Virna Lisi
Le bambole
Romolo e Remo
La cicala
Tenderly
Come uccidere vostra moglie
Barbablù
Il segreto di Santa Vittoria
Roma bene
Arabella
Il serpente
Tempo di violenza
Zanna bianca
Casanova 70
Sapore di mare
L’albero di natale
2 assi nella manica
U112 assalto alla Queen Mary
Signore e signori
Il ritorno di Zanna Bianca
Meglio vedova
Virna Lisi e Helmut Berger
Con Jack Lemmon
Con Brigitte Bardot
Virna Lisi e Tony Curtis
Con Claudine Auger
Con Sean Connery
Con Alain Delon
Con Nino Manfredi
Con Max Von Sydow
Con Richard Widmark
Virna Lisi e Alberto Sordi
Con la Vitti e Massimo Girotti
Con Gassman
Con Gordon Scott
Con Totò
Con Elsa Martinelli,Aznavour e Berger
Con Anthony Quinn
Con James Stewart
Con Gastone Moschin
In vacanza a Venezia
Madre aiutami
Baciamo le mani-Palermo New York
Fidati di me
Donne sbagliate
E se poi se ne vanno
A casa di Anna
Se un giorno busserai alla mia porta
Il castello di Balsorano
Location estremamente suggestiva quella del castello Piccolomini a Balsorano Vecchio,a meno di 40 chilometri da Avezzano,situato su un’altura sul lato destro della valle del Liri,nella valle del Roveto.Grazie alla sua posizione solitaria,quasi minacciosa,che incombe sul villaggio sottostante,il castello è stato utilizzato da svariati registi alla ricerca di una location singolare,capace di creare fascino e mistero.Ed infatti buona parte dei film girati appartengono al genere horror o giallo,con qualche incursione della commedia leggera o del genere spy.
Costruito su un vecchio castello da Antonio Piccolomini, nipote di papa Pio II, intorno all’anno 1460, rimase nella disponibilità dei baroni Piccolomini fino al 1700,quando dopo l’estinzione della famiglia passò per diverse mani,fino al 1930,in quelle degli ultimi proprietari,la famiglia Fiastri-Zannelli. Colpito duramente dal terremoto del 1915,che distrusse una delle 6 torri,è stato restaurato ed oggi è monumento nazionale.Quelli che seguono sono alcuni dei film girati a Balsorano
Il boia scarlatto
Open title e fotogramma da La cripta e l’incubo
Due fotogrammi da A come assassino (nel fotogramma di sopra i bastioni,sotto il cortile di ingresso)
Due fotogrammi di Esotika,erotika,psicotika
Renato dei Profeti e Paola Tedesco in Lady Barbara,sotto parte degli open title
Mal in Pensiero d’amore
Riuscirà il nostro eroe a ritrovare il diamante più grande del mondo
Canterbury n.2 nuove storie d’amore del 300
Un altro decamerotico,Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno (fotogramma che riprende una della sale interne)
Sempre Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno,questa volta è visibile una delle torri
Due fotogrammi tratti da Il plenilunio delle vergini;nel secondo è riconoscibile Rosalba Neri
Riti,magie nere e segrete orge del trecento
Due fotogrammi da La sanguisuga conduce la danza;è riconoscibile Femi Benussi
Farfallon
Trappola per sette spie
Scena notturna da Bollenti spiriti;nel fotogramma Gloria Guida
Due fotogrammi da Suor Emanuelle;nella seconda foto Laura Gemser
Due fotogrammi da La figlia di Frankenstein
Baby love
C’è un fantasma nel mio letto;nella foto su è riconoscibile Renzo Montagnani
Ator 2,l’invincibile
Tre fotogrammi da Malabimba;in quello superiore c’è Mariangela Giordano
I masnadieri
Firenze e il cinema
Una città speciale,bellissima e misteriosa,una location storica di primaria importanza per il cinema grazie ai suoi luoghi di cultura e di arte,ai suoi monumenti,alle chiese e ai musei,ai palazzi.La città dei Medici ha fatto da set ad un numero assolutamente imprecisato di produzioni,alcune delle quali ho passato in rassegna al di là del loro valore effettivo nella storia della cinematografia;pellicole che hanno avuto il merito di far conoscere ancor più Firenze nel mondo,attraverso i suoi posti più noti ma anche nei suoi angoli meno conosciuti.
