Filmscoop

Tutto il mio cinema

Corpo d’amore

Corpo d'amore locandina 3

Giacomo è un sessantenne con un figlio adolescente di quattordici anni;da lui è separato non solo dalla notevole differenza di età
ma anche da un lunghissimo periodo di separazione.
I due in pratica sono quasi degli estranei,che non hanno un dialogo benchè minimo in mancanza di quell’affiatamento che si crea tra
padre e figlio con il frequentarsi quotidiano.
In vacanza assieme,i due scoprono praticamente di non conoscersi affatto;a complicare le cose ci si mette anche l’ambiente,
apparentemente ostile e desolato.Siamo infatti in un periodo indecifrabile forse inizio primavera o inizio autunno,la spiaggia che hanno scelto
è deserta.
Il clima tra i due,complice la noia e le abissali differenze di cultura,educazione e i rispettivi vissuti ben presto diventa ostile.
Ma a cambiare il loro rapporto arriva una ragazza senza nome,che i due trovano priva di sensi su una spiaggia.
La ragazza quando rinviene,non comunica nella loro lingua,ma ben presto diviene oggetto del contendere tra padre e figlio,che ciascuno
dei due ama a modo proprio.

Corpo d'amore 1

Corpo d'amore 2
Giacomo e il ragazzo provano a comunicare con lei,che però non capisce;i discorsi che loro le fanno sembrano assolutamente privi di effetto,quasi dei soliloqui in cui si confessano con lei,non potendo (o non volendo) farlo fra di loro.
Ma tra i due si inserisce improvvisamente un uomo che,conoscendo la lingua della ragazza,la sottrae all’affetto un po morboso che Giacomo e suo figlio mostrano per la sconosciuta.
Che a sua volta sembra apprezzare molto più lo straniero.Padre e figlio a questo punto trovano un elemento insospettabile ad unirli;la gelosia verso l’ultimo arrivato che sta sottraendo loro la bella sconosciuta.
Fanno fronte comune e lo uccidono.
Ora hanno finalmente trovato un punto in comune…
Corpo d’amore,film del 1972 diretto da Fabio Carpi è opera complessa,enigmatica e spesso ermetica.

Corpo d'amore 3

Corpo d'amore 4
Ma non per questo priva di un sottile fascino.
A dispetto dei lunghi silenzi,delle pause,dell’atmosfera rarefatta e dell’assoluta incomunicabilità che si evince sia dai rapporti tra padre e figlio sia in quelli con la sconosciuta,
Corpo d’amore regala qualche momento di gran fascino unito però ad un certo tedio che scaturisce proprio dall’evidente impossibilità
di un dialogo tra i tre,reso esplicito anche dalla mancanza di una lingua comune che permetta ai personaggi di capirsi.
Chi è la bella sconosciuta,qual’è il suo passato,qual’è la portata dei sentimenti che nutre nei confronti della “strana coppia” restano domande insolute,
a tutto vantaggio di un film criptico e aperto a qualsiasi interpretazione.
Una delle chiavi di lettura del film è il conflitto non generazionale,ma di personalità tra i due protagonisti.
Rigido e austero,quasi inflessibile Giacomo,titubante e incerto il ragazzo.
Dialogo impossibile quindi,ma comunità d’intenti quando a sorpresa troveranno uno scopo identico nell’individuazione del nemico,quello straniero che riesce in poco tempo a rapire l’attenzione del “corpo d’amore“,la ragazza sconosciuta e affascinante che li ascolta imperturbabile,che forse qualcosa capisce di loro e delle espressioni che usano ma che non da alcun segno di intenderli.
Fabio Carpi,molto più conosciuto come sceneggiatore che come regista è qui alla prima delle sue dodici direzioni,nessuna delle quali di grande fama.
Il futuro sceneggiatore di Vedo nudo,di Diario di una schizofrenica,di Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato dirige un film in forte chiaro-scuro.

Corpo d'amore 12

Corpo d'amore 13
Troppe pause,troppi silenzi,troppi dialoghi che potremmo definire veri monologhi e l’aria alla Jonesco affliggono un film che parte da un’idea non certo originale, quella di descrivere un rapporto conflittuale tra padre e figlio.
L’espediente di inserire una donna come pomo della discordia lo è ancora meno,anche se questa volta la novità è rappresentata
dal fatto che la donna non sembra apparentemente in grado di capire o di comunicare.
Tuttavia un certo fascino il film lo conserva e alla lunga il giudizio può dare la sufficienza quanto meno agli intenti se non al risultato finale.
Bene gli attori,molto bella e brava la Farmer e Capolicchio.
Location malinconica e fotografia di gran fascino.
Film praticamente invisibile e di difficilissima reperibilità.

Corpo d’amore

Un film di Fabio Carpi. Con Mimsy Farmer, Lino Capolicchio, François Simon, Giovanni Rosselli, Vittorio Fanfoni Drammatico, durata 105 min. – Italia 1973.

