Andavamo al cinema-Parte 36
Vi ricordo l’indirizzo mail per l’invio di foto di vecchi cinema: paolobari@email.it
Cinema Arena,Cesena
Arena Ducale,Milano
Arena La lucciola,Firenze
Cine Teatro Adriatico,Termoli
Cinema Teatro Centrale,Salsomaggiore (Parma)
Cinema Teatro Concordia,Anguillara Veneta (Padova)
Cine Teatro Elena,Sesto San Giovanni (Milano)
Cinema Rialto (Roma)
Cinema Roma,Casacalenda (Campobasso)
Cinema Santa Lucia,Modugno (Bari)
Cinema Santa Maria in Punta,Rovigo
Cinema Sociale,San Giovanni in Lupatoto (Verona)
Cinema Stadio,Firenze
Cinema Titanus,Roma
Cinema Villa Revel,San Raffaele (Torino)
Cinema Volta,Milano
Cinematografo Sanremese,Sanremo
Foyer del cinema Augustus,Torino
Foyer del cinema Istria,Milano
Foyer cinema Palazzo,Orvieto (Terni)
Politeama Suzzara (Orvieto)
Sala Cine Teatro san Luigi,Concorezzo (Monza e Brianza)
Sala Cine Teatro Villoresi,Monza
Sala Cine Teatro Zogno,Bergamo
Galleria del cinema teatro Ambrosio,Torino
Sala cinema Boglianco (Verbano-Cusio-Ossola)
Sala Cinema Metropol,Rimini
Supercine Astoria,Como
Supercinema Ponti,Monza
Supercinema Pucci,Roma
Biglietto del cinema Bristol,Savignano sul Panaro (Modena)
Mariangela Melato
Un breve omaggio a quella che,a mio giudizio,è stata l’attrice italiana più brava del decennio settanta e di quelli successivi.Una delle più grandi attrici italiane della storia del cinema,Mariangela Melato
Basta guardarla
Per grazia ricevuta
La classe operaia va in paradiso
La violenza:quinto potere
Mimi metallurgico ferito nell’onore
La polizia ringrazia
Lo chiameremo Andrea
Film d’amore e d’anarchia
Sterminate gruppo zero
Travolti da un insolito destino
Di che segno sei?
Attenti al buffone
Caro Michele
Todo modo
Casotto
Il gatto
Dimenticare Venezia
Saxofone
Flash Gordon
Il pap’occhio
Il petomane
Notte greca con profilo a mandorla…
L’affare Makropulos
Il dolore
Un tram chiamato desiderio
Orlando furioso
Lulù
Vestire gli ignudi
Filomena Marturano
Con De Sica e Manfredi
Con Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller
Con Ugo Tognazzi
Con Michele Placido e Vittoria Mezzogiorno
Mariangela Melato e Giuseppe Bertolucci
Con Eleonora Giorgi
Con Giancarlo Giannini
Con Renzo Arbore
Con il Presidente Carlo Azeglio Ciampi
Con Dacia Maraini
Con Vittorio De Sica
Con Elio Petri
Con Federico Fellini
Con Fernanda Pivano
Con Nino Manfredi
Con Mario Monicelli
Con il Presidente Napolitano
Con Nichetti
Con Massimo Ranieri
Con Stefania Sandrelli
Con Valentina Cortese
Con Monica Vitti
Con Gian Maria Volontè
Il cast di Segreti segreti
Cinema:pensieri,parole e parolacce-Parte 07
“Mamma è a casa che piange perché papà è un porco e va con le altre anche se lei è ancora bella e piacente: guarda che petto.”
Dal film Dimenticare Venezia di Franco Brusati (1979)
“- Buonasera, signor Barry, ve la siete fatta la mia signora?”
– Mi scusi, ma non capisco.
– Suvvia, signore, preferisco di gran lunga aver fama di cornuto che di imbecille!”
