Filmscoop

Tutto il mio cinema

Girolimoni,il mostro di Roma


Girolimoni locandina 1

Roma, 31 marzo 1924.
Emma Giacomini,una bambina di 4 anni, viene rapita e sottoposta a sevizie da un bruto; verrà ritrovata la sera stessa a Monte Mario, con addosso i segni della brutale violenza subita ma ancora viva.
E’ da questo fatto di cronaca nera, realmente accaduto, che Damiano Damiani parte, nel 1972,per girare un film ispirato ad una serie di fatti di cronaca che sconvolsero l’Italia nel periodo tra il 1924 e il 1928, anno in cui cessarono gli abominevoli delitti che vennero collegati alla mano di Gino Girolimoni, un fotografo romano che venne accusato dei delitti e che invece era assolutamente,totalmente innocente.
Il film ripercorre quindi l’odissea del trentacinquenne romano (all’epoca del primo caso di pedofilia) attraverso una descrizione ambientale accurata anche se non storicamente aderente ai fatti.

Girolimoni 14

Nino Manfredi

La vita del fotografo ( un tantino gaudente e donnaiolo) viene così mostrata in parallelo ai fatti storici, quindi agli avvenimenti che videro coinvolte altre cinque bambine che vennero stuprate e uccise.
Delitti che avvennero in un momento storico particolare, che cominciarono in quel 1924 denso di avvenimenti che portarono il nostro paese ad un ventennio di storia assolutamente drammatico, con gli inizi della dittatura fascista e, sempre nel 1924, la morte del deputato socialista Giacomo Matteotti, che di fatto segnò l’inizio della parte più violenta della storia del regime fascista.
Il 5 giugno 1924 scompare Bianca Carlieri di anni ( il triste delitto della Biocchetta), con conseguente sollevazione popolare sull’onda dell’emozione che tale fatto suscitò nell’opinione pubblica stessa.

Girolimoni 12

 

Girolimoni 15

Solo 5 giorni più tardi verrà ucciso Matteotti e in questo clima il regime fascista si trovò ad affrontare due emergenze di diversa portata storica ma dall’impatto enorme sull’opinione pubblica.
Il rinvenimento dei corpi provocò l’ira del Duce, attentissimo all’immagine di efficienza e di garantismo dell’ordine pubblico che Mussolini stesso amava dare alla sua politica.
Così la polizia fascista venne sguinzagliata alla ricerca del fantomatico pedofilo assassino, senza che le stesse forze di polizia cavassero un ragno dal buco.
Pressati così da vicino dal primo ministro, i capi della polizia si affannarono a cercare qualcuno che potesse avvicinarsi all’identikit dell’assassino; e lo individuarono nello sfortunato Gino Girolimoni, un agiato fotografo che aveva l’unica colpa di essere single, di amare la bella vita e di aver tentato di avvicinare una ragazzina dodicenne.

Girolimoni 11

 

Girolimoni 10

 

Girolimoni 9
Costei lavorava presso una ricca signora, vero oggetto del desiderio dello scapolo romano; tanto bastò alla polizia per catturare l’inesistente mostro.
Il 2 maggio 1927 Girolimoni venne arrestato e la notizia venne letteralmente data in pasto ai giornali.
L’uomo non poteva essere responsabile del primo fatto di cronaca in quanto nel momento che avvenne era addirittura fuori Roma, ma alle solerti forze dell’ordine fasciste ciò non interessava.
Il colpevole era stato catturato e tanto bastava.
Inizia così per lo sfortunato Girolimoni un’odissea che si protrarrà per quasi un anno, quando l’uomo venne scarcerato per mancanza di indizi.
In realtà fu lo stesso giudice istruttore a chiedere l’assoluzione per non aver commesso il fatto, ma per Girolimoni questo fu l’inizio della fine.

Girolimoni 8

 

Girolimoni 13
Mentre i giornali dell’epoca avevano strombazzato il suo arresto, con titoloni in prima pagina, gli stessi non dedicarono che quattro righe sul fondo dei giornali alla sua liberazione.
L’uomo finì ai margini della società, con ancora addosso l’ombra infamante del sospetto, nonostante fosse totalmente innocente; sopravvisse facendo il ciabattino o riparando biciclette, ma divenne poverissimo e si spense nel più assoluto anonimato nel 1961.
Ritornando al film, Damiani ricostruisce da maestro le atmosfere della Roma del ventennio, inclusa quella da caccia all’untore che sconvolse la città nei quattro anni citati. Grande la scelta dell’attore principale, quel Nino Manfredi che a ben vedere può essere considerato l’attore italiano più completo di sempre.

