Filmscoop

Tutto il mio cinema

I Tudors

The Tudors wallpaper 2

I Tudors è una serie televisiva creata nel 2007 e basata sulla storia della vita di Enrico VIII Tudor.
La serie, composta di quattro stagioni per complessive 38 puntate, racconta la vita del re dal matrimonio con Caterina d’Aragona fino a poco prima della sua morte, attraverso il suo regno caratterizzato da eventi drammatici, come lo scisma dalla chiesa romana che portò alla nascita della chiesa anglicana, fino alle guerre che l’energico sovrano intraprese contro la Francia, passando per le sue note vicissitudini matrimoniali culminate in sei matrimoni che nello sceneggiato hanno parte predominante.

The Tudors 1
Maria Doyle Kennedy è Caterina d’Aragona

Uno sceneggiato girato con molta cura, almeno dal punto di vista delle location, dei costumi e delle ambientazioni storiche, ma molto inesatto dal punto di vista dei riferimenti storici effettivi, con alcune inesattezze davvero sorprendenti.

The Tudors 2
Sam Neill è Thomas Wolsey, Jonathan Rhys Meyers è Enrico VIII

Storia molto romanzata del sovrano inglese, quindi, con particolare accento e attenzione agli intrighi di corte, ai suoi rapporti tempestosi con la chiesa romana, passando per il suo rapporto di amicizia con Wolsey, il suo primo ministro, poi caduto in disgrazia, con Tommaso Moro, giustiziato per ordine del re per non aver voluto giurare fedeltà allo stesso dopo lo scisma con la chiesa romana e infine con Thomas Cromwell, il più odiato dei suoi primi ministri.
La prima stagione, composta di dieci puntate, racconta dello sfortunato matrimonio di Enrico con Caterina d’Aragona, donna che appare pia e prigioniera di un destino avverso, così come lo stesso Enrico alla fine si convincerà di aver attirato su di se qualche maledizione sposando la vedova di suo fratello.

The Tudors 22

 

The Tudors 11

The Tudors 12

 

Caterina, che non riesce a dare al re l’agognato figlio maschio, ad un certo punto diventa un peso per il sovrano, che la trascura dedicandosi alle dame della sua corte.
Inizia così una serie tempestosa di relazioni extraconiugali, avvenute tutte sotto gli occhi impotenti della regina, culminate con l’avventura consumata con Bessie Blount, dalla quale avrà un figlio che chiamerà Henry.
La donna viene mandata in un monastero per dare alla luce il figlio e vediamo Enrico darsi subito da fare per rimpiazzarla;

The Tudors 9
Natalie Dormer è Anna Bolena

The Tudors 13

The Tudors 16

grazie a Francesco I di Francia, conosce la figlia dell’ambasciatore inglese alla corte francese Bolena, uomo molto ambizioso che non esita a sacrificare sua figlia Mary per ingraziarsi il re.
Il quale poco dopo si incapriccia di Anna Bolena, splendida secondogenita dell’ambasciatore, con la quale vorrebbe convolare a nozze.
Ma Enrico dovrà scontrarsi con due ostacoli insormontabili: la volontà di sua moglie Caterina, cattolicissima e assolutamente non disposta a concedere il divorzio e sopratutto la volontà di Clemente VII di impedire tale atto, anche per motivi politici, visto che Caterina era zia del grande re Carlo V.
La prima stagione si chiude quindi con l’esecuzione di Thomas Wolsey, reo di non aver saputo o potuto strappare il consenso a Roma per il divorzio.

The Tudors 21

Nella seconda stagione viene dato largo spazio alle manovre della Bolena per arrivare a coronare il suo sogno, diventare la legittima consorte del re; la Bolena scampa anche ad un tentativo di omicidio al quale non è estraneo il nuovo capo della chiesa di Roma, Paolo III.
La Bolena resta incinta, e da alla luce una bambina, la futura regina Elisabetta I, con gran dispiacere del re, che sogna sempre l’erede maschio.
Nel frattempo accadono diversi eventi di portata storica; stanco dell’atteggiamento del papa, Enrico decide lo scisma da Roma, creando una chiesa riformata, la chiesa anglicana.

The Tudors 3

Sposa la Bolena e fa giustiziare il suo vecchio amico e consigliere Tommaso Moro, reo di non aver accettato di giurare fedeltà a Enrico come capo della chiesa riformata.
Nel frattempo il volubile Enrico si innamora della bella Jane Seymour, mentre Caterina d’Aragona, circondata solo dall’affetto dei suoi fedelissimi muore lontano da Enrico.
Quando la Bolena scoprirà l’adulterio, per lo shock subito perderà il bambino che aspettava, segnando così la propria sorte; la volubile e frivola regina verrà così giustiziata all’età di 29 anni dopo essere stata rinchiusa nella torre di Londra.

The Tudors 4

La terza stagione si apre con il matrimonio, il terzo, tra Enrico VIII Tudor e Jane Seymour, mentre l’Inghilterra è scossa dalla riforma anglicana, propiziata anche dall’atteggiamento del primo ministro Thomas Cromwell, che spoglia i monasteri dai loro beni, diventando di fatto l’uomo più potente d’Inghilterra dopo il re.
Nel frattempo la gracile Jane muore dopo aver dato alla luce il tanto atteso erede maschio, Edoardo, lasciando il re costernato.

The Tudors 5

Dopo qualche anno, Enrico sposa Anna di Cleves, seguendo il consiglio di Cromwell; matrimonio sbagliato e infelice, una mossa che costerà la testa al ministro, giustiziato davanti a suo figlio.
L’ultima stagione racconta del legame del re con la giovanissima Caterina Howard, che, da stolta ragazzina qual’è, fa venire a corte il suo amante, con la logica conseguenza che il re, informato della cosa, la fa giustiziare assieme all’amante.
Enrico sta diventando vecchio e i fantasmi del passato lo tormentano; quando parte per la guerra in Francia, nomina suo figlio Edoardo erede legittimo, seguito dalla figlia Mary (avuta da Caterina) e da Elisabetta, figlia della Bolena.
Dopo aver sposato Catherina Parr, il re si prepara a fare testamento; un giorno, davanti al famoso ritratto che Holbein gli fece, si rende conto che la sua vita è agli sgoccioli.
Uno sceneggiato, come già detto, che risente di alcuni rilevanti errori storici, che però ha dalla sua una raffinatezza e una capacità di raccontare le trame e gli intrighi della corte inglese del tempo del grande re Tudor fatta con molta ricercatezza.

The Tudors 6

The Tudors 20

 

The Tudors 17

Enrico VIII è visto in tutta la sua sensualità, quella stessa che lo trascinò in innumerevoli avventure sentimentali, dalle quali però ricavò anche moltissime delusioni, le più rilevanti delle quali ad opera di Anna Bolena e sopratutto di Caterina Howard, che ebbe la sfrontatezza di tradirlo sotto i suoi occhi.
Il cast dello sceneggiato si avvale anche di attori di ottima resa, come Jonathan Rhys Meyers, che interpreta il sanguigno Enrico VIII con molta abilità, come Sam Neill, ottimo davvero nel ruolo di Thomas Wolsey, il cardinale amico del re da lui fatto giustiziare, come Nathalie Dormer, assolutamente splendida nel ruolo della
cinica Anna Bolena, figura però molto discussa storicamente, spesso demonizzata dagli astorici aldilà dei suoi indubbi demeriti.

The Tudors 19

The Tudors 7

Da segnalare anche Jeremy Northman nel ruolo di Tommaso Moro, Marie Doyle Kennedy in quella di Caterina d’ Aragona, e le guest star, ovvero Max Von Sidow che interpreta Otto Waldburg, Peter O’Toole che interpreta Paolo III.
Diamo un’occhiata ad alcune evidenti incongruenze dello sceneggiato:

The Tudors 8

Caterina d’Aragona aveva appena 5 anni più di Enrico, al momento del matrimonio, ma appare molto più anziana di lui. In questo caso  Jonathan Rhys Meyers sembra più suo figlio che il marito; lo stesso errore avviene con la Bolena, che sembra avere la stessa età di Enrico, mentre aveva la metà esatta degli anni del re.
La figura del padre di Anna, l’ambasciatore Bolena, sembra quella di un congiurato che attenti alla vita del re; in realtà l’uomo fu sempre grande amico di Enrico.

The Tudors 10

Maria, figlia di Enrico, era di fatto la legittima erede al trono, essendo stata la primogenita del re.
A Jane Seymour non fu assolutamente praticato un cesareo per far nascere il figlio Edoardo; questa pratica era poco usata in quanto con il cesareo veniva automaticamente condannata a morte la madre.
–    Ci sono poi molte incongruenze nei vestiti, negli alloggiamenti del papa, negli interni di San Pietro oltre a parecchie inesattezze sulla descrizione dei personaggi, come la già citata Anna Bolena, che fu oggetto di una spietata campagna denigratoria.

The Tudors 11

 

The Tudors 18

I Tudors, un film di Ciaran Donnelly, Steve Shill, Brian Kirk, Alison MacLean, Michael Hirst. Con Jonathan Rhys-Meyers, Henry Cavill, Natalie Dormer, Nick Dunning, Maria Doyle Kennedy.
James Frain, Padraic Delaney, Jeremy Northam, Jamie Thomas King, John Kavanagh, Anthony Brophy, Sam Neill, Callum Blue. Formato Serie TV, Titolo originale The Tudors. Drammatico, – Irlanda, Canada, USA 2007.

The Tudors banner gallery

The Tudors 1 Nathalie Dormer
Nathalie Dormer è Anna Bolena

The Tudors 1 Jrm

Jonathan Rhys Meyers è Enrico VIII d’Inghilterra

The Tudors 1 Maria Doyle Kennedy

Maria Doyle Kennedy è Caterina d’Aragona

The Tudors 1 Charles Brandon

Charles Brandon, I duca di Suffolk

The Tudors 1 Gabrielle Anwar

Gabrielle Anwar è Margaret Tudor, regina del Portogallo

The Tudors 1 Joely Richardson

Joely Richardson è Caterina Parr

The Tudors 1 Joss Stone

Jos Stone è Anna di Cleves

The Tudors 1 Nick Dunning

Nick Dunning è Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire 

The Tudors 1 Peter O’Toole

Peter O’Toole è Papa Paolo III

The Tudors 1 Sam Neill

Sam Neill è il  Cardinale Thomas Wolsey, arcivescovo di York 

The Tudors 1  Jeremy Northam

Jeremy Northam è Tommaso Moro

The Tudors 1 Tamzin Merchant
Tamzin Merchant è Catherine Howard

The Tudors 1  Tommaso Cromwell

Thomas Cromwell, I conte di Essex

The Tudors 1 Anita Briem

Anita Briem è Jane Seymour     

The Tudors banner personaggi

Enrico VIII d’Inghilterra     Jonathan Rhys Meyers
Caterina d’Aragona     Maria Doyle Kennedy
Anna Bolena     Natalie Dormer
Jane Seymour     Anita Briem
Anna di Cleves     Joss Stone
Caterina Howard     Tamzin Merchant
Caterina Parr     Joely Richardson
Charles Brandon, I duca di Suffolk
Thomas Cromwell, I conte di Essex
Cardinale Thomas Wolsey, arcivescovo di York     Sam Neill
Tommaso Moro     Jeremy Northam
Thomas Howard, III duca di Norfolk     Henry Czerny
Sir Anthony Knivert     Callum Blue
Conte di Shrewsbury     Gavin O’Connor
Thomas Wyatt     Jamie Thomas King
Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire     Nick Dunning
Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury     Hans Matheson
Edward Seymour     Max Brown
Filippo, Duca di Baviera     Colin O’Donoghue
Arcivescovo Stephen Gardiner     Simon Ward
Margaret Tudor, regina del Portogallo     Gabrielle Anwar
Jane Howard     Slaine Kelly
Principessa Maria     Blathnaid McKeown
Sarah Bolger
Papa Paolo III     Peter O’Toole
Jane Boleyn, viscontessa di Rochford     Joanne King
Catherine Willoughby Brandon, Duchessa di Suffolk     Rebekah Wainwright
Anne Stanhope     Emma Hamilton
Sir Francis Bryan     Alan van Sprang
Otto Truchsess von Waldburg     Max von Sydow
Robert Aske     Gerard McSorley
Cardinale Reginald Pole     Mark Hildreth
Lord Darcy     Colm Wilkinson
Henry Howard     David O’Hara
Joan Bulmer     Catherine Steadman
Thomas Culpeper     Torrance Coombs

The Tudors banner 2

Roberto Gammino: Enrico VIII
Francesco Meoni: Charles Brandon
Giorgio Lopez: Card. Thomas Bowley
Giorgio Scipioni: Anthony Knivert
Domitilla D’Amico: Anna Bolena
Massimiliano Virgilii: Duca di Norfolk
Francesca Fiorentini: Caterina d’Aragona
Stefano Mondini: Tommaso Bolena
Riccardo Rossi: George Bolena
Vittorio De Angelis: Tommaso Moro

The Tudors banner

La storia di Anna Bolena,nobildonna divenuta regina sia per scelta che per calcolo politico del padre, Lord Boleyn, è un’altra storia dai contorni tragici, un’altra storia di donne destinate a subire un destino inumano,vittime sia della ragion di stato sia della cieca ottusità di chi era deputato a viverle accanto.
Forse anche il suo destino era già scelto dal giorno in cui le fu impedito di sposare l’uomo che aveva scelto, suo cugino il Conte di Ormande; i motivi non li sapremo mai, ma è probabile che non fosse estraneo alla decisione suo padre, che aveva per lei altre mire.
Anna era una ragazza dal temperamento romantico, dolce; una donna che i posteri denigrarono a bella posta, ancora una volta per motivi abietti.
Era una cristiana devota, anche se ciò non le impedì di vivere una situazione sentimentale complicata, con una relazione dalla quale nacque una figlia.
Ma era una relazione importante.
Il suo compagno era nientemeno che Enrico VIII Tudor, re d’Inghilterra, che all’epoca dei fatti era sposato con Caterina d’Aragona; la figlia che nacque dall’unione era colei che sarebbe arrivata dopo un’aspra lotta con Maria Stuart al trono d’Inghilterra: Elisabetta I Tudor, la regina vergine.
Anna arrivò a corte come damigella d’onore di Caterina d’Aragona, donna ancora molto bella, ma sfiorita e intristita da sei gravidanze di cui una sola portata a termine,quella dalla quale nacque Maria Stuart,che i sudditi avrebbero ribattezzato,una volta divenuta regina, Maria la sanguinaria.
In breve tempo intrecciò una relazione con il focoso re, che ormai sopportava poco la regina Caterina, incapace, secondo la spietata legge dinastica,di dare all’Inghilterra e al re un erede maschio.
Enrico nel 1533 annunciò alla corte e al popolo l’intenzione di divorziare da Caterina d’Aragona, ufficialmente proprio per la mancanza di un erede maschio; notizia che mise in subbuglio sia le corti europee che il papa.
Caterina era zia di Carlo V, il quale aveva un’influenza rilevante sulle decisioni papali.
Clemente VII, all’epoca capo della cristianità, tentò di mediare e chiamò a Roma Wolsey, primo ministro in carica, affidandogli l’incarico di portare la causa davanti a un tribunale ecclesiastico inglese.
Ma la forte pressione di Carlo V decise gli eventi successivi; la chiesa inglese rifiutò la ratifica del divorzio,ed Enrico VIII forte dell’appoggio della maggior parte dei nobili, decise la separazione della chiesa inglese da quella romana.
Era lo scisma anglicano, con il quale Enrico VIII stabiliva, una volta per tutte, la superiorità dello stato sulla chiesa.
Anna Bolena, nel frattempo, era rimasta incinta.
Con una cerimonia segreta il re la sposò,tenendo segreta la notizia, in attesa dell’evoluzione della sua situazione matrimoniale con Caterina d’Aragona.
Che come abbiamo visto,determinò la riforma protestante in Inghilterra, quando Enrico VIII ruppe gli indugi e annunciò le sue nozze con Anna Bolena.
L’incoronazione avvenne in un’atmosfera surreale; sia il popolo che i nobili, accolsero freddamente la nuova sovrana,che invece portò a corte una ventata di freschezza, rompendo il rigido cerimoniale, organizzando feste e facendo da mecenate a poeti e studiosi.
L’idilio con Enrico VIII durò poco.
L’erede maschio tanto voluto dal re non arrivò, Anna ebbe tre gravidanze interrotte, di cui l’ultima fu un vero parto, con il bimbo,il tanto atteso maschio, che nacque morto.
Il volubile Enrico nel frattempo aveva intrecciato una nuova relazione,con una dama di Caterina prima e di Anna Bolena poi, Jane Seymour.
Cosa accadde nell’ultimo periodo del 1536,tre anni dopo le nozze con Anna, è ancora oggi materia di studio e presenta troppi lati oscuri per tentare un’analisi approfondita.
I fatti dicono che un delatore informò il re di un tradimento di Anna,consumato, cosa gravissima, con il fratello di Anna, George Rochford.
A questa pesantissima accusa, si aggiunsero quelle di aver avuto altre quattro relazioni extraconiugali,con Henry Norris, Francis Weston e William Brereton, tre giovani nobili della corte e con un palafreniere,oltre che aver cospirato con loro per assassinare il re e di aver praticato la stregoneria.
Accuse infamanti,portate avanti senza uno straccio di prova, ma soltanto con la delazione e il pettegolezzo..
L’accusa più grave e turpe fu quella di aver concepito con il fratello il bambino nato morto.
Anna si difese disperatamente, ma capì subito che il suo destino era segnato; dei suoi ultimi giorni ci resta il resoconto del suo carceriere, al quale confidò di essere assolutamente innocente e di essere certa di essere accolta in paradiso.
Il 19 maggio 1536 Anna,vestita di nero,dignitosa e composta, salì sul patibolo preparato per lei nella Torre di Londra.
Con voce ferma disse ad alta voce di essere innocente delle colpe imputategli,si inginocchiò con grazia e pregò per il marito.
Un attimo dopo un colpo di spada le recise il collo.
Aveva 29 anni,e aveva regnato per tre.
Ventiquattrore dopo la sua morte,Enrico VIII annunciò il futuro matrimonio con Jane Seymour.
Per quanto gli storici abbiano cercato traccia di documenti che provassero almeno uno dei capi d’imputazione rivolti ad Anna,nulla è mai venuto a galla.
Anna Bolena fu vittima di una congiura di corte,una corte che non l’aveva mai amata,e che non la pianse,accogliendo come nuova regina la damigella Jane.
Che regnò meno di un anno,e morì dando alla luce l’unico figlio maschio che Enrico VIII avrebbe avuto, il futuro Edoardo VI
Che a sua volta regnò pochissimo e che venne fatto giustiziare quando aveva solo 16 anni.

