Filmscoop

Tutto il mio cinema

Diario di un vizio

Diario di un vizio locandina

Benito è un uomo qualsiasi.
Lo si potrebbe definire un mediocre o un anonimo appartenente alla massa.
Non ha particolari doti, è un’ombra che si muove nella società praticamente senza essere visto e senza in fondo voler attirare su di se l’attenzione.
Vive come uno zingaro, occupando squallide camere di pensioni di terz’ordine e aggirandosi per la città con i detersivi che cerca di vendere.
L’unico suo interesse sembra essere l’altro sesso unitamente all’abitudine di scrivere meticolosamente tutto ciò che accade in un diario, non mancando di elencare anche i particolari più insignificanti.

Diario di un vizio 1

Diario di un vizio 2

Forse una cosa c’è, che occupa i suoi pensieri anche se marginalmente; la sua relazione instabile con Luigia.
La ragazza ha un carattere balzano e sessualmente instabile: dice di volergli bene ma lo tradisce spudoratamente.
Così la vita di Benito finisce per diventare un andirivieni di facce anonime, di amanti e di annotazioni sul diario al quale aggiunge ritagli di giornale, fino al giorno in cui misteriosamente scompare.
Lugubre e malinconico, Diario di un vizio è il penultimo film di Marco Ferreri prima del suo testamento cinematografico, Nitrato d’argento.
Diretto nel 1993, questo film è forse quello di Ferreri di più difficile lettura, il più enigmatico e probabilmente anche il più concettuale.

Diario di un vizio 4
Il personaggio principale, il nomade Benito, si aggira in una Roma sordida ed estraneante che assomiglia ad una città marziana tanto è lontana da un’umanità viva e pulsante.
E’ un erotomane che annota anche questo, sul suo diario, che rappresenta l’ultimo legame con una quotidianità che l’uomo respinge in toto.
Odia il suo lavoro e si vede, ama solo il sesso e vive e si muove in un mondo che sembra fetido come le sue bizzarre abitudini.
Un universo popolato da figure meschine o disarmoniche, in cui la solitudine di Benito, testimoniata dall’impossibilità di stabilire un contatto umano si fa assoluta e totalizzante.
Benito è solo ma anche se fosse in compagnia probabilmente vivrebbe nel modo in cui vive; è un mediocre e come tale non ha nessuna ambizione fatte salve quelle corporali.

Diario di un vizio 5

Diario di un vizio 6

E’ il sesso il suo chiodo, quindi il suo assoluto è l’esprimersi attraverso l’eros inteso anche come bisogno primordiale e animalesco.
Attraversa la vita quasi come un ectoplasma chiuso in se stesso, affetto da questa mania da grafomane per la quale arriva a scrivere tutto ciò che gli accade, che sia un’avventura a sfondo sessuale piuttosto che la sua temperatura corporea o le sue pulsazioni cardiache.
Uno sconfitto oppure semplicemente uno qualsiasi o ancora la mediocrità eletta a virtù e quindi estensibile a buona parte dell’umanità se non all’umanità intera?
Ferreri gioca con questa ambiguità arrivando così a destrutturare il film e a renderlo simile ad un puzzle in cui ogni tassello invece di portare ad un quadro d’assieme porta ad un risultato finale che non vedrà mai il puzzle ricomposto ma solo le migliaia di pezzi non collocabili in nessun modo.

Diario di un vizio 7

Sabrina Ferilli

Diario di un vizio è qualcosa di diverso da un film e per certi versi assomiglia ad una piece teatrale del teatro dell’assurdo.
Non fosse per lo sfondo cittadino così alienante ma presente, lo si potrebbe sostituire con un fondale e il risultato sarebbe lo stesso; in fondo quel che conta è Benito con la sua ossessione.
Anche l’unico personaggio se vogliamo “animato” che si muove sullo stesso piano logico, ovvero l’incostante e fedifraga Luigia non ha una funzione vitale nell’esistenza di Benito visto che è totalmente inaffidabile.

Diario di un vizio 15

Jerry Cala

Il legame del protagonista con la donna è un continuo tiramolla che lascia Benito privo di un punto di riferimento che non sia quello effimero del rapporto carnale; Luigia lo tradisce spudoratamente e in fondo anche lu non fa niente di diverso che quello di inseguire con pervicacia le sottane che incontra.
Un’esistenza così è votata semplicemente all’autodistruzione o quantomeno ad una vita vegetativa che ha poco a che fare con l’umanità vera e dolente, pensante e pulsante.
Così quando alla fine Benito sparisce lasciando come unica traccia di se quel diario così volutamente assurdo, viene da pensare che il cerchio sia chiuso e che qualsiasi movimento da questo momento in poi può essere solo circolare.
Benito è scomparso, la cosa non interessa nessuno e non interessano i motivi per cui ha fatto le sue scelte.
Un film molto ostico, questo di Ferreri, anche perchè pervaso da un nichilismo disperato e totalizzante, che elimina alla radice qualsiasi speranza e qualsiasi illusione.
La disumanità dei personaggi diventa un’allegoria della disumanità della vita.

Diario di un vizio 8

Marco Ferreri ci sorprende anche con il cast: ti aspetti un attore drammatico nei panni di Benito ed ecco che lui ti propone Jerry Cala, un attore che fino ad allora si era cimentato solo in ruoli comici di grana molto grossa.
Il comico siciliano era reduce da commedie come Abbronzatissimi e Saint Tropez, Saint Tropez e la sua interpretazione del difficile e surreale ruolo nei panni di Benito Balducci appariva come una grossa scommessa.
Sorprendentemente Calà riesce a tratteggiare con misura e intelligenza il personaggio di Benito, donandogli quell’aria stralunata quasi da marziano che Ferreri aveva creato per la sua sceneggiatura.

Diario di un vizio 9

Nei panni di Luigia troviamo una burrosa Sabrina Ferilli, senza infamia e senza lode nella sua caratterizzazione del personaggio dell’amante/fidanzata di Benito.
Per Marco Ferreri un film che è quasi una scommessa, come del resto una scommessa è stato tutto il suo cinema anticonvenzionale; su 34 film girati non è possibile indicarne uno solo che abbia i crismi della prevedibilità.
E questo forse è il più imprevedibile di tutti.

Diario di un vizio 10

Diario di un vizio

Un film di Marco Ferreri. Con Jerry Calà, Sabrina Ferilli, Valentino Macchi, Letizia Raneri, Cinzia Monreale, Piero Nicosia, Laetitia Laneri, Anna Duska Bisconti, Luciana De Falco, Doriana Bianchi, Maria Rosa Moratti, Massimo Bucchi Drammatico, durata 90 min. – Italia 1993.

Il bacio della pantera banner gallery

Diario di un vizio 3

Diario di un vizio 11

Diario di un vizio 12

Diario di un vizio 13

Diario di un vizio 14

Diario di un vizio 15

Diario di un vizio banner protagonisti

Jerry Calà: Benito Balducci
Sabrina Ferilli: Luigia
Valentino Macchi: Chiominto
Piero Nicosia: Il poliziotto cugino di Luigia
Cinzia Monreale: La ragazza della neve

Diario di un vizio banner cast

Regia Marco Ferreri
Soggetto Liliana Betti
Sceneggiatura Riccardo Ghione,Liliana Betti,Marco Ferreri
Produttore Vittorio Alliata
Casa di produzione Società Olografica Italiana
Distribuzione (Italia) IIF – Skorpion Entartainment
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Ruggero Mastroianni
Musiche Victorio Pezzolla, Gato Barbieri
Scenografia Tommaso Bordone
Costumi Nicoletta Ercole

aprile 30, 2012 Posted by | Drammatico | , , | 1 commento

Silip

Silip locandina

Silip, di Elwood Perez è un film molto particolare, a cominciare dalla sua provenienza, le Filippine.
Il cinema delle Filippine non ha mai goduto internazionalmente di grosso credito, finendo per rimanere un fenomeno eminentemente locale.
Ma alle volte capita di incappare in qualche film davvero inusuale, con tematiche forti come questo Silip uscito nelle sale nel 1985 e accolto con pareri contrastanti dalla critica ma con recensioni lusinghiere sul tema trattato.
Un film con immagini forti, a tratti anche molto spinte ma che con l’eros tradizionale hanno poco a che spartire; le scene di nudo o quelle eminentemente erotiche hanno una logica cinematografica precisa, quella di narrare senza veli e senza pudori una storia articolata, come vedremo.

Silip 1

Silip 2
Una delle caratteristiche di questo film è il profondo anticlericalismo che si respira per tutta la durata della pellicola stessa; più che di anticlericalismo si può parlare di demitizzazione dei fenomeni legati alla religione, che nelle Filippine è profondamente legata alle tradizioni dei suoi abitanti.
La morale un pò bigotta e tradizionalista della gente viene sferzata, a tratti con durezza da Perez che non lesina immagini forti e che imbastisce la storia attorno a dei punti fermi che ne formeranno l’ossatura, ovvero la caratterizzazione del personaggio di Tonya descritta come una donna fortemente inibita e legata alle tradizioni. Per beccarsi il primo pugno nello stomaco non bisogna aspettare molto; dopo pochissimi secondi vediamo il macellaio del paese, Simon squartare un kalabaw (il tradizionale animale da macello filippino) e sventrarlo.

Silip 3

Silip 4

Non c’è alcuna simulazione nella sequenza e bisogna davvero avere uno stomaco di ferro per assorbire questo impatto iniziale; alla macellazione assistono i ragazzi del villaggio nel quale esercita Simon, che chiedono inutilmente all’uomo di risparmiare la vita del malcapitato bovino, beccandosi in cambio una rampogna sulla vita e sui suoi aspetti meramente pratici, ovvero “occorre mangiare per vivere”
Dopo l’introduzione, assistiamo allo svolgersi della vicenda, costruita attorno alle due amiche Tonya e Selda, diversissime tra loro.

Silip 5

Silip 6
Tonya insegna catechismo ai bambini del villaggio, sostituendo di fatto il parroco che è impegnato altrove; la ragazza, repressa e inibita, ha una segreta attrazione proprio per il macellaio Simon, che se la spassa con una ragazza del villaggio, Maria. Quest’ultima è la sorella di uno dei ragazzi che abbiamo seguito nella sequenza iniziale mentre cercava di scongiurare Simon nel non proseguire l’opera di macellazione del bovino mascotte dei ragazzi.
Il giovanotto scopre così che sua sorella ha una relazione sessuale con Simon, aggiungendo quindi ulteriore rancore a quello iniziale.
Nel frattempo Selda ritorna da un viaggio in città; il carattere della ragazza, come già detto, è esattamente agli antipodi rispetto a quello di Tonya.