Corpo d'amore 5

Corpo d'amore 6

Corpo d'amore 7

Corpo d'amore 8

Corpo d'amore 9

Corpo d'amore 10

Corpo d'amore 11

Corpo d'amore 14

Corpo d'amore 15

Corpo d'amore banner protagonisti

Mimsy Farmer … La sconosciuta
François Simon … Giacomo,il padre
Giovanni Rosselli … Il figlio di Giacomo
Lino Capolicchio … Lo straniero

Corpo d'amore banner cast

Regista: Fabio Carpi
Sceneggiatura: Fabio Carpi,Luigi Malerba
Produzione: Giulio Scanni
Fotografia: Vittorio Storaro
Montaggio: Paolo Boccio
Costumi: Fortunato Frasca

Corpo d'amore banner recensioni

L’opinione di Sasso67 dal sito http://www.filmtv.it

Kammerspiel girato quasi del tutto all’aperto, in odore di incomunicabilità (tra padre e figlio) di derivazione antonioniana. Padre e figlio – entomologo razionalista  e tassonomico il primo, insicuro e critico il ragazzo – non riescono quasi a parlarsi, se non nei termini di un continuo dissidio, dovutro anche alla grande differenza d’età: l’uomo ha 62 anni e il ragazzo 15. I due collaborano temporaneamente quando trovano una ragazza svenuta sulla spiaggia, salvo dividersi nuovamente quando entrambi si innamorano della straniera (il corpo d’amore del titolo): il ragazzo l’avrà per sé durante il giorno e l’adulto la notte. Sarà solo il crimine a creare una vera identità d’intenti e di sentimenti tra padre e figlio,
fino a farli diventare, per la prima volta, un corpo solo (anche questo, il corpo d’amore del titolo).
Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Homesick

In un semideserto paesaggio marino fotografato da Storaro con toni caldi ed avvolgenti, Carpi mette in scena un’opera colta e sensuale – echeggiante Antonioni e Bergman – sull’incomunicabilità tra padre e figlio, prima opposti e lontani, poi rivali in amore e complici nel delitto. I dialoghi, dominatori dei titoli di testa, cedono spesso il posto a lunghi silenzi, monologhi interiori e intensi primi piani del volto delicato della Farmer, che si esprime in una lingua sconosciuta. Volti opportunamente comuni quelli dei due protagonisti; fulminea ma incisiva la presenza di Capolicchio.
Lucius

Non posso esprimermi sul regista perché le regole lo vietano, mi limiterò a dire che è un film inguardabile; o meglio, sarebbe guardabile se privato di audio e questa la dice tutta sulla sua riuscita.
Fanno più scena la Farmer muta e il cameo di Capolicchio in tuta da sub che tutto il resto (le spiagge ovviamente brillano di luce propria). Dialoghi estenuanti, ripetivivi, roboanti e tediosi e tanta pellicola sprecata.
Nessun significato metaforico; solo un film indecifrabile, di rara bruttura.
Fauno

Come film non mente, ma se il premio Nobel della psicanalisi gli desse un bel voto, io non lo imiterei. Se la fotografia può compensare la staticità del film, la cultura non solo non potrebbe tappare le falle di un individuo carente
in tutti gli ambiti (pur essendo cattedrattico), ma ne uscirebbe ridicolizzata, a pezzi. Fra l’altro il comportamento che ha e trasmette al figlio verso questa straniera, mette in luce la frustrazione per un sogno irrealizzabile,
se non tramite una violenza ancora più ridicola. Se lui è un debole, non doveva neanche riprodursi.
I dialoghi letterari, i pensieri ad alta voce dei due protagonisti, anch’essi di derivazione letteraria, alla lunga stancano.

Corpo d'amore foto 1

Corpo d'amore foto 2

Corpo d'amore foto 3

Corpo d'amore foto 4

Corpo d'amore locandina 1

Corpo d'amore locandina 2

giugno 23, 2016 Posted by | Drammatico | , | 2 commenti

Andavamo al cinema-Parte quinta

In questa quinta parte della rubrica dedicata ai vecchi cinema italiani,molte sale di provincia.Quella provincia in cui spesso erano l’unica vera fonte di distrazione,luoghi di aggregazione sociale e posti in cui di dimenticava,almeno per due ore,la vita fuori dalle mura del cinema stesso.

Cine Radio City Roma

Cine Radio City,Roma

Cine Teatro Ausonia Terranova

Cine Teatro Ausonia,Terranova

Cine Teatro Belvedere Sestola

Cine Teatro Belvedere, Sestola (Modena)

Cine Teatro Bognanco

Cine Teatro di Bognanco (Verbano Cusio Ossola)

Cine Teatro Cagnoni Vigevano

Cine Teatro Cagnoni,Vigevano (Pavia)

Cine Teatro Centrone Gravina in Puglia

Cine Teatro Centrone,Gravina in Puglia (Bari)

Cine Teatro Comunale Cavalese

Cine Teatro Comunale,Cavalese (Trento)

Cine Teatro Don Bosco Vallecrosia

Cine Teatro Don Bosco,Vallecrosia (Imperia)