I ritratti delle sei mogli di Enrico VIII

The Tudors 1 Caterina D'Aragona
La prima moglie,
Caterina D’Aragona (1485-1536)

The Tudors 1 Anna Bolena 2
La seconda moglie,
Anna Bolena (1507-1536)

The Tudors 1 Jane Seymour
La terza moglie,
Jane Seymour (1509-1537)

The Tudors 1 Anna di Cleves
La quarta moglie,
Anna di Cleves (1515-1557)

The Tudors 1 Caterine Howard
La quinta moglie,
Catherine Howard (nascita incerta tra il 1520-1525 morta nel 1542)

The Tudors 1 Caterine Parr
La sesta e ultima moglie,
Catherine Parr (1512-1548)

The Tudors foto 1

The Tudors wallpaper 1

The Tudors

The Tudors banner 3


dicembre 30, 2010 Posted by | Serie tv | , , , , | 1 commento

Il Marchese del Grillo

Il marchese del Grillo locandina

Siamo nei primi anni dell’ottocento, la vicenda è ambientata a Roma durante il pontificato di Pio VII.
Il marchese Onofrio, appartenente alla nobile casata dei Del Grillo, divide il suo tempo fra burle feroci e un dolce far niente.
Vittima dei suoi scherzi sono un pò tutti quelli che lo circondano, ma il suo bersaglio principale è Papa Pio VII, che ha per lui un evidente debole.

Il marchese del Grillo 1
Papa Pio VII, Paolo Stoppa

Così Onofrio si diverte a burlare, anche in maniera feroce coloro che in qualche modo frequenta, come il povero Aronne Piperno, che realizza per Onofrio dei mobili e al momento di essere pagato si vede denunciato alle autorità.
Per colmo di sventura, lo sfortunato ebreo viene anche condannato dalla corte alla quale si rivolge: Onofrio, come confesserà al Papa, ha corrotto un pò tutti solo per dimostrare che in realtà la giustizia non esiste.

Il marchese del Grillo 2
I due volti del grande Alberto: Gennarino il carbonaro ….

Il marchese del Grillo 3
… e il Marchese Onofrio del Grillo

I suoi scherzi sono leggendari: si va da quello cattivissimo di lanciare monete roventi alla plebaglia che si raduna nel cortile del suo palazzo alla beffa che gli costa quasi il carcere, far suonare le campane a morto in città, quasi fosse scomparso il Papa, all’allontanamento della sorella che aveva chiesto un posto più consono per suo marito.
Arriverà anche per Onofrio il momento in cui gli scherzi lasceranno il posto al rischio della decapitazione; il Papa restituirà con gli interessi tutti gli scherzi fin là ricevuti mandando sul patibolo quello che crede sia il marchese Del Grillo.
Ma anche questa volta il nobile riuscirà a beffare il Papa mandando sul patibolo un disgraziato carbonaro che gli assomiglia come una goccia d’acqua.
Ovviamente il carbonaro non verrà giustiziato perchè il Papa sospenderà l’esecuzione, avendo nelle intenzioni solo la voglia di spaventare Onofrio Del Grillo.
Monicelli dirige un Alberto Sordi in stato di grazia nel 1981 in questa opera dal titolo eloquente, Il Marchese Del Grillo, quasi a indicare l’assoluto protagonista del film, che è l’attore romano che da vita ad una delle sue caratteristiche maschere.
Un film che da subito ottiene incassi eccezionali, piazzandosi a fine anno dietro soltanto al solito Celentano protagonista di Innamorato pazzo, venne accolto in maniera difforme dalla critica.
E va detto subito che molte perplessità dei critici stessi avevano ragione d’essere: aldilà della goliardia che contraddistingue il personaggio di Onofrio del Grillo, la sua affascinante carognaggine, la sua maschera romana a metà strada tra il popolare e il nobile sprezzante, quello che non convince è in primis l’eccessiva lunghezza del film dilatata oltre il consentito e il sopportabile usando come riferimento una trama che in pratica non esiste.
Perchè il vero, assoluto protagonista resta Onofrio/Sordi, che caratterizza all’estremo l’ignavia, la supponenza, la maleducazione e l’arroganza del nobile senza però supportarla con una fustigazione della classe nobiliare, o anche con una condanna dei modi oltraggiosi con cui il Marchese tratta gli altri.

Il marchese del Grillo 4
La cantante e attrice francese Olimpia, amante di Onofrio (l’attrice Caroline Berg)

Anzi.
Monicelli sembra strizzare l’occhio alla commedia umoristica più disimpegnata, estranenandosi completamente da qualsiasi condanna degli eccessi di Onofrio, che in fondo è figlio di quella classe nobiliare che tante responsabilità ebbe nel triste periodo della Roma papalina, quella del Papa re, del potere temporale nettamente predominante su quello spirituale.
Alla fine infatti il film sembra più un red carpet per l’attore romano, che grazie alla sua verve, alla sua capacità d padroneggiare il dialetto in maniera impareggiabile, rende il prodotto finale più simile ad una galleria comica che ad un’opera organica.

Il marchese del Grillo 5

Faustina, l’attrice Angela Campanella (“ma che dormi tutta ignuda?”)

Sordi oscura tutti, perchè è addosso a lui che è cucito il personaggio del marchese ignavo e fancazzista, che si fa beffe di tutto, dall’autorità costituita alla famiglia, dal potere religioso agli amici.
Un personaggio, quello di Onofrio, che si fa perdonare proprio per la straordinaria caratterizzazione di Sordi: i suoi scherzi di pessimo gusto, le sue battute discutibili come la celebre   “Ah… Mi dispiace, ma io so’ io, e voi nun siete un cazzo!” sarebbero diventate imperdonabili in bocca a chiunque se non fosse stato per il Sordi quasi mefistofelico che si cala nei panni di Onofrio in maniera simbiotica.
Poichè all’Albertone si perdona tutto, si arriva a godere degli scherzacci che Onofrio fà, compreso quello crudele fatto ad Aronne Piperno.
Tutto ciò però alla fine probabilmente non basta.
L’Onofrio di Monicelli sembra da un lato voler ridicolizzare il potere, dall’altro usarlo solo per il suo divertimento.
La sua condanna del potere è essenzialmente goliardica, perchè in fondo quello è il suo mondo; lo prende in burla ma ci vive dentro, e ci vive comodamente.
Non va dimenticato però che nelle intenzioni di Monicelli probabilmente non c’era la denuncia di un sistema, quanto una sua raffigurazione ironica e goliardica.
Con questa chiave di lettura il film funziona nei limiti sopra descritti; la comicità, a tratti, è irresistibile, grazie anche al bel cast allestito dal maestro Monicelli.
Spicca su tutti Paolo Stoppa il pontefice Pio VII.

Il marchese del Grillo 6

Il marchese del Grillo 13

Il marchese del Grillo 14
La celebre sequenza dello strip di Olimpia

Storicamente però Monicelli prende un abbaglio, usando il dialetto romano in bocca ad un pontefice che era di nascita cesenate.
Altri interpreti sono uno straordinario Flavio Bucci, che veste i panni di Don Bastiano uno spretato diventato un brigante e dal quale ascoltiamo probabilmente le uniche veementi accuse all’apparato ecclesiastico; poi citerei ancora Marc Porel nei panni del capitano francese Blanchard, Marina Confalone, ovvero la sorella Camilla afflitta da una pesante alitosi, Giorgio Gobbi ovvero Ricciardo domestico tuttofare e compagno di avventure di Onofrio.
Ancora, in ruoli minori citerei Elena Fiore, Sal Borgese, Leopoldo Trieste.
Ben curata la fotografia, così come i costumi, del resto uno dei marchi di fabbrica di Monicelli, mentre per le location il regista utilizza alcuni espedienti per raffigurare per esempio la dimora romana di Onofrio del Grillo, che in realtà è Palazzo Pfanner situato in Lucca e per l’occasione mascherato per nascondere il magnifico panorama della città toscana;le scene ambientate nel teatro, nel quale assistiamo alla perormance dei “castrati”, come li chiama Onofrio in realtà non è a Roma ma è il bellissimo teatro di Amelia, in Umbria.

Il marchese del Grillo 15
Onofrio del Grillo con il fido servitore Ricciotto

In ultimo vorrei fare un paragone ( quasi improponibile) tra questo film e un’altra opera diretta nel 1977 da Luigi Magni, In nome del papa re, anch’essa ambientata nella Roma papalina anche se temporalmente distante circa sessantanni, visto che la storia di Magni si volge verso la fine del potere temporale e racconta delle ultime esecuzioni avvenute proprio nella Roma del papa re.
Se i due film hanno la stessa ambientazione, quasi lo stesso uso ossessivo del dialetto, descrivono una corte papale poco spirituale e troppo terrestre, differiscono enormemente proprio per la carica di denuncia che contengono.
Appena abbozzata nel film di Comencini, vibrante e durissima nel film di Magni.
Che da questo punto di vista risulta di gran lunga più interessante del film di Monicelli.
Ma probabilmente è voler cercare un termine di raffronto assolutamente improponibile.
Monicelli girà un film comico con venature sulfuree, e in fondo centra l’obiettivo.

Il marchese del Grillo 8
L’esecuzione di fra Bastiano, uno straordinario Flavio Bucci

Il marchese del Grillo, un film di Mario Monicelli. Con Alberto Sordi, Caroline Berg, Andrea Bevilacqua, Flavio Bucci, Giorgio Gobbi,Cochi Ponzoni, Marc Porel, Paolo Stoppa, Marina Confalone, Isabel Linnartz, Elena Daskowa Valenzano, Pietro Tordi, Angela Campanella, Isabella De Bernardi, Gianni di Pinto, Salvatore Jacono, Ivan de Paolo, Camillo Milli, Elisa Mainardi, Jacques Herlin, Elena Fiore, Riccardo Billi, Leopoldo Trieste, Renzo Rinaldi, Tommaso Bianco
Commedia, durata 133 min. – Italia, Francia 1981.

Il marchese del Grillo banner gallery

Il marchese del Grillo 9
Sal Borgese, il baro

Il marchese del Grillo 10
Flavio Bucci

Il marchese del Grillo 11
Paolo Stoppa

Il marchese del Grillo 12
Il marchese del Grillo 16

Il marchese del Grillo banner protagonista

Alberto Sordi: Onofrio del Grillo/Gasperino il carbonaio
Caroline Berg:  Olimpia
Andrea Bevilacqua:  Pompeo
Riccardo Billi: Aronne Piperno
Isabella De Bernardi: figlia di Gasperino il carbonaio
Elisa Mainardi: Moglie di Gasperino il carbonaio
Flavio Bucci:  Don Bastiano
Giorgio Gobbi:  Ricciotto
Cochi Ponzoni: conte Rambaldo
Marc Porel: capitano Blanchard
Paolo Stoppa: papa Pio VII
Camillo Milli: il cardinale Segretario di Stato
Leopoldo Trieste: don Sabino
Marina Confalone: Camilla del Grillo
Isabelle Linnartz:  Genuflessa del Grillo
Elena Daskowa Valenzano: la Marchesa del Grillo
Pietro Tordi: Mons. Terenzio del Grillo
Angela Campanella: Faustina
Elena Fiore: madre di Faustina
Tommaso Bianco: l’amministratore dei del Grillo
Gianni Di Pinto: Marcuccio
Jacques Herlin:Rabet
Salvatore Jacono:  Bargello
Renzo Rinaldi: il commissario pontificio
Sal Borgese: il giocatore d’azzardo


Il marchese del Grillo banner cast

Regia     Mario Monicelli
Soggetto     Bernardino Zapponi, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Mario Monicelli, Tullio Pinelli
Sceneggiatura     Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Mario Monicelli, Tullio Pinelli, Alberto Sordi
Produttore     Luciano De Feo
Casa di produzione     Opera Film Produzione
Fotografia     Sergio D’Offizi
Montaggio     Ruggiero Mastroianni
Musiche     Nicola Piovani
Scenografia     Lorenzo Baraldi
Costumi     Gianna Gissi
Trucco     Giancarlo De Leonardis
Sfondi     Canale Monterano, Roma

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


Lentissima pellicola, che si riscatta qua e là con alcune trovate e, specialmente, con la maestrìa che Sordi sa mettere in ogni parola(ccia), in ogni cenno, in ogni movimento. Ma, tolto il suo genio, resta poco sugo, perché le cose buone ci sono, ma sono diluitissime. Alla fin dei conti si apprezzano di più le apparizioni di Paolo Stoppa, papa tanto indimenticabile quanto poco prolisso. Solo sufficiente.

Il film funziona come ritratto della nobiltà romana in un’epoca particolare e corrotta, come quella dello stato pontificio. Da questo punto di vista è esemplare la figura del protagonista, interpretato da un Alberto Sordi in forma, che ne fa un ritratto che è nello stesso tempo cinico e bonario, recitando anche il ruolo del popolano sosia del marchese. Buone la ricostruzione scenografica e la regia di Monicelli (è uno dei suoi ultimi grandi film), così come la caratterizzazione dei personaggi “minori” (specie il papa Stoppa e il bandito Bucci).

Aristocratico imbelle e beffardo impegnato in stupide burle nella Roma papalina dell’800. Commedia scanzonata, costruita su misura per Sordi, che si diverte in un personaggio della mitologia romanesca. Ma non sono esenti dal divertimento (loro e nostro) il sornione Stoppa e lo stralunato Bucci. Carino, simpatico, a tratti arguto nella critica (anche esplicita) a tutte le nobiltà conquistate per nascita anziché sul campo, il film è godibile e ben fatto, anche se non si può certo annoverare tra quelli memorabili.

