Nel giorno del Signore
Il sommo pittore urbinate Raffaello Sanzio è stato chiamato dal Papa Leone X a Roma per dei lavori in Vaticano.Raffaello,donnaiolo impenitente conosce contemporaneamente Margherita (qui Bragone ma nella realtà Luti),una bella fornaia detta la Fornarina e la nobildonna Beatrice del Giovenale.
Raffaello si incapriccia della Fornarina,che prende a ritrarre ma nello stesso tempo ha una fugace relazione con Beatrice,la quale,scoperta l’amorosa tresca,decide di liberarsi della rivale.
Lo fa uccidendo un laido mercante ebreo e lasciando ricadere la colpa sulla innocente Margherita.
La donna viene condannata a morte ma Raffaello…
Lando Buzzanca e Igli Villani
Fred Robsham
Nel giorno del Signore esce nel 1971 sotto la direzione di Bruno Corbucci, a due anni di distanza dal ben più fortunato (e di ben altro spessore) Nell’anno del Signore di Luigi Magni,del quale riprende il titolo trasformando il grande,amaro affresco storico di Magni in una versione farsesca,ambientata ben 4 secoli prima della storia ambientata nella Roma papalina del potere temporale ormai agli sgoccioli di Magni.
Ovviamente l’intenzione di Corbucci è solo quella di divertire laddove Nell’anno del Signore ha ben altre ambizioni;basta semplicemente accostare i due cast per capire che siamo su due universi assolutamente sideralmente distanti.
Da Nino Manfredi e Ugo Tognazzi,Alberto Sordi e Claudia Cardinale,Enrico Maria Salerno e Robert Hossein presenti nel film di Magni si passa a Macario e Franco Franchi,Ciccio Ingrassia e Gino Bramieri,Mari Carotenuto e Ira Furstenberg ecc.
Erminio Macario
Lino Banfi e Gianfranco D’Angelo
Caratteristi bravi,certo,ma adatti alla farsa,non ad un discorso storico ambizioso e di denuncia.
Nel giorno del Signore ha una trama esile e si basa in pratica su veri e propri sketch affidati allo stuolo di attori arruolati,ma zoppica proprio negli interpreti principali ovvero un Fred Robsham francamente poco espressivo nella parte di Raffaello,di
Igli Villani ancor meno convincente in quella della Fornarina e di Ira Furstenberg nel ruolo della immaginaria e storicamente inesistente Beatrice.
Film che qualche sorriso lo strappa anche,ma che in pratica non riscosse il grande successo atteso dal regista e dalla produzione alla luce del gran cast assemblato.
Bravi anche Caprioli e Dapporto e gli altri comprimari,come Mulè (il Papa) e Checco Durante,Franca Valeri,Lino Banfi e Lando Buzzanca.
Ma il film non esce mai da un’aurea mediocrità,pur riconoscendo allo stesso quanto meno una pulizia di linguaggio e un’assenza dei tradizionali nudi che sono un valore della pellicola.
Da segnalare la location di Villa Parisi a Frascati,più volte sfruttata nel corso dei decenni per tanti film.
Scomparsa anche dal piccolo schermo esiste oggi in edizione digitale facilmente rintracciabile in rete nei siti di streaming.
Nel giorno del Signore
Un film di Bruno Corbucci. Con Sidney Chaplin, Ira Fürstenberg, Fred Robsham, Igli Villani, Erminio Macario, Enrico Luzi, Checco Durante, Carlo Dapporto, Rosita Pisano, Mario Carotenuto, Andrea Aureli, Mimmo Poli, Pino Ferrara, Gino Bramieri, Francesco Mulè, Paolo Panelli, Franca Valeri, Vittorio Caprioli, Franco Franchi, Umberto D’Orsi, Lino Banfi, Ciccio Ingrassia, Vasco Santoni, Gianfranco D’Angelo, Otello Belardi Commedia, durata 92 min. – Italia 1971
Carlo Dapporto
Francesco Mulè
Ira Furstenberg
Vittorio Caprioli
Franchi & Ingrassia
Franca Valeri
Mario Carotenuto
I protagonisti
Gino Bramieri: frate confessore
Fred Robsahm: Raffaello
Igli Villani: Margherita, detta La Fornarina
Sydney Earle Chaplin: cugino di Beatrice
Ira von Fürstenberg: Beatrice
Vittorio Caprioli: messer Sergio Anticoli
Lando Buzzanca: Pietro
Erminio Macario: don Giacinto
Mario Carotenuto: il bargello
Gianfranco D’Angelo: pittore nella bottega di Raffaello
Lino Banfi: pittore nella bottega di Raffaello
