Filmscoop

Tutto il mio cinema

Quando le donne si chiamavano Madonne

Quando le donne si chiamavano madonne locandina 3

A Prato, nella pubblica piazza, si svolge un insolito processo; ad essere accusata di adulterio è la bellissima Madonna Giulia, sposata a Romildo che non è capace di consumare l’atto coniugale.
La donna così è stata sorpresa dal marito fra le braccia del suo amante Marcuzio dei Lucani.
Davanti al potestà ser Cecco, la donna rivendica il suo diritto ad essere felice con l’uomo che ama,accusando il marito di essere impotente e al tempo stesso la legge di essere stata scritta da uomini che non hanno alcun interesse alla felicità delle donne.
Spogliatasi in pubblico per mostrare le sue grazie, che madonna Giulia giudica sprecate per suo marito, ottiene da Ser Cecco di essere messa alla prova;dovrà dimostrare come suo marito sia impotente e come invece Marcuzio la sappia soddisfare.
Così la sera, a casa di Romildo, avviene una singolare competizione amorosa tra il coniuge tradito e l’amante della donna.

Quando le donne si chiamavano madonne 12

Quando le donne si chiamavano madonne 10

Quando le donne si chiamavano madonne 7
Nel frattempo a Prato sono arrivati tre giovani gaudenti, Gisippo, Ruberto e Tazio che prendono alloggio a casa dello zio di Ruberto,Quinto Fulvio.
Qui i tre giovani hanno la ventura di incontrare tre belle fanciulle;la prima,Peronella, è la figlia di Quinto, la seconda Francesca è la nipote di un frate, Mariaccio mentre la terza,Lucia, è addirittura figlia di un frate.
Naturalmente i tre tentano da subito di insidiare la virtu delle ragazze.
Sarà Tazio il primo a godere delle grazie di Peronella,aiutato in questo da una governante ruffiana,mentre Roberto, per vincere le resistenze di Francesca invero non troppo forti e per eludere la sorveglianza strettissima di frate Mariaccio dovrà travestirsi da donna incinta.
Il compito più difficile lo avrà Gisippo, perchè Lucia ha un congenito timore degli uomini e il giovane dovrà ricorrere ad un astuto trucco per vincerne le resistenze.
Nel frattempo avviene la contesa tra Romildo e Marcuzio: al primo assalto Romildo si arrende,mentre Marcuzio va ben oltre ogni aspettativa.

Quando le donne si chiamavano madonne 15

Quando le donne si chiamavano madonne 14
Il giorno dopo, davanti al popolo,Ser Cecco assolve madonna Giulia dal reato di adulterio “perchè il fatto non costituisce reato”, scornando pubblicamente il marito.
Madonna Giulia ringrazierà Ser Cecco ( e i giudici) dispensando i suoi favori…
Quando le donne si chiamavano madonne è un film boccaccesco inserito nel florido filone del decamerotico italiano;uscito nel 1972, quindi nel pieno della fortunata stagione dei cloni del Decameron pasoliniano.Diretto da Aldo Grimaldi, può essere considerato uno dei prodotti più dignitosi del genere, essendo praticamente privo delle consuete volgarità inserite nei decamerotici; piuttosto curati quindi sia i dialoghi,sia i costumi e per una volta anche le scene di sesso sono abbastanza pulite e non pecorecce.

Quando le donne si chiamavano madonne 16

Quando le donne si chiamavano madonne 18
Tra travestimenti, assalti amorosi ed equivoci,la commedia scivola via abbastanza tranquillamente grazie anche ad un cast decisamente sopra la media, che include nomi come Vittorio Caprioli (Ser Cecco, il disponibile podestà), la splendida Edwige Fenech (madonna Giulia),Mario Carotenuto (Quinto) e Don Backy,l’amante di Giulia.
Un film senza grosse pretese, com’è ovvio che fosse, ma con dalla sua qualche battuta allegra e qualche situazione comica.
Non c’è da gridare la miracolo ma quanto meno non ci si annoia.
Film trasmesso più volte in tv,Quando le donne si chiamavano madonne è presente in una sontuosa versione ridotta in divx su Youtube, dai luminosi colori che permettono per una volta di apprezzare il film nella sua interezza.L’indirizzo è : http://www.youtube.com/watch?v=RfQsn3yYxOk

Quando le donne si chiamavano madonne

Un film di Aldo Grimaldi. Con Don Backy, Paolo Turco, Vittorio Caprioli, Edwige Fenech,Mario Carotenuto, Carlo De Mejo, Stefania Careddu, Francesca Benedetti, Rosita Pisano, Valentino Macchi, Peter Berling, Eva Garden, Renato Malavasi Commedia, durata 94′ min. – Italia 1973.

Quando le donne si chiamavano madonne banner gallery

quando-le-donne-si-chiamavano-madonne-open

Quando le donne si chiamavano madonne 17

Quando le donne si chiamavano madonne 13

Quando le donne si chiamavano madonne 11

Quando le donne si chiamavano madonne 9

Quando le donne si chiamavano madonne 8

Quando le donne si chiamavano madonne 5

Quando le donne si chiamavano madonne 4

Quando le donne si chiamavano madonne 3

Quando le donne si chiamavano madonne 2

Quando le donne si chiamavano madonne 1

Quando le donne si chiamavano madonne 6

Quando le donne si chiamavano madonne banner protagonisti

Edwige Fenech: Giulia Varrone
Vittorio Caprioli: Ser Cecco, il podestà
Stefania Careddu: Francesca
Don Backy: Marcuzio dei Lucani
Jürgen Drews: Ruberto
Paolo Turco: Tazio
Antonia Brancati: Lucia
Carlo De Mejio: Gisippo
Mario Carotenuto: Quinto Fulvo
Francesca Benedetti: Gisa
Peter Berling: Romildo Varrone
Carletto Sposito: frate Mariaccio
Eva Garden: Peronella
Renato Malavasi: il cerusico

Quando le donne si chiamavano madonne banner cast

Regia Aldo Grimaldi
Soggetto Aldo Grimaldi, da Giovanni Boccaccio
Sceneggiatura Gianni Grimaldi
Fotografia Angelo Lotti
Montaggio Daniele Alabiso
Musiche Giorgio Gaslini
Scenografia Giuseppe Bassan
Costumi Giuditta Mafai
Trucco Franco Schioppa, Gloria Granati

 Quando le donne si chiamavano madonne banner recensioni

L’opinione di Bellahenry dal sito http://www.filmtv.it
Siamo al decamerotico piu classico, con location e costumi tipici del genere e una trama con buone idee non sviluppate.
la trama si divide principalmente tra la bellissima Edwige ,sempre favolosa, vittima di un marito che non la soddisfa deve difendersi in un processo per “corna” con don backy, e i tre giovani ospiti di un super Carotenuto che devono escogitare sotterfugi per poter accesso ai letti delle ragazze.
come detto le idee ci sono peccato che poi svilupparle sia un altra cosa e spesso ci si perde. l’episodio del processo viene inutilmente tirato lungo solo per un fatto di compensi, oltre alla super star edwige c’è anche un Caprioli che da solo tiene le fila di tutto …sempre bravissimo. mentre quello dei tre giovani potrebbe regalare qualche gag in piu che non c’è, ripeto un super carotenuto da solo porta avanti questo episodio.
per il genere decamerotico non è male ma la qualità generale è abbastanza bassa. nudità come sempre molto poche rispetto al credere popolare sul genere.
L’opinione di B.Legnani dal sito http://www.davinotti.com
Ambientato nel 1395, è fra i meno disprezzabili del genere decamerotico (pur se resta sotto la sufficienza: *½) si avvale di un cast niente male nelle prime linee, ma pure con qualche sorpresa nelle seconde (da notare la sorprendente espressività della Careddu nella sua “scena madre”) e di ottimi nomi nel cast tecnico. Soffre di una certa ripetitività nella seconda parte, che causa lentezza ed una certa noia. Spettacolosa la Fenech. Curiosa la presenza della figlia di Vitaliano Brancati. Si toscaneggia benino, ma si usano a vanvera “codesto” e “affatto”.

L’opinione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com
Decamerotico sopra la sufficienza, gioca le carte vincenti del ripudio della volgarità – di solito invece parte integrante di numerose pellicole congeneri – e dell’allegria che anima familiari scenette di concupiscenze, travestimenti, libertinaggio e adultèri. La Fenech, pure in vena di comizi femministi, si prodiga con classe in nudi e amplessi multipli consumati insieme al mandrillo Don Backy sotto lo sguardo attento del giudice Caprioli, mentre Carotenuto, con inedito accento toscano, disegna un arpagone ingenuo e geloso. Un po’ di stanchezza verso il finale. ** abbondante.

L’opinione di Stefania dal sito http://www.davinotti.com
Solare e stuzzicante decamerotico, curato nelle musiche e nelle ambientazioni (molto belli anche gli esterni bucolici), recitato degnamente, con dialoghi niente affatto sciatti o volgari. C’è una particolare attenzione alle figure femminili, o meglio, chiaramente, alla sessualità femminile, colta in varie sfumature (il desiderio, il pudore, la civetteria, l’audacia, la furbizia). Tutto abbastanza superficiale, ma divertente e non grossolano. Ottimo il personaggio di Carotenuto, che allegramente “toscaneggia”.

Quando le donne si chiamavano madonne banner foto

quando-le-donne-si-chiamavano-madonne

Quando le donne si chiamavano madonne locandina 2

Quando le donne si chiamavano madonne locandina 1

quando-le-donne-si-chiamavano-madonne-lc3

quando-le-donne-si-chiamavano-madonne-lc2

quando-le-donne-si-chiamavano-madonne-lc1

Quando le donne si chiamavano madonne foto 9

Quando le donne si chiamavano madonne foto 8

Quando le donne si chiamavano madonne foto 7

Quando le donne si chiamavano madonne foto 6

Quando le donne si chiamavano madonne foto 5

Quando le donne si chiamavano madonne foto 4

Quando le donne si chiamavano madonne foto 3

Quando le donne si chiamavano madonne foto 2

Quando le donne si chiamavano madonne foto 1

 

Vi prego di dedicare pochi secondi per rispondere al sondaggio che segue:le vostre opinioni sono importantissime!

novembre 30, 2013 Posted by | Erotico | , , , , , | Lascia un commento

La pelle giovane (Baby love)

La pelle giovane locandina 3

Lucy vive in una piccola cittadina industriale del nord dell’Inghilterra, in un sobborgo povero e dimesso.
E’ una bella ragazza,che frequenta la scuola locale, ma ha anche seri problemi personali;sua madre infatti è una ex prostituta,ormai dedita all’alcool e ammalata gravemente.
Rientrando da scuola, un giorno Lucy scopre che sua madre ha deciso di farla finita con la sua miserevole vita, scegliendo di tagliarsi i polsi nella vasca da bagno, in una nuvola di vapore.
Ma la donna previdentemente ha chiesto ad un suo vecchio amico (ed amore), Robert, di prendersi cura di quella ragazza rimasta ormai sola.
Robert è un dottore affermato, che vive in un’elegante casa con una moglie,Amy, ricca ma anche repressa e insoddisfatta; la coppia ha un figlio, Nick, ma ad Amy manca una figura femminile di riferimento, una figlia a cui voler bene e a cui dedicare le sue attenzioni.

La pelle giovane 15

La pelle giovane 13
Così quando Robert decide di andare a trovare Lucy e scopre le condizioni miserevoli nelle quali vive, dopo aver parlato con la moglie, prende la decisione di comune accordo con Amy di accogliere in casa la ragazza.
Lucy accetta l’invito con diversi stati d’animo:da un lato ha un risentimento irragionevole verso Robert, che accusa interiormente dell’infelicità della madre, dovuta alla fine della relazione di un tempo, dall’altro ha un fortissimo bisogno d’amore, di protezione, di una famiglia che in realtà non ha mai avuto.
Ed è in preda a questi sentimenti che entra,in punta di piedi,nella famiglia.
Che ben presto sconvolgerà.
Perchè Lucy è una ragazza che ha in se una sensualità fortissima, della quale uno dietro l’altro gli appartenenti alla famiglia subiscono il fascino.
Poichè Lucy è perfettamente consapevole della cosa, decide di utilizzare quel suo magnetismo da Lolita, perverso e ingenuo al tempo stesso, per legare a se i componenti della famiglia stessa.

La pelle giovane 14

La pelle giovane 12
Il primo a cedere all’ambiguo fascino della ragazza è proprio il giovane Nick, che però si vede respinto dalla ragazza; che contemporaneamente lega a se la debole e confusa Amy, sempre in bilico fra il sentimento materno verso quella ragazza che rappresenta la figlia che non ha mai avuto e il fascino sensuale che da lei proviene.
Ed è proprio con Amy che Lucy stabilisce il legame più ambiguo, che culminerà con una relazione lesbica.
Robert è attratto anch’esso dalla ragazza, ma quando si renderà conto che l’influenza della ragazza è ormai diventata quasi nefasta per il suo nucleo famigliare deciderà…
Baby love, tradotto in italiano con il furbetto titolo di La pelle giovane è un film uscito nelle sale nel 1968 che segna l’esordio dietro la macchina da presa di Alistair Reid, regista televisivo alla prima delle sue tre direzioni cinematografiche.
Il film è tratto da un romanzo di Tina Chad Christian, i cui diritti vennero acquistati dal produttore Michael Klinger ancor prima che il romanzo venisse concluso e si ispira abbastanza chiaramente al Lolita di Nabokov del quale riprende il personaggio dell’adolescente scomoda, sensuale e ingenua allo stesso tempo.

La pelle giovane 11

La pelle giovane 3
Lucy è infatti il prototipo della ragazza perennemente in bilico tra l’adolescente che vorrebbe vivere la sua vita come tale ma che deve fare i conti con la realtà che la circonda.
Che è costituita da un ambiente dimesso e squallido, da una madre che scompare di scena immediatamente lasciandola praticamente sola ad affrontare una vita che per lei si prospetta densa di incognite.
L’arrivo di Robert, medico di Hampton Court,cinico ed arrivista, che ha sposato la debole Amy per i soldi e per il prestigio sociale, rappresenta per Lucy un occasione di riscatto e un trampolino di lancio verso un futuro meno nero.
Consapevole del suo fascino torbido da adolescente bella e sensuale, Lucy porterà scompiglio nella famiglia, fino al drammatico finale che lascia aperta la porta all’interpretazione dello spettatore, un finale enigmatico del quale ovviamente non parlo per far gustare allo spettatore il fascino che emana.
la pelle giovane è un film drammatico ben condotto e guidato da Reed, che descrive molto bene la ragnatela di sentimenti e di passioni proibite in cui Lucy trascina la famiglia di Robert, descrivendone le contraddizioni e le debolezze senza mai scivolare nel patetico o all’opposto nel pruriginoso.
La scena madre della seduzione (davvero apparente) di Amy nei confronti di Lucy è emblamitca in questo senso; la donna abbraccia la ragazza e poi la bacia mentre la camera sfuma lentamente la sequenza senza indugiare sull’aspetto morboso della cosa.