Sordi è perfettamente a suo agio con un simile personaggio e, indubbiamente, si vede. Ed è soprattutto grazie a lui e a Stoppa (il papa, che però non si vede molto), che la pellicola merita di essere vista, nonostante il ritmo altalenante e i momenti non sempre felici (a volte arranca e c’è una certa pesantezza, che però viene attenuata dalla freschezza della recitazione dei protagonisti). Sforbiciandolo qua e là sarebbe stato sicuramente un buon film, mentre così, pur non essendo male, finisce per stancare un po’.

Onofrio del Grillo è un vitellone ante litteram, nobilastro papalino sfaccendato, che passa il suo tempo a organizzare scherzi, persino alle spalle del Papa. Sordi lo incarna perfettamente, concedendosi anche una divagazione nella parte del povero carbonaio. Il film è divertente e alcuni momenti sono molto azzeccati, ma nel complesso si sente aria di smobilitazione, la fine di un attore che da lì in poi farà poco. La morale di fondo, se di morale si può parlare, è comunque discutibile.

Davvero non male. Sordi è l’ottimo marchese del Grillo, nobile che passa sopra ai sottoposti con una facilità sconcertante. Monicelli ci offre una notevole commedia con alcuni momenti davvero divertenti. Ottimi Stoppa papa e Bucci criminale; c’è pure il povero Marc Porel nel ruolo di un francese. Buono il tema musicale.

Romanità becera, forse eccessivamente istrionica e volta al divertimento più che ad una ricostruzione storica della Roma che fu; tuttavia Sordi, con il suo cinico sarcasmo e la rappresentazione del pressapochismo, ha saputo conquistare. Merito di una vicenda divertente e ben costruita, dove l’Albertone nazionale sfoggia le sue battute (tra cui spicca l’eterna “perché io so io e voi nun siete un cazzo…”). Fu un successo al cinema, riconfermato poi dai sempre ottimi ascolti nelle innumerevoli messe in onda televisive.

Il Marchese del grillo è un nobile decaduto, ma piuttosto avido e opportunista, che gioca brutti scherzi alle persone. Un ruolo su misura per Alberto Sordi che, nonostante alcuni buchi di sceneggiatura, ci sguazza dentro con bravura. Commedia che varia dal grottesco al melodrammatico e si lascia guardare.

Uno dei film che Monicelli ricorda meno volentieri e ci credo! Il grande regista, di solito attento a coniugare il tenore di commedia ad un’idea di coscienza civile o di analisi di caratteri e che ci aveva presentato grandi affreschi corali (unico tra i nostri a fare film con “multiprotagonisti”), racconta la storia sgradevole di un opportunista antipatico, infingardo, i cui difetti, italianissimi, vengono quasi definiti eroici o perlomeno sdoganati dalle non sempre felici battute di un Sordi odioso.

Ultimo exploit attoriale e di incassi di Sordi prima del malinconico declino. La trama combina la quintessenza del personaggio con elementi da teatro antico (lo scambio con il sosia). Qualche volgarità e al solito un po’ di misoginia non scalfiscono il divertimento che la pellicola vuole trasmettere. Rimaste nell’immaginario alcune celeberrime scene e alcune battute.

Certo non il miglior Monicelli, ma con un Sordi (sdoppiato) strepitoso. La trama è curata (per quanto giochi sull’equivoco del doppio già caro ai greci) e i dialoghi sono a tratti decisamente piacevoli. Affresco del tempo non poi così falsato, anzi. La pellicola è venata da cinismo e un’amara ironia di fondo. Potrebbe esser un’efficace allegoria dei tempi moderni. Attori comprimari assolutamente all’altezza.

Divertente pellicola che vede protagonista uno scatenato Sordi. Monicelli dirige con scioltezza e lascia che a giostrarsela sia un Sordi davvero perfetto per il ruolo. È lui che con le sue battute e i suoi lazzi a rendere la pellicola memorabile. Da ricordare sopratutto i suoi duetti con l’altrettanto memorabile Paolo Stoppa e la ormai mitica battuta “Io so’ io e voi non siete un…”.

Il marchese del Grillo, burlone e irriverente nei confronti di tutto e tutti (Papa compreso), è il personaggio/caricatura della nobiltà italiana del periodo Napoleonico. Gli piace farsi scherno della legge e delle regole: una volta dimostrato il suo assioma, è disposto a tornare sui suoi passi e risarcire i malcapitati e involontari attori dei suoi “giochi”. Metafora dell’uomo alla ricerca della propria identità. Monicelli mette in mostra un mondo malato.

Forse l’ultima grande interpretazione del grande Alberto. Monicelli costruisce un film sulle capacità recitative dell’attore romano con trovate e gag memorabili. Gli scherzi del Marchese e l’ubiquità con il carbonaro Gasperino fanno ridere con gusto. Sordi non si risparmia e costruisce un personaggio guascone ed irriverente che si diverte a cozzare contro i pregiudizi del tempo. Da vedere più volte per carpire quell’indolenza romana sempre pronta alla battuta.

Splendido collage di gag e goliardate varie con un Sordi ultra-mattatore nel ruolo del nobile dedito agli scherzi ed ogni sorta di divertimento; ma si apprezzano anche i momenti più seri, come l’impiccagione del bandito-cangaceiro o la lunga gag sulla morte della giustizia. Non un capolavoro assoluto, ma un ottimo esempio di commedia all’italiana.

Personaggio perfetto per un Sordi che esprime al meglio la sua bravura e il suo essere romano. Il nobile nella Roma papalina all’inizio del 1800 e al servizio di Papa Pio VII (l’ottimo Paolo Stoppa) passa il tempo tra divertimenti e scherzi ai danni di personaggi del popolino, costretti a subire il nobile intoccabile, che si fa beffe anche della giustizia. A non rendere del tutto negativa la figura del marchese sono le sue intelligenza e coscienza delle azioni che commette, a dimostrazione che nella società vince sempre il più forte. Buona la regia.

Splendida interpretazione di Sordi per un Marchese che veramente non si dimentica. Gag strepitose, battute azzeccate. Assolutamente divertente. A fare da cornice c’è una Roma dei primi dell’Ottocento. Da ricordare le scene con Don Bastiano e quelle con la strega.

Ultima grande (a mio avviso) interpretazione di un Sordi in formissima e gigioneggiante sorretto dalla regia del maestro Monicelli, alterna trovate divertentissime a momenti un po’ più spenti ma mai noiosi. Ottimo il cast di supporto in cui figura anche un Marc Porel che purtroppo morirà di lì ad un paio di anni. Citazione per un Paolo Stoppa perfetto con la sua “maschera” nei panni del Papa Pio VIII.

Il marchese del Grillo banner location

Il marchese del Grillo foto 1
Il teatro di Amelia, nel quale recita e canta Olimpia

Il marchese del Grillo foto 2
La Galleria Pannini di Villa Grazioli a Grottaferrata, luogo nel quale Onofrio incontra i mendicanti

Il marchese del Grillo foto 3
Il teatro di Marcello a Roma

Il marchese del Grillo foto 4
Palazzo Pfanner a Lucca, la dimora di Onofrio

Il marchese del Grillo foto 5
La loggia dei Cavalieri di Rodi a Roma

Il marchese del Grillo foto 6
Il Casale di via delle Pietrische a Manziana, nel quale si ferma Onofrio

Il marchese del Grillo foto 7
Le rovine di Monterano, rifugio del frate/brigante Bastiano


Il marchese del Grillo banner citazioni

Guarda a quei castrati, come je girano le palle

Quanno se scherza bisogna esse seri

Se tu parli male del papa, io rido..se io parlo male de Napoleone tu ti incazzi..et voilà la diffèrence!!!

Che ci volete fare: io so io, e voi non siete un cazzo!

Cia l’alito che ammazza le mosche al volo…MACERATA sarebbe la distanza giusta pe non sentilla piu’….

Il marchese del grillo non chiede mai sconti paga o non paga e io nun te pago!…ma tutto Aronne mio tanto comincio a dì che nell’armadio che tu hai costruito io c’ho sbattuto un ginocchio che me sò fatto pure male non è una buona ragione questa?

Ecchime ma’, ammazza come sei rinseccolita sembri un tizzo de carbone nera nera…
“Ma cosa sono queste confidenze?”
A ma’ te stavo a saluta’ mica te stavo a da un calcio n’culo

Tu sei giudeo, l’antenati tua hanno messo in croce nostro Signore…. posso esse ancora un pò incazzato pe sto fatto!?

Mia cara Olimpia, mettete ‘n pompa, che quel grillaccio del Marchese sempre zompa! Chi zompa allegramente bene campa.

Rimane sempre er mistero però che te te spogli in camera da figlia e poi vieni a scopaà in camera da madre….dimme te….

Ter fortunato che t’ho trovato in compagnia del marchese; perché sennò a te, se ti pigliavo da solo ti sisitemavo: ti schiaffavo quattro chiodi e ti mettevo in croce qua sopra. Così t’imparavi a rispettare Dio, la Madonna e i santi. E fatevi il nome del Padre, porca puttana.

Adesso, pure io posso perdonare che mi ha fatto male: in primis, al Papa, che si crede il padrone del cielo, in secundis, a Napulioune, che si crede il padrone della Terra, e per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della morte, ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo!

Il marchese del Grillo foto 2

Il marchese del Grillo foto 3

Il marchese del Grillo foto 4

Il marchese del Grillo foto 7

Il marchese del Grillo foto 6

Il marchese del Grillo foto 5

Il marchese del Grillo foto 1

Il marchese del Grillo foto 8

dicembre 28, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , | 4 commenti

Spiando Marina

Spiando Marina locandina

Nel passato di Mark Derrik, ex poliziotto della squadra narcotici di Miami c’è una tragedia immensa; ha perso la moglie e il figlio, trucidati da una banda di mafiosi legati al traffico internazionale di droga.
Mark, che tempo addietro si è fatto corrompere proprio dalla principale banda che operava nel campo degli stupefacenti, è stato scoperto e mandato sotto processo.
Per evitare una condanna pesantissima, aveva svelato nomi e identità della banda, ottenendo così in cambio l’impunità.

Spiando Marina 1
Deborah Caprioglio

Ingaggiato per diventare il killer del capo della banda mafiosa che gli ha sterminato la famiglia, Mark arriva a Buenos Aires per compiere la sua missione.
Si installa quindi in un elegante appartamento che diventa la sua base operativa.
Dall’appartamento adiacente però arrivano spesso gemiti e lamenti di una donna; Mark scopre che la protagonista di perversi giochi erotici è una splendida ragazza, Marina Valdez, coinvolta in giochi estremi sadomaso con quelli che all’inizio sembrano essere degli sconosciuti.
Attratto irresistibilmente dalla appariscente ragazza, Mark inizia così a spiarla, scoprendone i giochi viziosi.
La vede anche amoreggiare con un serpente; sarà proprio il serpente la causa del loro incontro, che si trasformerà ben presto per Mark in una torrida relazione.
Anche perchè il caso vuole che l’amante di Marina sia i realtà il suo bersaglio….

Spiando Marina 2

Spiando Marina 3

Sergio Martino, autore di alcuni interessanti thriller targati anni settanta come Lo strano vizio della Signora Wardh , La coda dello scorpione, Tutti i colori del buio,Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave e I corpi presentano tracce di violenza carnale gira nel 1992 usando lo pseudonimo di George Raminto questo thriller soft core lontanissimo da quei film citati prima che si erano distinti ia per la buona tenuta della trama sia per la cura con cui erano stati girati.
Con Spiando Marina il regista cerca di cavalcare l’onda del pruriginoso tout court, usando come interprete principale la prosperosa Deborah caprioglio, che due anni prima aveva conosciuto una larga ntorietà grazie al film di Tinto Brass Paprika.
Il prodotto finale è decisamente scialbo, debolissimo sia nella trama che nello svolgimento, con un colpo di scena finale che è ampiamente previsto, vista l’assoluta e pretestuosa inconsistenza della trama stessa, avviluppata attorno alle morbide e abbondanti forme della Caprioglio.

Spiando Marina 4

Che naturalmente è inquadrata sopratutto nel suo punto forte, quel seno abnorme che ne fece la fortuna nel brassiano Paprika.
A parte qualche metro quadro di capezzoli e di pube, il film non presenta alcun elemento per cui valga la pena esser visto.
Inutilmente il mestierante Martino punta la cinepresa sul torbido, usando anche un serpente per turbare lo spettatore:nulla di nuovo comunque, visto che l’ineffabile Jonas Reiner ci aveva provato ben 12 anni prima usando un pitone in una scena al calor bianco nel film Libidine, con protagonista l’ex bambina prodigio Cinzia De Carolis,

Spiando Marina 5

accompagnata nell’occasione dalla porno star Marina Frajese e dall’ex trans Ajita Wilson.
Il film si sviluppa quindi monotonamente attorno al rapporto che viene a stabilirsi tra Marina e Mark, insistendo ovviamente proprio sulla parte più voyeuristica.

Spiando Marina 6

Alla fine la noia assale come un narcotico lo spettatore; siamo ormai nel periodo di massima crisi del cinema italiano, con prodotti come questo destinato solamente a solleticare gli istinti meno confessabili dello spettatore.
Da dimenticare quasi tutto.
Anzi, toglierei il quasi e direi che a predominare in assoluto è lo squallore.
Non c’è nulla da salvare, in realtà: la recitazione non raggiunge nemmeno l’insufficienza, location e fotografia sono da minimo sindacale.

Spiando Marina 7

Se a qualcuno alla fine Spiando Marina è anche piaciuto, beh, buon per lui.
Il cinema non è assolutamente questo.

Spiando Marina locandina 1

Spiando Marina, un film di George Raminto (Sergio Martino). Con Debora Caprioglio, Leonardo Treviglio, Steve Bond,Raffaella Offidani– Erotico, durata 97 min. – Italia 1992.

Spiando Marina banner gallery

Spiando Marina 8

 

Spiando Marina 9

Spiando Marina 10

Spiando Marina 11

Spiando Marina 12

Spiando Marina 13

Spiando Marina 14

Spiando Marina 15

Spiando Marina banner personaggi

Debora Caprioglio – Marina Valdez
Steve Bond  – Mark Derrick
Sharon Twomey – Irene
Leonardo Treviglio – Hank
Pedro Loeb – Steinberg
Raffaella Offidani -Prostituta
Martín Coria – Indio
Roberto Ricci- Killer

 Spiando Marina banner cast

Regia: Sergio Martino
Sceneggiatura: Sergio Martino e Piero Regnoli
Musiche: Luigi Ceccarelli
Editing: Alberto Moriani
Costumi: Silvio Laurenzi

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Disastroso tentativo di commistione fra noir ed erotico, con dialoghi tremendi (presumibilmente regnoliani) e recitazione davvero mediocre di tutti, con la vistosa eccezione della Caprioglio, che è addirittura agghiacciante. Il tutto in una desolante povertà di luoghi e di idee, qualora si escluda il primo dei colpi di scena, peraltro rovinato da quelli (telefonatissimi) successivi, fino al grottesco finale strisciante. Il cinema e la logica sono i grandi assenti. Nel grande vuoto, per di più, la musica apppare invadente.

Ammettiamolo una buona volta: l’erotismo non sempre (o non solo) è dato da due tette al vento ed un (pur bel) paio di chiappe in bella vista. La Caprioglio veniva dal brassiano Paprika e, a suo modo, era famosa. Ma non è (meglio era) quella bellezza in grado di affascinare, apparendo troppo “terrena” e spesso volgare. Per il resto Martino è un regista in grado di dare ritmo al film, inserendo un intermezzo noir (il poliziotto ed il mafioso) ed utilizzando un discreto reparto musicale a cura di Luigi Ceccarelli.

Questo disastroso thriller erotico firmato da Martino (con cognome anagrammato…) si basa tutto sulla bellezza della brassiana Caprioglio, che concede un amplesso dopo l’altro, inframmeazandoli con una recitazione imbarazzante. Colpi di scena finale; blandi richiami a 9 settimane e a Orchidea selvaggia e qualche flashback, con svogliate scene di sparatorie. I tempi dei gialli martiniani Hilton-Fenech sono solo un ricordo…

Noioso e stucchevole thriller blandamente erotico firmato con uno pseudonimo da un Martino che forse si vergognava del lavoro svolto e che qui raggiunge uno dei punti più bassi della sua carriera. Inutile, infatti, cercare il più piccolo briciolo di tensione o di sensualità. L’unica cosa che abbonda è la noia.

