Filmscoop

Tutto il mio cinema

Cinema: pensieri, parole e parolacce – parte prima

2016-11-21_182548

banner-1

banner-3

1-la-viaccia-foto

Raccontami una storia.
Allegra o mesta?
Allegra più che puoi.
C’era una volta un cimitero… .

Dal film La viaccia di Mauro Bolognini (1961)

2-otto-e-mezzo-foto

Mi sembrava di avere le idee così chiare. Volevo fare un film onesto, senza bugie di nessun genere.
Mi pareva d’avere qualcosa di così semplice da dire, un film che potesse essere utile un po’ a tutti,
che aiutasse a seppellire per sempre tutto quello che di morto ci portiamo dentro.
E invece io sono il primo a non avere il coraggio di seppellire proprio niente.
Adesso ho la testa piena di confusione, questa torre tra i piedi… chissà perché le cose sono andate così.
A che punto avrò sbagliato strada? Non ho veramente niente da dire, ma lo voglio dire lo stesso.

Dal film 8 1/2 di Federico Fellini (1963)

3-il-tempo-delle-mele-foto

Mi sono presa la varicella… . È la prima volta che mia sorella mi dà qualcosa.

Dal film Il tempo delle mele di Claude Pinoteau (1980)

4-una-vita-difficile-foto

Siete turisti? Cosa venite a fare qui? Non c’è niente da vedere, è tutto uno schifo… Non visitate l’Italia!
Statevene a casa vostra, che è meglio.

Dal film Una vita difficile di Dino Risi (1961)

5-il-padre-di-famiglia-foto

Sì, mi dimetto: sono stanco di continuare a fare un lavoro che non serve a nessuno.
C’è il benessere sì o no?! E allora voglio essere beneficato anch’io.
Uno non può restare tutta la vita a fare l’intellettuale con le pezze al culo quando
c’è gente che guadagna i miliardi.

Dal film Il padre di famiglia di Nanni Loy (1967)

6-uomini-si-nasce-poliziotti-di-muore-foto

Mi avete fatto venire i capelli bianchi, che già erano bianchi!

Dal film Uomini si nasce, poliziotti di muore di Ruggero Deodato (1976)

7-limmortale-foto

Non è mia abitudine sparare a chi è disarmato. Ma le abitudini sono fatte per essere cambiate.

Dal film L’immortale di Richard Berry (2010)

8-il-dottor-stranamore-foto

Dunque, ragazzi, abbiamo tre motori fuori combattimento e abbiamo nella pancia più buchi di uno scolabrodo.
La radio è partita, perdiamo carburante, e se scendiamo un altro po’ ci vogliono gli sci invece delle ali.
Però un vantaggio ce l’abbiamo sui russi: a quest’altezza ci possono arpionare, magari, ma sullo schermo del radar
sicuramente non ci trovano!

Dal film Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick (1964)

9-le-foto-proibite-di-una-signora-per-bene-foto

Tutto ha un prezzo, anche la follia.

Dal film Le foto proibite di una signora per bene di Luciano Ercoli (1970)

10-europa-51-foto

Anche contro la nostra volontà dobbiamo continuare a vivere. La vita continua e dobbiamo purtroppo seguirla.

Dal film Europa’ 51 di Roberto Rossellini (1952)

11-assassinio-sullorient-express-foto

Il mio secondo marito diceva che l’unica moneta è il dollaro, al massimo la sterlina.
Ora, in nome del cielo, che cos’è una dracma?

Dal film Assassinio sull’Orient Express di Sidney Lumet (1974)

12-i-compari

Quando un uomo è tanto cretino da mettersi a mezzo con una donna, quella non avrà mai nessuna considerazione per lui.

Dal film I compari di Robert Altman (1971)

13-mon-roi-il-mio-re-foto

L’amore prima della tempesta non è una scelta, è una legge!

Dal film Mon Roi – Il mio re di Maiwenn Le Besco (2015)

14-la-coda-dello-scorpione-foto

– Che ora è?
– La più bella della mia vita!

Dal film La coda dello scorpione di Sergio Martino (1971)

15-invictus-linvincibile-foto

Se io non so cambiare quando le circostanze lo impongono come posso chiedere agli altri di cambiare?

Dal film Invictus – L’invincibile di Clint Eastwood (2009)

16-becool-foto

Un bel culo non ti segue per tutta la vita. Dopo i trenta è meglio che la butti sull’intelligenza, se ce l’hai.

Dal film BeCool di F. Gary Gray (2005)

17-squadra-antimafia-foto

– E allora sappi papà, che se non interverrai tu ucciderai il padre di tuo nipote.
 – Ti prego Maria Sole… .
– Sì papà, nel mio ventre c’è il frutto del nostro amore, sì sono incinta di Nico.
– Ti sei dimenticata che un anno fa eri incinta di Sylvester Stallone?

Dal film Squadra antimafia di Bruno Corbucci (1978)

18-linfernale-quinlan-foto

A modo suo era un grand’uomo… . Ma che importa quello che si dice di un morto?

Dal film L’infernale Quinlan di Orson Welles (1958)

19-i-banditi-del-tempo-foto

Se dovessi creare io un nuovo mondo non perderei tempo con i fiori e le farfalle. Io comincerei con il laser,
il primo giorno alle 8.00!

Dal film I banditi del tempo di Terry Gilliam (1981)

20-i-giorni-dellira-foto

Ultima lezione ragazzo: quando un uomo comincia a uccidere, non può più smettere.

Dal film I giorni dell’ira di Tonino Valerii (1967)

banner-2

1-la-viaccia-locandina

2-otto-e-mezzo-locandina

3-il-tempo-delle-mele-locandina

4-una-vita-difficile-locandina

5-il-padre-di-famiglia-locandina

6-uomini-si-nasce-poliziotti-di-muore-locandina

7-limmortale-locandia

8-il-dottor-stranamore-locandina

9-le-foto-proibite-di-una-signora-per-bene-locandina

10-europa-51-locandina

11-assassinio-sullorient-express-locandina

12-i-compari-locandina

13-mon-roi-il-mio-re-locandina

14-la-coda-dello-scorpione-locandina

15-invictus-linvincibile-locandina

16-becool-locandina

17-squadra-antimafia-locandina

18-linfernale-quinlan-locandina

19-i-banditi-del-tempo-locandina

20-i-giorni-dellira-locandina

febbraio 26, 2017 Posted by | La pazienza è quella cosa che prima o poi sotto pressione diventa un vaffanculo | | Lascia un commento

Salvare la faccia

salvare-la-faccia-locandina-3

L’amore è un sentimento complesso, ricco di sfaccettature. Può essere illustrato attraverso un amplesso amoroso, o meglio, attraverso timidi dettagli di un atto di passione. La cinepresa inquadra la carezza di una mano elegante, i capelli sciolti di una giovane donna, il lieve respiro di una ragazza innamorata sulla pelle dell’uomo che l’abbraccia… . Allo spettatore verrebbe voglia di sorridere, verrebbe voglia di immergersi in quell’attimo sognato, nel bene che trasmette alla mente e, sopratutto, all’anima. Tuttavia, qualcosa lo frena. Un suono, una musica fastidiosa, inadatta all’intimità ed in netto contrasto con essa. “Love your neighbour as yourself” recita il ritornello e, lentamente, quasi senza accorgersi, allontana lo spettatore dal sogno, lo accompagna verso la realtà, verso il mondo dei fasulli equilibri, ove, pare che non ci sia spazio per l’amore e per la tenerezza.
La giovane donna è Licia Brignoli (Adrienne La Russa), figlia dell’imprenditore Marco Brignoli (Rossano Brazzi), industriale di Prato, assiduamente impegnato nell’accrescimento del patrimonio familiare. Infatti, con l’inaugurazione della nuova fabbrica, Brignoli non solo solidifica la propria posizione sociale ma agevola la carriera politica dell’Onorevole amico, candidato al Governo. Tanta fatica spesa, quindi, tanti sacrifici per accumulare denaro e potere vanno salvaguardati “ad ogni costo”.

salvare-la-faccia-1

salvare-la-faccia-2
Licia è la figlia minore di Brignoli la quale, all’età di diciott’anni, sorride e canta al suo primo amore, Mario (Nino Castelnuovo). A causa della giovane età e, probabilmente, del benessere in cui è cresciuta, Licia è estranea alla perfidia umana, è una “credente”. La sua visione del mondo è fiabesca: Cenerentola e l’amore che la unirà al Principe Azzurro, ovvero, il bene che prevale sul male. Mario, al contrario, dimostra di perpetrare una filosofia di vita all’estremo opposto: tutto è in vendita, anche Cenerentola. Quando Licia viene fotografata tra le sue braccia, per commissione dello stesso Mario, quest’ultimo la svende per venti milioni di vecchie lire. A tanto ammonta la somma che lo stimato Brignoli è disposto a sborsare pur di evitare uno scandalo con conseguenze economiche rovinose. Non solo. Alla pari dell’amante, anche il padre è disposto a svendere gli affetti. Con il consenso della figlia maggiore, Giovanna (Paola Pitagora), e del genero, Francesco (Alberto de Mendoza), Brignoli rinchiude la figlia in un istituto di salute mentale. La famiglia di Licia, con l’appoggio del “sempre disinteressato” clero, decide di costruire una commovente storia: solo una ragazza affetta da malattia mentale avrebbe potuto commettere l’imprudenza di concedersi ad un proletario, in una casa di appuntamenti. Quindi, la famiglia Brignoli, tragicamente colpita dalla disgrazia, susciterà nell’opinione pubblica un sentimento di commozione e solidarietà. Nessuno oserebbe puntare il dito contro una creatura ammalata e, tanto meno, contro una famiglia che la accudisce amorevolmente, nel migliore dei modi, quasi fosse una “cornice di chiesa”.
Tradita negli affetti, svenduta nell’amore, privata dalla libertà, Licia subisce l’impeto del padre. Si sottopone alla terapia psicofarmacologica e al severo regime di reclusione. Uscirà dal manicomio viva, forse diversa, ma viva.

salvare-la-faccia-3

salvare-la-faccia-4
Alla conclusione del ricovero, Licia torna in famiglia, apparentemente contenta di riabbracciare le persone che la circondano: papà Brignoli, Giovanna e Francesco. Tuttavia, lo spettatore attento comprende sin da subito che la condotta di Licia, seppur mascherata da gesti affettuosi, è caratterizzata da azioni malefiche. Sarà che Licia è impazzita? Sarà che ha imparato una lezione da venti milioni di lire?
Dapprima, Licia seduce il cognato, Francesco, punendo in questo modo la sorella Giovanna. Licia condanna la promiscuità tra i pensieri e le azioni di Giovanna la quale, pur consapevole di essersi sposata per convenienza, tollera le azioni scorrette del padre e del marito. L’attenzione di Licia si rivolge, poi, al pavido Mario. Il lupo perde il pelo ma non le abitudini: Mario si dimostra entusiasta all’idea di ricattare il padre di Licia e acconsente ad un’improbabile proposta di matrimonio della ragazza.
Nemmeno il clero sfugge all’ira di Licia: durante una proiezione privata, ove viene presentato il pellegrinaggio a Lourdes organizzato per le maestranze della fabbrica, “un’esperienza davvero indimenticabile!”, Licia scambia il nastro del percorso religioso con un nastro che ritrae lo stimatissimo Brignoli e l’amante Laura (Idelma Carlo) avvinghiati in atteggiamenti licenziosi.
Lentamente, la famiglia Brignoli s’incammina verso l’orlo del precipizio. Giovanna, stanca e arresa, muore suicida. Francesco, privato dal sogno di ereditare il patrimonio Brignoli, si allontana dalla famiglia. Mario, intrappolato nel proprio arrivismo, morirà per mano dell’ignaro papà Brignoli.
I sopravvissuti sono increduli, spossati, si interrogano confusi sulle ragioni dei propri fallimenti.