Girolimoni 16
Memorabile la sua interpretazione, sofferta, dell’uomo che si vede rinfacciare ingiustamente una colpa infamante e che passa come in un incubo da belle donne (e bella vita) all’inferno del carcere e al sospetto che comunque accompagnerà la sua vita.Tutti bravi gli altri attori, con menzione particolare alla bellissima Angela Covello che interpreta una modella.
Una vicenda, quella di Girolimoni, da prendere come esempio per illustrare una delle tante nefandezze del ventennio fascista, un periodo storico che i revisionisti tentano inutilmente di abbellire quasi fosse un’epoca di prosperità e non viceversa un’epoca segnata dal sopruso e dalla violenza.
Il film è disponibile in versione completa (anche se di qualità non eccelsa) a questo indirizzo:http://youtu.be/FcW6znsyt3A

Girolimoni 7

Girolimoni, il mostro di Roma

Un film di Damiano Damiani. Con Nino Manfredi, Guido Leontini, Orso Maria Guerrini, Anna Maria Pescatori, Mario Carotenuto, Silvio Bagolini, Vittorio Duse, Arturo Dominici, Umberto Raho, Stefano Oppedisano, Eleonora Morana, Fortunato Arena, Luigi Casellato, Luciano Catenacci, Elio Zamuto, Gabriele Lavia, Claudio Nicastro, Renata Zamengo, Angela Covello Drammatico, durata 125′ min. – Italia 1972.

Girolimoni locandina banner gallery

Girolimoni 6

 

Girolimoni 5

 

Girolimoni 4

 

Girolimoni 3

 

Girolimoni 2

 

Girolimoni 1

 

Girolimoni locandina banner personaggi

Nino Manfredi: Gino Girolimoni
Gabriele Lavia: Tarquinio Tirabosco
Eleonora Morana: la moglie di Tarquinio
Orso Maria Guerrini: Gianni Di Meo, il giornalista
Guido Leontini: il brigadiere Apicella
Mario Carotenuto: il vetturino Sterbini
Laura De Marchi: la domestica degli osti Marcocci
Luciano Catenacci: Benito Mussolini
Arturo Dominici: l’ingegnere Jaccarino
Ennio Antonelli: l’amante della madre di ‘Biocchetta’
Luigi Antonio Guerra: il popolano reticente alla firma della denuncia
Nello Pazzafini: Fiaccarini, il preparatore dell’obitorio

Girolimoni locandina banner cast

Regia Damiano Damiani
Soggetto Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli, Enrico Ribulsi
Sceneggiatura Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli, Enrico Ribulsi
Produttore Bruno Todini
Fotografia Marcello Gatti
Montaggio Nino Baragli
Musiche Riz Ortolani
Scenografia Umberto Turco
Costumi Mario Ambrosino

Girolimoni locandina banner immagini storiche

Girolimoni foto 1

Girolimoni foto 2

Due foto di Gino Girolimoni,la vera vittima dell’affaire Girolimoni

Girolimoni foto 4

Girolimoni foto 3

Due prime pagine, vergognose, in cui si parla di mostro catturato

Girolimoni flano

Girolimoni locandina 3

Girolimoni locandina 2

febbraio 12, 2013 - Posted by | Drammatico | , ,

5 commenti »

  1. Visto diverse volte, un film poco conosciuto forse di Manfredi ma decisamente ben girato, molto buona anche la ricerca storica della cronaca di quei fatti (c’era anche la famosa “pista del prete” che effettivamente alcuni giornalisti e la polizia batterono): http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Girolimoni

    Commento di loscalzo1979 | febbraio 13, 2013 | Rispondi

    • Si, come ho scritto in fase di recensione, un film che fa luce su un episodio terribile.Forse c’è qualche modifica storica di troppo,ma è apprezzabile lo sfondo e l’atmosfera di quegli anni.Grandissimo Manfredi!

      Commento di paultemplar | febbraio 13, 2013 | Rispondi

  2. Non vorrei azzardare,ma secondo me questa è una delle migliori interpretazioni del grandissimo e compianto Nino Manfredi,assieme a quelle di “Pane e cioccolata” e “Caffè express” (quest’ultima forse la migliore in assoluto a mio modo di vedere). Un ottimo film,su un fatto realmente accaduto e per quanto visto e rivisto,lo riguarderei anche tra un ora,in quanto è un gioiello del nostro cinema.Se non fosse che per fare Mussolini è stato scelto un caratterista da polizieschi made in Italy dunque una scelta non proprio azzeccata,sarebbe un film perfetto,non fosse altro per la ricostruzione storica davvero eccellente,nonchè delle ottime performance degli attori.Oltre il già citato Manfredi,ottime prove provengono da Gabriele Lavia e Angela Covello (molto bella anche),ma anche Guerrini e Carotenuto non sfigurano affatto.La regia di Damiani è attenta,decisa come del resto il più delle volte in cui dirige.
    Un film da riscoprire e guardare,riguardare e ancora riguardare. Ciao.

    Commento di Beppe | febbraio 13, 2013 | Rispondi

    • Credo che Manfredi abbia al suo attivo il più alto numero di film interpretati da grandissimo.Indimenticabile in Nel giorno del signore,C’eravamo tanto amati,Brutti sporchi e cattivi e In nome del papa re.Per me,il più grande in assoluto con Mastroianni.

      Commento di paultemplar | febbraio 14, 2013 | Rispondi

  3. Ma anche grandissimo in “Per grazia ricevuta” (da lui stesso ottimamente diretto!),ne “Il giocattolo”,”Attenti al buffone”,”In nome del Papa Re”,”Riusciranno i nostri eroi a ritrovare…” ed altri ancora,ce ne sarebbero altri.Secondo me era anche superiore a Sordi,quindi condivido quello da te detto sopra.

    Commento di Beppe | febbraio 16, 2013 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: