Filmscoop

Tutto il mio cinema

I buchi neri


I buchi neri locandina

Il giovane Adamo torna nella sua terra natia, la Campania, in seguito alla morte della madre.
Adamo ha problemi di identificazione sessuale, è un giovane all’apparenza privo di forti emozioni o di interessi, tant’è vero che quando un suo amico d’infanzia gli offre un lavoro abbastanza umile, lui accetta con indifferenza, solo per riempire le giornate.
Inizia quindi un monotono andirivieni su uno scassatissimo camion carico di banane marce; ogni tanto Adamo si ferma e spia un gruppetto di prostitute mentre lavorano.
Le donne hanno vari problemi; una di esse è monca, un’altra ha seri problemi psichici, un’altra ancora è muta…un universo miserabile, quindi, a cui non sfuge nemmeno Angela, una del gruppo che un giorno durante un rapporto con un cliente rischia di essere rapinata.
E’ Adamo a salvarla, e da quel momento tra i due nasce uno strano rapporto.
Lei è una donna affamata di affetto, lui in fondo è un voyeur autoerotista, che prova piacere solo nello spiare sia Angela che le amiche.

I buchi neri 1
Vincenzo Peluso è Adamo

I buchi neri 9Iaia Forte è Angela

Angela accetta quella strana condizione che viene a crearsi fra loro, confondendola con un rapporto di coppia che in realtà non esiste.
La donna però inizia ad essere turbata e provare uno strano piacere nel sapere che Adamo la gura, così le cose sembrano avere un senso pur in un rapporto assolutamente innaturale.
Adamo stringe amicizia con la sorella di Adelmo, l’amico di infanzia che gli ha trovato il lavoro miserabile che l’uomo fa, e Adelaide (la donna) scopre di essere incinta del suo fidanzato, che nel frattempo è sparito.
Adamo viene arrestato, ma Angela non interviene.

I buchi neri 2

Nel frattempo accadono eventi inspiegabili.
Un uovo gigante si materializza su una delle colline vicino i luoghi dove le prostitute incontrano i loro clienti; la prostituta con problemi psicologi scopre di aver avuto, per la prima volta, le mestruazioni, la muta ricomincia a parlare, la monca recupera le mani e l’ultima delle donne riceve finalmente la risposta tanto attesa dal fidanzato rinchiuso in carcere.
L’ultimo strano evento riguarda Angela: vede una gallina diventare di colpo tutta bianca, e vede anche apparire e scomparire Adamo da getti di vapore, si vede aprire le gambe e avvolgere la realtà in nuvole di vapore….
Tutto ciò che accade quindi non è da considerarsi un evento miracoloso, ma una rinascita, una specie di rigenerazione della vita e degli eventi.

I buchi neri 3

I buchi neri 4

Film disomogeneo e di difficile comprensione, con elementi metaforici ostici e girato quasi con stile surrealista, in bilico tra il cinema pasoliniano dal quale riprende la naturalità e la tragica condizione del proletariato e quello di Bunuel, visionario e quasi allucinato, I buchi neri di Pappi Corsicato non lascia assolutamente indifferenti.
E’ un cinema assolutamente differente dal tradizionale, quello di Corsicato.
L’introduzione di elementi visivamente così dissimili fra loro, l’uso delle allegorie e delle metafore, le citazioni classiche e i riferimenti ad una realtà che molti ignorano conferisce al film un’impronta di surrealismo che ricorda una tela di Dalì.
Un quadro d’insieme che il regista monta e realizza con alcune imperfezioni e sopratutto con poca fluidità in alcuine parti.
Ma il risultato finale è di gran fascino e assolutamente innovatore.