La pelle giovane 10
Unico neo la frammentarietà del personaggio di Lucy, che non è mai esplicitato in modo tale da far capire fino a che punto la ragazza voglia davvero una protezione da una figura paterna e da un surrogato di madre rappresentato da Amy e quanto invece decida coscientemente di sfruttare la propria carica seduttiva per intrappolare i componenti della famiglia e vivere così un’esistenza più agiata.
I tempi del film sono dilatati e in effetti mostrano i complicati rapporti fra Amy e Robert, l’inquieta personalità di Nick e l’enigmatica figura di Lucy ce sconvolgerà l’equilibrio ipocrita della famiglia, con Robert e Amy ormai arrivati al capolinea del loro matrimonio mantenuto in vita solo dal formalismo e dalla necessità di lasciare inalterato il proprio status sociale.
L’uscita del film non creò particolari problemi con la censura, nonostante la tematica scabrosa;intelligentemente Reed costruisce un film attento a non privilegiare l’aspetto morboso della storia,che pur si prestava a stimolare il voyeurismo dello spettatore.
Il personaggio di Lucy, a differenza di quello del celebre Lolita, usa la sensualità come un mezzo per ottenere la stabilità affettiva piuttosto che l’appagamento dei sensi.

La pelle giovane 9
In questo senso appare assolutamente perfetta la scelta dell’attrice Linda Hayden, esordiente dalle ottime capacità recitative ma non particolarmente appariscente.
Stranamente la Hayden non avrà una carriera esaltante, nonostante la qualità del suo debutto e la fama ricavata sia da Baby love sia dai due film successivi, La pelle di Satana e Una messa per Dracula.
Bene il resto del cast e la fotografia; il film è assolutamente introvabile nella versione italiana e non è mai passato in tv.
Su You tube c’è la versione originale del film, di bassissima qualità;chi ha buona padronanza dell’inglese può avventurarsi nella visione di questo film che consiglio vivamente.

La pelle giovane 8

La pelle giovane
Un film di Alastair Reid. Con Linda Hayden, Ann Lynn, Keith Barron Titolo originale Baby Love. Drammatico, durata 93 min. – Gran Bretagna 1968

La pelle giovane banner gallery

 

La pelle giovane 7

 

La pelle giovane 6

 

La pelle giovane 5

 

La pelle giovane 4

 

La pelle giovane 2

 

La pelle giovane 1

La pelle giovane banner interpreti

Diana Dors …La madre di Lucy
Linda Hayden …Lucy
Troy Dante …L’amante
Ann Lynn …Amy
Sheila Steafel … Tessa
Dick Emery … Harry
Keith Barron … Robert
Lewis Wilson … Prete
Derek Lamden … Nick
Patience Collier … La signora Carmichael
Terence Brady …L’uomo nel negozio
Marianne Stone … La proprietaria del negozio
Christine Pryor …Una ragazza che fa shopping
Yvonne Horner …Una ragazza che fa shopping
Vernon Dobtcheff …L’uomo nel cinema

La pelle giovane banner cast

Regia:Alastair Reid
Romanzo:Tina Chad Christian
Sceneggiatura:Alastair Reid,Guido Coen, Michael Klinger
Produzione:Guido Coen,Michael Klinger
Musiche:Max Harris
Fotografia:Desmond Dickinson
Montaggio:John Glen
Art Direction:Scott MacGregor

 La pelle giovane banner foto

La pelle giovane locandina 2

La pelle giovane locandina 1

La pelle giovane lobby card 7

La pelle giovane lobby card 6

La pelle giovane lobby card 5

La pelle giovane lobby card 4

La pelle giovane lobby card 3

La pelle giovane lobby card 2

La pelle giovane lobby card 1

La pelle giovane foto 10

La pelle giovane foto 9

La pelle giovane foto 8

La pelle giovane foto 7

La pelle giovane foto 6

La pelle giovane foto 5

La pelle giovane foto 4

La pelle giovane foto 3

La pelle giovane foto 2

La pelle giovane foto 1

La pelle giovane locandina 4

Vi prego di dedicare pochi secondi per rispondere al sondaggio che segue:le vostre opinioni sono importantissime!

novembre 29, 2013 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento

Oltre l’Eden

Oltre l'eden locandina 0

Oltre l’Eden di Alain Robbe-Grillet è il quarto film del regista e sceneggiatore francese di Brest.
Il primo a colori che segue L’uomo che mente l’ultimo suo lavoro del 1968.
parlare di questo film analizzandone la trama è operazione praticamente inutile oltre che impossibile; la struttura tipica dei film di Grillet infatti impedisce di narrare una trama essendo costruiti gli stessi come frammenti non riconducibili ad un solo filo conduttore.
Nello specifico Oltre l’Eden appare strutturato,utilizzando un paragone pittorico, come un museo dalle diverse sale in cui siano presenti gallerie di vari pittori; in questo caso l’artista dominante è Mondrian, con le sue pitture schematiche e i colori rosso, giallo, blu e nero e le sue linee nette.
Grillet, che odiava il verde, tanto da non voler girare film a colori, trova in Mondrian il suo mentore e costruisce attorno alle sue tavole un film in cui più che la trama, la storia, appare importante la rappresentazione visiva dei suoi sogni onirici, che troveranno nel film stesso l’esaltazione massima nella figura della protagonista.

Oltre l'eden 15

Oltre l'eden 11
Il film è,per farla breve, composto da veri e propri quadri viventi che formano un percorso labirintico nel quale si innesta una trama volutamente oscura;l’Eden in effetti è un bar frequentato da studenti, caratterizzato da vetrate e quadri appesi alle pareti che altro non sono che riproduzioni delle opere di Mondrian.
Nel bar la sera vengono rappresentati spettacoli di puro stile sado maso, a base di feticci erotici che però non hanno alcun potere coinvolgente sullo spettatore, vista la resa asettica, quasi chirurgica che Grillet impone as usual ad un suo film.
La protagonista della storia è Violette, una ragazza della quale non conosciamo nulla ( e non conosceremo nulla); Violette una sera incontra nelle’Eden un misterioso straniero, che affascina e affabula i presenti con giochi di prestigio e lunghi racconti dei suoi viaggi in Africa.
Violette, affascinata, accetta di prendere una sostanza stupefacente e la sera, su invito del misterioso straniero, si reca in una fabbrica, dove ha degli incontri inquietanti.
Ritrova lo straniero morto all’uscita dalla fabbrica, dalla quale la ragazza è uscita con molta difficoltà:l’uomo stringe tra le mani una cartolina di Djerba, una località della Tunisia.

Oltre l'eden 14

Oltre l'eden 13
Al rientro a casa Violette scopre di essere stata derubata di un dipinto,decide di seguire l’indizio della cartolina e parte per la Tunisia dove scopre che un artista ha lo stesso volto dell’uomo morto nella fabbrica.Diviene l’amante dello scultore,ma viene rapita da un gruppo di giovani che sono l’esatta replica dei suoi amici dell’Eden.
Adesso è lei la protagonista degli spettacoli feticistici dell’Eden e dopo essere stata sottoposta a sevizie,grazie all’aiuto di una ragazza che è l’esatta immagine di se stessa, riesce a fuggire giusto in tempo per scoprire che anche lo scultore è morto.
La storia ritorna all’Eden, dove Violette scopre che forse nulla è accaduto, che forse tutto è dovuto all’assunzione della droga, o che forse…
Come accennato all’inizio, Oltre l’Eden appartiene marginalmente alla cinematografia, solo per il fatto che utilizza il cinema per mostrare immagini in movimento;qui siamo di fronte ad un’opera non classificabile e non catalogabile, proprio per le caratteristiche di narrazione destrutturata delle vicende dei protagonisti del film, che appaiono come quadri in movimento e immersi sostanzialmente in uno spazio tempo dilatato e non afferrabile.

Oltre l'eden 12

Oltre l'eden 10
La struttura stessa del film è quasi circolare,con la partenza dall’Eden e il ritorno al punto d’origine;in fondo non è importante il fatto che Violette sia o non sia protagonista della storia, se abbia o no vissuto le avventure raccontate nel film.
Conta il linguaggio visivo e qui iniziano i guai.
troppe le citazioni e i simboli che utilizza il regista francese per districarsi nella pellicola per cui alla fine ci si deve accontentare di un viaggio in una galleria pittorica fuori dallo spazio, in cui tutto ha solamente la dimensione di ciò che si vede, quasi un invito a prendere e fruire delle immagini stesse senza troppi problemi, accontentandosi di far gustare agli occhi le colorazioni straordinarie della pellicola, dei quadri astratti e se vogliamo, in ultima analisi, della visionarietà del racconto.
Il film esce nel 1970 ed è opera di grande impatto emotivo a patto però di dimenticare la narrazione cinematografica; per Grillet conta poco e nulla, quello che vuole è far immergere lo spettatore in un mondo dove i sensi devono essere stimolati e possibilmente plasmati dalla visione senza una logica stringente di quello che scorre sullo schermo.
Ci sono dei nudi nel film ma l’erotismo è sotto zero; nulla stimola i sensi e la libidine proprio perchè sembra di essere di fronte a dei quadri esposti come arte a se stante.

Oltre l'eden 9

Oltre l'eden 8
Il nudo diventa sublimazione dei sensi e non partecipazione diretta o vojeuristica.
Chiunque voglia avvicinarsi a questa o altre opere di Grillet non può prescindere da un dato fondamentale; il suo cinema non è soltanto visionario, è puramente opera visiva che stimola i sensi.
Un film in anticipo sui tempi o assolutamente fuori da ogni contesto?
Forse una cosa e l’altra.
Pure sbaglierebbe chi si accosta a quest’opera e cercasse di coglierne aspetti particolari o messaggi intrinseci.
Basta solo godersi quello che si vede e lasciarsi trascinare dalla vista.
Oltre l’Eden è opera praticamente introvabile in rete e non risulta nemmeno passata di recente in tv, per cui chiunque voglia vederla dovrà puntare su versioni in commercio in DVD.
Oltre l’Eden
Un film di Alain Robbe-Grillet. Con Catherine Jourdan, Pierre Zimmer, Richard Leduc Titolo originale L’Eden et après. Drammatico, durata 100′ min. – Francia 1971.

Oltre l'eden banner gallery

 

Oltre l'eden 7

 

Oltre l'eden 6

 

Oltre l'eden 5

 

Oltre l'eden 4

 

Oltre l'eden 3

 

Oltre l'eden 2

 

Oltre l'eden 1

 

Oltre l'eden banner personaggi

Catherine Jourdan: Violette
Lorraine Rainer: Marie-Eve
Sylvain Corthay: Jean-Pierre
Richard Leduc: Marc-Antoine
Pierre Zimmer: Duchemin
Ludovít Króne: Franc
Jarmila Kolenicová: Sona
Juraj Kukura: Boris
Catherine Robbe-Grillet: Donna

Oltre l'eden banner cast

Regia Alain Robbe-Grillet
Soggetto Alain Robbe-Grillet
Sceneggiatura Alain Robbe-Grillet
Produttore Samy Halfon
Fotografia Igor Luther
Montaggio Bob Wade
Musiche Michel Fano
Scenografia Anton Krajcovic

Titolo originale L’éden et après
Lingua originale Francese
Paese di produzione Francia, Cecoslovacchia
Anno 1970
Durata 93 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 16:9

Oltre l'eden locandina 2

Oltre l'eden banner recensioni

L’opinione di kotrab dal sito http://www.filmtv.it
Un altro Robbe-Grillet impegnato in un algido percorso misterioso, una non-storia dove i tempi non sono assoluti e gli spazi si intersecano, con pareti alla Mondrian che imprigionano, esterni assolati, luoghi non-luoghi difficili da percorrere, case dalle superfici abbaglianti che annullano il loro spessore e assorbono la vita, violenze e omicidi dove la morte non è mai tale, è apparenza, e ricerche di un niente che però è già stato trovato. Oltre l’Eden è stato costruito con uno stretto legame alla sua musica di commento ed è uno dei due risultati prodotti dal montaggio diverso di uno stesso materiale filmico, secondo il modello della musica aleatoria novecentesca: infatti, a partire da una serie di inquadrature girate, sono risultati i due film Eden et aprés e N. a pris les dés (“N. ha preso i dadi”; titolo originale acronimo).

L’opinione di Undjing dal sito http://www.davinotti.it
L’Eden come allegoria: è un locale ed un Paradiso in apparenza, ma varcato il suo ingresso, può trasformarsi, all’evenienza, anche nell’Inferno. Un gruppo di giovani sperimenta esperienze estreme, al limite della violenza e dell’erotismo, all’interno di un ambiente contorto. Spentosi nel febbraio di quest’anno, Grillet è stato regista noto sostanzialmente per l’acclamato dramma dal titolo Trans-Europ-Express (1966). Eppure l’autore, pur se con il contagocce, ha dato corpo (e voce a scritti) a pellicole quasi “maledette”, poiché proiettate avanti, ed estranee, al tempo della loro realizzazione.

L’opinione di Fauno http://www.davinotti.it
Come idee e trovate può essere geniale, ma per poterlo apprezzare è necessaria una cultura generale anche su altri tipi di arti figurative, oltre ad essere cinefili polivalenti; altrimenti è inevitabile che la forte curiosità iniziale ceda il passo alla noia, dovuta alla lentezza del film. Nulla da dire su trucco, estetica e scenari, specialmente le oasi, ma se non siete amanti di film ermetici, di mimica o di pittura e scultura, astenetevi dal vederlo.

Oltre l'eden banner foto

Oltre l'eden locandina 1

Oltre l'eden foto 10

Oltre l'eden foto 9

Oltre l'eden foto 8

Oltre l'eden foto 7

Oltre l'eden foto 5

Oltre l'eden foto 6

Oltre l'eden foto 4

Oltre l'eden foto 3

Oltre l'eden foto 2

Oltre l'eden foto 1

 

 

novembre 28, 2013 Posted by | Drammatico | , , | Lascia un commento

Lucrezia Borgia l’amante del diavolo

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 8

La figura storica di Lucrezia Borgia è una delle più controverse e al tempo stesso denigrate della storia.
Figlia naturale di Papa Alessandro VI Borgia e di Vannozza Cattanei,Lucrezia è stata dipinta dai biografi dell’epoca come una donna dissoluta,dedita ai piaceri più sfrenati e legata a suo padre e a suo fratello Cesare,il Valentino,da legami incestuosi.
In realtà Lucrezia fu probabilmente più vittima dei giochi politici del padre e in sub ordine del fratello che donna capace di decidere la propria vita;le stesse fonti malevole riportano la diceria, totalmente inventata,di una Lucrezia avvelenatrice e lussuriosa; lo dimostra la condotta di moglie esemplare e madre affettuosa che Lucrezia tenne quando diventò la consorte di Alfonso d’Este duca di Ferrara.La bellissima Lucrezia morì di setticemia seguita all’ultimo parto quando aveva 39 anni;era al nono parto e l’ultimo le risulterà fatale.Alla sua morte tutto il ducato la pianse, perchè la donna descritta come amorale e viziosa era stata in realtà una moglie fedele e una madre esemplare,nonostante i gravi lutti che la perseguitarono, con la scomparsa di ben quattro dei figli avuti dal duca tutti morti in tenera età.
Una figura,la sua, che risentì delle maldicenze dei cronisti, tutti in qualche modo colpiti dal papa Alessandro VI, figura questa sicuramente dai lati molto più bui, uomo dedito ai piaceri della carne e della gola, anche se fu comunque un buon amministratore a livello politico.
Nel 1968 Osvaldo Civirani, regista e sceneggiatore con alle spalle qualche western e un paio di peplum stende la sceneggiatura di Lucrezia Borgia l’amante del diavolo, con la collaborazione di Jofré Durel e Wilhelm Sorger e ne cava fuori un film in costume che racconta, in maniera approssimativa e sopratutto abbastanza infedele dal punto di vista storico, la vita di Lucrezia Borgia.