Cine teatro Garbatella Roma

Cine Teatro Garbatella,Roma

Cine Teatro Garibaldi Finale Emilia

Cine Teatro Garbaldi,Finale Emilia (Modena)

Cine Teatro Giardini Modena

Cine Teatro Giardini,Modena

Cine Teatro Lilli Perugia

Cine Teatro Lilli,Perugia

Cine Teatro Mignon Torino

Cine Teatro Mignon,Torino

Cine Teatro Moderno Crescentino (Vercelli)

Cine Teatro Moderno,Crescentino (Vercelli)

Cine Teatro Moderno Savignano

Cine Teatro Moderno,Savignano (Forli-Cesena)

Cine Teatro Politeama Piacenza

Cine Teatro Politeama,Piacenza

Cine Teatro Valentini Vibo Valentia

Cine Teatro Valentini,Vibo Valentia

Cine Teatro Vallesina Angeli di Rosora (An)

Cine Teatro Vallesina,Angeli di Rosora (Ancona)

Cine Teatro Verdi Pordenone

Cine Teatro Verdi,Pordenone

Cine teatro Vittorio Veneto Ponte Buggianese

Cine Teatro Vittorio Veneto,Ponte Buggianese (Pistoia)

Cinema Alba Costigliole d'Asti

Cinema Alba,Costigliole d’Asti

Cinema Ariston Bovalino

Cinema Ariston,Bovalino (Reggio Calabria)

Cinema Ariston Penne

Cinema Ariston, Penne (Pescara)

Cinema Astra Cassano Magnago

Cinema Astra,Cassano Magnago (Varese)

Cinema Excelsior Milano

Cinema Excelsior,Milano

Cinema Olimpia Modena ingresso

Ingresso del Cinema Olimpia di Modena

Cinema Politeama Piacenza ingresso

Ingresso del cinema Politeama di Piacenza

Sala Cine Cinema Di Giulio Brindisi

Sala di proiezione del cinema Di Giulio di Brindisi

Sala Cine Cinema Splendor Torino

Sala di proiezione del cinema Splendor di Torino

Sala Cine Cinema Teatro Monterosa Torino

Sala di proiezione del cinema Monterosa di Torino

giugno 21, 2016 Posted by | Miscellanea | | Lascia un commento

Nessuno è perfetto

Nessuno è perfetto locandina 1

Un giovane vedovo,Guerrino,proprietario di un’azienda vinicola,dopo la morte della moglie vive sotto lo stesso tetto con la suocera.
La quale non tanto segretamente vorrebbe diventare l’amante dell’uomo,che per questo motivo è deriso apertamente dai suoi amici tra i quali
si distingue lingua profonda.
Una sera,in palese imbarazzo con l’invadente suocera che le si è infilata nel letto,Guerrino approfittando di una telefonata esce di casa,destinazione Milano.
Qui incontra per la prima volta la splendida Chantal,una modella;la segue in albergo e per un fortuito caso beve un bicchiere colmo di barbiturici che la donna aveva preparato per se.
Tra Guerrino e Chantal nasce ben presto un affetto profondo,ma l’uomo non sa che in realtà Chantal,prima di diventare donna,era un paracadutista tedesco.
I due convolano a nozze,ma ben presto Guerrino inizia a rendersi conto che in sua moglie c’è qualcosa che non quadra;la donna ha una forza fisica davvero notevole ma sopratutto si irrigidisce quando le lui le confessa di desiderare un figlio,opponendo un netto rifiuto.
Sarà sua suocera a svelargli la verità.

Nessuno è perfetto 1

Nessuno è perfetto 2
Il colpo per Guerrino è durissimo;è innamorato di sua moglie,ma non riesce ad accettare almeno all’inizio l’identità sessuale precedente della moglie.
Ma nonostante le risate di scherno e gli sfottò degli amici e gli intrighi della suocera Guerrino scoprirà di non pter fare a meno di Chantal.
Nel finale anzi deciderà di adottare il figlio della donna,avuto da una relazione precedente quando era ancora un uomo.
Gradevole commedia firmata dal lucano Pasquale Festa Campanile,Nessuno è perfetto ha una caratteristica che la distingue dalla massa amorfa di pellicole dei primi anni ottanta,ovvero una completa assenza di volgarità.
Il che,visti i tempi che correvano,era davvero oro colato.
Costruita su un binomio di grande successo cinematografico,il duo Pozzetto-Ornella Muti,rispettivamente re e regina del box office (Sono fotogenico,Fico d’India e Mia moglie è una strega per Pozzetto nel biennio 80-81 e Il bisbetico domato,Innamorato pazzo per la Muti),Sono fotogenico gioca tutte le sue carte sulla simpatia innata che ispira Pozzetto e sullo charme e la grande bellezza di Ornella Muti,nel pieno del fulgore e del fascino.