Silip 7

Silip 8

Selda è solare, sessualmente disinibita e priva di qualsiasi senso di colpa.
Così mentre Tonya è costretta ad atti di autoerotismo che la lasciano sempre frustrata (la ragazza si cosparge di sale o di sale strofinandosi ferocemente per placare la propria eccitazione), Selda entra felicemente in tutti i letti liberi del paese, cornificando anche l’amante messicano che si è trascinata dietro dalla città.
Ben presto capiamo che tra Selda e Tonya c’è anche una forte tensione alimentata sopratutto da Tonya che non ha dimenticato un’offesa dell’amica; a complicare le cose ci sarà anche il rifiuto di Simon delle avance di Tonya.
Con queste premesse le cose non possono che esplodere; quello che accadrà sarà terribile e coinvolgerà tutti i protagonisti della storia.

Silip 9

Diretto nel 1985 da Elwood Perez, Silip è quindi un film non catalogabile, in quanto sfugge alle classificazioni tradizionali; non è un thriller, è un dramma ma con forti connotazioni erotiche e slasher (la sequenza iniziale, la morte di Simon ecc), con elementi horror e per finire con una tematica di base molto forte con la quale Perez finisce per stigmatizzare i mali endemici della religione e dei suoi influssi sulla fragile cultura dei filippini, perennemente in bilico tra tradizione e modernità, tra progressismo e morale atavica.

Silip 10

Girato durante l’ultimo anno della discussa presidenza di Marcos, il film presenta alti e bassi abbastanza plateali; in alcuni momenti il ritmo del film allenta la sua presa per volgere verso la descrizione dei personaggi. In questi frangenti ci si consola anche con lo splendido habitat della location e con le grazie naturalmente esposte dalle protagoniste del film.
Emmanuelle Sarsi, attrice emergente nel suo paese è davvero bella e affascinante e lo stesso si può dire di Maria Isabel Lopez, che ha avuto una carriera ben più lunga e soddisfacente della collega; l’interprete del personaggio di Tonya infatti è ancora oggi estremamente attiva, sopratutto in tv.

Silip 10
Elwood Perez, che nel corso della sua carriera ha diretto una cinquantina di lungometraggi, dirige quindi un film con molti punti di interesse usando una buona tecnica e servendosi anche di un cast tecnico di buon livello; discreta la fotografia e di sicuro interesse la sceneggiatura.
Un film, Silip, da vedersi però solo in versione DVD, in quanto è praticamente impossibile che venga passato da una tv; troppe le scene ai limiti assoluti della censura.

Silip, di Elwood Perez, con Sarsi Emmanuelle, Maria Isabel Lopez, Myra Manibog- Drammatico/erotico, Filippine 1985 durata 125 minuti nella versione originale

Silip banner gallery

Silip 15

Silip 14

Silip 13

Silip 12

Silip 11

Silip banner protagonisti

Sarsi Emmanuelle … Selda
Maria Isabel Lopez … Tonya
Myra Manibog … Marja
Mark Joseph … Simon Kalabaw
Daren Craig Johnson … Ronald
Pia Zabale … Pia
Michael Locsin … Miguel
Arwin Rogelio … Tiago
Jenneelyn Gatbalite … Gloria
Gloria Andrade … Aling Anda

Silip banner cast

Regia: Elwood Perez
Sceneggiatura: Ricardo Lee
Produzione: Lucy T. Cabuchan,Willy Tieng,Wilson Tieng
Musiche: Lutgardo Labad
Montaggio: Edgardo Vinarao
Fotografia:Johnny Araojo

Silip foto 10

Silip foto 9

Silip foto 8

Silip foto 7

Silip foto 6

Silip foto 5

Silip foto 4

Silip foto 3

Silip foto 2

Silip foto 1

aprile 26, 2012 Posted by | Drammatico | , , | Lascia un commento

Desideri voglie pazze di tre insaziabili ragazze

Un castello, due pretendenti al possesso, due ragazze e una fidanzata gelosa.
Sono i protagonisti di Desideri voglie pazze di tre insaziabili ragazze, film con pretese comiche che racconta la storia del colonnello Delaroche e del conte D’Alsay, entrambi convinti di avere dei diritti sul castello di Portillon.
I due litigano da anni sulla titolarità della proprietà mentre madame Perroniere, la lavandaia del castello briga per far sposare le sue due nipoti ad uno dei due contendenti.
Monique e Babette, le due cuginette, diventano così protagoniste di un intrigo; disinibite e disponibili, le due avvenenti fanciulle tentano di assicurarsi i favori dei due avversari.

Edwige Fenech

Ma a intromettersi nell’ingarbugliata vicenda è Blande, splendida nipote del conte, rendendo il dissidio tra i due inconciliabile.
Alla fine, anche se a malincuore, Delaroche e D’Alsay decidono di battersi a duello a colpi di pistola.
Ma Blande e Babette si intrometteranno proprio nel momento in cui il duello sta per iniziare; poco dopo arriva il Procuratore generale che ha la soluzione pronta per dipanare la questione.
La corte infatti ha stabilito che nessuno dei due ha titolarità sul castello, che in realtà è di……


Desideri, voglie pazze di tre insaziabili ragazze è un film del 1969 diretto da Joseph Zachar, che l’anno successivo riproporrà il quasi identico tema in un film clone chiamato Alle dame del castello piace molto fare quello.
Dai titoli è chiaramente deducibile sia il genere di appartenenza delle pellicole sia la qualità delle stesse; per quanto riguarda il film in oggetto, siamo di fronte ad una commedia che vorrebbe essere umoristica con forti venature erotiche.
Il problema è che il film ha pochissimo di erotico e ancor meno di umoristico; a parte l’assoluta banalità della trama, che ricorda i primi “chiappa e spada” o al massimo un decamerotico di serie z va aggiunta una regia così dilettantistica da far pensare ad un’operazione fatta ad uso esclusivo delle pruderie voyeuristiche degli spettatori di fine anni sessanta, allettati dai primi nudi integrali mostrati con sempre minori tagli sullo schermo.


Se si esclude la Fenech, bella e sexy come sempre e in possesso dei requisiti minimi necessari per definirsi un’attrice siamo di fronte anche ad interpretazioni da parte del resto del cast di livello meno che infimo.
Il tentativo di Zachar di imbastire una commedia che strappi una risata si infrange inesorabilmente sulla sua assoluta incompetenza in materia cinematografica; al film manca il benchè minimo senso del ritmo e a ciò va aggiunta l’eccessiva caratterizzazione dei personaggi, che parlano e si muovono come degli idioti.
Così il film prosegue mostrando più pelle nuda possibile, senza alcun riguardo nemmeno per la parte erotica, visto che le sequenze sono girate a scatti e che non vengono creati nemmeno dei momenti che si possano definire caldi.


La parola fine, con le sequenze finali che portano alla soluzione della contesa tra i due avversari, arriva come una liberazione; il film è così malmesso, mal girato e brutto che non ci si arrabbia. Del resto se il nome del regista non poteva certo significare qualità, vista sia la sceneggiatura di partenza sia l’anonimato toale dei protagonisti della pellicola, il titolo stesso portava inequivocabilmente a inserire la pellicola stessa nella fascia dei b movie anni sessanta, per intenderci quel gruppo consistente di film girati in stretta economia, senza idee e mantenuti a galla solo dalla bellezza delle protagoniste e dai nudi proposti negli stessi.
La allora ventunenne Edwige Fenech, messasi in mostra l’anno precedente con Samoa regina della giungla è davvero l’unico motivo di interesse del film; poichè nella pellicola non è richiesta nessuna dote particolare, si può ammirarla senza veli per lunghi tratti.
Le altre due protagoniste della pellicola, ovvero Angelica Ott e Barbara Capell, sono poco più che gradevoli comparse, assolutamente sprovviste di qualsiasi dote recitativa se non quella senza vestiti, il vero motivo della loro presenza nel film.


Cercando con il lanternino qualche scena da segnalare, si possono citare quella del duello con la Ott e la Fenech discinte che cercano di impedire ai due contendenti di spararsi e qualche siparietto che anticipa le situazioni dei decamerotici, ovvero la Fenech che si trastulla con l’amante sotto gli occhi dello zio ecc.
Desideri voglie pazze di tre insaziabili ragazze, nell’originale tedesco Alle Kätzchen naschen gern arrivò in Italia tempo dopo l’uscita sugli schermi tedeschi, mutilato e sforbiciato a tal punto da rendere ancor più inconsistente la trama e il resto.
Un’operazione smaccatamente commerciale, quindi, fra le meno riuscite anche dal punto di vista economico perchè il film all’epoca passò completamente inosservato, salvo essere ripescato in seguito dal nutrito gruppo di fans della Fenech.
Da scansarsi in qualsiasi versione essendo privo del minimo richiesto ad una pellicola.
Desideri e voglie pazze di tre insaziabili ragazze
Un film di Josef Zachar. Con Sieghardt Rupp, Ernst Stankovski, Edwige Fenech, Angelica Ott, Barbara Capell, Helen Vita, Ernst Waldbrunn, Ralph Wolter Titolo originale Alle katzchen naschengerb. Erotico, durata 85 min. – Germania 1969.

Edwige Fenech Blande
Ernst Stankowski Conte D’Alsay
Sieghardt Rupp Colonnello Delaroche
Angelica Ott Babette
Barbara Capell Monique
Helen Vita Madame Peronnière
Ralf Wolter Philippe
Ernst Waldbrunn Procuratore generale
Ivan Nesbitt René

Regia Joseph Zachar
Soggetto Christa Brandt
Sceneggiatura Kurt Nachmann e Günther Heller
Produttore Ilse Kubaschewski e Erich Tomek
Fotografia Kurt Junek
Montaggio Arnfried Heyne (accreditato come Arndt Heyne)
Musiche Gerhard Heinz
Scenografia Ferry Windberger
Costumi Lambert Hofer Jr., Johanna Ott, Berta Pless

aprile 24, 2012 Posted by | Erotico | , | Lascia un commento

Le tue mani sul mio corpo

Il figlio di un noto e ricco editore, Andrea, ha avuto un’infanzia travagliata legata principalmente ad eccessive attenzioni (anche sessuali) che sua madre gli riservava.
La morte della donna e la vista del suo corpo senza vita hanno in seguito inferto una ferita mortale all’equilibrio psicologico di Andrea, che è cresciuto così preda di complessi e di altri problemi mentali.
Quando suo padre si risposa con la avvenente Mireille, i disturbi mentali del giovane esplodono drammaticamente; dapprima segue ossessivamente le vicende sessuali della matrigna inclusi i suoi tradimenti per poi passare alle vie di fatto, ovvero iniziare una pericolosa relazione con la donna.
Andrea potrebbe salvarsi nel momento in cui conosce l’affascinante Carole, ma è troppo tardi; le conseguenze dei traumi presenti nella sua mente lo porteranno ad un gesto insano….