Cosi come sei
La mandragola
Cronaca familiare
Metello
La statua
Sette note in nero
Incompreso
Paisà
Amici miei
La feldmarescialla
Macchie solari
Una donna di seconda mano
Piange il telefono
Camera con vista
La sindrome di Stendhal
Ricomincio da tre
La congiuntura
L’arcidiavolo
Complesso di colpa
Eutanasia di un amore
Giorni d’amore sul filo di una lama
Le cascate di Monte Gelato,la location ideale
Il fiume Treia nasce sui monti Cimini e scorrendo verso valle,in prossimità di Mazzano Romano in provincia di Roma forma delle bellissime cascate,denominate cascate di Monte Gelato,che da sempre sono una delle location preferite dai registi per girare scene spesso di stacco,in cui lo splendido paesaggio fa da protagonista a momenti di quiete nelle pellicole.Sono tantissimi i film girati in prossimità delle cascate e del mulino che sorge su uno dei lati del fiume Treia;probabilmente parliamo di oltre cento film,anche se un dato preciso non è disponibile.Ci hanno provato gli appassionati del sito http://www.davinotti.com,la bibbia della cinematografia senza però riuscire a censirli tutti.In questi anni ho raccolto una cinquantina di fotogrammi tratti da film di tutti i generi,con predominanza del peplum,ma non solo. Fim di cappa e spada, western,avventura hanno avuto come location le Cascate di monte gelato incluso film di ambientazione esotica come I predoni della steppa o nazisplotation come K.Z.9 – Lager di sterminio.
La selvaggia bellezza della zona ha fatto da sfondo a duelli rusticani o bagni di regine,di semplici schiave,di donne del West,in un caleidoscopio forse surreale,vista la quasi nulla aderenza con le trame di alcuni film,ma di sicura suggestione.
Zenabel
I corpi presentano tracce di violenza carnale
La regina di Saba
Francesco
Autostop rosso sangue
L’ammiratrice
Scherzi da prete
Fra Tazio da Velletri
Gli amori di Ercole
Lo chiamavano Trinità
Il trapianto
Una lunga fila di croci
I due nipoti di Zorro
Ercole al centro della terra
Lucrezia giovane
Fiorina la vacca
I frati rossi
Decameron 300
Amico stammi lontano almeno un palmo
Le fatiche di Ercole
Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda
Per grazia ricevuta
Buffalo Bill eroe del Far West
Io la conoscevo bene
Costantino il grande
Il cavaliere dai cento volti
La venere dei pirati
Ursus nella valle dei leoni
Maciste il gladiatore più grande del mondo
I predoni della steppa
Quei temerari sulle loro scalcinate carriole volanti
Le avventure e gli amori di Scaramouche
Attila
Ercole e la regina di Lidia
La scimitarra del saraceno
La regina delle amazzoni
Il ladro di Bagdad
Ercole sfida Sansone
Io Semiramide
Gli schiavi più forti del mondo
Preparati la bara
Quella sporca storia nel West
Madamigella di Maupin
La belva
I film di spionaggio (Eurospy)-Parte terza
Negli anni sessanta,con il mondo diviso in due blocchi contrapposti,lo spionaggio era una componente fondamentale della difesa degli stati.
Quando poi,nel 1962,esordì sugli schermi Agente 007 licenza di uccidere di Terence Young,protagonista James Bond il personaggio creato da JanFleming,molti registi specializzati in B movie decisero di portare sugli schermi figure clone che in qualche modo richiamavano anche nei loro nomi
l’agente speciale 007.
Nacquero così l’agente 077,l’agente A008,l’agente 777,Joe Walker ecc. tutti impegnati in serrate lotte contro terroristi e spie,ladri di segreti industriali e folli in grado di distruggere il mondo.