Nessuno è perfetto 3

Nessuno è perfetto 4
Di suo Festa Campanile ci mette la comprovata abilità nel dirigere commedie strutturate semplicemente,con un pizzico di ironia e tanto mestiere.
Reduce dai risultati altalenanti di Il ladrone,Qua la mano e Manolesta,Festa Campanile torna alla struttura classica della commedia inserendo la novità della love story tra un transessuale e un vedovo.
Il rischio di cadere nella volgarità ,con queste premesse,è altissimo;ma il regista di Melfi sceglie saggiamente una linea soft,usando un linguaggio pulito e una storia semplice ma imbastita alla perfezione.
Altra caratteristica specifica del film è l’ambientazione,che una volta tanto non è localizzata al sud.
Niente Sicilia e niente Calabria.
Ma la bergamasca,ritratta come provincia pettegola e farisea.

Nessuno è perfetto 12

Nessuno è perfetto 18
Festa Campanile non usa la sciabola ma il fioretto;sembra quasi di vedere il suo sorriso indulgente stampato sul volto mentre dipinge,tratteggia i personaggi di lingua profonda,del play boy Nanni o peggio della perfida suocera del protagonista.
Per il film il regista sceglie un cast di comprimari di buon livello;c’è una bravissima Lina Volonghi nel ruolo della suocera un tantino sordida di Guerrino,Massimo Boldi in quello del linguacciuto tassista lingua profonda,Felice Andreasi in quello dell’amico fraterno e Gabriele Tinti in un insolito ruolo da play boy,ancora più insolito per un film a sfondo comico.
Niente nudità gratuite,niente volgarità,sorriso che aleggia per tutto il film.
Un buon viatico per un film sicuramente ben fatto,ben diretto e ben recitato.
Da vedere.

Nessuno è perfetto 13

Nessuno è perfetto

Un film di Pasquale Festa Campanile. Con Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Ornella Muti, Lina Volonghi,Gabriele Tinti, Felice Andreasi Commedia, durata 105 min. – Italia 1981.

Nessuno è perfetto banner gallery

Nessuno è perfetto 5

Nessuno è perfetto 6

Nessuno è perfetto 7

Nessuno è perfetto 8

Nessuno è perfetto 9

Nessuno è perfetto 10

Nessuno è perfetto 11

Nessuno è perfetto 14

Nessuno è perfetto 15

Nessuno è perfetto 16

Nessuno è perfetto 17

Nessuno è perfetto 19

Nessuno è perfetto 20

Nessuno è perfetto banner protagonisti

Renato Pozzetto: Guerrino Castiglione
Ornella Muti: Chantal
Felice Andreasi: Enzo, l’amico fraterno di Guerrino
Massimo Boldi: il tassista pettegolo Lingua profonda
Gabriele Tinti: il commerciante e playboy Nanni
Benedetto Ravasio: lavoratore di Guerrino
Lina Volonghi: la suocera di Guerrino, madre della sua defunta prima moglie

Nessuno è perfetto banner cast

Regia Pasquale Festa Campanile
Soggetto Franco Ferrini, Enrico Oldoini, Bernardino Zapponi,
Sceneggiatura Franco Ferrini, Renato Pozzetto, Enrico Oldoini
Produttore Luigi De Laurentiis, Aurelio De Laurentiis e Achille Manzotti
Fotografia Alfio Contini
Montaggio Amedeo Salfa
Musiche Riz Ortolani
Scenografia Giantito Burchiellaro

Nessuno è perfetto banner recensioni

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Markus

“Nessuno è perfetto” è un film che adoro, forse perché girato in forma confidenziale e suggestiva, come accadde frequentemente nei Pozzetto-movies dei primi anni ottanta.
Pasquale Festa Campanile gira la pellicola a Bergamo ed offre a Pozzetto la possibilità di  far divertire con il suo umorismo surreale e pacato, ma dando spazio a note riflessive che possono deludere chi desideri la comicità pura: no, qui siamo in una pochade surreale… è giusto così! La Muti a film alterni funziona, qui è andata bene… Valido il commento musicale di Riz Ortolani.

Zender

Gradevole commedia con qualche difficoltà a sintetizzare le scene più divertenti. il ritmo, d conseguenza, non è dei più travolgenti e
l’eccesso di “momenti d’intimità” tra Pozzetto e la Muti non agevola in questo senso. Però il cast è ben scelto, Bergamo offre uno sfondo da perfetta vita provinciale del Nord (come fu per La poliziotta), caratteristi come Boldi e Andreasi funzionano e Lina Volonghi perfida suocera ha dei gran duetti col protagonista (che dopo aver bevuto due litri di grappa ci è finito pure a letto insieme). La Muti è in parte.

Trivex

Nel 1981 forse non era una “operazione” tanto frequente e nemmeno un tema così scontato e affrontato, questo. Festa Campanile però riesce nella missione possibile di elaborarlo con una discreta disinvoltura, grazie in larga parte all’irresistibile Pozzetto nella sua classica interpretazione (quella che ne ha fatto un mito).
La Muti è al massimo del fervore estetico e recita pure benino, molto “al miele” quando non tira cazzotti. Belle anche le location e la musica di Riz Ortolani (adeguatissima), che ti entra in testa con notevole facilità.