Le tue mani sul mio corpo è un film prettamente anni 70, con tematica particolare e svolgimento adeguato; opera di Brunello Rondi, regista intellettuale poco amato da parte della critica e snobbato da buona parte del pubblico, è un pastrocchio mortalmente soporifero pieno di dialoghi all’apparenza colti e in realtà di una desolante apparenza priva di sostanza.
La storia di per se è già abbastanza prevedibile; c’è il solito traumatizzato nell’infanzia da un incesto, c’è la solita matrigna un pochino sporcacciona, c’è l’impossibilità del giovane di trovare un punto di equilibrio tra l’infanzia e la vita da adulto e sopratutto un’identità sessuale precisa.
Già la trama, saputa in anticipo, deve mettere in guardia lo spettatore: è un deja vu di varie situazioni già viste in precedenza in altre opere e che saranno riprese con pochissime modifiche in opere pruriginose negli anni successivi.


Rondi, fratello del più noto Gian Luigi era un regista a mio giudizio eccessivamente preso da se stesso; intellettuale e indubbiamente colto, trasportava in linguaggio visivo la sua cultura e le sue idee senza però tenere presente le necessità dello spettatore e sopratutto la sua disponibilità a seguire opere spesso molto descrittive dal punto di vista dei dialoghi appesantite da citazioni o da dialoghi stessi verbosi e lunghissimi.

Colette Descombes

Le tue mani sul mio corpo assomiglia in questo ad un’opera successiva di Rondi, I prosseneti, un altro film in cui la noia e i dialoghi sostiutuiscono la mobilità dei personaggi.
Per mobilità intendo la capacità e in primis la possibilità per l’interprete di caratterizzare un personaggio nelle sue varie sfumature, rendendolo quanto meno degno di interesse.
Viceversa in questo film troviamo un attore principale, il bravissimo Lino Capolicchio, alle prese con un personaggio monocorde peraltro presente in quasi tutte le scene del film, con conseguente overdose espositiva che finisce per sfiancare lo spettatore.

Erna Schurer

Lino Capolicchio

Poichè il giovane Andrea non suscita alcuna simpatia particolare nello spettatore, eccoci costretti a seguire le sue morbosità, le sue deviazioni psicologiche attraverso i rapporti insani che il giovane stesso stabilisce con le persone che vengono a contatto con lui.
Inutile l’espediente di condire con qualche nudo (anche di troppo) una narrazione che a tratti è estenuante; si veda a tal pro la lunghissima sequenza in cui Andrea dialoga con Carole in riva al mare che mette a durissima prova l’attenzione e la pazienza dello spettatore.


Vale a poco se non a nulla l’ambientazione raffinata del regista, che almeno in questo mostrava una certa abilità; il film è un “sotto il vestito niente” ovvero un prodotto senz’anima e senza interesse.
La morbosità del rapporto matrigna/figliastro si perde nella noia, mentre in alcune sequenze si va anche nel ridicolo, come quella in cui il nostro poco simpatico eroe versa gocce di cera da candele poste su un candelabro sul corpo seminudo e discinto di una bella ragazza di colore.
Purtroppo parte del cinema settanta era anche fatto di questo, ovvero di tentativi velleitari e sottilmente autoerotici (leggasi auto masturbatori) di fare dell’intellettualismo a un tanto alla tonnellata.


In questo Rondi assomiglia ad alcuni registi di nazioni assolutamente improbabili come gusti non assimilabili a nostri che andarono purtroppo per la maggiore in quel decennio, mi riferisco ad opere di paesi comunisti come Cecoslovacchia e Romania, Polonia e Corea, opere spacciate per capolavori in grado in realtà solo di far addormentare sulle sedie gli incauti spettatori.
Va anche detto che la maggioranza del pubblico fiutava in anticipo il “mattone”, com’era chiamata l’opera indigesta ai più.
In pratica, per dirla alla Fantozzi, se la Corazzata Potemkin passava per una c****a pazzesca lo stesso termine si poteva mutuare per operazioni come questo film di Rondi.
Sugli attori poco da dire; Capolicchio è un professionista esemplare, pur in presenza di un personaggio davvero antipatico e monocorde come quello di Andrea, mentre la Schurer, tanto amata dal regista lombardo recita in maniera piatta e monocorde.
Meglio la Descombes che merita la sufficienza per la recitazione e ancor più per il fisico.
Le musiche sono nientemeno di Gaslini e spiace dirlo, sono meglio del Tavor mentre di buon livello è la fotografia.
Un film da vedere al massimo entro le 18,00 per evitare una notte addormentati sulla poltrona.

Le tue mani sul mio corpo
Un film di Brunello Rondi. Con Colette Descombes, Erna Schurer, Lino Capolicchio, Irene Aloisi, José Quaglio Drammatico, durata 92 min. – Italia 1971.

Lino Capolicchio: Andrea
Erna Schürer: Mireille
Colette Descombes: Carole
José Quaglio: Mario
Daniël Sola:
Pier Paola Bucchi: Clara – the maid
Elena Cotta:
Irene Aloisi:
Anne Marie Braafheid: Nivel
Paolo Rosani:
Gianni Pulone: Barman

Regia Brunello Rondi
Soggetto Luciano Martino, Francesco Scardamaglia
Sceneggiatura Brunello Rondi, Francesco Scardamaglia
Casa di produzione Zenith Cinematografica
Fotografia Alessandro D’Eva
Montaggio Michele Massimo Tarantini
Musiche Giorgio Gaslini

Soundtrack del film

Foto di scena del film

La lobby card del film

Il fotoromanzo

aprile 23, 2012 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento

…Hanno cambiato faccia

Nella Auto Avio Motor, una grossa multinazionale con interessi in vari campi lavora un anonimo dipendente, il dottor Alberto Valle.
Con somma sorpresa dello stesso Alberto un giorno l’uomo viene convocato ai piani superiori da un dirigente, che gli comunica che il presidente nonchè proprietario della compagnia, Nosferatu, lo ha convocato nella sua residenza privata in campagna.
Sorpreso dalla cosa, ma obbediente agli ordini, Alberto parte per la valle in cui si trova la villa dell’ingegner Nosferatu; durante il viaggio però resta senza benzina in un piccolo e oscuro paesino, in cui i rarissimi abitanti non mostrano alcun spirito collaborativo verso quello che per loro è un estraneo.

Il tetro stagliarsi della villa, immersa nella nebbia

Un nome sinistro sul campanello…

In soccorso di Alberto arriva una strana ragazza, Laura; la donna è una specie di hippy, che gira con un giubbotto sotto cui non ha nulla e che in cambio di un passaggio porta Alberto al più vicino benzinaio. Durante il breve tragitto Laura spiega ad Alberto la sua filosofia libertaria e vagabonda, mostrandosi anche sessualmente disponibile e disinibita.
I due così arrivano alla villa di Nosferatu, accolti da un silenzio di tomba e da una nebbia che da questo momento in poi sarà la costante di tutti gli avvenimenti che si succederanno.
Nonostante Laura cerchi in tutti i modi di non far entrare Alberto nella villa, spaventata anche dalla assoluta mancanza di rumori della piccola valle e dalla mancanza anche del cingettio degli uccelli, l’uomo entra nella grande casa dove viene accolto dall’enigmatica segretaria di Nosferatu, l’androgina Corinna, mentre Laura lo attende nella sua auto.
In attesa di essere ricevuto a tarda sera dall’ingegnere, Alberto familiarizza con Corinna e sopratutto ha modo di sperimentare le stranezze tecnologiche della casa; messaggi pubblicitari infatti scattano implacabili e suadenti quando si siede o quando fa la doccia.
A sera finalmente Alberto è ricevuto da Nosferatu, che gli propone di diventare uno dei massimi dirigenti della Auto Avio Motor.

L’incontro con la giovane hippy Laura

Sorpreso, Alberto si mostra titubante e di conseguenza Nosferatu lo invita a meditarci su.
Durante la notte l’insonne Alberto gira per la villa, scoprendo fatti inquietanti; all’interno, in una delle stanze, scopre una nursery con un registro di nomi di bambini destinati sin dalla nascita, ad essere allevati per diventare manager in diversi campi, incluso quello politico o ecclesiale.Tra di essi Alberto trova anche il suo nome.
L’atmosfera opprimente della casa, il misterioso comportamento di Nosferatu e altri indizi convincono Alberto che nella villa accade qualcosa di oscuro.
Nonostante la breve relazione con Corinna, che gli mostra simpatia, Alberto decide di indagare ancora e alla fine assiste ad una riunione di alti papaveri industriali, politici, militari e perfino ecclesiastici, presieduta da Nosferatu, in cui vengono decise le strategie del gruppo Nosferatu, che come scopre amaramente Alberto ha praticamente sotto controllo gran parte della società.

Il diretto superiore di Alberto

Sconvolto, Alberto ha un breve e burrascoso incontro con l’ingegner Nosferatu, che gli conferma le peggiori supposizioni; convinto di non aver altra scelta per salvare il paese e il futuro della libertà del genere umano, Alberto spara a Nosferatu e si allontana dalla villa.
Ma all’uscita trova Laura che in un drammatico colloquio gli dice di aver deciso di diventare la segretaria di una grossa azienda, abdicando così ai suoi principi di libertà; completamente deluso, Alberto capisce di non aver alcuna via d’uscita,

La bravissima Geraldine Hooper interpreta Corinna

che il potere di Nosferatu è troppo grande così fa retromarcia con la sua auto e rientra nella villa, accompagnato da Corinne e atteso da Nosferatu che non è affatto morto, e che lo accoglie con un sorriso beffardo sulle labbra.
Con Hanno cambiato faccia, uscito nelle sale italiane nel 1971 per la regia di Corrado Farina assistiamo ad una rivisitazione moderna e decisamente affascinante del mito dei vampiri, che una volta tanto non succhiano sangue con i canini affilati, ma, come dice il titolo, cambiando faccia e usando l’economia vampirizzando l’umanità occupando tutti i centri di potere.
Il presidente della Auto Avio Motor e di chissà cos’altro, ingegner Nosferatu è un vampiro particolare: in doppio petto invece che con un lugubre mantello, gentile e sornione, consapevole della propria potenza economica (che è il motore che muove il mondo) e quindi assolutamente certo che nessuno è in grado di sfidare il suo potere o di opporsi ai suoi voleri.