Carlo Dapporto: Gualtiero Lama de’ Farinata
Umberto D’Orsi: cardinale Ruffo
Franco Franchi: un carceriere
Ciccio Ingrassia: un carceriere
Checco Durante: padre di Margherita
Pino Ferrara: “Chirichetto”
Enrico Luzi: pittore nella bottega di Raffaello
Francesco Mulè: papa Leone X
Cast tecnico
Regia Bruno Corbucci
Soggetto Mario Amendola, Bruno Corbucci
Sceneggiatura Mario Amendola, Bruno Corbucci
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Luciano Anconetani
Musiche Bruno Canfora
Andavamo al cinema-Parte 48
Siamo giunti alla puntata numero 48 dedicata alle sale cinematografiche del passato;chi voglia inviare foto può mandarle all’indirizzo mail: paolobari@email.it
Cinema Moderno,Pavia (Grazie a Suara)
Atrio del Cinema Antoniano,Bologna
Cinema Moretto,Brescia
Cinema Nereo Nuovo,Viareggio
Atrio Cinema Eliseo,Bologna
Cinema Odeon,Livorno
Cinema Parisien,Livorno
Cinema Politeama Municipale (Novara)
Cinema Principe,Genova
Cinema Puccini,Udine
Cinema Quadraro,Roma
Cinema non identificato,Ravenna
Cinema Realmonte,Agrigento
Cinema Roma,Peretola (grazie a Umberto)
Cinema Savoia,Torino
Cinema Splendor,Alessandria
Cine Teatro Barberini,Roma
Cine Teatro Grande,Livorno
Cine Teatro Mazzini,Gioia Tauro
Cine Teatro Savoia,Palermo
Cinema Tonale,Milano
Cinema Trionfale,Ragusa
Cinema Vallone,Squinzano (Lecce)
Cinema Vigna Clara,Roma
Cinema Cinestar Torino
Cinema Eurcine Roma
Politeama Alessandrino,Alessandria
Sala Cinema Amandola,Fermo (ultimo a sinistra)
Sala Cinema Capitol,Carpi
Sala Cinema Excelsior Milano
I film di fantascienza 1950-1965
La cosa da un altro mondo
Uomini sulla luna
La conquista dello spazio
Quando i mondi si scontrano
La guerra dei mondi
Destinazione…terra
Gli invasori spaziali
L’astronave atomica del dottor Quatermass
La terra contro i dischi volanti
L’invasione degli ultracorpi
Ho sposato un mostro venuto dallo spazio
Cittadino dello spazio
I figli dello spazio
La meteora infernale
Fluido mortale
Inferno nella stratosfera
Nel 2000 non sorge il sole
L’esperimento del dottor K
Radiazioni BX distruzione uomo
I 27 giorni del pianeta Sigma
Mario Cecchi Gori:le produzioni
Il sorpasso
La congiuntura
Ti ho sposato per allegria
Contestazione generale
Dove vai tutta nuda?
Lo scatenato
Il divorzio
La collera del vento
L’istruttoria è chiusa:dimentichi
Questa specie d’amore
Il sindacalista
La polizia è al servizio del cittadino?
Il cittadino si ribella
Perchè si uccide un magistrato
Remo e Romolo storia di due figli di una lupa
Bluff storie di imbroglioni
Nerone
La presidentessa
Eutanasia di un amore
Corleone
Andavamo al cinema-Parte 47
Puntata numero 47 dedicata alle vecchie sale cinematografiche italiane;chiunque voglia collaborare inviando immagini può farlo all’indirizzo mail: paolobari@email.it
Arena estiva Crescenzago (Milano)
Arena San Giacomo Roncole, Mirandola (Modena)
Atrio Cinema Brazil,Roma
Atrio cinema Splendor,Chieri
Cine Teatro Aurora,Roma
Cine Teatro Elena,Sesto San Giovanni (Milano)
Cine Teatro sant’Andrea,Bagni (Parma)
Cine Teatro di via Spaventa,Chieti
Cinema Albaredo d’Adige (Verona)
Cinema Apollo 11,Montesano Scalo (Salerno)
Cinema Arena Romano,Atripalda (Salerno)
Sala Cine Teatro dell’Opera,Lucera (Foggia)
Cinema Aurora,Venafro (Campobasso)
Cinema Castellina in Chianti (Siena)
Cinema Eden,Montiglio Monferrato (Asti)
Cinema Eliseo,Catania
Manifestazione nazi fascista al cinema Rossini di Venezia
Sala Cine Teatro Monteverdi,La Spezia
Cinema Giardino Margherita,Crescenzago (Milano)
Cinema Giardino,Montecatini Terme
Sala Cine Teatro Comunale,Corato (Bari)
Sala Cinema Ideal,Alcamo (Trapani)
Cinema Metropol,Bracigliano (Salerno)
Cinema Teatro Madia Petilia,Policastro
Cinema Littorio,Porto Recanati (Macerata)
Cinema Italia,San Cipriano Picentino (Salerno)
Cinema Iris,Cagliari
Cinema Impero,Trieste
Cinema Ideal,Lercara Friddi (Palermo)
Cinema Gloria,Cernusco sul Naviglio (Milano)