Filmscoop

Tutto il mio cinema

Professione bigamo

Professione bigamo locandina 1

Una donna italiana, Teresa e una tedesca, Ingrid: in mezzo lui, Vittorio Coppa che di professione fa il controllore di wagon lit sulla tratta ferroviaria che porta da Roma a Monaco.
Due donne che ritengono, l’una all’insaputa dell’altra, di essere le legittime consorti di Vittorio, che invece divide il suo tempo da marito inappuntabile tre giorni a Roma e tre giorni a Monaco.
E’ un uomo inappuntabile,Vittorio, tanto da risultare quasi un marito perfetto;nessuna delle due donne ha da muovere appunti al comportamento coniugale di Vittorio.
Arriva il giorno in cui anche l’equilibrio coniugale di Vittorio inizia a mostrare le prime crepe.
Parlando con un medico, Vittorio è costretto a rivelare la sua situazione di bigamo a tutti gli effetti;il consiglio del medico è ovviamente quello di sanare la situazione e da quel momento Vittorio inizia a fare degli errori, che solo fortunosamente non si rivelano fatali.

Professione bigamo 14

Professione bigamo 13
Ma alla lunga l’intricata situazione si rivela ingestibile per Vittorio e Teresa scopre l’esistenza della rivale in amore;così la donna si precipita a Monaco dove conosce Ingrid e con essa stabilisce un piano d’azione comune.
Le due donne decidono di trascinare Vittorio in tribunale,dove però hanno entrambe un’amara sorpresa;Vittorio non solo è bigamo, ma è sposato legalmente con Assunta,una giovane che ha portato all’altare anni addietro.
Così,dopo aver scontato la pena inflittagli dal tribunale per bigamia, Vittorio è costretto a tornare dalla prima moglie…
Professione bigamo è un film del 1969 da Franz Antel e sceneggiato da ben quattro autori, ovvero Mario Guerra, Gunther Ebert, Kurt Nachmann, Vittoriano Vighi;davvero tanta roba per un film non particolarmente riuscito, una commedia sospesa tra il comico e il surreale, supportata in tutto e per tutto da Lando Buzzanca, che stava imponendosi come rappresentante del gallismo italico.

Professione bigamo 15

Professione bigamo 9
Un ruolo che l’attore siciliano avrebbe replicato molte volte nel corso degli anni successivi e che qui si rivela vincente dal punto di vista della caratterizzazione del personaggio.
Altra cosa è la riuscita del film, giocata dal regista di Il trionfo della casta Susanna sulla situazione coniugale del solito gallo italiano che vuol fare il re nel pollaio;mal gliene incoglie visto il finale mentre la prima parte del film si gioca in terra tedesca, con lunghe scene in cui domina il linguaggio quasi maccheronico dei personaggi, che vorrebbe essere comico e che invece finisce per rendersi fastidioso.
A parte questa caratteristica, il film è davvero poca cosa e mostra una serie di stereotipi impressionanti; in un momento storico in cui il movimento femminista si avvia ad avere un ruolo fondamentale nell’evoluzione del costume sociale ecco una storiella imbarazzante che parla di tradimenti famigliari e che mostra situazioni imbarazzanti anche per il modo in cui vengono proposte visivamente.

Professione bigamo 8

Professione bigamo 7
A parte la regia, davvero anonima al limite dell’insulso c’è ben poco da salvare, essendo la storia scontata e il divertimento latitante; forse l’unico vero motivo d’interesse è costituito dalla presenza di Raffaella Carrà nelle vesti della vera moglie del protagonista, davvero magra consolazione.
Il film è praticamente introvabile e in rete circolano solo versioni rabberciate e al limite della decenza come visione.

Professione bigamo
Un film di Franz Antel. Con Lando Buzzanca, Raffaella Carrà, Terry Torday, Leopoldo Valentini, Anita Durante, Franco Giacobini, Ann Smyrner, Jacques Herlin, Lina Alberti, Rainer Basedow, Peter Weck, Judith Dornys, Andrea Rau Commedia, durata 99′ min. – Italia 1969

Professione bigamo banner gallery

 

Professione bigamo 12

 

Professione bigamo 11

 

Professione bigamo 10

 

Professione bigamo 5

 

Professione bigamo 4

 

Professione bigamo 3

 

Professione bigamo 2

 

Professione bigamo 1

 

Professione bigamo banner interpreti

Lando Buzzanca … Vittorio Coppa
Teri Tordai … Ingrid
Raffaella Carrà … Teresa
Peter Weck … Klaus von Weiland
Ann Smyrner … Püppi
Jacques Herlin … Dr. Pellegrini
Edith Hancke … Hausmädchen
Andrea Rau … Marisa
Fritz Muliar … Johann
Rainer Basedow … Alex
Judith Dornys … Luisa
Franco Giacobini … Roberto
Barbara Zimmermann … Tina
Heinz Erhardt … Weichbrodt

Professione bigamo banner cast

Regia:Franz Antel
Sceneggiatura:Günter Ebert,Mario Guerra,Kurt Nachmann ,Vittorio Vighi
Musiche:Gianni Ferrio
Fotografia:Hanns Matula
Montaggio:Arnfried Heyne,Vincenzo Tomassi

L’opinione del sito http://www.filmtv.it
C’è chi ha “una donna in ogni porto” e chi si accontenta di avere una moglie in ogni stazione: peggio per lui, ma peggio ancora per chi si sorbisce un’ora e mezzo di tresche piccole piccole che fanno ridere pochissimo.

L’opinione del Morandini-dizionario del cinema
Controllore di vagoni-letto della linea Roma-Monaco ha una moglie in ognuna delle due città. Commedia dozzinale, poco efficace sotto il profilo comico-umoristico, impastata di volgarità e di dialoghi sedicenti “coloriti”.