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 1

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 2
A rivestire i panni della futura duchessa d’Este chiama Olga Olga Schoberová, una bellissima attrice dell’allora Cecoslovacchia che aveva alle spalle una quindicina di pellicole di basso valore, nessuna delle quali meritevoli di un cenno biografico.
Olinka Berova,nome d’arte che la biondissima attrice sceglierà da questo momento in poi è sicuramente bellissima;ha un fisico mozzafiato e una cascata di capelli biondi ed è stata lanciata come l’erede naturale di Brigitte Bardot e di Ursula Andress.
Ma se la bellezza c’è e il fisico anche, la Berova non è certo un’attrice di spessore.
Il dover recitare in pellicole spesso a basso costo, con sceneggiature approssimative e in produzioni senza grossi nomi di richiamo la penalizzeranno non poco; questo film non aumenterà certo il suo prestigio,trattandosi a tutti gli effetti di un b movie in piena regola.

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 5

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 6
La storia narrà delle vicende di Fabrizio Aldovrandi,un giovane sopravvissuto allo sterminio della propria famiglia organizzato da Alessandro VI e portato a termine dal Valentino, Cesare Borgia, che ancora una volta appare in un film come l’anima nera e braccio armato del papa.
Fabrizio, ferito,si rifugia in un convento dove conosce Lucrezia;la ragazza è stata confinata li per volere di suo padre e di suo fratello, sia per la sua condotta scandalosa sia perchè destinata a diventare sposa di qualche nobile influente nello scacchiere politico.
Tra i due, che dovrebbero in realtà essere nemici giurati, visto l’eccidio che ha sterminato la famiglia Aldovrandi,scoppia l’amore.
Ma tra i due si erge minacciosa la figura del Valentino…
Caratterizzato da un ritmo sonnacchioso, da una sceneggiatura improbabile e da un pizzico (davvero pizzico) di erotismo soft, Lucrezia Borgia l’amante del diavolo è un prodotto per certi versi assimilabile al filone dei film di cappa e spada, ribattezzati ingloriosamente “chiappa e spada”.
In questo il film tradisce clamorosamente le aspettative; non c’è il ritmo necessario e le scene di erotismo sono ridotte al lumicino;il che non è certo un male, alla luce di quello che si vedrà sugli schermi negli anni successivi.
Apprezzabili invece i costumi, le scenografie e la luminosità della fotografia.

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 3

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 4
Certo, da sole queste componenti non bastano a nobilitare la pellicola, tuttavia il film stesso non va liquidato e gettato nella spazzatura.
Merito anche sia della Berova di Gianni Garko e di Lou Castel, che offrono professionalità al ruolo interpretato.
Il film è assolutamente introvabile in rete, tuttavia è da poco tempo disponibile in versione dvd.

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 7

Lucrezia Borgia l’amante del diavolo
Un film di Osvaldo Civirani, con Olinka Berova,Lou Castel,Gianni Garko,Dada Gallotti,Franco Ressel .Storico, Italia 1968

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner gallery

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 8

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 9

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 10

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 11

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 12

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 13

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 14

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia 15

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner interpreti

Olinka Berova … Lucrezia Borgia
Lou Castel … Cesare Borgia
Gianni Garko … Fabrizio Aldobrandi
Nina Sandt … Contessa Giulia Farnese
Giancarlo Del Duca … Giovanni Borgia
Dada Gallotti … Bianca
Franco Ressel … Ambasciatore d’Aragona
Giovanni Ivan Scratuglia … Soldato di Fabrizio
Leon Askin … Alessandro VI
Corrado Monteforte … Gasparri
Ernesto Colli … Valletto ambasciatore
Fedele Gentile … Cardinale

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner cast

 Regia: Osvaldo Civirani
Sceneggiatura:Osvaldo Civirani,Jofré Durel e Wilhelm Sorger
Produzione:Osvaldo Civirani,Jofré Durel
Musiche:Coriolano Gori
Montaggio:Nella Nannuzzi
Fotografia:Osvaldo Civirani

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner FOTO

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 12

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 11

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 10

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 9

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 8

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 7

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 5

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 4

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 3

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 2

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 1

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia foto 0

7

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 4

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc8

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc7

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc6

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc5

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc4

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc3

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc2

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia lc1

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 0

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 1

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 2

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 5

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 6

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 9

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia locandina 7

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner cenni storici

Lucrezia Borgia è una figura perseguitata dal proprio mito.
Il mito di una donna bellissima,ma anche amorale,priva di scrupoli,incestuosa e libertina,e,come se non bastasse,avvelenatrice.
Di tutti gli aggettivi sopra esposti l’unico probabilmente rispondente al vero è bellissima.
Perché le cronache del rinascimento la descrivono come una donna molto sensuale,affascinante e dalla grazia innata.
Il resto nasce da leggende spesso prive di fondamento,nate sulla scia della sua appartenenza alla famiglia Borgia.
Lucrezia nasce nel 1480,a Subiaco.
E’ figlia di Rodrigo Borgia,il futuro Alessandro VI e della dama Vannozza Cattanei,che darà a Rodrigo altri tre figli,Giovanni,Goffredo e Cesare,il duca Valentino.
Quello in cui vive,fin da piccola,è un ambiente saturo di immoralità,di beghe politiche e di intrighi.
E lei,che è una donna tipica del rinascimento,assoggettata al potere maschile e in particolare del padre-padrone,vive la sua vita in supina obbedienza alla ragione di stato,quella che Alessandro VI,suo padre,le impone ogni volta che la sua vita arriverà a quello che crede un punto fermo.
Ha solo 13 anni quando viene promessa sposa a Giovanni Sforza,nobile milanese della potente famiglia;Alessandro VI ha bisogno di alleati,e gli Sforza sono una famiglia potente e rispettata.
Dopo poco tempo,le necessità politiche della famiglia cambiarono,e Alessandro VI posò gli occhi su un nuovo partito che avrebbe portato nuove alleanze politiche.
Ma la presenza di Giovanni impediva di coronare i piani dei Borgia,così il papa escogitò un sistema sbrigativo per liberarsi dello Sforza:accusò il povero giovane di non aver adempito al dovere coniugale,e dichiarò nullo il matrimonio.
Pressato anche dalla sua famiglia,Giovanni Sforza accettò l’ingrato ruolo di marito impotente,consolandosi con la ricca dotte di Lucrezia,che gli restò come risarcimento.
Nel frattempo il potere dei Borgia si estendeva,grazie alla politica sicuramente discutibile,ma altrettanto efficace di Alessandro,ben coadiuvato dal figlio Cesare,uomo privo di scrupoli e fedele esecutore degli ordini paterni.
L’odio verso i Borgia montava,trasformandosi anche in maldicenza,che non risparmiava alcun componente della famiglia.
Giovanni era dipinto come un uomo dedito solo a vizi e dolce vita,Goffredo come una nullità;Cesare era temuto e rispettato nello stesso modo in cui era odiato.
Il disprezzo si concentrava naturalmente su Alessandro VI,di cui si conosceva la scandalosa relazione con Giulia Farnese,giovane rampolla della nobiltà romana,e naturalmente su Lucrezia.
Di lei si arrivò a dire,senza probabilmente alcun fondamento,che intrattenesse rapporti incestuosi con suo padre e con Cesare;che possedeva un anello nel quale c’era un potente veleno con il quale uccideva i suoi amanti;che partecipasse a sabba infernali nelle stanze del papa.
Maldicenze,dicerie.
L’odio per i Borgia era fortissimo e fu alimentato soprattutto dagli scritti di Burcardo,biografo ufficiale dei Borgia,che di sicuro inventò di sana pianta alcune storie.
Torniamo a Lucrezia,che,nella pausa dell’annullamento del suo matrimonio,stringe una relazione con il messo di papa Alessandro,Perotto,dal quale avrà un figlio,partorito in gran segreto prima delle seconde nozze con il diciottenne Alfonso d’Aragona,duca di Risceglie.
Il povero Perotto verrà ucciso dallo stesso Cesare,cosa che sconvolgerà Lucrezia.
L’incontro con Alfonso fu determinante per Lucrezia;era un bel giovane,lei era affascinante,e i due si innamorarono.
Dall’unione nacque un figlio,che venne chiamato,in onore del papa,Rodrigo.
Ma le mutevoli condizioni della politica portarono ben presto Alessandro VI a considerare,il matrimonio di Lucrezia,come un peso.
Fu così che ne decise l’eliminazione.
Ma Alfonso,avvertito da Lucrezia,scappa.
Tornerà solo con un salvacondotto papale e con l’assicurazione che non gli sarebbe successo niente.
Un inganno fatale.
Una sera Alfonso viene aggredito da misteriosi pellegrini e ferito gravemente.
Riuscirà a ristabilirsi,ma verrà strangolato nel suo letto dall’anima dannata di Cesare,il sicario Michelotto.
Per Lucrezia è un colpo terribile;per la prima volta si era veramente innamorata,e pensava di aver trovato la felicità lontano dall’atmosfera corrotta di Roma,lontana dalle mire del padre e del fratello.
Decide di ritirarsi in un convento e ci rimane per un po’.
Ancora una volta la ragione di stato ebbe la meglio,e Lucrezia venne richiamata a Roma,promessa sposa di Alfonso d’Este duca di Ferrara.
Un altro matrimonio politico,temuto soprattutto dal duca,sia per la temibile fama che precedeva Lucrezia,sia per la fine burrascosa dei suoi precedenti matrimoni.
Lucrezia arriva a Ferrara,dove ben presto diventa la duchessa di tutti.E’ bella,è intelligente,è amata.
Protegge artisti e poeti,e la sua corte è tra le più raffinate d’Europa;il suo salotto è frequentato dall’Ariosto,dal Bembo.
Una vita finalmente felice,da sposa e madre esemplare;darà ben sei figli al suo duca,quattro dei quali,però,moriranno in tenera età.
Nel frattempo,però la stella dei Borgia si oscura;Giovanni è morto in un misterioso agguato,nel quale probabilmente non è estraneo Cesare.
A Roma,durante un banchetto,Alessandro VI si sente male;dopo ore di atroce agonia,il papa muore.
Anche se,nello stesso banchetto,ci sono altre persone che si sentono male,Alessandro è l’unico a morire;l’intossicazione da cibi guasti sembra aver colpito mortalmente solo lui.
Ecco la descrizione dell’effetto che fece la morte di Alessandro VI,descritta vividamente dal Guicciardini:
Concorse al corpo morto d’Alessandro in San Piero con incredibile allegrezza tutta Roma, non potendo saziarsi gli occhi d’alcuno di vedere spento un serpente che con la sua immoderata ambizione e pestifera perfidia, e con tutti gli esempli di orribile crudeltà di mostruosa libidine e di inaudita avarizia, vendendo senza distinzione le cose sacre e le profane, aveva attossicato tutto il mondo; e nondimeno era stato esaltato, con rarissima e quasi perpetua prosperità, dalla prima gioventú insino all’ultimo dí della vita sua, desiderando sempre cose grandissime e ottenendo piú di quello desiderava.”
La morte di Alessandro sarà seguita da quella del Valentino,ucciso in un agguato in Francia,nel 1507.
Otto anni dopo toccherà a lei,la duchessa di Ferrara,morire in giovane età.
Lucrezia ha 39 anni,e ha otto parti alle spalle;il nono le sarà fatale,perché morirà di setticemia subito dopo.
Anche la piccola nata non vivrà a lungo.
Con Lucrezia si eclissa,in pratica,la meteora dei Borgia.
Una famiglia che ebbe sicuramente un’influenza nefasta in un periodo storico di per se molto movimentato;ma la demonizzazione della loro storia non è giustificata dalla effettiva portata degli eventi che contribuirono a modificare.
Soprattutto la figura di Lucrezia ha avuto,nel corso degli ultimi anni,una rivalutazione in senso positivo:lungi dall’essere la figura quasi demoniaca dipinta dai contemporanei,si è trasformata in una donna vittima di oscure trame di potere,prigioniera di un ruolo mai scelto,ma subito,per quella tacita accettazione di un destino a cui nessuna donna poteva ribellarsi.
Nobile o popolana,la donna era schiava del proprio destino e Lucrezia non faceva eccezione.
Una figura diventata,nel tempo,l’emblema dell’emancipazione.

Le notti peccaminose di Lucrezia Borgia banner arte

Lucrezia Borgia 6

Lucrezia Borgia 5

Lucrezia Borgia 4

Lucrezia Borgia 3

Lucrezia Borgia 2

Lucrezia Borgia 1

Vi prego di dedicare 30 secondi per rispondere al sondaggio che segue:le vostre opinioni sono importantissime!

novembre 17, 2013 Posted by | Avventura | , | Lascia un commento

Calamo

Calamo locandina 1

Massimo Pirri, regista e sceneggiatore romano prematuramente scomparso nel 2001 a 55 anni è stato un regista che nella sua carriera ha diretto solo 7 film, il più famoso dei quali è sicuramente L’immoralità,uscito nel 1978 e che suscitò un’ondata di polemiche sia per il tema trattato (una relazione a tre tra un assassino pedofilo, una donna e la sua figlia adolescente) sia per le scene di sesso tra il protagonista e Karin Trentephol,all’epoca appena tredicenne, che ovviamente venne sostituita da una controfigura nelle scene più torride.
Calamo è il suo primo film diretto nel 1976 ed è opera complessa e al tempo stesso irrisolta, densa com’è di riferimenti al mondo borghese e ai giovani rampolli della borghesia stessa, stretti tra il desiderio di evasione e di ribellione al mondo a cui appartengono e l’impossibilità di sfuggire alla prigione dorata nella quale vivono comunque agiatamente e dei cui simulacri non sanno e non possono fare a meno.

Calamo 1

Calamo 2

Lino Capolicchio e Valeria Moriconi

Un film in cui Pirri mescola elementi tipici del cinema di Bunuel, senza minimamente arrivare a lambire le vesti del vate spagnolo a tentativi di innovazione del cinema, attraverso dialoghi e situazioni che spesso spiazzano lo spettatore rendendo il film per certi versi affascinante ma per la maggior parte del tempo piuttosto noioso attraverso una verbosità eccessiva ed estenuante.
Pirri mette troppa carne al fuoco e stende una sceneggiatura a tratti schizofrenica, disinteressandosi della trama e privilegiando la contrapposizione frontale tra i due mondi a cui appartengono i due gruppi di individui che costituiscono l’ossatura del film, visti attraverso i comportamenti spesso incomprensibili che mostrano nel corso del film.
Discorso che può apparire fumoso, ma certo è concettualmente difficile esprimere a parole un film dall’andamento poco lineare, in cui i personaggi principali appaiono a tratti quasi grotteschi nelle personalità, nei gesti e più ancora nei dialoghi.