La scoperta della nursery nella villa da parte di Alberto

Giuliano Disperati e Alberto Celi

Corinna e Alberto nel tetro parco della villa Nosferatu

Hanno cambiato faccia, quindi si sono trasformati in vampiri che bramano il potere e il denaro non fini a se stessi ma mirati ad un discorso di medio e lungo termine: attraverso il controllo economico controllano la politica, attraverso la politica controllano la società attraverso il controllo sul clero controllano le masse e quindi hanno il dominio assoluto senza dover usare il pugno di ferro.
Corrado Farina, autore del soggetto, della sceneggiatura e della regia del film crea una pellicola densa di suggestioni, con un’ambientazione lugurbre e claustrofobica assolutamente straordinaria; l’arrivo di Alberto alla villa, immersa in una densa nebbia, le passeggiate notturne dello stesso, le visite al parco in compagnia dell’ambigua Corinne e le varie scoperte sulle vere attività di Nosferatù sono accompagnate da una fotografia e da una musica angoscianti; assolutamente affascinante l’idea di usare come guardiani uomini invisibili alla guida di 500 bianche.
Il film procede in maniera lenta e inesorabile verso il compimento del teorema formulato da Farina; se il risultato finale non è da applausi a scena aperta lo si deve solo ad alcuni errori presenti nel film.

Momenti di tenerezza tra Alberto e Corinna

Con eccesso di zelo Farina mostra degli short pubblicitari (visti dal conclave dei potenti in uno stanzone della villa) francamente troppo oltre le righe ed anche troppo lunghi nell’economia del film, così come lunghissimo è il conclave stesso in cui politici, industriali e clero disuctono sul futuro dell’umanità; d’altra parte però va riconosciuto a Farina l’aver messo a frutto quanto imparato nel campo pubblicitario, il suo vero lavoro prima di occuparsi di cinema.
Farina tenta di spiegare le motivazioni della lobby, ma in realtà riprende ancora una volta il discorso già avvenuto tra Nosferatu e Alberto, con il quale l’industriale ha spiegato la sua politica al  dipendente.
Sono errori veniali che però non inficiano il gran lavoro fatto dal regista piemontese che girerà due anni dopo il deludentissimo Baba Yaga; a questo sfolgorante esordio non seguirà nient’altro che il film citato e Farina si dedicherà alla scrittura e a short pubblicitari.

Tre fotogrammi dello short pubblicitario mostrato nel conclave dei potenti

Per quanto riguarda il cast, se si esclude il solito grandissimo Adolfo Celi tra gli attori non ci sono nomi di spicco; Giuliano Esperanti (qui come Giuliano Disperati) non era e non sarà un attore conosciuto, anche se va detto che il ruolo di Alberto lo copre con professionalità.
Geraldine Hooper, che interpreta Corinna la incontreremo in un curioso ruolo maschile nel celebre capolavoro di Dario Argento, Profondo rosso; in questo film lei sarà Massimo Ricci, l’amante gay di Carlo. La Hooper è assolutamente perfetta nel ruolo della segretaria di Nosferatu; efebica, androgina e misteriosa l’attrice fa il suo con estrema professionalità.
Da segnalare anche il ruolo di Francesca Modigliani che interpreta Laura; un’altra brava attrice che non ha trovato poi spazio nel cinema.
Le musiche, assolutamente in tema, sono di Amedeo Tommasi.

Laura si allontana nella nebbia

Hanno cambiato faccia è un film profetico; uscito nel 1971, sembra ricalcare nella tematica il grande fratello orwelliano, pur staccandosene nettamente per l’assoluta innovazione del personaggio del vampiro che controlla non solo le menti, ma tutti i gangli del consesso civile.
Un film coraggioso, che oggi sarebbe assolutamente improponibile; se qualcuno vuol gustarsi quest’opera davvero particolare e fascinosa troverà l’intero film su Youtube. Il consiglio personale e di non lasciarselo assolutamente perdere.

… hanno cambiato faccia

Un film di Corrado Farina. Con Adolfo Celi, Giuliano Disperati, Geraldine Hooper, Francesca Modigliani, Pio Buscaglione. continua» Amedeo Tommasi, Salvadore Cantagalli, Rosalba Bongiovanni Drammatico, durata 97′ min. – Italia 1971.

Alberto chiede istruzioni…

Nosferatu accoglie il suo ospite e dipendente, Alberto

Nosferatu è davvero morto?

Alberto è sconfitto: il suo mesto ritorno alla villa sotto lo sguardo trionfante di Corinna

Giuliano Disperati: Alberto Valle
Adolfo Celi: Giovanni Nosferatu
Geraldine Hooper: Corinna
Francesca Modigliani: Laura

Regia Corrado Farina
Soggetto Corrado Farina
Sceneggiatura Corrado Farina, Giulio Berruti
Casa di produzione Filmsettanta
Fotografia Aiace Parolin
Montaggio Giulio Berruti
Musiche Amedeo Tommasi

Francesca Modigliani, foto di scena

aprile 21, 2012 Posted by | Drammatico | , , , , | Lascia un commento

Halloween: la notte delle streghe

Nella notte del 31 ottobre, mentre sta per iniziare Halloween, Michael Myers che è poco più di un bambino si traveste da tragico Pierrot e uccide la sorella maggiore con un grosso coltello da cucina.
Siamo agli inizi degli anni sessanta e Michael viene internato in un manicomio dove passa 15 anni della sua vita chiuso in un mutismo assoluto, quasi assente, fissando con ostinazione solo il muro davanti a se.
Fuggito dal manicomio, Michael torna in Illinois con in mente una sola idea, fissa: uccidere sua sorella Laurie Strode e chiunque sia al suo fianco.


L’unico a tentare di contrastarlo è lo psicologo Sam Loomis, che lo ha avuto in cura…
Uno dei primi film (forse il primo in assoluto) ambientato nella notte delle streghe, Halloween è anche il progenitore assoluto del genere slasher (dall’inglese To slash”, ferire profondamente con un’arma affilata), una variazione sanguinolenta dell’horror in cui gli atti criminali sono generalmente compiuti da uno o più criminali che inseguono e uccidono le loro vittime con oggetti da taglio affilati.
Il film diretto da John Carpenter nel 1978 non è in assoluto il primo film a mostrare nei dettagli la realizzazione di un piano criminale portato a termine in maniera sanguinolenta con l’ausilio di armi da taglio; lo aveva già fatto il nostro Mario Bava con Reazione a catena (Bay of blood) nel 1971, in cui compare la celebre sequenza in cui due ragazzi che amoreggiano su un letto sono trafitti da una lancia.


Ma è il primo in cui uno psicopatico mascherato (che diverrà un topos dei futuri film del genere slasher) utilizza un coltellaccio per assassinare le sue vittime in modo così esplicito.
Carpenter, a corto di soldi, fa fruttare l’ingegno costruendo una pellicola affascinante sotto tutti i punti di vista, facendo leva sulle paure e le fobie degli spettatori con l’uso intelligente di una sceneggiatura ridotta all’osso ma dal potente impatto visivo.
La scelta di creare un assassino sicuramente piscopatico e sociopatico con il volto coperto da una maschera rende il protagonista delle gesta criminali impermeabile alle emozioni umane, così lo spettatore si ritrova a dover immaginare cosa possa spingere l’assassino, quale possa essere la mossa successiva, in che modo colpirà e in quale momento sferrerà i suoi colpi letali.


A ciò il regista americano aggiunge una colonna sonora da vero incubo, scritta e suonata personalmente al pianoforte, cosa abbastanza inusuale tenendo conto che per sua stessa ammissione Carpenter non conosceva le note musicali e di conseguenza gli spartiti.
L’apertura del film è un evidente tributo a Profondo rosso di Dario Argento; Carpenter infatti utilizza la nenia infantile che Argento aveva usato per il suo capolavoro inserendo le parole di una filastrocca che recita “Black cats and goblins and broomsticks and ghosts.Covens of witches with all of their hopes.You may think they scare me. You’re probably right.Black cats and goblins on Halloween night.(Trick or treat!)” ovvero “Gatti neri e goblin e manici di scopa e fantasmi.Consessi di streghe con tutte le loro speranze.Puoi pensare che mi spaventino. Probabilmente hai ragione.Gatti neri e goblin nella notte di Halloween.(Dolcetto o scherzetto!)”


Da quel momento in poi lo spettatore è proiettato in un incubo a occhi aperti, incubo amplificato dalla particolare atmosfera che anche a livello inconscio crea la notte di Halloween, con il suo esplicito riferimento a spiriti e defunti, trascinato per i capelli anche da una fotografia che materializza gli incubi nascosti.
E Michale Myers un po incarna uno spirito, come vedremo nel finale, quando all’horror si sovraporrà l’elemento sovrannaturale con il corpo di Michael misteriosamente scomparso dal viale sul quale è precipitato.
Un finale aperto, come del resto testimoniato dai sequel del film, che però non si avvicineranno nemmeno lontanamente all’opera di Carpenter, che resta unica per gli elementi che ho descritto.


Un altro dei punti di forza del film è la location particolare, ovvero il teatro in cui si muove Michael alla ricerca di sua sorella e delle vittime che cadranno sotto i colpi della sua follia; siamo in un quartiere composto da una silenziosa, linda e pinta serie di villette immacolate che creano un contrasto violento proprio con il crimine seriale del giovane.
Chi mai potrebbe immaginare che in un posto così tranquillo possa scatenarsi da un momento all’altro l’inferno?
Carpenter gioca proprio con questo, così come gioca con la paura profonda che ispira l’uomo mascherato che assomiglia tanto al babau delle storie che si raccontano ai bambini per farli stare zitti.
Quindi, a conti fatti, è facilmente comprensibile il motivo per cui il film sia diventato con il passare degli anni un cult.
Un cult, tra l’altro, in cui si muove un cast formato da attori poco conosciuti, la cui unica eccezione è rappresentata da Donald Pleasence che interpreta il dottor Sam Loomis.


