Filmscoop

Tutto il mio cinema

Andavamo al cinema-Parte seconda

Chiunque voglia contribuire alla diffusione di immagini di vecchi cinema può contattarmi tramite i commenti o tramite l’indirizzo email: paolobari@email.it

“Il cinema è un’invenzione senza futuro”
Una leggenda metropolitana attribuisce questa frase decisamente miope al padre degli inventori del cinema,
i fratelli Auguste Marie Louis Nicolas e Louis Jean Lumière.
Probabilmente furono invece loro a nutrire dubbi sul futuro della loro invenzione.
Comunque sia andata,sappiamo che il cinema è diventato con gli anni,un formidabile strumento di divertimento,svago
ma non solo.
E’ stato anche un sistema per fare cultura,storia e propaganda.
Ne sanno qualcosa i dittatori del secolo scorso,così come anche le grandi democrazie hanno usato il cinema per diffondere
informazione si,ma anche contro informazione.
Si pensi per esempio all’utilizzo del mezzo cinematografico fatto dal ministro per la propaganda del Reich Goebbels,che lo utilizzò
per diffondere notizie spesso false per rinfrancare le truppe,ma anche per screditare gli ebrei.
Un esempio importante è il film Suss l’ebreo,un film antisemita di volgare propaganda.
O anche all’uso che ne fece il fascismo nell’intero arco del ventennio in cui dominò la vita politica e sociale del paese.
Mussolini,con intelligenza e praticità,utilizzò il cinema per diffondere propaganda a tutti i livelli,dalle conquiste militari coloniali
del regime fino alle costruzioni edilizie,passando per le bonifiche,le adunate oceaniche ecc.

a- Cinema Balbo Torino bombardato

Effetti del bombardamento sul Cinema Balbo di Torino

a- Cinema Maffei Torino bombardato

Il Cinema Maffei di Torino bombardato

a- Cinema Massimo Torino bombardato

Cinema Massimo di Torino

a- Cinema Mediolanum Milano bombardato

Apparentemente intatto il Mediolanum di Milano,in realtà con il tetto e l’interno distrutto

a- Cinema Piemonte Torino bombardato

Il cinema Piemonte di Torino quasi completamente distrutto

a- Cinema Principe Torino bombardato

Anche il Cinema Principe ha il tetto distrutto (Torino)

Il fascismo impose documentari propagandistici prima delle proiezioni,ma non solo;permise la produzione,nell’arco del ventennio di quasi ottocento
pellicole,tutte naturalmente sottoposte a rigidi controlli.
In campo strettamente architettonico lo stile impero si diffuse capillarmente nel paese e dove non sorgevano sale cinematografiche spesso venivano
cambiati senza troppi complimenti i nomi stessi dei cinematografi.
Una buona parte della sale nate dall’avvento del fascismo nel 1922 fino alla sua caduta nel 1943 portano nomi che riconducono alla famiglia Savoia
(Margherita,Vittorio Emanuele,Umberto,Regina Elena) o “coloniali” (Massaua,Adua ecc.)
E naturalmente alcune si chiamano Balilla,Littorio o con nomi riconducibili direttamente al regime…
Nelle foto che vedrete,le vere protagoniste di questo articolo,si nota come l’architettura fascista divenne predominante.
Un’altra caratteristica delle foto,tutte risalenti a periodi antecedenti il 1950 è quella di mostrare un’Italia ingenua e povera,in cui si andava a cinema
con il vestito della festa.
Le coppie si tenevano per mano,un’usanza che oggi si è in gran parte persa.
Ci sono pochissime auto,un lusso per la stragrande maggioranza degli italiani e i paesaggi,spesso del sud,sono immersi in una
quiete quasi sinistra.
Alcune foto mostrano i danni irreparabili portati dai bombardamenti al patrimonio architettonico cinematografico mentre altre mostrano interni splendidi e riccamente decorati.

Arena Parco Michelotti Torino

Arena Parco Michelotti,Torino

Cine sala Iride Roma

Il Cinema Sala Iride di Roma,con la dizione fotocronografo

Cine Teatro Ambrosiano Milano

Cinema Teatro Ambrosiano di Milano,nel classico stile impero

Cine Teatro Cantone Lavello

Cinema Teatro Cantone di Lavello,con la strada principale completamente vuote

Cine Teatro centrale Salsomaggiore

Il Cinema Teatro Centrale di Salsomaggiore (Parma),in una piazza completamente priva di veicoli

Cine Teatro D'Annunzio Borgo Panigale

Il Cine Teatro D’Annunzio a Borgo Panigale (Bologna)

Cine Teatro del Popolo Condove

Una rarissima immagine del Cinema del Popolo a Condove (Torino)

Cine Teatro Duomo Rovigo

Elegantissimo,il Cine Teatro Duomo di Rovigo

Cine Teatro Littorio Trento

Il Cine Teatro Littorio di Trento,in puro stile (e nome) fascista

Cine Teatro Mastroeni Messina

Una vecchissima foto del Cinema Mastroeni di Messina

Cine Teatro Odeon Canicatti

Stile impero per il Cinema Teatro Odeon di Canicattì (Agrigento)

Cine Teatro Odeon Udine

Il Cinema Teatro Odeon di Udine (ancora una piazza completamente vuota)

Cine teatro Orfeo Bondeno

Il Cine Teatro Orfeo di Bondeno (Ferrara)

Cine Teatro Partenio Avellino

Cinema Teatro Partenio di Avellino

Cine Teatro Politeama Pavia

Cinema Teatro Politeama di Pavia

Cine Teatro Splendor Berra

Cinema Teatro Splendor di Berra (Ferrara)

Cinema Corallo Sassuolo ingresso

L’elegante interno del Cinema Corallo di Sassuolo

Cinema Lux Parma ingresso

Ingresso del Cinema Lux di Parma

Sala Cine Cinema dell'Oratorio Torino

La sala di proiezione,spartana del Cinema’Oratorio di Torino

Sala Cine Cinema Eldorado Novara

Sala di proiezione del Cinema Eldorado di Novara

Sala Cine Cinema Ghersi Torino

La splendida,elegantissima sala del Ghersi di Torino

Maggio 13, 2016 Posted by | Miscellanea | | 10 commenti