Calamo 3

Calamo 4

Con queste premesse diventa difficile anche dare indicazioni sulla trama senza rischiare di fuorviare l’attenzione dello spettatore;cosa è più importante nel film, la vicenda personale del protagonista oppure il mondo che lo circonda, i giovani borghesi che frequenta oppure gli hippy che segue senza tuttavia integrarsi?

La pellicola inizia mostrandoci il protagonista, Riccardo, un giovane che studia in Svizzera da seminarista osservare una ragazza e due ragazzi in riva al mare;la ragazza si spoglia davanti ai due ragazzi, salvo poi fuggire appena si accorge della presenza di Riccardo.Il giovane,turbato, torna a casa dove ad attenderlo c’è la sorellastra Stefania, con la quale ha una relazione incestuosa;la scena si trasferisce a tavola, dove un gruppo eterogeneo di persone è seduta accanto al padre di Riccardo.
Durante il pranzo,l’uomo pontifica sulla situazione politica, usando termini sprezzanti verso le la classe operaia (“ci vorrebbe il manganello, nessuno tira la cinghia come abbiamo fatto noi“), suscitando la reazione di Riccardo quando accenna al desiderio di quest’ultimo di diventare prete.

Calamo 5
E’ il primo momento topico del film, distonico e schizofrenico, in cui la varia umanità del mondo borghese sembra unirsi compiutamente attraverso dialoghi reazionari;la scena in cui la ragazza che i genitori vorrebbero affibbiare a Riccardo si mette le mani tra le gambe toccandosi le parti intime e poi passandosi vogliosa le dita tra le labbra suggerisce compiutamente l’unione con un altro simulacro del mondo borghese,il sesso.
Riccardo sfugge a questo primo “agguato” urlando la sua voglia, il suo desiderio di diventare prete; forse è una reazione al mondo ipocrita a cui comunque appartiene,forse è solo un gesto di sfida verso il padre,chissà.
Per tutto il film non sapremo mai quanto il giovane sia convinto della sua scelta e quanto piuttosto intenda rimarcare la distanza con quel mondo che sembra essergli così estraneo.
Poi Riccardo riprende la sua tormentata relazione con Stefania, fino a quando la donna non gli confessa di essere sul punto di sposarsi;Riccardo torna in Svizzera e casualmente incontra un gruppo di giovani hippy, con i quali stringe amicizia.
Attratto dai giovani, un gruppo di borghesi che sembra voler vivere fuori dai rigidi schematismi della classe alla quale appartengono,Riccardo si lega ad una ragazza del gruppo; è l’inizio di un’esperienza tormentata, che passerà attraverso il superamento dei rigidi schemi borghesi, attraverso la sperimentazione dell’amore libero e dell’uso delle droghe.

Calamo 6
Quando alla fine,Riccardo capirà che quella del gruppo è solo una ribellione pro forma alla società ed ai suoi totem, deciderà di riprendere la tonaca da prete,che ha portato sempre con se ma…
Con un andamento schizoide, mescolando dialoghi a volte eccessivamente verbosi, a volte schematici e irritanti, a volte ancora semplicemente decadenti,Pirri da la sua descrizione del mondo borghese senza tuttavia uscire dal rigido binario del dualismo conformismo/anticonformismo.
Lo stesso personaggio principale, Riccardo, appare prigioniero di un mondo al quale vorrebbe sottrarsi ma che lo irretisce anche quando decide di uscirne, finendo per lasciarsi andare in maniera indolente incontro ad esperienze che alla fine lo lasceranno ancor più pieno di dubbi.
Dubbi che assalgono anche lo spettatore, indeciso su come decifrare gli ambigui messaggi di Pirri; scene apparentemente slegate dal tema principale si susseguono creando un’atmosfera di palese imbarazzo.
Cosa pensare ad esempio delle sequenza disturbante dell’aborto della giovane “hippy” interpretata dalla Senatore?
Pesanti dubbi vengono poi analizzando l’interpretazione di Capolicchio; il personaggio di Riccardo ha una personalità ondivaga e lui ne accentua le caratteristiche con una recitazione ai limiti dell’isteria, accentuando quelli che sono di base i tormenti di un’anima inquieta con una resa recitativa più da teatro che da cinema.

Calamo 9

Paola Montenero

Cosa che fa anche la Moriconi, il cui personaggio è ancor più indecifrabile sia nelle mosse sia nelle motivazioni che la spingono tra le braccia del fratellastro, attraendolo e respingendolo contemporaneamente,in un assurdo gioco di seduzione sado masochistico.
La bravissima attrice sembra anch’essa dare un taglio teatrale alla sua interpretazione, tanto che se aggiungiamo la bravissima Paola Montenero, che interpreta il ruolo della ragazza di cui temporaneamente si innamora Riccardo, avremo un gruppo di attori che sembrano strappati di peso da un palcoscenico.
Curiosa la decisione di Pirri di far lavorare la sua compagna del tempo, la Montenero, con le parti intime completamente depilate, cosa che rende il film più incline ad essere un softcore movies che una pellicola d’autore.
Troppe infatti le scene di nudo fuori contesto per non ingenerare il legittimo sospetto che Pirri abbia voluto ancor più assorbire l’attenzione dello spettatore con il buon vecchio sistema di sbandierare l’eros a tutto spiano.
Nel cast figurano anche Paola Senatore, con un colore di capelli biondo che le stravolge completamente il volto e il compianto Aldo Reggiani, sacrificato nel ruolo di un giovane borghese che non ha alcun peso nel film.
Il giudizio finale sul film stesso non può non partire dalla considerazione che comunque è apprezzabile il tentativo da parte di Pirri di percorrere strade poco battute;il problema è il modo in cui lo fa e qui abbiamo praticamente già detto tutto in fase di recensione.

Calamo 8

Calamo 7
Per chi volesse cimentarsi con quest’opera comunque anticonvenzionale, arriva a proposito la riduzione in divx del film, splendida e luminosa caricata pochi giorni fa da un emerito “youtubista”: il film infatti è disponibile all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=RbUEv1W7_lE e dovrebbe essere in versione integrale.

Càlamo
Un film di Massimo Pirri. Con Valeria Moriconi, Raffaele Curi, Aldo Reggiani, Lino Capolicchio, Paola Senatore, Paola Montenero, Rita Livesi, Lorenzo Piani, Jacques Stany Drammatico, durata 100′ min. – Italia 1976.

Vi prego di dedicare 30 secondi per rispondere al sondaggio che segue:le vostre opinioni sono importantissime!

Calamo banner gallery

Calamo 10

Calamo 11

Calamo 12

Calamo 13

Calamo 14

Calamo 15

Calamo 16

Calamo 17

Calamo banner personaggi

Lino Capolicchio: Riccardo
Valeria Moriconi:Stefania
Paola Montenero:La ragazza hippy
Paola Senatore:la bionda hippy
Aldo Reggiani:un giovane hippy

Calamo banner cast

Regia: Massimo Pirri
Sceneggiatura: Massimo Pirri, Pier Giovanni Anchisi
Musiche:Claudio Tallino
Montaggio:Cleofe Conversi
Fotografia:Riccardo Pallottini

“ E’ un film che parla di giovani e dell’impossibilità materiale di comunicazione fra i due grandi gruppi in cui essi si dividono. Nel primo, quelli pienamente realizzati o che hanno già individuato strade e strumenti per raggiungere i loro obiettivi. Nel secondo, coloro che questi strumenti non li possegono, per diversi motivi, e che dunque non riescono a realizzarsi. L’incontro o lo scontro di questi due blocchi, che reciprocamente si attirano, provoca un “corto circuito”. Ci sono implicazioni politiche, ma mediate da questi elementi: il mio esame si compie attraverso un occhio che non divide in fazioni, ma che diviene, però “fazioso” quando individua le strutture che ingabbiano molti giovani, occultando loro i mezzi che possono aiutarli a definirsi e prendere coscienza di se stessi”. (Massimo Pirri)

Calamo banner recensioni
L’opinione di mm40 da http://www.filmtv.it
Il debutto dietro la macchina da presa del trentunenne Massimo Pirri è all’insegna del cinema autoriale, con una sceneggiatura complessa e spigolosa scritta dal regista stesso in collaborazione con Pier Giovanni Anchisi, fino a quel momento caratterista e autore per produzioni di serie B/C. Non che qui la situazione sia nettamente migliore, anzi: il budget è piuttosto ridotto e l’unica nota davvero positiva a riguardo della produzione sta nello sfoggio di un poker di interpreti di discreto livello (Lino Capolicchio, Valeria Moriconi, Aldo Reggiani, Paola Senatore). Per il resto il film naufraga ben presto, vittima di ambizioni troppo alte, con dialoghi pretenziosi che si accoppiano (male) a frequenti scene di nudo spesso totalmente gratuite; si dice che Pirri puntasse a scimmiottare Bunuel, ma forse sarebbe stato già abbastanza per lui raggiungere un Alberto Cavallone. Ad ogni modo ciò che qui manca è la personalità del regista, roba che non si compra, nè tantomeno si imita. Fotografia cupa (ma chissà quanto dipende dalla visione in vhs di qualità scadente) di Riccardo Pallottini, fra un poliziottesco e l’altro, che diventerà collaboratore fisso di Pirri nei suoi prossimi lavori.

L’opinione di ezio da http://www.filmtv.it
Un cultissimo del cinema di genere anni settanta.Ambizioni alte e non tutte risolte ma si intravede una interpretazione psicologica ben descritta dall’ottimo Capolicchio e dalla brava Montenero,attrice di teatro prestata al cinema,come spiega bene lei negli extra dell’imperdibile collana cinekult ,la bibbia dell’home video sul cinema di genere.Siamo sempre li!! Cinema cosi’ oggi possiamo solo sognarcelo.,allora si rischiava,nel bene e nel male.Imperdibile per gli appassionati del genere.Tanti nudi ,anche quello depilato di Paola Montenero,il regista spiega il perche’ negli extra….

L’opinione di Homesich dal sito http://www.davinotti.com
Parabola mortale di un giovane seminarista senza vocazione, schiacciato dal marciume borghese e dai proclami finto libertari di un gruppo di hippies. Pirri dichiara di essersi ispirato niente meno che a Buñuel (!) e scrive una sceneggiatura confusa, provocatoria e pretenziosa, che causa frequenti moti di disgusto. Da apprezzare la sfaccettata interpretazione di Capolicchio, la Moriconi sempre più somigliante alla Gastoni, la carnale e filiforme Montenero e certe parti musicali di Tallino, il compositore di Spell.

L’opinione di Fauno dal sito http://www.davinotti.com
Di quelli che ho visto è il meno riuscito. Per i primi 40 minuti va a scheggia ad emettere come lava le sensazioni più contorte e le libidini più sopite, che esplodono tutte in una volta, del rapporto di lui con la sorellastra… il resto sono fenomeni che vediamo spesso. Tutti son bravi a predicare e a coinvolgere nelle loro porcherie il solito bonaccione senza personalità e così mansueto da non voler mai contraddire nessuno, salvo poi scaricarlo come un rifiuto biologico quando non fa più comodo. In due parole: fatevi valere e non siate così fessi.

Calamo locandina 2

Calamo foto 11

Calamo foto 10

Calamo foto 9

Calamo foto 8

Calamo foto 7

Calamo foto 6

Calamo foto 5

Calamo foto 4

Calamo foto 3

Calamo foto 2

Calamo foto 1

novembre 15, 2013 Posted by | Drammatico | , , , , , , | Lascia un commento

Il letto in piazza

Il letto in piazza locandina 1

Luca Reali è un impenitente donnaiolo che vive in un paese situato sulle rive del Garda.
Scapolo,poco più che quarantenne,ha una passione smodata per l’altro sesso; seduce senza soluzione di continuità tutte le donne che gli capitano a tiro, dalla figlia del farmacista alla figlia del proprietario del bar del paese.
Ogni tanto poi si concede un’avventura con una bella turista di passaggio;tutte le sue prodezze finiscono annotate sul personale diario che Luca scrive, annotando diligentemente i particolari, anche più scabrosi della sua turbolenta vita sentimentale.
Un giorno,tra le turiste di passaggio, capita anche la bella Jenny Milton, ricchissima figlia di un magnate americano.
Luca la salva da un tentativo di suicidio ma questa volta non tenta minimamente di attirarla nel suo gineceo.La ragazza infatti sembra a Luca troppo giovane e per lei sembra sviluppare un sentimento a metà strada tra il protettivo e il paterno.

Il letto in piazza 16

Rosanna Podestà

Il letto in piazza 12

Renzo Montagnani

Presto però la ragazza si innamora di lui e in paese si vocifera della cosa;Luca viene incoraggiato in pratica dai notabili del paese a proseguire e possibilmente impalmare la bella ereditiera.
I notabili, infatti, hanno messo gli occhi sul patrimonio della ragazza e intendono sfruttare la cosa per una speculazione che dovrebbe arricchirli tutti.
Ma Luca,che non è affatto un ingenuo, scopre la trama ordita alle sue spalle.
Si vendica salendo sul campanile del paese e leggendo il suo diario al paese allibito;poi decide di fare di testa sua…
Clone di tanti film della commedia sexy italiana ambientati nella “peccaminosa”provincia italiana, Il letto in piazza,diretto da Bruno Gaburro nel 1975 non va aldilà di una superficiale denuncia, decisamente all’acqua di rose,dei vizi della provincia stessa.

Il letto in piazza 1

Il letto in piazza 2

Debole almeno nelle tematiche di fondo, il film, che è tratto da un romanzo di Nantas Salvalaggio, veleggia pacificamente tra gli stereotipi della commedia sexy; il protagonista è il solito donnaiolo senza alcuna voglia di mettere la testa a partito, che si muove nel solito gineceo di donne insoddisfatte della propria vita monotona vissuta nel solito paese in cui tutti sanno tutto di tutti e in pratica finisce per diventare l’oggetto del desiderio degli appetiti delle stesse donzelle.
In pratica assolutamente nulla di nuovo.
La sceneggiatura diventa quindi un personale regalo per Renzo Montagnani, uno dei principali alfieri della commedia sexy degli anni settanta; l’attore toscano, replicando per l’ennesima volta il ruolo del galletto nel pollaio, regala la consueta professionalità strappando qualche risata.
Ma null’altro di più, perchè il film è davvero poca cosa;abiurando da subito a qualsiasi tentativo di fare della satira e portando il film sui classici binari della commedia pecoreccia,Gaburro mostra come il suo l’occhio sia puntato totalmente in direzione della biglietteria.

