Gli Oscar del 1969
La cerimonia per la consegna degli Academy Awards 1969,gli Oscar del cinema,si tiene la sera del 14 aprile 1969 a Los Angeles presso
il Dorothy Chandler Pavilion.
Numerosi presentatori di eccezione si alternano per la consegna delle statuette;Burt Lancaster,Jane Fonda,Frank Sinatra,Gregory Peck,Walter Matthau,Ingrid Bergman,Nathalie Wood e altri premiano film e artisti scelti dall’Accademia.
Con una decisione incomprensibile (e francamente scandalosa) tra i 5 film in lizza come miglior film non c’è 2001 odissea nello spazio di Kubrick (presente come miglior regista) e di conseguenza la lotta è fra Oliver!, regia di Carol Reed,Funny Girl, regia di William Wyler,Il leone d’inverno (The Lion in Winter), regia di Anthony Harvey,La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel), regia di Paul Newman
e il nostro Romeo e Giulietta, regia di Franco Zeffirelli.Vince,comunque a sorpresa,Oliver! di Reed che fa clamorosamente il bis come miglior regista,battendo oltre al citato Kubrick,uno dei registi meno amati da Hollywood registi come Zeffirelli e Pontecorvo (La battaglia di Algeri).Italiani quindi a secco nelle categorie maggiori,mentre vinceremo l’Oscar per la Miglior fotografia con Pasqualino De Santis per Romeo e Giulietta e con Danilo Donati per i Migliori costumi con lo stesso film.Il premio per la Miglior attrice protagonista viene attribuito ex aequo a Katharine Hepburn per Il leone d’inverno e a Barbara Streisand per Funny girl;la Hepburn diserterà la premiazione mentre la Streisand si farà notare per un discutibile abito nude look.
Il Dorothy Chandler Pavilion, sede degli Oscar 1969
Come Miglior attore protagonista ancora una sorpresa:a vincere è Cliff Robertson per la sua interpretazione in I due mondi di Charly che batte il favorito Peter O’Toole grande protagonista in Il leone d’inverno.
A vincere l’Oscar come migliore attrice non protagonista per il ruolo della diabolica vecchietta Signora Minnie Castevet nel film di Polanski Rosemary’s Baby è Ruth Gordon mentre Mel Brooks ottiene la statuetta grazie alla sceneggiatura di Per favore, non toccate le vecchiette.
Il Miglior film straniero è Guerra e pace: Natascia – L’incendio di Mosca regia di Sergej Bondarcuk,che batte,tra gli altri,La ragazza con la pistola di Mario Monicelli,mentre il citati capolavoro di Kubrick ottiene un beffardo Oscar solo per i Migliori effetti speciali.
In conclusione,Oliver! candidato a ben 12 Oscar se ne porta a casa 4,Il leone d’inverno 3 su 7 nomination,Romeo e Giulietta di Zeffirelli 2 su 4 nomination.
Funny girl,di William Wyler su 8 candidature porta a casa la statuetta per la miglior attrice grazie a Barbara Streisand.
Il bel film di Robert Wise Un giorno…di prima mattina,candidato a sette Oscar torna a casa a mani vuote.
Segnalazione per l’Oscar alla carriera di John Chambers,grazie anche ai trucchi per Il pianeta delle scimmie e per Onna White autrice delle coreografie di Oliver!
Premio umanitario Jean Hersholt a Martha Raye,premiata nel 1993 dal presidente USA Bill Clinton che la insignì della Medaglia presidenziale della libertà per i suoi meriti nei confronti della nazione,tanto da essere
seppellita con gli onori militari nel cimitero di Fort Bragg (Carolina del Nord).
Miglior film
Oliver!, regia di Carol Reed
Funny Girl, regia di William Wyler
Il leone d’inverno (The Lion in Winter), regia di Anthony Harvey
La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel), regia di Paul Newman
Romeo e Giulietta, regia di Franco Zeffirelli
Miglior regia
Carol Reed – Oliver!
Franco Zeffirelli – Romeo e Giulietta
Anthony Harvey – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Gillo Pontecorvo – La battaglia di Algeri
Stanley Kubrick – 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Miglior attore protagonista
Cliff Robertson – I due mondi di Charly (Charly)
Alan Arkin – L’urlo del silenzio (The Heart Is a Lonely Hunter)
Alan Bates – L’uomo di Kiev (The Fixer)
Peter O’Toole – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Migliore attrice protagonista
Katharine Hepburn (ex aequo) – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Barbra Streisand (ex aequo) – Funny Girl
Joanne Woodward – La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel)
Patricia Neal – La signora amava le rose (The Subject Was Roses)
Miglior attore non protagonista
Jack Albertson – La signora amava le rose
Seymour Cassel – Volti (Faces)
Daniel Massey – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Jack Wild – Oliver!
Gene Wilder – Per favore, non toccate le vecchiette (The Producers)
Migliore attrice non protagonista
Ruth Gordon – Rosemary’s Baby (Rosemary’s Baby)
Lynn Carlin – Volti (Faces)
Sondra Locke – L’urlo del silenzio (The Heart Is a Lonely Hunter)
Kay Medford – Funny Girl
Estelle Parsons – La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel)
Miglior sceneggiatura originale
Mel Brooks – Per favore, non toccate le vecchiette (The Producers)
Franco Solinas e Gillo Pontecorvo – La battaglia di Algeri
John Cassavetes – Volti (Faces)
Ira Wallach e Peter Ustinov – Milioni che scottano (Hot Millions)
Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke – 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Miglior sceneggiatura non originale
James Goldman – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Neil Simon – La strana coppia (The Odd Couple)
Vernon Harris – Oliver!
Stewart Stern – La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel)
Roman Polanski – Rosemary’s Baby (Rosemary’s Baby)
Miglior film straniero
Guerra e pace: Natascia – L’incendio di Mosca (Voina i mir), regia di Sergej Bondarcuk (Unione Sovietica)
Baci rubati (Baisers volés), regia di François Truffaut (Francia)
La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli (Italia)
Fuoco ragazza mia! (Horí, má panenko), regia di Miloš Forman (Cecoslovacchia)
I ragazzi della via Paal (A Pál utcai fiúk), regia di Zoltán Fábri (Ungheria)
Miglior fotografia
Pasqualino De Santis – Romeo e Giulietta
Harry Stradling – Funny Girl
Daniel L. Fapp – Base artica Zebra (Ice Station Zebra)
Oswald Morris – Oliver!
Ernest Laszlo – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Miglior montaggio
Frank P. Keller – Bullitt
Frank Bracht – La strana coppia (The Odd Couple)
Ralph Kemplen – Oliver!
Robert Swink, Maury Winetrobe e William Sands – Funny Girl
Fred Feitshans e Eve Newman – Quattordici o guerra (Wild in the Streets)
Miglior scenografia
John Box, Terence Marsh, Vernon Dixon e Ken Muggleston – Oliver!
George W. Davis e Edward Carfagno – L’uomo venuto dal Kremlino (The Shoes of the Fisherman)
Boris Leven, Walter M. Scott e Howard Bristol – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Tony Masters, Harry Lange e Ernie Archer – 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Mikhail Bogdanov, Gennady Myasnikov, G. Koshelev e V. Uvarov – Natascia – L’incendio di Mosca (Voyna i mir)
Migliori costumi
Danilo Donati – Romeo e Giulietta
Margaret Furse – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Phyllis Dalton – Oliver!
Morton Haack – Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes)
Donald Brooks – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Migliori effetti speciali
Stanley Kubrick – 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Hal Millar e Joseph McMillan Johnson – Base artica Zebra (Ice Station Zebra)
Migliore colonna sonora
Drammatica
John Barry – Il leone d’inverno (The Lion in Winter)
Lalo Schifrin – La volpe (The Fox)
Jerry Goldsmith – Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes)
Alex North – L’uomo venuto dal Kremlino (The Shoes of the Fisherman)
Michel Legrand – Il caso Thomas Crown (The Thomas Crown Affair)
Adattamento con canzoni originali
John Green – Oliver!
Ray Heindorf – Sulle ali dell’arcobaleno (Finian’s Rainbow)
Walter Scharf – Funny Girl
Lennie Hayton – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Michel Legrand e Jacques Demy – Josephine (Les demoiselles de Rochefort)
Miglior canzone
The Windmills of Your Mind, musica di Michel Legrand, testo di Alan Bergman e Marilyn Bergman – Il caso Thomas Crown (The Thomas Crown Affair)
Chitty Chitty Bang Bang, musica e testo di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman – Citty Citty Bang Bang
For Love of Ivy, musica di Quincy Jones, testo di Bob Russell – Un uomo per Ivy (For Love of Ivy)
Funny Girl, musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill – Funny Girl
Star!, musica di Jimmy Van Heusen, testo di Sammy Cahn e Marilyn Bergman – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Miglior sonoro
Shepperton Studio Sound Department – Oliver!
Warner Bros. – Seven Arts Studio Sound Department – Bullitt
Warner Bros. – Seven Arts Studio Sound Department – Sulle ali dell’arcobaleno (Finian’s Rainbow)
Columbia Studio Sound Department – Funny Girl
20th Century-Fox Studio Sound Department – Un giorno… di prima mattina (Star!)
Miglior documentario
Journey Into Self, regia di Bill McGaw
A Few Notes on Our Food Problem, regia di James Blue
Legendary Champions, regia di Harry Chapin
Other Voices, regia di David H. Sawyer
Young Americans, regia di Alexander Grasshoff
Miglior cortometraggio
Robert Kennedy Remembered, regia di Charles Guggenheim
De Düva: The Dove, regia di George Coe e Anthony Lover
Duo (Pas de deux), regia di Norman McLaren
Prelude, regia di John Astin
Miglior cortometraggio documentario
Why Man Creates, regia di Elaine Bass e Saul Bass
The House that Ananda Built, regia di Fali Bilimoria
The Revolving Door, regia di Lee R. Bobker
A Space to Grow, regia di Thomas P. Kelly Jr.
A Way Out of the Wilderness, regia di Dan E. Weisburd
Miglior cortometraggio d’animazione
Troppo vento per Winny-Puh (Winnie the Pooh and the Blustery Day), regia di Wolfgang Reitherman
The House that Jack Built (La maison de Jean-Jacques), regia di Ron Tunis
The Magic Pear Tree, regia di Jimmy Murakami
Windy Day, regia di John Hubley e Faith Hubley
Premio alla carriera

