Filmscoop

Tutto il mio cinema

Kitty Tippel …quelle notti passate sulla strada

Kitty è una ragazza poverissima, che vive nella realtà disagiata di una Amsterdam spaccata in due tra ricchi troppo ricchi e poveri abbruttiti dalle privazioni; siamo sul finire dell’ottocento, e il quadro d’assieme della vicenda mostra lo stridente contrasto tra la ricca e agiata borghesia olandese e la realtà fatta di spirito di sopravvivenza, di abiezione morale e di voglia di riscatto che serpeggia nello strato più basso della popolazione, quello che sopravvive ai margini dell’opulenta società

Kitty Tippel 10

Kitty, che è una ragazza volitiva, sogna un futuro diverso per se, che non sia quello della sua famiglia, con una sorella che si prostituisce e un padre inetto e ubriacone. La giovane tenta la via del riscatto diventando dapprima la modella di un pittore, che la violenterà privandola della verginità, poi l’amante di un vecchio banchiere, e infine, dopo una serie di peripezie, che la porteranno a degradarsi finendo sul marciapiede, conoscerà un ricco rivoluzionario, che si innamorerà di lei e le permetterà di leggere, studiare e imparare, alzandola di livello sociale e permettendole un riscatto che altrimenti la ragazza non avrebbe mai conosciuto.

Kitty Tippel 1
La malattia di Kitty

Kitty Tippel 2

 

Kitty Tippel, di Paul Verhoeven, film del 1975, è una splendida storia strutturata quasi fosse una fiction; con una sceneggiatura elaborata da una serie di racconti tratti dalle opere di Neel Doff, che visse una storia praticamente identica all’eroina dei suoi racconti, il film si  muove in una Amsterdam contraddittoria, come contraddittori sono i protagonisti della vicenda, con l’unica eccezione di Kitty, una donna che non vuole arrendersi alla convenzione sociale che impone alle donne povere e senza istruzione una vita da vivere e spendere ai margini della società.

Kitty Tippel 3


E’ proprio Amsterdam l’altra protagonista, illuminata da una fotografia assolutamente straordinaria, capace di cogliere, pur in una ricostruzione posteriore, il fascino di una città cosmopolita da sempre, proprio per questo pulsante e contraddittoria. Una città vista attraverso veri e propri dipinti fotografici, una fotografia che si può tranquillamente definire impressionista. La vicenda di Kitty diventa a questo punto la storia del riscatto sociale, della sfida alle convenzioni, la storia della volontà di una donna, una vicenda proto femminista, che il regista olandese segue con attenzione,

Kitty Tippel 4

Monique Van De Ven è Kitty Tippel

attraverso una cura quasi maniacale dei dettagli, non risparmiando anche scene disturbanti, come quella in cui Kitty e la sua famiglia, intenti a mangiare il loro misero pranzo, devono assistere all’espletamento delle funzioni corporali della sorella di Kitty, in una casa tugurio in cui la privacy è un miraggio. Un’altra scena vede la deflorazione della sventurata e ingenua Kitty da parte di un sedicente pittore, avvenuta mentre la ragazza è intenta in un gioco infantile di ombre cinesi. Tutto contribuisce a rendere visivamente aggressiva l’opera di Verhoeven;

Kitty Tippel 5

Kitty Tippel 6

l’ambientazione, la storia di Kitty, i personaggi spesso crudeli, con un livello di moralità prossimo allo zero. Un film davvero bello, che all’epoca della sua uscita passò non pochi guai con la censura, non tanto per le scene abbastanza crude portate sullo schermo, bensì per il tema scabroso, per quella descrizione così cruda e realistica della borghesia, vista come ricettacolo di tutti i vizi.

Straordinaria l’interpretazione di Monique Van De Ven, che mostra una Kitty che passa attraverso le esperienze peggiori mantenendo comunque un candore invidiabile. Kitty Tippel è uno dei film più interessanti degli ultimi trent’anni, e francamente sconcerta l’oblio a cui è stato condannato; le stesse tv non passano mai questa pellicola scomoda, puntando su più rassicuranti film barzelletta, che hanno il pregio di non far pensare.

Kitty Tippel 7

Kitty Tippel 8

Kitty Tippel…quelle notti passate sulla strada, un film di Paul Verhoeven . Con Monique Van De Ven, Andrea Domburg, Hannah De Leevwe, Ian Blaaser, Eddy Brugman
Titolo originale Keetje Tippel. Drammatico, b/n durata 107 min. – Paesi Bassi 1975.

Monique van de Ven … Keetje Tippel
Rutger Hauer … Hugo
Andrea Domburg …Madre di Keetje
Hannah de Leeuwe … Mina
Jan Blaaser … Zio di Keetje
Eddie Brugman … Andre
Peter Faber … George
Walter Kous … Pierre
Fons Rademakers …Klant

Regia: Paul Verhoeven
Sceneggiatura: Neel Doff,Gerard Soeteman
Produzione: Rob Houwer
Musiche: Rogier van Otterloo
Fotografia: Jan de Bont
Montaggio: Jane Sperr

Kitty Tippel 7

Kitty Tippel 9

Kitty Tippel 5

Kitty Tippel 4

Kitty Tippel 3

Kitty Tippel 2

Kitty Tippel 1

Kitty Tippel 8

luglio 14, 2009 Posted by | Drammatico | , | 2 commenti