Nessuno è perfetto flano

“Uelà,ma a chi darai tutti questi pesci che prendi?
– A sua suocera no? Perchè tanto lei i pesci ce li ha già-

Te lo dico con le buone maniere: “Fuori dai coglioni!”.

Nessuno è perfetto foto 1

Ornella Muti sul set

Nessuno è perfetto foto 2

Renato Pozzetto

Nessuno è perfetto foto 3

Ornella Muti

Nessuno è perfetto foto 4

Lina Volonghi

Nessuno è perfetto foto 5

Felice Andreasi

Nessuno è perfetto locandina 2

Nessuno è perfetto banner location

Nessuno è perfetto location  Biblioteca Civica cittadina A.Mai

La Biblioteca Civica A.Mai Bergamo oggi

Nessuno è perfetto location 1 Piazza vecchia Bergamo 2

Piazza Vecchia,Bergamo nel film

Nessuno è perfetto location 1 Piazza vecchia Bergamo

Piazza Vecchia oggi

Nessuno è perfetto location cimitero civico di Bergamo 2

Il cimitero civico di Bergamo oggi

Nessuno è perfetto location cimitero civico di Bergamo

Il cimitero nel film

Nessuno è perfetto location Fontana Contarini

La Fontana Contarini oggi

Nessuno è perfetto location Villa Masnada

Villa Masnada,Bergamo oggi

Nessuno è perfetto location Villa Masnada 2

L’interno della villa Masnada nel film

Nessuno è perfetto Stazione di bergamo

La stazione di Bergamo

Nessuno è perfetto Stazione di bergamo 2

La stazione nel film

Nessuno è perfetto locandina 2

giugno 16, 2016 Posted by | Commedia | , , , | 2 commenti

Andavamo al cinema-Parte quarta

Una nuova galleria di vecchi cinema,sparsi per la penisola.Immagini datate ma ricche di fascino…

Arena Giardino Imola

Arena Giardino,Imola

Cabina di proiezione cinema Palestrina

Cabina di proiezione del cinema Palestrina

Ciema Teatro Lumiere Isernia

Cinema Teatro Lumiere,Isernia

Cine Nuovo Cinema Quirinetta Roma

Nuovo cinema Quirinetta,Roma

Cine Teatro Artemisio Velletri

Cinema Teatro Artemisio, Velletri

Cine Teatro Aurora Treviso

Cinema Teatro Aurora,Treviso

Cine Teatro Aziendale Portonovo di Medicina (Bo)

Cinema Teatro Aziendale di Portonovo di Medicina (Bologna)

Cine Teatro Ciuppelli Terni

Cine Teatro Ciuppelli,Terni

Cine Teatro Cristallo Oderzo

Cine Teatro Cristallo,Oderzo (Treviso)

Cine Teatro Eden Brindisi

Cine Teatro Eden,Brindisi

Cine Teatro Galleria Legnano

Cine Teatro Galleria,Legnano (Milano)

Cine Teatro Impero Manfredonia

Cinema Impero,Manfredonia (Foggia)

Cine Teatro Manzoni Monza

Cine Teatro Manzoni,Monza

Cine Teatro Modernissimo Imola

Cine Teatro Modernissimo,Imola

Cine Teatro Odeon Brescia

Cinema Teatro Odeon,Brescia

Cine Teatro Reale Roma

Cinema Teatro Reale,Roma

Cine Teatro Savoia Campobasso

Cinema Teatro Savoia,Campobasso

Cine Teatro Sciarrone Palmi

Cinema Teatro Sciarrone,Palmi (Reggio Calabria)

Cine Teatro Universale Genova

Cinema Teatro Universale,Genova

Cine Teatro Vittorio Emanuele Modena

Cine Teatro Vittorio Emanuele, Modena

Cinema Adriano Roma

Cinema Adriano,Roma

Cinema Arena Follie estive Firenze

Cinema Arena Follie estive,Firenze

Cinema Ariosto Bologna

Cinema Ariosto,Bologna

Cinema Odeon Catania ingresso

Ingresso del cinema Odeon di Catania

Cinema Politeama Lucioli Terni interno

Interno del Cinema Politeama Lucioli di Terni

Sala Cine Cappuccini Genova

Sala di proiezione del cinema Cappuccini di Genova

Sala Cine Cinema Barberini Roma

Sala di proiezione del cinema Barberini di Roma

Sala Cine Iris Piacenza

Sala di proiezione del cinema Iris di Piacenza

Sala Cine Manzoni Paderno (Udine)

Sala di proiezione del cinema Manzoni di Paderno,(Udine)

Sala Cine Teatro Esperia Alacamo

Sala di proiezione del cinema teatro Esperia di Alcamo (Trapani)

