco Citti, Laura Betti, Ninetto Davoli, Joséphine Chaplin, Alan Webb, Tom Baker, Vittorio Fanfoni, Anita Sanders, Vernon Dobtcheff, Jenny Runacre, Philip Davis
Commedia, durata 122 (111) min. – Italia 1972.

I racconti di Canterbury banner protagonisti

Hugh Griffith: Sir January
Laura Betti: la donna di Bath
Ninetto Davoli: Perkin il buffone
Franco Citti: il diavolo
Alan Webb: il vecchio
Josephine Chaplin: May
Pier Paolo Pasolini: Geoffrey Chaucer

I racconti di Canterbury banner cast

Regia:     Pier Paolo Pasolini
Soggetto:     I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer
Fotografia:     Tonino Delli Colli
Montaggio:     Nino Baragli
Musiche:     Ennio Morricone
Scenografia:     Dante Ferretti

 

Interni Safa Palatino, Roma,
Esterni Canterbury, Abbazia di Battle,
Warwick,
Maidstone,
Cambridge,
Bath,
Hastings,
Lavenham,
Rolvenden (Inghilterra)
Etna (Sicilia)

I racconti di Canterbury banner gallery

I racconti di Canterbury 15

I racconti di Canterbury 14

I racconti di Canterbury 12

Banner incipit romanzi

Quando aprile con le sue dolci piogge ha penetrato fino alla radice la siccità di marzo, impregnando ogni vena di quell’umore che ha la virtù di dar vita ai fiori, quando anche Zeffiro col suo dolce soffio ha rianimato per ogni bosco e per ogni brughiera i teneri germogli, e il nuovo sole ha percorso metà del suo cammino in Ariete, e cantano melodiosi gli uccelletti che dormono tutta la notte ad occhi aperti, (tanto li punge al cuore la natura), la gente allora è presa dal desiderio di mettersi in pellegrinaggio e d’andare come palmieri per contrade forestiere alla ricerca di lontani santuari variamente noti, e fin dalle più remote parti d’ogni contea d’Inghilterra molti si recano specialmente a Canterbury per visitare il santo martire benedetto che li soccorse quand’erano malati e infermi …

«C’è dentro ogni ben di Dio», scrisse John Dryden dei Canterbuiy Tales di Geoffrey Chaucer (1340?-1400), vasto affresco incompiuto in versi sulla società inglese del XIV secolo. Ispirandosi forse a Boccaccio, ma comunque da buon conoscitore degli autori nostri, Chaucer immagina che nell’aprile 1383, durante un pellegrinaggio da Southwark all’abbazia di Canterbury, i partecipanti si narrino delle storie. Questi racconti dovevano essere 120: l’autore ne completò ventuno, ne lasciò abbozzati tre. Pasolini (che ridacchia in prima persona impersonando Chaucer nel film) ne ha scelti otto di tipo grottesco e scurrile, sorvolando sulla cornice che nel testo invece è molto significativa. » Tullio Kezich

Ancora una volta il verdetto di una giuria cinematografica non aderisce all’opinione che la maggioranza del pubblico e della critica si è fatta di un film. Un applauso striminzito, e commenti imbarazzati nonostante molte grasse risate durante la proiezione, hanno accolto la prima mondiale dei Racconti di Canterbury, il film di Pier Paolo Pasolini girato in Inghilterra (e quella inglese è l’edizione che l’autore considera originale) ma presentato dall’Italia al Festival di Berlino, secondo pannello d’un trittico ideale, governato dalla gioia di raccontare, che fu aperto dal Decameron e sarà chiuso dalle Mille e una notte. » Giovanni Grazzini

Tratto da The Canterbury Tales (prima edizione: 1478), l’opera maggiore e incompiuta del poeta inglese Geoffrey Chaucer (1343-1400). In cammino verso Canterbury – per onorare le spoglie dell’arcivescovo Thomas Beckett – Chaucer (P.P. Pasolini) e altri pellegrini raccontano storie e aneddoti. Tra i 24 che compongono la raccolta, il regista ne ha scelti 8, talvolta liberamente rielaborandoli o inventando. Tra Il Decameron (1971) e Il fiore delle Mille e una notte (1974), è il 2° film della cosiddetta “trilogia della vita”, e il meno riuscito. Chaucer è un grande umorista; Pasolini è talvolta ilare, ma quasi privo di umorismo. Nell’uno c’è gaiezza in penombra, nell’altro tetraggine. Il primo è licenzioso, il secondo scurrile con una programmata provocazione in cui entrano, forse, anche il calcolo e un esibizionismo quasi infantile. A livello figurativo sono innegabili l’occhio e il gusto di Pasolini, ma non c’è più l’orecchio, almeno nell’edizione italiana. Non mancano le figure azzeccate (L. Betti, F. Citti) né gli episodi riusciti, ma l’amalgama non convince. Morandini

I racconti di Canterbury foto 9

 

I racconti di Canterbury foto 8

 

I racconti di Canterbury foto 7

 

I racconti di Canterbury foto 6

 

I racconti di Canterbury foto 5

 

I racconti di Canterbury foto 4

 

I racconti di Canterbury foto 3

 

I racconti di Canterbury foto 2

 

I racconti di Canterbury foto 1

 

I racconti di Canterbury locandina 7

 

I racconti di Canterbury locandina 6

 

I racconti di Canterbury locandina 4

 

I racconti di Canterbury locandina 5

 

I racconti di Canterbury locandina 3

 

I racconti di Canterbury locandina 2

 

I racconti di Canterbury locandina 1

agosto 21, 2009 Posted by | Commedia | , , , , , | 5 commenti

Je t’aime moi non plus

Je t’aime moi non plus, titolo ricavato dall’omonima canzone scandalo interpretata dalla coppia Serge Gainsbourg-Jane Birkin, venne diretto nel 1975 dall’attore e poeta francese, proprio sull’onda dello scandalo ottenuto dalla canzone, tutta gemiti e sospiri, ricavata da quello che sembrava un autentico rapporto sessuale. L’intenzione di Gainsbourg era quella di ravvivare lo scandalo, raccontando una storia assolutamente anticonvenzionale tra due camionisti gay e una ragazza androgina, storia evolutasi poi in un complesso, impossibile rapporto a tre.