Il letto in piazza 3

Il letto in piazza 5

A tal pro spoglia con buona frequenza le belle donne che fanno parte del cast ovvero Sherry Buchanan (Jenny,la bella ereditiera),Rita Silva (la giunonica turista tedesca),Loretta Persichetti.
Per un film senza nessun particolare impegno come Il letto in piazza,Gaburro assembla un cast di caratteristi assolutamente ben nutrito:Gabriele Tinti,Venantino Venantini,Franco Bracardi,Daniele Formica quanto meno danno un tocco di dignità alla pellicola stessa, evitando la palude in cui altri film dello stesso filone non riusciranno a evitare.
Buona parte di questi film, infatti, erano interpretati da attori sotto qualsiasi soglia di decenza e professionalità a livello recitativo, conferendo agli stessi film la patente irreversibile di film di serie Z.
Sicuramente tra questi non va annoverato questo film, che qualche spunto di divertimento riesce ad offrirlo.
Poca cosa,va bene.
Ma a guardare altre pellicole della defunta commedia sexy ci si rende conto che è meglio accontentarsi.
Il letto in piazza può essere annoverato tra i film invisibili; in rete circola solo una pessima versione estratta da una polverosa VHS e in tv non passa praticamente mai.

Il letto in piazza 6

Il letto in piazza
Un film di Bruno Gaburro. Con Rossana Podestà, John Ireland, Renzo Montagnani, Giuseppe Anatrelli, Gabriele Tinti,Venantino Venantini, Ugo Fangareggi, Giuseppe Maffioli, Giacomo Rizzo, Alberto Squillante, Cinzia Romanazzi, Daniele Formica, Sherry Buchanan, Franco Bracardi, Dino Emanuelli, Salvatore Puntillo Commedia, durata 93 min. – Italia 1975.

Il letto in piazza banner gallery

Il letto in piazza 4

Il letto in piazza 8

Il letto in piazza 9

Il letto in piazza 10

Il letto in piazza 11

Il letto in piazza 13

Il letto in piazza 14

Il letto in piazza 15

 

Il letto in piazza banner protagonisti

Renzo Montagnani … Luca Reali
Rossana Podestà … Serena
John Ireland … Milton
Giuseppe Anatrelli … Lattanzi il farmacista
Franco Bracardi … Adolfo
Sherry Buchanan … Jennifer Milton
Francesco D’Adda … Carluccio ,fidanzato di Marisa
Patrizia De Clara … Sorella di Luca
Emilio Delle Piane … Amilcare Gorgona
Dino Emanuelli … Geometra Trombetta
Ugo Fangareggi … ‘Gandhi’
Daniele Formica … Tondino’ Novati
Giuseppe Maffioli … Beppo
Nando Marineo … Don Alfonso
Loretta Persichetti … Marisa sorella di Beppo
Salvatore Puntillo … Il poliziotto
Giacomo Rizzo … Amico di Luca
Cinzia Romanazzi … Pinotta
Renato Romano … Carabiniere
Rita Silva … La turista tedesca
Gabriele Tinti … Amico di Luca

Il letto in piazza banner cast tecnico

Regia Bruno Gaburro
Soggetto dal romanzo omonimo di Nantas Salvalaggio
Sceneggiatura Franco Bucceri, Roberto Leoni
Produttore Edmondo Amati
Produttore esecutivo Maurizio Amati
Casa di produzione Flaminia Produzioni Cinematografiche
Distribuzione (Italia) Fida Cinematografica
Fotografia Fausto Zuccoli
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Guido De Angelis e Maurizio De Angelis
Scenografia Giovanni Natalucci
Costumi Mariolina Bono

Il letto in piazza banner recensioni

L’opinione di mm40 tratta dal sito http://www.filmtv.it
L’atmosfera incantata del paesello, un microcosmo apparentemente autosufficiente, in cui ogni personaggio ha un ruolo, un’identità ed una serie di tic e difetti ben noti a tutti i compaesani. Ecco tutto ciò che si salva di questo Letto in piazza, tratto dall’omonimo romanzo (1967) del giornalista Nantas Salvalaggio e sceneggiato da Roberto Leoni e Franco Bucceri. Il resto è più aderente allo stile della commedia erotica (nudi e volgarità in quantità, inconsistenza delle psicologie dei personaggi) che alla commedia di costume ambientata in provincia, modello Il commissario Pepe o Signore e signori. Gaburro non è mai stato un regista molto dotato ed il suo maggior successo in carriera sarà il commerciale-balneare e vacuo Abbronzatissimi (1991). La scelta di Montagnani (come sempre costretto ad accettare anche i ruoli peggiori) come protagonista è indiscutibile, dato il tipo di prodotto che si voleva realizzare, ma forse con una trama simile si sarebbe potuto osare qualcosina di più del solito stereotipato viavai di cosce e corna; fra gli altri interpreti anche Rossana Podestà, Giacomo Rizzo, Ugo Fangareggi, Daniele Formica, Franco Bracardi e John Ireland, americano che trent’anni prima recitò con Ford e Hawks, per finire poi in declino la propria carriera. Musiche dei fratelli De Angelis, non fra le loro migliori, ma neppure da buttare.
L’opinione di Homesick tratta dal sito http://www.davinotti.com
Tratto da un romanzo di Nantas Salvalaggio, nulla più di una modesta commedia sugli intrallazzi politici ed erotici di un paese di provincia. La regia di Gaburro è molto debole e l’impennata drammatica messa a punto dalle eccellenti doti attoriali di Montagnani – fino a quel momento sopite dai soliti atteggiamenti di dongiovanni incallito – dura troppo poco. Minimi i contributi dei big (Ireland, Podestà) e dei numerosi caratteristi di contorno, tra i quali si distingue comunque il nullafacente Fangareggi.

L’opinione di Markus dal sito http://www.davinotti.com
Un film centrato specialmente sulla figura di Montagnani, sfruttato però per l’ennesima volta come personaggio di maniera e maniaco del sesso senza impegno sminuendo, di fatto, quella che dovrebbe essere sulla carta una buona pellicola. Un nutrito cast di caratteristi di contorno fa da cornice, ma non aggiunge altro al film (fatto che evidenzia l’incapacità di Gaburro di gestire il materiale a disposizione). Film simpatico, ma che non lascia il segno.

Il letto in piazza foto 1

Il letto in piazza foto 2

Il letto in piazza foto 3

Il letto in piazza locandina

Vi prego di dedicare 30 secondi per rispondere al sondaggio che segue:le vostre opinioni sono importantissime!

novembre 13, 2013 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Macbeth

Macbeth locandina 8

Nel 1971, a distanza di due anni dalla tragedia di Beverly Hills del 9 agosto 1969, in cui trovò la morte sua moglie Sharon Tate, Roman Polanski torna dietro la macchina da presa per dirigere la riduzione cinematografica del Macbeth, la tragedia di Shakespeare più cupa e drammatica.
Che la morte tragica dell’attrice avesse sconvolto il regista polacco appare chiaro sin dalla scelta del soggetto,il dramma shakespeariano incentrato sul potere e sui pericoli che esso comportano per chi si lascia da esso sedurre.
Polanski mette in scena un film dai toni se possibile ancor più cupi della tragedia;avvolge il film in un’atmosfera crepuscolare e violenta, accentuandone sia la violenta storia sia il chiaro messaggio indirizzato da William Shakespeare alle platee deputate alla rappresentazione del dramma.

Macbeth 14

Macbeth 15
Il grande bardo aveva preso spunto dal resoconto storico delle tragiche vicende del re Macbeth di Scozia narrate da Raphael Holinshed e dal quello filosofo scozzese Hector Boece;una tragedia che narra e illustra i guasti che il potere possono generare nell’animo umano, attraverso le vicende di Macbet e della sua sposa, ancor più ambiziosa di suo marito e che nella realtà appare dominata d una sete di potere che sembra superare anche quella del marito, che nella tragedia appare quasi succube della donna.
Ma se nella tragedia shakesperiana l’elemento soprannaturale appare assolutamente dominante, una specie di nemesi alla quale Macbeth non sa e non può opporsi, preda com’è della superstizione che lo porterà a commettere atti terribili, nel film di Polanski la cosa è nettamente più sfumata.
Il ruolo di Lady Macbeth è si importante, ma non ha quella capacità totalizzante che esiste nella tragedia;il soprannaturale è elemento di contorno e le tre streghe che vaticinano il futuro di Macbeth hanno un ruolo decisamente inferiore.
Lady Macbeth non sembra avere quel peso determinante che ha in origine e Macbeth sembra agire più per istinto che per volontà della moglie.
Una differenza di non poco conto, ma che comunque non va ad inficiare il risultato finale, visto che Polanski non stravolge la tragedia, quanto piuttosto la adatta al suo modo di vedere.

Macbeth 13
La trama è quella classica ordita da Shakespeare ,che inizia con Macbeth e Banquo, generali di Duncan che regna sulla Scozia tornare al loro paese dopo una sanguinosa guerra condotta contro i ribelli che si oppongono a re Duncan.
Durante il viaggio i due uomini si imbattono in tre streghe che vaticinano per Macbeth un futuro da sovrano subito dopo essere diventato il signore di Cawdor e per Banquo un futuro da padre di re senza però diventare in realtà mai un sovrano.
Subito dopo il ritorno a casa, Macbeth vede avverarsi la prima parte della profezia;Ross, messaggero del re comunica a Macbeth l’avvenuta nomina di signore di Cawdor.
Macbeth così parla con sua moglie, confidandogli la profezia predetta dalle tre streghe.

Macbeth 12
La donna, mossa da ambizione e sete di potere, incita suo marito a dar corso alla profezia, eliminando l’unico ostacolo tra suo marito e la corona, ovvero re Duncan.
Durante un soggiorno dello stesso re nel maniero di Macbeth, re Duncan viene da quest’ultimo ucciso.
Per sviare da se il sospetto di essere il vero omicida, Macbeth accusa due suoi servi e subito dopo li giustizia.
I figli di Duncan,Malcolm e Donalbain capiscono che è Macbeth il vero omicida e fuggono; per Macbeth si spalanca la porta che lo vede in seguito sedere sul trono di Scozia.
Ma l’uomo è ormai in preda a sentimenti violenti e contrastanti; un po per il rimorso di aver ucciso il proprio re, un po per la paura che la profezia delle tre streghe si avveri Macbeth decide di eliminare anche Banquo suo amico di un tempo.

Macbeth 10

Macbeth 4
Sono due sicari prezzolati dal neo re a uccidere l’amico Banquo, ma all’agguato scampa Fleance, figlio di Banquo.
Gli eventi intanto precipitano; mentre Malcom, figlio del defunto re organizza un esercito per deporre il regicida, Macbeth sempre più perseguitato dal rimorso e sopratutto dallo spettro del suo defunto amico Banquo decide di interprellare nuovamente le tre stregh.
Le quali formulano altri nuovi vaticini:Macbeth non potrà mai morire per mano di un uomo, sarà insidiato da Macduff, signore di Fife e che conoscerà la sconfitta solo il giorno in cui la foresta di Birnam si muoverà minacciosa verso di lui.
Ormai preda della follia e privo anche dell’ultimo barlume di umanità rimastogli, Macbeth fa sterminare la famiglia di Macduff.
A cadere sotto i colpi del folle re sono la moglie e i figli del signore di Fife, che nel frattempo sta muovendo con l’esercito raccolto da Malcom verso di lui.
Vinta dall’orrore dello sterminio della famiglia Macduff e anche dal rimorso per la propria condotta, lady Macbeth si uccide.
Nella battaglia finale si compie il destino di Macbeth;come predetto dalle tre streghe, gli uomini di Malcom, nascosti dietro i rami degli alberi della foresta di Birnam, si muovono verso il castello del re che viene ucciso per mano di Macduff.
Si compie così la profezia della morte per mano di un uomo non nato per mano umana: Macduff infatti era stato estratto con il forcipe dal ventre della madre, morta durante il padre.
Si chiude con la solenne incoronazione del legittimo re di Scozia, il figlio di re Duncan, Malcom.
L’atmosfera tragica e cupissima della tragedia trova in Polanski un fedele illustratore degli avvenimenti; una luce drammatica, un’atmosfera plumbea e tenebrosa permea il film dall’inizio alla fine, esaltando quindi lo scenario drammatico delle vicende narrate da Shakespeare.

Macbeth 11
Un film molto particolarmente ben fatto, nel quale l’elemento tragico della storia narrata da Shakespeare ben si sposa con le vicende personali del regista, che sembra trasporre a piene mani uno stato d’animo ancora sconvolto dai tragici avvenimenti che portarono alla morte l’attrice Sharon tate, moglie del regista che era tra l’altro in attesa di un figlio.
La strage di Bel Air avvenne,come accennato agli inizi, la notte del 9 agosto 1969; accanto alla bellissima attrice, che era a sole due settimane dal parto persero la vita Jay Sebring, Wojciech Frykowski e Abigail Folger,amici della coppia.
La strage,opera della Manson family,destò orrore e sdegno in tutto il mondo.
Tornando al film, accanto alla splendida fotografia e alle location incantate delle highland scozzesi,del Wales e del Northumberland, vanno segnalati gli attori, poco conosciuti ma bravi, fra i quali spicca la presenza di Francesca Annis.
Il film non passa sulle tv locali e nazionali ma è visionabile in una splendida versione divx in streaming all’indirizzo http://www.cineblog01.net/macbeth-1971/

Macbeth

Un film di Roman Polanski. Con John Stride, Francesca Annis, Jon Finch, Martin Shaw Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 140′ min. – Gran Bretagna 1971

Macbeth banner gallery

Macbeth 9

Macbeth 8

Macbeth 7

Macbeth 6

Macbeth 5

Macbeth 4

Macbeth 3

Macbeth 2

Macbeth 1

Macbeth banner protagonisti

Jon Finch: Macbeth
Francesca Annis: Lady Macbeth
Martin Shaw: Banquo
Terence Bayler: Macduff
John Stride: Ross
Nicholas Selby: Duncan
Stephen Chase: Malcolm
Paul Shelley: Donalbain
Bernard Archard: Angus
Sydney Bromley: Porter

Macbeth banner cast
Regia Roman Polanski
Soggetto William Shakespeare
Sceneggiatura Roman Polanski, Kenneth Tynan
Produttore Andrew Braunsberg, Hugh Hefner, Victor Lownes
Fotografia Gilbert Taylor
Montaggio Alastair McIntyre
Musiche The Third Ear Band
Scenografia Wilfred Shingleton, Fred Carter e Bryan Graves

Macbeth luoghi 4

Macbeth banner recensioni

L’opinione del sito http://www.mymovies.it
In una Scozia medioevale crudele, pagana e barbarica, dove il fantastico e la magia sono sempre dietro l’angolo, il nobile Macbeth è spinto dalla moglie avida di potere, a commettere a commettere una serie di omicidi per installarsi al trono. Diventato re, l’usurpatore non riesce a cancellare il rimorso del sangue versato: sospettando complotti, ucciderà l’amico Banquo e, sempre più isolato, andrà incontro alla rovina.
Polanski calca la mano sui luoghi cupi e sanguinosi, ma non vuole strafare mettendoci troppo di suo, e ende tutto sommato un buon servizio alla tragedia shakespeariana. Ai tempi i critici arricciarono il naso: ma non sono poi tanti i film tratti da Shakespeare dove non si respiri la polvere del palcoscenico e dove gli attori non abbiano il birignao. L’impatto brutale con molte sequenze riscatta alcune ingenuità. La parte della Annis sarebbe dovuta andare a Tuesday Weld, che però si rifiutò di apparire nuda. Colonna sonora della Third Ear Band.