Il genere Eurospy,nato proprio in Europa,ebbe una diffusione abbastanza vasta;prodotti spesso in serie,ma sempre con buoni risultati spettacolari,
furono in voga anche negli anni settanta,pur con minore diffusione e produzione.
Di alcuni di questi film presento una gallery fatta di titoli di apertura,locandine e lobby card oltre agli immancabili flani che promettono meraviglie.
Un’occasione per ricordare un genere avventuroso che oggi,a distanza di 50 anni,viene riproposto con sempre maggiore frequenza in tv
A008 Operazione sterminio
Agente 3S3 passaporto per l’inferno
Agente 3S3 massacro al sole
Asso di picche operazione spionaggio
Un agente chiamato Dagger
La diciottesima spia
Jaguar professione spia
Spionaggio a Washington
Niente rose per Os117
Uccidete agente segreto 777-Stop
SSS Sicario Servizio Speciale
Agente 777 invito a uccidere
La spia che venne dall’ovest
Subterfuge
Dick Smart 2 007
Il raggio infernale
Agente Z55 missione disperata
A Ghentar si muore facile
Kiss kiss bang bang
Segretissimo
Luchino Visconti foto biografia
Ossessione
La terra trema
Siamo donne
Bellissima
Senso
Le notti bianche
Rocco e i suoi fratelli
Boccaccio 70
Il gattopardo
Vaghe stelle dell’orsa
Le streghe
Lo straniero
La caduta degli dei
Morte a Venezia
Ludwig
Gruppo di famiglia in un interno
L’innocente
I flani del 1967-Parte 1
Ecco una selezione di alcuni flani di film del 1967.Alcuni film non sono famosissimi,ma i loro flani meritano sicuramente di essere ricordati.Una cosa;il materiale pubblicato non ha copyright ed è frutto di un paziente lavoro di ricerca.I colleghi che prendono le immagini dal mio sito sono liberissimi di farlo,tuttavia cortesia vorrebbe che citassero almeno la fonte da cui hanno prelevato il materiale.Buona lettura
Andavamo al cinema-Parte 40
Da molto tempo sono alla ricerca di foto di alcuni cinema di Bari;sono le sale Orfeo,Palazzo,Jolly,Ariston (Santelia),Marilon,Adriatico,Armenise,Arena 4 palme,Arena Giardino,Arena moderno,Savoia,Manzoni,Impero.Se qualcuno possiede una o più di queste foto può inviarle al mio indirizzo mail paolobari@email.it Grazie!
Atrio cinema Roma,Lucera (Foggia)
Cine Teatro Comunale, Goito
Cine Teatro Italia,Venezia
Cine Teatro,Molfetta (Bari)
Cine Teatro Principe Amedeo,Bologna (Grazie a Amos)
Cine Teatro Verdi,Chiavari (Genova)
Cinema Alfieri,Firenze
Cinema Apollo,Roma
Cinema Astra,Budrio (Bologna)
Cinema Cavour,Bari
Cinema Cristallo,Empoli
Cinema Delle stelle,Milano
Cinema Edison,Trieste (Grazie a Loreto)
Cinema Europa,Piovene Rocchette (Vicenza)
Cinema Italia,Gubbio
Cinema Kursaal,Montecatini
Cinema Lyceum,Varese
Cinema Moderno,Alessandria
Cinema Moderno,Nereto (Teramo)
Cinema Nuovo,Cinisello Balsamo (Milano)
Cinema Nuovo,Massa Ficaglia (Ferrara)
Cinema Odeon,Trieste
Cinema Peschiera,Torino
Sala Cinema Iris,Amorosi (Benevento)
Sala Cine Teatro Apollo,Bellaria (Rimini)
Sala Cinema Maestoso,Roma
Sala Cinema Flagella,Foggia
I film della Dino De Laurentiis
Jovanka e le altre
Le ore dell’amore
La mia signora
Se tutte le donne del mondo
Banditi a Milano
Lo sbarco di Anzio
Nerosubianco
Barbagia
Waterloo
La spina dorsale del diavolo
Torino nera
Serpico
Il giustiziere della notte
Mandingo
King Kong
L’uovo del serpente
Flash Gordon
Dune
I tre giorni del condor
L’orca assassina