Je t’aime moi non plus 14

Joe D’Alessandro

Je t’aime moi non plus 10

Jane Birkin

Un qualcosa assolutamente inaccettabile, per la morale dei tempi: la metà degli anni settanta, anche se cinematograficamente si era avviata verso la libertà di costume, restava comunque ancorata alle convenzioni sociali, tra le quali c’era un rifiuto pressochè totale dell’omosessualità. Gainsbourg, con molta furbizia, scelse di trasportare il titolo della canzone nella versione cinematografica, che naturalmente nulla aveva a che vedere con la canzone.Il risultato fu un film molto noioso, scombinato e inconcludente, giocato tutto sulle abbondanti nudità di Jane Birkin, la Johnny del film.

Je t’aime moi non plus 13

Il film narra la storia di due camionisti, Kras e Patrice, legati affettivamente, anche sul lavoro. Hanno un camion che trasporta rifiuti alle discariche, e nei loro giri finiscono, un giorno, in un infimo motel,gestito da un tipo losco che organizza spettacoli di spogliarello di bassa lega per camionisti; nel motel lavora una ragazza, soprannominata Johnny, per la sua mancanza assoluta di femminilità.

Je t’aime moi non plus 12

La donna infatti, senza quasi seno, nascosta da abiti maschili e con i capelli cortissimi, ha un aspetto decisamente androgino. Kras se ne invaghisce proprio per queste sue caratteristiche, ma ovviamente la sua omosessualità impedisce di poter consumare un rapporto normale con la donna. Così Johnny, che prova comunque interesse per l’uomo, sceglie di farsi sodomizzare, pur di soddisfare Kras. Quando Patrice scopre la storia tra i due, inizia un impossibile rapporto a trois; Johnny, che trova delicato e gentile Kras, deve guardarsi dalla gelosia di Patrice, non disposto a cedere il compagno della vita.

Je t’aime moi non plus 11
Je t’aime moi non plus 7

Ma Johnny ormai ama Kras, con il quale ha frequenti rapporti sodomitici; ama il giovane e sopporta questa stranezza pur di non perderlo. Ma un giorno arriva la resa dei conti:Patrice riesce a trovare sola la ragazza, e tenta di ucciderla. E’ proprio Kras a salvarla, ma lo stesso, di fronte alla ragazza che chiede di punire duramente l’amico e compagno, sceglie di seguire Patrice, lasciando Johnny alla sua miserabile vita.

Je t’aime moi non plus 9

Film monocorde, giocato sulla fisicità sia di Joe D’Alessandro, che nel film interpreta Kras, sia della Birkin, assolutamente perfetta nel ruolo dell’androgina Johnny. Sono le uniche note positive di un film debole, che dimentica la denuncia dell’emarginazione per raccontare, in maniera abbastanza scontata, una storia d’amore improbabile, con un finale che per lo meno è in linea con la logica. Sarebbe stato davvero troppo vedere Kras convertirsi ad una sana e borghese “sessualità normale”

Je t’aime moi non plus 8

Il tema sonoro Je t’aime moi non plus è presente solo in una parte della pellicola, peraltro accennato in maniera strumentale

Je t’aime moi non plus un film di Serge Gainsbourg. Con Jane Birkin, Gérard Depardieu, Reinhard Kolldehoff, Joe Dallessandro, Boris Vian, Hugues Quester Titolo originale Je t’aime moi non plus. Drammatico, durata 80 min. – Francia 1976.

Je t'aime moi non plus banner gallery

Je t’aime moi non plus 6

Je t’aime moi non plus 5

 

Je t’aime moi non plus 4

Je t’aime moi non plus 3

Je t’aime moi non plus 2

Je t’aime moi non plus 1

Je t’aime moi non plus 15

 

 

Jane Birkin: Johnny
Joe Dallesandro: Krassky
Hugues Quester: Padovan
Reinhard Kolldehoff: Boris
Gérard Depardieu: uomo a cavallo
Michel Blanc: un operaio
Ramon Pipin: il chitarrista

Regia Serge Gainsbourg
Soggetto Serge Gainsbourg
Sceneggiatura Serge Gainsbourg
Fotografia Willy Kurant
Montaggio Kenout Peltier
Musiche Serge Gainsbourg

Je t'aime moi non plus banner foto 1

Je t'aime moi non plus banner foto 8

Je t'aime moi non plus banner foto 7

Je t'aime moi non plus banner foto 6

Je t'aime moi non plus banner foto 5

Je t'aime moi non plus banner foto 4

Je t'aime moi non plus banner foto 3

Je t'aime moi non plus banner foto 2

Je t'aime moi non plus banner locandina 2

agosto 19, 2009 Posted by | Erotico | , | 2 commenti

Il ginecologo della mutua

 