Dal film Barry Lyndon di Stanley Kubrick (1975)
“Un’isola è un’isola solo se la guardi dal mare.”
Dal film Lo squalo di Steven Spielberg (1975)
“Se mi toccate muore, se non sparite entro 30 secondi muore, se ritornate muore.”
Dal film 1997: Fuga da New York di John Carpenter (1981)
“- E il cane dov’è?
– Oh, ancora paura del cane! Gliel’ho detto, è tranquillo. L’ho anche fatto castrare.
– Ma signora, io il cane mica ho paura che m’inculi eh, ho paura che mi morda!”
Dal film Grandi magazzini di Pipolo, Franco Castellano (1986)
“- Quando ridi, dimostri dieci anni di meno.
– Quanti?
– Una quarantina.
– Beh, quando sto serio…
– No, quando ridi.
– Ne ho trentanove.”
Dal film La voglia matta di Luciano Salce (1962)
“- Senti questa: dove si trova un tetraplegico?
– Non lo so. Dove si trova?
– Dove lo hai lasciato!”
Dal film Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano (2011)
“È solo dopo aver perso tutto che siamo liberi di fare qualsiasi cosa.”
Dal film Fight Club di David Fincher (1999)
“Stare sulla corda è vita. Tutto il resto è attesa.”
Dal film All That Jazz di Bob Fosse (1979)
“Capitano, mi tolga una curiosità: cosa fa scattare prima il metal detector? Il piombo che ha nel culo, o la merda che ha nel cervello?”
Dal film Die Hard 2 di Renny Harlin (1990)
“Te lo dico con amore, comprensione e spirito di vera sorellanza: tu fai soltanto cagare!”
Dal film Il club delle prime mogli di Hugh Wilson (1996)
“Mademoiselle, i dipendenti del Pronto Soccorso, reparto suicidi, le offrono questo orologio d’oro come premio di assiduità.”
Dal film Ciao Pussycat di Clive Donner (1965)
“Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto di lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio.”
Dal film Brancaleone alle Crociate di Mario Monicelli (1970)
“Donne, l’avete sentito il padrone? La colpa è dei nostri uomini perché sono andati in guerra a farsi accoppare. La colpa è dei braccianti perché non solo lavorano, ma vogliono anche farsi pagare. La colpa è tutta nostra che abbiamo fame e ci viene il gozzo e la pellagra. Ed è ancora colpa nostra se ci muoiono due figli su tre. Al padrone gli va ancora bene se prendiamo un po’ del nostro grano e gli lasciamo il resto, per il momento.”
Dal film Novecento di Bernardo Bertolucci (1976)
“- Che uomo Mussolini! A Roma gli hanno offerto sei portafogli e lui li ha rifiutati tutti!
– Ha rifiutato i portafogli? Ma perché?
– Perché erano pochi.”
Dal film La marcia su Roma di Dino Risi (1962)
“Ci sono due tipi di uomini, solo due. Quel giovane è del tipo raro. Egli è nobile, ed è puro: è il tipo d’uomo che il mondo finge di ammirare ma che in realtà disprezza; è il tipo d’uomo che genera sgomento e infelicità, specialmente nelle donne. Capisci? (…) E c’è l’altro tipo: non è idealista, non è puro; ma è vivo.”
Dal film Il dottor Zivago di David Lean (1965)
“Ho sentito che Dio è svelto, ma dovrò affrontarlo personalmente prima di esserne convinto.”
Dal film Pat Garrett and Billy The Kid di Sam Peckinpah (1973)
“Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.”
Dal film Shakespeare in Love di John Madden (1998)
“Dimmi, quando uno si sente completamente idiota, vuol dire che è innamorato?”
Dal film Finalmente domenica di Francois Truffaut (1983)
“Incapace di percepire la forma di te, ti trovo tutto intorno a me. La tua presenza mi riempie gli occhi del tuo amore, umilia il mio cuore, perché tu sei ovunque.”