I buchi neri 7

A rendere il film credibile e sopratutto visivamente accettabile contribuisce certo l’utilizzo di un gruppo di attori malleabili e dalle ottime doti; sicuramente da applausi sono le interpretazioni dei due protagonisti principali, Iaia Forte, Vincenzo Peluso che trasmettono un senso di fatale.
Corsicato ambienta alcune scene nella campagna Campana e sono sicuramente quelle di maggior respiro; il contrasto tra le messi dorate, il sole caldissimo e le scene di quotidiana umiliazione delle prostitute rendono il quadro d’insieme fortemente incisivo.
Accennavo prima ad una certa disomogeinità del film.

I buchi neri 5

Il difficile discorso intrapreso dal regista teso a staccare un discorso di denuncia sociale a tutto vantaggio della fantasia più estrema ( emblematico il viaggio sott’acqua dei due protagonisti o anche l’allegoria centrale della gallina) riesce davvero di difficile comprensione per chi non riesca a raccogliere i numerosi riferimenti ai miti antichi o alle civiltà primordiali.
Ma fa parte del fascino di questo film che resta un’opera assolutamente innovativa, fuori da tutti gli schemi e da tutti gli stereotipi.
I buchi neri, un film di Pappi Corsicato. Con Iaia Forte, Vincenzo Peluso, Marinella Anaclerio, Manuela Arcuri,Giovanni Grasso, Cristina Donadio, Fiorenzo Serra, Tosca D’Aquino, Antonio Pennarella, Ninni Bruschetta, Maurizio Bizzi, Lorenzo Crespi, Commedia, durata 92 min. – Italia 1995.

I buchi neri banner gallery

I buchi neri 6

I buchi neri 8

I buchi neri 10

I buchi neri 11

I buchi neri 12

I buchi neri 13

I buchi neri 14

I buchi neri 15

I buchi neri banner personaggi

Iaia Forte    …     Angela
Vincenzo Peluso    …     Adamo
Marinella Anaclerio    …     La muta
Manuela Arcuri    …     Adelaide
Anna Avitabile    …     La Favorita
Maurizio Bizzi    …     Chirone
Lorenzo Crespi    …     Adelmo

I buchi neri banner cast

Regia     Pappi Corsicato
Soggetto     Pappi Corsicato
Sceneggiatura     Pappi Corsicato
Produttore     Maurizio Amati
Fotografia     Italo Petriccione
Musiche     Pappi Corsicato
Costumi     Pappi Corsicato

Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


Pappi Corsicato perennemente in bilico fra genio trash e trash e basta ci dona, qui, la sua gemma par excellance. I buchi neri sono una summa di idiozia, assurdità e miseria. Sono poetici scampoli di disperazione ed emarginazione eppur non hanno rima, eppur suonano barzellette da bar. Un film non semplice, a tratti veramente pessimo, che si lascia, tuttavia, guardare. Genialmente improponibili le musiche che accompagnano le scene. Uno sguardo, con la giusta propensione, lo consiglierei… Quasi.

Divertente, irriverente, grottesco quanto basta, “I buchi neri” di Corsicato è un film assolutamente da vedere. Amaro e verace allo stesso tempo, fonde il neorealismo al cinema almodovariano. Sequenze impossibili da dimenticare per un lungometraggio in cui il regista ha curato anche le musiche e le scenografie. È bello avere un film italiano così amabile.

L’unico film di Corsicato che mi sia piaciuto. Marginalità varie trasfigurate in mitologia pop, miseri amori e misere vite che attendono la loro palingenesi, forse attendono di essere inghiottiti dai buchi neri per annullare la loro materialità, per tornare alla purezza delle origini, all’infanzia del mondo. Caotico e citazionista, non sempre raffinato, ma autentico.


I buchi neri banner citazioni

Ma il bambino è suo? No, perchè non hanno mai avuto rapporti, lei è ancora vergine.

-Io all’amore no ci credo….- “Dici così perchè il fidanzato ancora non ce l’hai” – Si, il fidanzato, uno che ti punta la pistola addosso e non ti vuole nemmeno guardare in faccia!-

febbraio 9, 2011 - Posted by | Commedia | ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Lascia un commento