salvare-la-faccia-11

salvare-la-faccia-12
Forse, per alcuni di loro trattasi di rovina. L’unico che dovrebbe sentirsi realizzato è proprio papà Brignoli. In fondo, la piccola Licia è stata plasmata secondo l’immagine dell’ignobile padre. L’educazione ha reso. Nel finale, Licia e papà Brignoli, isolati nel lusso opulente della villa familiare, si fanno compagnia a tavola. La stessa cinepresa che all’inizio inquadrava interessata i dettagli di un tenero atto d’amore, ora, arretra lentamente, quasi volesse prendere le distanze dalle rimanenze delle esistenze rovinate. Nessuno si è salvato. Si salva chi si allontana.
Salvare la faccia uscì nelle sale italiane il 2 febbraio 1969 e, due anni dopo, negli Stati Uniti con il titolo “Psychout for Murder”. Gli intenditori dicono che la pellicola destinata alle sale oltre oceano si è salvata dalle sforbiciate, pertanto, presenta una storia omogenea ed intrisa di scene più spinte.
Rossano Brazzi si firma Edward Ross e dirige con buoni risultati un film cattivo e/o sulla cattiveria.
Infatti, grazie al soggetto del fratello Oscar, il regista bolognese mette in scena una convincente storia malata. Il film denuncia l’ipocrisia, la labilità dei buoni sentimenti e la slealtà familiare che si estende alla società ed alle istituzioni. Infatti, come accade nei film di Salvatore Samperi, la famiglia, pilastro della società, crolla su se stessa a causa dell’ipocrisia e della corruzione.
Ma il film non si limita ad essere un’opera contestataria. La pellicola mescola il dramma al giallo, anche se con risultati a volte banali, riscontrabili nelle scene che vedono Licia impegnata ad escogitare e mettere in atto trappole letali.

salvare-la-faccia-13

salvare-la-faccia-14
Il cast è di ottimo livello. La bellissima Adrienne La Russa si cala abilmente nei panni di Licia, tanto dolce e altrettanto torbida da rendere credibile il tormentato personaggio. Adrienne la Russa brillerà nuovamente lo stesso anno nell’ottimo film di Lucio Fulci, “Beatrice Cenci”.
Altrettanto bella e brava è Paola Piagora la quale, a differenza della protagonista, sprigiona una sensualità più matura e rende, quindi, credibile la comparsa della sorella maggiore, Giovanna.
Bene anche il cast maschile. Forse a De Mendoza avrebbero potuto risparmiare la scena giocherellona in piscina, ove lo stesso appare a disaggio. Rossano Brazzi che dirige se stesso, risulta convincente nella parte dell’industriale che tenta di salvare una faccia che, in fondo, non ha.
Ottima sceneggiatura da parte di Biagio Proietti, coautore del film “Black Cat” di Lucio Fulci; azzeccate le musiche psichedeliche composte da Benedetto Ghiglia; splendida la fotografia curata da Luciano Trasatti (bravissimo anche nel film “Miseria e nobiltà”).
Salvare la faccia è un film da scoprire o riscoprire; probabilmente più apprezzabile oggi che all’epoca in cui fu realizzato, dato che il cinema italiano degli anni ’60 e ’70 abbondava di pellicole di denuncia sociale, caratteristica, oggi, dimenticata.
Il film è disponibile su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=OmjuURiqf60 in una versione molto buona.

salvare-la-faccia-locandina-flano-2

Salvare la faccia
Un film di Edward Ross. Con Rossano Brazzi, Nino Castelnuovo, Paola Pitagora, Adrienne La Russa,Alberto De Mendoza,
Nerio Bernardi, Valentino Macchi, Renzo Petretto Drammatico, durata 92 min. – Italia 1969

salvare-la-faccia-banner-gallery

salvare-la-faccia-5

salvare-la-faccia-6

salvare-la-faccia-7

salvare-la-faccia-8

salvare-la-faccia-9

salvare-la-faccia-10

salvare-la-faccia-15

salvare-la-faccia-16

salvare-la-faccia-17

salvare-la-faccia-banner-protagonisti

Rossano Brazzi: Marco Brignoli
Nino Castelnuovo: Mario
Paola Pitagora: Giovanna Brignoli
Adrienne La Russa: Licia Brignoli
Alberto de Mendoza: Francesco
Nerio Bernardi: cameriere

salvare-la-faccia-banner-cast

Regia Rossano Brazzi
Soggetto Oscar Brazzi
Sceneggiatura Biagio Proietti, Diana Crispo
Produttore Oscar Brazzi
Casa di produzione Chiara Film, Banco Film, Glori Art
Fotografia Luciano Trasatti
Montaggio Amedeo Giomini
Musiche Benedetto Ghiglia
Scenografia Giovanni Fratalocchi

salvare-la-faccia-banner-citazioni

– Mi sento come Cenerentola che incontra il suo Principe Azzurro.
– Il Principe Azzurro era ricco, io non lo sono… ancora.
– I soldi non m’interessano. Per me tu conti molto di più. Io ti amo.

– La ricchezza, il potere, vanno salvaguardati ad ogni costo!
– Se devo essere costretta a pagarli ad un prezzo tanto alto, io non so proprio che cosa farmene!

Non sei cambiato per niente Mario, non trovi mai la strada di casa. Sono due ore che ti sto aspettando… . Ciao. Non dici niente? Non sono un fantasma, sono proprio io. Da quei posti si esce vivi, tesoro. Forse diversi… ma vivi.

– L’Onorevole verrà alla inaugurazione del Circolo ricreativo.
– Ah, lo credo bene, l’idea del Circolo è stata sua.
– Ha invitato molti cinegiornali. Si raccomanda, in particolare, che ci sia molta gente e … .
– E che tutti si dimostrino entusiasti della sua visita.
– Ha bisogno di pubblicità in questo momento. L’idea di poter entrare nel Governo lo fa letteralmente impazzire!
– Io impazzirò se penso ai milioni spesi per la piscina!
– Sono soldi spesi bene… .
– Già.
– L’Onorevole è un investimento molto sicuro.
– Inviti tutti quelli che hanno chiesto di essere assunti.
– E’ un po’ vecchio come trucco. L’abbiamo già utilizzato per l’inaugurazione della mensa e, poi, del campo di calcio e, soprattutto, per i comizi dell’Onorevole durante le elezioni e, quindi … .
– Sì, lo so, qualcuno non verrà più. Ma, ci sono i nuovi immigrati meridionali. Quelli verranno.

– La nostra famiglia rinnova la sua linfa con sangue nuovo e di prima qualità: prima un playboy, adesso un ricattatore. Va bene, facciamo progressi.
– Giovanna, certe cose non le dovresti dire.
– Certo, papà, hai ragione. Ma, per non dirle, non avrei dovuto fare tante altre cose. Non avrei dovuto vivere qui, né fare questa vita che non significa niente. Ma, soprattutto, non dovrei avere un padre come te! E’ tutto così stupido. A che gioco stai giocando?! Ma non ti rendi conto che stai cercando di distruggere della gente che è già morta?! Sono tutti morti, Licia. Solo che non lo sanno… . Va via Licia, non stare qua, vattene! Noi non possiamo darti niente, perché non abbiamo niente. Abbiamo soltanto la faccia da salvare e non vale molto neppure quella.

salvare-la-faccia-banner-foto

salvare-la-faccia-locandina-flano

salvare-la-faccia-locandina-lc1

salvare-la-faccia-foto-1

salvare-la-faccia-foto-2

salvare-la-faccia-foto-3

salvare-la-faccia-foto-4

salvare-la-faccia-foto-5

salvare-la-faccia-foto-6

salvare-la-faccia-foto-7

salvare-la-faccia-foto-8

salvare-la-faccia-foto-9

salvare-la-faccia-foto-10

salvare-la-faccia-locandina-1

salvare-la-faccia-locandina-2

salvare-la-faccia-locandina-4

febbraio 22, 2017 Posted by | Drammatico | , , , , | Lascia un commento

L’uomo della pioggia

luomo-della-pioggia-locandina-8

All’epoca in cui avevo letto L’uomo della pioggia, ancora ai tempi della scuola, non immaginavo che un romanzo che mi era tanto piaciuto, in seguito, si sarebbe iscritto nella lunga ed impressionante lista dei libri di Grisham divenuti film di successo.
Parlo di una vera e propria lista, perché dal 1993, anno in cui uscirono nelle sale Il socio diretto da Sydney Pollack con protagonisti Tom Cruise e Gene Hackman, ed Il rapporto Pelican diretto da Alan J. Pakula, con protagonisti Denzel Washington e Julia Roberts, proseguendo nel 1994, anno in cui fu proiettato sul grande schermo Il cliente, diretto da Joel Schumacher, con protagonisti Susan Sarandon e Tommy Lee Jones, ed ancora 1996, anno in cui uscì nelle sale Il momento di uccidere diretto da Joel Schumacher, con protagonisti Mattew McConaughey, Sanda Bullock e Samuel L. Jackson, proseguendo con L’ultimo appello (1996) diretto da James Foley, L’uomo della pioggia (1997), Conflitto d’interessi (1998) regia Robert Altman, La giuria (2003) diretto da Garry Felder, concludendo con Mickey e Fuga da Natale (2004), i titoli dei romanzi di uno dei miei scrittori preferiti finirono stampati su memorabili locandine sparse nei cinema di tutto il mondo.
L’uomo della pioggia è stato il primo volume che “mi ha messo in contatto” con Grisham. Nonostante siano passati un bel po’ di anni da allora, ricordo di essermi immersa nella lettura al punto di averla finita in pochi giorni. Inoltre, ricordo come mi sia dispiaciuto averlo letto troppo in fretta…

luomo-della-pioggia-1
luomo-della-pioggia-2

L’anziana signorina Birdie Birdsong, un personaggio memorabile di questo romanzo, mi è rimasta nel cuore grazie al brillante umorismo dell’autore, il quale la descriveva attraverso la spontaneità del giovane avvocato Baylor.

Forse sono in tanti a domandarsi qual’è il motivo per cui tanti dei romanzi di John Grisham sono tramutati in pellicole?
A mia opinione, le ragioni delle scelte sono: i contenuti facilmente convertibili in sceneggiature, il ritmo e lo scorrere dell’azione e la naturalezza dei personaggi.
Tornando a bomba, L’uomo della pioggia (The Rainmaker), film “giuridico processuale”, diretto abilmente da Francis Ford Coppola, uscì nelle sale cinematografiche americane nel 1997, riscontrando un ottimo successo di critica e di pubblico.
Il film, come anticipato, trae origine dal romanzo scritto nel 1995 dal principale autore di gialli giudiziari dei nostri tempi, John Grisham.
Ora, prima di andare oltre con il racconto della pellicola, vorrei proporre una succinta analisi della terminologia usata per definire i concetti su cui si fonda la trama:
-assicurare significa rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo.
-contratto di assicurazione è il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una rendita (vitalizia o temporanea) al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita).
-polizza (di assicurazione) è definito il documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un’obbligazione da parte dello scrivente. La polizza di assicurazione, in pratica, è il documento di prova del contratto di assicurazione, che riproduce le condizioni che lo regolano, predisposte dall’assicuratore e accettate dall’assicurato.

luomo-della-pioggia-3

luomo-della-pioggia-4

-truffa è l’ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri.
-leucemia è un tumore delle cellule del sangue.
-alcolismo è una sindrome patologica determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. I danni dall’abuso di alcol colpiscono quasi ogni organo del corpo, compreso il cervello, causando una serie di disturbi fisici e psichici.
-maltrattamento – l’azione del maltrattare o dell’essere maltrattato; comportamento che è per altri causa di danni fisici o morali.
-violenza domestica – comprende tutte le forme di maltrattamento – sia fisico che psichico e sessuale – nei confronti di un componente familiare, in particolare contro una donna, compiute da altre persone familiari (in maggioranza uomini).
-omicidio – consiste nella soppressione di una vita umana per opera di un altro essere umano.
-morte – cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.

Letto quanto sopra, il gentile lettore potrebbe pensare di essere edotto riguardo al contenuto di un convenzionale court-movie, ovvero di un film che mette al centro barbose questioni legali. Orbene, fortunatamente, così non è.
L’uomo della pioggia propone un’incursione nell’ambiente dei tribunali, ma, al contempo presenta la professione legale illustrandola attraverso una dimensione umana delle vicende raccontate: difficoltà quotidiane, ingiustizie e battaglie per la sopravvivenza, affari “sporchi”, in sostanza, i drammi di tutti noi. Visionando la pellicola, ci rendiamo conto che l’obbiettivo di Coppola non era quello di criticare o di elogiare i giudici, e nemmeno di presentare i scontri che avvengono davanti ai magistrati. Al contrario, qui abbaiamo a che fare con una rappresentazione del tutto particolare del “mondo degli avvocati”.

luomo-della-pioggia-5

luomo-della-pioggia-6

Dietro la macchina da presa c’è il celebre e stimatissimo regista Francis Ford Coppola, sceneggiatore di Patton generale d’acciaio (1971), per cui vinse l’Oscar, e regista di capolavori quali Il padrino (1972), Il padrino – Parte II (1974), Apocalypse Now (1979), I ragazzi della 56ª strada (1983), Cotton Club (1984) e Dracula di Bram Stoker (1992).