Firmato da Aristide Massaccesi una volta tanto con il suo nome e cognome, in luogo del ben più famoso pseudonimo di Joe D’Amato, Il ginecologo della mutua, film diretto nel 1977 è una strana operazione cinematografica, che strizza l’occhio al filone Infermiere e dottoresse, tanto in voga sul finire degli anni settanta, ma con l’utilizzo di un cast di assoluto livello, che annovera attori come Aldo Fabrizi, Massimo Serato,

Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Toni Ucci oltre alle belle di turno che questa volta sono la bellissima Paola Senatore, Isabella Biagini, Daniela Doria e in una piccola parte anche Lorraine De Selle. La storia parte dalle vicende del dottor, Guido Lobianco, un ginecologo di fama che però in seguito a speculazioni sbagliate, si trova ad essere carico di debiti, e a dover fuggire quindi lontano.

Trova una soluzione affidando laboratorio e clientela al dinamico dottor Franco Giovannaldi, che dal canto suo è persona simpatica, allegra, ma che possiede soltanto uno scalcinato studio. L’uomo però è furbo, ha una carica di simpatia notevole e sopratutto è molto disponibile con le sue clienti. Così, ben presto, l’uomo i trova a doversi muovere in un autentico gineceo, composto da clienti che fanno la fila per farsi visitare da lui, ma non solo. Consigliato dall’astuta e scaltra segretaria Pamela,

il dottor Franco distribuisce fino allo stremo delle forze tutte le sue energie tra le clienti, in particolar modo verso la giovane Tina, moglie di un facoltoso costruttore, Altotti. Quando la donna resta incinta, Franco riesce a farsi finanziare la costruzione di una lussuosa clinica con la complicità di Tina e del costruttore, che ignora di non essere il padre del bambino.Naturalmente la clinica ottiene un successo strepitoso, e Franco, sempre coadiuvato dalla fedele Pamela, molla il suo studio e le sue clienti ad un giovane dottore. Lobianco, sempre alle prese con i suoi problemi di rientro, otterrà il finanziamento per uno studio ginecologico nell’isola tropicale in cui si è rifugiato.

Anche se il clichè è quello classico delle commedie sexy, in Il ginecologo della mutua si nota la mano del regista scaltro; a parte il cast, che comunque ha la sua valenza, il film non è, una volta anto, infrito di parolacce e funzioni corporali, anche se ovviamente punta quasi tutto sulle bellone di turno, ma senza trascendere. Il film a tratti è gustoso, merito anche di una buona sceneggiatura.

Qualche scena è davvero esilarante, e i dialoghi a tratti sono frizzanti. Bene Montagnani, che al solito ricopre alla perfezione il ruolo affidatogli, questa volta  del furbo e scaltro dottor Gianni, alle prese con bellone di tutti i tipi, mogli insoddisfatte e in ultimo anche dalla furbissima segretaria Pamela, interpretata da Paola Senatore. Massimo Serato interpreta il dottor Lobianco, che alla fine resterà prigioniero della sua isola dorata, alle prese on centinaia di donne native, Aldo Fabrizi , con la sua solita bonomia è l’Avvocato Aristide, colui che in pratica favorisce l’ascesa di Gianni, mentre Isabella Biagini è la solerte segretaria di Gianni.
Film non certo memorabile, ma in grado di assicurare qualche momento di divertimento.

Il ginecologo della mutua, un film di Aristide Massaccesi. Con Massimo Serato, Aldo Fabrizi, Mario Carotenuto, Renzo Montagnani, Isabella Biagini, Paola Senatore, Toni Ucci, Riccardo Salvino, Daniela Doria
Commedia, durata 95 min. – Italia 1977.

Renzo Montagnani: dott. Franco Giovanardi
Loretta Persichetti: Mara, moglie del dott. Giovanardi
Paola Senatore: Pamela
Massimo Serato: dott. Guido Lo Bianco
Daniela Doria: Tina, moglie di Arlotti
Toni Ucci: Nestore Arlotti
Riccardo Salvino: Filippo
Isabella Biagini: Giovanna
Mario Carotenuto: avv. Augusto Natisone
Aldo Fabrizi: dott. Pietro Massone
Stefania Spugnini: ragazza illibata ma incinta
Lorraine De Selle: amante di Mara
Marina Hedman Bellis: sig.ra Natisone
Anna Bonaiuto: Rosalia Saggarrò, siciliana focosa
Luciano Bonanni: guardia del corpo di Arlotti
Valeria Pescatore: gemella
Rossella Pescatore: gemella

Regia Joe D’Amato
Soggetto Joe D’Amato
Sceneggiatura Tito Carpi
Casa di produzione Kristal Film S.r.l.
Distribuzione (Italia) Fida Cinematografica
Fotografia Fausto Zuccoli
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Renato Serio
Scenografia Franco Gaudenzi
Costumi Silvana Scandariato

agosto 18, 2009 Posted by | Erotico | , , , , , , , | 6 commenti

Ettore Lo Fusto

Il potente Giove, cardinale, chiede aiuto al suo scaltro segretario Mercurio per cercare di impossessarsi di un terreno sul quale dovrebbe sorgere un complesso residenziale per ricchi. Il problema è però rappresentato da Ettore lo Fusto, che proprio su quei terreni ha una villa trasformata in un bordello di lusso, frequentato da gente insospettabile.