“Se mi dai un colpo con quelle tette mi ammazzi”. Eddie Murphy (in Una poltrona per due) aveva già scritto la recensione di questo film. Considerato il differenziale di reddito, lo pregherei di lasciarmela usare senza esigere copyright. La storia in sé non è nemmeno male, con l’ex cop corrotto costretto a fare l’assassino a contratto in Sudamerica. Però la comanda è chiara: dateci dentro con la Debbborahhh (con l’acca). Il ½ in più lo metto solo perché non sono insensibile al tipo fisico in questione. Il resto è tragicommedia.

Orrido. D’accordo che la Caprioglio è un belvedere indiscutibile (anche se a me qui risulta leggermente acerba), ma da Sergio Martino ci si aspetterebbe qualcosa di più. Come tutti i film da lui diretti dagli Anni Ottanta, un altro film orrendo. Dedicato ai vouyeristi convinti.

Da un maestro del thriller all’ italiana una schifezza senza arte né parte. Riflette in pieno lo squallore del cinema italiano Anni Novanta; la bella Caprioglio allora in auge non basta a salvare questa squallida pellicola. Trama poco originale, che mi ricorda il bruttissimo Sensi.

Banalissimo sul versante thriller e risibile su quello erotico. Scialbo, finto, patetico pseudo film girato da un Martino che nulla può più chiedere alla propria carriera. Egli, infatti, ha dato il meglio di sè in anni passati, sopratutto con Banfi. Imbarazzante a dir poco il cast. La Caprioglio è bellissima ma in quanto a recitare è meglio stendere un velo pietoso. E cosi gli altri. Da evitare.

 

dicembre 27, 2010 Posted by | Erotico | , , | Lascia un commento

Jesus Christ Superstar

Jesus Christ Superstar locandina

Jesus Christ Superstar, celebre opera rock di Tim Rice (autore dei testi) e di Andrew Lloyd Webber (autore delle musiche) venne portata sullo schermo nel 1973 da Norman Jewison, uno dei più grandi registi di sempre.
Il regista canadese, quarantasettenne all’epoca del film, aveva già alle spalle alcune pietre miliari del cinema, come La calda notte dell’ispettore Tibbs (premio Oscar) e Il violinista sul tetto.
Una solida fama quindi, che il regista non esitò a giocarsi con un’opera che apparve da subito coraggiosa e provocatoria.
A cominciare dalla trasposizione delle figure di Gesù e di tutti i protagonisti della storia evangelica, viste in un’ottica assolutamente diversa dal consueto.
Quello che Jewison porta sullo schermo non è certo il Gesù del Rei dei re, polpettone hollywoodiano di grande effetto ma sicuramente copia conforme dei Vangeli canonici, bensì un Gesù umanizzato fino alle estreme conseguenze, principalmente un uomo che ha paura sia del suo compito che appare davvero troppo pesante sia della morte che fatalmente concluderà il suo cammino sulla terra.

Jesus Christ Superstar 1

Per contro troviamo la figura di Giuda, l’apostolo “traditore”, così dipinto dall’iconografia cristiana calato in un ruolo che sembra preso proprio dal Vangelo apocrifo scritto dallo stesso Giuda.
Un uomo tormentato, che si rende conto di essere la comparsa e non il protagonista di una storia già scritta, in cui il suo destino è fatalmente segnato.

Jesus Christ Superstar 2

Così come sarà segnato per sempre il suo nome, macchiato dall’onta del tradimento.
Due figure quindi umanizzate al massimo e inserite in un contesto che non ha nulla a che vedere con quello raccontato dai Vangeli; Gesù, Giuda e marginalmente gli altri apostoli si muovono in un paesaggio post moderno, in cui c’è spazio per carri armati e armi moderne, caschi da minatori e impalcature in tubo Innocenti.
Il tutto rigorosamente scandito dalle stupende musiche di Webber che accompagnano il film dal suo inizio fino alla conclusione, con la celebre sequenza del ballo di Giuda che canta Superstar.
JCS, acronimo utilizzato ormai universalmente per indicare l’opera rock e il film è uno dei capolavori assoluti della cinematografia.
Jewison riesce a creare attorno alla figura di Gesù un paesaggio e un clima assolutamente asettici, portando in scena pochi personaggi e quindi scegliendo volutamente un tono dimesso per illustrare la più grande storia mai raccontata, termine magniloquente con il quale Hollywood rese omaggio alla figura di Gesù con un altro celebre polpettone.
Qui però siamo di fronte a qualcosa di completamente diverso; se Gesù è “bianco” e verrebbe voglia di definirlo wasp, Giuda è nero come la Maddalena. Un riequilibrio storico assolutamente innovativo, come doveva essere nella realtà il personaggio non solo di Giuda ma anche degli apostoli e dello stesso Messia.

Jesus Christ Superstar 3

Essendo di origine giudaica, perlomeno dovevano avere la pelle molto più scura di quanto mostrato fino ad allora in tutte le opere che avevano trattato la figura del Salvatore: un Giuda nero è una novità assoluta, così come una novità è la figura dell’apostolo prediletto, quella Maria Maddalena che in seguito l’iconografia cristiana ( e sopratutto la chiesa post Concilio di Nicea) dipingerà come prostituta redenta e che in realtà era una donna culturalmente superiore ai suoi compagni di vicissitudini e che finanziò la predicazione del Messia.

Jesus Christ Superstar 4

Mentre quest’ultima serie di cose nel film non compaiono, vediamo però Maria Maddalena turbata da un’amore che è si trascendente e spirituale ma che sconfina in quello terreno verso un uomo che sente non può appartenerle, che sente investito da una missione al di sopra delle passioni umane.
Quando la bellissima voce di Yvonne Elliman intona I Don’t Know How To Love Him, quel “non so come volergli bene” indica il tormento interiore della donna, combattuta tra l’amore terreno e quello spirituale, trascendentale verso un uomo che è tale solo nell’involucro e non certo nella sua essenza.

Jesus Christ Superstar 5

Jewison trasporta lo spettatore in una visione straordinaria del percorso terreno di Gesù tra hippy e sinistri sacerdoti che tramano contro di lui per sete di potere e per paura, tra figure indistinte di Apostoli tra le quali l’unica a prendere corpo e anima è quella di Giuda e gente comune che ascolta il messaggio di un uomo straordinario che però sembra davvero solo tale.
Ovvero un uomo, con paure e fobie, con speranze e disillusioni, tipiche dell’umanità dolente fra la quale si muove.
JCS è anche, anzi, sopratutto, un musical.
Bellissimo, raffinato, straordinariamente capace di sintetizzare momenti e situazioni con musiche eccellenti.
Dalla Overture iniziale, che ci mostra l’arrivo del camioncino della troupe, passando per  Heaven On Their Minds nel qule proprio Giuda è protagonista,

Jesus Christ Superstar 6

con il suo timore che le rivoluzionarie parole di Gesù possano provocare la dura reazione dei Romani fino a What’s The Buzz, Strange Thing Mystifying ,Hosanna, Superstar ecc. assistiamo ad un trionfo di musiche corali e per solista che celebrano in qualche modo gli avvenimenti che sfilano sotto i nostri occhi.
Così l’ultima settimana di vita del Messia condensa l’intera esistenza dello stesso, quasi che il suo messaggio possa essere compreso in un arco temporale che va dall’Hosanna dell’entrata in Gerusalemme fino alla crocefissione del Calvario.

Jesus Christ Superstar 7

Se è vero che JCS non è totalmente esente da pecche ( scena molto discutibile quella del gay aggindato come una volgare checca che balla in maniera effeminata), tuttavia resta opera di estremo fascino.
Il musical ha donato autentiche perle al cinema; basti pensare a West side story, Cabaret, Cantando sotto la pioggia, Hair e My Fair Lady solo per citarne alcuni.
Tuttavia JCS ha qualcosa che lo rende “superiore” agli altri, se mi passate il termine.
Ovvero quella carica innovativa, trasgressiva e coraggiosa di sfrondare la figura storica di Gesù così come raccontata dai Vangeli dalla retorica che nei secoli successivi il cristianesimo ha ritagliato su di lui.
In qualche modo il nostro più grande poeta, Fabrizio De Andrè, aveva anticipato la visione di Jewison musicando La buona novella, opera fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi ad un Gesù visto anche e sopratutto come uomo e non solo come figlio di Dio.

Jesus Christ Superstar 8

In questo i due grandi artisti, pur in campi differenti, si congiungono.
Fabrizio De Andrè chiude il suo concept album con un Laudate hominem che racchiude una visione laica e dubitativa sulla divinità di Gesù, preferendo esaltarne le qualità umane in particolare “la pietà che non cede al rancore”.
Jewison si ferma un attimo prima, perchè aldilà dei tanti meriti il film resta comunque una trasposizione di un musical teatrale: geniale quanto si vuole, ma anche poco profondo non per demeriti del regista, ma per la diversa struttura dell’opera.

Jesus Christ Superstar 9

E’ la solita vecchia storia: raffigurare e condensare in due ore un libro o un tema è operazione quasi impossibile.
Tuttavia siamo di fronte ad un’opera bellissima, poetica e sentita.
E sicuramente oggi si può anche sorridere dell’ondata di sdegno che travolse il film in virtù della sua presunta iconoclastia.
Le reazioni velenose, i crucifige e gli anatemi scagliati sul regista, accusato di essere blasfemo, mostrano la totale miopia non solo di certi ambienti culturali ma anche una sospetta astiosità, tipica di colui che giudica e critica senza probabilmente sforzarsi minimamente di comprendere il messaggio di fondo.

Jesus Christ Superstar 10

Personalmente, dovessi scegliere due momenti topici del film, quelli che restano nella memoria in maniera imperitura, opterei per la drammatica sequenza racchiusa dal brano Judas’ Death, in cui Giuda ha ormai capito che i sacerdoti non vogliono assolutamente limitare l’azione di Gesù, bensì eliminarlo fisicamente, cosa che provocherà la sua morte mediante suicidio che avviene con un’impiccagione drammatica su un isolato albero in collina.
L’altro momento è quello già descritto in cui c’è il tema più famoso del film, quel Superstar cantato e ballato perfettamente da Carl Anderson.
L’attore presta la sua voce e il suo volto a Giuda, così come Ted Neeley interpreta Gesù.
Biondo, bello e anche non espressivo al massimo: ma è un vantaggio, perchè da corpo ad un Gesù che sembra spaesato.
Meravigliosa Yvonne Elliman.

Jesus Christ Superstar 11

Jesus Christ Superstar,un film di Norman Jewison. Con Ted Neely, Carl Anderson, Yvonne Elliman, Barry Dennen, Bod Bingram,Robert LuPone, Joshua Mostel, Bob Bingham, Larry T. Marshall, Kurt Yaghjian, Philip Toubus, Pi Douglass, Jonathan Wyne, Thommie Walsh, Richard Molinaire, David Devir, Jeffrey Hyslop, Richard Orbach, Shooki Wagner
Musical,  durata 103 min. – USA 1973.

Jesus Christ Superstar banner gallery

Jesus Christ Superstar 12

Jesus Christ Superstar 13

Jesus Christ Superstar 14

Jesus Christ Superstar 15

Jesus Christ Superstar 16

Jesus Christ Superstar banner personaggi

Ted Neeley: Gesù Cristo
Carl Anderson: Giuda Iscariota
Yvonne Elliman: Maria Maddalena
Barry Dennen: Ponzio Pilato
Bob Bingham: Caifa
Larry Marshall: Simone Zelota
Josh Mostel: Re Erode
Kurt Yaghjian: Anna
Paul Thomas: Pietro

Jesus Christ Superstar banner cast

Regia     Norman Jewison
Soggetto     Tim Rice (musical)
Sceneggiatura     Norman Jewison, Melvyn Bragg
Produttore     Norman Jewison, Patrick J. Palmer, Robert Stigwood
Fotografia     Douglas Slocombe
Montaggio     Antony Gibbs
Musiche     Andrew Lloyd Webber
Scenografia     Richard McDonald


Jesus Christ Superstar banner sound

Jesus Christ Superstar locandina 2

Lato uno

* Overture – 5:26
* Heaven on Their Minds – 4:22
* What’s the Buzz? – 2:30
* Strange Things Mystifying – 1:50
* Then We Are Decided – 2:32
* Everything’s Alright – 3:36
* This Jesus Must Die – 3:45

Lato due

* Hosanna – 2:32
* Simon Zealotes – 4:28
* Poor Jerusalem – 1:36
* Pilate’s Dream – 1:45
* The Temple – 5:26
* I Don’t Know How to Love Him – 3:55
* Damned for All Time / Blood Money – 4:37

Lato tre

* The Last Supper – 7:12
* Gethsemane (I Only Want to Say) – 5:39
* The Arrest – 3:15
* Peter’s Denial – 1:26
* Pilate & Christ – 2:57
* King Herod Song – 3:13

Lato quattro

* Could We Start Again, Please? – 2:44
* Judas Death – 4:38
* Trial Before Pilate – 6:47
* Superstar – 3:56
* Crucifixion – 2:40
* John Nineteen: Forty-One – 2:20


Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Migliore trasposizione possibile dello splendido musical di Al Webber, si rivela un magnifico film, che aggiunge, agli ottimi numeri musicali già noti, una bellissima ambientazione ed un carattere ibrido tra storico e moderno che, a oltre trent’anni dalla sua realizzazione, lungi dall’essere superata, mantiene indatta la sua attualità. Alcune scene (come la crocifissione) sono di fortissimo impatto emotivo. Bravi gli interpreti, specialmente Anderson (tormentato Giuda), vero protagonista del film.

Destinato a diventare un cult, per via della poderosa messa in scena e per la cura delle scenografie. Anche le musiche, che costituiscono l’ossatura dell’intera pellicola, sono destinate a superare – con risultati ottimali – il trascorrere degli anni: e questi sono i pregi. Noiosetto, semplice, ruffiano ed imbastito sulla semplice operazione di somma aritmetica con numeri primi – che complessi non ve n’è ombra – quali musica + affascinanti attori + una spruzzatina di catto-mania. I difetti in(somma) annullano i meriti. Da vedere comunque.

Posto che nessuno (vero?) è più in grado di prendere sul serio l’idea di mostrare Giuda come un agit-prop deluso che Gesù non diventi il subcomandante Jesus contro quei fascistoni di romani guidati dal console Nixon, cosa rimane? Parecchio kitschume, e tuttavia della musica ancora notevole, con qualche pezzo memorabile, anche se rispetto alla prima versione discografica si perde molto nel ruolo di Cristo, originariamente affidato alla devastante ugola di Ian Gillan dei Deep Purple (!). Invecchiato male.

Gli ultimi giorni della vita di Gesù nel bellissimo musical di Rice e Webber, ben sostenuto dalla straordinaria interpretazione di Carl Anderson (Giuda). La regia di Jewison è molto Anni Settanta, con zoomate e fermi immagine, con apostoli post-hippy e anacronismi. Ma l’impatto rimane notevole e Giuda che nel deserto è inseguito dai carri armati crea un emozionante cortocircuito con il purtroppo sempreverde conflitto israelo-palestinese.

Sarà che non impazzisco per i musical, ma non mi ha entusiasmato più di tanto. Ho però trovato straordinario Carl Anderson. Non è certo un brutto film, ma ha qualche pacchianeria di troppo. Apprendo da IMDb che l’attore che interpreta Pietro (e che nella realtà si chiama Paolo: Paul Thomas, qui accreditato come Philip Toubus), paradossalmente ha poi avuto una chilometrica carriera nel cinema pornografico. Lavora, non accreditato, nel massaccesiano Emanuelle – perché violenza alle donne? Incredibile.

Deludente trasposizione dello splendido musical di Weber che a suo tempo fece scandalo e storia. Il problema fondamentale è che la pellicola risulta ormai troppo datata e legata al tempo in cui fu girata. In ogni caso le belle trovate non mancano (e poi ci sono le splendide e trascinanti canzoni che continuano a mantenere ancor oggi intatta tutta la loro bellezza).