A John Chambers per il suo straordinario risultato come truccatore de Il pianeta delle scimmie.
A Onna White per gli straordinari risultati per la coreografia di Oliver!.
Premio umanitario Jean Hersholt
A Martha Raye
Carol Reed,Oscar miglior regia e miglior film per Oliver!
Cliff Robertson Oscar miglior attore protagonista
Barbra Streisand Oscar miglior attrice protagonista
Jack Albertson Oscar miglior attore non protagonista
Ruth Gordon miglior attrice non protagonista
Martha Raye Premio Umanitario Hersholt
I PRESENTATORI
Jane Fonda consegna l’Oscar a Carol Reed
Burt Lancaster
Diahaan Carroll
Frank Sinatra
Gregory Peck
Ingrid Bergman
Jane Fonda
Nathalie Wood
Sidney Poitier
Tony Curtis
Walter Matthau
Gli Oscar del 1982
L’edizione numero 54 degli Academy Awards,gli Oscar cinematografici,si tiene come di consuetudine nel fastoso Dorothy Chandler Pavilion
di Los Angeles e a condurre è chiamato,ancora una volta,il beniamino delle platee americane,il presentatore Jimmy Carson.
Dopo la contestatissima edizione del 1981,che aveva visto l’appena sufficiente Gente comune di Robert Redford vincere le due principali statuette,
è ancora un attore prestato alla regia a vincere l’Oscar più prestigioso,quello per la miglior regia.
Warren Beatty trionfa come miglior regista con Reds,appassionata descrizione della rivoluzione russa che portò alla deposizione dello zar Nicola II a fronte di ben 12 nomination,un autentico record;il film di Beatty porterà a casa solo 3 statuette,in una edizione segnata da una grande frammentarietà nelle scelte della giuria.
Beatty si impone su un parterre di lusso,che include registi del calibro di Hugh Hudson che presenta il suo Momenti di gloria,di Steven Spielberg con I predatori dell’arca perduta,di Mark Rydell con Sul lago dorato e Louis Malle con lo splendido Atlantic City, U.S.A.
Il miglior film è Momenti di gloria di Hudson,che vince sugli stessi film che hanno concorso per la miglior regia.
Due grandissimi del cinema americano,Henry Fonda e Katharine Hepburn vincono meritatamente l’Oscar rispettivamente per ma miglior interpretazione maschile e per la miglior interpretazione femminile,mentre due outsider si impongono nelle categorie attore e attrice non protagonista,ovvero John Gielgud per Arturo e Maureen Stapleton per Reds.
Il Dorothy Chandler Pavilion, sede degli Oscar 1982
Ha del clamoroso il flop di Ragtime di Milos Forman accreditato alla vigilia di ben 8 nomination e che resterà invece a bocca asciutta,
mentre la nostra Milena Canonero vince il secondo dei suoi quattro Oscar per i costumi del film Momenti di gloria,seguendo quello del 1976 per Barry Lindon del grandissimo Kubrick (che non ha mai vinto un Oscar,un’onta per Hollywood) seguiti da quello del 2007 per Marie Antoinette e quello del 2015 per Grand Budapest Hotel.
Miglior colonna sonora è quella di Vangelis,stupenda, per il film Momenti di gloria e c’è gloria per un altro italiano,Vittorio Storaro,che vince il suo secondo Oscar (su tre totali) per la miglior fotografia del film Reds.
Da segnalare la vittoria come miglior film straniero del film Mephisto di Itsvan Szabo,mentre il premio alla carriera è assegnato a Barbara Stanwyck.
Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta porta a casa 5 Oscar su 9 nomination,Momenti di gloria 4 su 7,Sul lago dorato 3 su 10.
Nb:in neretto i vincitori
Miglior film
Momenti di gloria (Chariots of Fire), regia di Hugh Hudson
I predatori dell’arca perduta (Raiders of the Lost Ark), regia di Steven Spielberg
Atlantic City, U.S.A. (Atlantic City), regia di Louis Malle
Sul lago dorato (On Golden Pond), regia di Mark Rydell
Miglior regia
Warren Beatty – Reds
Hugh Hudson – Momenti di gloria (Chariots of Fire)
Steven Spielberg – I predatori dell’arca perduta (Raiders of the Lost Ark)
Mark Rydell – Sul lago dorato (On Golden Pond)
Louis Malle – Atlantic City, U.S.A. (Atlantic City)
Miglior attore protagonista
Henry Fonda – Sul lago dorato
Burt Lancaster – Atlantic City, U.S.A.
Paul Newman – Diritto di cronaca (Absence of Malice)
Dudley Moore – Arturo (Arthur)
Migliore attrice protagonista
Katharine Hepburn – Sul lago dorato
Meryl Streep – La donna del tenente francese (The French Lieutenant’s Woman)
Susan Sarandon – Atlantic City, U.S.A.
Marsha Mason – Solo quando rido (Only When I Laugh)
Miglior attore non protagonista
John Gielgud – Arturo
Howard E. Rollins Jr. – Ragtime
Migliore attrice non protagonista
Maureen Stapleton – Reds
Melinda Dillon – Diritto di cronaca
Joan Hackett – Solo quando rido
Miglior sceneggiatura originale
Colin Welland – Momenti di gloria
Steve Gordon – Arturo
John Guare – Atlantic City, U.S.A.
Warren Beatty e Trevor Griffiths – Reds
Kurt Luedtke – Diritto di cronaca
Miglior sceneggiatura non originale
Ernest Thompson – Sul lago dorato
Harold Pinter – La donna del tenente francese
Dennis Potter – Spiccioli dal cielo (Pennies from Heaven)
Michael Weller – Ragtime
Jay Presson Allen e Sidney Lumet – Il principe della città (Prince of the City)
Miglior film straniero
Mephisto, regia di Istvan Szabo (Ungheria)
La barca è piena (Das boot ist voll), regia di Markus Imhoof (Svizzera)
L’uomo di ferro (Czlowiek z zelaza), regia di Andrzej Wajda (Polonia)
Il fiume di fango (Doro no kawa), regia di Kohei Oguri (Giappone)
Tre fratelli, regia di Francesco Rosi (Italia)
Miglior fotografia
Vittorio Storaro – Reds
Douglas Slocombe – I predatori dell’arca perduta
Alex Thomson – Excalibur
Billy Williams – Sul lago dorato
Miroslav Ondříček – Ragtime
Miglior montaggio
Michael Kahn – I predatori dell’arca perduta
Terry Rawlings – Momenti di gloria
John Bloom – La donna del tenente francese
Robert L. Wolfe – Sul lago dorato
Dede Allen e Craig McKay – Reds
Miglior scenografia
Norman Reynolds, Leslie Dilley e Michael Ford – I predatori dell’arca perduta
Richard Sylbert e Michael Seirton – Reds
John Graysmark, Patrizia Von Brandenstein, Anthony Reading, George de Titta Sr., George de Titta Jr. e Peter Howitt – Ragtime
Assheton Gorton e Ann Mollo – La donna del tenente francese
Tambi Larsen e Jim Berkey – I cancelli del cielo
Migliori costumi
Milena Canonero – Momenti di gloria
Tom Rand – La donna del tenente francese
Shirley Russell – Reds
Bob Mackie – Spiccioli dal cielo
Anna Hill Johnstone – Ragtime
Miglior trucco
Rick Baker – Un lupo mannaro americano a Londra
Stan Winston – Heartbeeps
Migliori effetti speciali
Richard Edlund, Kit West, Bruce Nicholson e Joe Johnston – I predatori dell’arca perduta
Dennis Muren, Phil Tippett, Ken Ralston e Brian Johnson – Il drago del lago di fuoco
Migliore colonna sonora
Vangelis – Momenti di gloria
Alex North – Il drago del lago di fuoco
Dave Grusin – Sul lago dorato
Randy Newman – Ragtime
John Williams – I predatori dell’arca perduta
Miglior canzone
Arthur’s Theme (Best That You Can Do), musica e testo di Burt Bacharach, Carole Bayer Sager, Christopher Cross e Peter Allen dal film Arturo
Endless Love, musica e testo di Lionel Richie dal film Amore senza fine (Endless Love)
The First Time It Happens, musica e testo di Joe Raposo dal film Giallo in casa Muppet (The Great Muppet Caper)
For Your Eyes Only, musica di Bill Conti, testo di Mick Leeson dal film Solo per i tuoi occhi (For Your Eyes Only)
One More Hour, musica e testo di Randy Newman dal film Ragtime
Miglior sonoro
Bill Varney, Steve Maslow, Gregg Landaker e Roy Charman – I predatori dell’arca perduta
Richard Portman e David Ronne – Sul lago dorato
John K. Wilkinson, Robert W. Glass Jr., Robert M. Thirlwell e Robin Gregory – Atmosfera Zero
Michael J. Kohut, Jay M. Harding, Richard Tyler e Al Overton – Spiccioli dal cielo
Dick Vorisek, Tom Fleischman e Simon Kaye – Reds
Miglior documentario
Genocide, regia di Arnold Schwartzman
El Salvador: Another Vietnam, regia di Glenn Silber e Teté Vasconcellos
Against Wind and Tide: A Cuban Odyssey, regia di John Brousek
Eight Minutes to Midnight: A Portrait of Dr. Helen Caldicott, regia di Mary Benjamin
Brooklyn Bridge, regia di Ken Burns
Miglior cortometraggio
Violet, regia di Shelley Levinson
Couples and Robbers, regia di Clare Peploe
First Winter, regia di Cynthia Scott
Miglior cortometraggio documentario
Close Harmony, regia di Nigel Noble
Urge to Build, regia di Roland Hallè
Americas in Transition, regia di Obie Benz
Journey for Survival, regia di Dick Young
See What I Say, regia di Freddie Stevens
Miglior cortometraggio d’animazione
Crac, regia di Frédéric Back
The Tender Tale of Cinderella Penguin, regia di Janet Pearlman
The Creation, regia di Will Vinton
Warren Beatty,Oscar per la miglior regia
Henry Fonda,Oscar come miglior attore protagonista
L’Oscar per Henry Fonda è ritirato da sua figlia Jane
Maureen Stapleton,Oscar come miglior attrice non protagonista
Itsvan Szabo e Klaus Maria Brandauer ritirano l’Oscar per Mephisto
Premio Special Achievement
Ben Burtt e Richard L. Anderson – I predatori dell’arca perduta (Raiders of the Lost Ark) – montaggio degli effetti sonori
Premio alla carriera

Barbara Stanwyck
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Danny Kaye
Premio alla memoria Irving G. Thalberg

Albert R. Broccoli
Gli Oscar del 1981
L’edizione numero 53 degli Academy Awards,gli Oscar del cinema si tiene la sera del 31 marzo 1981 a Los Angeles presso il Dorothy Chandler Pavilion.
A condurre la serta è Jimmy Carson,presentatore amatissimo dal pubblico,conduttore di uno dei programmi più amati dal pubblico americano,The Tonight Show, per la emittente americana NBC.
Jimmy Carson
E’ un’edizione dagli esiti affatto scontati,alla vigilia.
Ci sono infatti tre film che godono dei favori della critica praticamente sullo stesso piano;si tratta di Gente comune (Ordinary People), regia di Robert Redford,di The Elephant Man, regia di David Lynch e di Toro scatenato (Raging Bull), regia di Martin Scorsese.
A vincere è proprio l’attore/regista Robert Redford,al suo esordio dietro la macchina da presa,che si aggiudica le due statuette più ambite,quella come miglior film e quella come miglior regista.
Vittoria senza sorprese per Robert De Niro come miglior attore protagonista per Toro scatenato,di Martin Scorsese;la sua impressionante performance nei panni del pugile Jack La Motta,nella quale l’attore di New York subisce una straordinaria trasformazione anche fisica gli vale la seconda statuetta dopo quella vinta come miglior attore non protagonista nel Padrino parte seconda.
Il Dorothy Chandler Pavilion, sede degli Oscar 1981
L’oscar come miglior attrice protagonista va a Sissy Spacek per La ragazza di Nashville di Michael Apted mentre per i ruoli da non protagonisti gli Oscar vanno rispettivamente a Timothy Hutton per Gente comune e a Mary Steenburgen per Una volta ho incontrato un miliardario.
Grande sorpresa (e sopratutto grandissimo sconcerto) per la vittoria,come miglior film straniero di Mosca non crede alle lacrime regia di Vladimir Menshov,che prevale su due grandissimi film entrati nella storia del cinema,L’ultimo metrò (Le dernier métro) regia di François Truffaut e Kagemusha – L’ombra del guerriero regia di Akira Kurosawa.
Da segnalare la doppia vittoria nel settore miglior colonna sonora e miglior canzone per il film Saranno famosi (Fame) di Alan Parker,
con Michael Gore che vince due Oscar con una accoppiata di assoluto prestigio.
Alla fine tra i grandi delusi ci sono David Lynch,che con The Elephant Man su 8 nomination non vince nemmeno una statuetta e parzialmente Scorsese che con pari nomination,8,porta a casa solo la vittoria di De Niro e quella di Thelma Schoonmaker per il miglior montaggio.
Segnalo le due statuette assegnate a Guerre stellari – L’Impero colpisce ancora e quella alla carriera per Henry Fonda,che l’anno successivo farà il bis vincendola come miglior attore per il film Sul lago dorato.
Miglior film
Gente comune (Ordinary People), regia di Robert Redford
La ragazza di Nashville (Coal Miner’s Daughter), regia di Michael Apted
The Elephant Man, regia di David Lynch
Toro scatenato (Raging Bull), regia di Martin Scorsese
Tess, regia di Roman Polanski
Miglior regia
Robert Redford – Gente comune
David Lynch – The Elephant Man
Martin Scorsese – Toro scatenato
Richard Rush – Professione pericolo (The Stunt Man)
Roman Polanski – Tess
Miglior attore protagonista
Robert De Niro – Toro scatenato
Robert Duvall – Il grande Santini (The Great Santini)
John Hurt – The Elephant Man
Jack Lemmon – Serata d’onore (Tribute)
Peter O’Toole – Professione pericolo
Migliore attrice protagonista
Sissy Spacek – La ragazza di Nashville (Coal Miner’s Daughter)
Ellen Burstyn – Resurrection
Goldie Hawn – Soldato Giulia agli ordini (Private Benjamin)
Mary Tyler Moore – Gente comune
Gena Rowlands – Gloria – Una notte d’estate
Miglior attore non protagonista
Timothy Hutton – Gente comune
Judd Hirsch – Gente comune
Michael O’Keefe – Il grande Santini
Joe Pesci – Toro scatenato
Jason Robards – Una volta ho incontrato un miliardario (Melvin and Howard)
Migliore attrice non protagonista
Mary Steenburgen – Una volta ho incontrato un miliardario
Eileen Brennan – Soldato Giulia agli ordini
Eva Le Gallienne – Resurrection
Cathy Moriarty – Toro scatenato
Diana Scarwid – I ragazzi del Max’s bar (Inside Moves)
Miglior sceneggiatura originale
Bo Goldman – Una volta ho incontrato un miliardario
W. D. Richter e Arthur Ross – Brubaker
Christopher Gore – Saranno famosi (Fame)
Jean Gruault – Mon oncle d’Amerique
Nancy Meyers, Charles Shyer e Harvey Miller – Soldato Giulia agli ordini
Miglior sceneggiatura non originale
Alvin Sargent – Gente comune (Ordinary People)
Jonathan Hardy, David Stevens e Bruce Beresford – Breaker Morant
Tom Rickman – La ragazza di Nashville
Christopher DeVore, Eric Bergren e David Lynch – The Elephant Man
Lawrence B. Marcus e Richard Rush – Professione pericolo
Miglior film straniero
Mosca non crede alle lacrime (Moskva slezam ne verit), regia di Vladimir Menshov (Unione Sovietica)
La fiducia (Bizalom), regia di István Szabó (Ungheria)
L’ultimo metrò (Le dernier métro), regia di François Truffaut (Francia)
Kagemusha – L’ombra del guerriero (Kagemusha), regia di Akira Kurosawa (Giappone)
Il nido (El nido), regia di Jaime de Armiñán (Spagna)
Miglior fotografia
Geoffrey Unsworth e Ghislain Cloquet – Tess
Néstor Almendros – Laguna blu (The Blue Lagoon)
Ralf D. Bode – La ragazza di Nashville
James Crabe – La formula (The Formula)
Michael Chapman – Toro scatenato
Miglior montaggio
Thelma Schoonmaker – Toro scatenato
Arthur Schmidt – La ragazza di Nashville
David Blewitt – Competition
Anne V. Coates – The Elephant Man
Gerry Hambling – Saranno famosi
Miglior scenografia
Pierre Guffroy e Jack Stephens – Tess
John W. Corso e John M. Dwyer – La ragazza di Nashville
Stuart Craig, Bob Cartwright e Hugh Scaife – The Elephant Man
Norman Reynolds, Leslie Dilley, Harry Lange, Alan Tomkins e Michael Ford – L’Impero colpisce ancora
Yoshiro Muraki – Kagemusha – L’ombra del guerriero
Migliori costumi
Anthony Powell – Tess
Patricia Norris – The Elephant Man
Anna Senior – La mia brillante carriera (My Brilliant Career)
Jean-Pierre Dorleac – Ovunque nel tempo (Somewhere in Time)
Paul Zastupnevich – Ormai non c’è più scampo (When Time Ran Out)
Migliore colonna sonora
Michael Gore – Saranno famosi (Fame)
John Corigliano – Stati di allucinazione (Altered States)
John Morris – The Elephant Man
Philippe Sarde – Tess
John Williams – L’Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back)
Miglior canzone
Fame, musica di Michael Gore, testo di Dean Pitchford – Saranno famosi
Nine to Five, musica e testo di Dolly Parton – Dalle 9 alle 5… orario continuato (Nine to Five)
On the Road Again, musica e testo di Willie Nelson – Accordi sul palcoscenico
Out Here on My Own, musica di Michael Gore, testo di Lesley Gore – Saranno famosi
People Alone, musica di Lalo Schifrin, testo di Wilbur Jennings – Competition
Miglior sonoro
Bill Varney, Steve Maslow, Gregg Landaker e Peter Sutton – L’Impero colpisce ancora
Richard Portman, Roger Heman e Jim Alexander – La ragazza di Nashville
Arthur Piantadosi, Les Fresholtz, Michael Minkler e Willie D. Burton – Stati di allucinazione
Michael J. Kohut, Jay M. Harding, Aaron Rochin e Chris Newman – Saranno famosi
Donald O. Mitchell, Bill Nicholson, David J. Kimball e Les Lazarowitz – Toro scatenato
Miglior documentario
From Mao to Mozart: Isaac Stern in China, regia di Murray Lerner
Agee, regia di Ross Spears
The Day After Trinity, regia di Jon Else
Front Line, regia di David Bradbury
The Yellow Star – The Persecution of the Jews in Europe 1933-45 (Der Gelbe Stern), regia di Dieter Hildebrandt
Miglior cortometraggio
The Dollar Bottom, regia di Roger Christian
Fall Line, regia di Robert Carmichael
A Jury of Her Peers, regia di Sally Heckel
Miglior cortometraggio documentario
Karl Hess: Toward Liberty, regia di Roland Hallé e Peter W. Ladue
Don’t Mess with Bill, regia di John Watson
The Eruption of Mount St. Helens!, regia di George Casey
It’s the Same World, regia di Dick Young
Luther Metke at 94, regia di Jorge Preloran
Miglior cortometraggio d’animazione
The Fly (A légy), regia di Ferenc Rofusz
All Nothing (Tout rien), regia di Frédéric Back
History of the World in Three Minutes Flat, regia di Michael Mills
Premio Special Achievement
Brian Johnson, Richard Edlund, Dennis Muren e Bruce Nicholson – L’Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back) – effetti visivi
Premio alla carriera