Ettore Lo Fusto 9

Così Mercurio escogita un piano: coinvolgere i fratelli Menelao e Agamennone Due Re in una guerra privata contro Ettore, che in pratica fa concorrenza anche ai due fratelli. Il casus belli diviene così la bella Elena, moglie non certo fedele di Menelao, che viene sedotta ( anche se in realtà accade il contrario) dal bellimbusto Paride. Consigliati dallo scaltro Ulisse, i due fratelli organizzano la vendetta: assaltare la villa di Ettore.

Ettore Lo Fusto 1

Ettore Lo Fusto 2

Che però è estremamente ben difesa, tanto che la prima volta i due fratelli e la loro scalcinata banda rimediano una figuraccia. Grazie all’aiuto di Achille, che ha perso il fido amico gay Patroclo in una gara motociclistica con Ettore, i due fratelli espugnano la villa, non prima, però, di aver visto il loro locale raso al suolo proprio da Achille. Nell’assalto, Ettore finisce in un blocco di cemento, e diventerà la prima pietra del complesso residenziale sorto sui terreni proprio del defunto ettore, complesso inaugurato da Giove e Mercurio. La volubile Elena si consolerà con un onorevole, mentre Ulisse tornerà in Sicilia.

Ettore Lo Fusto 3

Ettore Lo Fusto 4

Commedia farsa interpretata da un cast straordinario, Ettore lo Fusto però tende molto più all’aspetto farsesco,  denotando, in qualche momento, stanchezza di idee unite a dialoghi infarciti di qualche volgarità di troppo. Però il film si fa vedere con interesse, grazie anche, come già detto, al nutrito cast che comprende Vittorio De Sica, un cardinale Giove più satanico che religioso, Luciano Salce, ancor più luciferino del suo capo nel ruolo di Mercurio, segretario e mente pensante,

Ettore Lo Fusto 5

Ettore Lo Fusto 6

Philippe Leroy nei panni dello scaltro Ettore Lo Fusto, sconfitto solo dalla sua arroganza, Rosanna Schiaffino, assolutamente bella e spettacolosa nel ruolo della volubilissima Elena, Giancarlo Giannini nella parte dello scaltro Ulisse, Vittorio Caprioli in quella del cornuto Menelao e Aldo Giuffrè in quella di Agamennone e infine Franca Valeri nella parte della profetessa si sventure Cassandra. Completano il cast due bellezze, orchidea De Santis e Aydeèè Politoff nel ruolo di due ragazze squillo detinate a Ettore Lo Fusto e finite invece, grazie a Ulisse, nella magione dei due fratelli Due Re.

Ettore Lo Fusto 7

Non manca qualche momento felice, come la sequenza dell’assalto alla villa di ettore oppure la parte finale, con il cardinale Giove trionfante che si accorge della presenza del corpo di Ettore tra i massi delle fondamenta e che guarda con sguardo complice il fido segretario Mercurio.

Ettore Lo Fusto 8

Commedia sfilacciata, un tantino sguaiata, ma sorretta quanto meno dall’eccellente cast.
Ettore Lo Fusto, un film di Enzo Girolami Castellari. Con Giancarlo Giannini, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Philippe Leroy, Aldo Giuffré, Vittorio Caprioli, Luciano Salce, Michael Forest, Edoardo Nevola, Franca Valeri, Gianrico Tedeschi, Pepe Calvo, Giancarlo Prete, Gigi Rizzi, Haydée Politoff, Pietro Torrisi, Orchidea De Santis
Commedia, durata 109 min. – Italia 1971.

Ettore lo fusto locandina gallery

Ettore lo fusto 8

Ettore lo fusto 7

Ettore lo fusto 6

Ettore lo fusto 5

Ettore lo fusto 4

Ettore lo fusto 3

Ettore lo fusto 2

Ettore lo fusto 1

Ettore lo fusto locandina personaggi

Vittorio De Sica: Cardinal Giove
Giancarlo Giannini: Ulisse “il drittone”
Michael Forest: Achille
Aldo Giuffré: Agamennone
Philippe Leroy: Ettore
Juan Luis Galiardo: Paride
Gigi Rizzi: Polite
Haydée Politoff: Criseide
Giancarlo Prete: Patroclo, detto Clò-Clò
Rosanna Schiaffino: Elena
Luciano Salce: Conte Mercurio
Franca Valeri: Cassandra
Gianrico Tedeschi: Priamo
José Calvo: il dottore

Ettore lo fusto locandina cast

Regia Enzo G. Castellari
Soggetto Henri Viard, Bernard Zacharias (romanzo)
Sceneggiatura Enzo G. Castellari, Sandro Continenza, Lucio Fulci, Leonardo Martín
Casa di produzione Empire Films
Distribuzione (Italia) Fida Cinematografica
Fotografia Guglielmo Mancori
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Francesco De Masi, eseguite da Il Punto
Scenografia Alberto Boccianti

Ettore lo fusto locandina sound

Ettore lo fusto locandina 3

Ettore lo fusto locandina 1

agosto 17, 2009 Posted by | Commedia | , , , , | 10 commenti

Laura Antonelli

Laura Antonelli foto 1

Se il cinema ha dato a Laura Antonaz, in arte Antonelli, istriana di Pola, dove è nata nel 1941, fama, notorietà e denaro, si è anche trasformato nell’incubo personale della bellissima attrice, che ha pagato un prezzo altissimo al successo, che le ha trasformato la vita in una discesa all’inferno che ha veramente pochi eguali nella storia stessa del cinema. Una vicenda triste, la sua; perchè è triste vedere una donna bella, ammirata, sicuramente anche in possesso di ottime doti recitative, finire in prigione per il possesso, nel periodo sbagliato, di una modica quantità di droga usata fra l’altro per uso personale e in seguito comparire sui giornali solo ed esclusivamente per un’altra vicissitudine giudiziaria, seguita all’ultimo film interpretato da Laura nel 1991, quel Malizia 2000 che doveva rinverdirne i fasti come all’epoca dell’uscita di uno dei suoi film più famosi, Malizia, che ne esaltò il fascino irresistibile trasformandola in una diva tra le più ammirate.

Laura Antonelli Peccato veniale
Laura Antonelli e Alessandro Momo in Peccato Veniale

Storia triste, la sua, passata dall’ammirazione, dal successo e dall’amore dei grandi divi alle cronache giudiziarie, in una discesa senza mediazioni, peraltro inspiegabile in termini cinematografici, visto che la Antonelli era riuscita, in qualche modo, ad uscire dal clichè della bellezza pronta a spogliarsi. Una storia, la sua, che ha delle date ben definite nel destino, a partire da quel lontano 1965 in cui esordì nel film Le sedicenni di Petrini, per finire al fatidico 27 aprile 1991, data nella quale l’attrice venne arrestata in seguito al ritrovamento, nella sua villa laziale, di una quarantina di grammi di cocaina, che la bella Laura ormai usava con preoccupante frequenza.

Laura Antonelli Divina creatura
Laura nel film Divina creatura

Una storia che in pratica le stroncò la carriera, visto che si concluse solo nel 2000 con l’assoluzione in quanto consumatrice abituale di coca, e che si era aggiunta alla triste vicenda del clamoroso fallimento del film Malizia 2000, in seguito al quale l’attrice, che si era sottoposta a interventi di lifting per apparire più giovane, riportò una reazione allergica al collagene, che in pratica la sfigurò precludendole qualsiasi futuro cinematografico.

Laura Antonelli Casta e pura
Nel film Casta e pura

Chissà, forse il suo destino era proprio scritto, quello di diventare una stella, forse la più ammirata dal mondo maschile negli anni settanta, invece di fare l’insegnante di educazione fisica, che poi era la carriera che aveva scelto, in quella Napoli che la accolse quando era ancora in tenera età. Galeotti furono sia la sua bellezza eccezionale, sia la sua incredibile carica erotica, quella di una donna non appariscente almeno come misure, ma dallo sguardo irresistibile, dal fisico perfetto e la decisione di girare alcuni caroselli, che le spianarono la via per le  prime scritture cinematografiche. Gira 5 film uno dietro l’altro, anche se con ruoli di secondo piano, in film che si chiamano Le spie vengono dal semifreddo, regia di Mario Bava  del 1966

Laura Antonelli All'onorevole piacciono le donne
Nel film di Fulci All’onorevole piacciono le donne

Scusi, lei è favorevole o contrario?, regia di Alberto Sordi  del 1967, La rivoluzione sessuale, regia di Riccardo Ghione (1968)  e L’arcangelo, regia di Giorgio Capitani (1969)
Sarà un film mal distribuito in Italia, tagliuzzato dalla censura fino a renderlo un pastrocchio inestricabile a farla diventare famosa, quanto meno all’estero: Le malizie di Venere, di Massimo Dallamano, Il film, uscito all’estero nel 1969, era ben altra cosa rispetto alla versione italiana; tratto da un romanzo di Leopold Von Masoch, autore già di per se dannato per la scabrosità trattata nelle sue opere, fatte di descrizioni crude di rapporti intrisi di schiavitù psicologiche e fisiche,

Laura Antonelli Senza movente
Nel film Senza movente

Le malizie di Venere era già condannato, per il tema trattato, all’oblio, almeno in Italia. Lei, Laura, trasformata in bionda, è Wanda, la protagonista della storia. Film a tinte forti, che ne traccia il percorso cinematografico: d’ora in poi sarà il sogno proibito, la donna che seduce, un’autentica icona sexy. Dopo lo scolorito Gradiva, regia di Albertazzi, partecipa ad un altro film che rimarrà nella storia per essersi rivelato un fiasco clamoroso ai botteghini: è Incontro d’amore a Bali, di Ugo Liberatore, un film che alterna paesaggi bellissimi ad una storia caotica e strana. Lei, Laura, è Daria, moglie di un fotografo amico di Glenn, uno strano tipo che è diventato seguace della religione locale.

Laura Antonelli Trappola per un lupo
Trappola per un lupo

Laura Antonelli Malizia
Laura Antonelli nel celebre Malizia

Un film che la vede bellissima, giovane e vogliosa di imporsi, cosa che farà nel 1971 girando il suo primo, vero grande successo italiano, Il merlo maschio, per la regia di Pasquale Festa Campanile: il ruolo di Costanza, moglie del frustrato Niccolò, la proietta tra le attrici più desiderate dal pubblico maschile. Nello stesso anno gira Gli sposi dell’anno secondo , nel quale lavora con Jean Paul Belmondo, con il quale inizierà una tormentata storia d’amore; Laura ha 30 anni, al cinema è arrivata tardi, anche se è nel pieno della sua bellezza e della maturità.