Il protagonista della storia è Rudy Baylor (Matt Damon), un giovane laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza, il quale riceve un duro colpo dalla vita: lo studio legale presso cui avrebbe dovuto lavorare subito dopo la laurea è stato assorbito da uno studio di fama, che non ha bisogno dei suoi servigi. Fresco di laurea, senza esperienza nell’ambito giuridico e completamente al verde, Rudy è costretto ad accettare l’impiego presso uno studio legale di periferia, il cui stravagante titolare, Bruiser Stone (Mickey Rourke) è coinvolto in affari “sporchi”. Tuttavia, il giovane avvocato ha un asso nella manica: ha ricevuto l’incarico da una famiglia proletaria al fine di citare in giudizio una grossa compagnia assicurativa, che si era rifiutata di pagare una polizza al figlio affetto da leucemia.
Rudy Baylor proviene da una famiglia povera; lavora in un bar locale per finanziare i suoi studi e accetta di professare l’avvocatura nello studio del losco Bruiser, solo in quanto costretto. Siccome il famoso Studio Bruiser, viene posto sotto sequestro dal FBI, Rudy getta le basi di un piccolo ufficio legale, associandosi con Deck Shifflet (Danny DeVito), di professione “paralegale” ed abile inseguitore di ambulanze

luomo-della-pioggia-7

luomo-della-pioggia-8

Tuttavia, Rudy non diverrà mai “l’uomo della pioggia”, ossia l’avvocato che vanta la brillante capacità di guadagnare denaro “a pioggia” nell’ambiente ove lavora. La ragione del mancato acquisto di detto “titolo” o “sopranome”, sta nelle cause che Rudy assume: stesura del testamento dell’anziana signora Birdie (Teresa Wright), una difficile battaglia contro una grossa compagnia di assicurazioni, Great Benefit, assistita dallo Studio “mille dollari l’ora” del corrotto avvocato Leo F. Drumond (John Voight) e una storia d’amore con la bella e fragile Kelly Riker (Claire Danes), vittima di violenze domestiche messe in atto da un marito alcolizzato.
Attraverso il protagonista, Coppola non solo riesce ad uscire dagli schermi dei film del genere, bensì ottiene una pellicola di ottimo ritmo, che né annoia, né cede ai buoni sentimenti. Seppur giovanissimo, 27enne all’epoca in cui veniva girato il film, Matt Damon riesce sin da subito a dare prova della sua bravura, calandosi abilmente nella parte da bravo ragazzo “dal viso pulito”.

“Credo proprio che in “The Rainmaker” ci sia, oltre che l’anima idealista e ribelle di Coppola, anche una parte della sua storia.” è quanto dichiarato dall’attore John Voight, che nella pellicola interpreta la parte del venerabile e titanico Leo F. Drummond, il togato principe della compagnia corrotta.
Oltre alle eccellenti prove recitative e alla regia, una menzione particolare per la responsabile dei costumi, Aggie Guerard Roggers, la quale veste un giovane ragazzo affetto da leucemia con un scolorito giubbotto Top Gun, rendendo dolorosamente realistica l’immagine di un’aquila dalle ali spezzate. Complimenti, altresì, per la scelta dei completi da uomo e delle cravatte abbinate, che partono dal modello grandi magazzini anni ‘ 80 (“paralegale”), passano per il look stravagante del proprietario di nightclub e arrivano sino ai modelli “giacca doppiopetto, elegantissima, nonché costosissima”!
Fortunatamente, la pellicola passa qualche volta in tv e penso sia di facile reperibilità.

luomo-della-pioggia-flano

L’uomo della pioggia

un film di Francis Ford Coppola. Con Matt Damon, Danny DeVito, Claire Danes, Jon Voight, Mary Kay Place, Dean Stockwell, Teresa Wright, Virginia Madsen, Mickey Rourke, Andrew Shue, Red West, Johnny Whitworth, Wayne Emmons, Adrian Roberts, Roy Scheider, Alexis Brigham, Danny Glover, Marshall Taylor Titolo originale The Rainmaker. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 135 min. – USA 1997.

luomo-della-pioggia-banner-gallery

luomo-della-pioggia-9

luomo-della-pioggia-10

luomo-della-pioggia-11

luomo-della-pioggia-12

luomo-della-pioggia-13

luomo-della-pioggia-14

luomo-della-pioggia-15

luomo-della-pioggia-16

luomo-della-pioggia-banner-protagonisti

Matt Damon: Rudy Baylor
Danny DeVito: Deck Shifflet
Claire Danes: Kelly Riker
Jon Voight: Leo F. Drummond
Mary Kay Place: Dot Blake
Danny Glover: Tyrone Kipler
Teresa Wright: Colleen ‘Miss Birdie’ Birdsong
Virginia Madsen: Jackie Lemancyzk
Mickey Rourke: Bruiser Stone
Red West: Buddy Blake
Johnny Whitworth: Donny Ray Blake
Andrew Shue: Cliff Riker
Roy Scheider: Wilfred Keeley
Dean Stockwell: Harvey Hale
Adrian Roberts: Butch
Sonny Shroyer: Delbert Birdsong

luomo-della-pioggia-banner-cast

Regia Francis Ford Coppola
Soggetto John Grisham (romanzo)
Sceneggiatura Francis Ford Coppola
Produttore Michael Douglas, Fred Fuchs, Steven Reuther
Fotografia John Toll
Montaggio Melissa Kent, Barry Malkin
Musiche Elmer Bernstein

2015-04-01_164543

Massimiliano Manfredi: Rudy Baylor
Giorgio Lopez: Deck Shifflet
Valentina Mari: Kelly Riker
Oreste Rizzini: Leo F. Drummond
Melina Martello: Dot Blake
Maurizio Mattioli: Tyrone Kipler
Micaela Giustiniani: Colleen ‘Miss Birdie’ Birdsong
Cristiana Lionello: Jackie Lemancyzk
Ennio Coltorti: Bruiser Stone
Simone Mori: Cliff Riker
Gerolamo Alchieri: Wilfred Keeley
Franco Zucca: Harvey Hale
Sandro Pellegrini: Butch
Gianluca Tusco: Delbert Birdsong

2015-04-01_164643

“Il primo anno di Giurisprudenza tutti volevano bene a tutti. Perché studiavamo la legge, e la legge è una cosa nobile. Il terzo anno, eri fortunato se non venivi ucciso nel sonno. Gli studenti compravano esami, rubavano materiale di ricerca dalla biblioteca e mentivano ai professori. È questa la natura della professione?”
“Incaricato da un idiota con la garanzia di un mascalzone, finalmente sono avvocato.”
“Come si fa a sapere quando un avvocato mente? Semplice: gli si muovono le labbra.”
“Che differenza c’è tra un avvocato ed una prostituta? Quando sei morto la prostituta smette di fotterti.”

luomo-della-pioggia-banner-interviste

Francis Ford Coppola, in riferimento all’ambiente legale che si era proposto di dipingere nella pellicola:
“Si trattava di un mondo interessante di cui non sapevo molto, e cioè il mondo degli avvocati di Memphis, il suo lato losco, gli avvocati che si approfittano delle cause per lesioni personali. Non credo di aver mai letto niente, o visto film, che trattano in questo modo il ventre molle della legge. Vedevo Rudy come un cavaliere, un puro che si prodigava per dare conforto a tutte queste damigelle addolorate. Per me c’era una relazione con l’altra forma del cavaliere americano, quella presente nel racconto poliziesco: il tizio nel suo ufficio, in un quartiere poco raccomandabile, che cerca di aiutare la gente, conservando tuttavia un punto di vista leggermente cinico. Mi sembra anche un po’ una storia da film noir. Non è un thriller. Ha più a che fare con tematiche sociali e l’oppressione dei poveri da parte delle grandi istituzioni corporative, viste attraverso la metafora di una compagnia di assicurazioni. Credo che molte persone provino qualcosa nei confronti delle compagnie assicurative. Spesso si ha la sensazione che uno paghi le quote del premio e poi, quando hai bisogno del loro aiuto, ti raggirano con la storia degli scoperti e altre scappatoie, oppure non soddisfano la tua richiesta di risarcimento. E, a quel punto, a chi ti rivolgi? Fondamentalmente c’è qualcosa d’ingiusto nel modo in cui vengono condotte le attività assicurative al contrario di ciò che, secondo noi, dovrebbero essere in realtà, e cioè una sorta di protezione.”
Matt Damon, in riferimento alle caratteristiche dei personaggi presenti nel film:

“Rudy è un buono, viene sopraffatto ma non molla. Penso che sia confuso sulla natura della professione d’avvocato; è sorprendentemente ingenuo per uno che ha passato tre anni alla Facoltà di Legge. Quello che mi piace di lui è che vuole veramente la verità, e si sforza di fare quello che è giusto. Nulla che abbia a che fare con la giustizia o la legalità o i dettagli tecnici. Si tratta del giusto e dell’ingiusto. Continua a sbattere la testa contro un muro, ma non cambia atteggiamento. Vede qualcuno e lo vuole aiutare. La sua ingenuità si dissolve lentamente mentre si trova a interagire con persone e mondi diversi. Comincia a crescere e a comprendere cosa sia veramente la vita. Alla fine si trova a dover prendere una difficile decisione, e stabilire se la professione di avvocato sia qualcosa con cui può convivere, oppure no. Danny DeVito è l’avvocato bocciato cinque volte all’esame di abilitazione, un personaggio singolare e pieno di sentimento. Fra lui e Rudy c’è grande simpatia. Deck è uno che si preoccupa di fare del bene e pensa che fare del bene consista nel guadagnarsi da vivere, nell’essere in grado di sbarcare il lunario. John Voight è l’avvocato Drummond, un mercenario, ma crede di non esserlo. Probabilmente lui direbbe di essere un idealista, di avere una passione per la verità. Cogliamo questo tizio all’apice della sua arroganza. Penso anche che ci sia un qualcosa di meschino che forse deriva dalle sue insicurezze e paure. Credo che siamo tutti interessati ai problemi insiti al sistema giuridico. Ciò che mi piace è che Rudy è qualcuno per cui tifare, è uno che rappresenta quello che tutti noi vorremmo vedere: una persona che, a discapito del proprio benessere, insegue la giustizia nella società per la causa dei bisognosi e di quelli che non possono difendersi. Bruiser Stone è l’avvocato di fama alquanto dubbia, patrocinatore di cause di vittime d’incidenti e proprietario di topless bar, con possibili legami con i criminali che difende. Ha modellato se stesso sui loschi personaggi di successo che si trova a frequentare nei casinò e nei locali di striptease.”

luomo-della-pioggia-banner-incipit-romanzo

La mia decisione di fare l’avvocato diventò irrevocabile quando mi resi conto che mio padre odiava gli avvocati. Ero un adolescente goffo, imbarazzato dalla mia goffaggine, frustrato nei confronti della vita, terrorizzato dalla pubertà e in procinto di venire spedito da mio padre in una scuola militare per insubordinazione. Era un ex marine, convinto che i ragazzi andassero tirati su a frustate. Io avevo dimostrato di avere la lingua svelta e una certa avversione per la disciplina, e la sua soluzione fu mandarmi via. Passarono anni prima che lo perdonassi.

luomo-della-pioggia-banner-foto

luomo-della-pioggia-locandina-7

luomo-della-pioggia-locandina-6

luomo-della-pioggia-locandina-5

luomo-della-pioggia-locandina-4

luomo-della-pioggia-locandina-3

luomo-della-pioggia-locandina-2

luomo-della-pioggia-foto-5

luomo-della-pioggia-foto-4

luomo-della-pioggia-foto-3

luomo-della-pioggia-foto-2

luomo-della-pioggia-foto-1

febbraio 19, 2017 Posted by | Drammatico | , , , , | 2 commenti

I flani del 1977-Prima parte

2017-02-17_183816

Selezione di flani dell’anno 1977;alcuni sono davvero ben fatti,altri sono irresistibili nel tentativo di attirare spettatori.