Sala Cinema  Moderno Sarzana

Sala di proiezione del cinema Moderno di Sarzana (La Spezia)

giugno 9, 2016 Posted by | Miscellanea | | Lascia un commento

Eva Aulin Photogallery

Eva Aulin Photobook 1

Eva Aulin Photobook 2

Eva Aulin Photobook 3

Eva Aulin Photobook 4

Eva Aulin Photobook 5

Eva Aulin Photobook 6

Eva Aulin Photobook 7

Eva Aulin Photobook 8

Eva Aulin Photobook 9

Eva Aulin Photobook 10

Eva Aulin Photobook 11

Eva Aulin Photobook 12

Eva Aulin Photobook 13

Eva Aulin Photobook 14

Eva Aulin Photobook 15

Eva Aulin Photobook 16

Eva Aulin Photobook 18

Eva Aulin Photobook 17

Eva Aulin Photobook 19

Eva Aulin Photobook 20

giugno 8, 2016 Posted by | Photogallery | | Lascia un commento

American graffiti

American graffiti locandina 2

Una staffetta generazionale tra i giovani del rock and roll e di Elvis Presley,dell’America di Dwight Eisenhower e della guerra di Corea
e i giovani dell’America di Kennedy e dell’impegno in Vietnam e in seguito di Martin Luther King e dei figli dei fiori.
L’ideale testimone passato tra una generazione forse non ancora completamente disillusa ma ancorata alle tradizioni del mito della frontiera e del capitalismo dal volto buono e quello rappresentato da giovani profondamente disillusi,contestatori ma anche loro costretti poi ad integrarsi nella società o restarne fatalmente al margine.
American graffiti racconta questo e altro.
Principalmente parla del passaggio all’età adulta,quel superamento del confine invisibile che lega l’adolescenza alla maturità.
Che può cambiare anche di parecchio,ma che in America era scandita da tappe inesorabilmente poste davanti ai giovani;il college o il servizio militare.
Guerra di Corea,guerra del Vietnam o in seguito una delle tante,piccole o grandi guerre a cui gli Usa hanno partecipato,Iraq,Afghanistan ecc.
Ecco,American Graffiti racconta questo rito,malinconicamente,con nostalgia.
Attraverso le vicende scanzonate o tragicomiche,tristi o allegre di quattro giovani,alle prese proprio con quel filo invisibile che in una notte li traghetterà verso il futuro.
Il tutto scandito dalle note di alcuni brani che rendono il film un’opera delicata e struggente,un inno alla giovinezza che sfugge e all’età adulta che si presenta con il suo carico di incognite e e di paure,di incertezze.

American graffiti 1

American graffiti 2
Sono tanti i personaggi che affollano il film di Lucas,dai quali però emergono i quattro che caratterizzano il film stesso,una pellicola dal sapore autenticamente e fortemente autobiografica.
Dov’eri nel 1962?” chiede uno dei manifesti pubblicitari del film.
E Lucas risponde raccontando la sua giovinezza e probabilmente frammenti del suo passato,scanditi dalla colonna sonora che accompagnò lui e i suoi coetanei in quelli che retoricamente verranno chiamati “i favolosi anni sessanta
Rock Around the Clock di Bill Haley e Runaway di Del Shannon,Surfin’ Safari dei Beach Boys e Smoke Gets in Your Eyes dei Platters oltre a moltissimi brani famosi di quel periodo fanno da sottofondo alle vicende “notturne” di tutti i protagonisti,che usano dragster o maxi auto in un tripudio ossequiante ad un’epoca che il regista omaggia apertamente.
I quattro personaggi principali hanno caratteristiche del tutto peculiari e personali,com’è ovvio che sia;non sono anonimi o intruppati nella massa,come accadrà ai loro figli che vivranno negli anni ottanta.
Curt,il ribelle e Terry il secchione,Steve il posato e tranquillo americano medio e John il vagabondo sono aspetti riflessi di buona parte dei giovani americani,quasi una rappresentazione allegorica della società incerta e confusa dell’America.
Sono personaggi,però che hanno un limite raffigurativo non paragonabile ai coetanei italiani dell’epoca.
Nel nostro paese la situazione socio economica era ben diversa,i miti americani erano decisamente  lontani da quelli molto più modesti dei nostri ragazzi.

American graffiti 3

American graffiti 4
E questo è un grosso limite culturale di approccio alla pellicola di Lucas.
Le scorribande in auto,le smargiassate,le bevute e i night dalle luci ammiccanti non sono esperienze comuni con le nostre.
I nostri fratelli maggiori avevano altre aspirazioni e ben altri problemi.
Unica grande fortuna,a favore dei nostri,il clima di pace almeno dal punto di vista geo politico in cui viveva l’Italia.
Dal 1945,infatti,il nostro paese non ha vissuto le devastanti esperienze americane della guerra di Corea e del Vietnam;vero è che la situazione interna,a livello politico,era molto più drammatica (ed esploderà sul finire degli anni sessanta e sopratutto negli anni settanta) di quella americana.
Per questo motivo aldilà della simpatia o dell’affetto che si prova rispettivamente per i personaggi e per la musica di American graffiti il film stesso può non coinvolgere appieno il nostro spettatore.
Troppo diverso il vissuto.
E’ vero,i giovani sono uguali in qualsiasi angolo della terra.
Hanno tutti le stesse aspirazioni e gli stessi sogni.
Ma hanno un vissuto assolutamente differente.
A livello strettamente personale,pur avendo grande considerazione per il film di Lucas,trovo molto più intimista e poetico il film di
Bogdanovich L’ultimo spettacolo,spaccato più intenso e più sofferto,meno “appariscente” di American graffiti.
E’ inutile raccontare la trama del film, che vive praticamente sulla lunga notte dei protagonisti,in particolare dei quattro menzionati.
Entrano in ballo,nel film,altre figure che però sono meno delineate e più omologate alla massa di giovani che si agita in quella che sembra l’ultima notte agitata prima della quiete.