Henry Fonda
Robert Redford,Oscar per il miglior film e la migliore regia
Sally Field annuncia le nomination per il miglior attore protagonista
Rober De Niro,miglior attore protagonista
Dustin Hoffman legge le nomination per la miglior attrice protagonista
Hoffman annuncia la vincitrice
Sissi Spacek,miglior attrice protagonista
Diana Ross e Donald Sutherland,annunciano la miglior attrice non protagonista
Mery Steenburgen miglior attrice non protagonista
Gli Oscar del 1988
La sera del 11 aprile 1988 a Los Angeles presso lo Shrine Civic Auditorium si tiene l’annuale cerimonia per la consegna
degli Academy Awards,gli Oscar cinematografici relativi a film proiettati nell’anno precedente.
E’ una serata in qualche modo storica per il cinema italiano;a stravincere è L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci,che si aggiudica
con un en plein memorabile tutte le 9 statuette per le quali concorreva.
E’ anche la serata della candidatura di La famiglia, regia di Ettore Scola,che partecipa come miglior film straniero e che dovrà arrendersi ad
un film davvero bellissimo,Il pranzo di Babette del danese Gabriel Axel,della vittoria di un altro italiano illustre in campo cinematografico,
Vittorio Storaro per la miglior fotografia di L’ultimo imperatore,per Gabriella Cristiani autrice del miglior montaggio di L’ultimo imperatore,
per Ferdinando Scarfiotti, Bruno Cesari e Osvaldo Desideri migliori scenografi ancora una vola per il film di Bertolucci,
e con la candidatura del Maestro Ennio Morricone autore della colonna sonora del film Gli intoccabili,battuto soltanto da
Ryuichi Sakamoto, David Byrne e Cong Su,musicisti dell’Ultimo imperatore ed infine il nostro Marcello Mastroianni in lizza come miglior attore per il film Oci ciornie.
Los Angeles , lo Shrine Civic Auditorium
Il film di Bertolucci straccia tutti;ma va anche detto che Hollywood quest’anno presenta un lotto di concorrenti di livello medio,mancando per esempio dalla cinquina di finalisti registi del calibro di Stanley Kubrick,ancora una volta penalizzato da giurie miopi autore dello splendido e durissimo Full Metal Jacket.
Il miglior attore è Michael Douglas per Wall Street mentre la miglior attrice è scandalosamente Cher per Stregata dalla luna,che batte le ben più meritevoli Glenn Close,Meryl Streep e Holly Hunter.
C’è spazio per un Oscar al grande Sean Connery,come miglior attore non protagonista per Gli intoccabili,film anch’esso non presente,incredibilmente,nella cinquina dei migliori film.
Grandi sconfitti sono Dentro la notizia,di James L. Brooks e L’impero del sole di Spielberg,che nonostante 7 candidature il primo e 6 il secondo restano a bocca asciutta.
E’ un’edizione,la 60a,che lascia basiti per le scelte dei giurati,pronti a premiare prodotti meramente commerciali a scapito di prodotti di qualità.
La serata è presentata dal comico Chevy Chase,da segnalare il Premio alla memoria Irving G. Thalberg per il grande Billy Wilder.
Miglior film
L’ultimo imperatore (The Last Emperor), regia di Bernardo Bertolucci

Dentro la notizia (Broadcast News), regia di James L. Brooks

Attrazione fatale (Fatal Attraction), regia di Adrian Lyne

Anni ’40 (Hope and Glory), regia di John Boorman

Stregata dalla luna (Moonstruck), regia di Norman Jewison
Miglior regia
Bernardo Bertolucci – L’ultimo imperatore (The Last Emperor)

Adrian Lyne – Attrazione fatale (Fatal Attraction)

John Boorman – Anni ’40 (Hope and Glory)

Norman Jewison – Stregata dalla luna (Moonstruck)

Lasse Hallström – La mia vita a quattro zampe (My Life as a Dog)
Miglior attore protagonista
Michael Douglas – Wall Street

William Hurt – Dentro la notizia

Marcello Mastroianni – Oci ciornie

Jack Nicholson – Ironweed

Robin Williams – Good Morning, Vietnam
Migliore attrice protagonista

Cher – Stregata dalla luna

Glenn Close – Attrazione fatale

Holly Hunter – Dentro la notizia

Sally Kirkland – Anna

Meryl Streep – Ironweed
Miglior attore non protagonista
Sean Connery – Gli intoccabili (The Untouchables)

Morgan Freeman – Street Smart – Per le strade di New York (Street Smart)

Albert Brooks – Dentro la notizia (Broadcast News)

Vincent Gardenia – Stregata dalla luna (Moonstruck)

Denzel Washington – Grido di libertà (Cry Freedom)
Migliore attrice non protagonista
Olympia Dukakis – Stregata dalla luna
Norma Aleandro – Gaby – Una storia vera