9-ospiti-per-un-delitto

Flano intrigante per un film da dimenticare,9 ospiti per un delitto

abissi

Inquietante il flano di Abissi

airport-77

Il catastrofico Airport 77

al-piacere-di-rivederla

Un film poco visto Al piacere di rivederla

anima-persa

Un bellissimo flano per uno splendido film,Anima persa

autostop-rosso-sangue

Un altro bel film,Autostop rosso sangue

barry-lindon

Un flano semplicissimo quello di uno dei capolavori di Kubrick,Barry Lindon

bestialita

Bestialità

bruciati-da-coente-passione

Simpatico il flano di Bruciati da cocente passione

carrie-2

Il capolavoro di De Palma,Carrie lo sguardo di Satana

casanova-e-company

Grande cast per un flop clamoroso,Casanova e Co.

casotto-2

Bello il flano di Casotto

cassandra-crossing

Un altro film catastrofico,Cassandra Crossing

cielo-di-piombo-ispettore-callaghan

Semplice e schematico il flano di Cielo di piombo ispettore Callaghan

corvo-rosso-non-avrai-il-mio-scalpo

Corvo rosso,non avrai il mio scalpo

cosa-avete-fatto-a-solange

Un altro bel film Cosa avete fatto a Solange?

emanuelle-in-america

Mirabolanti promesse per un film mediocre,Emanuelle in America

futureworld

Il flano dello sfortunato sequel di Il mondo dei robot,Futureworld

giochi-erotici-di-una-famiglia-perbene

Un film che non ha nulla di porno,Giochi erotici di una famiglia per bene

histoire-do

Il flano del classico erotico Histoire d’O

holocaust-2000

Bellissimo il flano del più che discreto Holocaust 2000,che chiude la serie di Omen

i-nuovi-mostri

Uno dei rarissimi flani che non riporta nomi o didascalie quello di I nuovi mostri

il-belpaese

Il flano del film Il … Belpaese

il-gatto-dagli-occhi-di-giada

Uno degli ultimi epigoni di L’uccello dalle piume di cristallo,il discreto Il gatto dagli occhi di giada

il-gatto

Molto carino il flano del film Il gatto

il-ginecologo-della-mutua

Il ginecologo della mutua

il-maratoneta

Il sobrio flano del film Il maratoneta

il-mostro

Il mostro

il-prestanome

Uno dei successi di Woody Allen,Il prestanome

il-re-dei-giardini-di-marvin

Il re dei giardini di Marvin

febbraio 17, 2017 Posted by | Flani | | Lascia un commento

Amarcord

amarcord-locandina-8

Amarcord, io mi ricordo.
Per dirla all’emiliana o alla riminese,a m’arcord.
Un passato che rivive tra nostalgia e rimpianto,tipici sentimenti di chi sa che il passato irrimediabilmente non c’è più che si fonde
magicamente,liricamente,con immagini di rara bellezza.
Tutte in galleria,come un percorso ideale intrapreso nei meandri della memoria,alla ricerca di sensazioni visive,da risvegliare.
Quelle sensazioni che ti fanno pulsare il cuore e ritornare ad un passato irripetibile,come tutto quello che appartiene
alla vita e alla storia.
Che è personale ma che si fonde mirabilmente con la storia collettiva,attraverso volti e personaggi,più o meno sfumati,più o meno importanti
ma tutti impressi come una ruga sul volto nei ricordi.
Amarcord è il film più autobiografico,più sentito di Federico Fellini.
E non poteva essere altrimenti.
Perchè quando metti mano alla tua storia personale vai a smuovere qualcosa che credi di aver messo da parte,che ti accompagna ma che
man mano esplode proprio nel momento in cui li riporti alla vita,o meglio,a nuova vita.
Così il film si trasforma in una serie ininterrotta di emozioni visive sull’onda del passato vissuto nella natia Rimini,quella degli anni trenta.
Così diversa dalla Rimini degli anni settanta proprio come è differente il grande Federico nella maturità,com’è ovvio che sia.

amarcord-00

amarcord-1

amarcord-2
Amarcord è un percorso a ritroso,ideale.
Un viaggio nella Rimini degli anni 30,probabilmente il 1933,visto che ci sono sequenze con la Mille Miglia e il passaggio del Rex,atteso dalla folla con ansia spasmodica;un percorso di un anno,di primavera in primavera,che però segna profondamente la vita del protagonista del film e lo trasporta nell’età adulta.
Una carrellata di personaggi si susseguono sullo schermo;tristi,allegri,goliardici,meschini.
Tutte le categorie umane sfilano senza soluzione di continuità,tanto che in ognuno di essi lo spettatore sembra riconoscere qualcuno deja vu.
Infatti Fellini disse “« Mi sembra che i personaggi di Amarcord, i personaggi di questo piccolo borgo, proprio perché sono così, limitati a quel borgo,
e quel borgo è un borgo che io ho conosciuto molto bene, e quei personaggi, inventati o conosciuti, in ogni caso li ho conosciuti o inventati molto bene, diventano improvvisamente non più tuoi, ma anche degli altri »
Acuta l’osservazione di Valter Veltroni:”Basterebbe il Rex,, la sequenza dell’arrivo del Rex per vedere Amarcord di Fellini. Viaggio e conquista, speranza e realizzazione, povertà e riscatto sono nel sogno di quella nave, scura e maestosa.
Il film è il Rex della memoria. È una traversata in un mondo di poesia, di frammenti di reale, di schiette furbizie dei ricordi di un tempo. Con Fellini, e con lo stupore di Tonino Guerra, guardiamo, in quella Romagna fascista, una terra carnosa e irriverente, surreale e sognatrice. Lo zio matto che dalla cima di un albero grida: «Voglio una donna» e viene salvato da una monaca nana, il volto di lince della Gradisca,
le «bombardone» della tabaccaia che inizia al sesso gli adolescenti, l’apparire del mito delle Mille Miglia, la neve che scende copiosa, il vecchietto che non smette più di fischiare e muovere il braccio per testimoniare la virilità difesa.”

amarcord-3

amarcord-7
Protagonista del film è Titta Benzi,storico amico d’infanzia del regista,così come l’altra protagonista è la Rimini tanto amata e detestata;una Rimini ricostruita negli studios di Cinecittà e ad Ostia,una cittadina pigra e indolente,goliardica e provinciale.
Lo sfondo è quello dell’Italia fascista,preda di un regime menzognero e prevaricatore,un’Italia quasi infantile che subisce le angherie del regime,dalle divise dei balilla alle adunate oceaniche,dalla retorica del Duce ha sempre ragione alle sue magniloquenti quanto effimere manifestazioni di grandezza.
Titta è figlio di Aurelio e Miranda;il primo è un piccolo costruttore,la seconda una tranquilla donna di casa.
I due sono perennemente preda di bisticci familiari,mentre nella famiglia ci sono anche zio Teo,dalla salute mentale precaria e spesso ricoverato in manicomio e zio Pataca,dalla vocazione parassitaria,che vegeta alle spalle della famiglia.
Il microcosmo esterno pullula di personaggi di ogni genere;quello femminile,che provoca in Titta i primi pruriti adolescenziali ha in Gradisca la figura più potente.
La donna è una procace parrucchiera,protagonista dei sogni erotici del giovane e dei suoi amici;c’è la tabaccaia dai seni monumentali,che in qualche modo “svezzerà” Titta e Volpina,che ad onta del suo nome è una scemacchiotta ai limiti della ninfomania.
Il piccolo universo si popola anche di grottesche o tenere figure maschili,come Giudizio il matto o Biscein,il patologico bugiardo,il suonatore cieco di Cantarel e tanti,tanti altri volti che costuiscono l’humus nel quale il giovane Titta forma il suo carattere e sperimenta delusioni e alimenta speranze.
Amarcord quindi vive di questo perenne ricordo di una stagione,forse la più importante nella vita di ognuno,quella che ti strappa dalla condizione di adolescente e ti trasporta nel mondo contraddittorio,pericoloso e schizofrenico degli adulti.

amarcord-4

amarcord-5

amarcord-6
Fellini va alla ricerca delle sue radici,con nostalgia ed evidente rimpianto.
Il suo percorso negli archivi della memoria riporta a galla un periodo storico irrimediabilmente cancellato dalla storia,non certo dai ricordi personali.
Come dimenticare tuo padre antifascista costretto a bere l’olio di ricino?
Ricordi impressi come un marchio di fuoco,in cui si risveglia la tenerezza per le prime pulsioni sessuali e per le esperienze maturate con il gruppo di amici con cui ha condiviso una stagione importante della vita.
Un’esperienza visiva potente,tutta da gustare.
Che vive anche si una sonorità assolutamente straordinaria,sottolineata dalle splendide musiche di Nino Rota che accompagnano il film.
Due ore di cinema di altissimo livello.
Popolato da una galleria di attori straordinari.
Dalla sempre intensa Pupella Maggio,che interpreta la madre di Titta a Armando Brancia che interpreta il padre a Magali Noel,la conturbante Gradisca a Ciccio Ingrassia che è Teo,fino a Bruno Zanin che interpreta Titta,gli attori guidati dalla maniacale mano di Fellini danno il meglio di se.
Tra le molte sequenze memorabili del film,cito il volo del pavone nella neve,il passaggio del transatlantico Rex,la giunonica tabaccaia che soffoca Titta con i seni,Teo sull’albero,la morte della madre di Titta,episodio chiave per la crescita e l’ingresso nell’età adulta.

amarcord-8

amarcord-9
L’accoglienza ad Amarcord,uscito nelle sale italiane il 18 dicembre 1973 fu da subito unanimemente entusiasta;per la prima volta un film di Fellini sbancò il botteghino e ben presto il film venne candidato agli Oscar,con la vittoria del 1975 come miglior film straniero,dopo una strenua lotta con un altro splendido film,Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien), regia di Louis Malle.
In definitiva,un film che coniuga in maniera pressochè perfetta la poesia con l’immagine;uno dei capolavori assoluti del cinema,capace di portare nel linguaggio comune un altro termine diventato un neologismo nazionale,mutuato dal titolo del film,Amarcord,come Dolce vita per indicare un’epoca storica della vita sociale italiana.
Vi segnalo la presenza su You tube di un rarissimo dietro le quinte del film,con scene riprese durante le riprese del film;https://www.youtube.com/watch?v=ptXUjMNNALc
Per quanto riguarda lo streaming (e il download del film) una bella versione è presente a questo indirizzo:https://openload.co/f/bGVOD01axmw/Federico_Fellini-Amarcord__1973.mp4

amarcord-flano
Amarcord

Un film di Federico Fellini. Con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano, Ciccio Ingrassia, Magali Noël, Nandino Orfei, Alvaro Vitali, Josiane Tanzili, Mario Liberate, Maria Antonietta Beluzzi, Antonino Faa Di Bruno, Francesco Maselli, Lino Patruno, Nando Orfei, Aristide Caporale Commedia, , durata 127 min. – Italia 1973.

amarcord-banner-gallery

amarcord-10

amarcord-11

amarcord-12

amarcord-13

amarcord-14

amarcord-15

amarcord-16

amarcord-17

amarcord-18

amarcord-19

amarcord-20

amarcord-banner-protagonisti

Bruno Zanin: Titta
Armando Brancia: Aurelio, il padre di Titta
Pupella Maggio: Miranda, la madre di Titta
Giuseppe Ianigro: Il nonno di Titta
Nando Orfei: Lallo, detto “Il Pataca”, lo zio di Titta
Stefano Proietti: Oliva, il fratello di Titta
Magali Noël (con il nome Magali’ Noel): Ninola “La Gradisca”
Donatella Gambini: Aldina Cordini
Gianfranco Marrocco: Il figlio del conte
Antonino Faà di Bruno: Il conte di Lovignano
Fernando De Felice: Cicco
Bruno Lenzi: Gigliozzi
Bruno Scagnetti: Ovo
Alvaro Vitali: Naso
Ciccio Ingrassia: Teo, lo zio matto
Francesco Vona: Candela
Aristide Caporale: Giudizio
Luigi Rossi: L’avvocato
Gennaro Ombra: Biscein
Domenico Pertica: Il cieco di Cantarel
Ferruccio Brembilla: Il leader fascista
Marcella Di Folco (con il nome Marcello Di Falco): Il Principe
Antonio Spaccatini: Il federale
Maria Antonietta Beluzzi: La tabaccaia
Josiane Tanzilli: La Volpina
Gianfilippo Carcano: Don Balosa
Mauro Misul: Il professore di filosofia
Armando Villella: Fighetta, il professore di greco
Mario Liberati: Ronald Coleman, proprietario del teatro Fulgor

amarcord-banner-doppiatori

Piero Tiberi: Titta Biondi
Corrado Gaipa: Aurelio, il padre di Titta; Oste
Ave Ninchi: Miranda, la madre di Titta
Fausto Tommei: Il nonno di Titta
Romolo Valli: Lallo, lo zio di Titta
Paola Dapino: Gina, la cameriera
Enzo Robutti: Teo, lo zio matto
Adriana Asti: La Gradisca; La Volpina
Oreste Lionello: Giudizio; Il federale; Fighetta, il professore di greco; Muratore poeta
Solvejg D’Assunta: La tabaccaia
Enzo Robutti: Il cieco di Cantarel
Renato Cortesi: Fascista pelato dal barbiere; Uomo in strada; Ragazzo con le occhiaie; Il fascista dell’olio di ricino
Isa Bellini: Prof.ssa di matematica
Carlo Baccarini: Il fotografo; Il barbiere; Uomo che corteggia Gradisca; Operaio al cantiere; Uomo con paglietta
Gigi Reder: Prof. di scienze; Fascista sulla sedia a rotelle
Pietro Biondi: Il carabiniere Matteo, marito di Gradisca; Padrone del caffè commercio
Roberto Bertea: Madonna, il vetturino
Marcello Tusco: Il proprietario del Fulgor
Mario Feliciani: Zeus, il preside
Mario Maranzana: Un cliente del barbiere; Fascista che urla nel buio
Silvio Spaccesi: il vecchio preso in giro
Enrico Lazzareschi: Il fascista toscano
Mario Maldesi: L’emiro nano; L’infermiere del manicomio; Parole sussurrate
Enzo Liberti: Medico dell’ospedale
Laura Carli: La monaca nana
Moira Orfei: Donna sulla barca
Federico Fellini: Le pernacchie