L’umanità del Cristo viene esaltata dal crogiolo emotivo di Giuda che vede l’uomo che ama farsi, agli occhi della gente, più importante del messaggio che comunica. Larga parte della riuscita calibratura tra rivisitazione e ortodossia deriva da una lungimirante e coraggiosa definizione dei comprimari (l’impotenza di Pilato, la passione materna di Maddalena), perché la storia di una Star è il suo pubblico a raccontarla. L’idea della rappresentazione (lo show) che dà cornice al film, riconnette la novella tanto all’urgenza di ritualizzare il sacro quanto ad una sana, destabilizzante iconoclastia.

Ottima trasposizione cinematografica della celeberrima rock opera di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Molto interessante la scelta effettuata dagli autori di mostrare il punto di vista di Giuda Iscariota e le motivazioni del suo tradimento. Le musiche sono bellissime e la loro trasposizione in immagini molto ben riuscita. Uno dei musical più belli mai realizzati, da vedere assolutamente.

Un film dei suoi tempi a cui non si può rinfacciare la mancanza di forza nella messinscena. E la colonna sonora, una volta tanto, è veramente di alta qualità senza le menate dei musical ma quasi vero rock. Gli interpreti sono azzeccati; oggi molte cose possono sembrare ingenue (tipo Giuda nero, ma era un’idea forte al tempo) però resta migliore della Passione di Mel Gibson, libertario qui dove là c’è solo fanatismo. Non parliamo del Gesù di Zeffirelli poi…

Visione molto datata che si avvale di splendide musiche e coreografie trascinanti, anche se talvolta sembra di stare dalle parti di Hair. Il film è discontinuo e poi, lo devo dire, Erode mi sembra il cugino grasso di Al Bano Carrisi: ogni volta che vedo quella scena mi viene da ridere. Ok, torno seria: è un film figlio del suo tempo, con un finale che commuove ogni volta.

Anche a distanza di anni, il celebre musical fra sacro e profano non perde il suo smalto, grazie al valore intrinseco delle musiche e ad un soggetto intrigante, che non dissacra la figura del Cristo, pur insistendo comunque sulla sua umanità. Penso e spero che sia un film per credenti e non credenti, proprio perchè valorizza aspetti di una comune umanità, e svolge un discorso non banale sul rapporto col sacro.

Se si fosse impossibilitati per qualsiasi ragione a vedere almeno una volta nella vita “Jesus Christ Superstar” a teatro, allora questa versione cinematografica risulta davvero utile: riesce a trasferire in maniera ottimale l’atmosfera del musical originale. Sicuramente la migliore performance è quella di Giuda, bravissimo sia come cantante che in generale come attore.

Ottima trasposizione cinematografica dell’opera rock teatrale di Lloyd Webber. La figura di Cristo viene mostrata durante la sua ultima settimana di vita. Lo sguardo della narrazione è quello di Giuda che, attraverso la messa in discussione delle parole del Messia, mostra la figura di Gesù come “umana” più che divina (Gesù nn compie alcun miracolo). Le location israeliane sono spettacolari e d’impatto. Un musical evergreen che lascia stampate nella mente i bellissimi brani e le suadenti voci che le interpretano: tra tutti Anderson e Neeley.

La più bella caratteristica del film è la mancanza di parti recitate a favore di un totale scorrimento di canzoni. Ottimo cantante Carl Anderson (tra l’altro morto qualche anno fa), che stupisce con un’interpretazione originale e più umana di Giuda. In generale il film mi sembra attempato e certe musiche sono abbastanza scontate, nonostante il grande successo del musical.

I don’t know how to love him.
What to do, how to move him.
I’ve been changed, yes really changed.
In these past few days, when I’ve seen myself,
I seem like someone else.
I don’t know how to take this.
I don’t see why he moves me.
He’s a man. He’s just a man.
And I’ve had so many men before,
In very many ways,
He’s just one more.
Should I bring him down?
Should I scream and shout?
Should I speak of love,
Let my feelings out?
I never thought I’d come to this.
What’s it all about?
Don’t you think it’s rather funny,
I should be in this position.
I’m the one who’s always been
So calm, so cool, no lover’s fool,
Running every show.
He scares me so.
I never thought I’d come to this.
What’s it all about?
Yet, if he said he loved me,
I’d be lost. I’d be frightened.
I couldn’t cope, just couldn’t cope.
I’d turn my head. I’d back away.
I wouldn’t want to know.
He scares me so.
I want him so.
I love him so.

dicembre 22, 2010 Posted by | Capolavori | , , , | 3 commenti

Tintorera!

Tintorera locandina

Steve/Esteban, ovvero Stefano in italiano è un ricco e nullafacente playboy che ama la bella vita e le belle donne.
In vacanza in una località esotica del Messico, decide di noleggiare uno yacht e si dedica a tempo pieno ai suoi hobby, ovvero la pesca e le donne, non disdegnando le feste alle quali viene invitato.
Conosciuta la bella Patrizia, la corteggia, non sapendo che la donna è appetita da Miguel, un giovane locale.
I due nonostante tutto diventano amici, ma la tragedia è dietro l’angolo.

Tintorera 0

Tintorera 1

La ragazza improvvidamente decide di farsi un bagno di prim’ora e viene attaccata e sbranata da una gigantesca Tintorera, ovvero un esemplare femmina della razza squalo tigre.
Sarà proprio lo squalo il protagonista della storia, perchè divorerà allegramente lo stesso Miguel e altre persone che in qualche modo Esteban conosce.
Alla fine, stanco del massacro perpetrato dalla famelica Tintorera, il giovane si decide ad affrontarla nel suo territorio….

Tintorera 2

Tintorera è uno dei tanti cloni del fortunato film di Steven Spielberg Lo squalo; non credo affatto sia un caso che il regista del film, René Cardona Jr. abbia deciso di dare il nome di Steve al protagonista omaggiando in qualche modo il grande regista americano.
Il guaio è tutto nell’assoluta fragilità della trama, che fa più acqua di quella che si vede nel film, che è davvero tanta.
A parte la splendida location e alcune apprezzabili sequenze girate sott’acqua e degne di visione non fosse altro per la bellezza dei paesaggi sottomarini, il film è di una nullità imbarazzante.

Tintorera 3

Scene gore, nudità e sesso a gogò sono in realtà i padroni assoluti del film e probabilmente lo specchietto per le allodole usato dal regista per richiamare pubblico, assieme al discutibilissimo utilizzo di sequenze in cui i poveri squali vengono maciullati senza pietà.
Una costante, quella di dipingere alcuni predatori del mare come feroci belve assassine, assolutamente indecorosa.
Orche, piovre,squali e persino pacifici e inermi capodogli vengono descritti, in alcuni film ad ambientazione marina nati all’indomani del travolgente successo dello squalo di Spielberg, come esseri indegni di vivere per la loro capacità distruttiva nei confronti dell’uomo.

Tintorera 4

Tintorera 5

Il che è una vaccata senza precedenti; gli abitanti dei mari, con le loro leggi dettate dalla natura, attaccano l’uomo solo nel caso in cui si sentano in pericolo oppure quando hanno fame.
Non potendo andare in un supermercato a fare spesa, vanno visti nell’ottica di una natura con leggi ben precise, e non come assassini dei mari preda di irragionevoli pulsioni.
Cardona gestisce quindi un’operazione smaccatamente commerciale che non ha alcun pudore; la stessa sequenza finale, in cui Steve affronta la Tintorera e fa “giustizia” è l’aberrante conclusione di un film scoordinato, scombinato e parrocchiale.
Il cast è quanto di peggio si possa raccattare in ambito cinematografico e dispiace vedere la bella e brava Susan George, che tanto avevamo ammirato in Cane di paglia unirsi ad un cast che ignora anche i fondamenti della recitazione.

Tintorera 6

In quanto al regista, Cardona Jr, scrittore e regista fertilissimo, con all’attivo oltre una sessantina di film, conosciuto in Italia per B movies come La notte dei mille gatti e Sette assassine dalle labbra di velluto, poche parole da spendere.
Autentico mestierante, utilizza il materiale che ha per le mani tirando fuori un’operazione biecamente commerciale nella quale spiccano solo le parti erotiche del film e le già citate parti acquatiche.

Tintorera 7

Davvero troppo poco per degnare di una visione quant’anche distratta un pessimo prodotto come questo.
Tintorera, un film di René Cardona Jr. Con Susan George, Hugo Stiglitz, Fiona Lewis Titolo originale Tintorera! Killer shark. Drammatico, durata 126 min. – Messico 1977.

Tintorera banner gallery

Tintorera 14

Tintorera 13

Tintorera 12

Tintorera 11

Tintorera 10

Tintorera 9

Tintorera 8

Tintorera banner protagonisti

Susan George – Gabriella
Hugo Stiglitz  – Steven
Andrés García – Miguel
Fiona Lewis – Patricia
Eleazar García – Crique
Roberto Guzmán – Colonado
Jennifer Ashley – Kelly Madison
Laura Lyons – Cynthia Madison
Carlos East -Il signor Madison
Priscilla Barnes -Prima ragazza al bar
Pamela Garner     – Seconda ragazza al bar
Erika Carlsson – Anita (as Erika Carlson)
Manuel Alvarado – Ufficiale

Tintorera banner cast

Regia:René Cardona Jr.
Sceneggiatura:Ramón Bravo, René Cardona Jr.
Produzione: Gerald Green
Musiche: Basil Poledouris
Editing: Earle Herdan, Peter Zinner

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Uno dei tanti b-movie che hanno invaso le sale cinematografiche sull’onda del grande successo de Lo squalo, del film di Spielberg è decisamente uno dei parenti più poveri. E’ infatti costruito su una sceneggiatura di livello meno che mediocre e recitato (si fa per dire) da un gruppo di attori che non nobilita certo il mestiere. Unico pregio: le riprese sottomarine di discreto livello.

Deprimente come pochi. Sciatto, di una noia indescrivibile, con effettacci spinti a buon mercato e attori presi chissadove. Questa è una rapida sintesi di un filmetto che ha avuto la somma sfortuna di giungere fino a noi. Ci sono altri film, superiori a questo, che sono rimasti e rimangono inediti e si decide di distribuire certe cose. Questo è davvero incomprensibile. Da evitare assolutamente.

Ho rivisto questo film. Da piccolo certi particolari non rendono il giudizio: allora mi soffermai sul triangolo amoroso e sulla filosofia di vita praticata e sintetizzata dal connubio “donne e whisky”. Vita tra spiagge e festini, senza ansie e preoccupazioni: ma che bel film! Sì, bello schifo: massacro inutile di poveri pesci, raro squallore umano che porterebbe a chiedere di cambiare la titolazione di genere nel Davinotti: basta animali assassini, gli assassini sono solo gli uomini e qui non si può dire che è solo un film!

Il plot è quello de Lo squalo, il film è un Bmovie di forte impatto, che fa uso di splendide inquadrature subacquee, location esotiche da sogno e belle ragazze. Un erotismo pruriginoso pervade buona parte della pellicola, specialmente quella dei tre che si amano alla follia, ma non solo. La tintorera come gli squali abbondano ed incutono tensione. Gli ammazzamenti sono terribili, da citare il bagno di sangue del gruppo durante la notte e l’attacco ad un sub che viene tranciato in due. Bellissimo il main theme della voce femminile, in stile Abissi.

Tintorera foto 2

Tintorera foto 1

Tintorera foto 3

Tintorera locandina 2

Tintorera locandina 3

Tintorera locandina 4

Tintorera locandina 5

 

dicembre 20, 2010 Posted by | Drammatico | , | 3 commenti

Lo sguardo dell’altro

Lo sguardo dell'altro locandina

“Era più di un anno che non ti prendevo in mano, caro diario; era stato il mio analista a chiedermi di confidarmi con te….”
Begonia (Begona con la cedilla in spagnolo) annota su un diario le sue esperienze, affidando alla carta e poi ad un traduttore che proietta anche immagini su una parete quello che è il suo pensiero interiore.
In effetti come la stessa donna annota, essa non ha alcuna voglia di conoscersi, come suggerito dall’analista quanto di farsi conoscere.
Begonia vorrebbe vivere libera da condizionamenti seguendo l’istinto, vivendo quindi una vita viscerale e senza limiti.
Ma come racconta, la testa le impedisce di attuare tutto ciò che sente:  “vorrei essere una vacca, piuttosto che una donna“, dice in un impeto di ribellione verso le convenzioni, verso i tabù e l’educazione che ne mortificano la libertà e le riducono fortemente il raggio d’azione.

Lo sguardo dell'altro 1

Lo sguardo dell'altro 2
Laura Morante

Apprendiamo tutto ciò nei primi minuti del film, che anticipano in qualche modo le azioni della donna, giustificandone i successivi comportamenti.
Nella vita di Begonia sfilano così uomini disparati e apparentemente poco interessati al suo io, quello che l’analista le consiglia di cercare con insistenza; la donna percorre così quasi in maniera incorporea una strada fatta di incontri casuali, come quello con Elio che da vero lupo solitario la immerge in atmosfere torbide e malsane, portandola in giro per accoppiamenti sessuali che in qualche modo appagano la donna fisicamente ma che le lasciano comunque un vuoto incolmabile a livello affettivo.
Una galleria di volti anonimi, di persone vuote che sembrano simulacri di esseri umani agitati da istinti bassi e abietti; come Ignazio, pittore di strani ritratti a sfondo psicanalitico che la coinvolge in pose al limite dello scabroso, come l’ex compagno di studi Santiago, che la coinvolge in festini hard.

Lo sguardo dell'altro 3

E poi Daniel, un giovane ben diverso dagli uomini che frequenta, un po poeta e un po idealista, che la corteggia sfoggiando sentimenti veri e autentici e che alla fine riesce a convincerla a compiere un passo che Begonia non vorrebbe fare ovvero sposarsi.
Begonia è incerta, titubante: lei è una ribelle per certi versi.
E’ la donna che durante il pranzo con la sua famiglia , mentre sua madre esalta il ruolo del marito appena scomparso dipingendolo come un uomo dalla sana moralità fedele e dedito alla famiglia, contesta tutto ricordando che suo padre è morto tra le braccia dell’amante durante un amplesso.
Può una donna così cambiare radicalmente la sua vita, violentare i propri principi e trasformarsi in una moglie, vivere quindi una realtà “normale”?

Lo sguardo dell'altro 4

Begonia ci prova, ma prima del matrimonio viene stuprata e durante l’atto resta incinta.
Sposa lo stesso il buon Daniel, ma inspiegabilmente torna dai suoi stupratori, sconvolgendo Daniel che la abbandona.
Begonia resta sola così con sua figlia: è una donna di nuovo libera, ma fino a che punto?
Lo sguardo dell’altro, film diretto da Vicente Aranda nel 1996 è un film ambiguo.
Forse più inconsistente che ambiguo.
Non è una differenza da poco.

Lo sguardo dell'altro 5

Perchè Aranda mostra un ritratto di donna in chiaroscuro in cui prevale nettamente la parte oscura, una donna che in nome di una libertà confusa sceglie di riscattarsi dai dubbi esistenziali, dalle angosce quotidiane, dal famoso “chi sono, da dove vengo, dove vado” infilandosi nei letti di chiunque, in una schizofrenica quanto inconcludente ricerca che la porterà alla fine ad essere sola come in partenza, anzi, più sola.
Perchè quella figlia che lei culla sul finale del film è l’unica nota positiva che ha ricavato fino a quel punto.
Ma è figlia di uno stupro, che lei ha subìto e sùbito dopo rivendicato quasi fosse un’esperienza positiva, e che invece l’ha privata dell’unico uomo che avrebbe potuto frenare quel suo inconscio essere autodistruttiva.
Il maggior limite del film sta proprio in questa contraddizione.

Lo sguardo dell'altro 6

Begonia è un essere incomprensibile, schizofrenico, agitato da mari tempestosi senza che venga spiegato il perchè di queste sue pulsioni.
E’ anticonformista, è vero, ma è anche borghese e convenzionale.
Il suo tentativo di liberarsi, di esprimere se stessa non attraverso un diario che in realtà dovrebbe avere lo scopo di aiutarla a conoscersi, ma attraverso esperienze estreme, in cui la donna appare vittima e carnefice in un ruolo però non subìto ma cercato, finisce per perdersi dietro un’inestricabile sequela di avventure sessuali che non possono in alcun modo aiutare a crescere.