A corto di soldi, con un budget di poco superiore ai 300.000 dollari, Carpenter si industria con quello che può: ingaggia per il ruolo di Laurie Strode la giovane Jamie Lee Curtis, che all’epoca del film aveva appena 20 anni ed era nota principalmente per essere la figlia di due grandissimi di Hollywood, Tony Curtis e Janet Leigh.
Jamie Lee ricambia la fiducia con una prova maiuscola, alla luce anche della sua scarsa confidenza con il set, visto che l’unica esperienza precedente era stata una particina in Prova d’Intelligenza (The Bye-Bye Sky High I.Q. Murder Case), un episodio del telefilm Il Tenente Colombo.
In quanto a Pleasence, unica star del cast, la sua prova è così convincente che verrà chiamato successivamente per i sequel del film, ovvero Halloween II – Il signore della morte (1981) per la regia di Rick Rosenthal,

per Halloween IV – Il ritorno di Michael Myers (1988) diretto da Dwight H. Little, per Halloween V – La vendetta di Michael Myers (1989) diretto da Dominique Othenin-Girard e infine per Halloween 6 – La maledizione di Michael Myers di Joe Chappelle che sarà l’ultimo suo film perchè a febbraio del 1995 l’attore inglese scomparirà all’età di 76 anni.
In quanto a Carpenter, Halloween segna un punto fondamentale della sua carriera di cineasta; reduce dai lusinghieri successi di Dark Star e di Distretto 13: le brigate della morte (Assault on Precinct 13, 1976) Carpenter sbanca il box office, cosa che gli permetterà di accedere a finaziamenti meno sparagnini.
Da questo momento arriva un periodo d’oro per lui che si concretizzerà in una serie di eccellenti pellicole come Fog (The Fog, 1980), il magnifico 1997: fuga da New York (Escape from New York, 1981),La cosa (The Thing, 1982) e Christine, la macchina infernale (Christine, 1983)
Ritornando ad Halloween, il film ha il gran merito di aver inaugurato un genere che anche se considerato di nicchia dai critici, finirà per avere un nutrito numero di seguaci attratti dalle infinite varianti che il film stesso offre.


La Curtis finirà anche per avere una nomination all’Oscar, vinto quell’anno dalla bravissima Jane Fonda mentre Carpenter cederà i diritti del film anche alla tv, incassando una cospicua somma; il regista però dovrà fare i conti con la censura televisiva e sopratutto con i tempi della tv. Carpenter risolse il tutto aggiungendo 12 minuti di scene tagliate che non cambiavano la struttura del film.


Halloween: la notte delle streghe
Un film di John Carpenter. Con Donald Pleasence, Jamie Lee Curtis, Nancy Stephens, Charles Cyphers, Kyle Richards,Nancy Kyes, P.J. Soles, Brian Andrews, John Michael Graham, Arthur Malet, Mickey Yablans, Brent Le Page, Adam Hollander, Robert Phalen, Tony Moran
Titolo originale Halloween. Horror, durata 91 min. – USA 1978

Jamie Lee Curtis: Laurie Strode
Donald Pleasence: dottor Sam Loomis
Nancy Kyes: Annie Brackett
P.J. Soles: Lynda van der Klok
Charles Cyphers: sceriffo Leigh Brackett
Will Sandin: Michael Myers (6 anni)
Tony Moran: Michael Myers (23 anni)
Sandy Johnson: Judith Myers

Genere Horror
Regia John Carpenter
Soggetto John Carpenter, Debra Hill
Sceneggiatura John Carpenter, Debra Hill
Fotografia Dean Cundey
Montaggio Charles Bornstein, Tommy Lee Wallace
Effetti speciali Conrad Rothmann
Musiche John Carpenter
Scenografia Tommy Lee Wallace

Daniela Igliozzi: Laurie Strode
Gianni Bonagura: dottor Sam Loomis
Emanuela Rossi: Annie Brackett
Isabella Pasanisi: Lynda van der Klok
Vittorio Di Prima: sceriffo Leigh Brackett
Angiolina Quinterno: Marion Chambers

aprile 19, 2012 Posted by | Horror | , , | Lascia un commento

I Razzie Awards 1980-1989

Accanto al premio Oscar, nato nel 1929 per premiare i film più importanti dell’anno, sono nati nel corso degli anni dei premi cinematografici decisamente meno ambiti da produttori, registi, attori e attrici e in genere da tutte le componenti del cast di una pellicola. Uno dei più importanti, creato dal giornalista John J. B. Wilson è il Razzie Awards, divenuto con il passare degli anni un autentico incubo per attori e registi in quanto decreta il fallimento dal punto di vista critico di una pellicola.
L’espressione Razzie nasce dal verbo To razz, ovvero prendere a pernacchie, prendere in giro ( i napoletani coloritamente sintetizzano con sfottere), mentre in origine il premio era denominato Golden Raspberry Awards, ovvero Premio lampone dorato ed è stato attribuito per la prima volta nel 1980, quando venne consegnato al film vincitore dell’anno.

Il peggior film del decennio ottanta: Mammina cara, con Faye Dunaway

Il poco ambito trofeo, costituito da un lampone che troneggia su un nastro televisivo Super 8 dipinto d’oro e del valore di pochi dollari viene consegnato il giorno prima dell’Oscar, quasi a rimarcare il carattere irriverente dell’operazione, che nel corso degli anni ha guadagnato enormi consensi tanto da essere un evento atteso con grande curiosità dal pubblico.
L’operazione Razzie award sembra essere principalmente, agli occhi di un poco più che distratto spettatore, una goliardata innocua.

Incredibile nomination per L’ultima tentazione di Cristo di Scorsese

In realtà l’attribuzione del premio riveste una certa importanza, tanto da essere sospetta la presenza all’interno delle nomination di film che hanno fatto la storia del cinema e che non si prestano in alcun modo allo spernacchiamento o al pubblico ludibrio.
E’ il caso di autentiche pietre miliari del cinema come Shining di Stanley Kubrick che nel 1980 fu candidato per la peggior regia ! e per la peggior attrice protagonista, come I cancelli del cielo di Michael Cimino che rischiò di vincere nel 1981 ( un film bellissimo e poco compreso, anche se fu un fiasco clamoroso e fece fallire la UA) o come Cotton club di Francis Ford Coppola, lo splendido affresco sul mondo del jazz nel celebre locale di Harlem.

Razzie Award meritati per il pessimo Laguna blu

Accanto a queste autentiche “sviste”, che dimostrano una goliardia francamente troppo sospetta per essere autentica, ovvero fischi per fiaschi e spernacchiamenti rivolti a film che sono ormai dei culti autentici ecco la presenza altrettanto imbarazzante di attori fra i più celebrati di Hollywood.
Occorre in questo caso fare una premessa: se il giudizio su un film può essere davvero opinabile facendo propendere per la cattiva fede della giuria in alcuni casi come nel film di Kubrick che negli Usa non è mai stato amato, nel caso di molti attori le cose cambiano.
A parte stranissime scelte come quelle di premiare fior di attori come Faye Dunaway o Laurence Olivier, come non sogghignare davanti alla valanga di “riconoscimenti” per attori come Stallone, Madonna, Bo Derek, Brooke Shields ecc?
Il recordman assoluto dei Razzie award è Silvester Stallone, che nel corso della carriera ha ricevuto trenta nomination, 10 premi e l’irriverente premio assoluto quale peggior attore del secolo.

Rebecca De Mornay nel bruttissimo remake di E Dio creò la donna di Vadim

L’attore di New York è riuscito anche nell’impresa di vincere il premio per il peggior attore nel 1985 per i film Rambo II la vendetta e per Rocky IV; come se non bastasse, Sly ha fatto incetta di premi proprio con il suo più celebre personaggio, Rocky, trionfando come peggior regista anche per Rambo II. Ciliegina sulla torta la vittoria della sua allora compagna Brigitte Nielsen come peggior attrice.

Il primo, meritato Razzie per il bruttissimo Can’t Stop the Music

Anche la rock star italo americana Madonna Veronica Ciccone ha avuto la sua larga parte di gloria poco edificante venendo nominata al pari di Stallone come peggior attrice del secolo, ottenendo otto vittorie (5 volte come peggior attrice protagonista, due come peggior attrice non protagonista e una come peggior coppia).

Nudi in paradiso

C’è poi una pletora di attori e attrici abbastanza popolari che hanno ricevuto significativi riconoscimenti dall’Accademia Razzie Awards; tra essi possiamo citare Brooke Shields per Laguna blu (1980), Bo Derek per Tarzan, l’uomo scimmia (1981), Pia Zadora per Butterfly – Il sapore del peccato (1982) (film per il quale ha rischiato il riconoscimento come peggior attore nientemeno che Orson Welles) fino al premio attribuito quest’anno a Jessica Alba.
Queste le categorie premiate dalla giuria:

Peggior film (Worst Picture)
Peggiore attore protagonista (Worst Actor)
Peggiore attrice protagonista (Worst Actress)
Peggiore attore non protagonista (Worst Supporting Actor)
Peggiore attrice non protagonista (Worst Supporting Actress)
Peggior regista (Worst Director)
Peggior esordiente (Worst New Star)
Peggiore coppia/cast (Worst Screen Couple/Worst Screen Ensemble)
Peggior prequel, remake, rip-off o sequel (Worst Prequel, Remake, Rip-off or Sequel)
Peggior sceneggiatura (Worst Screenplay)
Peggior canzone originale (Worst Original Song)
Peggior carriera (Worst Career Achievement Award)
Premi speciali


Diamo quindi un’occhiata analitica anno per anno, dal 1980 al 1990 a questo singolare premio che tanto ha fatto arrabbiare fior di attori e professionisti del cinema.

1980:

Olivia Newton John in Xanadu: per l’attrice,nomination come peggiore attrice

A vincere il premio per il peggior film è Can’t Stop the Music (Can’t Stop the Music) per la regia di Nancy Walker, la pellicola kitsch dedicata al gruppo disco Village People che trionfa meritatamente anche secondo il pubblico. Il peggiore attore è Neil Diamond per Il cantante di jazz (nel quale canta meravigliosamente Love on te rocks) mentre la peggior attrice è Brooke Shields per Laguna blu che la spunta su un’altra cantante Olivia Newton-John per il film Xanadu che però non sfugge al premio per la peggior regia, quella di Robert Greenwald.
La parte del leone la fa il film citato Can’t Stop the Music che si aggiudica 7 nomination e 2 vittorie, mentre tra le nomination scopriamo con orrore che ci sono film come Shining di Stanley Kubrick,Venerdì 13 ,Gloria – Una notte d’estate, Saturno 3 e Vestito per uccidere mentre come attori hanno ricevuto nomination Kirk Douglas e Marlon Brando.