amarcord-banner-cast

Regia Federico Fellini
Soggetto Federico Fellini, Tonino Guerra
Sceneggiatura Federico Fellini, Tonino Guerra
Produttore Franco Cristaldi
Casa di produzione F.C. Produzioni
Distribuzione (Italia) Dear International
Fotografia Giuseppe Rotunno
Montaggio Ruggero Mastroianni
Effetti speciali Adriano Pischiutta
Musiche Nino Rota
Scenografia Danilo Donati
Costumi Danilo Donati
Trucco Rino Carboni

amarcord-banner-soundtrack

1 Amarcord 2:07
2 La fogaraccia 2:14
3 Le Manine di Primavera 3:10
4 Lo Struscio: Quel Motivetto che mi piace tanto / Stormy Weather / La cucaracha 3:54
5 L’emiro e le sue odalische: Solomè abat jour 2:30
6 Gary Cooper 1:23
7 La gradisca e il principe 2:29
8 Siboney 2:09
9 Danzando nella nebbia 1:49
10 Tutti a vedere il rex 2:27
11 Quanto mi piace la gradisca 3:08
12 La Gradisca si Sposa e se ne và 2:16

amarcord-locandina-sound

amarcord-banner-citazioni

“Mio nonno fava i mattoni, mio babbo fava i mattoni, fazzo i mattoni anche me’, ma la casa mia n’dov’è?”

“Le manine scoincidono nel nostro paese con la primavera. Sono delle manine di cui che girano, vagano qua e vagano anche là.
Sorvolano il cimitero di cui tutti riposano in pace. Sorvolano il lungomare come i tedeschi… datesi che il freddo non lo sentono loro.
Ai… Al… Vagano, vagano. Girolanz… Gironzano… Gironzalon… Vagano, vagano, vagano!”

“Commetti atti impuri? Ti tocchi? Lo sai che San Luigi piange quando ti tocchi? “

Guarda quante ce ne sono, oh. Milioni di milioni di milioni di stelle. Ostia ragazzi, io mi domando come cavolo fa a reggersi tutta sta baracca.
Perché per noi, così per dire, in fondo è abbastanza facile, devo fare un palazzo: tot mattoni, tot quintali di calce, ma lassù, viva la Madonna,
dove le metto le fondamenta, eh? Non son mica coriandoli.”

“Qual gentil donzella, tu mi appari Aldina bella, e in tutto il tuo folgore (DANG!), mi fai battere forte il cuore (DANG, DANG!).”

“E bà de mi bà diceva così: Per campè sèn bsegna pisé spes com’i chen. Per campar sano bisogna pisciar spesso come il cano.”

“Un babbo fa per cento figlioli e cento figlioli non fanno per un babbo, questa è la verità.”

“È l’inverno che muore, sai, e arriva la primavera. Me la sento già addosso io, la primavera!”

“Eh, sono ancora qui che aspetto! Vorrei un incontro di quelli lunghi, che durano tutta una vita… Vorrei avere una famiglia, io: dei bambini, un marito per scambiare due parole la sera…
magari bevendo il caffelatte… e poi qualche volta fare anche l’amore, perché quando ci vuole ci vuole! Ma più che l’amore contano i sentimenti, e io ne ho tanto di sentimento dentro di me…
Ma a chi lo do? Chi è che lo vuole?”

“Camerati, hanno detto pane e lavoro; ma non è meglio pane e un bicchiere di vino?”

“Ma come si fa a non toccarsi quando si vede la tabaccala con tutta quella roba, che ti dice “Esportazione?”!? E la professoressa di matematica che sembra un leone…
Madonna, ma come si fa a non toccarsi quando ti guarda così?”

“Le manine coincidono nel nostro paese con la primavera. Sono delle manine di cui che girano, vagano qua e vagano anche là. Sorvolano il cimitero di cui tutti riposano in pace.
Sorvolano il lungomare come i tedeschi… datesi che il freddo non lo sentono loro. Ai… Al… Vagano, vagano. Girolanz… Gironzano… Gironzalon… Vagano, vagano, vagano!”

amarcord-banner-riconoscimenti

Oscar 1975 per il miglior film straniero
David di Donatello 1974 per il miglior film a Federico Fellini e Franco Cristaldi
per la miglior regia a Federico Fellini
Nastro d’argento 1974 per il miglior regista del miglior film a Federico Fellini
Miglior soggetto originale a Federico Fellini
Miglior sceneggiatura a Federico Fellini e Tonino Guerra
Miglior attore esordiente a Gianfilippo Carcano
Globo d’oro 1975 per il miglior film a Federico Fellini e Franco Cristaldi
National Board of Review Awards 1974 per il miglior film straniero

amarcord-banner-foto

amarcord-foto-1

amarcord-foto-2

amarcord-foto-3

amarcord-foto-4

amarcord-foto-5

amarcord-foto-6

amarcord-foto-7

amarcord-foto-8

amarcord-foto-9

amarcord-foto-11

amarcord-lobby-card-1

amarcord-lobby-card-2

amarcord-lobby-card-3

amarcord-lobby-card-4

amarcord-lobby-card-5

amarcord-lobby-card-6

amarcord-locandina-1

amarcord-locandina-2

amarcord-locandina-3

amarcord-locandina-4

amarcord-locandina-5

amarcord-locandina-6

amarcord-locandina-7

amarcord-locandina-9

febbraio 14, 2017 Posted by | Capolavori, Commedia | , , , , , , , , , , | 1 commento

Qualcuno volò sul nido del cuculo

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-4

One Flew Over the Cuckoo’s NestQualcuno volò sul nido del cuculo è un romanzo importante scritto da Ken Kesey e pubblicato solo tre anni più tardi,un’opera che si inserisce autonomamente nell’ampio movimento culturale della “beat generation“.
Un romanzo che parla di psichiatria e manicomi,di malattie psichiche e condizioni di degenza, un tema scomodo,quasi sempre affrontato di straforo
per l’incapacità di trattare con cognizione di causa il grave problema delle malattie mentali.
Con una scrittura diretta,senza fronzoli,Kesey ambienta la sua storia all’interno di un manicomio,parola ormai in disuso ma che all’epoca era l’unica disponibile per indicare quello che era a tutti gli effetti un carcere per i sofferenti di malattie psichiche.
Nel 1975 il regista ceco Milos Forman riprende il testo di Kesey,modificandolo in parte ma lasciando intatto il titolo,Qualcuno volò sul nido del cuculo,locuzione gergale americana ripresa da una filastrocca che recita “”Three geese in a flock, one flew East, one flew West, one flew over the cuckoo’s nest” ad indicare proprio i manicomi riferendosi alle oche che volano in oriente e in occidente,mentre qualcuna vola sul nido del cuculo.
Forman ne fà una storia autonoma,incisiva,drammatica e sicuramente claustrofobica,mantenendo quello che era lo spirito di Kesey,che però non apprezzò affatto la riduzione cinematografica tanto da fare causa alla produzione.
Il che francamente fu decisione discutibile,alla luce della splendida e autonoma storia diretta da Forman e che,per inciso,si trasformò in un formidabile battage pubblicitario per il romanzo.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-0

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-1
Forman preparò con cura maniacale il film,come del resto nel suo stile;volle che gli attori entrassero in un istiuto di igiene mentale e vedessero con i propri occhi le loro condizioni di vita,arrivò ad usare per il film le partecipazioni di autentici sofferenti mentali,proiettando agli attori un documentario,Titicut Follies (1967) di Frederick Wiseman per calarli ancor più nelle loro parti.
Qualcuno volò sul nido del cuculo racconta la storia di Randle Patrick McMurphy,un disadattato all’apparenza,ma in realtà solo un ribelle contro una società che considera opprimente.
McMurphy diventa un caso per il dottor Spivey,che deve valutarne le reali capacità mentali;l’uomo infatti ben presto si mostra insofferente verso la rigida disciplina dell’istituto psichiatrico;lo scontro diventa aperto tra infermiera Mildred Ratched e McMurphy stesso,visto che la prima rappresenta il “potere interno” dell’ospedale.
Ben presto la ribellione di McMurphy diventa totale;l’uomo si rende conto delle assurde regole che vengono imposte ai degenti,non ultima quella che vede la rigida divisione fra gli stessi,costretti in gruppi discriminati dalla gravità della patologia dalla quale sono affetti.
McMurphy diventa un elemento destabilizzante per l’ospedale;il suo rapporto con gli altri degenti diventa sempre più stretto man mano che l’uomo riesce a strapparli all’apatia di cui sembrano ormai prede irrecuperabili.
I migliori successi McMurphy li ottiene con Billy Bibit,un giovane che come si scoprirà non soffre di particolari patologie se non quelle legate alla balbuzie,conseguenza di una personalità ancora in formazione.
Nel frattempo stabilisce un’amicizia profonda con un gigantesco nativo,”Grande Capo” Bromden,che si finge sordo muto principalmente per l’incapacità di affrontare il mondo esterno,quello che invece McMurphy ben conosce.
Con il passare del tempo i gesti di ribellione di McMurphy si trasformano,per i dirigenti della struttura,in una guerra aperta molto pericolosa per l’establishment.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-2

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-3
Ad essere attaccata è la logica stessa della struttura.
McMurphy ottiene,in breve tempo,risultati eccezionali usando semplicemente la logica del reinserimento dei malati nella vita quotidiana;li fa viaggiare in autobus,li porta a fare una gita in barca,porta all’interno della struttura donnine allegre e alcool.
La normalità però è l’unica vera grande nemica del potere:il potere stesso vive e vegeta sulla paura,sulla costrizione,sui farmaci insomma su un coacervo di costrizioni che rendono i malati stessi facili prede.
La reazione del potere non si fa attendere;quando McMurphy vede morire suicida il giovane Billy e in conseguenza di ciò aggredisce la rigida e spietata infermiera Mildred,tentando di strangolarla, viene messo in condizione di non creare più problemi.
Viene lobotomizzato,ridotto ad un vegetale,lui che era uno spirito libero,indomito.
Ad avere pietà è il suo amico “Grande Capo” Bromden:con un cuscino il nativo lo soffoca,poi sradica un lavabo e lo scaglia contro una finestra e fugge.
La vita va affrontata,non puoi nasconderti da essa…
Qualcuno volò sul nido del cuculo è uno dei film più importanti nella storia del cinema.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-4

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-5
A parte l’innovativo linguaggio usato da Forman,il tema scabroso e poco noto o quanto meno spesso trascurato ed occultato da registi e scrittori,
la grandissima abilità con cui il regista affronta i momenti topici del film,che è ambientato quasi tutto nell’oppressiva struttura ospedaliera,oppressiva anche come location, a parte tutto questo dicevo Forman sceglie un interprete assolutamente perfetto per il ruolo di McMurphy,quel Jack Nicholson che fornirà una prova da primo della classe,gigioneggiando,esprimendo attraverso mille espressioni facciali gli stati d’animo del ribelle McMurphy.
Altro merito di Forman è quello di fornire svariate chiavi di lettura complementari,ovvero un’analisi spietata della struttura che si universalizza in una condanna del potere anche politico con più di un riferimento alle vicende storiche americane,incluse una suggerita rilettura del movimento dei figli dei fiori e più in generale di tutti quei movimenti alternativi che fiorirono in America negli anni sessanta fino ai giorni in cui venne girato il film.
C’è anche un espediente che va sottolineato (ed applaudito),quello dell’improvvisazione.
Molte battute e scene vennero letteralmente create al momento,rendendo tutto il film una specie di happening creativo collettivo,il che influuì anche profondamente sulla recitazione di tutto il gruppo,che strapa a tratti applausi a scena aperta.
La gestazione del film fu molto elaborata.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-6
A produrre la pellicola fu Michael Douglas che subentrò a suo padre,che deteneva i diritti cinematografici,il che alla fine valse al giovane figlio d’arte un Oscar;per il ruolo del protagonista vennero contattati dapprima Marlon Brando, Burt Reynolds e Gene Hackman e infine James Caan,che rifiutarono il ruolo;alla fine venne scelto Nicholson,che da soluzione di riserva si trasformò in uno straordinario valore aggiunto per il film stesso.
Altro personaggio importante è quello di “Grande Capo” Bromden,interpretato da Will Sampson,che da oscuro ranger di un parco si trovò trasformato in un divo.
Il nativo,scelto per le sue caratteristiche fisiche,alla fine si trasforma in un autentico mito,con quella espressione granitica che rende impenetrabile il volto e sopratutto per la grande interpretazione nelle scene finali,autentica perla del film.
L’accoglienza da parte di pubblico e critica fu quasi universalmente trionfale;una valanga di riconoscimenti si riversò sul film,dagli Oscar ai Golden Globe passando per i prestigiosi BAFTA
Uno dei più importanti resta l’inserimento del film nei primi 100 di tutti i tempi.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-7
Giusto e sacrosanto.
Per chi voglia vedere in streaming questo capolavoro imprescindibile c’è una splendida versione all’indirizzo https://openload.co/f/wx4rNL-8bmw/CB01.EU-1v4lcvn0.v0l0.svl.n1d0.d3l.cvcvl0.BR.mkv
oppure http://www.nowvideo.li/video/7402c73c02e54