Lo sguardo dell'altro 7

Begonia usa il suo corpo come uno strumento, poi come uno specchietto per le allodole, ricavando sempre e solo un risultato, ovvero una solitudine infinita.
Allora che senso ha l’agitarsi e il dimenarsi nei letti, lo sperimentare il sesso estremo se fin dal primo incontro appare chiaro che lei dona un qualcosa che gli uomini accettano volentieri ma che ricambiano in fin dei conti con una mancanza di rispetto assoluta per la sua persona, per il suo pensiero, per il suo essere?
Begonia è una donna intelligente ma appare come un essere uterino, guidato quindi solo da pulsioni sessuali che utilizza per sedurre, attrarre, senza però alla fine ricavarne nulla di tangibile.
Il grande equivoco e il grande limite del film in sostanza è questo.

Lo sguardo dell'altro 8

I borghesi sono tali perchè non sono afflitti dai problemi della gente comune, impegnata nella sopravvivenza quotidiana e alle prese con problemi più tangibili e immediati.
I borghesi hanno il superfluo, quindi si crogiolano come lucertole al sole in dinamiche incomprensibili, i pistolotti mentali che alla fine irritano chi non condivide quei problemi, diciamolo pure, assurdi e inutili.
Begonia quindi diventa una donna insoddisfatta della propria condizione che si ribella alla stessa grazie ai privilegi di cui gode, il lavoro, la famiglia borghese, la libertà individuale.
Che non ha dovuto conquistare, ma che le appartiene in virtù del ceto sociale di appartenenza.
E’ la donna a cui la vita non ha negato nulla: difatti non cerca se stessa, come l’intellettuale disperato che non riesce a trovare il filo d’Arianna della logica dell’esistenza.

Lo sguardo dell'altro 9

No, è soltanto una donna che gode delle proprie pulsioni, edonistica e ninfomane.
Un personaggio negativo in toto, che lo spettatore del film finisce per detestare man mano che la pellicola si contorce su se stessa, sfociando in momenti assolutamente da dimenticare, quali le risate durante il matrimonio o la resa visiva della sessualità della donna, che in fondo sembra essere davvero l’obiettivo di Aranda.
Ovvero, usando parole povere, una cartina di tornasole per giustificare il bel corpo nudo di Laura Morante esposto in tutti i modi.
Lei, Laura, da corpo ad un personaggio indimenticabile in senso negativo.
Antipatica, spocchiosa, finisce per caratterizzare tutte le lacune del personaggio amplificandole oltre modo e dando vita ad una interpretazione schizoide, che finisce per guastare ancor di più il poco di buono che si recepisce qua e là.
Peccato, perchè la Morante è non sola bella, ma anche decisamente al di sopra di quanto mostrato nel film.
Sconsiglio caldamente la visione di questo film che è opera masturbatoria sia a livello psicologico che visivo.

Lo sguardo dell'altro 10

Un’operazione fintamente intellettuale che innervosisce proprio per la sua pretestuosità e per il messaggio falsamente libertario che vuole trasmettere.
Lo sguardo dell’altro, un film di Vicente Aranda. Con Laura Morante, Miguel Bosè, José Coronado Titolo originale La mirada del otro. Commedia, durata 104 min. – Spagna 1997.

Lo sguardo dell'altro banner gallery

Lo sguardo dell'altro 11

Lo sguardo dell'altro 12

Lo sguardo dell'altro 13

Lo sguardo dell'altro 14

Lo sguardo dell'altro 15

Lo sguardo dell'altro banner personaggi

Laura Morante    …     Begonia
Blanca Apilánez    …     Isabel
Alicia Bogo    …     Clara
Miguel Bosé    …     Santiago
Alonso Caparrós    …     Luciano
Berta Casals    …     Ragazza
Miguel Cazorla    …     Ragazzo
José Coronado    …     Elio
Miguel Ángel García    …     Daniel
Paz Gómez
Sancho Gracia    …     Ignacio
Pedro Miguel Martínez    …     Luis
Ana Obregón    …     Marian
Juanjo Puigcorbé    …     Ramon
Tema Sandoval    …     Yuyi
Nuria Solé    …     Moglie di Luis
María Jesús Valdés    …     Madre

Lo sguardo dell'altro banner cast

Regista:Vicente Aranda
Sceneggiatori: Álvaro del Amo, Vicente Aranda
Prodotto da Andrés Vicente Gómez e Carmen Martínez
Musiche originali : José Nieto
Fotografia : Flavio Martínez Labiano
Montaggio :Teresa Font
Costumi :Alberto Luna

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


Avvincente film che lega un erotismo elegante ad una fantasia spolverata di fantascientifico. Splendida Laura Morante in ottima forma (in tutti i sensi). Devo dire di non aver mai amato il cinema spagnolo, ma in questa pellicola si viene piacevolmente sorpresi dalla scorrevolezza d’impianto che cancella la velata noia di una sceneggiatura un po’ sciocchina sul “doppio cosmico”; l’erotismo è calibrato, pensato alla francese, ma anche molto crudo ed esplicito. Tutto sommato un buon film.

Un film erotico d’autore caratterizzato da un’ottima regia e da ottime interpretazioni, tra le quali spicca quella di Laura Morante che con il suo lavoro ha dato vita ad una donna conturbante dall’animo peccaminoso: Begonia, scabrosa e desiderosa di uomini e ossessionata da questi. Crudo quanto basta per eccitarti.

dicembre 17, 2010 Posted by | Erotico | , | 3 commenti

La padrona è servita

La padrona è servita locandina 1

Domenico Cardona, ex contadino diventato ricco come imprenditore, cafone e cialtrone, prende in affitto il piano terra di una villa di campagna, di proprieta’ di una contessa.
La villa è abitata da altre donne; ci sono le due figlie della contessa, una molto giovane l’altra attempata, entrambe non sposate, con la compagnia di Angela, vedova dell’unico figlio della contessa, Olga, sorella della contessa.
A loro va aggiunta la procace e disponibilissima donna di servizio, Sultana.

La padrona è servita 4
Senta Berger

La padrona è servita 9
Erika Blanc

La convivenza tra il rustico Domenico e il gruppo di donne, dopo un inizio difficile, per ovvia colpa delle differenti estrazioni sociali, sembra andare incontro ad una pacifica anche se forzata tolleranza.
A Domenico si aggiunge il giovane e timido nonchè inibito Daniele.
E’ Olga a dare il via ai tentativi di seduzione dei due maschi di casa; ci proverà senza fortuna con Domenico per ripiegare sul giovane Daniele, con il quale non consumerà però il fattaccio.

La padrona è servita 1

La più giovane delle figlie della contessa prova anche lei, in tutti i modi, a iniziare il giovane alle delizie dell’eros, ma anch’essa senza successo.
Dopo esser passato attraverso la cameriera, per un breve e fugace amplesso, Daniele si invaghisce di Angela, donna all’apparenza sensuale e disponibile.
Il giovane riuscirà in qualche modo a iniziare la sua vita da adulto proprio con Angela, che lo sedurrà.

La padrona è servita 2

Ma le cose vanno anche in maniera opposta a quanto desiderato dal giovane; la donna alla fine accetta, per calcolo, la corte di Domenico, lasciando nella disperazione il ragazzo, che decide così di allontanrsi e andare in America.
Un giorno però Domenico, dopo aver avuto un rapporto contemporaneo con Olga e con la zitella figlia della contessa, muore d’infarto dopo l’amplesso.

La padrona è servita 3

Daniele torna a casa per regolare l’eredità paterna, e mentre si reca ai funerali, parla con la vedova del padre, che adombra la possibilità di un loro futuro rapporto.
La padrona è servita, film del 1976 diretto da Mario Lanfranchi, è una stanca commediola a sfondo simil erotico; in effetti, a guardare bene, è solo la trama ad essere licenziosa, perchè il film è decisamente casto e con qualche nudo fugace, fra i quali spicca un nudo posteriore della bella Senta Berger ripresa in lontananza.
Un film decisamente noioso, anche, svilito da una trama ormai logora, quella dell’iniziazione giovanile del solito imbranato ad opera di vogliose e mature donne, a cui si unisce l’altrettanto trito e ritrito provinciale arricchito che ambisce a ripulirsi dalla sua patina di rozza cultura sposando la solita nobile a corto di denaro.

La padrona è servita 5

Con queste premesse il film non poteva offrire altro che la solita serie di gag legate al giovanotto che allunga le mani, alla solita pruriginosa ragazzina che tenta di mostrarsi più matura del reale, la solita procace cameriera pronta a cedere alle voglie dei padroni e quindi tutto il campionario classico della commedia minore sexy all’italiana.
Tra gli attori l’unica a mostrare talento, unito alla simpatia, è Erika Blanc, che interpreta da par suo la licenziosa, ai limiti della ninfomania sorella della contessa; male invece Senta Berger, spaesata e legnosa come non mai.
Maurizio Arena, che interpreta Domenico, riesce in qualche modo a definire il personaggio rozzo e incolto del contadino arricchito; ma è evidente il declino fisico dell’attore, lontanissimo dal personaggio del bello ma povero che l’aveva lanciato nel mondo del cinema.

La padrona è servita 6

Sovrappeso, svagato, Arena contribuisce anche lui a dare un senso di grigiore generale al film, che si smarrisce tra una trama inesistente, battute e battutine da dimenticare, dialoghi abbastanza poveri, di una tristezza e di una pochezza disarmanti.
Opera quindi che va inserita di diritto nei B movies italiani della commedia sexy, nobilitata solo dalla simpatia di Erika Blanc, in questo caso penalizzata da una bizzarra acconciatura.

La padrona è servita 7

La padrona è servita, un film di Mario Lanfranchi. Con Maurizio Arena, Senta Berger, Erika Blanc, Bruno Zanin Erotico, durata 91 min. – Italia 1976.

La padrona è servita banner GALLERY

La padrona è servita 16

La padrona è servita 15

La padrona è servita 14

La padrona è servita 13

La padrona è servita 12

La padrona è servita 11

La padrona è servita 10

La padrona è servita 8

La padrona è servita banner protagonisti

Senta Berger    …     Angela
Maurizio Arena    …     Domenico Cardona
Bruno Zanin    …     Daniele Cardona, il figlio
Erika Blanc    …     Olga

La padrona è servita banner cast

Regia Mario Lanfranchi
Soggetto Mario Lanfranchi
Sceneggiatura Mario Lanfranchi, Pupi Avati
Produttore InterVision
Distribuzione (Italia) Agora
Montaggio Alessandro Lucidi
Musiche Stelvio Cipriani
Scenografia Guido Josia
Costumi Maria Baroni

La padrona è servita foto 3

La padrona è servita foto 2

La padrona è servita locandina 2

La padrona è servita locandina 3

La padrona è servita locandina flano

La padrona è servita locandina sound

dicembre 15, 2010 Posted by | Erotico | , , , | Lascia un commento

Emanuelle in America

Emanuelle in America locandina

Sempre alla ricerca di scoop fotografici, Emanuelle questa volta si imbarca in una serie di avventure molto pericolose tra trafficanti di armi e orge veneziane, tra snuff movie e anche un principe africano che la vorrebbe in sposa e che non fa i conti con la bella reporter, troppo indipendente per accettare un legame fisso.
Emanuelle in America, terza opera dedicata alla reporter interpretata da Laura Gemser è il secondo diretto da Aristide Massaccesi con il suo abituale pseudonimo Joe D’amato.

Emanuelle in America 6

Laura Gemser

Segue il lusinghiero successo di Emanuelle nera Orient reportage girato nel 1975, mentre questo film è dell’anno successivo.
Joe D’Amato sceglie di mescolare più generi, creando un vero trademark che sarà la caratteristica peculiare di tutti i prodotti successivi; il cinema horror si mescola al thriller, al sexy fino al porno quasi estremo, rappresentato dalla famosa scena censurata in Italia della masturbazione di un cavallo, che verrà replicata in Caligola la storia mai raccontata, anche questo interpretato dalla Gemser.

Emanuelle in America 1

Discontinuo e disomogeneo, Emanuelle in America è un film molto forte a livello visivo, caratterizzato principalmente dall’inserzione, nella pellicola, di quello che sembra essere un vero e proprio snuff-movie, rappresentante scene di violenza eseguite da militari ai danni di alcune ragazze.
Scene ferocissime con sangue che scorre a fiumi, mutilazioni impressionanti, falli artificiali in metallo e ganci che straziano i corpi delle prigioniere.

Emanuelle in America 2

Emanuelle in America 3

Scene rese quasi reali dall’abilità di D’Amato, che utilizzò una handy cam e che ebbe poi l’accortezza di rovinare la pellicola, dando alla stessa un senso di impressionante realtà.
La versione italiana uscì mutilata volontariamente dallo stesso regista, che sapeva perfettamente che non avrebbe mai superato la barriera censorea, mentre per il mercato estero vennero girate appositamente scene hard per un tempo di circa 10-12 minuti.
Scene che nulla aggiungono ovviamente all’economia del film, che appare caotico e sopratutto poco credibile.
Ma l’intento di D’Amato viene raggiunto a livello visivo, con un helzapoppin di immagini truculente mescolate ad una storia che se ha dalla sua l’assoluta incredibilità finisce per ammaliare lo spettatore, tutto preso anche dalla generosa esposizione delle forme delle belle protagoniste, ovvero Laura Gemser, Lorraine De Selle e Paola Senatore, entrambe alle prese con ardite sequenze saffiche recitate a turno con la affascinante Gemser.

Emanuelle in America 4

Emanuelle in America 5

Quanto mai fascinose le location, tra le quali spiccano l’ambientazione veneziana, teatro dell’orgia in cui Emanuelle si trova ad accoppiarsi assieme a quasi tutti gli intervenuti fino al villaggio caraibico Chez Fabion nel quale molte mature signore si concedono svaghi (ovviamente sessuali) che danno loro l’illusione di restare giovani e desiderate.
Emanuelle in America non è un brutto film, ma sicuramente va inquadrato nell’ottica di Massaccesi tesa da un lato a glorificare il sesso e la trasgressione e dall’altro furbescamente a strizzare l’occhio verso lo spettatore ansioso di vedere valicato il confine tra l’erotico e il porno, che mai come in questa occasione diventa labile.

Emanuelle in America 7

Inutile parlare di recitazione dei vari protagonisti; tutto è corporeo, fisico.
La Gemser replica ancora una volta il personaggio che l’ha resa celebre, a cui è chiesto solo di essere se stessa, ovvero una seducente e affascinante creatura che pur non essendo una vamp emana un fluido erotico che ha poche rispondenze in altre attrici.

Emanuelle in America 8

Emanuelle in America, un film di Joe D’Amato. Con Gabriele Tinti, Paola Senatore, Roger Browne, Laura Gemser, Riccardo Salvino,Lorraine De Selle,Marina Frajese Erotico, durata 95 min. – Italia 1976.

Emanuelle in America 9

Paola Senatore

Emanuelle in America 10

Lorraine de Selle

Emanuelle in America 11

Emanuelle in America 12

Emanuelle in America 13

Emanuelle in America 14

Emanuelle in America 15

Laura Gemser: Emanuelle
Paola Senatore: Laura Elvize
Gabriele Tinti: Alfredo Elvize, duca di Mont’Elba
Roger Brown: senatore
Riccardo Salvino: Bill
Lars Bloch: Eric Van Darren
Maria Pia Regoli: Diana Smith
Giulio Bianchi: Tony
Efrem Appel: Joe
Stefania Nocini: Janet
Lorraine De Selle: Gemini
Marina Frajese: donna sulla spiaggia
Rick Martino: gigolò
Vittorio Ripamonti: un Onorevole al Party di Venezia

Regia     Joe D’Amato
Soggetto     Ottavio Alessi, Piero Vivarelli
Sceneggiatura     Piero Vivarelli, Maria Pia Fusco, Ottavio Alessi
Produttore     Fabrizio De Angelis
Casa di produzione     New Film Production, Krystal Film
Distribuzione (Italia)     Fida Cinematografica
Fotografia     Aristide Massaccesi
Montaggio     Vincenzo Tomassi
Effetti speciali     Giannetto De Rossi
Musiche     Nico Fidenco
Scenografia     Marco Dentici, Enrico Luzzi
Costumi     Luciana Marinucci
Trucco     Maurizio Trani

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Noto per aver portato l’azione nel mondo degli “snuff-movie”, il film è forse fra i peggiori della serie. In questo caso, curiosamente, Emanuelle assume con pedante regolarità un atteggiamento antipatico nei confronti dei suoi interlocutori, il che la rende sgradevole allo stesso spettatore.