American graffiti 5

American graffiti 6
A parte la colonna sonora,splendida,si segnala la presenza nel film di un cast di grande livello,che include tra gli altri,in un ruolo minore Harrison Ford ma anche Richard Dreyfuss,bravissimo e Ron Howard.
Lucas dirige con bravura un film di buon livello,con la dovuta misura e con garbo;le reazioni del pubblico americano,all’uscita del film,furono entusiastiche,tanto che lo stesso Lucas trovò finalmente i finanziamenti per realizzare il suo sogno,portare sullo schermo Guerre stellari.
Che ovviamente sarà un altro trionfo.
Anche la critica accolse positivamente il film,che infatti è incluso nella lista dei cento film più importanti girati e prodotti in America.

American graffiti banner filmscoop
American Graffiti

Un film di George Lucas. Con Richard Dreyfuss, Ron Howard, Paul Le Mat, Charles Martin Smith, Cindy Williams,
Candy Clark, Mackenzie Phillips, Wolfman Jack, Bo Hopkins, Manuel Padilla jr, Beau Gentry, Harrison Ford, Jim Bohan,
Jana Bellan, Deby Celiz Commedia,durata 110 min. – USA 1973

American graffiti banner gallery

American graffiti 7

American graffiti 8

American graffiti 9

American graffiti 10

American graffiti 11

American graffiti 12

American graffiti 13

American graffiti 14

American graffiti 15

American graffiti 16

American graffiti banner protagonisti

Richard Dreyfuss: Curt Henderson
Ron Howard: Steve Bolander
Paul Le Mat: John Milner
Charles Martin Smith: Terry ‘Il rospo’ Fields
Cindy Williams: Laurie Henderson
Harrison Ford: Bob Falfa
Robert Weston Smith: Lupo Solitario
Candy Clark: Debbie
Suzanne Somers: La donna bionda
Mackenzie Phillips: Carol
Bo Hopkins: Joe
Kathleen Quinlan: Peg

American graffiti banner doppiatori

Claudio Capone: Curt Henderson
Luca Dal Fabbro: Steve Bolander
Emilio Bonucci: John Milner
Piero Tiberi: Terry ‘Il rospo’ Fields
Roberta Paladini: Laurie Henderson
Willy Moser: Bob Falfa
Nino Dal Fabbro: Lupo Solitario
Emanuela Fallini: Debbie
Emanuela Rossi: Carol

American graffiti banner cast

Regia George Lucas
Soggetto George Lucas, Gloria Katz, Willard Huyck
Sceneggiatura George Lucas, Gloria Katz, Willard Huyck
Produttore Francis Ford Coppola
Casa di produzione Lucasfilm
Distribuzione (Italia) Universal Studios
Fotografia Jan D’Alquen, Ron Eveslage
Montaggio Verna Fields, Marcia Lucas
Scenografia Dennis Clark
Costumi Aggie Guerard Rodgers
Trucco Bette Iverson

American graffiti banner soundtrack

Rock Around the Clock (Bill Haley and the Comets)
Sixteen Candles (The Crests)
Runaway (Del Shannon)
Why Do Fools Fall in Love (Frankie Lymon and the Teenagers)
That’ll Be the Day (Buddy Holly)
Fannie Mae (Buster Brown)
At the Hop (Flash Cadillac & The Continental Kids)
She’s So Fine (Flash Cadillac & The Continental Kids)
The Stroll (The Diamonds)
See You in September (The Tempos)
Surfin’ Safari (The Beach Boys)
He’s the Great Imposter (The Fleetwoods)
Almost Grown (Chuck Berry)
Smoke Gets in Your Eyes (The Platters)
Little Darlin’ (The Diamonds)[7]
Peppermint Twist (Joey Dee & The Starliters)
Barbara Ann (The Regents)
Book of Love (The Monotones)
Maybe Baby (Buddy Holly)
Ya Ya (Lee Dorsey)
The Great Pretender (The Platters)
Ain’t That a Shame (Fats Domino)
Johnny B. Goode (Chuck Berry)
I Only Have Eyes for You (The Flamingos)
Get a Job (The Silhouettes)
To the Aisle (The Five Satins)
Do You Wanna Dance (Bobby Freeman)
Party Doll (Buddy Knox)
Come Go with Me (Del Vikings)
You’re Sixteen (Johnny Burnette)
Love Potion No. 9 (The Clovers)
Since I Don’t Have You (The Skyliners)
Chantilly Lace (The Big Bopper)
Teen Angel (Mark Dinning)
Crying in the Chapel (Sonny Till & The Orioles)
A Thousand Miles Away (The Heartbeats)
Heart and Soul (The Cleftones)
Green Onions (Booker T. & The M.G.’s)
Only You (And You Alone) (The Platters)
Goodnight, Well It’s Time to Go (The Spaniels)
All Summer Long (The Beach Boys)