L’opinione del sito http://www.filmup.leonardo.it
Grigio, cupo, con qualche scena di nudo (il sabba delle streghe e la Lady Macbeth sonnanbula), in ogni scena si respira l’aria di Scozia dell’anno 1000 con il fango, la povertà e le violenze. Non ho visto il Macbeth di Welles ma posso sicuramente dire che questa versione di Polanski rispetta fedelmente il dramma Shakespeariano e ne amplifica il messaggio contro l’avidità di potere e il tradimento delle amicizie…Bellissima la scena del duello finale e bravissima la Lady Macbeth (Francesca Annis) ruolo non facile ma ottimamente intepretato

L’opinione di elio91 dal sito http://www.filmscoop.it
La filmografia di Roman Polanski dall’esordio negli anni ’60 fino a Tess contiene soltanto film di grandissimo valore,mai un passo falso (vabbé,Che non è un gran film però si può salvare); cosa incredibile nella carriera di un regista. Poi ci fu la pausa degli anni ’80 ripresa stancamente con Pirati,continuata con l’alternanza di bei progetti a volte sottovalutati e non capiti (La morte e la fanciulla,La Nona porta) ad altri di grandissimo valore da considerarsi tra i suoi migliori (Luna di Fiele,il Pianista,anche l’ultimo sottovalutatissimo Ghostwriter). Ma c’è forse un film all’interno della sua filmografia che ha diviso un pò tutti alla sua uscita e che ancora oggi è difficile inquadrare perfettamente,ed è questo Macbeth.
La più bella trasposizione rimane Il Trono di Sangue dell’imperatore Kurosawa e su questo poco c’è da ridire; Welles ovviamente non si può dimenticare ma in un’ideale classifica inserirei Polanski in mezzo al giapponese e all’americano (di Welles non ho amato l’eccessiva stilizzazione teatrale).
Non è un’opera completamente riuscita questa di Polanski e ciò si nota subito: le parti parlate da teatro in contrasto con la cruda rappresentazione spesso non sortiscono gli effetti sperati ma la trasposizione è rigorosa anche se,caso unico nella produzione del polacco,a tratti piena di alcuni eccessi che poi raramente si vedranno nei successivi lavori. Si parla di eccessi di violenza e crudeltà che lasciano straniti; mi spiego meglio: ovviamente il cinema di Polanski è basato sulle ossessioni,la crudeltà e anche su una violenza psicologica dilaniante ma in un certo modo quasi elegante (e malato) il regista riesce nelle sue altre pellicole a centellinare questo,a volte mostrandolo con crudezza e altre volte solo suggerendolo. Nel suo Macbeth la violenza esplode a volte in una maniera incontrollabile e che non sembra essenziale in virtù di ciò che si racconta,basterebbero le atmosfere cupe e nerissime,le trame fitte di omicidi e di bramosia di potere,anche gli incubi e i mostri generati dalle tre streghe. Invece no,stupri e omicidi ci vengono spiattellati davanti con ostentata crudezza quasi a voler dire “ecco,ora siete contenti?”.
Impossibile non ricercare i semi di questa violenza nella tragedia di Sharon Tate e Macbeth è il film successivo alla morte del regista. Lo choc personale si è riversato tutto nella tragedia Shakespiriana,impossibile non notarlo.
Sotto molteplici punti di vista Macbeth è quindi il film più personale ed estremo di Polanski anche perché il meno contenuto nella sua eccessività improvvisa e il più ostentatamente violento.
Spiazzante anche il finale ciclico,ancora una volta di grande crudezza e che ripropone il tema prediletto del polacco: un male destinato a ripetersi e non finire mai. Come nella vita di Polanski,qui più che mai trasportata sul grande schermo attraverso le sue ossessioni senza filtro.

L’opinione di dobel dal sito http://www.filmscoop.it
L’opera con cui Polanski tornò al lavoro nel 1971 dopo la tragedia di Bel Air è una delle più cupe tragedie del Bardo inglese. ‘Macbeth’ rappresenta la brama di potere, l’ambizione sfrenata e la cecità di fronte ad un destino che non può che essere sanguinoso. Una tragedia trasposta sullo schermo in modi e tempi differenti con almeno due punti di riferimento imprescindibili: Welles e Kursawa. Allo stesso modo è punto di riferimento fondamentale l’opera verdiana (uno dei capolavori del melodramma romantico ed una lettura Shakespeariana di profondità abissale). Polanski in qualche modo rielabora e sublima la propria tragica esperienza in un film a suo modo straordinario. Siamo di fronte ad un lavoro di pura regia (non essendo gli interpreti all’altezza di quelli sfoggiati nei due precedenti sopra menzionati), nel quale gli attori si inseriscono in modo funzionale alla visione d’insieme di Polanski. Debbo dire che, al pari di ‘Tess’, è uno dei film del maestro polacco che mi hanno maggiormente soddisfatto. L’universo di Polanski è infestato di spettri, ombre e inquietudini: i suoi film non sono mai pacificatori o accomodanti; una produzione discontinua è legata dal filo rosso dei dèmoni interiori. ‘Macbeth’ si presta in maniera eccezionale ad una visione poetica nella quale il demoniaco si sposa al ‘troppo umano’; così la visione registica viene declinata in un ambiente di gelido squallore, su spiagge umide e fredde, in una campagna irlandese dove la vegetazione non è rigogliosa e ricca bensì scarna e grigia. I nobili e i regnanti vivono in austeri castelli in mezzo a porci e galline; Macbeth e Lady Macbeth sono due giovani ambiziosi pronti a tutto; le streghe sono delle vecchie uscite da un quadro fiammingo. Una regia, a mio parere, grandissima, che si avvale di una splendida fotografia e di un sapiente utilizzo di musiche folkloristiche di derivazione medievale. Un ritorno alla regia di grande profilo, di grande eleganza, e grande profondità. Rispetto a Welles e a Kurosawa siamo di fronte ad un film che non può vantare altrettanti grandi interpreti, ma sicuramente una regia di pari valore.
Non si tratta, come qualche commentatore ha insinuato, di tratti di novità nella lettura polanskiana (supportata dalla consulenza critico-letterara di Kenneth Tynan), bensì di una trasposizione classica magnifica e di straordinaria unità stilistica.

L’opinione di buiomega71 dal sito http://www.davinotti.com
Sanguigno, feroce, crudele, non ho altri aggettivi per questo capolavoro polanskiano tra i suoi più sottovalutati. C’è ancora lo schock per la strage di Bel Air e si vede. Non vedrò mai più, in questo genere di film, sangue a zampilli, decapitazioni, luride streghe nude, corpi maciullati e sfigurati, bambini trucidati, un finale visionario e surreale. Forse solo Paul Verhoeven con L’amore e il sangue si è avvicinato a questo capolavoro. Il Polanski piu truce e violento e quello più doloroso. Dialoghi Shakespiriani e massacri alla Soldato blu.

Macbeth banner incipit

Un luogo aperto.
(Tuoni e lampi.)
Entrano le TRE STREGHE.
1a Strega. Fra la piova, fra i lampi, fra il tuon,
Quando ancor rivedremci noi tre?
2a Strega. Quando cessi dell’armi il frastuon,
Quando appaja chi vinse o perdé.
3a Strega. Dunque, innanzi al tramonto.
1a Strega. In qual loco?
2a Strega. Sulla landa. —
3a Strega. E Macbetto verrà.
1a Strega. Son con te, Grimalchino.[13]
Tutte e Tre. Paddóco
Ne domanda. — Vediamo, siam qua.
Orrendo è il bello: bello è l’orror!
Via, tra l’immonda nebbia e il vapor!

Macbeth banner luoghi

Macbeth luoghi 2

Il castello di Macbeth

Macbeth luoghi 3

Macbeth luoghi 1

Le tre streghe della tragedia in dipinti del passato

Macbeth locandina 10

Macbeth locandina 9

Macbeth locandina 7

Macbeth locandina 6

Macbeth locandina 4

Macbeth locandina 3

Macbeth locandina 2

Macbeth locandina 5

Macbeth lc6

Macbeth lc5

Macbeth lc4

Macbeth lc2

Macbeth lc1

Macbeth foto 10

Macbeth foto 9

Macbeth foto 8

Macbeth foto 7

Macbeth foto 6

Macbeth foto 5

Macbeth foto 4

Macbeth foto 3

Macbeth foto 2

Macbeth foto 1

novembre 9, 2013 Posted by | Drammatico | , | Lascia un commento

Classifica al botteghino 1984

1) Ghostbusters – Acchiappafantasmi di Ivan Reitman

1 Ghostbusters locandina

1 Ghostbusters foto

con Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Bill Murray, Harold Ramis, Rick Moranis, Nancy Kelly, Annie Potts, Ernie Hudson, Timothy Carhart,

2) Non ci resta che piangere di Roberto Benigni

2 Non ci resta che piangere locandina

2 Non ci resta che piangere foto
con Massimo Troisi,Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Livia Venturini, Loris Bazzocchi

3) Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg

3 Indiana Jones e il tempio maledetto locandina

3 Indiana Jones e il tempio maledetto foto
Con Harrison Ford, Kate Capshaw, Ke Huy Quan, Pat Roach, Dan Aykroyd,Philip Stone, Roshan Seth, Ric Young

4) I due carabinieri di Carlo Verdone

4 I due carabinieri locandina

4 I due carabinieri foto

Con Enrico Montesano, Massimo Boldi, Carlo Verdone, Paola Onofri,Guido Celano, Loris Bazzocchi, Andrea Aureli, Eolo Capritti, John Steiner

5) La storia infinita di Wolfgang Petersen

5 La storia infinita locandina

5 La storia infinita foto
Con Barret Oliver, Noah Hathaway, Tami Stronach

6) Amadeus  di Milos Forman

6 Amadeus locandina

6 Amadeus foto

Con Tom Hulce, F. Murray Abraham, Roy Dotrice, Elizabeth Berridge, Simon Callow, Kenny Baker, Jeffrey Jones, Christine Ebersole, Vincent Schiavelli

7) Scuola di polizia di Hugh Wilson

7 Scuola di polizia locandina

7 Scuola di polizia foto
Con Steve Guttenberg, Kim Cattrall, George Gaynes, Ron Perlman

8) Lui è peggio di me di Enrico Oldoini

8 Lui è peggio di me locandina

8 Lui è peggio di me foto
Con Renato Pozzetto, Adriano Celentano, Kelly Van Der Velden, Sergio Renda, Massimo Pongo

9) La signora in rosso di Gene Wilder

9 La signora in rosso locandina

9 La signora in rosso foto
Con Gene Wilder, Kelly Lebrock, Gilda Radner, Charles Grodin, Michael Huddleston

10 ) C’era una volta in America di Sergio Leone

10 Cera una volta in America locandina

10 Cera una volta in America foto
Con Elizabeth McGovern, James Woods, Robert De Niro, Treat Williams, Joe Pesci, Burt Young, Tuesday Weld

11) Phenomena di Dario Argento

11 Phenomena locandina

11 Phenomena foto
Con Donald Pleasence, Jennifer Connelly, Daria Nicolodi, Fulvio Mingozzi, Antonio Maimone,Fausta Avelli, Michele Soavi, Franco Trevisi, Fiore Argento, Fiorenza Tessari, Federica Mastroianni, Patrick Bauchau, Kaspar Capparoni

12) Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills di Martin Brest

12 Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills locandina

12 Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills foto
Con John Ashton, Eddie Murphy, Judge Reinhold, Ronny Cox, James Russo

13) Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo

13 Così parlò Bellavista locandina

13 Così parlò Bellavista foto
Con Isa Danieli, Renato Scarpa, Luciano De Crescenzo, Marisa Confalone, Riccardo Pazzaglia

14) Gremlins di Joe Dante

14 Gremlins locandina

14 Gremlins foto
Con Phoebe Cates, Keye Luke, Zach Galligan, Hoyt Axton, Frances Lee McCain

15) Innamorarsi di Ulu Grosbard

15 Innamorarsi (Falling in Love) locandina

15 Innamorarsi (Falling in Love) fto
Con Meryl Streep, Robert De Niro, Harvey Keitel, Jane Kaczmarek, George Martin

16) La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen

16 La rosa purpurea del Cairo locandina

16 La rosa purpurea del Cairo foto
Con Jeff Daniels, Mia Farrow, Danny Aiello, Paul Herman, Edward Herrmann

17) Il ragazzo di campagna di Pipolo, Franco Castellano

17 Il ragazzo di campagna locandina

17 Il ragazzo di campagna foto
Con Renato Pozzetto, Massimo Serato, Massimo Boldi, Enzo Cannavale, Clara Colosimo

18) Urla del silenzio di Roland Joffé

18 Urla del silenzio locandina

18 Urla del silenzio foto
Con Sam Waterston, Julian Sands, John Malkovich, Haing S. Ngor, Craig T. Nelson

19) Dune di David Lynch

19 Dune locandina

19 Dune foto
Con José Ferrer, Silvana Mangano, Kyle MacLachlan, Sean Young, Sting, Jürgen Prochnow, Max von Sydow, Kenneth McMillan, Francesca Annis

20) Cotton Club di Francis Ford Coppola

20 Cotton club locandina

20 Cotton club foto
Con Gregory Hines, Richard Gere, Diane Lane, Nicolas Cage, Bob Hoskins,Joe Dallesandro, Tom Waits, Julian Beck, James Remar, Jennifer Grey, Laurence Fishburne, James Russo, Kim Chan

novembre 8, 2013 Posted by | Box office | | Lascia un commento

Un detective

Un detective locandina 0

Il commissario di polizia incaricato del controllo degli stranieri Stefano Belli viene contattato per conto del noto e ricco Fontana per un incarico non ufficiale;in cambio di un notevole numero di milioni Belli dovrà indagare su Sandy Bronson, una modella britannica che ha un legame con Mino, il figlio dell’avvocato e se possibile farla rimpatriare.
Contemporaneamente dovrà verificare la solidità dell’azienda di Romani, un produttore discografico nelle cui aziende Vera Fontana, moglie dell’avvocato, intende investire somme importanti.
Se l’approccio con la modella Sandy si rivela tutto sommato abbastanza semplice nonostante la stessa usi tutti i mezzi per evitare il rimpatrio, quello con Romani si rivela immediatamente un grosso problema.
Belli infatti rinviene il corpo esanime dell’uomo nel suo appartamento, chiaramente oggetto di un omicidio.
belli così deve anche difendersi dai sospetti del collega Baldo, che non riesce a spiegarsi la presenza di Belli sul luogo del delitto.