Dal film La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (2017)
“Ora se non le dispiace vorrei salutare mio marito, non ci siamo mai separati per un mese in questi ultimi 44 anni.”
Dal film Away From Her di Sarah Polley (2006)
I film della Cineriz
Kapò
Era notte a Roma
Boccaccio 60
Don Camillo Monsignore ma non troppo
Il Conte di Montecristo
Totò e Peppino divisi a Berlino
Letto a tre piazze
L’anno scorso a Marienbad
Otto e mezzo
Satyricon
Serafino
La dolce vita
I due marescialli
Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo
Dio li crea,io li ammazzo
L’assoluto naturale
Le castagne sono buone
Top sensation
Il secondo tragico Fantozzi
In nome del Papa re
Pasquale Festa Campanile
Un tentativo sentimentale
Adulterio all’italiana
Una vergine per il principe
Il marito è mio e l’ammazzo quando mi pare
La cintura di castità
La matriarca
Dove vai tutta nuda
Scacco alla regina
Con quale amore,con quanto amore
Il merlo maschio
Jus primae noctis
La calandria
Rugantino
La sculacciata
Conviene far bene l’amore
Il soldato di ventura
Autostop rosso sangue
Come perdere una moglie e trovare un’amante
Il corpo della ragassa
Il ladrone
Con Agostina Belli
Il cast di Con quale amore con quanto amore
Pasquale Festa Campanile con Alberto Bevilacqua
Con Catherine Spaak
Con Giulietta Masina
Con Grazia Maria Spina
Con Lilli Carati
Con Enrico Montesano
Con Virna Lisi
Con Renzo Montagnani
Con Trintignant e la Spaak
Con Mondadori e Luciano De Crescenzo
Con Dorelli e la Bouchet
Con Gigi Proietti
Con Nanni Loy
Le locandine dell’anno 1969
Fellini – Satyricon – Un film di Federico Fellini. Con Martin Potter, Capucine, Fanfulla, Hiram Keller,
Salvo Randone, Max Born. Fantastico, Italia, 1969. Durata 128 min
La caduta degli dei – Un film di Luchino Visconti Con Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem,
Renaud Verley, Umberto Orsini, Reinhard Kolldehoff. Drammatico, Italia, 1969. Durata 155 min.
Nell’anno del Signore – Un film di Luigi Magni. Con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno,
Britt Ekland, Robert Hossein. Commedia, Italia, 1969. Durata 117 min.
I girasoli – Un film di Vittorio De Sica. Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Glauco Onorato,
Anna Carena, Silvano Tranquilli. Drammatico, Italia, 1969. Durata 107 min.
Dillinger è morto – Un film di Marco Ferreri. Con Michel Piccoli, Annie Girardot, Anita Pallenberg, Gino Lavagetto, Carole André.
Drammatico, Italia, 1969. Durata 95 min.
Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue
Un film di Luciano Salce.Con Claudio Gora, Alberto Sordi, Evelyn Stewart,
Pupella Maggio, Nanda Primavera, Marco Tulli. Commedia, Italia 1969
Porcile – Un film di Pier Paolo Pasolini. Con Ugo Tognazzi, Franco Citti, Jean-Pierre Léaud, Ninetto Davoli,
Pierre Clémenti, Alberto Lionello. Drammatico, Italia, 1969. Durata 98 min
Queimada – Un film di Gillo Pontecorvo. Con Renato Salvatori, Marlon Brando,
Giampiero Albertini, Evaristo Marquez, Dana Ghia. Drammatico, Italia, 1969. Durata 112 min.