Molto superficiale nella sua ipocrita denuncia su certo traffico (femminile) umano, che si favoleggia qui raggiungere punte estreme quali il leggendario snuff. Massaccesi inanella tutta una serie di avventure intersecantesi tra loro, atte a mostrare (e demolire) i tabù dell’epoca, tipo l’incredibile scena di zoofilia tagliata nella versione soft. La Gemser, nei panni della cinica giornalista che dà il nome alla serie di pellicole, si muove con fare distaccato. Per fortuna il regista è qui al suo massimo ed infonde un ritmo notevole al girato.

Nuova avventura cosmopolita per la Gemser che, in missione giornalistica tra una seduzione e un amplesso, giunge ad aprire per un attimo la porta proibita dello snuff: D’Amato si arresta al versante erotico, ma – a differenza del precedente capitolo – avverte già l’esigenza di contaminarlo con altri generi. Tra le starlets non accreditate, nella villa con piscina di Bloch sfilano la Verlier, la Lay e la De Salle; in quella della coppia Tinti-Senatore è ospite la Gobert.

Uno dei migliori della serie apocrifa, se non il migliore. Le vicende della bella fotoreporter Emanuelle in giro per il mondo sono il pretesto per vedere scene erotiche dirette e montate con gusto dallo specialista del genere Joe D’Amato. Lo stesso non si può dire delle scene presenti nella versione hard, girate alla bell’e meglio ed incollate al resto del materiale con bruschi stacchi… Comunque nella versione soft il film ha anche più ritmo e rimane una visione consigliabile. Ottime le musiche di Nico Fidenco.

La Gemser buca lo schermo, il film trafora le sacrosante. Non bastano i fiacchi inserti hard per impedire alle mandibole di slogarsi in ripetuti sbadigli. Ammetto di essermelo sciroppato solo per l’elemento snuff e mi tolgo il cappello davanti a De Rossi e Trani. Buttare alla discarica il resto.

Tra i migliori della serie apocrifa. La storia e i dialoghi naturalmente sono quello che sono (anche se l’elemento snuff è curioso) ma la regia di Massaccesi rende il film godibilissimo. Sul versante erotico le scene soft sono ottime (tra le migliori mai viste in un erotico italiano) mentre quelle hard spesso sono parecchio squallide (specie per alcuni attori in evidente imbarazzo). Ottimi gli effetti speciali all’interno dello snuff e bellissima la colonna sonora di Fidenco.

Emanuelle (una M per copyright) è mischione del personaggio di Jaeckin, 007 e Blow Up; cose che andavano di moda all’epoca. La Gemser, bellissima di Giava (no comment), si districa tra letti e location diverse e risolve varie situazioni, tra cui un traffico di gigolò. L’ipocrisia del tutto è così conclamata che il film è suo malgrado divertente per la faccia tosta di ciò che si dichiara e ciò che invece si vede. Grandioso il tavolino a forma di Marlboro, capolavoro di pubblicità occulta. Spazzatura professionale.

Il tentativo, coraggioso, di Aristide Massaccesi di dare istituto al crossover tra sesso e violenza è ben estremizzato, mentre la storia forse è un pretesto o forse è lo spunto migliore per mostrare il resto. La versione estesa è hardcore, seppure con poche scene girate anche male, ma non è questo il punto. Di erotismo d’autore non se ne parla, ma quello proposto è senza dubbio meno noioso e più intrigante. La parte forte è quella del filmato snuff: super rivoltante e disturbante, quindi fatto benissimo. La sintesi di tutto: è un film di Joe D’Amato!

Essendo un film erotico si può affermare che sia indubbiamente piuttosto piacevole e accompagnato da belle musiche, poi l’inserimento della storia degli snuff movie aggiunge ancora qualcosa in più a questa pellicola ben diretta dal grande Joe D’amato. Indubbiamente uno dei migliori della serie.

Primo film a innestare nella serie, accanto agli ingredienti già consolidati, anche quegli elementi thrilling e violenti che caratterizzano più peculiarmente lo stile del regista (celebri le sequenze dei finti snuff-movie all’interno del film). Ma è anche(e forse è soprattutto per questo che passa alla storia) il primo a contenere scene hard (a dire il vero un po’ acerbe e non troppo disinvolte) destinate alle versioni estere (e oggi abbondantemente recuperate in home video). Mezzo pallino in più per il valore storico e documentario.

Terzo episodio della saga di Emanuelle Nera, uno dei migliori. Joe D’Amato imprime la svolta decisiva alla serie e introduce elementi orrorici (il celeberrimo finto snuff) che si alternano alla commedia, all’erotico e alla pornografia. Scene hard esplicite vedono protagoniste Marina Lotar, Cristina Minutelli e Maria Renata Franco (che si lancia addirittura in una scena di zooerastia). Il tripudio di starlettes a contorno (tra cui giova ricordare Paola Senatore e Lorraine De Selle) e le ottime musiche di Fidenco completano il quadro. Da vedere.

Probabilmente il più famoso dei capitoli della saga, grazie allo “snuff” che in effetti per realismo e crudezza rappresenta un momento fra i più significativi del nostro cinema di genere. Per il resto è il film in cui il personaggio di Emanuelle prende definitivamente forma, con il Massaccesi-style che giunge a compimento in situazioni che poi saranno più o meno replicate nei capitoli successivi e non risultano particolarmente noiose pur nella inconsistenza complessiva della trama.

Emanuelle in America foto 4

Emanuelle in America foto 3

Emanuelle in America foto 2

Emanuelle in America foto 1

Emanuelle in America locandina sound

Emanuelle in America locandina 2

Emanuelle in America locandina 1

Emanuelle in America lo.card 4

Emanuelle in America lo.card 3

Emanuelle in America lo.card 2

Emanuelle in America lo.card 1

dicembre 13, 2010 Posted by | Erotico | , , , , , | Lascia un commento

La chiesa

La chiesa locandina

In pieno medioevo, un gruppo di cavalieri crociati scopre un villaggio abitato da gente che pratica la stregoneria; senza alcuna pietà, i cavalieri massacrano tutti, donne anziani e bambini, gettando i loro corpi in una fossa comune (alcuni sono ancora vivi) e coprendo il tutto con della terra e della calce.
Un vecchio sacerdote fa sigillare il posto, abbattendovi una grande croce: sul posto sorgerà una cattedrale consacrata a Dio, struttura destinata a contenere il male nascosto sotto di essa.

La chiesa 15

Nei giorni attuali Evald, un bibliotecario assunto dagli organi ecclesiali per riordinare la biblioteca della cattedrale che è stata costruita durante le vicissitudini su descritte, si imbatte in un antico manoscritto che accenna agli avvenimenti.
Aiutato da Lisa, una giovane e bella restauratrice con la quale Evald instaura immediatamente una relazione, si getta a capofitto con poca cautela nella ricerca del posto su cui venne apposta la prima pietra della cattedrale stessa.
Rimossa la croce dal pavimento, Evald scatena le forze infernali custodite e tenute a freno proprio dalla croce, finendo per subire un fenomeno di possessione, che si estenderà a macchia d’olio all’interno della chiesa.

La chiesa 14

Dove nel frattempo si sono radunate diverse persone, fra le quali fedeli in preghiera, una scolaresca in gita d’istruzione all’interno della cattedrale, alcuni appartenenti ad una troupe che si appresta a girare un book fotografico pubblcitario.
Evald, posseduto, infetta un sagrestano; sconvolto dalle visioni demoniache che gli fanno vedere il proprio corpo come devastato da una malattia simile alla lebbra, l’uomo si rifugia nei sotterranei e si uccide, versando sangue proprio sul meccanismo che serviva in origine per sigillare la chiesa.

La chiesa 13

La struttura si chiude ermeticamente, imprigionando tutti coloro che sono al suo interno; l’unica a poter penetrare e uscire dalla chiesa è la giovane Lotte, che conosce alla perfezione i sotterranei della chiesa, che utilizza di volta in volta per allontanarsi dalla cheisa stessa.
Lotte infatti è la figlia del sagrestano, ormai morto e che ha originato lo scatenarsi degli eventi.
Che precipitano.
Evald posseduto si trasforma in un caprone, immagine terrestre e incarnazione del demonio e si accoppia con Lisa durante una cerimonia satanica, davanti ad alcuni dei presenti nella chiesa anch’essi posseduti.
La morte corre nella struttura, dove sono tanti a cadere vittima delle allucinazioni provocate dai demoni.
L’unico a mantenersi lucido è padre Gus, un giovane prete di colore, che ha intuito quello che sta accadendo conversando con il Reverendo, priore della chiesa.

La chiesa 12

L’uomo infatti è al corrente dell’antica maledizione e sfugge ad essa lanciandosi nel vuoto.
Sarà padre Gus a far crollare la struttura agendo su un meccanismo creato appositamente per evitare lo scatenarsi dei demoni.
Lotte è l’unica superstite, e….

La chiesa 11

La chiesa, regia di Michele Soavi, uscito nelle sale nel 1989, è uno dei migliori prodotti italiani nel campo dell’horror ed arriva in un periodo di grandissima crisi del cinema.
Grazie alla sceneggiatura di Dario Argento, Soavi riesce a costruire un’atmosfera che integra alla perfezione gli stilemi dell’horror con il gotico anni 60/70, aiutandosi con i trucchi speciali e servendosi di un cast bene assortito, privo di grandi nomi ma assolutamente in grado di rendere bene i vari personaggi; fra gli interpreti spicca una giovanissima Asia Argento, nei panni di Lotte.

La chiesa 10

Molto curata l’ambientazione e la fotografia, mentre la storia si dirama con credibilità, cosa abbastanza rara nei film del genere horror.
A rendere il tutto abbastanza credibile è principalmente la mancanza dello splater fine a se stesso: le scene di sangue pur essendo presenti, non sono mai truculente oltre il necessario.
La chiesa è quindi un horror ben fatto e ben diretto da Soavi, regista assolutamente capace e padrone del mezzo tecnico.

La chiesa 9
Asia Argento è Lotte

Soavi, che in seguito dirigerà il buon DellaMorte DellAmore tratto dal fumetto Dylan Dog, si specializzerà fiction televisive, diventando uno dei registi più ricercati e capaci.
In definitiva, un film da gustare, per recuperare le atmosfere horror argentiane, a cui palesemente il regista si ispira e sopratutto per restare avvinti da una narrazione una volta tanto priva di grosse pecche.

Aggiungi immagine

La chiesa 8

La chiesa, un film di Michele Soavi. Con Micaela Pignatelli, Barbara Cupisti, Feodor Chaliapin jr, Asia Argento, John Karlsen, Feodor Chaliapin, John Richardson, Tomas Arana
Horror, durata 102 min. – Italia 1989.

La chiesa banner gallery

La chiesa 7

La chiesa 6

La chiesa 5

La chiesa 4

La chiesa 3

La chiesa 2

La chiesa 1

 

La chiesa banner personaggi

Tomas Arana: Evald
Barbara Cupisti: Lisa
Feodor Chaliapin Jr.: Canonico
Asia Argento: Lotte
Hugh Quarshie: Padre Gus
Antonella Vitale: Barbara
Giovanni Lombardo Radice: Reverendo
Roberto Caruso: Freddie
Roberto Corbiletto: Sacrestano
Alina De Simone: Madre di Lotte
Olivia Cupisti: Mira
Gianfranco De Grassi: Accusatore
Claire Hardwick: Joanna
Lars Jorgensen: Bruno
John Karlsen: Heinrich
Katherine Bell Marjorie: moglie di Heinrich
Riccardo Minervini: Scolaro
Enrico Osterman: Torturatore
Micaela Pignatelli: Fotografa
Patrizia Punzo: Signorina Bruckner
John Richardson: Architetto
Matteo Rocchietta: Giovane scolaro
Michele Soavi: Poliziotto

 La chiesa banner cast

Regia     Michele Soavi
Soggetto     Dario Argento, Franco Ferrini, Dardano Sacchetti (non accreditato), Lamberto Bava (non accreditato)
Sceneggiatura     Dario Argento, Franco Ferrini, Michele Soavi
Produttore     Dario Argento, Vittorio Cecchi Gori
Casa di produzione     A.D.C., Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica, Reteitalia
Fotografia     Renato Tafuri
Montaggio     Franco Fraticelli
Effetti speciali     Renato Agostini, Sergio Stivaletti
Musiche     Goblin, Keith Emerson
Scenografia     Massimo Antonello Geleng
Costumi     Maurizio Paiola
Trucco     Rosario Prestopino, Franco Casagni, Laura Borselli

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Delusione. Meglio Deliria, per nerbo, sceneggiatura e compattezza narrativa, qui assolutamente latitante. Quadri umoristici degni del peggior Argento (a parte la “testa” di Karlsen). Il film raggiunge la sufficienza (ma non va oltre) in virtù delle capacità registica e visionaria. Su tutto troneggiano Bosch e il Lang di Metropolis, pesantemente (ahinoi) contaminati da Indiana Jones e Il nome della rosa. Personaggi che entrano e spariscono: Asia è fra gli attori migliori, il che la dice lunga sugli altri.

Molte le similitudini con Inferno, e considerato che soggetto e sceneggiatura portano la firma di Argento (qua produttore), c’è da supporre che il tutto non sia certo casuale. In Inferno il custode del segreto della struttura dell’edificio maledetto era l’architetto Varelli: qui, in questo nuovo “antro per l’inferno” che è rappresentato dalla Cattedrale, lo stesso interprete (Feodor Chaliapin) è il titolare della sapienza nascosta che è celata nei sotterranei della Chiesa. Grande regia di Soavi, influenzata dai dipinti di Hieronymus Bosch.

Notevole anche se non completamente dispiegato nelle sue potenzialità, il figlio illegittimo di Demoni è uno degli ultimi horror della felice stagione eighties italiana, con molte idee (seppure a volte confuse), un discreto ritmo, una regia all’altezza. Splendida la parte iniziale, notevoli squarci visionari, qualche gustoso momento cartoonistico (la campana… ). La palla al piede è quella tipica del periodo e che diventerà la maledizione del nume tutelare Argento: i veri mostri sono gli attori.

L’idea di partenza era interessante, l’ambientazione affascinante e piuttosto originale. Peccato che a queste ottime premesse siano seguiti risultati un po’ deludenti. Questo perché, a mio avviso, sarebbe potuto essere un grandissimo film ed invece ne è venuta fuori una pellicola appena discreta. Il meglio sono le belle invenzioni visionarie, il peggio la sceneggiatura firmata da Ferrini e Argento (la scrittura non fa proprio per il regista romano). In ogni caso un film gradevole e a tratti gustosamente splatter.

Secondo me il film dà il suo meglio nel prologo iniziale ambientato nel medioevo. Se fosse continuato così sarebbe stato un capolavoro, invece finito quello si va progressivamente peggiorando. Nonostante l’ambientazione tetra e gotica della chiesa che crea una bella atmosfera, il film perde di interesse, con delle trovate piuttosto discutibili e scontate. Peccato. Occasione mancata.

Soavi non sfrutta male la possibilità che gli viene offerta e dirige in maniera diligente un film che sarebbe potuto essere di Argento, cercando di farlo come il suo maestro avrebbe fatto e riuscendoci in parte. Anche se a tratti manca la visionarietà di Dario, la storia è abbastanza ben scritta e il fascino della cattedrale gotica è tale da rappresentare un interprete aggiunto del film. Anche Asia Argento, ancora acerba, regala (stranamente) una prova dignitosa e alcune scene sono decisamente suggestive.

Visivamente è piuttosto appagante, a conferma del talento visivo di Michele Soavi. Il regista riesce a creare ottime atmosfere, dimostrando di saper essere fantasioso, evocativo e abile nel saper sfruttare a dovere il fascino dell’ambientazione (una cattedrale gotica). A latitare è la storia – peraltro firmata da Dario Argento – confusionaria e frammentaria, pur se sostenuta da un ritmo discreto. Vedibilissimo ma altalenante.