Neil Diamond in The jazz singer

1981:

Il trionfatore dell’anno è il film tratto dalla biografia di Joan Crawford scritta da sua figlia intitolato Mammina cara (Mommie Dearest) per regia di Frank Perry che farà incetta di candidature (ben nove) e anche di premi (5).
E’ l’anno del trionfo di Klinton Spilsbury per La leggenda di Lone Ranger, film praticamente passato inosservato al grande pubblico ma non agli occhi spietati dei giudici del lampone dorato mentre fra le attrici c’è un ex aequo tra Bo Derek per Tarzan, l’uomo scimmia e la grande Faye Dunaway per Mammina cara, un riconoscimento che la grande attrice americana avrebbe volentieri evitato.

Bo Derek trionfa con Tarzan l’uomo scimmia

Il peggior film dell’anno è diretto da Michael Cimino ; si tratta dello stupendo I cancelli del cielo, un film evidentemente non per tutti e che mostra i limiti dell’operazione Razzie award, condizionata da antipatie viscerali e altre motivazioni.
A parte il caso del film di Cimino e quello eclatante di SOB di Blake Edwards, il graffiante affresco sul cinema americano che venne ritenuto evidentemente offensivo dall’establishment cinematografico, l’edizione del 1981 non presenta altre clamorose sviste.

1982:

Il bistrattato Inchon

Pia Zadora mostra l’unico motivo per vedere Butterfly

E’ l’anno delle 10 nomination per Butterfly – Il sapore del peccato di Matt Cimber che però alla fine riuscirà a portar via solo 3 lamponi. Il vero trionfatore è invece Inchon per la regia di Terence Young, un film ambientato nel periodo della guerra di Corea e interpretato pensate un pò, da Laurence Olivier, Toshiro Mifune, Ben Gazzarra e Jaqueline Bisset. Non amo i film bellici per cui non ho mai visto la pellicola di Young, devo quindi fidarmi di chi lo bollò come un filmaccio.
Il peggior attore dell’anno è Sir Lawrence Olivier per Inchon, mentre la peggior attrice è Pia Zadora per Butterfly – Il sapore del peccato; mai come in questo caso il verdetto fu azzeccato, visto che la Zadora mostra solo due espressioni, con i vestiti e senza. Il Razzie al peggior regista venne attribuito a Ken Annakin per Il film Pirata mentre il grandissimo Morricone rischiò di vincere il razzie per aver composto le musiche del film di Cimber. Il maestro si vide nominato anche per la colonna sonora di La cosa di Carpenter (anatema sui giudici) mentre anche Woody Allen entrò nel mazzo per “colpa” di Mia Farrow, nominata per il premio come peggior attrice per il film Una commedia sexy in una notte di mezza estate.

1983:

Carla Romanelli interprete di Il prezzo del successo

Stravince Il prezzo del successo (The Lonely Lady) regia di Peter Sasdy che si assicura 6 premi su 11 candidature. Tratto da un romanzo del pornografo Harold Robbins, uno che ha raccattato una fortuna con romanzi con descrizioni di scene di sesso, il film vede nel cast oltre che la Zadora anche Ray Liotta e la nostra bellissima Carla Romanelli.
A sbaragliare tutti per la sua interpretazione in Nudi in Paradiso (A Night in Heaven) è Christopher Atkins , mentre per il secondo anno consecutivo a vincere è Pia Zadora per Il prezzo del successo; orrore allo stato puro per le nomination del grandissimo film di Brian De Palma Scarface (scritto da Oliver Stone), per la assurda nomination di Barbra Streisand protagonista di Yentl e per la nomination di Young and Joyful Bandit, musica di Peer Raben, testo di Jeanne Moreau , per il film Querelle de Brest di RW Fassbinder.

1984:

 Savage streets

Uno dei più brutti film della storia del cinema: Bolero exctasy con Bo Derek

E’ l’anno della meritatissima vittoria per una vaccata di film (mi si passi il termine, ma è il più educato che conosca); Bolero Extasy (Bolero) per la regia di John Derek che porta a casa 6 lamponi dorati su 9, trionfo completato dalla vittoria di Bo Derek, interprete e moglie del regista che nel film mostra solo un corpo decisamente ben fatto e le stesse abilità recitative di un asino sardo.

Incredibile nomination per Omicidio a luci rosse di Brian De Palma

Ancora un trionfo per Sylvester Stallone interprete di Nick lo scatenato e en plein di John Derek che si aggiudica il Razzie anche come peggior film oltre che quello come peggior regista.
Da segnalare la presenza di due ottimi film come Cotton Club (Diane Lane peggior attrice, ma l’avranno visto il film?) e di Omicidio a luci rosse, ancora una volta due clamorose sviste della giuria.

Due nomination ingiuste: per  Farrah Fawcett protagonista di Saturn 3…

… e per lo splendido S.O.B. di Blake Edwards

1985:

Il trionfatore del 1985: Rambo II


Difficile, quasi impossibile contestare le decisioni della giuria che nel 1985, riunita al Morgan-Wixon Theatre a Santa Monica decreta i vincitori dei Razzie Awards dell’anno.
Ancora un personale trionfo per Stallone che vede trionfare il film in cui è protagonista, Rambo II: la vendetta regia di George Pan Cosmatos e si vede attribuire anche il premio come peggior attore nello stesso film con la ciliegina finale del premio come peggior regista per Rocky IV e l’ulteriore imprimatur per la peggior sceneggiatura di Rambo II.
A sorpresa il premio per la peggior attrice se lo aggiudica Linda Blair per Savage streets mentre Brigitte Nielsen si aggiudica due premi per due film diversi, un record ancora imbattuto per Rocky IV e Yado.
Vergognosa la nomination per la bellissima e brava protagonista di L’anno del dragone Ariane Koizumi e poichè l’ennesimo capolavoro di Cimino finisce per beccarsi 5 nomination appare chiara l’assoluta mancanza di buona fede della regia nei confronti di questo grande regista.

1986:

Madonna, peggior attrice per il film Shangai Surprise

Nella sede del Roosevelt Hotel di Hollywood vengono attribuiti i Razzie dell’anno. Annata contrastata, piena di film e premi molto contesi con Under the Cherry Moon diretto da Prince che si aggiudica ben 5 delle 8 candidature. Prince si becca anche il tributo come peggior attore mentre è Madonna a stravincere tra le donne con Shanghai Surprise battendo ancora una volta la Nielsen e sopratutto Kim Basinger per 9 settimane e mezzo, una candidatura francamente incomprensibile.
Ben 4 premi su 7 candidature per Howard… e il destino del mondo di Willard Huyck mentre incredibilmente Stallone, bersagliato da 6 candidature per Cobra esce indenne.

1987:

L’ingiusta nomination per la Hannah interprete di Wall Street

Il trionfatore: Leonard salverà il mondo

E’ sempre la sede del Roosvelt hotel ad accogliere l’edizione di quest’anno; un’edizione molto combattuta, che vede la vittoria come peggior film attribuita a Leonard salverà il mondo di Paul Weiland,con protagonista Bill Cosby che ebbe l’infelice idea di sceneggiarlo e produrlo. Il film ebbe premi come peggior attore per Cosby, peggior film e peggior sceneggiatura per Jonathan Reynolds e Cosby e 2 nomination per peggior la attrice non protagonista Gloria Foster e la peggior regia ,quella di Weiland. Ancora una volta la peggior attrice è Madonna per Who’s that’s girl, premio meritatissimo, mentre la peggior attrice non protagonista è Daryl Hannah per il film Wall Street ( e la cosa grida vendetta). Da rimarcare che Stallone evita l’ennesimo Razzie con Over the top, che in lizza ci sono Michael Caine, Sharon Stone e Isabella Rossellini candidata per ben due film ovvero Siesta e I ragazzi duri non ballano

La Burstyn in Siesta, un buon thriller ingiustamente nominato

1988:

Il sacrosanto trionfo di Cocktail

Tradizionale sede e tradizionale lotta per il lampone poco ambito, che vede il trionfo di Cocktail per la regia di Roger Donaldson che però si rifece ai botteghini vincendo anche dei Grammy award per la colonna sonora. Il peggiore attore dell’anno è, manco a dirlo, Sylvester Stallone per Rambo III che batte Tom Cruise protagonista di Cocktail, mentre la peggior attrice è la grande Liza Minnelli per Arturo 2 On the Rocks.
Il film è decisamente una schifezza ma il premio alla Minnelli è ingiusto. Molto peggio aveva fatto Rebecca De Mornay nell’orrendo E Dio creò la donna di Vadim,il remake che nell’originale aveva visto nascere la leggenda di Brigitte Bardot. Peggior attore è Dan Aykroyd per Due palle in buca,

Due palle in buca

un vero sacrilegio mentre ancora peggio fa la giuria attribuendo il premio per il peggior regista a Blake Edwards per Intrigo a Hollywood, che in realtà è una gradevole commedia per tutti famiglie e bambini.
Da segnalare, in un’edizione davvero poco ispirata, la presenza di ottimi film come Congiunzione tra due lune e L’ultima tentazione di Cristo.

1989:

Il trionfatore del 1989, Star Trek V: L’ultima frontiera

Ancora una volta il Roosvelt accoglie la serata di gala per il conferimento dei Razzie; è un’edizione senza polemiche perchè vengono attribuiti meritatamente spernacchiamenti a film indifendibili.
Vince come peggior film Star Trek V: L’ultima frontiera (Star Trek V: The Final Frontier), regia di William Shatner forse il peggiore dei tanti film sulla saga stellare, mentre il peggior attore è William Shatner protagonista maschile del film stesso. Attribuito il razzie come attrice femminile a Heather Locklear per The Return of Swamp Thing mentre la peggior attrice non protagonista è Brooke Shields per l’ignobile La corsa più pazza del mondo 2 . Curiosamente il peggior attore non protagonista maschile è quel Christopher Atkins che era diventato famoso proprio con la Shields nel film Laguna blu. Stallone si becca le solite nomination per Sylvester Stallone con Sorvegliato speciale e Tango & Cash, ma evita il peggio.
In questa edizione vengono anche attribuiti i Razzie ai peggior film del decennio ottanta: il peggior film del decennio è Mammina cara per la regia di Frank Perry, mentre il peggior attore maschile è ovviamente Stallone.
Tra le donne a stravincere è giustamente Bo Derek, mentre il peggior esordiente è Pia Zadora. E questa volta sono tutti d’accordo.
Nel prossimo articolo seguiremo i Razzie dal 1990 ai giorni nostri….