L’opinione di B.Legnani dal sito http://www.davinotti.com
Film lento e macchinoso nella prima parte, che si fa discreto solo quando la situazione del bigamo comincia a precipitare. Il film su questo ferroviere, insomma, parte con un’ora di ritardo. Prima dominano un greve umorismo germanico, una fastidiosa parlata con accento tedesco ed un micidiale festival di dialetti, che spuntano anche nel finale. Tolto Buzzanca, mediocri gli altri. Nei ruoli minori c’è pure Rendine (il Panunzio di Indagine su un cittadino…). Di Antel è meglio il coevo Il trionfo della casta Susanna, anch’esso com la Torday, Herlin e Buzzanca

Professione bigamo locandina 3

 

Professione bigamo locandina 2

 

ottobre 22, 2013 Posted by | Commedia | , , | Lascia un commento

Il caso Venere privata

Il caso Venere privata locandina 3

Il giovane rampollo di una famiglia bene, David, incontra una ragazza; lei, Alberta, dopo la fugace avventura, chiede la giovane di portarla con se, perchè sente di essere in pericolo. Ma David, appagato da quella che per lui è una semplice avventura, la scarica.

Il caso venere privata 5
Raffaella Carrà è Alberta

Il giorno dopo il cadavere della ragazza viene ritrovato in un campo, e da quel momento il giovane si lascia andare, preda dei rimorsi, convinto anche di essere in qualche modo responsabile della morte di Alberta. Diventa così dipendente dall’alcool, tanto che un medico, Lamberti, decide di aiutarlo ad uscire dal tunnel nel quale David si è infilato.

Il caso venere privata 1

Il caso venere privata 2

Contemporaneamente Lamberti svolge delle indagini per suo conto, scoprendo che la giovane morta aveva accettato di farsi fotografare nuda d un misterioso personaggio. Aiutato da Livia, una delle amiche di Alberta, Lamberti riesce ad identificare il misterioso maniaco, salvando grazie anche a David, la giovane Livia dalla stessa sorte capitata ad Alberta.

Il caso venere privata 3

Il caso venere privata 4

Il maniaco morirà per mano di Davide. Tratto da un romanzo di Giorgio Scerbanenco Venere privata, scritto nel 1966, Il caso Venere privata diretto dal regista francese Yves Boisset è un giallo abbastanza tradizionale, girato con mestiere e indubbia abilità, anche se difetta di profondità e pathos. Prodotto in Francia nel 1970, presenta una deliziosa Raffaella Carrà, non ancora diventata soubrette di fama in un ruolo abbastanza scabroso, una giovanissima Agostina Belli in una particina e la splendida futura conduttrice di Discoring, Vanna Brosio, in una piccola parte ambientata in discoteca.

Il caso venere privata 9

Bravo Bruno Cremer, futuro Maigret, circondato però da attori mediocri, per un film che non lascia tracce profonde, perchè si limita ad essere un noir d’ambiente, senza spessore psicologico nei personaggi. Da sottolineare la bella prestazione del solito Adorf, anche se limitata a pochi minuti d’apparizione.

Il caso venere privata 8

Il caso venere privata 7

C’è grossa discrepanza tra il romanzo di Scerbanenco e il film, e non poteva essere altrimenti; tutta la carica feroce, la scabrosità del romanzo risultano nel film ammorbidite , colpa probabilmente della sceneggiatura, mirata ad aveitare possibili problemi con la censura. Curiosa la parte con la Carrà, in evidente imbarazzo nel posare nuda davanti al fotografo maniaco, incatenata.

Il caso venere privata 6

Il libro di Scerbanenco

Il caso venere privata 10

Il caso Venere privata,un film di Yves Boisset. Con Renaud Verley, Bruno Cremer, Marianne Comtell, Raffaella Carrà, Claudio Gora,Marina Berti, Agostina Belli, Vanna Brosio
Titolo originale Cran d’arrêt. Giallo, durata 90 min. – Francia 1970.

Il caso Venere privata banner gallery

 

Il caso Venere privata 8

 

Il caso Venere privata 7

 

Il caso Venere privata 6

 

Il caso Venere privata 5

 

Il caso Venere privata 4

 

Il caso Venere privata 3

 

Il caso Venere privata 2

 

Il caso Venere privata 1

 

Il caso Venere privata banner personaggi

Bruno Cremer: Duca Lamberti
Renaud Verley: Davide Auseri
Marianne Comtell: Livia Ussaro
Mario Adorf: il fotografo
Raffaella Carrà: Alberta Radelli
Marina Berti: sorella di Alberta
Claudio Gora: questore Luigi Càrrua
Jean Martin: il maggiordomo
Rufus: l’assistente del fotografo
Vanna Brosio: Marilina
Agostina Belli: Mara

Il caso Venere privata banner cast

Regia Yves Boisset
Soggetto Giorgio Scerbanenco (romanzo)
Sceneggiatura Antoine Blondin, Francis Cosne, Yves Boisset
Produttore Francis Cosne
Fotografia Jean-Marc Ripert
Montaggio Paul Cayatte
Musiche Michel Magne
Costumi John De Vernant
Trucco Vergottini

Il caso Venere privata banner foto

Il caso Venere privata locandina 2

Il caso Venere privata locandina 1

Il caso Venere privata foto 7

Il caso Venere privata foto 4

Il caso Venere privata foto 3

Il caso Venere privata foto 2

Il caso Venere privata foto 1

Il caso Venere privata foto 5

Il caso Venere privata foto 6

aprile 30, 2009 Posted by | Thriller | , , , | 2 commenti