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-8
Qualcuno volò sul nido del cuculo

Un film di Milos Forman. Con Jack Nicholson, Louise Fletcher, William Redfield, Will Sampson, Brad Dourif,Christopher Lloyd, Danny DeVito, Sydney Lassick, Dean R. Brooks, Scatman Crothers, Vincent Schiavelli, William Duell, Mwako Cumbuka, Nathan George, Alonzo Brown, Peter Brocco, Josip Elic, Lan Fendors, Mimi Sarkisian, Mews Small, Louisa Moritz, Michael Berryman, Ken Kenny, Dwight Marfield, Ted Markland, Philip Roth, Delos V. Smith Jr., Tin Welch, Mel Lambert, Kay Lee, Anjelica Huston
Titolo originale One Flew over the Cuckoo’s Nest. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 133 min. – USA 1975.

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-gallery

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-9

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-10

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-11

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-12

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-13

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-14

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-15

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-16

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-protagonisti

Jack Nicholson: Randle Patrick McMurphy
Louise Fletcher: infermiera Mildred Ratched
Will Sampson: “Grande Capo” Bromden
Brad Dourif: Billy Bibit
Christopher Lloyd: Taber
William Redfield: Harding
Sydney Lassick: Charlie Cheswick
Danny DeVito: Martini
Peter Brocco: colonnello Matterson
Dean R. Brooks: Dr. John Spivey
Alonzo Brown: Miller
Scatman Crothers: Turkle
Mwako Cumbuka: Attendant Warren
William Duell: Jim Sefelt
Michael Berryman: Ellis
Josip Elic: Bancini
Lan Fendors: infermiera Itsu
Nathan George: agente Washington
Ken Kenny: Beans Garfield
Mel Lambert: Harbormaster
Kay Lee: infermiera notturna
Dwight Marfield: Ellsworth
Ted Markland: Hap Arlich
Louisa Moritz: Rose
Philip Roth: Woolsey
Mimi Sarkisian: infermiera Pilbow
Vincent Schiavelli: Frederickson
Marya Small: Candy
Delos V. Smith Jr.: Scanlon
Tin Welch: Ruckley

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-cast

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-milos-forman

Regia Miloš Forman

Soggetto dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
Sceneggiatura Bo Goldman, Lawrence Hauben
Produttore Michael Douglas, Saul Zaentz
Casa di produzione United Artists, Fantasy Films
Distribuzione (Italia) Mikado Film
Fotografia Haskell Wexler
Montaggio Sheldon Kahn, Lynzee Klingman
Musiche Jack Nitzsche
Scenografia Paul Sylbert, Edwin O’Donovan

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-doppiatori

Adalberto Maria Merli: Randle Patrick McMurphy
Benita Martini: infermiera Ratched
Massimo Foschi: “Grande Capo” Bromden
Paolo Turco: Billy Bibit
Enzo Robutti: Taber
Pietro Biondi: Harding
Gianni Bonagura: Charlie Cheswick
Nino Scardina: Martini
Mario Milita: Turkle
Enzo Garinei: Jim Sefelt
Mario Mastria: paziente del gruppo d’ascolto

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-citazioni

“Lei è stato arrestato almeno cinque volte per aggressione. Cosa sa dirmi in proposito?
Cinque combattimenti. Rocky Marciano ne ha fatti quaranta ed è diventato miliardario!”

“L’ultima volta che l’ho visto era ubriaco fradicio, gli occhi bruciati dall’alcool. Ogni volta che portava la bottiglia alla bocca, non era lui che la beveva: era la bottiglia che gli beveva il cervello.”

” La prima donna che mi faccio la accendo tutta come un flipper e alla prima botta quella mi fa tilt ci puoi scommettere!”

“Continuiamo come se fosse un giorno qualsiasi”; “Carta a me! “.

“Voi non siete più pazzi della media dei coglioni che vanno in giro!”

Ha mai sentito il detto: ” Chi non sta fermo non pianta radici”?

“Non mi piace affatto l’idea d’ingoiare qualcosa quando non so che roba è!”

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-soundtrack

One Flew Over The Cuckoo’s Nest (Opening Theme)
Medication Valse
Bus Ride To Paradise
Cruising
Trolling
Aloha Los Pescadores
Charmaine
Play The Game
Last Dance
Act Of Love
Jingle Bells
One Flew Over The Cuckoo’s Nest (Closing Theme)

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-riconoscimenti

Oscar 1976

Miglior film a Michael Douglas e Saul Zaentz
Miglior regia a Miloš Forman
Miglior attore protagonista a Jack Nicholson
Miglior attrice protagonista a Louise Fletcher
Migliore sceneggiatura non originale a Lawrence Hauben e Bo Goldman
Nomination Miglior attore non protagonista a Brad Dourif
Nomination Migliore fotografia a Haskell Wexler e Bill Butler
Nomination Miglior montaggio a Richard Chew, Lynzee Klingman e Sheldon Kahn
Nomination Miglior colonna sonora a Jack Nitzsche

Golden Globe 1976

Miglior film drammatico a Michael Douglas e Saul Zaentz
Miglior regia a Miloš Forman
Miglior attore in un film drammatico a Jack Nicholson
Miglior attrice in un film drammatico a Louise Fletcher
Miglior attore debuttante a Brad Dourif
Migliore sceneggiatura a Lawrence Hauben e Bo Goldman

Premio BAFTA 1976

Miglior film a Michael Douglas, Saul Zaentz e Milos Forman
Miglior regia a Miloš Forman
Miglior attore protagonista a Jack Nicholson
Miglior attrice protagonista a Louise Fletcher
Miglior attore non protagonista a Brad Dourif
Miglior montaggio a Richard Chew, Lynzee Klingman e Sheldon Kahn
Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Lawrence Hauben e Bo Goldman
Nomination Migliore fotografia a Haskell Wexler, Bill Butler e William A. Fraker
Nomination Miglior colonna sonora originale a Jack Nitzsche
Nomination Miglior colonna sonora adattata a Mary McGlone, Robert R. Rutledge, Veronica Selver, Larry Jost e Mark Berger

Inoltre:
Premio 1977 Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore regia a Miloš Forman
Premio 1975 National Board of Review Award per il miglior attore protagonista a Jack Nicholson
Premi David di Donatello 1976 per il migliore regista straniero a Miloš Forman e per il miglior attore straniero a Jack Nicholson
Nastro d’argento 1976 per la migliore regia a Miloš Forman
Premio 1975 National Society of Film Critics Award per il miglior attore protagonista a Jack Nicholson

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-oscar-4

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-oscar-3

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-oscar-2

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-oscar-2-bis

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-oscar-1

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-banner-incipit

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-6

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-ken-kesey

Ken Kesey

Sono laggiù.
Inservienti negri vestiti di bianco alzatisi prima di me per commettere atti
sessuali nel corridoio e lavarlo senza che io possa sorprenderli.
Lo stanno lavando quando esco dal dormitorio, tutti e tre imbronciati e pieni
d’odio contro ogni cosa: l’ora della giornata, il luogo in cui si trovano, la gente per la
quale devono lavorare. Quando odiano in questo modo, è meglio che non mi vedano.
Striscio lungo la parete, silenzioso come la polvere, con le scarpe di tela, ma quelli
hanno speciali apparati sensitivi, intercettano la mia fifa e alzano gli occhi tutti
insieme, tutti e tre contemporaneamente, occhi splendenti nelle facce nere come lo
sfavillio duro delle valvole nella parte posteriore di una vecchia radio.
«Ecco il Capo. Il “suuu-per” Capo, compari. Il vecchio Capo Ramazza. Dove te
ne vai, Capo Ramazza…» Mi mettono uno straccio in mano, mi indicano il punto che
vogliono farmi pulire oggi, e io vado. Uno di loro mi sferra un colpo con il manico
della scopa sui polpacci affinché mi affretti a passare.
«Ehilà, lo vedi come scappa? È alto abbastanza per mangiarmi mele sulla testa e
ha paura di me come un bambino.»
Ridono, poi li sento farfugliare

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-foto-4

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-foto-3

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-foto-2

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-foto-1

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-wallpaper

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-wallpaper-2

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-5

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-3

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-2

qualcuno-volo-sul-nido-del-cuculo-locandina-1

febbraio 10, 2017 Posted by | Capolavori, Drammatico | , , | 2 commenti

L’ammazzatina

lammazzatina-locandina

Lo spiantato barone siciliano Mimì Galluzzo ha sposato,per interesse,la figlia di un ricchissimo mafioso,la bella e svampita Rosalba Cetraro.
Quando il suocero viene ammazzato il barone si trova di fronte a due sgradite sorprese;l’uomo ha lasciato un documento compromettente riguardante
i suoi amici mafiosi e un testamento nel quale la beneficiaria è la moglie.
Che Mimì non sopporta più.
La donna infatti sembra solo interessata ad avere un figlio,ragion per cui il barone è tormentato dalle stravaganti richieste della donna,che lo sottopone a tour de force erotici a base di strampalate richieste.
Mimì si trova anche a barcamenarsi tra altre due donne,Maria Camerò, che possiede il documento che l’uomo tanto cerca che però la donna vuol cedere solo in cambio della promessa di un matrimonio e la spogliarellista Eva,altra donna bella e svampita.
All’improvviso un altro problema:Rosalba,stressata dal fatto di non restare incinta,sembra perdere il senno (sembra,appunto) e viene ricoverata in un istituto psichiatrico.

lammazzatina-4

lammazzatina-5

lammazzatina-6
Spinto da Maria,che adesso è diventata sua amante a disfarsi della moglie,il barone cerca inutilmente di ucciderla,infilandosi in una serie di tragicomici incidenti.
Alla fine Mimì non solo non si libererà della moglie,ma la sostituirà in manicomio,mentre Rosalba,che non è mai impazzita,riesce finalmente a coronare il suo sogno di diventare madre e contemporaneamente incassare la miliardaria eredità.
L’ammazzatina,film diretto nel 1975 dall’esordiente (alla regia) Ignazio Dolce,attore di qualche fama nel decennio sessanta,è un opera bislacca in precario equilibrio tra farsa,commedia e satira di costume.
Un equilibrio che avrebbe richiesto,alla macchina da presa,la presenza di un regista scafato e che vede invece l’improvvisato Dolce barcamenarsi alla men peggio in una storia molto debole già in partenza,mancando al film stesso un orientamento preciso.
Pur contornato da un cast di ottimi comprimari,il film naufraga dopo pochi minuti per l’incapacità di prendere una strada precisa.
La satira di costume non affiora mai,mentre ad essere evidenti sono i soliti stereotipi sul macho siciliano spiantato e arrivista,rappresentato dal solito barone spiantato e donnaiolo,una delle figure classiche,ahimè,del cinema ad ambientazione sicula.
Stereotipate sono anche le figure dei mafiosi che si avvicendano nel film,mafiosetti in doppio petto che sembrano prese di petto da un’operetta mentre a fare capolino con sospetta puntualità sono le grazie delle varie protagoniste.