Anne Archer – Attrazione fatale

Anne Ramsey – Getta la mamma dal treno

Ann Sothern – Le balene d’agosto
Miglior sceneggiatura originale
John Patrick Shanley – Stregata dalla luna
Louis Malle – Arrivederci ragazzi
James L. Brooks – Dentro la notizia
John Boorman – Anni ’40
Woody Allen – Radio Days
Miglior sceneggiatura non originale
Mark Peploe e Bernardo Bertolucci – L’ultimo imperatore
Tony Houston – The Dead – Gente di Dublino
James Dearden – Attrazione fatale
Stanley Kubrick, Michael Herr e Gustav Hasford – Full Metal Jacket
Lasse Hallström, Reidar Jönsson, Brässe Brannström e Per Berglund – La mia vita a quattro zampe
Miglior film straniero
Il pranzo di Babette regia di Gabriel Axel (Danimarca)
Arrivederci ragazzi regia di Louis Malle (Francia)
Esame superato regia di José Luis Garci (Spagna)
La famiglia regia di Ettore Scola (Italia)
L’arciere di ghiaccio regia di Nils Guap (Norvegia)
Miglior fotografia
Vittorio Storaro – L’ultimo imperatore
Michael Ballhaus – Dentro la notizia
Allen Daviau – L’impero del sole
Philippe Rousselot – Anni ’40
Haskell Wexler – Matewan
Miglior montaggio
Gabriella Cristiani – L’ultimo imperatore
Richard Marks – Dentro la notizia
Michael Kahn – L’impero del sole
Michael Kahn, e Peter E. Berger – Attrazione fatale
Frank J. Urioste – RoboCop
Miglior scenografia
Ferdinando Scarfiotti, Bruno Cesari e Osvaldo Desideri – L’ultimo imperatore
Anthony Pratt e Joan Wollard – Anni ’40
Norman Reynolds e Harry Cordwell – L’impero del sole
Santo Loquasto, Carol Joffe, Les Bloom e George DeTitta jr. – Radio Days
Patrizia von Brandenstein, William A. Elliott e Hal Gausman – Gli intoccabili
Migliori costumi
James Acheson – L’ultimo imperatore
Dorothy Jeakins – The Dead – Gente di Dublino
Bob Ringwood – L’impero del sole
Jenny Beavan e John Bright – Maurice
Marilyn Vance Straker – Gli intoccabili
Miglior trucco
Rick Baker – Bigfoot e i suoi amici
Bob Laden – Un’idea geniale
Migliori effetti speciali
Dennis Muren, William George, Harley Jessup e Kenneth Smith – Salto nel buio
Joel Haynek, Robert M. Greenberg, Stan Winston e Richard Greenberg – Predator
Migliore colonna sonora
Ryuichi Sakamoto, David Byrne e Cong Su – L’ultimo imperatore
George Fenton e Jonas Gwangwa – Grido di libertà
John Williams – L’impero del sole
Ennio Morricone – Gli intoccabili
John Williams – Le streghe di Eastwick
Miglior canzone
(I’ve Had) The Time of My Life, musica di Franke Previte, John De Nicola e Donald Markowitz, testo di Franke
Previte – Dirty Dancing – Balli proibiti (Dirty Dancing)
Cry Freedom, musica e testo di George Fenton e Jonas Gwangwa – Grido di libertà (Cry Freedom)
Nothing’s Gonna Stop Us Now, musica e testo di Albert Hammond e Diane Warren – Mannequin
Shakedown, musica di Harold Faltermeyer e Keith Forsey, testo di Keith Forsey, Harold Faltermeyer e Bob Seger – Beverly Hills Cop II
Storybook Love, musica e testo di Willy DeVille – La storia fantastica (The Princess Bride)
Miglior sonoro
Bill Rowe e Ivan Sharrock – L’ultimo imperatore
Robert Knudson, Don Digirolamo, Tony Dawe e John Boyd – L’impero del sole
Les Fresholtz, Dick Alexander, Vern Poore e Bill Nelson – Arma letale (Letal Weapon)
Michael J. Kohut, Carlos De Larios, Aaron Rochin e Robert Wald – RoboCop
Wayne Artman, Tom Beckert, Tom Dahl e Art Rochester – Le streghe di Eastwick
Miglior documentario
The Ten-Year Lunch: The Wit and Legend of the Algonquin Round Table, regia di Aviva Slesin
A Stitch for Time, regia di Barbara Herbich e Cyril Christo
Radio Bikini, regia di Robert Stone
Hellfire: A Journey from Hiroshima, regia di Michael Camerini e John Junkerman
Eyes on the Prize: America’s Civil Rights Years/Bridge to Freedom 1965, regia di Harry Hampton
Bernardo Bertolucci
Michael Douglas e Cher
Cher
Olimpia Dukakis
I presentatori:
Gli Oscar del 1979
9 aprile 1979, Los Angeles, Dorothy Chandler Pavilion.
Jimmy Carson,celebre comico amatissimo dal pubblico americano conduce la cinquantunesima edizione
degli Academy Awards,gli Oscar cinematografici assegnati ai film usciti nel 1978.
Ad affiancarlo nella consegna dei premi c’è uno stuolo di attori di prim’ordine,che include Telly Savalas,Maggie Smith,Maureen Stapleton,Mia Farrow,Ricky Schroeder,Christopher Reeve,Margot Kidder,Kim Novak,Dean Martin,Raquel Welch,Gregory Peck,Yul Brynner,Natalie Wood,George Burns,Brooke Shields,Lauren Bacall, Jon Voight,Audrey Hepburn,Francis Ford Coppola,Ali MacGraw,Cary Grant,Richard Dreyfuss,Shirley MacLaine
Ginger Rogers,Diana Ross,John Wayne e numerosi altri.
Le previsioni della vigilia sono tutte a favore di due film che hanno in comune un tema molto scottante:la sporca guerra,
come la chiamano gli americani,la guerra del Vietnam.
Sono due film molto diversi fra loro,che hanno in comune però il disagio dei reduci dalla guerra del Vietnam,
Il Dorothy Chandler Pavilion, sede degli Oscar 1979
finita ingloriosamente con la ritirata americana da Saigon e che è costata agli Usa 50.000 morti e miliardi di dollari,ma che è anche costata la vita a qualche milione di vietnamiti.
La riflessione sulla “sporca guerra” è già in atto da tempo e nel 1978 escono Il cacciatore di Michael Cimino e Tornando a casa
di Hal Ashby.
Sono questi due film a dividersi le statuette più prestigiose;al film di Cimino andranno l’Oscar per il miglior film e la miglior
regia mentre a Tornando a casa andranno i due Oscar per il miglior attore e la miglior attrice.
Il miglior film straniero è l’ottimo Preparate i fazzoletti (Préparez vos mouchoirs), regia di Bertrand Blier che batte
il nostro I nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola.
Tra i premiati con l’Oscar alla carriera c’è il grande Laurence Olivier.
Ndr:in neretto i vincitori dei premi
Miglior film
Il cacciatore (The Deer Hunter), regia di Michael Cimino
Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait), regia di Warren Beatty e Buck Henry
Tornando a casa (Coming Home), regia di Hal Ashby
Fuga di mezzanotte (Midnight Express), regia di Alan Parker
Una donna tutta sola (An Unmarried Woman), regia di Paul Mazursky
Miglior regia
Michael Cimino – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Hal Ashby – Tornando a casa (Coming Home)
Warren Beatty e Buck Henry – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Alan Parker – Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Miglior attore protagonista
Jon Voight – Tornando a casa (Coming Home)
Warren Beatty – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Gary Busey – The Buddy Holly Story
Robert De Niro – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Laurence Olivier – I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil)
Migliore attrice protagonista
Jane Fonda – Tornando a casa (Coming Home)
Ingrid Bergman – Sinfonia d’autunno (Autumn Sonata)
Ellen Burstyn – Lo stesso giorno, il prossimo anno (Same Time, Next Year)
Jill Clayburgh – Una donna tutta sola (An Unmarried Woman)
Miglior attore non protagonista
Christopher Walken – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Bruce Dern – Tornando a casa (Coming Home)
Richard Farnsworth – Arriva un cavaliere libero e selvaggio (Comes a Horseman)
John Hurt – Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Jack Warden – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Migliore attrice non protagonista
Maggie Smith – California Suite
Dyan Cannon – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Penelope Milford – Tornando a casa (Coming Home)
Maureen Stapleton – Interiors
Meryl Streep – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Miglior sceneggiatura originale
Nancy Dowd, Waldo Salt e Robert C. Jones – Tornando a casa (Coming Home)
Ingmar Bergman – Sinfonia d’autunno (Autumn Sonata)
Michael Cimino, Deric Washburn, Louis Garfinkle e Quinn K. Redeker – Il cacciatore
Woody Allen – Interiors
Paul Mazursky – Una donna tutta sola (An Unmarried Woman)
Miglior sceneggiatura non originale
Oliver Stone – Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Walter Newman- Una strada chiamata domani (Bloodbrothers)
Neil Simon – California Suite
Elaine May e Warren Beatty – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Bernard Slade – Lo stesso giorno, il prossimo anno (Same Time, Next Year)
Miglior film straniero
Preparate i fazzoletti (Préparez vos mouchoirs), regia di Bertrand Blier (Francia)
L’alibi di cristallo (Die gläserne zelle), regia di Hans W. Geißendörfer (Repubblica Federale Tedesca)
Ungheresi (Magyarok), regia di Zoltán Fábri (Ungheria)
I nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola (Italia)
Bim bianco dall’orecchio nero (Belyj Bim – Cërnoe ucho), regia di Stanislav Rostockij (Unione Sovietica)
Miglior fotografia
Néstor Almendros – I giorni del cielo (Days of Heaven)
Vilmos Zsigmond – Il cacciatore (The Deer Hunter)
William A. Fraker – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
Robert Surtees – Lo stesso giorno, il prossimo anno (Same Time, Next Year)
Oswald Morris – I’m magic (The Wiz)
Miglior montaggio
Peter Zinner – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Robert E. Swink – I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil)
Don Zimmerman – Tornando a casa (Coming Home)
Gerry Hambling – Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Stuart Baird – Superman
Miglior scenografia
Paul Sylbert, Edwin O’Donovan e George Gaines – Il paradiso può attendere
Albert Brenner e Marvin March – California Suite
Dean Tavoularis, Angelo Graham, George R. Nelson e Bruce Kay – Pollice da scasso
Tony Walton, Philip Rosenberg, Edward Stewart e Robert Drumheller – I’m magic
Mel Bourne e Daniel Robert – Interiors
Migliori costumi
Anthony Powell – Assassinio sul Nilo (Death on the Nile)
Renie Conley – Caravans
Patricia Norris – I giorni del cielo (Days of Heaven)
Paul Zastupnevich – Swarm (The Swarm)
Tony Walton – I’m magic (The Wiz)
Migliore colonna sonora
Originale
Giorgio Moroder – Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Jerry Goldsmith – I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil)
Ennio Morricone – I giorni del cielo (Days of Heaven)
Dave Grusin – Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
John Williams – Superman
Adattamento
Joe Renzetti – The Buddy Holly Story
Jerry Wexler – Pretty Baby
Quincy Jones – I’m magic (The Wiz)
Miglior canzone
Last Dance, musica e testo di Paul Jabara – Grazie a Dio è venerdì
Hopelessly Devoted to You, musica e testo di John Farrar – Grease – Brillantina (Grease)
The Last Time I Felt Like This, musica di Marvin Hamlisch, testo di Alan Bergman e Marilyn Bergman – Lo stesso giorno, il prossimo anno (Same Time, Next Year)
Ready to Take a Chance Again, musica di Charles Fox, testo di Norman Gimbel – Gioco sleale (Foul Play)
When You’re Loved, musica e testo di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman – La più bella avventura di Lassie (The Magic of Lassie)
Miglior sonoro
Richard Portman, William McCaughey, Aaron Rochin e Darin Knight – Il cacciatore (The Deer Hunter)
Tex Rudloff, Joel Fein, Curly Thirlwell e Willie Burton – The Buddy Holly Story
John K. Wilkinson, Robert W. Glass Jr., John T. Reitz e Barry Thomas – I giorni del cielo (Days of Heaven)
Robert Knudson, Robert J. Glass, Don MacDougall e Jack Solomon – Collo d’acciaio (Hooper)
Gordon K. McCallum, Graham Hartstone, Nicolas Le Messurier e Roy Charman – Superman
Miglior documentario
Scared Straight!, regia di Arnold Shapiro
The Lovers’ Wind (Le vent des amoureux), regia di Albert Lamorisse
Mysterious Castles of Clay, regia di Alan Root
Raoni, regia di Jean-Pierre Dutilleux e Luiz Carlos Saldanha
With Babies and Banners: Story of the Women’s Emergency Brigade, regia di Anne Bohlen
Miglior cortometraggio
Teenage Father, regia di Taylor Hackford
A Different Approach, regia di Jim Belcher e Fern Field
Mandy’s Grandmother, regia di Andrew Sugerman
Strange Fruit, regia di Seth Pinsker
Miglior cortometraggio documentario
The Flight of the Gossamer Condor, regia di Jacqueline Phillips Shedd e Ben Shedd
The Divided Trail: A Native American Odyssey, regia di Jerry Aronson
An Encounter with Faces, regia di Vidhu Vinod Chopra
Goodnight Miss Ann, regia di August Cinquegrana
Squires of San Quentin, regia di J. Gary Mitchell
Miglior cortometraggio d’animazione
Special Delivery, regia di Eunice Macaulay e John Weldon
Oh My Darling, regia di Borge Ring
Rip Van Winkle, regia di Will Vinton
Premio Special Achievement
Les Bowie, Colin Chilvers, Denys Coop, Roy Field, Derek Meddings e Zoran Perisic – Superman – effetti visivi
Premio alla carriera
A Walter Lantz
A Laurence Olivier
Al Museum of Modern Art – Department of Film
A King Vidor
Premio umanitario Jean Hersholt
A Leo Jaffe
Christopher Walken
Francis Ford Coppola,Ali Mc Graw e Michael Cimino
Jane Fonda
John Voight e Jane Fonda
King Vidor con Audrey Hepburn
Laurence Olivier