Congiunzione tra due lune, un buon film

I ragazzi duri non ballano

Un gran brutto film: Howard e il destino del mondo, giustamente premiato

L’ex signora Stallone, Brigitte Nielsen nell’inguardabile Yado

Stallone, recordman di nomination, vittorie ed eletto peggior attore del secolo

Madonna,eletta peggior attrice del decennio e recordman di nomination

aprile 17, 2012 Posted by | Miscellanea | | Lascia un commento

Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea

Tre ragazzi e una ragazza che ritornano da una vacanza restano a secco di benzina proprio mentre sta per scatenarsi un temporale.
I quattro si trovano in una zona semi deserta e di conseguenza cercano un riparo nell’unico posto che incontano, una villa isolata.
La sinistra dimora è abitata da una donna molto bella e misteriosa, che li accoglie ma da quel momento i quattro si troveranno prigionieri di un incubo, sopratutto la ragazza…
Trama non raccontabile, quella di Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea a meno di non voler svelare l’unico elemento che fa da collante ad una vicenda intrisa di mistero con elementi gotici e horror.
Diretto da Riccardo Freda nel 1972, Tragic ceremony diventato in italiano Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea è un film misconosciuto, rimasto per lunghissimi anni sepolto nelle cineteche prima di essere ripescato e trasmesso da qualche tv privata.

Luciana Paluzzi

Camille Keaton

Un film molto strano che parte come un mistery, si sviluppa come un thriller e termina come un horror, con qualche sequenza splatter messa su da Rambaldi, che crea trucchi al solito molto efficaci.
Freda girò questo film tra molte difficoltà e fu costretto ad abbandonare il set, che venne rilevato da Ratti; questo raccontano le cronache dell’epoca e possono essere delle motivazioni per la clandestinità del film stesso, che scomparve del tutto sopratutto dopo lo scarso successo del film, che venne visto da pochissimi fedeli del regista.


Il quale aveva diretto l’anno precedente il thriller L’iguana dalla lingua di fuoco, con discreto successo ma ormai lontano dallo standard qualitativo che l’aveva reso uno dei registi più interessanti dei due decenni precedenti.
Strano film, Estratto dagli archivi; immerso in un’atmosfera da incubo, ambientato pressochè totalmente in una villa che sembra nascondere oscure minacce, vive i suoi momenti migliori proprio quando crea atmosfere da incubo allacciate alla figura di Jane, l’unica donna del gruppo di amici che avrà la sventura di capitare nel posto sbagliato e che pagherà con la vita la scoperta di quello che accade nella villa misteriosa.
Strano anche per l’ambientazione gotica in epoca contemporanea; i ragazzi infatti, veri e propri hippy almeno negli atteggiamenti e nei vestiti, si ritroveranno immersi in un’atmosfera d’altri tempi, con una padrona di casa (Lady Alexander) enigmatica ed affascinante con un consorte subalterno e succube, Lord Alexander.


La storia quindi si sviluppa all’interno di questa villa misteriosa, dove accadranno fatti anche inspiegabili e non certo per questioni di trama.
Freda infatti gira un’opera che sembra più un incubo psichedelico, con richiami alla metafisica piuttosto che un film tradizionale; il tutto si condenserà alla fine in una storia dall’intreccio abbastanza improbabile ma con una sua logica anche se distorta.
Purtroppo non mi è possibile addentrarmi in spiegazioni più esaustive se non raccontando particolari che toglierebbero il gusto allo spettatore di guardare questo prodotto che ha un suo fascino sinistro.
Legato, come già detto, all’ambientazione tipica dell’horror gotico con in più una trama a tratti confusa a tratti sviante, che però troverà la sua logica conclusione in un finale che svelerà i ruoli chiave di Jane e Lady Alexander.


Nel film ci sono parti con un fascino sinistro, legate alle grandi capacità di Freda di usare la suspence anche in funzione ambientale; se il temporale è un classico molto sfruttato del cinema thriller/horror, appare funzionale alla scena in cui i giovani incontrano l’ambiguo benzinaio, così come fascinosa è la sequenza che porta Jane a scoprire quello che realmente accade all’interno della villa.
E’ la parte migliore del film, con Jane che impugna un candeliere e si immerge nella casa in penombra, che sembra presagire momenti terribili.
Ambientazione dark e gotica quindi, nella quale si muovono a loro agio le due protagoniste principali, ovvero Jane e Lady Alexander rispettivamente interpretate da Camille Keaton e Luciana Paluzzi.


La prima, nipote del grandissimo Buster fa del suo meglio per dare sostanza al personaggio di Jane che se appare priva di una psicologia profonda diventa con lo scorrere del film personaggio tragico e legato ad un destino segnato. Camille, che qualche anno dopo lavorerà nel truculento Non violentate Jennifer si era messa in mostra nell’ottimo thriller Cosa avete fatto a Solange? e in questo film conferma l’ottima impressione destata nel film di Dallamano nel quale aveva interpretato il ruolo della sventurata Solange.
Decisamente bene Luciana Paluzzi, che interpreta il ruolo chiave della storia, quello dell’enigmatica Lady Alexander; l’ex Bond girl è donna dal fascino sensuale, è elegante e sopratutto è attrice di razza.


Sacrificato nel ruolo di consorte troviamo Luigi Pistilli, la solita sicurezza mentre il resto del cast si muove con disinvoltura.
Se il film può essere giudicato positivamente, lo si deve in primis alle capacità di Freda di utlizzare la MDP con padronanza, alla sua dote specifica di creare atmosfere lugubri e avvincenti; grazie all’ottima scelta di un tema musicale davvero ispirato, composto dal bravissimo Stelvio Cipriani, almeno la parte ambientale regge e supera la sufficienza.
Lo spettatore odierno potrà trovare mille difetti e buchi nella sceneggiatura, probabilmente a ragione; ma non vanno dimenticate le peripezie del film e sopratutto l’abitudine, a tratti sciagurata, di voler cavalcare l’onda del momento.


Nel 1972 infatti siamo nel pieno del boom del thriller/giallo/horror, con decine di produzioni che si accavallano spesso però con esiti discutibili; il Freda degli anni 70 non è il massimo, nel senso che il meglio di se lo ha già dato. I 5 film successivi al già debole A doppia faccia, ultimo film del decennio sessanta, non brilleranno affatto per originalità o per interesse.
Invece questo film può meritare una visione, sopratutto alla luce della recente pubblicazione in digitale, che permette di apprezzare il gioco di ombre che Freda riesce a creare.

 

Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea, un film di Riccardo Freda , con Camille Keaton,Luciana Paluzzi, Luigi Pistilli,Máximo Valverde,José Calvo,Irina Demick,Paul Muller Thriller-Horror Spagna-Italia 1970

Camille Keaton … Jane
Tony Isbert … Bill
Máximo Valverde … Joe
Luigi Pistilli … Lord Alexander
Luciana Paluzzi … Lady Alexander
José Calvo … Benzinaio
Giovanni Petti … Fred
Irina Demick … Madre di Bill
Paul Muller … Il dottore
Beni Deus … Ferguson

Regia: Riccardo Freda
Sceneggiatura: Mario Bianchi,José Gutiérrez Maesso,Leonardo Martín
Produzione: José Gutiérrez Maesso
Musiche: Stelvio Cipriani
Fotografia: Francisco Fraile
Montaggio: Jolanda Benvenuti
Effetti speciali: Carlo Rambaldi

aprile 16, 2012 Posted by | Horror | , , , | Lascia un commento

Nel buio del terrore-Diabolicamente sole con il delitto

Nel buio del terrore, o anche Diabolicamente sole con il delitto; forse l’unica cosa intrigante sono i due titoli.
Il primo perchè allude ad un film che però non è quello che ci si appresta a vedere, visto che di buio e di terrore non c’è ombra o parvenza mentre più azzeccato è il secondo, ossia Diabolicamente sole con il delitto che calza a pennello ma che anche in questo caso allude a qualcosa che nel film è talmente intricato da risultare incoerente.
Già, perchè quel diabolicamente in realtà si riferisce ad una complicità tra le due protagoniste del film, che si concretizzerà in maniera contorta verso il finale del film che è forse la parte meno noiosa della pellicola stessa.
Pensare che le premesse per un film d’atmosfera e intrigante c’erano tutte; due attrici bellissime e sexy come Marisa Mell e Sylvia Koscina e un attore ormai quasi da leggenda come Fernando Rey.

Marisa Mell

Sylva Koscina

Ma le cose belle del film si fermano qui; anzi, potremmo aggiungere la location (una splendida villa a picco sul mare) e una fotografia molto curata il che però non evita anche errori incredibili, come la scena in cui la Mell e la Koscina fanno il bagno in una vasca e la Koscina appare con tanto di mutandine color carne!
Il resto purtroppo è noia sconfinata nonostante i colpi di scena che José Antonio Nieves Conde (che dirigerà la Mell nello stesso anno in …dopo di che, uccide il maschio e lo divora ) cerca di mettere su per ravvivare un film catatonico, imbastito sul solito canovaccio lui-lei-l’altra.
Lui è Luis Montalban, maturo ed affascinante industriale ovviamente ricco, lei è Carla bella e seducente squillo d’alto bordo, l’altra è Lola, cameriera di belle forme e volto incantevole povera in canna.
Cosa succede quindi al ricco Luis?


Succede di passare da una relazione con la esperta squillo ad una con la procace cameriera che nel frattempo ha allacciato anche una relazione saffica con Carla.
Il triangolo quindi si chiude perfettamente.
Ma Luis pensa a scompaginare le cose prendendo una sbandata per Lola e chiedendola in moglie; e allora cosa fa una cameriera bella e affascinante ma povera in canna?
Ovviamente sposa il maturo spasimante e si sistema per la vita.
Alla povera squillo non resta che leccarsi le ferite, consolata dal bel Alfred che è un artista di scarse fortune.
Dapprima Carla rifiuta l’uomo, poi poco alla volta conquistata dalla dolcezza e dalle premure del pittore, cede.
Qui cominciano i guai per Carla, perchè un giorno durante una passeggiata i due vengono apostrofati volgarmente da due tipacci; Alfred aggredisce i due uomini e ne accoltella uno uccidendolo.