Un detective 2

Franco Neri e Adolfo Celi

Un detective 1
Inizia per Belli un’indagine complessa,che partendo dalla foto di una donna nuda e senza volto porterà lo stesso a cercare l’autore dell’omicidio Romani tra persone che in qualche modo ha avuto modo di conoscere; la prima sospettata,Sandy e in seguito la cantante ripresa nuda nella foto e la stessa moglie del suo committente,Vera Fontana.
La ricerca di Belli si trasformerà in una corsa ad ostacoli, perchè moriranno delle persone e alla fine Belli, ormai chiaramente sospettato dai suoi stessi colpevoli, riuscirà a smascherare l’assassino assolutamente insospettabile e ad assicurarlo alla giustizia, rinunciando alla ricompensa che aveva originato il suo coinvolgimento nei fatti.
Un detective è un thriller abbastanza anomalo in relazione all’anno della sua uscita;nel 1969 i canoni del thriller all’italiana, che tanta fortuna avrà negli anni successivi non erano ancora stati fissati con chiarezza.
Diretto da Romolo Guerrieri subito dopo l’ottimo successo riscontrato dal più che discreto Il dolce corpo di Deborah dell’anno precedente, che in qualche modo era stato un precursore del genere thriller all’italiana,Un detective si differenzia da altri lavori precedenti e successivi perchè adotta degli stilemi appartenenti a più generi cinematografici.
All’impianto classico del thriller, con l’indagine che parte su un morto ammazzato per continuare tra altri delitti commessi da una mano ignota e insospettabile, il film unisce l’atmosfera tipicamente noir al personaggio che sembra preso di petto da un poliziottesco all’italiana, quello del commissario Belli.

Un detective 3

Un detective 5

Delia Boccardo

L’uomo infatti è rude,manesco e incline non poco alla violenza;è un personaggio un po rozzo, sensibile al denaro ma in fondo con un personalissimo codice d’onore, che all’inizio sembra essere piegato dall’avidità.
L’aver accettato una notevole somma di denaro per un compito in apparenza semplice come quello di allontanare la fotomodella Sandy dal suo amante Mino, con l’accusa di essere interessata non all’uomo ma al suo ruolo sociale e sopratutto al suo denaro, non depone certo a favore del personaggio Belli.
Che però vedrà delinearsi con altro spessore il personaggio rappresentato;in realtà Belli non tenterà solo di pararsi la schiena dopo essere diventato a sua volta un sospettato nella catena di omicidi, ma mosso da un desiderio di verità arriverà fino in fondo alla storia, scoprendo l’autore dei delitti e rinunciando alla fine al premio in denaro concordato agli inizi.
Il film ha fascino, ma è anche caratterizzato da diverse pecche; spesso verboso, infarcito di dialoghi, lascia poco spazio all’azione, fatte salve le sequenze dell’inseguimento in città che rappresentano comunque uno dei primi paletti fissi del futuro genere del poliziesco all’italiana.

Un detective 15

Un detective 13

Un detective 14

Susanna Martinkova

La sceneggiatura è solida e il finale abbastanza sorprendente, il che depone a favore di un’opera in cui il colpevole non è noto dopo poche sequenze, ma viene scoperto solo nella parte finale e ad esso ci si arriva quasi per esclusione.
Il film sfiora solo marginalmente la Roma bene di fine anni sessanta, quel mondo dipinto in seguito ( e sopratutto mostrato dalla stampa) come una succursale di Sodoma e Gomorra;il sesso, la droga, i vizi della borghesia romana sono lasciati sullo sfondo a fare da cornice ideale ad un film che gioca tutte le sue carte sull’intrigo della morte del produttore discografico e la vicenda della modella Sandy e del suo amante, che come si scoprirà sono intimamente legate fra loro.
Ad interpretare il commissario Belli c’è Franco Nero, attivissimo dalla metà degli anni sessanta e protagonista, negli anni successivi, di film thriller o poliziotteschi, fra i quali vanno segnalati gli ottimi Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica,Giornata nera per l’ariete e L’istruttoria è chiusa: dimentichi.
Il rozzo e manesco commissario è interpretato dall’attore emiliano in maniera dinamica; privo del tradizionale baffo, che sembrava dare al suo volto un’immagine più cupa e inquietante, Nero disegna un personaggio all’inizio del film abbastanza antipatico.Lo spettatore non parteggia certo per lui, poliziotto corrotto e brutale.Il modificarsi della psicologia dello stesso e le vicissitudini della sua storia porteranno tutto nei canoni tradizionali, con il finale politicamente corretto in cui scopre l’assassino e rinuncia a quel denaro fonte di tutti i suoi guai.
A corredo, uno stuolo di bellissime attrici:Delia Boccardo, che interpreta co grazia il personaggio della modella Sandy,Florinda Bolkan, ambigua moglie di Fontana che tanta parte avrà nel film, la bellissima e biondo platinata Susanna Martinkova che interpreta la cantante Emmanuelle, futura moglie dell’attore Gianni Garko oltre ad una defilatissima ma affascinante Laura Antonelli e alla presenza (non accreditata) di Silvia Dionisio.

Un detective 11

Florinda Bolkan

Un detective 12

Laura Antonelli

Completano il quadro due grandi attori del cinema italiano:Adolfo celi nei panni dell’ambiguo Avvocato Fontana e Renzo Palmer, che interpreta da par suo il Commissario Baldo, collega di Belli che per primo sospetterà un coinvolgimento diretto del suo collega nella catena di omicidi che insanguinerà la città.
Conosciuto anche come Macchie di belletto, Un detective si avvale di una gradevole colonna sonora composta da Fred Bongusto.
Passato raramente in tv, Un detective è purtroppo un film di difficilissima reperibilità in rete

Un detective

Un film di Romolo Guerrieri. Con Florinda Bolkan, Adolfo Celi, Renzo Palmer, Franco Nero, Delia Boccardo, Roberto Bisacco, Maurizio Bonuglia, Susanna Martinkova, Marino Masé, Laura Antonelli Drammatico, durata 104′ min. – Italia 1969.

Un detective banner gallery

Un detective 4

Renzo Palmer

Un detective 6

Un detective 7

Un detective 8

Un detective 9

Un detective 10

Un detective banner protagonisti

Franco Nero: commissario Belli
Florinda Bolkan: Vera Fontana
Adolfo Celi: avv. Fontana
Delia Boccardo: Sandy Bronson
Susanna Martinková: Emmanuelle
Renzo Palmer: commissario Baldo
Roberto Bisacco: Claudio
Maurizio Bonuglia: Mino
Laura Antonelli: Franca
Silvia Dionisio: Gabriella
Marino Masé: Romanis
John Stacy: Porter
Vittorio Ripamonti: un poliziotto

Un detective banner cast

Regia Romolo Guerrieri
Soggetto Ludovico Dentice
Sceneggiatura Massimo D’Avak, Alberto Silvestri, Franco Verucci
Produttore Mario Cecchi Gori
Casa di produzione Fair Film
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Marcello Malvestito
Musiche Fred Bongusto
Scenografia Giantito Burchiellaro
Costumi Luca Sabatelli

Un detective banner recensioni

Recensioni tratta dal sito http://www.pollanetsquad.it
“[…] La narrazione è a volte attardata da un’eccessiva verbosità, da velleità d’indagine psicologica non sempre condotte a fondo, o dal troppo labirintico congegno della sceneggiatura, pure la regìa sa far scattare le molle opportune nei momenti opportuni, ricavando con abilità un clima di mistero da una serie di ben scelti interni ed sterni romani e giungendo a comporre uno spettacolo che non ha poi molto da invidiare a certi thrillers americani di successo. Assai giusto nella sua parte, Franco Nero ha intorno a sé una Florinda Bolkan tutta ghiaccio rovente, una sensibile Delia Boccardo, una spavalda Susanna Martinkova, un incisivo Adolfo Celi, nonché Renzo Palmer e Roberto Bisacco.”

“[…] Nel mettere in immagini una sceneggiatura anche troppo affastellata di false piste e di cadaveri, Romolo Guerrieri non riesce a superare i limiti del mestiere. La Bolkan fa la tenebrosa con la stessa efficienza levigata con cui Nero fa il duro.”
L’opinione del Morandini
Dal romanzo Macchie di belletto di Ludovico Dentice. Commissario indaga su casa discografica e incappa in cadaveri. Il suo comportamento apparentemente ambiguo insospettisce la polizia. Macchinoso poliziesco con noiose, inutili e pesanti divagazioni e verbosità. Il personaggio del protagonista non è approfondito.

Recensione tratta dal sito http://www.cinefatti.it
Una volta l’Italia aveva i migliori cervelli del mondo che davano vita, con zero budget, a gialli pieni di idee, tensione, pathos e, soprattutto, dubbi fino alla fine del film e (a volte) anche oltre sui vari colpevoli e sospettati. Dal romanzo Macchie di belletto di Ludovico Dentice, lo sceneggiatore Massimo D’Avak e il regista Romolo Guerrieri diedero vita, nel 1969, al giallo Un detective, film che ha l’unico difetto di essere eccessivamente dialogico, ma ha tutto il necessario per appassionare gli amanti del genere, a partire da attori fantastici per finire all’intricata trama che terrà sulla corda lo spettatore fino alla fine perché, vi assicuro, il colpevole non si scoprirà dopo cinque minuti come, purtroppo, spesso accade oggi.(…)Questa è l’Italia cinematografica di genere che ci manca, l’Italia cinematografica che merita di essere visionata e anche ascoltata, la magnificenza delle musiche di Fred Bongusto e di altre colonne sonore relative a quell’epoca, firmate (parlando sempre di film di genere) da illustrissimi compositori come Fabio Frizzi (L’aldilà di Lucio Fulci) e tantissimi altri che credevano a tal punto nelle loro composizioni da renderle, a volte, addirittura migliori dei film ad esse associati.
Perfetta anche la fotografia di Roberto Gerardi che propone interni ed esterni di una nitidezza spiazzante – visto l’anno di lavorazione. E ripeto, zero budget. Che nostalgia! Amici CineFattiani, fateci un pensierino su questo gioiellino made in Italy. E’ un po’ lento ma merita, fidatevi di me!
Recensione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com
Il poliziesco italiano sfuma nei toni crepuscolari del noir internazionale che calano sul detective corrotto e manesco di Nero, suggerendo un’ipotetica “terza via” tra il giallo-thriller (pre)argentiano e gli inflazionati commissari di ferro degli anni a venire. Sebbene l’intreccio arranchi spesso nella macchinosità, la regia elegante e matura di Guerrieri è percepibile nelle atmosfere notturne (ben sottolineate dalle musiche di Bongusto), nell’aura pop-glamour che circonda la Martinkova e nella solida direzione del buon cast. Dal romanzo “Macchie di belletto” di Ludovico Dentice.

Recensione di Cotola dal sito http://www.davinotti.com
Bel giallo all’italiana, a tratti quasi noir, firmato dal bravo Guerrieri che conferma ancora una volta di non essere un regista dozzinale come tanti altri e di non essere stato valorizzato come merita. La storia non è il massimo, mentre molto interessante e riuscito è il personaggio dell’ispettore (per nulla simpatico e con cui è difficile identificarsi), così come lo sono le atmosfere torbide e sordide. Ottimo il finale. Insomma, per gli amanti del genere un film da non perdere.

Un detective banner foto

Un detective foto 6

Un detective foto 5

Un detective foto 4

Un detective foto 3

Un detective foto 2

Un detective foto 1

Un detective locandina soundtrack

Un detective locandina 2

Un detective locandina 1

Un detective lobby card 2

Un detective lobby card

Un detective flano

 

Filmscoop è su Facebook: richiedetemi l’amicizia.

Il profilo è il seguente:

http://www.facebook.com/filmscoopwordpress.paultemplar

novembre 2, 2013 Posted by | Thriller | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La bambolona

La bambolona locandina 3

Giulio Broggini è un avvocato romano;scapolo impenitente e seduttore incallito, l’uomo sembra consumare la propria esistenza tra avventure senza futuro cullandosi pigramente sullo status conquistato.
Un giorno però, fa un incontro destinato a cambiargli la vita;conosce Ivana Scarapecchia, taciturna e ombrosa popolana romana e se ne invaghisce, attratto dal fascino sensuale che la ragazza sembra dispensare a piene mani.
Inizia così un corteggiamento spietato, che però non sembra far breccia nel cuore della donna.
Così da seduttore Giulio si trova a dover vestire i panni del sedotto, ma non solo:la ragazza gli si nega risolutamente e ben presto Giulio decide di puntare anche sul denaro per tentare di espugnare il cuore della ragazza.
Poichè Ivana ha anche due genitori che vegliano su lei come cani su un gregge, decide di presentarsi a loro.

La bambolona 15

La bambolona 16
Ivana sembra assolutamente irraggiungibile, per il povero Giulio;eppure la ragazza è lontana dai suoi canoni estetici, non sembra mostrare alcun interesse verso di lui, lo guarda inespressiva quando lui le parla, si comporta insomma come se Giulio non esistesse.
L’uomo forse non è innamorato di lei, ma si sente attratto da quelle forme piene, giunoniche e sopratutto dal fatto che lei gli resista, cosa che probabilmente non ha mai sperimentato.
Così Giulio finisce per elargirle denaro e regali, fra i quali un prezioso anello con brillanti che la ragazza, perfidamente, dirà con noncuranza di aver smarrito
Ormai preso nella rete dalla ragazza, che è molto più astuta di quel che pare, Giulio perde completamente la testa ma finirà per scoprire amaramente che la ragazza non solo non si concederà, ma che arriverà anche a ricattarlo con la minaccia di averle usato violenza.Ivana infatti è incinta ma non certo di Giulio, al quale non si è mai concessa ma di un giovane fruttivendolo.

La bambolona 14
Così Giulio si trova ad dover pagare e rimarrà scornato a meditare sulla propria ingenuità e riprenderà la vita di un tempo.
Nelle ultime scene del film infatti lo vediamo mentre è su un letto con una donna…
Diretto da Franco Giraldi, La bambolona è una gran bella commedia uscita nei cinema con ottimi risultati in termini incassi e lodevoli in quelli di critica nel 1968.
Tratto dal romanzo omonimo di Alba De Cespdes (scrittrice nata a Roma da padre cubano,ambasciatore in Italia e madre romana),il film descrive in maniera accurata e formalmente ineccepibile le vicende amare di un maturo Don Giovanni che finisce nella rete di una furbissima ragazza del popolo, che trova la maniera per sistemarsi sfruttando le debolezze di Giulio, un avvocato che si crede furbo e irresistibile e che invece finirà per ritrovarsi ad essere un burattino nelle mani di una ragazza giovane ma che ha già capito come farsi spazio nella vita.