Michael Cimino con Voight e la Fonda
Walter Lantz
Gli Oscar,curiosità e memorabilia
35 centimetri di oro placcato per un valore venale di meno di 300 dollari.
Ma un valore enorme per un attore,per un regista o per una qualsiasi delle componenti che ruotano attorno al magico mondo del cinema.
Vincere un Oscar è il coronamento di una carriera oppure più semplicemente un formidabile trampolino di lancio
o ancora un sistema per rilanciarsi all’interno del mondo del cinema.
A ben guardare non sempre l’Academy award ha significato qualità;basti pensare al lungo elenco di registi e attori che non
hanno mai avuto l’ambita statuetta,elenco che include grandissimi del cinema come Stanley Kubrick,Sergio Leone,Alfred Hitchock,Orson Welles,
Robert Altman,Sidney Lumet,Howard Hawks,Charlie Chaplin,Ingmar Bergman e poi ancora Godard,Preminger,Penn,Peckinpah tra i registi come tali, quindi non premiati come miglior regista (hanno al limite vinto premi in altre categorie) attori come Marlene Dietrich e Joseph Cotten,Donald Sutherland e Peter Lorre,Marilyn Monroe e Tony Curtis,Richard Burton…e tra le star degli ultimi trent’anni Depp,Eastwood,Pitt,Liam Neeson.
Un elenco che vede trascurati personaggi che hanno scritto la storia del cinema;fa rabbrividire per esempio un Oscar dato a Nicholas Cage e non a Chaplin,per esempio.
Ma aldilà di queste valutazioni,che ovviamente entrano nel complesso dietro le quinte che regola gli Academy awards gli Oscar sono ormai dal
1929 una tappa obbligata per tutta l’industria cinematografica.
I vincitori dela prima edizione posano assieme
L’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences che attribuisce nomination e Oscar conta oggi ben più di 6000 giurati,appartenenti per lo più al mondo dello spettacolo dagli attori ai registi ai fotografi ecc.
Nel 2015 si è svolta l’edizione n.87 degli Academy awards che dal 1989 si svolge entro marzo dell’anno,mentre precedentemente qualche edizione si è svolta ad aprile,mentre le edizioni
1928-29,1930-31,1931,32 e 1932-33 si sono svolte a novembre;l’unico anno in cui non si tenne alcuna cerimonia fu il 1933.
Record di presentazioni per Bob Hope,ben 17 in un arco di tempo che va dal 1940 al 1978,una longevità che nessuno ha nemmeno sfiorato;a debita distanza,9 edizioni condotte,troviamo Billy Cristal.
Queste le sedi deputate,nella storia degli oscar,alla tradizionale serata di premiazione:
1929- Hollywood Roosevelt Hotel
1930-1943-Alternativamente il The Ambassador Hotel ed il Biltmore Hotel Millennium
1944-1946-Grauman’s Chinese Theatre
1947-1948- Shrine Auditorium
1949- Academy Award Theater
1950-1960- Pantages Theater
1961-1967- Santa Monica Civic Auditorium
1968-1987- Dorothy Chandler Pavilion, Los Angeles Music Center
1988-2001- Alternativamente il Los Angeles Music Center e lo Shrine Auditorium
2002-2015 Dolby Theatre (Kodak Theatre)
E’ ormai accettata la versione sul perchè la statuetta che si chiamava Academy Award of Merit sia stata poi chiamata Oscar;sembra che la segretaria dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences vedendo la statuetta su un tavolo abbia detto:”assomiglia proprio allo zio Oscar”.
Ed è così che oggi è comunemente chiamato il premio.
Sono 25 le statuette attribuite nel corso della serata a cui vanno aggiunti tre premi riuniti sotto la dizione Oscar scientifico o tecnico (Academy Award, Scientific or Technical) ovvero Oscar al merito (Academy Award of Merit),Oscar al merito tecnico-scientifico (Scientific and Engineering Award) e Oscar alla tecnica (Technical Achievement Award).
Ci sono anche Oscar speciali come l’Oscar onorario (Academy Honorary Award) e l’Oscar giovanile (Academy Juvenile Award) che però è stato attribuito nell’arco degli anni che vanno dal 1934 al 1960.
Infine ci sono premi assegnati a margine come:
Premio alla memoria Irving G. Thalberg (The Irving G. Thalberg Memorial Award) e il Premio umanitario Jean Hersholt (The Jean Hersholt Humanitarian Award)
Non più assegnati il Premio Menzione Speciale dell’Accademia (Academy Special Achievement Award), che fu attribuito dal 1972 al 1995 e il Premio Gordon E. Sawyer (Gordon E. Sawyer Award), dal 1981 al 2008
Veniamo ad un po di curiosità e storia degli Oscar: i film ad aver vinto il maggior numero di Oscar sono i seguenti:
Ben-Hur (1959) regia di William Wyler – 11 Oscar su 12 nomination
Titanic (1997) regia di James Cameron – 11 Oscar su 14 nomination
Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003) regia di Peter Jackson – 11 Oscar su 11 nomination
Via col vento (1939) regia di Victor Fleming – 10 Oscar su 13 nomination
West Side Story (1961) regia di Jerome Robbins e Robert Wise – 10 Oscar su 11 nomination
Gigi (1958) di Vincente Minnelli – 9 Oscar su 9 nomination
L’ultimo imperatore (1987) regia di Bernardo Bertolucci – 9 Oscar su 9 nomination
Il paziente inglese (1996) regia di Anthony Minghella – 9 Oscar su 12 nomination
E’ evidente come sia stato il film d’avventura o d’evasione quello privilegiato in questa piccola classifica.
Per contro c’è anche una classifica di coloro che hanno avuto delusioni più o meno cocenti nella serata degli Oscar.
Di seguito i film bocciati più o meno clamorosamente:
Due vite, una svolta del 1977 regia di Herbert Ross – 0 Oscar su 11 nomination
Il colore viola del 1985 regia di Steven Spielberg – 0 Oscar su 11 nomination
Gangs of New York del 2002 regia di Martin Scorsese – 0 Oscar su 10 nomination
Il Grinta del 2010 regia di Joel ed Ethan Coen – 0 Oscar su 10 nomination
American Hustle – L’apparenza inganna del 2013 regia di David O. Russell – 0 Oscar su 10 nomination
Piccole volpi del 1941 regia di William Wyler – 0 Oscar su 9 nomination
I peccatori di Peyton del 1957 regia di Mark Robson – 0 Oscar su 9 nomination
The Elephant Man del 1980 regia di David Lynch – 0 Oscar su 8 nomination
Ragtime del 1981 regia di Milos Forman – 0 Oscar su 8 nomination
Quel che resta del giorno del 1993 regia di James Ivory – 0 Oscar su 8 nomination
Gli ammutinati del Bounty del 1962 regia di Lewis Milestone – 0 Oscar su 7 nomination
Il padrino – Parte III del 1990 regia di Francis Ford Coppola – 0 Oscar su 7 nomination
Nel nome del padre del 1993 regia di Jim Sheridan – 0 Oscar su 7 nomination
Le ali della libertà del 1994 regia di Frank Darabont – 0 Oscar vinti su 7 nomination
La sottile linea rossa del 1998 regia di Terrence Malick – 0 Oscar su 7 nomination
Ombre malesi del 1940 regia di William Wyler – 0 Oscar su 7 nomination
Dentro la notizia del 1987 regia di James L. Brooks – 0 Oscar su 7 nomination
I film con più nomination (limitatamente ai primi 20) sono:
Eva contro Eva del 1950 diretto da Joseph L. Mankiewicz – 14 nomination agli Oscar di cui 6 vinti
Titanic del 1997 diretto da James Cameron – 14 nomination agli Oscar di cui 11 vinti
Via col vento del 1939 diretto da Victor Fleming – 13 nomination agli Oscar di cui 10 vinti
Da qui all’eternità del 1953 diretto da Fred Zinnemann – 13 nomination agli Oscar di cui 8 vinti
Mary Poppins del 1964 diretto da Robert Stevenson – 13 nomination di cui 5 vinti
Chi ha paura di Virginia Woolf? del 1966 diretto da Mike Nichols – 13 nomination agli Oscar di cui 5 vinti
Forrest Gump del 1994 diretto da Robert Zemeckis – 13 nomination agli Oscar di cui 6 vinti
Shakespeare in love del 1998 diretto da John Madden – 13 nomination agli Oscar di cui 7 vinti
Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello del 2001 diretto da Peter Jackson – 13 nomination agli Oscar di cui 4 vinti
Chicago del 2002 diretto da Rob Marshall – 13 nomination agli Oscar di cui 6 vinti
Il curioso caso di Benjamin Button del 2008 diretto da David Fincher -13 nomination agli Oscar di cui 3 vinti
La signora Miniver del 1942 diretto da William Wyler – 12 nomination agli Oscar di cui 6 vinti
Bernadette del 1943 diretto da Henry King – 12 nomination di cui 4 vinti
Johnny Belinda del 1948 diretto da Jean Negulesco – 12 nomination agli Oscar di cui 1 vinto
Un tram che si chiama Desiderio del 1951 diretto da Elia Kazan – 12 nomination di cui 4 vinti
Fronte del porto del 1954 diretto da Elia Kazan – 12 nomination di cui 8 vinti
Ben-Hur del 1959 diretto da William Wyler – 12 nomination di cui 11 vinti
My Fair Lady del 1964 diretto da George Cukor – 12 nomination di cui 8 vinti
Becket e il suo re del 1964 diretto da Peter Glenville – 12 nomination di cui 1 vinti
Reds del 1981 diretto da Warren Beatty – 12 nomination di cui 3 vinti
Balla coi lupi del 1990 diretto da Kevin Costner – 12 nomination di cui 7 vinti
Schindler’s List del 1993 diretto da Steven Spielberg – 12 nomination di cui 7 vinti
Ci sono attori che hanno ricevuto tributi per le pellicole interpretate e altri che invece non hanno mai alzato la celebre statuetta:
Più Oscar vinti:
Katharine Hepburn – 4 Oscar su 12 nomination, vinti tutti come Migliore attrice protagonista per La gloria del mattino (nella foto un fotogramma del film) del 1933,
Indovina chi viene a cena? del 1967, Il leone d’inverno del 1968 e Sul lago dorato del 1981.
Meryl Streep – 3 Oscar su 19 nomination, di cui 2 vinti come Miglior attrice protagonista per La scelta di Sophie del 1982
e The Iron Lady del 2011 e 1 vinto come Miglior attrice non protagonista per Kramer contro Kramer del 1979.
Jack Nicholson – 3 Oscar su 12 nomination, di cui 2 vinti come Miglior attore protagonista per Qualcuno volò sul nido del cuculo del 1975
e Qualcosa è cambiato del 1997 e 1 vinto come Miglior attore non protagonista per Voglia di tenerezza del 1983.
Più nomination ottenute:
Per le attrici, Meryl Streep – 19 nomination con 3 Oscar vinti, dei quali 1 vinto come Migliore attrice non protagonista per Kramer contro Kramer del 1979
e 2 vinti come Migliore attrice protagonista per La scelta di Sophie del 1982 e The Iron Lady del 2011.
Ingrid Bergman – 3 Oscar su 7 nomination, di cui 2 vinti come Miglior attrice protagonista per Angoscia del 1944 e Anastasia del 1956 e 1 vinto
come Miglior attrice non protagonista per Assassinio sull’Orient Express del 1974.
Per gli attori, Jack Nicholson – 12 nomination con 3 Oscar vinti, dei quali 1 vinto come Miglior attore non protagonista per Voglia di tenerezza del 1983 e 2 vinti come Miglior attore protagonista per Qualcuno volò sul nido del cuculo del 1975 e Qualcosa è cambiato del 1997.
Daniel Day-Lewis – 3 Oscar su 5 nomination, vinti tutti come Miglior attore protagonista per Il mio piede sinistro del 1989, Il petroliere del 2007 e per Lincoln del 2012.
Walter Andrew Brennan – 3 Oscar su 4 nomination, vinti tutti come Miglior attore non protagonista per Ambizione del 1936, Kentucky del 1938 e L’uomo del West del 1940.
Attori con più nomination ma senza Oscar vinti:
Peter O’Toole con otto candidature e Richard Burton con sette, per quanto riguarda gli attori.
Deborah Kerr, Thelma Ritter e Glenn Close, con sei candidature a testa, per quanto riguarda le attrici.
Federico Fellini (con Giulietta Masina);Oscar 1957 al miglior film straniero per La strada
Federico Fellini (con Julie Andrews);Oscar 1958 al miglior film straniero per Le notti di Cabiria
8 e mezzo di Federico Fellini,Oscar 1964 al miglior film straniero
Vittorio De Sica,Oscar al miglior film straniero nel 1965 per Ieri,Oggi e domani
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri,Oscar al miglior film straniero nel 1971
Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica,Oscar al miglior film straniero nel 1972
Amarcord di Federico Fellini,Oscar al miglior film straniero nel 1975
Giuseppe Tornatore,Oscar al miglior film straniero nel 1990 per Nuovo cinema Paradiso
Gabriele Salvatores,Oscar al miglior film straniero nel 1992 per Mediterraneo
Roberto Benigni,Oscar al miglior film straniero nel 1999 per La vita è bella
Paolo Sorrentino,Oscar al miglior film straniero nel 2014 per La grande bellezza
I registi più premiati
Billy Wilder al primo posto con 7 statuette: 2 vinte per la migliore regia per Giorni perduti e per L’appartamento,2 vinte per la migliore sceneggiatura originale per Viale del tramonto e per L’appartamento, una vinta per la sceneggiatura non originale per Giorni perduti, una per il miglior film per L’appartamento e una statuetta alla memoria Irving G. Thalberg
Francis Ford Coppola con 6 Oscar: uno per la regia e uno per il miglior film di Il padrino – Parte II, tre per la sceneggiatura e1 alla memoria Irving G. Thalberg
Federico Fellini – 5 Oscar, 4 vinti per il miglior film straniero e un Oscar alla carriera nel 1993
Clint Eastwood – 5 Oscar vinti: 2 come Oscar al miglior film e 2 come Oscar al miglior regista per Million Dollar Baby
e Gli spietati; in più un Oscar alla memoria Irving G. Thalberg. Inoltre Eastwood è il regista più anziano mai premiato: a 75 anni per Million Dollar Baby nel 2005
Vittorio De Sica – con 4 Oscar vinti per il miglior film straniero