American graffiti banner recensioni

L’opinione di Decks dal sito http://www.filmtv.it

(…) Adolescenza è spesso sinonimo di sogni, amori platonici, automobili e atti più o meno sconsiderati. Ed è così che George Lucas decide di raffigurare i giovani protagonisti di questo film. Ragazzi che vogliono sembrare grandi,
ma in realtà non lo sono, non appartenendo però neppure all’infanzia ormai trascorsa. Quel limbo dove si comincia a pensare al proprio futuro rammaricandosi delle prime vere difficoltà.
La regia di George Lucas è sicuramente buona, nel suo seguire i differenti personaggi, fatta di numerosi stacchi, ferma, ma comunque precisa. Sono però il montaggio e la colonna sonora che spiccano in questo lungometraggio.
Il primo riesce a creare uno specifico percorso dei numerosi protagonisti, un’analisi precisa del loro ingresso nell’età adulta grazie a numerose situazioni, che sia una tavola calda
(unico punto luminoso e accogliente nella città notturna) o una zona più abbandonata. La colonna sonora, unica materia invisibile che accomuna tutti grazie alle radio sintonizzate sulla medesima stazione,
con le sue canzoni di fine anni ’50 è trasportante e nostalgica, grazie anche al repertorio di brani degli ottimi Beach Boys.(…)
L’opinione di Filippo Brunamonti dal sito http://www.repubblica.it

(…) Il capolavoro di George Lucas ha lasciato il marchio anche nella titolazione di alcune opere “american” che hanno influenzato la storia del cinema più recente. C’è l’american dal sapore agrodolce di American Beauty (1999)
di Sam Mendes e quello che suona come un pugno di American Gangster (2007), per la regia di Ridley Scott. E ancora, l’infantile e ormonale American Pie, il perverso American Horror Story (per la tv), il narcisistico e letale American Psycho
dal libro di Bret Easton Ellis, il politico American History X con Edward Norton e American Gigolo con Richard Gere in versione escort.(…)

L’opinione di Pigna System dal sito http://www.filmscoop.it

C’è chi , oggi, lo definirà un pò datato, ma “American Graffiti”, primo grande successo di George Lucas, e unico suo lavoro da regista fuori dal genere fantascienza, resta uno dei non moltissimi film che sanno esprimere qualcosa di onestamente vero sulla giovinezza
e sul suo aspetto irripetibile ; cronaca di una nottata prima di un momento importante per quattro ragazzi, il film racconta, incrocia, tergiversa, per collegare in un’alba che rischierà di divenire tragica le storie che presenta. Lucas , e questa è la forza della sua pellicola,
rende bene la grande potenzialità di un adolescente, che sommando le proprie aspirazioni ai propri sogni e al peso del tempo a relativa disposizione, potrebbe sentirsi invincibile, nonostante la sfortuna e la ristrettezza degli ambienti che rappresentano il suo mondo: una colonna sonora-capolavoro,
composta da molte delle più belle canzoni pop degli anni Cinquanta punteggia la scorribanda dei quattro giovani di provincia, tra disavventure amorose, gare in auto, la scoperta che un Mito radiofonico è solo un omone goloso di gelati che all’occorrenza abbandona la propria disillusione
per fornire uno sprazzo di filosofia, e il passo d’avvio per il futuro. Le didascalie che chiudono la proiezione , come rilevò Kezich, giustamente, stanno lì a ricordare la perdita delle illusioni, a confermare che “American Graffiti” è un film cui ci si può impudicamente affezionare.

Dai graffiti di Lucas ai prati verdi e finti in cui Kevin Spacey e Annette Bening annegano il perfetto ritratto della famiglia americana, il sogno/incubo americano è servito. Per mantenerlo vivo, basta riascoltare la potente colonna sonora di American Graffiti (Buster Brown, The Crows, Frankie Lymon and the Teenagers, Flash Cadillac, The Platters, Buddy Holly, Richard Rodgers…), note e suoni nella notte legati da uno straordinario Walter Murch che, ancora oggi, ricorda il film come l’esperimento di montaggio sonoro più importante della sua carriera.

American graffiti banner foto

American graffiti locandina 2

American graffiti locandina poster 1

American graffiti lc 3

American graffiti lc 2

American graffiti lc 1

American graffiti foto 1

American graffiti foto 2

American graffiti foto 3

American graffiti foto 4

American graffiti foto 5

American graffiti foto 6

American graffiti foto 7

American graffiti foto 8

American graffiti foto 9

American graffiti locandina poster 2

American graffiti locandina poster 3

 

“Potremo finalmente evadere da questa città di merda e tu vuoi restare in cella,è questo che vuoi?”

giugno 1, 2016 Posted by | Commedia | | 1 commento