Filmscoop

Tutto il mio cinema

La cruna dell’ago


La cruna dell'ago locandina 2

L’ago è il soprannome di Henry Faber,uno spietato agente segreto al soldo dei nazisti che deve il suo nomignolo all’abitudine di uccidere le sue malcapitate vittime con uno stiletto.L’uomo carpisce un segreto fondamentale custodito gelosamente dagli alleati;gli aerei che gli stessi hanno posizionato in una zona dell’Inghilterra sembra debbano decollare per Calais,presumibilmente la zona dove si concentrerà l’attacco degli alleati volto a liberare la Francia.Ago” Faber però scopre che la flotta aerea non è reale,ma realizzata in compensato;ovviamente quindi l’attacco verso Calais è solo un diversivo.Henry Faber deve assolutamente raggiungere un U Boat tedesco che lo attende in un angolo sperduto della Scozia;qui potrà consegnare il suo rapporto ai nazisti,confermando così il falso obiettivo alleato.

La cruna dell'ago 1

La cruna dell'ago 2

Inseguito dal controspionaggio inglese,Faber prende un treno per la Scozia.Raggiunto il borgo di Banff,l’uomo noleggia una barca e prende il largo nel tentativo di contattare il sommergibile ma viene sorpreso da una fortissima tempesta;semi svenuto Faber naufraga sull’isola di Storm Island,un posto remoto e scarsamente abitato.Qui viene soccorso da una coppia con un bambino;Lucy e David Rose,i coniugi che abitano l’isola con il loro figlioletto sono in profonda crisi.David,pilota della Raf vive confinato su una sedia a rotelle accudito senza molto affetto da Rose,che non solo è trascurata dal marito ma è da questi maltrattata.L’uomo,pieno di rabbia e di amarezza per il suo stato,sfoga su sua moglie le frustrazioni che il suo handicap gli procura;a Rose appare quindi naturale innamorarsi di quel seducente sconosciuto che la corteggia.Mentre gli uomini del controspionaggio inglese continuano a cercarlo inutilmente,Faber cerca un modo per poter contattare il comando tedesco ma nel frattempo non disdegna le attenzioni di Rose.

La cruna dell'ago 4

Un giorno però David scopre la reale identità di Faber;scoperta fatale,perchè la spia lo uccide facendolo cadere da una rupe.Per Rose ha ora inizio un gioco mortale,nel corso del quale dovrà lottare duramente per sopravvivere…

Tratto dal best seller Eye of the needle conosciuto anche come Storm Island,La cruna dell’ago, è il primo romanzo firmato da Ken Follett con il suo nome e segue quattro romanzi in cui lo scrittore britannico aveva usato degli pseudonimi.

La cruna dell'ago 6

La riduzione cinematografica è affidata al regista di Cardiff Richard Marquand,scomparso prematuramente a soli 49 anni per un ictus.Marquand,che diverrà famoso per aver diretto La terza e ultima parte della saga di Guerre stellari Il ritorno dello Jedi porta sullo schermo una versione sobria e asciutta,in linea con lo stile del romanzo del quale riprende l’ossatura rispettandone la trama senza modificarne la struttura.

Grazie alla scorrevolezza della trama del romanzo e alla sua solida costruzione,Marquand non deve fare altro che applicare la location giusta e trovare interpreti posati e carismatici.Il regista assolve ai suoi compiti in modo preciso;le location inglesi e scozzesi sono ben scelte e accuratamente aderenti a quelle originali del romano mentre Donald Sutherland e Kate Nelligan appaiono a loro agio nei ruoli rispettivamente di “Ago” e di Lucy.

La cruna dell'ago 5

Il film non ha pause,mantiene alta la tensione nel miglior spirito delle spy story;i colpi di scena sono sapientemente miscelati e alla fine il risultato è davvero egregio.Siamo di fronte alla miglior riduzione di un romanzo di Follett,alla pari della serie tv I pilastri della terra,che è di gran lunga il romanzo più affascinante di Follett,scrittore fecondo e dal fascino indiscutibile.Bene tutto il resto,montaggio fotografia e colonna sonora.Un film pregevole del quale è consigliata la visione.