Laura Antonelli Il merlo maschio
Splendida nel ruolo di Costanza in Il merlo maschio

Lavora ancora in Francia, con Labrò nel discreto Senza movente, nel quale è una giovane donna traumatizzata da una violenza sessuale di gruppo e in Trappola per un lupo, di Chabrol, ancora al fianco del suo uomo, Belmondo. Il tempo di girare l’ottimo film di Fulci All’onorevole piacciono le donne, in cui è la suorina incapricciatasi dell’onorevole Puppis, ed eccola arrivare al grandissimo successo di Malizia. Il film di Samperi è un successo incredibile, anche se spiegabile solo con la sua presenza trattandosi di un film davvero sopravalutato, come quasi tutta l’opera del regista di Malizia.

Laura Antonelli Gradiva
Una Laura Antonelli giovanissima in Gradiva

La parte di Angela La Barbera, moglie di Ignazio, un commerciante, occupata a tenere lontani i tre morbosi figli dell’uomo, la consacra a stella di prima grandezza, la trasforma in un vero mito, e purtroppo, in qualche modo, la rende prigioniera di un clichè dal quale non sfuggirà più. Dopo la partecipazione a  Sesso matto, film ad episodi di Dino Risi, lavora nuovamente con Samperi, sempre al fianco dello sfortunato Momo in Peccato veniale, senza però lontanamente toccare il successo travolgente di Malizia.

Laura Antonelli Viulentemente mia
Viulentemente mia

Nonostante tutto Laura è l’attrice più amata dal pubblico maschile, e lei comunque gira film di ottimo livello, come Dio mio come sono caduta in basso, di Luigi Comencini, in cui è Eugenia Di Maqueda , la nobildonna convinta di aver sposato suo fratello. Nel 1975 gira Simona, regia di Patrick Longchamps  e successivamente Divina creatura, diretto da Giuseppe Patroni Griffi ,nel ruolo di Manuela Roderighi , una donna bellissima dalla doppia vita.

Laura Antonelli Bali incontro d'amore

Bali incontro d’amore

Laura gira film diretti da ottimi registi, come L’innocente, regia di Luchino Visconti accanto a Giannini, Mogliamante, regia di Marco Vicario , nel ruolo di Antonia, Gran bollito, per la regia di Mauro Bolognini in cui è Sandra, al fianco di un cast stellare che comprende Max Von Sidow, Shelley Winters, Rita Tushingam. E’ il momento di massimo successo; siamo nel 1977, la trentaseienne attrice, bella e ammirata, è contesa da tutti.Pure, paradossalmente, le offerte cinematografiche iniziano a diminuire, cosi nei successivi tre anni, quindi fino alla fine degli anni settanta, Laura lavora solo in Il malato immaginario, regia di Tonino Cervi del 1979 e Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa .Nonostante la crisi cinematografica degli inizi anni ottanta, a lei tutto sommato non va male. Si ritaglia un ruolo nelle commedie all’italiana; anche se ormai il genere sta avviandosi ad un rapido declino,

Laura Antonelli Malizia 2000Nel suo ultimo film, il pessimo Malizia 2000

Laura interpreta alcune pellicole di successo, come Mi faccio la barca, regia di Sergio Corbucci (1980) ,Casta e pura, regia di Salvatore Samperi (1981) al fianco di Massimo Ranieri, film che è però un fiasco ai botteghini, Passione d’amore, regia di Ettore Scola (1981) , Viuuulentemente mia, regia di Carlo Vanzina (1982)  al fianco di Abatantuono, all’epoca ancora terrunciello,Porca vacca, regia di Pasquale Festa Campanile (1982) e infine Sesso e volentieri, regia di Dino Risi (1982)

Laura Antonelli Simona

La Antonelli in Simona…..

E’ il momento della svolta: la Antonelli ha 41 anni, e per quanto sia ancora bella, sexy e desiderabile, è in quell’età in cui un’attrice non po’ più contare solo sulla avvenenza fisica e dovrebbe  trovare strade diverse; a Laura invece, dopo tre anni di assenza dagli schermi, arriva solo la proposta per La gabbia, regia di Giuseppe Patroni Griffi , torbida storia di sado masochismo in cui lei interpreta Marie, una donna che reincontra un vecchio amore e lo rende prigioniero. La parabola discendente è iniziata, e prosegue con La venexiana, regia di Mauro Bolognini , in cui viene affiancata a Monica Guerritore in un film mediocre, una storia banale di due donne che si contendono un affascinante straniero.

Grandi magazzini

Laura Antonelli Roba da ricchi
Roba da ricchi

La nuova frontiera del cinema italiano è costituita da grandi produzioni con grossi cast, come Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo , oppure Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987)  e Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987) . Sono film in cui la Antonelli ha parti importanti, ma che non escono dal clichè, ormai stanco, della commedia all’italiana.

Laura Antonelli Rimini Rimini

Fotogramma tratto da Rimini Rimini

Nonostante il lusinghiero successo di Gli indifferenti, regia di Mauro Bolognini (1988) e di Disperatamente Giulia, regia di Enrico Maria Salerno (1989) , due serie tv che ne confermano ancora il fascino che riesce ad avere sul pubblico, il momento della caduta si avvicina a grandi passi, anche se conferma le sue doti in L’avaro, regia di Tonino Cervi (1990)
Siamo al fatidico 1991; l’episodio del possesso di droga ha offuscato l’immagine di Laura, che ha bisogno disperatamente di rilanciarsi. Accetta così di lavorare in Malizia 2000, di Samperi,a 18 anni esatti dal film che la lanciò, Malizia; il film è un tonfo clamoroso, stroncato dalla critica.