Steven Spielberg – 4 Oscar (Schindler’s List, uno per la regia e uno per il miglior film in qualità di produttore;
Salvate il soldato Ryan) e un Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1987
Ingmar Bergman – 4 Oscar, 3 vinti per il miglior film straniero e un Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1971
John Ford – vinse 4 Oscar per la migliore regia, record per la categoria
Joel e Ethan Coen – 4 Oscar vinti, uno vinto per la migliore sceneggiatura originale (Fargo nel 1997) e altri 3 nel 2008 tra miglior film,migliore regia e migliore sceneggiatura non originale (Non è un paese per vecchi)
Joseph Leo Mankiewicz – 4 Oscar (2 per la regia; 2 per la sceneggiatura)
Woody Allen – 4 oscar, 1 vinto per la miglior regia per Io e Annie, 3 per la miglior sceneggiatura originale per Io e Annie, Hannah e le sue sorelle e Midnight in Paris
Frank Capra – 4 Oscar, 3 vinti per la migliore regia, nel 1935, 1937 e nel 1939; 1 per il miglior documentario
Nick Park – 4 Oscar, 3 vinti per il miglior cortometraggio d’animazione, 1 per il miglior film d’animazione.
Alejandro González Iñárritu – 3 Oscar vinti per migliore regia, miglior film e miglior sceneggiatura originale nel 2015 per Birdman
Peter Jackson – 3 Oscar vinti per la migliore regia, miglior film e migliore sceneggiatura non originale nel 2004 per Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re
James Cameron – 3 Oscar vinti per la migliore regia, miglior film e miglior montaggio nel 1998 per Titanic
Leo McCarey – 3 Oscar, 2 vinti per la miglior regia (L’orribile verità e La mia via) e 1 per il soggetto (La mia via)
William Wyler – 3 Oscar (La signora Miniver; I migliori anni della nostra vita; Ben Hur)
Elia Kazan – 3 Oscar (Barriera invisibile; Fronte del porto) e un Oscar alla carriera nel 1999
Akira Kurosawa – 3 Oscar (Rashomon; Dersu Uzala – Il piccolo uomo delle grandi pianure) e un Oscar alla carriera nel 1990
Oliver Stone – 3 Oscar, 2 vinti per la miglior regia (Platoon e Nato il quattro luglio) e 1 vinto per
la miglior sceneggiatura non originale (Fuga di mezzanotte)
Ang Lee – 3 Oscar, 2 vinti per la miglior regia (I segreti di Brokeback Mountain; Vita di Pi) e
1 vinto per il miglior film straniero (La tigre e il dragone)
David Lean – 2 Oscar (Il ponte sul fiume Kwai; Lawrence d’Arabia)
Ben Affleck – 2 Oscar, 1 per miglior film per Argo; 1 per la miglior sceneggiatura originale per Will Hunting – Genio ribelle nel 1998
Milos Forman – 2 Oscar (Qualcuno volò sul nido del cuculo; Amadeus)
Ron Howard – 2 Oscar, vinti per la miglior regia e miglior film (A Beautiful Mind).
Lewis Milestone,Oscar 1930 per All’Ovest niente di nuovo
John Ford,Oscar 1935 per il film Il traditore
Frank Capra,Oscar 1935 per il film Accadde una notte
Michael Curtiz,Oscar 1945 per il film Casablanca
William Wyler,Oscar 1947 per I migliori anni della nostra vita
John Houston ( a destra) Oscar 1949 per il film Il tesoro della Sierra Madre
David Lean,Oscar 1958 per il film Il ponte sul fiume Kway
Personaggi cinematografici con più nomination:
Walt Disney – 59 nomination e 26 oscar vinti (compresi i 4 onorari)
John Williams – 49 nomination e 5 oscar vinti per le colonne sonore
Alfred Newman – 45 nomination e 9 oscar vinti per le colonne sonore
Oscar postumi ad attori
Peter Finch (1912-1977), 1977 premio Oscar al miglior attore protagonista in Quinto potere.
Heath Ledger (1979-2008), 2009 premio Oscar al miglior attore non protagonista in Il cavaliere oscuro.
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Afred Hitchcock premiato con il Thalberg nel 1968
Stanley Kramer,1962
Steven Spielberg,1987
1938 Darryl F. Zanuck
1939 Hal B. Wallis,Samuel Goldwyn,Joe Pasternak,David O. Selznick,Hunt Stromberg,Walter Wanger,Darryl F. Zanuck
1940 David O. Selznick
1942 Walt Disney
1943 Sidney Franklin
1944 Hal B. Wallis
1945 Darryl F. Zanuck
1947 Samuel Goldwyn
1949 Jerry Wald
1951 Darryl F. Zanuck
1952 Arthur Freed
1953 Cecil B. DeMille
1954 George Stevens
1957 Buddy Adler
1959 Jack L. Warner
1962 Stanley Kramer
1964 Sam Spiegel
1966 William Wyler
1967 Robert Wise
1968 Alfred Hitchcock
1971 Ingmar Bergman
1974 Lawrence Weingarten
1976 Mervyn LeRoy
1977 Pandro S. Berman
1978 Walter Mirisch
1980 Ray Stark
1982 Albert R. Broccoli
1987 Steven Spielberg
1988 Billy Wilder
1991 David Brown e Richard D. Zanuck
1992 George Lucas
1995 Clint Eastwood
1997 Saul Zaentz
1999 Norman Jewison
2000 Warren Beatty
2001 Dino De Laurentiis
2010 John Calley
2011 Francis Ford Coppola
Premio umanitario Jean Hersholt
Bob Hope,premio Hersholt 1960
1957 Y. Frank Freeman
1958 Samuel Goldwyn
1960 Bob Hope
1961 Sol Lesser
1962 George Seaton
1963 Steve Broidy
1966 Edmond L. DePatie
1967 George Bagnall
1968 Gregory Peck
1969 Martha Raye
1970 George Jessel
1971 Frank Sinatra
1973 Rosalind Russell
1974 Lew Wasserman
1975 Arthur B. Krim
1976 Dr. Jules C. Stein
1978 Charlton Heston
1979 Leo Jaffe
1980 Robert Benjamin
1982 Danny Kaye
1983 Walter Mirisch
1984 M. J. Frankovich
1985 David L. Wolper
1986 Charles “Buddy” Rogers
1990 Howard W. Koch
1993 Elizabeth Taylor e Audrey Hepburn
1994 Paul Newman
1995 Quincy Jones
2002 Arthur Hiller
2005 Roger Mayer
2007 Sherry Lansing
2009 Jerry Lewis
2012 Oprah Winfrey
2013 Jeffrey Katzenberg
2014 Angelina Jolie
2015 Harry Belafonte
2016 Debbie Reynolds
Frank Sinatra,premio Hersholt 1960
Paul Newman premio Hersholt 1994
Anna Magnani,Oscar 1956 per La rosa tatuata
Audrey Hepburn Oscar 1955 per Vacanze romane
Elizabeth Taylor,Oscar 1961 per Venere in visone
Grace Kelly Oscar 1955 per il film La ragazza di campagna
Ingrid Bergman Oscar 1944 per Angoscia
Jennifer Jones,Oscar 1945 per Bernadette
Joan Crawford,Oscar 1946 per il film Il romanzo diMildred
Joan Fontaine,Oscar 1942 per il film Il sospetto
Sofia Loren,Oscar 1962 per il film La ciociara
Vivien Leight,Oscar per il film Via col vento
Jane Fonda,Oscar 1972 per il film Una squillo per l’ispettore Klute
Liza Minnelli,Oscar 1973 per il film Cabaret
Burt Lancaster,Oscar 1961 per il film Il figlio di Giuda
Charles Laughton,Oscar 1931 per il film Le sei mogli di Enrico VIII
Clark Gable,Oscar 1935 per Accadde una notte
Gary Cooper,Oscar 1942 per il film Il sergente York
Gregory Peck,Oscar 1963 per il film Il buio oltre la siepe
Humphrey Bogart,Oscar 1952 per il film La regina d’Africa
James Stewart,Oscar 1941 per il film Scandalo a Filadelfia
John Wayne,Oscar 1970 per il film Il grinta
Laurence Olivier,Oscar 1942 per il film Amleto
Marlon Brando,Oscar 1955 per il film Fronte del porto
Spencer Tracy,Oscar 1935 per Capitani coraggiosi
1929- Hollywood Roosevelt Hotel
1930-1943-Alternativamente il The Ambassador Hotel …
ed il Biltmore Hotel Millennium
1944-1946-Grauman’s Chinese Theatre
1947-1948- Shrine Auditorium
1949- Academy Award Theater
1950-1960- Pantages Theater
1961-1967- Santa Monica Civic Auditorium
1968-1987- Dorothy Chandler Pavilion, Los Angeles Music Center
2002-2015 Dolby Theatre (Kodak Theatre)
Gli Oscar del 1978
Los Angeles,Dorothy Chandler Pavilion,3 aprile 1978.
Il grande comico americano Bob Hope conduce l’edizione numero 50 degli Academy Awards,gli Oscar cinematografici del cinema relativi a
film per la massima parte usciti nelle sale nel 1977.
Ci sono vincitori annunciati e per una volta quasi tutte le previsioni si avverano;record di nomination per Guerre stellari,il film di Lucas
che l’anno precedente ha sbaragliato tutti al Box office.Accolto con una certa sufficienza dalla critica,almeno inizialmente,Guerre stellari finirà
per incassare quasi 800 milioni di dollari a fronte di 10 milioni investiti per la sua realizzazione.
Sono ben 11 le nomination per Guerre stellari,alla fine vincerà sette Oscar e perderà quelli più ambiti,per il miglior film e per la miglior regia.
Che vanno entrambi a Woody Allen per il suo Io e Annie (sottotitolo italiano Io e le donne)
Va detto che a parte la concorrenza di Guerre stellari,il film di Allen si ritrova davanti solo tre film di buon livello ma non certo memorabili come
Goodbye amore mio! (The Goodbye Girl), regia di Herbert Ross,Giulia, regia di Fred Zinnemann e Due vite, una svolta (The Turning Point), ancora per la regia di Herbert Ross che in questo modo,nonostante la doppia nomination,verrà battuto da Io e Annie.
Per la miglior regia Woody Allen batte Spielberg con il suo fantascientifico (e bellissimo) Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind)
Los Angeles,Dorothy Chandler Pavilion
Sicuramente molto più equilibrata la lotta per il miglior attore protagonista;la spunta a sorpresa Richard Dreyfuss interprete di Goodbye amore mio! che si impone su Woody Allen,Richard Burton (al quale ancora una volta sfugge l’Oscar) e il nostro Marcello Mastroianni,grande interprete del film di Scola Una giornata particolare.
Nessuna sorpresa invece per l’Oscar alla miglior attrice protagonista;Diane Keaton vince agevolmente battendo Anne Bancroft e Shirley Mac Laine
entrambe interpreti di Due vite, una svolta,Jane Fonfda per Giulia e Marsha Mason per Goodbye amore mio.
Miglior film straniero,con grande sorpresa è La vita davanti a sé (La vie devant soi) del regista francese Moshé Mizrahi che sconfigge il bellissimo
Quell’oscuro oggetto del desiderio di Luis Buñuel e Una giornata particolare, regia di Ettore Scola.
Charlton Heston ottiene il prestigioso Premio umanitario Jean Hersholt
Alla fine è clamorosa la debacle di Due vite una svolta di Herbert Ross che a fronte di ben 11 nomination resta completamente a bocca asciutta,un record
negativo che condividerà con Il colore viola di Steve Spielberg.
Parziale delusione per Giulia di Zinneman,che però vince i due Oscar per il miglior attore e la miglior attrice non protagonista.
Miglior film
Io e Annie (Annie Hall), regia di Woody Allen
Goodbye amore mio! (The Goodbye Girl), regia di Herbert Ross
Giulia (Julia), regia di Fred Zinnemann
Guerre stellari (Star Wars), regia di George Lucas
Due vite, una svolta (The Turning Point), regia di Herbert Ross
Miglior regia
Woody Allen – Io e Annie
Steven Spielberg – Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind)
George Lucas – Guerre stellari
Herbert Ross – Due vite, una svolta
Miglior attore protagonista
Richard Dreyfuss – Goodbye amore mio!
Marcello Mastroianni – Una giornata particolare
John Travolta – La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever)
Migliore attrice protagonista
Diane Keaton – Io e Annie
Anne Bancroft – Due vite, una svolta
Marsha Mason – Goodbye amore mio!
Shirley MacLaine – Due vite, una svolta
Miglior attore non protagonista
Jason Robards – Giulia
Mikhail Baryshnikov – Due vite, una svolta
Alec Guinness – Guerre stellari
Migliore attrice non protagonista
Vanessa Redgrave – Giulia
Leslie Browne – Due vite, una svolta
Quinn Cummings – Goodbye amore mio!
Melinda Dillon – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Tuesday Weld – In cerca di Mr. Goodbar (Looking for Mr. Goodbar)
Miglior sceneggiatura originale
Woody Allen e Marshall Brickman – Io e Annie
Neil Simon – Goodbye amore mio!
Robert Benton – L’occhio privato (The Late Show)
George Lucas – Guerre stellari
Arthur Laurents – Due vite, una svolta
Miglior sceneggiatura non originale
Alvin Sargent – Giulia
Peter Shaffer – Equus
Gavin Lambert e Lewis John Carlino – I Never Promised You a Rose Garden
Larry Gelbart – Bentornato Dio! (Oh, God!)
Luis Buñuel e Jean-Claude Carrière – Quell’oscuro oggetto del desiderio
Miglior film straniero
La vita davanti a sé (La vie devant soi), regia di Moshé Mizrahi (Francia)
Ifigenia (Iphigenia), regia di Michael Cacoyannis (Grecia)
La notte dei falchi – Operazione Thunderbolt (Mivtsa Yonatan), regia di Menahem Golan (Israele)
Una giornata particolare, regia di Ettore Scola (Italia)
Quell’oscuro oggetto del desiderio (Ese oscuro objeto del deseo), regia di Luis Buñuel (Spagna)
Miglior fotografia
Vilmos Zsigmond – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Fred J. Koenekamp – Isole nella corrente (Islands in the Stream)
Douglas Slocombe – Giulia
William A. Fraker – In cerca di Mr. Goodbar
Robert Surtees – Due vite, una svolta
Miglior montaggio
Paul Hirsch, Marcia Lucas e Richard Chew – Guerre stellari
Michael Kahn – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Walter Murch – Giulia
William Reynolds – Due vite, una svolta
Walter Hannemann e Angelo Ross – Il bandito e la “Madama” (Smokey and the Bandit)
Miglior scenografia
John Barry, Norman Reynolds, Leslie Dilley e Roger Christian – Guerre stellari
Albert Brenner e Marvin March – Due vite, una svolta
George C. Webb e Mickey S. Michaels – Airport ’77
Joe Alves, Dan Lomino e Phil Abramson – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Ken Adam, Peter Lamont e Hugh Scaife – 007 – La spia che mi amava (The Spy Who Loved Me)
Migliori costumi
John Mollo – Guerre stellari
Edith Head e Burton Miller – Airport ’77