La cruna dell’ago

Un film di Richard Marquand. Con Donald Sutherland, Stephen MacKenna, Philip Martin Brown, Kate Nelligan, Christopher Cazenove, George Belbin, Faith Brook, Barbara Graley, George Lee, Arthur Lovegrove, Colin Rix, Barbara Ewing, Chris Jenkinson, William Merrow, Patrick Connor Titolo originale Eye of the Needle. Avventura, durata 112 min. – Gran Bretagna 1981.

La cruna dell'ago banner gallery

La cruna dell'ago 3

 

La cruna dell'ago 7

La cruna dell'ago 8

La cruna dell'ago 9

La cruna dell'ago 10

La cruna dell'ago 11

La cruna dell'ago 12

La cruna dell'ago 13

La cruna dell'ago 14

La cruna dell'ago 15

 

La cruna dell'ago banner protagonisti

Donald Sutherland: Henry Faber

Kate Nelligan: Lucy Rose

Christopher Cazenove: David Rose

Philip Martin Brown: Billy Parkin

Ian Bannen: Godliman

Patrick Connor: Ispettore Harris

Rupert Frazer: Muller

Alex McCrindle: Tom

George Lee: Constable

Faith Brook: Lucy

Colin Rix: Oliphant

Arthur Lovegrove: Peterson

La cruna dell'ago banner doppiatori

Michele Kalamera: Henry Faber

Lorenza Biella: Lucy Rose

Saverio Moriones: David Rose

Massimo Rossi: Billy Parkin

Sergio Di Stefano: Oliphant

Bruno Alessandro: Peterson

La cruna dell'ago banner cast

Regia Richard Marquand

Soggetto Ken Follett

Sceneggiatura Stanley Mann

Produttore Stephen J. Friedman per Kings Road Production

Distribuzione (Italia) United Artists (1982)

Fotografia Alan Hume

La cruna dell'ago banner recensioni

La cruna dell'ago banner recensioni 1

L’opinione di Will Kane dal sito http://www.filmtv.it

Si dice che la materia narrativa de “La cruna dell’ago”, bestseller spionistico-bellico di Ken Follett fosse cosa non semplice da ridurre per il cinema, ma a Richard Marquand, cineasta canadese esordiente riuscì così bene da fare un film venduto parecchio sui mercati internazionali, e tratteggiando in modo così sfaccettato il cattivo agente nazista “Ago” ( reso splendidamente da un Sutherland glaciale) da spingere George Lucas a scegliere proprio Marquand per “Il ritorno dello jedi” , in cui la figura diabolica di Darth Vader doveva mettere in evidenza le proprie contraddizioni e residui d’umanità. Ambientato su un’isola britannica semideserta, conosciuta come Storm Island, il film è una storia d’amore frammista ad un intrigo che vede coinvolti appunto la superspia tedesca che uccide con una praticità impressionante, e i servizi segreti inglesi che vogliono celare ad Hitler particolari sull’imminente sbarco sulle coste europee, che poi avverrà in Normandia. Il film ha un passo non velocissimo, ma la cura con cui sceneggiatura e regia delineano i caratteri piuttosto complessi dei personaggi rendono “La cruna dell’ago” un thriller cui è possibile affezionarsi, e svariati sono i fans di questo film che non risparmia la crudeltà con cui il protagonista si sbarazza di chi è d’intralcio ai suoi piani ( la scena in cui getta dalla scogliera il marito paraplegico della donna di cui s’innamorerà è tremenda) e l’impossibilità di adoperare la medesima spietatezza verso appunto la coprotagonista, una Kate Nelligan di notevole partecipazione.

L’opinione di Anthony F.dal sito http://www.filmscoop.it

Altra grande interpretazione di D. Sutherland, quella della spia tedesca H. Faber, nel film “La Cruna dell’Ago”, tratto da un romanzo omonimo di ken Follett, ben diretto da R. Marquand.Ripeto: grande performance, buona sceneggiatura, quantunque un po’ lenta; discreto l’intreccio, non del tutto riuscito; buona la colonna sonora; eccellente il montaggio; meno riuscito il sonoro. Gradevole in tutta la sua durata, direi un ottimo film di puro intrattenimento, tra guerra e spionaggio, stto lo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.Magistrale Sutherland.