Segreto, templare e diabolico mistero. Il demone è immaginato e mostrato in una dimensione più complessa del solito: è poco moderna, solo moderatamente violenta, ma di elevato fascino. Chiaramente protagonista, l’edificio si impone inghiottendone i suoi abitanti, quasi per divertimento. Non fosse per la maledizione, si potrebbe anche parlare di un gioco, una sorta di labirinto (o di cubo antico) chiuso, non difficile da scoprire ma impossibile da sopportare. La direzione è scaltra, capace di sopperire con le immagini a qualche lacuna nella sceneggiatura.

Mi aspettavo di più da questo horror, dato che alla sceneggiatura c’era un certo Dario Argento. La storia lascia spazio a molta suspence e la regia di Soavi è discreta, però purtroppo gli attori non sono alla “portata” del film. I Goblin hanno fatto di meglio…

Horror che non delude, dato che sa coinvolgere. Una trama ben studiata dal regista Michele Soavi e da Dario Argento (che qui lo presenta facendogli una diretta pubblicità). A tratti sembra un po’ banale, ma dopotutto è un’opera che non addormenta. Iniziando dal medioevo fino ai giorni nostri. Non c’è un vero protagonista e non c’è un diretto antagonista. Buona storia.

A detta di chi lo ha realizzato, il risultato finale del film è molto diverso delle aspettative; non so quali fossero le aspettative ma il film è un buon gotico ambientato nei meandri di una cattedrale bellissima, che già da sola contribuisce a dare fascino alla pellicola. Alcune incertezze degli attori e in particolare la prova della Vitale, molto più brava in altre occasioni che qui, probabilmente ledono in parte le ottime premesse. Brava la Argento.

Ancor più che nel successivo La setta, Soavi dimostra in questo film di aver ben appreso la lezione di Argento nel creare atmosfere morbose e macabre, e di possedere un linguaggio cinematografico di tutto rispetto. “La chiesa” ha una sceneggiatura lineare, un ritmo serrato, il classico tema dell’assedio: tutti elementi ben risolti attraverso la facilità di ripresa del regista. Uno dei migliori horror italiani per classicità d’impianto e soluzioni visive.

In un clima di grande libertà espressiva, Soavi realizza con inaspettate qualità registiche e autentico spirito creativo, un gran bel horror, gotico, progressive, misterioso ed inquietante, tra Angeli e Demoni, Il Nome della Rosa e il Codice da Vinci. Visivamente curatissimo ed affascinante ma non solo, anche ricco di magia e di suggestive citazioni, dai Cavalieri teutonici all’alchimia di Fulcanelli e del suo Mistero delle Cattedrali, dai dipinti di Bosch alle sonorità di Philippe Glass. Sorprendente!

Quando la Argento è l’attrice meno peggio del film, c’è qualcosa di sbagliato. La Chiesa è un susseguirsi di deliri pseudosatanisti, scene tra il grottesco e il surreale e una pletora di attori ignobili. Peccato perché l’idea di partenza non era da buttare, ma tra un montaggio infame e la regia del discretamente incapace Soavi, risulta a malapena interessante. Impossibile da prendere sul serio e probabilmente il film stesso non ha intenzione di esserlo. D’altronde in origine era Demoni 3… Lasciamo stare il “doppiaggio”, meglio ascoltare i Goblin.

Dopo qualche battuta ci si accorge che la pellicola è quasi totalmente priva di storia. Le scene si susseguono in maniera estemporanea senza un filo logico. E non è solo colpa di un montaggio scadente ma soprattutto di una sceneggiatura ridotta all’osso e di una regia che non ha le idee chiare ed avanza a tentoni. Realtà e fantasia si accavallano fino a confondere lo spettatore, rendendo inutile cercare di capire il chi, come o perché. Ennesima pellicola (pseudo) horror tirata su alla men peggio, in cui Argento fa lo specchietto per le allodole.

Avrebbe dovuto essere il terzo episodio della saga di Demoni e sicuramente il peggiore della serie. La colpa è soprattutto di una sceneggiatura che compendia in maniera esemplare i peggiori difetti di Dario Argento: dialoghi tremendi che servono unicamente a collegare una scena con un’altra; trama confusionaria piena di buchi e “salti”; momenti di ridicolo involontario; personaggi che appaiono e svaniscono senza motivo; mancanza di qualunque spessore nei personaggi. La suspance è inesistente e Soavi alterna momenti di ottima inventiva ad altri di mediocre banalità registica.

Gioiellino dell’horror italiano e soddisfacente per gli appassionati del genere. Michele Soavi, con questo film calustrofobico e labirintico, conferma di avere una certa padronanza degli effetti visivi e di possedere un vero talento registico (almeno in questo genere) da non invidiare l’Argento a cui si ispira. Asia Argento è alle sue “prime armi” e già convince nei panni di una bella ragazzina comune degli anni ’80.

Film più che deludente. C’è poco da dire. Dispiace perché dalla testa di Dario Argento era uscita una grandissima idea, che praticamente è risultata nulla. Michele Soavi non è il sopracitato e lo si intuisce fin dalla prima scena. I Goblin sono l’unica nota d’interesse…

Al secondo lungometraggio, Soavi tenta di rimodernizzare il genere gotico nostrano, con qualche spunto d’interesse generale e un buon cast di supporto (inclusa Asia Argento, che stavolta riesce a non farsi detestare). Tuttavia, ciò che rende il regista anonimo è la similitudine di linguaggio che lo lega, senza ombra di dubbio, a veterani come Dario Argento e Lamberto Bava, con i quali ha in comune non solo la passione per l’horror, bensì una regia televisiva che, addirittura, vieta al pubblico l’immedesimazione nell’intreccio.

dicembre 9, 2010 Posted by | Horror | , , | 3 commenti

Volere Volare

Volere volare locandina

Maurizio è un giovane e timidissimo collezionista di rumori, nonchè doppiatore di cartoni animati e a tempo perso rumorista per film porno.
Suo fratello infatti gestisce una ditta che si occupa proprio di doppiaggio di questo particolare genere di pellicole.
La vita del giovane va fatalmente a incorciarsi con quella della stravagante Martina, un’assistente sociale impegnata con gente dalle particolarissime condizioni più psicologiche che sociali.
Assiste infatti, a turno, una coppia di squinternati gemelli architetti affetti da voyeurismo; lei li accoglie in casa completamente nuda e fà assistere all’impassibile duo a tutte le fasi della sua vestizione.
Non solo; tra i particolari pazienti c’è anche un cuoco con l’hobby di trasformarla di volta in volta in un piatto diverso (nella scena principale Martina viene ricoperta di cioccolato fondente), c’è un tassista esibizionista e spericolato, c’è un segretario che utilizza la fotocopiatrice per copiare particolari anatomici femminili e via dicendo.
Martina prova subito attrazione per lo strano Maurizio, e decide di accettare un invito a cena da parte sua.
Ma durante la cena, Maurizio si rende conto che il suo corpo sta trasformandosi in un cartoon; le sue mani, infatti, si staccano da corpo e iniziano una vita a se stante.

Volere volare 1

Volere volare 2
I due architetti gemelli che osservano in silenzio Martina

L’uomo fugge, ma attratto da Martina, accetta un nuovo invito a cena della donna; lei reca con se la sua amica Loredana, una ragazza alla ricerca di un uomo ricco mentre lui porta con se suo fratello.
Maurizio vede completare la sua trasformazione mentre è davanti ad uno specchio: ora è completamente un cartone e come tale apparirà a Martina nelle sequenze finali.
La donna, nonostante tutto, resta con lui.

Volere volare 3

Volere volare 4
La divertente sequenza del cuoco fissato con le decorazioni dal “vivo”

Volere Volare, diretto da Maurizio Nichetti nel 1991 è un film che integra figure umani e interagisce con i cartoon, anche se in maniera estremamente limitata.
Infatti solo nella parte finale, quando la figura di Maurizio si trasforma velocemente in un cartoon, assistiamo a qualche effetto di interazione sulla falsariga di Roger Rabbit.
Ovviamente l’intento del film è completamente diverso da quello di Zemeckis: siamo di fronte ad una storia d’amore, anche se bizzarra e ad un discorso di più ampio respiro che però resta allo stato latente.

Volere volare 5
Maurizio Nichetti, regista e attore nel film

Il film soffre di una carenza di sceneggiatura credibile, incentrato com’è nel mostrare la vita di Maurizio, alle prese con il suo lavoro di collezionista/raccoglitore di suoni.
Più divertente, anche se estremamente surreale, la parte che riguarda Martina, alle prese con strambi personaggi che farebbero la felicità di uno psichiatra: divertenti sopratutto le fasi che vedono la donna alle prese con i due gemelli guardoni, con i coniugi tendenzialmente necrofili e con Maurizio, con il quale ha un rapporto che definire stralunato è davvero limitativo.
Per buona parte del film assistiamo ai goffi tentativi di Maurizio di agganciare la donna, ai suoi ancor più stravaganti tentativi di raccogliere suoni particolari (divertente la scena della culla, con la madre che esce da un negozio e si trova davanti un microfono che sembra un’arma extraterrestre)

La parte migliore è ovviamente quella finale, ma giunge troppo tardi, anche se il film resta comuqnue gradevole.
Nichetti occupa troppo la scena mentre la Finocchiaro, stralunata al punto giusto è la migliore è più credibile.
Costretta dalla sceneggiatura a girare quasi sempre nuda, se la cava con eleganza pur essendo agli antipodi rispetto ad una delle tante stelline dai corpi rifatti e dalle forme abbondandi.

Volere volare 15
La trasformazione completa è avvenuta

Magrissima, senza seno, la Finocchiaro è davvero la donna qualunque messa in scena e inseguita da un essere assolutamente comune (anche se non proprio un esempio di normalità) come Maurizio.
Nel cast figurano anche un giovane Patrizio Roversi, già incline alla pancetta ma assolutamente simpatico, la bella Mariella Valentini e Renato Scarpa.
Se non è una pellicola memorabile, Volere Volare riesce però a non annoiare e strappa qualche sorriso grazie alla surrealità di alcune scene.

Volere volare 7

La più divertente è il doppiaggio del film porno che Maurizio fa associandogli una colonna sonora di suoni assolutamente incongrui con una pellicola di tale fatta, così come ben riuscita è la sequenza finale con Maurizio ormai ridotto ad un cartoon che volteggia per la stanza in preda all’eccitazione (ancora Roger Rabbit)
All’inizio del film, quando in casa di Martina arrivano i due gemelli guardoni, si ascolta in sottofondo la musica che introduceva in Tv i film di Alfred Hitchcock…

Volere volare, un film di Maurizio Nichetti, Guido Manuli. Con Mariella Valentini, Maurizio Nichetti, Angela Finocchiaro, Patrizio Roversi, Remo Remotti, Massimo Sarchielli, Lydia Biondi, Renato Scarpa, Osvaldo Salvi, Mario Gravier, Luigi Gravier, Enrico Grazioli, Mario Pardi
Commedia, durata 95 min. – Italia 1991.

Volere volare banner gallery

Volere volare 6
L’inizio della trasformazione

Volere volare 10
Le mani diventano autonome…

Volere volare 12

Volere volare 11
Patrizio Roversi è Patrizio

Volere volare 13
Angela Finocchiaro e Mariella Valentini

Volere volare 9

Volere volare 14

Volere volare 8

Volere volare banner ersonaggi

Ianniello Amerigo : il cacciatore del film porno
Lidia Biondi : necrofila
Nathalie Brandenburg : ragazza 4 doppiatrice del film
Adriana Canese : terza ragazza film porno
Andrea Cavalli : primo cameriere
Valeria Cavalli : passante
Laura Celoria : seconda ragazza film porno
Rocco Cosentino : secondo commesso ferramenta
Sergio Cosentino : primo commesso ferramenta
Stefano Dondi : secondo cameriere
Angela Finocchiaro : Martina
Luigi Gravier : architetto gemello 1
Mario Gravier : architetto gemello 2
Enrico Grazioli : tassista sadico
Patrizia Guzzi : ragazza film porno
Aldo Izzo : secondo cliente ferramenta
Franco Maino : primo cliente ferramenta
Riccardo Magherini : cliente negozio spose
Maurizio Nichetti : Maurizio
Pierluigi Nobile : capo cameriere
Francisca Oehme : ragazza doppiatrice film porno
Rosanna Olmo : ragazza doppiatrice film porno
Mario Pardi : rapinatore masochista
Remo Remotti : professore bambino
Patrizio Roversi : Patrizio
Osvaldo Salvi : necrofilo
Massimo Sarchielli : cuoco
Renato Scarpa : impiegato fotocopie
Maria Rosaria Secci : cliente negozio spose
Regina Stagnitti : prima ragazza film porno
Giuseppe Tosca : terzo cliente ferramenta
Simone Triet : ragazza doppiatrice
Mariella Valentini : Loredana

Volere volare banner cast

Regia: Maurizio Nichetti e Guido Manuli
Soggetto: Duccio Faggella, Maurizio Nichetti e Guido Manuli
Prodotto da: Silvio Berlusconi, Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori, Ernesto Di Sabro
Musiche: Manuel De Sica, Peter Westheimer
Film Editing : Rita Rossi
Costumi: Maria Pia Angelini

Le recensioni appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Buona idea, registi adorabili, interpreti all’altezza (Finocchiaro impagabile e Valentini che rifà la Quattrini), ma risultato inferiore all’attesa. Troppo lunga la premessa, perché il film quasi comincia solo con la cena a 4. Non che prima nulla sia successo, ma le lateralità al filo conduttore, magari graziose, l’hanno indebolito, affievolendo così la presa sullo spettatore. Peccato. Mille citazioni: Ratataplan, The fly, Telefoni bianchi, Blow out, Halloween 3, Roger…

Viaggia a briglia sciolta la fantasia di Maurizio Nichetti, tanto da trasformare il protagonista di questo film nella figura libera e fantasiosa per eccellenza, un cartone animato. Film a tecnica mista come avviene spesso per i film americani è un’opera dalle tante trovate visive, ma non è altrettanto brillante in fase di sceneggiatura, nella quale, oltre alla trovata iniziale, succede poco o nulla, nonostante lo sforzo del suo autore e la bravura e simpatia degli interpreti.

Certo non è un film dal ritmo vertiginoso, ma rimane bello da seguire anche con le sue pause. Al di là del discorso tecnico, che comunque funziona a dovere, c’è da dire che Nichetti e Guido Manuli hanno sviluppato il film a partire da un’idea intelligente; in più si ride, magari non a crepapelle ma si ride. Nichetti come attore è bravo, ma la Finocchiaro qui è suprema, sia nuda che vestita. Remo Remotti riprende quasi il personaggio che aveva in Sogni d’oro.

Tentativo italiano non del tutto riuscito di coniugare cinema d’animazione ed attori in carne ed ossa. L’idea non sarebbe malvagia ma a mancare sono la sceneggiatura (troppo debole), il ritmo (poco scoppiettante) e conseguentemente il divertimento. Nichetti e la Finocchiaro sono simpatici ma il meglio è rappresentato proprio dagli aspetti tecnici della pellicola.

Commedia simpatica e intelligente anche se la trama tende troppo al favolistico. Gli spunti vengono essenzialmente dalle performance di Nichetti e della Finocchiaro, il contorno vale poco. Lui fa il rumorista di cartoni animati ed è divertente vederlo all’opera con gli attrezzi del mestiere. Lei fa l’assistente sociale senza troppe inibizioni. Quando si incontrano, lui comincia a immedesimarsi in un cartone. Peccato che siamo già verso la fine della pellicola. Brava lei, anche in salute, mentre Nichetti al centro della scena dopo un po’ stanca.

La Finocchiaro è pagata per soddisfare le perversioni della gente, Nichetti è un doppiatore di cartoni animati che va in giro a campionare nuovi suoni; le vite dei due si uniscono ma proprio nel momento in cui Nichetti si sta per trasformare in un cartone animato. Film lento, con trovate che non fanno ridere, con la Finocchiaro quasi sempre mezza nuda neanche fosse un sex symbol, Nichetti ripetitivo e stancante. Storia con poco senso. Belli gli effetti visivi nonostante gli anni passati, ma nel contesto è tutto un po’ squallido e poco divertente.


 

dicembre 6, 2010 Posted by | Commedia | , , , | Lascia un commento