Laura Antonelli Le spie vengono dal semifreddo
Uno dei film degli esordi: Le spie vengono dal semifreddo

Ma la cosa che più conta, per Laura, è il risultato delle operazioni di lifting alle quali si è sottoposta per accontentare il regista. Devastata nel fisico, la Antonelli non può più contare su quella che era la sua arma principale, il bellissimo ed espressivo volto. Inizia così, per lei, un calvario senza fine, accompagnato anche da una serie interminabile di cause giudiziarie contro il regista e la produzione. Distrutta nel fisico, la Antonelli perde anche l’equilibrio mentale, finendo per trovare ricovero presso il centro d’igiene mentale di Civitavecchia , una situazione dalla quale non uscirà più.

Ogni tanto, qualche reporter crudele, immortala il suo volto massacrato, sfatto e irriconoscibile in impietose foto che però suscitano solo sgomento per la loro crudeltà. Scomparsa dalle pagine dei giornali, dal cinema, da quella che era diventata la sua vita, la donna più sexy dello schermo finisce in un oblio senza fine.

Laura Antonelli Il malato immaginario
Con Sordi in Il malato immaginario

Azzardando un paragone, la sua storia assomiglia, per certi versi, a quella di Marilyn Monroe, quantomeno per la crudeltà che il mondo dorato del cinema ha riservato loro; se la bionda attrice americana è morta lasciando in tutti il ricordo della sua bellezza, non intaccata dai segni dell’età, a Laura Antonelli è successo di peggio: ha dovuto confrontarsi con un nemico terribile, lo specchio, con i fantasmi di un passato sfolgorante, che le aveva dato fama e ricchezza, per poi vedersi strappare brutalmente tutto. Un destino crudele, per un’attrice tra le più belle, e in fondo anche brave, che ha prodotto il nostro cinema negli ultimi 40 anni.

Laura Antonelli Porca vacca
Nel film Porca vacca

Qui sotto, il malinconico ritratto scritto da Pino Corrias, inviato del Corriere della sera che ha tentato di intervistare, per l’ultima volta, Laura Antonelli. E’ un articolo molto bello, sentito.

“Eccola dunque, perfettamente sola e perduta, ora che per altri dieci anni la sua spugna ha cancellato il mondo circostante. E’ mattina presto, sta andando a messa. Cammina lentissima a piccoli passi. Cammina rasentando i muri. Indossa una tunica di cotone grigio. Scarpe di gomma. Ha un crocifisso al collo. I capelli raccolti. Della sua antica ricchezza le resta poco più di nulla, questo bilocale arredato con le tendine bianche (cucina, salotto, camera con lettino singolo) e una pensione Enpas da 500 euro al mese. Inutile seguirla. Inutile avvicinarsi. Inutile parlarle. Al telefono, un mese fa, è rimasta in silenzio aspettando che sgocciolassero tutte le parole disponibili a motivare un incontro. Poi ha detto: «Laura Antonelli non esiste più». Incontrarla è una vertigine di spavento e una fatica che ti indeboliscono come una cattiva radiazione. Dice: «Non voglio parlare. Non voglio vedere. Non voglio ricordare» (….) Laura Antonelli ha cancellato e si sta cancellando. Per questo ha distrutto tutte le sue foto. E vive in un perpetuo, indistinto, presente. Si sveglia ogni mattina alle 7. Va in chiesa. Torna. Alle 10 arriva una badante che si occupa della spesa e della casa. Ogni tanto arriva un volontario della Charitas. Lei sta seduta in salotto. Legge i salmi della Bibbia. Non compra i giornali. Non guarda la televisione. Va a letto alle 8 di sera. Prega. Al suo amico Albertelli dice di sentire le voci. Le voci le parlano della sofferenza, della solitudine, del tempo che se ne va. Qualche volta piange. Poi (finalmente), si addormenta.”

Ha detto:
«Mi sono legata a uomini sbagliati. Colpa mia. Colpa del mio dannato bisogno di affetto». E poi: «Ho un temperamento drammatico, un po’ russo». E poi: «Ho un male nell’ anima. Ho sempre la voglia istintiva di chiudere gli occhi e di raggomitolarmi in un angolo».

Intervista a L’ortica, Venerdì 09 Marzo 2012

“E’ vero che io ho sbagliato all’epoca, ho commesso molti errori perché non ero felice. Può sembrare paradossale ma un giorno ti guardi allo specchio, vedi che sei bella, ricca e famosa ma ti accorgi che hai un vuoto dentro. Così arrivano scelte sbagliate, cadi nel precipizio e solo grazie alla fede ho superato tante avversità. Per fortuna ci sono tante persone che mi vogliono bene, esiste anche un sito internet chiamato divina creatura dove tutti i miei fans mi lasciano attestati di stima ed affetto. Dio li benedica”

“Mi sono bastate le fregature prese in questi anni anche da persone che pensavo fossero dalla parte del bene. E poi il tribunale non mi permette di maneggiare il mio denaro liberamente dunque sono blindata. Quando ho ottenuto il risarcimento economico per il mio ingiusto arresto del 1991 ho devoluto tutto in beneficienza. Vorrei però ricordare che esistono anche sacerdoti meravigliosi, come don Giuseppe Colaci della parrocchia del Sacro cuore di Ladispoli che frequento assiduamente. Tutta la comunità religiosa mi fa sentire un grande calore attorno, così come i cittadini di Ladispoli che quando mi incontrano per strada sono sempre gentili. Qualche ragazzo mi urla dietro la frase sei ancora bella e io divento rossa”.