Opinioni tratte dal sito www.davinotti.com

Galbo

Da una delle migliori opere di Ken Follett decisamente una buona trasposizione cinematografica (di certo la più intrigante tra quelle tratte dai libri dell’autore inglese). Richard Marquand rispettoso della pagina scritta realizza un thriller teso e avvincente, segnato dalla buona caratterizzazione ambientale (l’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale) e dall’ottima interpretazione (una delle migliori in carriera) di Donald Sutherland.

Pigro

Spia tedesca in Inghilterra, in attesa d’imbarco su un’isola scozzese per riferire al Führer, ha una relazione con la moglie di un paralitico. Una spy-story che digrada verso il sentimentale e verso il thriller, in un continuo ribaltamento di prospettiva (le vicende spionistiche, il dramma famigliare, la lotta per la sopravvivenza), riuscendo a fondere i registri e i piani in una narrazione compatta e incalzante. Bella la location isolana; bravo Sutherland. Anche senza uno smalto folgorante, il film si fa vedere e apprezzare con piacere.

Daniela

1944, vigilia dello sbarco in Normandia, incrocio fatale fra una coppia malsposata che ha trovato rifugio in una sperduta isoletta scozzese ed una spia tedesca, spietata e ben decisa a portare a termine la sua importante missione. La migliore trasposizione da un romanzo di Follett, grazie ad un attore duttile come Sutherland che – nonostante un certo appiattimento della trama – riesce a conservare al suo personaggio un’ambiguità che lo rende interessante: freddo assassino ma anche uomo capace di amore e di rimpianto.

Caesars

Un buon esempio di spy-movie sostenuto da un grande Donald Sutherland, freddo e spietato. La storia è interessante e tiene col fiato sospeso fino alla fine grazie anche alla sapiente regia di Richard Marquand. Non un film imperdibile ma un intrattenimento intelligente e ben realizzato. Di questi tempi non è poco.

Hackett

Da un bellissimo romanzo di Follett il regista trae un film solido, freddo e ben strutturato. Fedele al libro ha però il difetto di dare poco spessore al personaggio di Sutherland, privo della complessità che una spia del suo calibro possedeva. Nel film sembra volersi dare più spazio all’amore fedifrago tra lui e la giovane donna, lasciando colpevolmente nello sfondo il personaggio del marito di lei. Certo, un film non deve necessariamente essere trasposizione letterale, ma alcuni personaggi a volte sono fondamentali.

La cruna dell'ago banner romanzo

 

La cruna dell'ago locandina 6

Era stato l’inverno più freddo degli ultimi quarant’anni. I villaggi nella campagna inglese erano isolati dalla neve, e il Tamigi era gelato. Un giorno di gennaio il treno da Glasgow per Londra arrivò a Euston con ventiquattro ore di ritardo. La neve e l’oscuramento contribuivano a rendere pericolosi i viaggi in auto: gli incidenti stradali erano raddoppiati, e la gente raccontava barzellette su come era più rischioso guidare una Austin Sette per Piccadilly di notte che attraversare con un carro armato la linea Sigfrido.
Poi, venne la primavera, e fu splendida. I palloni di sbarramento galleggiavano maestosi nell’azzurro splendente del cielo, e i soldati in permesso amoreggiavano per le vie di Londra con ragazze in abiti sbracciati.

La cruna dell'ago banner foto

 

La cruna dell'ago foto 1

La cruna dell'ago foto 2

La cruna dell'ago foto 3

La cruna dell'ago foto 4

La cruna dell'ago foto 5

La cruna dell'ago foto 6

La cruna dell'ago locandina 3

La cruna dell'ago locandina

La cruna dell'ago locandina sound 2

La cruna dell'ago locandina sound

La cruna dell'ago locandina 4

La cruna dell'ago locandina 5

agosto 1, 2015 - Posted by | Drammatico | , , , ,

1 commento »

  1. visto forse una volta anni fa, non ricordo dove

    Commento di loscalzo1979 | agosto 4, 2015 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: