Filmscoop

Tutto il mio cinema

La femme publique

La femme publique locandina

Andrzej Zulawski dirige, nel 1984, Femme publique, opera complessa a tal punto da risultare indigesta ai più. Ma non ai critici, che generalmente stravedono per i film quasi incomprensibili, e che etichettano come parti geniali opere che francamente lasciano perplessi i poveri spettatori, spiazzati da continui capovolgimenti di situazioni, con immagini che si inseguono senza un filo conduttore, quasi un film nel film.

La femme publique 1

La femme publique 2

Femme publique è opera eccessiva; contorta, principalmente.
Ethel, una bellissima modella che spesso posa nuda per guadagnarsi la pagnotta, viene scritturata da un regista per una parte in un film liberamente ispirato ai Demoni, opera letteraria di Dostojevski. Lucas, il regista, si trasforma in una specie di pigmalione, e tenta di modificare sia il carattere che la personalità di Ethel, portandola attraverso un percorso fatto di parole e atti, a quella che lui ritiene la maturazione di un’artista, ovvero la trasformazione della persona in un attore slegato dalla persona stessa, che a questo punto deve annientarsi per lasciare libero sfogo proprio all’artista.

La femme publique 3

La femme publique 4

Fin qui la trama sembrerebbe semplice; in realtà tutto si ingarbuglia, perchè compaiono sulla scena un inserviente, profugo cecoslovacco Milan, la cui moglie è stata tempo addietro l’amante di Lucas. Sia la donna, sia Milan che Lucas moriranno in vari modi, così come morirà uno strano cardinale lituano in visita a Parigi: la cosa la apprendiamo dalla tv.
Lo so che riassunta in questo modo la trama sembra surreale; tuttavia il film lo è, surreale, anzi, direi strambo. l’unica cosa davvero comprensibile, almeno nella sua dinamica, è il finale, in cui Lucas improvvisamente sceglie di impiccarsi durante le riprese, quasi a simboleggiare uno dei personaggi dei Demoni.

La femme publique 7

A questo punto, quando stanno scorrendo i titoli di coda, lo spettatore viene preso dal dubbio: che sia stato preso per i fondelli?
Propendo per una risposta affermativa.
Molti critici, che osannano registi come lo Zulawski di Femme publique, si esaltano davanti a quella che sembra complessità, ma che spesso è solo delirio onanistico. Quello che il regista mostra in questo film sconclusionato e inconcludente, fatta salva la magnifica prestazione di Valerie Kapriskj, che da sola illumina lo schermo. Non tanto per le sue doti interpretative, peraltro eccellenti, quanto per le sue scene di nudo, che sono l’unico vero motivo per sorbirsi due ore di cinema che massacra le parti intime; scene di nudo che fanno venir voglia di cambiare titolo al film trasformandolo in un più consono Femme pubique.

La femme publique 5

La femme publique 6

 

La femme publique, un film di Andrzej Zulawski. Con Lambert Wilson, Valerie Kaprisky, Francis Huster   Drammatico,  durata 113 min. – Francia  1984.

La femme publique banner gallery

La femme publique 15

La femme publique 14

La femme publique 13

La femme publique 12

La femme publique 11

La femme publique 10

La femme publique 9

La femme publique 8

La femme publique banner protagonisti

 Valérie Kaprisky … Ethel
Francis Huster … Lucas Kessling
Lambert Wilson … Milan Mliska
Patrick Bauchau …Il padre di Ethel
Giselle Pascal … Gertrude
Roger Dumas … André, il fotografo
Diane Delor … Elena Mliska
Jean-Paul Farré … Pierre
Olivier Achard …primo assistente
Yveline Ailhaud … Rachel
Michel Albertini … Maurice
Marianne Basler … Una giovane anarchica
Lucas Belvaux … François

La femme publique banner cast

Regia: Andrzej Zulawski
Sceneggiatura:Dominique Garnier.Andrzej Zulawski
Produzione:René Cleitman
Musiche:Alain Wisniak
Fotografia:Sacha Vierny
Montaggio:Marie-Sophie Dubus
Production Design :Bohdan Paczowski

novembre 25, 2009 Posted by | Drammatico | , | 5 commenti