“Trovo frivolo e privo di valori il mondo dello spettacolo. E’ diseducativo per i giovani e mette in luce un aspetto solo negativo delle donne che mi sembrano lontane dal buon senso. Agli attori di oggi manca la gavetta, quella che feci io quando venni profuga dall’Istria e iniziai girando degli spot pubblicitari. Preferisco la radio ed un buon libro. Pensate che non vado al cinema da oltre venti anni. E per me il computer resta un oggetto misterioso”.

“Di spirito mi sento appena 40 anni. Voglio vivere tranquilla, amare Dio e pensare sempre positivo. Possibilmente un po’ più libera. Sono felice, ho lasciato tanti anni fa la strada sbagliata. Sto anche bene in salute e mi tengo lontana dai medici”

Laura Antonelli banner gallery

Laura Antonelli Tranches de vieTranches de vie

Laura Antonelli Le malizie di VenereLe malizie di Venere

Laura Antonelli SessomattoSessomatto

Laura Antonelli Mio dio come sono caduta in bassoMio Dio, come sono caduta in basso

Laura Antonelli Letti selvaggiLetti selvaggi

Laura Antonelli L'innocenteL’innocente

Laura Antonelli La venexianaLa venexiana

Laura Antonelli La gabbiaLa gabbia

Laura Antonelli- Mogliamante

Mogliamante

Laura Antonelli- L'avaro

L’avaro

Laura Antonelli- Gli sposi dell'anno secondo

Gli sposi dell’anno secondo

Laura Antonelli- Sledge

Sledge

Laura Antonelli- Gran bollito

Gran bollito

Laura Antonelli Un detective

Un detective

Laura Antonelli Sesso e volentieri

Sesso e volentieri

Laura Antonelli Passione d'amore

Passione d’amore

Laura Antonelli Mi faccio la barca

Mi faccio la barca

Laura Antonelli L'arcangelo

L’arcangelo

Laura Antonelli La rivoluzione sessuale

La rivoluzione sessuale

Laura Antonelli Il turno

Il turno

Laura Antonelli Il magnifico cornuto

Il magnifico cornuto

Laura Antonelli Grandi magazzini

Grandi magazzini

Laura Antonelli Gli indifferenti

Gli indifferenti (Tv movie)

Laura Antonelli Disperatamente Giulia

Disperatamente Giulia (Tv movie)

Laura Antonelli Sledge

Sledge

Laura Antonelli Scusi lei è favorevole o contrario

Scusi lei è favorevole o contrario?

Laura Antonelli banner filmografia

Le sedicenni, regia di Luigi Petrini (1965)
Le spie vengono dal semifreddo, regia di Mario Bava (1966)
Scusi, lei è favorevole o contrario?, regia di Alberto Sordi (1967)
La rivoluzione sessuale, regia di Riccardo Ghione (1967)
Un detective, regia di Romolo Guerrieri (1969)
L’arcangelo, regia di Giorgio Capitani (1969)
Le malizie di Venere, regia di Massimo Dallamano (1969)
Gradiva, regia di Giorgio Albertazzi (1970)
A Man Called Sledge, regia di Vic Morrow (1970)
Incontro d’amore, regia di Paolo Heusch e Ugo Liberatore (1970)
Il merlo maschio, regia di Pasquale Festa Campanile(1971)
Gli sposi dell’anno secondo, regia di Jean-Paul Rappeneau (1971)
Senza movente, regia di Philippe Labro (1971)
All’onorevole piacciono le donne, regia di Lucio Fulci (1972)
Trappola per un lupo, regia di Claude Chabrol (1972)
Malizia, regia di Salvatore Samperi (1973)
Sessomatto, regia di Dino Risi (1973)
Peccato veniale, regia di Salvatore Samperi (1974)
Mio Dio come sono caduta in basso!, regia di Luigi Comencini (1974)
Simona, regia di Patrick Longchamps(1975)
Divina creatura, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1975)
L’innocente, regia di Luchino Visconti (1976)
Tre scimmie d’oro, regia di Gianfranco Pagani (1977)
Mogliamante, regia di Marco Vicario (1977)
Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977)
Il malato immaginario, regia di Tonino Cervi (1979)
Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa (1979)
Inside Laura Antonelli (1979)
Mi faccio la barca, regia di Sergio Corbucci (1980)
Il turno, regia di Tonino Cervi (1980)
Casta e pura, regia di Salvatore Samperi (1981)
Passione d’amore, regia di Ettore Scola (1981)
Viuuulentemente mia, regia di Carlo Vanzina (1982)
Porca vacca, regia di Pasquale Festa Campanile (1982)
Sesso e volentieri, regia di Dino Risi (1982)
Tranches de vie, regia di François Leterrier (1985)
La gabbia, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1985)
La venexiana, regia di Mauro Bolognini (1986)
Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987)
Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987)
Gli indifferenti, regia di Mauro Bolognini (1988) Miniserie TV
Disperatamente Giulia, regia di Enrico Maria Salerno (1989) Miniserie TV
L’avaro, regia di Tonino Cervi (1990)
Malizia 2000, regia di Salvatore Samperi (1991)

Laura Antonelli banner photo

Laura Antonelli foto 1

Laura Antonelli foto 2

Laura Antonelli foto 3

Laura Antonelli foto 4

Laura Antonelli foto 5

Laura Antonelli foto 6

Laura Antonelli foto 7

Laura Antonelli foto 8

Laura Antonelli foto 9

agosto 13, 2009 Posted by | Biografie | , , , , , , , , , , | 15 commenti