La bambolona 13

La bambolona 12
Grazie al suo fisico prosperoso, prorompente, Ivana infatti piega alla sua volontà quella del maturo avvocato riuscendo anche nell’impresa di spillargli un mucchio di quattrini senza minimamente concedere all’uomo il frutto del suo desiderio.
Una vendetta che propone il ritratto di una donna consapevole dei propri mezzi, della propria femminilità e che non esita a sfruttarla per motivi forse poco leciti moralmente ma sicuramente corroboranti da quelli finanziari.
Assistiamo quindi ad un ribaltamento dei ruoli rispetto al solito;sparisce il ritratto della popolana sedotta e abbandonata per far spazio a quello di una donna forte sotto la falsa patina della donna apatica.
In realtà Ivana, ad onta della sua età è ben consapevole del fascino che esercita e decide di piegare la volontà dell’avvocato sia per i sui scopi (arricchirsi velocemente) sia per riaffermare in qualche modo, forse in modo oscuro e no del tutto consapevole, il suo ruolo di donna libera padrona del proprio corpo e dei propri sentimenti.
La ragazza infatti prenderà quello che vuole senza concedere nulla in cambio; se per Giulio quella ragazza così lontana dal suo modo, placida e florida rappresenta in qualche modo un amore proibito dalle convenzioni sociali e dalla differenza di ceto sociale, per Ivana Giulio rappresenta solo una miniera alla quale attingere sfruttando quella debolezza tutta maschile verso il sesso “debole”

La bambolona 10

La bambolona 8
Che alla fine risulta essere invece il vero sesso forte.
La bambolona è uno dei capolavori di Ugo Tognazzi, che qui fornisce nei panni dell’avvocato Giulio Broggini un ritratto indimenticabile di quella classe medio borghese che aveva assunto le redini della società durante in boom economico e che ora, quando lo stesso stava miseramente spegnendosi, si apprestava a vivere di rendita sulle posizioni acquisite.
Tognazzi è grandissimo nel tratteggiare la figura antipatica a pelle di un Don Giovanni che per la prima volta deve fare i conti con lo spirito indomito di quella classe popolare, nello specifico tutta al femminile, che inizia a rivendicare un ruolo autonomo nella società.
La figura di Giulio è resa dal grande attore cremonese in modo potente grazie alle sfaccettature che il soggetto del film propone; non è un personaggio monolitico, quello di Giulio e Tognazzi lo rende al meglio, incarnando la figura dello stesso con perizia.
Molto brava anche Barbara Rei, un’attrice all’esordio e che purtroppo non avrebbe avuto un seguito cinematografico se non l’anno successivo e per l’ultima volta in Oh dolci baci e languide carezze di Mino Guerrini.
Una carriera composta solo da due film, quindi finita nel nulla senza motivo conosciuto.
Nel cast compare anche la grande Lilla Brignone, nel ruolo della mamma di Ivana, personaggio avido e odioso reso magnificamente dall’attrice.

La bambolona 11
Sicuramente eccellente la regia di Franco Giraldi qui alla sua prima commedia dopo 4 western; il regista firulano dirgerà qualche altro film del genere commedia per poi specializzarsi, a metà degli anni settanta, in fiction televisive fra le quali vanno ricordate L’avvocato Porta e Pepe Carvalho.
La bambolona passa molto raramente in tv; per fortuna è disonibile in rete in una splendida riduzione streaming all’indirizzo http://www.nowvideo.ch/video/77a3b905bc881

 La bambolona

Un film di Franco Giraldi. Con Ugo Tognazzi, Lilla Brignone, Isabella Rei, Filippo Scelzo,Ignazio Leone, Giorgio Arlorio, Susy Andersen, Marisa Bartoli, Margherita Guzzinati, Bruna Beani, Brizio Montinaro Commedia, durata 107′ min. – Italia 1969.

La bambolona banner gallery

La bambolona 9

La bambolona 7

La bambolona 6

La bambolona 5

La bambolona 4

La bambolona 3

La bambolona 2

La bambolona 1

La bambolona banner personaggi

Ugo Tognazzi: Giulio Broggini
Isabella Rey: Ivana, la bambolona
Corrado Sonni: Rosario Scarapecchia, padre di Ivana
Lilla Brignone: la madre di Ivana
Marisa Bartoli: Luisa
Susy Andersen: Silvia
Margherita Guzzinati: Daria

La bambolona banner cast

Regia Franco Giraldi
Soggetto Alba De Céspedes
Sceneggiatura Ruggero Maccari e Franco Giraldi
Fotografia Dario Di Palma
Montaggio Ruggero Mastroianni
Musiche Luis Enriquez Bacalov
Scenografia Carlo Egidi

2016-05-28_212138

La bambolona banner recensioni

L’opinione di LorCio tratta dal sito http://www.filmtv.it
Un personaggio per niente scontato: un avvocato di grido, con amanti a profusione con fisici da modelle, che si invaghisce di una ragazza pienotta e non esattamente in linea con i suoi canoni di bellezza. Perché? In realtà vorrebbe solo portarsela a letto, ma il signore è più complesso di quanto voglia apparire, e alla fine, da furbo quale si presenta, ci fa la figura del fesso colossale. Nelle mani di Ugo Tognazzi, l’avvocato Giulio Broggini è un mostro in borghese che rivela tutta la falsità del boom economico e del benessere sociale (quindi umano) dell’italiano medio, compromesso dalle conseguenze dei sentimenti ingestibili. Con professionalità e una naturalezza incredibili, Ugo mette a segno un ennesimo capolavoro d’attore che occupa un posto d’onore nel suo personale percorso per singolarità e rarità. Dietro la macchina da presa c’è il dimenticato Franco Giraldi, che trasferisce sul grande schermo un romanzo di Alba De Céspedes, che innesta nel modello della commedia all’italiana (qui soprattutto di costume) elementi inattesi (le proiezioni oniriche di Giulio al cospetto del potentissimo zio della sua amata, alto dirigente del Ministero dell’Interno, con un ambiguissimo rapporto con la nipote) e un tono tutt’altro che banale. La bambolona è una convincente Isabella Rey, qui figlia di due caratteristi infallibili come Lilla Brignone e Corrado Sonni e con una metamorfosi finale da mani nei capelli. Un film poco capito, da recuperare subito.
L’opinione del Morandini
La vita di un avvocato romano scapolo è sconvolta dall’improvvisa passione per una formosa popolana che sotto un’apparente apatia nasconde le unghie di una rapacità perfettamente programmata. Da un romanzo di Alba de Cespedes il sottile e controllato Giraldi ha cavato una commedia di costume che, tra le righe di un intrigo beffardo, cela un’amarezza autentica. La giovane Rei tiene testa a Tognazzi.

L’opinione di Homesick dal sitto http://www.davinotti.com
Commedia di costume tratta dall’omonimo romanzo, pervasa da un’amara ironia sulle brame erotiche e materiali degli italiani. Il superlativo Tognazzi si specializza nel ruolo dell’uomo di mezza età che perde la testa per un’adolescente; l’esordiente Rei in quello della ragazzina abulica e apparentemente ingenua, poi replicato – in una più provocante e grintosa veste hippy – in Oh dolci baci e languide carezze.

L’opinione di Baliverna dal sito http://www.filmtv.it
Sicuramente un bel film, troppo a lungo sottovalutato. Siamo dalle parti de “La voglia matta”, anche se la situazione è molto più elaborata e protratta nel tempo, oltre che negativa per il malcapitato. Come aveva già dato prova nel film di Salce, anche qui Tognazzi ci regala un’ottima interpretazione dell’uomo maturo e con una discreta posizione sociale che si lascia abbindolare e umiliare da una ragazza smorfiosa, che in questo caso lo usa e basta. Da parte di lei non c’è neppure il capriccio, la volubilità, o l’interesse fugace, ma solo l’intenzione di spillargli quattrini. La condiscendenza interessata della ragazza è forse condita solo da una vanità fine a se stessa. Da grande attore qual era, Tognazzi non teme di fare la parte di uno che è divorato dal desiderio – quasi solo sessuale – per una donna, la quale non si concederà mai e lo lascerà a bocca asciutta. Da affermato avvocato a cinico seduttore, lei ne fa il suo pupazzo, il suo zimbello; lo illude, lo usa, lo sfrutta, gli dà uno zuccherino ogni tanto, giusto quanto basta per averlo sempre ai suoi piedi e non farlo scappare. E lui, che smania dal desiderio di averla, ci casca.
Dall’altra parte, Isabella Rei è proprio perfetta per la parte, non so se per natura o per abilità interpretativa. Le sue smorfiette e il suo trattarlo con sufficienza sono ottimi, e sono parte integrante del suo personaggio. La sceneggiatura, poi, le mette in bocca le giuste frasi ambigue e sibilline, di quelle che da una parte concedono dall’altra tolgono. Anche il corpo dell’attrice è molto adatto al suo ruolo. Memorabile, a questo proposito, Tognazzi, il quale, pensando alle sue forme, le suggerisce di mangiare panna, pane e cioccolato… Il poveretto è proprio accecato dalla passione, perché basterebbe che avesse un po’ di buon senso e di dignità per mandarla a quel paese. Quindi è proprio lui che le dà l’opportunità di usarlo come vuole, e non si può certo parlare di una particolare scaltrezza o dissimulazione da parte di lei.
Della regia di Giraldi si può eccepire solo qualche primo piano di troppo. Per il resto è buona e originale. In generale, è un bel film che fa vedere a che abissi di umiliazione e di ridicolo possono portare le passioni storte lasciate a briglia sciolta.

La recensione del sito http://www.filmscoop.it
Giulio Broggini (Ugo Tognazzi), avvocato romano appartenete all’alta borghesia, si invaghisce morbosamente della diciassettenne Ivana (Isabella Rei).Giulio, abituato ad avere sempre tutto e subito, si accorge però che conquistare la ragazza non è poi così semplice…
Tratto dall’omonimo romanzo di Alba De Céspedes del 1967, “La bambolona” è la prima commedia girata da Franco Giraldi. Per la sceneggiatura, il regista triestino si avvale dell’aiuto dell’amico Ruggero Maccari, mentre per le musiche sceglie Luis Bacalov, il quale aveva già collaborato con lui in “Sugar Colt”, e con il quale collaborerà ancora in quasi tutti i film successivi. Il ruolo di protagonista, che inizialmente spettava a Marcello Mastroianni, viene assegnato poi ad un altro grande interprete della commedia all’italiana, Ugo Tognazzi. Isabella Rei, la protagonista femminile, è invece all’esordio assoluto nel cinema.
Siamo alla fine degli anni sessanta, in un periodo in cui la commedia all’italiana attraversa i suoi anni migliori. In particolar modo, ci troviamo in un periodo nel quale i protagonisti delle commedie, nella fattispecie il benestante avvocato Broggini, cercano in tutti i modi di fuggire dal tran-tran del della vita quotidiana cercando sfogo nel sesso. Perfino Giulio, perfettamente a suo agio nei lussi che la sua condizione privilegiata gli consentono (tennis, massaggi, Maserati coupè, feste mondane), si trova al punto di voler inconsciamente qualcosa di diverso, qualcosa di sessualmente diverso. Un uomo abituato ad avere tante donne, tutte bellissime e benestanti, si trova improvvisamente a rincorrere una ragazzina che non ha poi niente di così bello o particolare, ma che ha qualcosa, nell’aspetto fisico abbondante e nel viso a momenti inquietante, che lo attrae morbosamente. Il fatto che la ragazza, poi, si dimostri invero poco disponibile, fa sì che Giulio ne venga attratto ancor di più, ed anzi sia costretto a scendere ad ogni tipo di compromesso per cercare di portarsela a letto. Ivana, che inizialmente avrebbe dovuto essere una semplice preda sessuale, diventa poi una vera e propria fissazione per Giulio, il quale non si accorge, se non alla fine del film, che tra i due la preda è lui.
La tematica del sesso ricorre in tutto il film, e non solo nel rapporto che Giulio ha con Ivana, ma anche nei rapporti che lui ha avuto o ha con altre donne, nonché nell’accenno neanche tanto velato all’omosessualità di Diodeo, il domestico tuttofare del protagonista.
Altra tematica che si riscontra nel film è quella, tipicamente sessantottina, dell’emancipazione femminile. È questo un argomento al quale Giraldi tiene molto e che tratterà poi in molti dei suoi film, primo su tutti “Un anno di scuola”. Non per niente alla fine della storia sarà proprio la donna ad averla vinta, da ogni punto di vista.
Due diversi conflitti si riscontrano tra i protagonisti: uno generazionale ed uno economico-sociale. Giulio vede Ivana come una ragazzina di bassa estrazione sociale ed oggetto di piacere, lei vede lui come un vecchio che le può dare possibilità di riscatto economico. Il riscatto economico, di fatto, si rivelerà poi essere il vero filo conduttore della vicenda.
La conclusione del film, diversamente da quella del libro, vede Giulio tornare alle vecchie abitudini, come se la storia successa con Ivana non gli fosse per niente servita da lezione.
Curiosa l’ultima inquadratura, che si sofferma proprio su Tognazzi il quale, accesosi una sigaretta dopo aver fatto l’amore con una delle solite bionde, guarda in direzione della telecamera attraverso la testiera del letto che ricorda quasi sbarre di una prigione. È probabilmente un modo implicito per spiegare allo spettatore che, in fin dei conti, Giulio non ha per niente cambiato le sue abitudini, anzi, è tornato ad essere prigioniero della stessa vita che faceva prima di incontrare Ivana.
Un elogio particolare va alla scelta delle musiche, a partire dal motivetto che accompagna i titoli di testa e quelli di coda, per giungere al momento più alto del film con l’incedere prepotente de “Il barbiere di Siviglia” nella scena che si svolge a teatro.
Una commedia divertente, mai banale né volgare, a tratti sottilmente astuta, recitata ottimamente da un mostro sacro come Ugo Tognazzi e dalla sorprendente debuttante Isabella Rei.

La bambolona banner romanzo

Giulio non era abituato a trovarsi in strada a quell’ora. Aveva calcolato che la seduta sarebbe finita verso le otto, se andava bene, invece il costruttore aveva accettato la transazione e lui alle sette era già libero, con l’assegno nel portafogli. D’altronde passava tutto il pomeriggio in ufficio e la lampada accesa sul tavolo gli impediva d’avvedersi che a Roma fa buio molto tardi, alla fine di maggio. Pensò di aver sbagliato, congedando la sua segretaria prima del solito per compensarla delle sere in cui la tratteneva oltre l’orario.
”Papà e mamma sono così; né carne né pesce. Io li odio perchè, quando ero piccola, mi dicevano sempre: copriti, copri la vergogna, tutto era vergogna e porcheria, e poi mi sono accorta che non contavano altro che su quella vergogna, su quella porcheria, per risolvere la vita…Noi sappiamo quello che vogliamo, almeno: vogliamo i soldi. Gigino mi diceva: Un’altra occasione così, non ci capita davvero.”
Le donne sono stupide, altrimenti non sarebbero donne…

La bambolona banner locandine

La bambolona foto 11

La bambolona foto 10

La bambolona foto 9

La bambolona foto 8

La bambolona foto 7

La bambolona foto 6

La bambolona foto 5

La bambolona foto 4

La bambolona foto 3

La bambolona foto 2

La bambolona foto 1

La bambolona locandina 2

La bambolona locandina 1

La bambolona lc3

La bambolona lc2

La bambolona lc1

novembre 1, 2013 Posted by | Commedia | , , | Lascia un commento