Chissà perchè lo spettatore immagina la mossa successiva.
Accade infatti che il teppista superstite si metta a ricattare Alfred e la povera Carla, per aiutare il suo uomo, vende quello che ha e mette a tacere il ricattatore.
Intanto la sua rivale in amore Lola è rimasta vedova e ricca, perchè Luis è provvidenzialmente incappato in un incidente e ci ha lasciato le penne.
Carla nel frattempo ha scoperto casualmente che tutto l’accaduto, ovvero l’agguato dei due teppisti e la morte di uno di essi in realtà è stata solo una simulazione orchestrata dal suo bel Alfred.
E allora decide di vendicarsi utilizzando la vecchia amante Lola; fa in modo che Alfred agganci la donna e la invita sulla sua villa al mare.


Qui ci sarà la resa dei conti che però andrà in modo imprevisto.
Una sceneggiatura improbabile, una storia che non ha alcuna sorpresa perchè lo spettatore amante dei thriller riesce sistematicamente a prevenire le situazioni successive e tensione che è praticamente uguale a zero.
Non fosse per la Mell e la Koscina che regalano qualche brivido con le loro saffiche carezze, la narcosi sarebbe inesorabile.
Un pastrocchio confuso e soporifero al quale va riconosciuta solo una certa eleganza a livello formale; tuttta apparenza e nessuna sostanza in pratica.
Il povero Rey sembra in gita premio, mentre le due ottime attrici, la seducente Mell e la intrigante Koscina sono un gran bel vedere.
Sopratutto la seconda che mostra le sue grazie, mentre la Mell rimane abbottonata come una monaca ma è autrice di un sensualissimo strip verso la parte finale del film, strip che le permette di far agganciare al suo amante la ex rivale in amore.
Quindi, in definitiva, il film ha solo un motivo per essere visto, ovvero la presenza di due bellissime star che ci hanno purtroppo lasciate da tempo.

Nel buio del terrore (aka Diabolicamente sole con il delitto), Un film di José Antonio Nieves Conde. Con Sylva Koscina, Stephen Boyd, Fernando Rey, Marisa Mell Titolo originale Historia de una traición. Giallo, durata 98′ min. – Spagna, Italia 1971.

 

Marisa Mell … Carla
Sylva Koscina … Lola
Stephen Boyd … Artur
Fernando Rey … Luis Montalban
Massimo Serato … Hugo
Simón Andreu … Il pilota
María Martín … Regina

 
Regia: José Antonio Nieves Conde
Sceneggiatura: Juan José Alonso Millán,Juan Miguel Lamet
Produzione: Edmondo Amati
Musiche: Carlo Savina
Fotografia: Antonio L. Ballesteros
Editing: Pablo González del Amo

aprile 13, 2012 Posted by | Drammatico | , , | 2 commenti

E la notte si tinse di sangue

Belfast, metà degli anni settanta. Nel porto cittadino attracca una nave dalla quale sbarca un cittadino americano. E’ Cain Adamson, un reduce dalla guerra del Vietnam, senza soldi e alla ricerca di un rifugio sicuro. Cain è un uomo ferito nel fisico ma sopratutto con grossi problemi di equilibrio mentale; le esperienze passate nell’inferno di Hanoi hanno lasciato evidenti strascichi di natura psicologica e tare ormai irrecuperabili.

Che sia ormai fuori di testa lo si intuisce subito; abbordata una prostituta di mezz’età, si fa da questa accompagnare nel suo appartamento e la costringe sotto la minaccia di un lungo coltello a ballare nuda mentre lui suona l’armonica.

 

La prostituta che verrà picchiata

Del resto l’accoglienza di Belfast non è stata delle migliori, è in corso la lunga guerra fratricida tra cattolici e protestanti e lui ne fa le spese quando si reca in una chiesa e si ritrova nel bel mezzo di un attentato esplosivo dal quale esce indenne.

Per qualche giorno Cain sopravvive tra dormitori e stazioni, ma ben presto i pochi soldi che possiede finiscono. A quel punto per il reduce la strada sembra segnata; quello che per lui sembra un colpo di fortuna è rappresentato da un convitto di infermiere che l’uomo segue nella speranza di riuscire a rimediare con una rapina un pò di soldi. Così una notte si introduce nella pensione in cui le otto infermiere alloggiano; le ragazze sono là per concludere i loro studi e nel momento in cui Cain si introduce nella pensione sono intente a discorrere fra loro e a prepararsi per le feste.

Esplode la follia sadica di Cain

Con il suo inseparabile coltello, Cain sottopone le impaurite donne ad una serie di efferate violenze; dallo stupro alle sevizie vere e proprie, dai rapporti saffici a cui costringe due giovani infermiere fino al suicidio di una di esse che si ammazza con un coltello da cucina passando per una serie atroce di violenze, Cain semina la morte nel pensionato. Ma Cain non ha previsto una cosa……

E la notte si tinse di sangue (Born to hell o anche Naked massacre) diretto nel 1976 da Denis Héroux è un film nettamente spaccato in due; nella prima parte, che dura per almeno un’ora di film in cui assistiamo ad un timido tentativo da parte del regista di mostrarci l’inferno della guerra civile irlandese parallelamente alla vita miserabile di Cain, reduce dal Vietnam dal quale è tornato con la mente in pappa e carico di una violenza latente in attesa di esplodere.

L’irruzione nella pensione

Le due amiche si confidano

Cain all’inizio non sembra voler far del male a nessuno; ma le difficoltà di ambientamento, la mancanza di soldi, la violenza che si respira palpabile in città culminata con l’attentato alla chiesa nella quale si è momentaneamente rifugiato finiscono per far esplodere i suoi problemi psicologici.

Così, quando vediamo Cain penetrare di notte nella pensione immaginiamo già il passo successivo che introduce alla parte successiva del film, quella caratterizzata da un’assoluta mancanza di profondità della storia pareggiata da un’inaudita carica di violenza. Per le otto pensionanti, le giovani infermiere che fino a poco prima discorrevano di cose futili o di programmi sulle feste inizia un incubo senza fine; Heroux introduce l’elemento slasher e l’elemento erotico, bilanciando quindi la prima parte più attendista e descrittiva.

Essenzialmente questo è un film horror/slasher, quindi se vogliamo in perfetta linea con le intenzioni del regista e da questo punto di vista il film può dirsi riuscito pur con qualche riserva; quello che manca è l’amalgama, ovvero un bilanciamento migliore in cui l’odissea personale di Cain che finisce per diventare fonte di tragedia per le otto infermiere, prima della sorpresa finale che in qualche modo tiene a galla il film e fa propendere per un giudizio di sufficienza.

La prima vittima della follia di Cain

La bravissima Leonora Fani

Le perplessità riguardano principalmente la scelta di Mathieu Carrière come protagonista; se da un lato l’attore tedesco ha dalla sua una buona mimica che gli permette di interpretare il lato sociopatico di Cain al meglio, dall’altra è assolutamente poco credibile come reduce dal Vietnam.

Carriere, una lunga e prestigiosa carriera di comprimario in almeno un centinaio di produzioni cinematografiche e una ottantina televisive è incisivo come killer, molto meno come ex militare americano. Il problema è essenzialmente psicologico, per lo spettatore; il volto di Carriere mal si presta allo stereotipo del reduce. Per fare un esempio lato, Stallone (attore davvero da minimi sindacali) è molto più incisivo nel suo Rambo perchè è americano.

E’ tutto muscoli e ha il fisico del ruolo, l’espressione priva di intelligenza di colui che è passato nell’inferno e ne è uscito ed è sopratutto uno yankee a tutti gli effetti. Carriere no. Discorso diverso per il nutrito cast femminile, che vede la partecipazione delle nostrane Ely Galleani e Leonora Fani con in aggiunta le belle e brave Carole Laure e Christine Boisson; tra tutte la più convincente è la Fani, ancora una volta.

La minaccia a Jenny e Christine

Christine Boisson

L’attrice veneta sembra sperduta, un volto ingenuo e senza malizia in un fisico esile, sottile; il ruolo dell’infermiera Jenny le appartiene naturalmente e lei lo disegna splendidamente. Assolutamente memorabile la scena in cui Cain costringe lei e la sua amica/collega Christine (la Boisson) ad un rapporto saffico sotto la minaccia dell’immancabile coltello. Le due ragazze sorprese mentre colloquiano da un Cain che stringe tra le mani un carillon è una delle sequenze meglio riuscite del film, carica di tensione e di morbosità com’è.

Un’altra infermiera vittima del folle Cain

Ely Galleani

Mentre seguiamo queste scene, assistiamo anche alla perversione aggiuntiva di Cain che frusta con la cinghia la sventurata Jenny; subito dopo il folle Cain mostra alle due ragazze il corpo senza vita di una loro collega nascosto sotto il letto. Se vogliamo è la parte migliore del film, quella più autenticamente thriller e quella meglio riuscita dal punto di vista della tensione.

Cain costringe Jenny e Christine ad un rapporto saffico

Il corpo senza vita di Christine

Questo film ha avuto qualche problema sia con la censura che con la distribuzione; ancora oggi non esiste una sua versione digitale per il mercato italiano e quindi l’unica fonte visiva resta la VHS che la casa cinematografica Vidcrest diffuse nelle videoteche negli anni 80. Non mi risulta nessun passaggio televisivo del film stesso, e i motivi potrebbero essere da ricercare proprio nella difficoltà di reperimento del master originale.

Per questo motivo i fotogrammi che vedete inseriti nell’articolo appaiono di bassa qualità; per quanto riguarda la ricerca del film in altri formati appare difficilissima.

Se riuscite a recuperarne una copia vi consiglio di vederlo, se naturalmente siete appassionati del genere.

…E la notte si tinse di sangue

Un film di Denis Héroux. Con Ely Galleani, Mathieu Carrière, Christine Boisson, Carole Laure, Leonora Fani Titolo originale Born for Hell. Drammatico, durata 93 min. – Italia, Francia, Germania, Canada 1976.

Mathieu Carrière … Cain Adamson

Debra Berger … Bridget

Christine Boisson … Christine

Myriam Boyer … Leila

Leonora Fani … Jenny

Ely Galleani … Pam (come Ely de Galleani)

Carole Laure … Amy

Eva Mattes … Catherine

Andrée Pelletier … Eileen

Regia di Denis Héroux

Scritto da Fred Denger,Denis Héroux

Sceneggiatura di Géza von Radványi

Prodotto da Peter Fink e Georg M. Reuther

Musiche originali di Voggenreiter Verlag

Fotografia di Heinz Hölscher

Montaggio di Yves Langlois

 E la notte si tinse di sangue 4

E la notte si tinse di sangue 3

E la notte si tinse di sangue 2

E la notte si tinse di sangue 1

aprile 12, 2012 Posted by | Senza Categoria | , , , , , | Lascia un commento