Anthea Sylbert – Giulia (Julia)
Florence Klotz – Gigi (A Little Night Music)
Irene Sharaff – L’altra faccia di mezzanotte (The Other Side of Midnight)
Migliori effetti speciali
John Stears, John Dykstra, Richard Edlund, Grant McCune e Robert Blalack – Guerre stellari (Star Wars)
R.Arbogast,M.Yuricich,G. Jein,R. Yuricich e Douglas Trumbull – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Migliore colonna sonora
Originale
John Williams – Guerre stellari
John Williams – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Maurice Jarre – Il messaggio
Marvin Hamlisch – 007 – La spia che mi amava
Georges Delerue – Giulia
Adattamento con canzoni originali
Jonathan Tunick – Gigi
Al Kasha, Joel Hirschhorn e Irwin Kostal – Elliott, il drago invisibile
Richard M. Sherman, Robert B. Sherman e Angela Morley – La scarpetta e la rosa
Miglior canzone
You Light Up My Life, musica e testo di Joseph Brooks – Tu accendi la mia vita
Candle on the Water, musica e testo di Al Kasha e Joel Hirschhorn – Elliott, il drago invisibile
Nobody Does It Better, musica di M.Hamlisch, testo di C.B.Sager – 007 – La spia che mi amava
The Slipper and the Rose Waltz, musica e testo di R. M. Sherman e R.B.Sherman – La scarpetta e la rosa
Someone’s Waiting for You, musica di S. Fain, testo di C.Connors e A. Robbins – Le avventure di Bianca e Bernie
Miglior sonoro
Don MacDougall, Ray West, Bob Minkler e Derek Ball – Guerre stellari
Robert Knudson, Robert J. Glass, Don MacDougall e G.S.Cantamessa – Incontri ravvicinati del terzo tipo
Walter Goss, Dick Alexander, Tom Beckert e Robin Gregory – Abissi (The Deep)
Robert Knudson, Robert J. Glass, Richard Tyler e Jean-Louis Ducarme – Il salario della paura
Theodore Soderberg, Paul Wells, Douglas O. Williams e Jerry Jost – Due vite, una svolta
Miglior documentario
Who Are the DeBolts? And Where Did They Get Nineteen Kids?, regia di John Korty
I ragazzi dell’opera (The Children of Theatre Street), regia di Robert Dornhelm e Earle Mack
High Grass Circus, regia di Tony Ianzelo e Torben Schioler
Homage To Chagall – The Colours of Love, regia di Harry Rasky
Union Maids, regia di Jim Klein e Miles Mogulescu
Miglior cortometraggio
I’ll Find a Way, regia di Beverly Shaffer
The Absent-Minded Waiter, regia di Carl Gottlieb
Floating Free, regia di Jerry Butts
Notes on the Popular Arts), regia di Elaine Bass e Saul Bass
Spaceborne, regia di Philip Dauber
Miglior cortometraggio documentario
Gravity Is My Enemy, regia di John C. Joseph
Agueda Martinez: Our People, Our Country, regia di Moctesuma Esparza
First Edition, regia di Helen Whitney
Of Time, Tombs and Treasure, regia di James R. Messenger e Paul N. Raimondi
The Shetland Experience, regia di Douglas Gordon
Miglior cortometraggio d’animazione
The Sand Castle (Le château de sable), regia di Co Hoedeman
The Bead Game, regia di Ishu Patel
The Doonesbury Special , regia di Faith Hubley, John Hubley e Garry Trudeau
Jimmy the C, regia di James Picker
Premio Special Achievement
Ben Burtt – Guerre stellari (Star Wars) – per la creazione di alieni, creature e le voci dei robot
Frank E. Warner – Incontri ravvicinati del terzo tipo – montaggio degli effetti sonori
Premio alla carriera
A Margaret Booth
Premio umanitario Jean Hersholt
A Charlton Heston
Premio alla memoria Irving G. Thalber
A Walter Mirisch
Richard Dreyfuss miglior attore protagonista
Vanessa Redgrave migliore attrice non protagonista
Jason Robard,migliore attore non protagonista
Diane Keaton e Richard Dreyfuss
Diane Keaton miglior attrice protagonista
L’Oscar per Guerre Stellari
Le nomination per il miglior film
Farraw Fawcett e Marcello Mastroianni
Barbara Stanwick e Bob Hope
Cicely Tyson e King Vidor
Gli Oscar del 1980
14 aprile 1980, Los Angeles, Dorothy Chandler Pavilion
Johnny Carson,comico e conduttore popolarissimo conduce l’attesissima serata per la consegna degli Academy Awards,gli Oscar cinematografici
relativi a film della stagione 1979.
Sono tre i film attesi per i premi più importanti;Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton con 9 nomination,
All That Jazz – Lo spettacolo continua (All That Jazz), regia di Bob Fosse anch’esso con 9 nomination e Apocalypse Now, regia di Francis Ford Coppola
con 8.
Un lotto di film importanti,ma i pronostici della vigilia vedono favoriti Apocalypse now e All that jazz come migliori film e F.F.Coppola e Bob Fosse come migliori registi.
Tra gli attori la lotta è apertissima:star del calibro di Dustin Hoffman,Jack Lemmon,Al Pacino e Peter Sellers si contendono la statuetta mentre Rosy Scheider nonostantela grande prova in All that jazz è considerato poco più di un outsider.
Tra le attrici nessuno osa pronosticare la vincitrice:Sally Field,Jill Clayburgh,Jane Fonda,Bette Midler sono considerate tutte all’altezza del massimo premio mentre Marsha Mason è l’outsider.
Con grande sorpresa di tutti a vincere l’Oscar come miglior film è Kramer contro Kramer,che batte uno dei capolavori della storia del cinema,quell’Apocalypse now che però tocca un nervo scoperto,la guerra del Vietnam.
La storia del divorzio traumatico e dell’affidamento del piccolo Kramer la spunta quindi sullo splendido film di Coppola e sul bellissimo musical di Fosse.
Non è uno scandalo,vista la buona qualità del film di Benton,ma sicuramente è una decisione molto discutibile,alla luce anche della vittoria dello stesso Benton della statuetta come miglior regista.
Miglior attore è Dustin Hoffman che,con la vittoria di Meryl Streep come miglior attrice non protagonista completano il trionfo di un film
Kramer contro Kramer,che ha tutte le caratteristiche del film sottilmente ruffiano,costruito a tavolino per la massa degli spettatori.
Alla fine All That Jazz porta a casa 4 statuette su 9 e di peggio fa Apocalypse now con due su otto mentre il film di Benton si aggiudica 5 statuette.
Bocciature sonore per Sindrome cinese e The rose che su 4 nomination ciascuno non portano a casa nulla.
Meritato l’Oscar come miglior attrice a Sally Field per Norma Rae mentre miglior attore non protagonista è Melvyn Douglas per il bellissimo Oltre il giardino di Hal Hashby.
Tra i film stranieri vince Il tamburo di latta,splendido film di Volker Schlöndorff,forse l’unico,vero premio attribuito con merito;tra i cinque del lotto che si contendono l’Oscar c’è il bel Dimenticare Venezia di Brusati.
Miglior film
Kramer contro Kramer (Kramer vs. Kramer), regia di Robert Benton
All That Jazz – Lo spettacolo continua (All That Jazz), regia di Bob Fosse
Apocalypse Now, regia di Francis Ford Coppola
All American Boys (Breaking Away), regia di Peter Yates
Norma Rae, regia di Martin Ritt
Miglior regia
Robert Benton – Kramer contro Kramer
Bob Fosse – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Francis Ford Coppola – Apocalypse Now
Peter Yates – All American Boys
Édouard Molinaro – Il vizietto (La Cage aux Folles)
Miglior attore protagonista
Dustin Hoffman – Kramer contro Kramer
Jack Lemmon – Sindrome cinese (The China Syndrome)
Al Pacino – …e giustizia per tutti (…And Justice for All)
Roy Scheider – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Peter Sellers – Oltre il giardino (Being There)
Migliore attrice protagonista
Sally Field – Norma Rae
Jill Clayburgh – E ora: punto e a capo (Starting Over)
Marsha Mason – Capitolo secondo (Chapter Two)
Miglior attore non protagonista
Melvyn Douglas – Oltre il giardino
Robert Duvall – Apocalypse Now
Justin Henry – Kramer contro Kramer
Mickey Rooney – Black stallion (The Black Stallion)
Migliore attrice non protagonista
Meryl Streep – Kramer contro Kramer
Jane Alexander – Kramer contro Kramer
Candice Bergen – E ora: punto e a capo
Barbara Barrie – All American Boys
Miglior sceneggiatura originale
Steve Tesich – All American Boys
Valerie Curtin e Barry Levinson – …e giustizia per tutti
Mike Gray, T.S. Cook e James Bridges – Sindrome cinese
Robert Alan Aurthur e Bob Fosse – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Woody Allen e Marshall Brickman – Manhattan
Miglior sceneggiatura non originale
Robert Benton – Kramer contro Kramer
Francis Veber, Edouard Molinaro, Marcello Danon e Jean Poiret – Il vizietto
Allan Burns – Una piccola storia d’amore (A Little Romance)
Irving Ravetch e Harriet Frank Jr. – Norma Rae
John Milius e Francis Ford Coppola – Apocalypse Now
Miglior film straniero
Il tamburo di latta (Die Blechtrommel), regia di Volker Schlöndorff
Mamà compie 100 anni (Mamá cumple cien años), regia di Carlos Saura (Spagna)
Le signorine di Wilko (Panny z Wilka), regia di Andrzej Wajda (Polonia)
Una donna semplice (Une histoire simple), regia di Claude Sautet (Francia)
Dimenticare Venezia, regia di Franco Brusati (Italia)
Miglior fotografia
Vittorio Storaro – Apocalypse Now
Giuseppe Rotunno – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Frank Phillips – The Black Hole – Il buco nero (The Black Hole)
Néstor Almendros – Kramer contro Kramer
William A. Fraker – 1941 – Allarme a Hollywood (1941)
Miglior montaggio
Alan Heim – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Richard Marks, Walter Murch, Gerald B. Greenberg e Lisa Fruchtman – Apocalypse Now
Robert Dalva – Black stallion
Jerry Greenberg – Kramer contro Kramer
Robert L. Wolfe e C. Timothy O’Meara – The Rose
Miglior scenografia
Philip Rosenberg, Tony Walton, Gary Brink e Edward Stewart – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Michael Seymour, Les Dilley, Roger Christian e Ian Whittaker – Alien
Harold Michelson, Joe Jennings, Leon Harris, John Vallone e Linda DeScenna – Star Trek: Il film
Dean Tavoularis, Angelo Graham e George R. Nelson – Apocalypse Now
George Jenkins e Arthur Jeph Parker – La sindrome cinese
Migliori costumi
Albert Wolsky – All That Jazz – Lo spettacolo continua
William Ware Theiss – Il ritorno di Butch Cassidy & Kid
Shirley Russell – Il segreto di Agatha Christie (Agatha)
Judy Moorcroft – Gli europei (The Europeans)
Piero Tosi e Ambra Danon – Il vizietto
Migliori effetti speciali
H.R. Giger, Carlo Rambaldi, Brian Johnson, Nick Allder e Denys Ayling – Alien
Peter Ellenshaw, Art Cruickshank, Eustace Lycett, Danny Lee, Harrison Ellenshaw e Joe Hale – The Black Hole – Il buco nero
Derek Meddings, Paul Wilson e John Evans – Moonraker operazione spazio
William A. Fraker, A. D. Flowers e Gregory Jein – 1941 – Allarme a Hollywood
Douglas Trumbull, John Dykstra, Richard Yuricich, Robert Swarthe, David K. Stewarte Grant McCune – Star Trek: Il film
Migliore colonna sonora
Originale
Georges Delerue – Una piccola storia d’amore (A Little Romance)
Lalo Schifrin – Amityville Horror (The Amityville Horror)
Dave Grusin – Il campione (The Champ)
Jerry Goldsmith – Star Trek: Il film
Henry Mancini – 10
Adattamento con canzoni originali
Ralph Burns – All That Jazz – Lo spettacolo continua
Patrick Williams – All American Boys
Paul Williams e Kenny Ascher – Ecco il film dei Muppet (The Muppet Movie)
Miglior canzone
It Goes Like It Goes, musica di David Shire, testo di Norman Gimbel – Norma Rae
I’ll Never Say Goodbye, musica di David Shire, testo di Alan Bergman e Marilyn Bergman – The Promise
It’s Easy to Say, musica di Henry Mancini, testo di Robert Wells – 10
Through the Eyes of Love, musica di Marvin Hamlisch, testo di Carole Bayer Sager – Castelli di ghiaccio
The Rainbow Connection, musica e testo di Paul Williams e Kenny Ascher – Ecco il film dei Muppet
Miglior sonoro
Walter Murch, Mark Berger, Richard Beggs e Nat Boxer – Apocalypse Now
Arthur Piantadosi, Les Fresholtz, Michael Minkler e Al Overton – Il cavaliere elettrico (The Electric Horseman)
William McCaughey, Aaron Rochin, Michael J. Kohut e Jack Solomon – Meteor
Robert Knudson, Robert J. Glass, Don MacDougall e Gene S. Cantamessa – 1941 – Allarme a Hollywood
Theodore Soderberg, Douglas Williams, Paul Wells e Jim Webb – The Rose
Miglior documentario
Best Boy, regia di Ira Wohl
Generation on the Wind, regia di David A. Vassar
Going the Distance, regia di Paul Cowan
The Killing Ground, regia di Steve Singer e Tom Priestley
The War at Home, regia di Glenn Silber e Barry Alexander Brown
Miglior cortometraggio
Board and Care, regia di Ron Ellis
Bravery in the Field, regia di Giles Walker
Oh Brother, My Brother, regia di Carol Lowell
The Solar Film, regia di Elaine Bass e Saul Bass
Solly’s Diner, regia di Larry Hankin
Miglior cortometraggio documentario
Paul Robeson: Tribute to an Artist, regia di Saul J. Turell
Dae, regia di Risto Teofilovski
Koryo Celadon, regia di Donald A. Connolly
Nails, regia di Phillip Borsos
Remember Me, regia di Dick Young
Miglior cortometraggio d’animazione
Every Child, regia di Eugene Fedorenko
Dream Doll, regia di Bob Godfrey
It’s So Nice to Have a Wolf Around the House, regia di Paul Fierlinger
Premio Special Achievement
Alan Splet – Black stallion (The Black Stallion) – montaggio sonoro
Premio alla carriera