lammazzatina-7

lammazzatina-8
Seni al vento per Karin Schubert (Eva,l’amante spogliarellista) e Erika Blanc,per Andrea Ferreol (Maria) e persino per Paola Quattrini,che interpreta la svampita ma all’occorrenza furbissima moglie del barone.
Nei cui panni c’è un Pino Caruso alla sua prima,vera opera da protagonista;che assolve in maniera puntuale,pur non assecondato da un ruolo decisamente poco comico e al tempo stesso nemmeno drammatico che si trova ad affrontare.
Un buon equipaggio non può tenere a galla una barca che fa acqua da tutte le parti;la storia è stroppo debole,la sceneggiatura rabberciata e ondivaga,priva di una direzione precisa.
Si sarebbe potuto salvare tutto usando l’arma classica della comicità,ma evidentemente Dolce non ha le giuste capacità,ragion per cui
ben presto il film perde di interesse diventando anonimo se non soporifero.
Peccato,perchè la presenza di altri ottimi caratteristi,come Vittorio Caprioli,Tano Cimarosa,Empedocle Buzzanca,Leopoldo Trieste e Pupo De Luca avrebbe permesso un risultato decisamente migliore se al servizio di una sceneggiatura meno anonima e debole.
Null’altro da dire,davvero,se non la debita segnalazione della presenza,dopo tempo immemorabile,di una riduzione decente su You tube all’indirizzo
https://www.youtube.com/watch?v=Ph9mHbimln4,versione qualitativamente buona.

lammazzatina-9

lammazzatina

L’ammazzatina
Un film di Ignazio Dolce. Con  Andrea Ferreol, Leopoldo Trieste, Vittorio Caprioli, Paola Quattrini, Erika Blanc, Pino Caruso, Tano Cimarosa,Empedocle Buzzanca, Don Powell, Karin Schubert Commedia, durata 100 min. – Italia 1975

lammazzatina-banner-gallery

lammazzatina-11

lammazzatina-12

lammazzatina-19

lammazzatina-18

lammazzatina-17

lammazzatina-16

lammazzatina-15

lammazzatina-14

lammazzatina-13

lammazzatina-1

lammazzatina-2

lammazzatina-3

lammazzatina-10

lammazzatina-banner-protagonisti

Pino Caruso … Mimì Galluzzo
Paola Quattrini … Rosalba Cetraro
Andréa Ferréol … Maria Camerò
Karin Schubert … Eva
Vittorio Caprioli … Commissario Pafuso
Tano Cimarosa … Pasqualino Mosco
Empedocle Buzzanca… Notaio
Don Powell … Hippie
Erika Blanc … Erika
Leopoldo Trieste … Tuccio Langatta
Pupo De Luca … Brigadiere Bragolin

lammazzatina-banner-cast

Regia: Ignazio Dolce
Sceneggiatura:Pier Francesco Pingitore,Mario Castellacci,Ange Bastiani
Musiche:Piero Umiliani
Fotografia:Claudio Cirillo
Montaggio:Raimondo Crociani
Production design:Saverio D’Eugenio
Costumi:Massimo Bolongaro

lammazzatina-flano

lammazzatina-foto-1

Ignazio Dolce,Paola Quattrini e Pino Caruso sul set del film

febbraio 8, 2017 Posted by | Commedia | , , , , , , , | 2 commenti

I duellanti

i-duellanti-locandina-1

Fencing is a science. Loving is a passion. Duelling is an obsession”, ovvero: “La scherma è una scienza. L’amore, una passione. Il duello, un’ossessione” – è il sagace annuncio stampato sulla locandina del film “I duellanti” (“The Duellists”), debutto cinematografico del regista Ridley Scott, che uscì nelle sale francesi e britanniche nel 1977.
Il primo film della fruttuosa carriera di Scott, valse al regista di “Alien”, “Blade Runner”, “1492 – Conquest of Paradise”, “Gladiator”, “Kingdom of Heaven”, un episodio del “All the Invisible Children”, il premio per la miglior opera prima a Cannes (1977) ed il David di Donatello (1978) per la migliore regia ed il miglior film straniero .
Avendo alle spalle una ricca esperienza nel settore pubblicitario e dei cortometraggi (ben 1.500 annunci) e dopo aver studiato arte e design, Ridley Scott sfidò se stesso nel film “I Duellanti”, mettendo in atto una mirabile e virtuosa esercitazione di stile, soprattutto come immagine (fotografia : Frank Tidy), scenografia (Bryan Graves, Peter J. Hampton) e musica (Howard Blake).
Come anticipato dal titolo, la pellicola di Scott è incentrata sul combattimento formalizzato tra due personaggi.
La particolarità del film è rappresentata dal fatto che ciascun duello si svolge in modo distinto. In questo senso, il regista prestò una cura quasi maniacale alla scenografia (ispirandosi al premiato “Barry Lyndon” (1975) di Stanley Kubrick), a scapito di un miglior sviluppo della trama (sceneggiatura : Gerald Vaughan – Hughes, basata sul racconto di Joseph Conrad ).

i-duellanti

i-duellanti-1
Nonostante si dica che il regista avesse avuto a disposizione modeste risorse economiche, ciò non traspare nelle scene, le quali appaiono di altissima qualità.
Testimonianze raccontano come le spade impiegate nel film siano state collegate a batterie elettriche per produrre scintille spettacolari, tanto che gli attori vennero persino scossi un paio di volte durante le riprese.

La pellicola ambientata nell’epoca napoleonica racconta la storia di due ufficiali ussari agli antipodi – l’impulsivo Gabriel Feraud (Harvey Keitel) ed il razionale Armand D’ Hubert (Keith Carradine) – che acquisteranno popolarità grazie alla loro ossessione per il duello. Il motivo degli scontri: uno di essi, Feraud, si ritrova (pretestuosamente) ferito nell’orgoglio.
Al fine di una migliore comprensione del soggetto, è opportuno ricordare che, nelle modalità in cui veniva praticato dal XV secolo in poi, un duello ricadeva sotto precise regole: era un combattimento consensuale e prestabilito che scaturiva per la difesa dell’onore, della giustizia e della rispettabilità, e che si svolgeva secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo. Solitamente, il duello era estraneo alla legge ufficiale, che lo vietava o al più lo tollerava, e veniva vagliato dai contendenti come un’azione sostitutiva della legge stessa – assente o ritenuta insoddisfacente ai fini della giustizia.

i-duellanti-2

i-duellanti-3
Nel film di Scott, la contesa dell’onore si estende per più di quindici anni, periodo assai lungo durante il quale le vicende di vita privata degli protagonisti si intrecciano con gli affari bellici di Napoleone.
La pellicola segue e cattura le peregrinazioni degli ufficiali partendo da Strasburgo (1800), passando per Augusta (1801) e Lubbeca (1806), e persino in Russia (1812), dove il duello non venne impedito dal rigido clima invernale, bensì da un attacco a sorpresa dei cosacchi.

Dopo il ritorno in Francia, il cambiamento di regime comportò l’arresto per tradimento di Feraud, ma D’ Hubert, ora ufficiale superiore, intervenne salvando la vita al suo avversario.
Una precisazione in merito agli eventi storici: Scott collocò l’ultimo duello nel 1816, dopo la sconfitta di Lipsia, l’abdicazione e l’esilio all’Elba di Napoleone Bonaparte.
Orbene, in verità, questi avvenimenti ebbero luogo tra la fine del 1813 e la primavera del 1814.
Nell’autunno del 1815 Napoleone fu mandato in esilio sull’Isola Sant Elena, ove si spense, poi, nel 1821.
Tornando alla pellicola, nel 1816, a Tours, i duellanti affrontano l’ultima sfida, che si concluderà con un ironico armistizio.
Infatti, il ponderato D’ Hubert, promotore del fair play, sconfiggerà con un monologo memorabile il collerico Feraud:
You have kept me at Your beck and call for fifteen years. I shall never again do what You demand of me. By every rule of single combat, from this moment Your life belongs to me. Is that not correct? Then I shall simply declare You dead. In all of Your dealings with me, You’ll do me the courtesy to conduct Yourself as a dead man. I have submitted to Your notions of honor long enough. You will now submit to mine.”
Mi avete tenuto alla Vostra mercè per quindici anni. Non farò più ciò che Voi pretendete da me. Per il codice cavalleresco, la Vostra vita da questo momento mi appartiene. Ne convenite, vero? E io semplicemente Vi dichiaro morto. In tutti i vostri rapporti con me mi farete il piacere di comportarvi come foste defunto. Ho subito troppo al lungo il Vostro concetto dell’onore. Ora Voi subirete il mio.

i-duellanti-4

i-duellanti-5
Ad un prima visione, la storia valorizzata da Scott potrebbe sembrare abbastanza comune, senza grosse pretese.
Tuttavia, il regista britannico, abile indagatore della psicologia umana, incita il pubblico ad approfondire il suo concetto dipanando una seconda chiave di lettura piena di significati inquietanti.
Scott invita lo spettatore alla riflessione su argomenti malagevoli come l’impiego della violenza fisica con il pretesto della salvaguardia di una moralità fasulla.
Inoltre, il regista punta il dito contro la meschinità dell’essere umano, il quale non disdegna l’impiego di svariati mezzi- e qui entrano nello scenario sia le armi da taglio, che quelle da fuoco – per stroncare l’avversario.
Da ultimo, Scott conclude la pellicola con il miraggio della luce (dell’intelligenza e del buon senso) che spunta e si diffonde contrastando e beffando l’animo buio dell’uomo.

Essenziale ed azzeccato il parere di Gordon Gow (Films and Filming) del 1978: “Un tema insolito, che paragona ironicamente la bellezza della natura all’assurdità della bruttezza umana, entrambe favorevoli promotrici dell’esordio regisorale di Ridley Scott. Il film esamina con sarcasmo e con malinconia l’antagonismo presente nell’essere umano, schiavo di stolti concetti sulla condotta onorevole. Con una perseveranza moderata e razionale, la pellicola biasima gli impulsi aggressivi e la natura ingannevole dei valori.”
Un film sicuramente da vedere ed apprezzare pure per la bellezza dei paesaggi naturali, animati da oche rumorose e da cavalli galanti, oppure, avvolti da nebbia e rugiada, offuscati da vapore e fumo, illuminati dalla luce dell’alba, del tramonto o del sole dei giorni nuvolosi… .
Al successo del film contribuirono, senza ombra di dubbio, le prestazioni degli attori protagonisti.
Keitel, con ogni muscolo del suo corpo teso, con gli occhi che sviluppano ombre, compare in scene che investono il pubblico con la tensione di una molla spirale.

i-duellanti-6
Keith Carradine conferisce al personaggio D’ Hubert una splendida grazia virile; con le sue trecce militari, oppure con i capelli sciolti in una criniera d’oro, sembra un “hippie Apollo”.
E pensare che Carradine aveva ripetutamente rifiutato il ruolo! L’attore, ammise, addirittura, di averlo accettato in quanto tentato dalla cucina e dai vini della Borgogna, ove si sono svolte parte delle riprese.
Quanto alle apparizioni femminili, esse sono strumentali al fine di dipingere al meglio il personaggio D’Hubert. Difatti, Scott riservò ruoli secondari a Cristina Raines (Adele de Valmassic) e Diane Quick (Laura).
Oltre agli attori sopra menzionati, compaiono in ruoli secondari: Tom Conti (“Merry Christmas Mr. Lawrence”), Albert Finney (“Tom Jones”, “Erin Brockovich”), Robert Stephens (“Empire of the Sun”), Pete Postlethwaite (“The Usual Suspects”) ed Edward Fox (“Gandhi”).
In lingua originale, la storia veniva narrata da Stacy Keach (“American History X”).
La voce narrante nell’edizione italiana è quella dell’attore Romolo Valli, il quale aveva avuto lo stesso compito tre anni prima in “Barry Lyndon” (1975) di Stanley Kubrick.
Fortunatamente, la pellicola passa spesso in tv e penso sia di facile reperibilità.

i-duellanti-flano
I duellanti
Un film di Ridley Scott. Con Harvey Keitel, Keith Carradine, Robert Stephens, Edward Fox, John McEnery,Albert Finney, Jenny Runacre, Tom Conti, Alan Webb, Diana Quick, Arthur Dignam, Alun Armstrong, Liz Smith, Hugh Fraser, Pete Postlethwaite, Dave Hill, Gay Hamilton, Maurice Colbourne, Meg Wynn Owen, William Morgan Sheppard, Patricia Healy, William Hobbs, Christina Raines, Matthew Guinness, Neville Jason, Timothy Penrose, Anthony Douse, Richard Graydon, Tim Hardy, Michael Irving, Tony Matthew, Jason Scott, Luke Scott, Mary McLeod Titolo originale The Duellist. Avventura, Ratings: Kids+16, durata 101 min. – Gran Bretagna 1977.