Medea – Un film di Pier Paolo Pasolini. Con Massimo Girotti, Maria Callas, Giuseppe Gentile,
Laurent Terzieff, Sergio Tramonti. Drammatico, Italia, 1969. Durata 118 min
Metti, una sera a cena-Un film di Giuseppe Patroni Griffi. Con Jean-Louis Trintignant, Florinda Bolkan,
Lino Capolicchio, Tony Musante, Annie Girardot. Commedia, durata 123 min. – Italia 1969
Certo certissimo… anzi probabile-Un film di Marcello Fondato. Con Claudia Cardinale, Robert Hoffmann,
Catherine Spaak, Nino Castelnuovo, Antonio Sabato Commedia, durata 120 min. – Italia 1969
Amore mio aiutami-Un film di Alberto Sordi. Con Monica Vitti, Alberto Sordi, Silvano Tranquilli,
Laura Adani, Ugo Gregoretti. Commedia, durata 124 min. – Italia 1969
Un esercito di 5 uomini-Un film di Italo Zingarelli, Dario Argento. Con Claudio Gora, Peter Graves,
Nino Castelnuovo, Bud Spencer, Tetsurô Tanba.Avventura, durata 105 min. – Italia 1969
I cannibali – Un film di Liliana Cavani. Con Britt Ekland, Tomas Milian, Delia Boccardo,
Marino Masé, Pierre Clémenti, Sergio Serafini. Drammatico, Italia, 1969
Il commissario Pepe – Un film di Ettore Scola. Con Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio,
Marianne Comtell, Elsa Vazzoler. Commedia, Italia, 1969. Durata 107 min.
La battaglia d’Inghilterra-Un film di Enzo Girolami Castellari. Con Luigi Pistilli, Francisco Rabal, Frederick Stafford,
Evelyn Stewart, Van Johnson. continua» Guerra, durata 170 min. – Italia, Francia, Spagna 1969.
Un bellissimo novembre-Un film di Mauro Bolognini. Con Gabriele Ferzetti, Paolo Turco, Gina Lollobrigida,
Corrado Gaipa. Commedia, durata 91 min. – Italia 1969
Cuore di mamma-Un film di Salvatore Samperi. Con Philippe Leroy, Beba Loncar, Carla Gravina,
Yorgo Voyagis, Rina Franchetti. Drammatico, durata 91 min. – Italia 1969
Gli intoccabili -Un film di Giuliano Montaldo. Con John Cassavetes, Britt Ekland, Peter Falk, Gabriele Ferzetti,
Luigi Pistilli. Poliziesco, durata 115 min. – Italia 1969
Brucia ragazzo, brucia-Un film di Fernando Di Leo. Con Françoise Prévost, Monica Strebel, Gianni Macchia,
Michel Bardinet. Anna Pagano, Leonora Ruffo, Ettore Geri Drammatico, durata 91 min. – Italia 1969
Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano-Un film di Luigi Comencini. Con Maria Grazia Buccella,
Tina Aumont, Senta Berger, Raoul Grassilli, Leonard Whiting, Nino Vingelli, Evi Maltagliati, Linda Sini,
Gigi Reder, Umberto Raho, Mario Scaccia, Ennio Balbo, Lionel Stander, Sandro Dori, Jacques Herlin, Ida Meda,
Isabella Savona, Clara Colosimo, Gino Santercole, Silvia Dionisio, Wilfrid Brambell, Sara Franchetti, Elisabetta Fanti,
Loredana Martinez Commedia, durata 96 min. – Italia 1969
La bambolona-Un film di Franco Giraldi. Con Ugo Tognazzi, Lilla Brignone, Isabella Rei, Filippo Scelzo,
Ignazio Leone, Giorgio Arlorio, Susy Andersen, Marisa Bartoli, Margherita Guzzinati, Bruna Beani,
Brizio Montinaro Commedia, durata 107 min. – Italia 1969
Vedo nudo-Un film di Dino Risi, con Nino Manfredi, Sylva Koscina, Véronique Vendell, John Karlsen,
Umberto D’Orsi, Nerina Montagnani. Genere Commedia – Italia, 1969
Orgasmo – Un film di Umberto Lenzi. Con Colette Descombes, Tino Carraro, Carroll Baker, Tina Lattanzi,
Lou Castel, Franco Pesce. Giallo, Italia, 1969. Durata 91 min