Ad Alec Guinness
Ad Hal Elias’
Premio umanitario Jean Hersholt
A Robert Benjamin
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
A Ray Stark
Dustin Hoffman,miglior attore protagonista per Kramer contro Kramer
Dustin Hoffman e Meryl Streep
Meryl Streep miglior attrice non protagonista
Sally Field miglior attrice protagonista
Gli Oscar del 1973
Gli attori Carol Burnett, Michael Caine, Charlton Heston e Rock Hudson sono i presentatori della tradizionale serata che attribuisce gli Academy award per l’anno 1973 ai film nominati dalla giuria relativi alla stagione cinematografica dell’anno precedente.Ancora una volta la sede deputata alla cerimonia è quella del Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles.
E’ la sera del 27 marzo 1973, e tutti attendono uno scontro in grande stile fra i due fenomeni cinematografici del 1972, Il padrino e Cabaret, diretti rispettivamente da Francis Ford Coppola e Bob Fosse.
Alla fine il vero trionfatore è il film di Fosse che su 10 nomination porta a casa ben 8 statuette mentre Il padrino è il grande sconfitto, visto che vince solo 3 statuette su 11 nomination;enorme delusione per La signora del Blues, film dedicato alla stella Billie Halliday interpretata da Diana Ross che su 5 nomination non porta a casa nulla.
Una delle tre statuette, forse la più ambita, quella per il miglior film la porta a casa Il padrino; il premio, tutto sommato, è ben meritato alla luce anche del parterre dei concorrenti che include Cabaret (Cabaret), regia di Bob Fosse,Un tranquillo week-end di paura (Deliverance), regia di John Boorman,Karl e Kristina (Utvandrarna), regia di Jan Troell e Sounder (Sounder), regia di Martin Ritt.
Fosse si prende la rivincita con Cabaret per la miglior regia,nella stessa serata che vede la clamorosa protesta di Marlon Brando che, premiato come miglior attore protagonista per Il padrino mandò a ritirare la statuetta Sacheen Littlefeather, una nativa in segno di protesta contro le ingiustizie nei confronti dei nativi americani.
Nel corso della serata viene premiato anche, come miglior film straniero, Il fascino discreto della borghesia del grandissimo Bunuel oltre all’attribuzione di un Oscar alla carriera per Edward G. Robinson
Curiosità:
-Marlon Brando è il secondo attore a rifiutare l’Oscar;era già accaduto a George C.Scott nel 1971, che aveva rifutato la statuetta perchè non si sentiva in competizione con gli altri attori.
-Cabaret vinse anche 3 Golden Globe su 9 nomination, mentre Il Padrino vinse 5 Golden su 7 nomination;
-Luci della ribalta, di Charlie Chaplin, in seguito ai problemi relativi al maccartismo rimase inedito fino al 1972; nell’edizione del 1973 vinse un Oscar retroattivo come miglior colonna sonora.
-Karl e Kristina, di Jan Troell, venne candidato come miglior film straniero nel 1972 ed ebbe 4 nomination nel 1973.In globale ebbe 5 candidature in due anni senza però vincere alcun premio.
-Sacheen Littlefeather, al secolo Marie Louise Cruz, venne scelta da Brando per ritirare la statuetta come miglior attore protagonista; la ragazza, per parte di padre aveva sangue Apache,Yaqui e Pueblo.
La ragazza aveva preparato un discorso di ben 15 pagine ma,minacciata di essere arrestata se avesse superato il minuto di prammatica, si limitò a dire che “Marlon Brando mi ha chiesto di farvi un lungo discorso che non posso purtroppo condividere con voi attualmente, a causa del tempo, ma che sarò felice di condividere con la stampa in altra sede; purtroppo il signor Brando non può accettare questa premio molto generoso, a causa del trattamento degli Indiani d’America da parte del cinema ,della televisione e dei film replicati, e anche in seguito ai recenti avvenimenti di Wounded Knee.”
Miglior film
Il padrino (The Godfather), regia di Francis Ford Coppola
Un tranquillo week-end di paura (Deliverance), regia di John Boorman
Karl e Kristina (Utvandrarna), regia di Jan Troell
Miglior regia
John Boorman – Un tranquillo week-end di paura (Deliverance)
Jan Troell – Karl e Kristina (Utvandrarna)
Francis Ford Coppola – Il padrino (The Godfather)
Joseph L. Mankiewicz – Gli insospettabili (Sleuth)
Miglior attore protagonista
Marlon Brando – Il padrino (The Godfather)
Michael Caine – Gli insospettabili (Sleuth)
Laurence Olivier – Gli insospettabili (Sleuth)
Peter O’Toole – La classe dirigente (The Ruling Class)
Migliore attrice protagonista
Diana Ross – La signora del blues (Lady Sings the Blues)
Maggie Smith – In viaggio con la zia (Travels with My Aunt)
Liv Ullmann – Karl e Kristina (Utvandrarna)
Miglior attore non protagonista
Eddie Albert – Il rompicuori (The Heartbreak Kid)
James Caan – Il padrino (The Godfather)
Robert Duvall – Il padrino (The Godfather)
Al Pacino – Il padrino (The Godfather)
Migliore attrice non protagonista
Eileen Heckart – Le farfalle sono libere (Butterflies Are Free)
Jeannie Berlin – Il rompicuori (The Heartbreak Kid)
Geraldine Page – Un marito per Tillie (Pete ‘n’ Tillie)
Susan Tyrrell – Città amara – Fat City (Fat City)
Shelley Winters – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Miglior sceneggiatura originale
Jeremy Larner – Il candidato (The Candidate)
Luis Buñuel e Jean-Claude Carrière – Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie)
Terence McCloy, Chris Clark e Suzanne de Passe – La signora del blues (Lady Sings the Blues)
Louis Malle – Il soffio al cuore (Le souffle au coeur)
Carl Foreman – Gli anni dell’avventura (Young Winston)
Miglior sceneggiatura non originale
Mario Puzo e Francis Ford Coppola – Il padrino (The Godfather)
Jay Presson Allen – Cabaret
Jan Troell e Bengt Forslund – Karl e Kristina (Utvandrarna)
Julius J. Epstein – Un marito per Tillie (Pete ‘n’ Tillie)
Lonne Elder III – Sounder
Miglior film straniero
Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie), regia di Luis Buñuel (Francia)
Qui le albe sono quiete (A zori zdes’ tichie), regia di Stanislav Rostockij (Unione Sovietica)
I Love You Rosa (Ani Ohev Otach Rosa), regia di Moshé Mizrahi (Israele)
Mi querida señorita (Mi querida señorita), regia di Jaime de Armiñán (Spagna)
La nuova terra (Nybyggarna), regia di Jan Troell (Svezia)
Miglior fotografia
Geoffrey Unsworth – Cabaret
Charles B. Lang – Le farfalle sono libere (Butterflies Are Free)
Harold E. Stine – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Harry Stradling Jr. – 1776
Douglas Slocombe – In viaggio con la zia (Travels with My Aunt)
Miglior montaggio
David Bretherton – Cabaret
Tom Priestley – Un tranquillo week-end di paura (Deliverance)
William Reynolds e Peter Zinner – Il padrino (The Godfather)
Frank P. Keller e Fred W. Berger – La pietra che scotta (The Hot Rock)
Harold F. Kress – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Miglior scenografia
Rolf Zehetbauer, Jurgen Kiebach e Herbert Strabel – Cabaret
Carl Anderson e Reg Allen – La signora del blues (Lady Sings the Blues)
William Creber e Raphael Bretton – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
John Box, Gil Parrondo e Robert W. Laing – In viaggio con la zia (Travels with My Aunt)
Geoffrey Drake, Don Ashton, John Graysmark, William Hutchinson e Peter James – Gli anni dell’avventura (Young Winston)
Migliori costumi
Anthony Powell – In viaggio con la zia (Travels with My Aunt)
Anna Hill Johnstone – Il padrino (The Godfather)
Bob Mackie, Ray Aghayan e Norma Koch – La signora del blues (Lady Sings the Blues)
Paul Zastupnevich – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Anthony Mendleson – Gli anni dell’avventura (Young Winston)
Migliore colonna sonora
Originale drammatica
Charles Chaplin, Raymond Rasch e Larry Russell – Luci della ribalta (Limelight)
John Williams – Images
Buddy Baker – Due ragazzi e un leone (Napoleon and Samantha)
John Williams – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
John Addison – Gli insospettabili (Sleuth)
Adattamento con canzoni originali
Ralph Burns – Cabaret
Gil Askey – La signora del blues (Lady Sings the Blues)
Laurence Rosenthal – L’uomo della Mancha (Man of La Mancha)
Miglior canzone
The Morning After, musica e testo di Al Kasha e Joel Hirschhorn – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Ben, musica di Walter Scharf, testo di Don Black – Ben
Come Follow, Follow Me, musica di Fred Karlin, testo di Marsha Karlin – The Little Ark
Marmalade, Molasses & Honey, musica di Maurice Jarre, testo di Marilyn Bergman e Alan Bergman – L’uomo dai sette capestri (The Life and Times of Judge Roy Bean)
Strange Are the Ways of Love, musica di Sammy Fain, testo di Paul Francis Webster – La matrigna (The Stepmother)
Miglior sonoro
Robert Knudson e David Hildyard – Cabaret
Arthur Piantadosi e Charles Knight – Le farfalle sono libere (Butterflies Are Free)
Richard Portman e Gene Cantamessa – Il candidato (The Candidate)
Bud Grenzbach, Richard Portman e Christopher Newman – Il padrino (The Godfather)
Theodore Soderberg e Herman Lewis – L’avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
Miglior documentario
Marjoe, regia di Sarah Kernochan e Howard Smith
La foresta che vive (Bij de beesten af), regia di Bert Haanstra
Malcolm X, regia di Arnold Perl
Manson, regia di Robert Hendrickson e Laurence Merrick
The Silent Revolution, regia di Edouard de Laurot
Miglior cortometraggio
Norman Rockwell’s World…An American Dream, regia di Robert Deubel
Frog Story, regia di Ron Satlof
Solo, regia di Mike Hoover
Miglior cortometraggio documentario
This Tiny World (Deze kleine wereld), regia di Charles Huguenot van der Linden
Hundertwasser’s Rainy Day), regia di Peter Schamoni
K-Z, regia di Giorgio Treves
Selling Out, regia di Tadeusz Jaworski
The Tide of Traffic, regia di Humphrey Swingler
Premio alla carriera
A Charles S. Boren leader per 38 anni del lavoro illuminato del cinema e architetto della politica della non-discriminazione. Con tutto il rispetto e l’affetto di coloro che hanno lavorato nei suoi film.
A Edward G. Robinson che ha ottenuto la grandezza come interprete, un padrone delle arti e un cittadino dedito… insomma un uomo del Rinascimento. Dai suoi amici dell’industria che ama.
Premio umanitario Jean Hersholt
A Rosalind Russell
Bob Fosse
Eileen Heckart
Joel Grey
Liza Minnelli
Sacheen Littlefeather legge il messaggio di Marlon Brando
Gli Oscar del 2003
La sera del 23 marzo 2003 presso il Kodak Theatre di Los Angeles si tiene la 75a edizione degli Academy awards, gli oscar del cinema che premiano i film scelti dalla commissione tra tutte le pellicole dell’anno precedente,il 2002.
E’ una delle edizioni più combattute degli ultimi anni, con un’annunciata battaglia tra Chicago regia di Rob Marshall forte di ben 13 nomination,Gangs of New York di Martin Scorsese con 9 e The Hours di Stephen Deldry anch’esso accreditato di 9 nomination.
Come outsider sono accreditati Il pianista di Polanski (7 nomination),Il Signore degli Anelli: Le Due Torri di Peter Jackson e Frida di Julie Taymor con 6 nomination.
Tra gli attori tutti scommettono su Daniel Day-Lewis e Jack Nicholson, tra le attrici non protagoniste tutti pensano all’ennesima affermazione di Meryl Streep mentre tra le attrici protagoniste il pronostico è apertissimo, la battaglia è tra Nicole Kidman,Salma Hayek,Diane Lane,Julianne Moore e Renée Zellweger.
Il Kodak Theatre di Los Angeles
Sarà una serata densa di sorprese, con pronostici ribaltati e sopratutto con un solo, grande sconfitto,Martin Scorsese che vedrà il suo Gangs of New York non raccogliere nemmeno una statuetta sulle 9 candidature.
Alla fine non potrà cantare vittoria nemmeno Chicago, che con 6 Oscar su 13 candidature raccoglierà meno del previsto e non solo;vincerà l’Oscar come miglior film ma lascerà la prestigiosa statuetta per la miglior regia a Roman Polanski, autore dello straordinario Il pianista a cui Hollywood alla fine tributa un meritato riconoscimento dopo la fuga di trenta e passa anni prima del regista a causa di un’accusa di stupro.
Grande sorpresa anche per l’Oscar al miglior attore protagonista;il bravissimo Adrien Brody batte i favoriti Day Lewis e Nicholson mentre Nicole Kidman batte a sorpresa Salma Hayek e Julianne Moore grazie alla sua interpretazione nel film The Hours.
Ancora più sorprendente la vittoria di Chris Cooper interprete di Il ladro di orchidee che lascia a bocca asciutta nientemeno che Paul Newman,Ed Harris e Cristopher Walken.
Sempre a sorpresa, Catherine Zeta-Jones interprete di Chicago batte in volata come migliore attrice non protagonista Meryl Streep e Kathy Bates, che nel film A proposito di Schmidt compare inaspettatamente nuda;una vittoria contestata sopratutto alla luce del ruolo poco appariscente dell’attrice americana.
Da segnalare la vittoria di Pedro Almodóvar autore del bello Parla con lei per la migliore sceneggiatura originale mentre avrebbe meritato l’Oscar per il miglior film straniero.
Nella cinquina finalista non compare Almodovar e l’Oscar finisce per premiare Nowhere in Africa (Nirgendwo in Afrika), regia di Caroline Link mentre La città incantata regia di Hayao Miyazaki è il miglior film d’animazione, in un lotto finale composto da campioni d’incasso come L’era glaciale,Spirit cavallo selvaggio, Lilo e Stich e Il pianeta del tesoro.
Legenda:in neretto i vincitori
Miglior film
Chicago, regia di Rob Marshall
Gangs of New York, regia di Martin Scorsese
Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polanski
Il Signore degli Anelli: Le due Torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson
The Hours, regia di Stephen Daldry
Miglior regia
Roman Polanski – Il pianista (The Pianist)
Pedro Almodóvar – Parla con lei (Hable con ella)
Martin Scorsese – Gangs of New York
Miglior attore protagonista
Adrien Brody – Il pianista (The Pianist)
Nicholas Cage – Il ladro di orchidee (Adaptation.)
Michael Caine – The Quiet American (The Quiet American)
Daniel Day-Lewis – Gangs of New York
Jack Nicholson – A proposito di Schmidt (About Schmidt)
Migliore attrice protagonista
Nicole Kidman – The Hours
Diane Lane – Unfaithful – L’amore infedele (Unfaithful)
Julianne Moore – Lontano dal Paradiso (Far from Heaven)
Miglior attore non protagonista
Chris Cooper – Il ladro di orchidee (Adaptation.)
Paul Newman – Era mio padre (Road to Perdition)
Christopher Walken – Prova a prendermi (Catch Me If You Can)
Migliore attrice non protagonista
Catherine Zeta-Jones – Chicago
Kathy Bates – A proposito di Schmidt (About Schmidt)
Meryl Streep – Il ladro di orchidee (Adaptation.)
Miglior sceneggiatura originale
Pedro Almodóvar – Parla con lei (Hable con Ella)
Jay Cocks, Steven Zaillian e Kenneth Lonergan – Gangs of New York
Todd Haynes – Lontano dal paradiso (Far from Heaven)
Nia Vardalos – Il mio grosso grasso matrimonio greco (My Big Fat Greek Wedding)
Alfonso Cuarón e Carlos Cuarón – Y tu mamà tambièn
Miglior sceneggiatura non originale
Ronald Harwood – Il pianista (The Pianist)
Charlie Kaufman e Donald Kaufman(*) – Il ladro di orchidee (Adaptation.)
Bill Condon – Chicago
David Hare – The Hours
Peter Hedges, Chris Weitz, Paul Weitz – About a Boy – Un ragazzo (About a Boy)
Miglior film straniero
Nowhere in Africa (Nirgendwo in Afrika), regia di Caroline Link (Germania)
Hero (Ying xiong), regia di Zhang Yimou (Cina)
L’uomo senza passato (Mies vailla menneisyytta), regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)
Il crimine di padre Amaro (El Crimen del padre Amaro), regia di Carlos Carrera (Messico)
Zus & zo, regia di Paula van der Oest (Paesi Bassi)
Miglior film d’animazione
La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi), regia di Hayao Miyazaki
L’era glaciale (Ice Age), regia di Chris Wedge
Lilo & Stitch, regia di Dean DeBlois e Chris Sanders
Spirit – Cavallo Selvaggio (Spirit: Stallion of the Cimarron), regia di Kelly Asbury e Lorna Cook
Il pianeta del tesoro (Treasure Planet), regia di Ron Clements e John Musker
Miglior fotografia
Conrad L. Hall – Era mio padre (Road to Perdition)
Dion Beebe – Chicago
Edward Lachmann – Lontano dal Paradiso (Far from Heaven)
Michael Ballhaus – Gangs of New York
Paweł Edelman – Il pianista (The Pianist)
Miglior montaggio
Martin Walsh – Chicago
Thelma Schoonmaker – Gangs of New York
Peter Boyle – The Hours
Michael J. Horton – Il Signore degli Anelli: Le Due Torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
Hervé de Luze – Il pianista (The Pianist)