i-duellanti-banner-gallery

i-duellanti-7

i-duellanti-8

i-duellanti-9

i-duellanti-10

i-duellanti-11

i-duellanti-12

i-duellanti-13

i-duellanti-15

i-duellanti-16

i-duellanti-banner-protagonisti

Keith Carradine: Armand D’Hubert
Harvey Keitel: Gabriel Feraud
Albert Finney: Joseph Fouché
Edward Fox: Colonnello
Cristina Raines: Adele de Valmassic
Robert Stephens: Generale Treillard
Tom Conti: Dott. Joaquin
John McEnery: Cavaliere
Diana Quick: Laura
Alun Armstrong: Lacourbe
Maurice Colbourne: Tall Second
Gay Hamilton: Maid
Meg Wynn Owen: Léonie D’Hubert
Jenny Runacre: Madame de Lionne
Alan Webb: Cavaliere
Arthur Dignam: Capitano
William Morgan Sheppard: Maestro d’armi
Pete Postlethwaite: Barbiere
Liz Smith: Cartomante

i-duellanti-17

i-duellanti-18

i-duellanti-banner-cast

Regia Ridley Scott
Soggetto Joseph Conrad
Sceneggiatura Gerald Vaughan-Hughes
Produttore Ivor Powell, David Puttnam
Fotografia Frank Tidy
Montaggio Pamela Power
Effetti speciali John Burgess
Musiche Howard Blake
Scenografia Peter J. Hampton
Costumi Tom Rand
Trucco Susan Barradell

i-duellanti-flano-2

i-duellanti-banner-recensioni

L’opinione di Snaporaz68 dal sito http://www.filmtv.it

(…) Scott tralascia moralismi e sentimentalismi e si concentra sul modo di raccontare questa follia (dal racconto di Joseph Conrad “Il Duello”): i suoi giochi con la luce sono veramente magistrali (la sovraesposizione alla luce che fa da contrasto con le zone d’ombra, i punti di vista ribaltati) e gran parte delle scene del film sembrano quadri Caravvaggeschi. Alcuni esempi: le scene d’amore con i visi che emergono dal buio e il duello nel granaio con i fasci di luce che penetrano dalle aperture ai lati della scena. Da manuale di regia la scena del duello nella nebbia con Scott che si incaponisce (contro sceneggiatore e contro tutti) e ci mostra un Carradine tremante con i flashback della sua vita che scorrono quasi come un presagio. Altro colpo da maestro è il finale con questa napoleonica figura che si staglia in una visione dal’alto della grande vasta immensa stupidità umana e della grande vasta immensa caducità delle cose terrene. Il sole che a tratti fa capolino tra le nuvole su questa neonata consapevolezza non è un effetto digitale ma una tremenda botta di culo del regista britannico che si imbatte nel momento e nella giornata adatti per girare la scena conclusiva.

L’opinione di Joker1926 dal sito http://www.filmscoop.it

Il primo Ridley Scott viene da lontano, siamo negli anni settanta, la sua prima produzione è di matrice storica. Matrice che ritroveremo spesso e volentieri con questo cineasta.
“I duellanti” è quindi la prima firma su pellicola di un regista molto capace e assolutamente poliedrico, lo stile de “I duellanti” sembrerà essere, comunque, un po’ distante da ciò che saranno le altre produzioni, ma ci sono tutte le ragioni del mondo.
Scott con questo debutto non demerita però il prodotto del 1977 sembra essere una specie di ricordo storico della regia, una sorta di souvenir autentico. Oggigiorno assistere a “I duellanti” potrebbe appesantire chi guarda il tutto; ossia i ritmi sono bassissimi e la storia è una vera e propria forzatura, gli episodi si basano su un duello ripetitivo e quasi malato, ma al contempo abbastanza insensato.
Le grandi macchinazioni sono riservate per altre cose; tipo la scenografia e le ambientazioni che richiamano un mondo misterioso e di altri tempi, quasi fra il fiabesco e il gotico. La fotografia invece deve tutto alla sua scarsa nitidezza e alla suo sviluppo quasi artigianale, essendo alle volte quasi seppiata offre allo spettatore un ritratto d’autore. Diventa importante grazie alla sua miseria.
Per il resto è difficile oggi valutare in modo eccelso e sbalorditivo tale prodotto, come detto i tempi dell’azione viaggiano a velocità ridottissime e la costruzione della trama ha del teatro, cioè tutte le sequenze nascono e muoiono in funzione di questi fatidici duelli, ne sono sette. “I duellanti” in fondo avrebbe anche un’altra lettura, vuole essere una metafora e un richiamo, attraverso l’icona di Keitel di Napoleone Bonaparte, cioè l’ostinata ricerca della gloria che finisce in intermezzi e finali amari.

l’opinione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com

Per essere all’epoca un debuttante, Scott è regista sorprendentemente maturo: non solo arreda gli ambienti, cesella le scenografie e varia i fasci di luce senza degenerare nel preziosismo, ma prediligendo sintesi ed ellissi ad inutili verbosità sa anche come sfuggire ai possibili rischi di monotonia indotti dalla scansione diacronica di uno stesso evento (il duello interminabile tra i due ufficiali). Nel confronto tra l’orgoglio pervicace di Keitel e la padronanza di sé e la ragionevolezza di Carradine si onora il pensiero di Conrad su storia, destino ed antagonismo umano.
L’opinione di Tarabas dal sito http://www.davinotti.com
“Napoleone, la cui vita fu un duello con tutta l’Europa, non vedeva di buon grado i duelli nel suo esercito”. Inizia così il racconto di Conrad. Come il racconto, il film è un esercizio di ambientazione storica perfetto, una versione avventurosa di Barry Lyndon alla cui estetica è ispirato. L’ironia di Conrad si perde, resta la potente raffigurazione di un’epoca e una storia che consente più di una lettura (allegoria della guerra, del dissidio tra ragione e istinto). Splendido cast, splendido finale con Keitel “trasfigurato” nell’esiliato Bonaparte.

L’opinione del sito http://www.cinemastino.wordpress.com

(…) Nessuno vorrebbe affrontare un duello lungo una vita, in cui non c’è nascondiglio che tenga per sfuggire al proprio sfidante. L’orgoglio, dopo anni e anni, si potrebbe trasformare in ostinazione, mania di persecuzione, capriccio, oppure venire sopraffatto dalla stanchezza, dal buon senso e dalla voglia di pace. L’unica certezza è che bisogna accettare la sfida e portarla a termine senza più rimandarla, a costo della vita. O dell’onore. Perchè spesso è più gratificante perdere la vita conservando l’onore, che continuare a esistere con l’orgoglio mutilato e un’incombenza ancora da compiere. È quello che probabilmente pensano Armand D’Hubert (Keith Carradine) e Gabriel Féraud (Harvey Keitel), due soldati pari in grado dell’esercito napoleonico. Una sottile e fondamentale differenza, però, li allontana e contemporaneamente continua a farli incontrare: il primo è conscio dell’assurdità della situazione in cui si trova; il secondo crede fermamente nella legittimità e nella dignità di quello che sta facendo. D’Hubert non riesce a sottrarsi al rito che lo oppone a Féraud, disposto a ucciderlo qualunque sia il pretesto. Quando l’uno avanza di grado e crede di essere al sicuro, anche l’altro progredisce e rivendica il diritto al confronto. È una rarità vedere i due personaggi nella stessa inquadratura senza che ci sia un duello, un’intimidazione, salvo la prima in cui i due s’incontrano e già si scontrano: D’Hubert ha l’ordine di arrestare Féraud, che ha sfidato a duello – ancora una volta – l’uomo sbagliato. È un animale, Féraud, proprio come l’autocisterna che in Duel (Steven Spielberg, 1971) insegue senza sosta e senza un perchè quell’automobilista, bersaglio meno cedevole di quanto egli stesso non si immaginasse. È un animale ed è credibile anche grazie all’interpretazione di Harvey Keitel, sbruffone costantemente crucciato e irascibile. (…)

L’opinione del sito http://www.scrivenny-dennyb.blogspot.it/

I duellanti è il primo film di Ridley Scott – regista di pellicole di culto quali Alien, Blade Runner, Il gladiatore, Thelma e Louise o del bellissimo American Gangster – che si aggiudicò il premio speciale della critica al Festival di Cannes quando presiedeva Roberto Rossellini (tanto per ricordare quanto i nostri grandi registi capiscano il talento di giovani e non ancora totalmente affermati colleghi, basti pensare anche a Bernardo Bertolucci che fu decisivo per l’assegnazione della Palma d’oro a Cuore selvaggio di David Lynch). Ciò che ho notato in questo film è l’attenzione particolare ai dettagli che ha avuto il regista nei confronti delle scene (che diventerà maniacale in Blade Runner), ispirate, a detta di Ridley Scott, a Barry Lindon. Quella che più mi viene in mente ritrae un uomo in una stanza seduto con la schiena sul letto, un flauto in una mano e uno spartito sul viso. Accanto a quest’ultimo un tavolinetto con delle pere in un vassoio e alcuni libri. Scommetto che i fogli sparsi sul pavimento, come tutto il resto della scenografia, sia stato posizionato dal regista stesso. Attenzione, eleganza, caparbietà fanno sì che questo film sia uno dei migliori esordi cinematografici di sempre.

i-duellanti-banner-incipit

«Napoleone I, la cui carriera ebbe il carattere di un duello contro l’Europa intera, disapprovava il duello fra gli ufficiali del suo esercito. Il grande imperatore militare non era uno smargiasso e aveva poco rispetto per la tradizione. Tuttavia, la storia di un duello, che divenne leggendario nell’esercito, percorre l’epopea delle guerre imperiali».

i-duellanti-banner-foto

i-duellanti-locandina-6

i-duellanti-locandina-5

i-duellanti-locandina-4

i-duellanti-locandina-3

i-duellanti-locandina-2

i-duellanti-lc8

i-duellanti-lc7

i-duellanti-lc6

i-duellanti-lc5

i-duellanti-lc4

i-duellanti-lc3

i-duellanti-lc2

i-duellanti-lc1

i-duellanti-foto-4

i-duellanti-foto-3

i-duellanti-foto-2

i-duellanti-foto-1

febbraio 5, 2017 Posted by | Capolavori, Drammatico | , , | 2 commenti

Andavamo al cinema-Parte 17

Diciassettesima puntata dedicata ai cinema italiani;ancora una rassegna di vecchi cinema,quasi tutti scomparsi.Vi prego di segnalare eventuali inesattezze e sopratutto l’identificazione di cinema senza denominazione.

supercinema-monza

Supercinema Monza

sala-marconi-taranto

Cinema Marconi,Taranto

sala-cinema-viterbo

Sala cinema,Viterbo

sala-cinema-treviglio

Sala cinema,Treviglio (Bergamo)

sala-cinema-tolmezzo

Sala cinema,Tolmezzo (Udine)

cinema-cavour-firenze

Cinema Cavour,Firenze

cinema-castiglioncello

Cinema Castiglioncello,Livorno

cinema-capitol-firenze

Cinema Capitol,Firenze

cinema-boiardo-reggio-emilia

Cinema Boiardo,Reggio Emilia

cinema-aurora-alfonsine

Cinema Aurora,Alfonsine (Ravenna)

cinema-augustus-roma

Cinema Augustus,Roma

cinema-astra-san-giovanni-lupatoto

Cinema Astra,San Giovanni Lupatoto (Verona)

cinema-arlecchino-voghera

Cinema Arlecchino,Voghera (Pavia)

cinema-ariston-milano

Cinema Ariston,Milano

cine-moderno-capaci

Cinema Moderno,Capaci (Palermo)

cine-oratorio-stezzano-bergamo

Cine Oratorio Stezzano (Bergamo)

cinema-arena-forlimpopoli

Cinema Arena,Forlimpopoli (Forli)

cinema-arena-alcamo

Cinema Arena,Alcamo (Trapani)

cinema-apollo-milano

Cinema Apollo,Milano

cine-teatro-vittoria-alassio

Cine Teatro Vittoria,Alassio

cine-teatro-sociale-varese

Cine Teatro Sociale,Varese

cine-teatro-nazionale-milano

Cine Teatro Nazionale,Milano

cine-teatro-longastrino

Cine Teatro Longastrino,Ravenna

cine-teatro-japigia-santeramo-in-colle

Cine Teatro Japigia,Santeramo in Colle (Bari)

cine-teatro-giordano-avellino

Cine Teatro Giordano,Avellino

cine-teatro-gagliani-niscemi-caltanisetta

Cine Teatro Gagliani,Niscemi (Caltanisetta)

cine-teatro-balbo

Cine Teatro Balbo,Località non identificata

cine-teatro-adriano-sala-consilina

Cine Teatro Adriano,Sala Consilina (Salerno)

cine-sala-ordet-alba

Cinema Ordet,Alba (Cuneo)

febbraio 3, 2017 Posted by | Miscellanea | | Lascia un commento