Filmscoop

Tutto il mio cinema

Arma da taglio (Prime cut)

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 6

Mary Ann (un uomo, nonostante il nome femminile) è un commerciante di carne bovina di Kansas city, indebitato per una grossa somma con la mala di New York.
Quando l’organizzazione criminale della grande mela invia degli esattori per riscuotere il debito, Mary Ann senza nessuno scrupolo, aiutato da suo fratello Weenie , ammazza gli esattori e li invia sotto forma di salsicce a New York.
Così l’organizzazione decide di utilizzare le maniere forti e invia questa volta Nick Devlin, un duro che svolge i lavori sporchi per l’organizzazione.
Devlin arriva a Kansas city e trova i fratelli Mary Ann e Weenie impegnati nella vendita del bestiame;nel capannone in cui si svolgono le trattative, Nick trova anche delle ragazze giovanissime nude e mescolate al bestiame, vendute come animali ai cow boy e mercanti della zona.

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 1

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 2
Devlin le libera e porta via con se Poppy, una delle ragazze; da quel momento la lotta fra l’esattore di New York e Mary Ann si trasforma in una guerra senza pietà…
Duro e violento, Arma da taglio è un gangster movie diretto da Michael Ritchie nel 1972, distribuito in America con il titolo di Prime cut, ovvero primo taglio, un riferimento al lavoro del protagonista del film, che in pratica è un macellaio e grossista di carne.
Un film con due sequenze memorabili: la prima è quella in cui Devlin incontra per la prima volta Poppy mentre giace con la sua amica completamente nuda sulla paglia all’interno di un corral, tra il bestiame e i compratori completamente indifferenti alla cosa.La seconda è quella del celebre inseguimento tra gli immacolati e floridi campi di grano, con le spighe alte che però non servono a nascondere completamente la fuga di Nick Devlin e di Polly.
Basterebbero queste due sequenze a ricordare il film, ma c’ è ben altro in questa pellicola diretta da Ritchie,che torna a dirigere Gene Hackman dopo il grande successo ottenuto dal suo primo film come regista,quel Gli spericolati del 1969 che annoverava tra gli interpreti anche Robert Redford.
Ma è tutto il girato ad avere il sapore del prodotto rifinito e di gran respiro; Ritchie utilizza spesso la macchina da presa per inquadrare i grandi paesaggi di Kansas city, con predilezione per i campi, per i fenomeni atmosferici e per le campagne americane.

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 3

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 4

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 5
Questa ambientazione ben si sposa, con la sua placida e morbida tranquillità con l’apparente controsenso delle scene d’azione che si susseguono come esplosioni improvvise e su tutto vanno aggiunte le interpretazioni magistrali del cast, prima fra tutte quella di Lee Marvin.
L’attore newyorkese interpreta il killer Devlin dandogli un taglio di elegante e implacabile durezza; elegante perchè Nick non è un killer qualsiasi, ma ha un suo codice d’onore, veste con raffinatezza e non usa la violenza in maniera cieca e incontrollata.Marvin ha la faccia da duro, ma anche da duro buono, di quelli che sono burberi ma hanno anche un cuore,Ed infatti il personaggio interpretato da Marvin è esattamente così, disposto a rischiare la vita per salvare la sfortunata Polly.

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 6

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 10
Che è interpretata dall’esordiente Sissy Spacek, qui nella sua prima parte da protagonista dopo l’esordio (non accreditato) nel film di Paul Morrissey Trash i rifiuti di New York.L’attrice texana interpreta perfettamente l’adorabile Polly mentre da incorniciare è la prova di Gene Hackman , mai più così carogna in un film.
Sicuramente un buon prodotto, che avrebbe però richiesto qualche minuto in più di girato per delineare meglio i personaggi; probabilmente qualche taglio effettuato dalla produzione ridusse il tempo totale della pellicola con risultati nefasti.
Il film è disponibile in un’ottima riduzione all’indirizzo http://www.cineblog01.tv/arma-da-taglio-1972/

Arma da taglio
Un film di Michael Ritchie. Con Lee Marvin, Gene Hackman, Angel Tompkins, Sissy Spacek Titolo originale Prime Cut. Drammatico, durata 86 min.Usa 1972

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner gallery

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 7

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 8

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 9

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 11

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 12

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 13

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 14

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 15

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) 16

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner protagonisti
Lee Marvin: Nick Devlin
Gene Hackman: Mary Ann
Sissy Spacek: Poppy
Gregory Walcott: Weenie
Angel Tompkins: Clarabelle
Janit Baldwin: Violet

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner CAST

Regia Michael Ritchie
Sceneggiatura Robert Dillon
Produttore Joe Wizan
Produttore esecutivo Kenneth L. Evans
Casa di produzione Cinema Center Films
Fotografia Gene Polito
Montaggio Carl Pingitore
Effetti speciali Logan Frazee
Musiche Lalo Schifrin
Scenografia Bill Malley
Costumi Patricia Norris
Trucco Salli Bailey

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner recensioni

L’opinione di sasso 67 dal sito http://www.filmtv.it

Film durissimo, ai limiti della sgradevolezza, diretto dall’allora giovane e promettente Michael Ritchie (a cui si deve, sempre nel 1972, “Il candidato”, con Robert Redford). “Arma da taglio” ha una durata insolitamente breve, forse dovuta ai numerosi tagli censori (chi di taglio ferisce di taglio perisce…) che ha dovuto subire sia nel paese d’origine che in Italia. Quello del macellaio Mary Ann (chissà come mai un nome da donna…) è probabilmente uno dei personaggi più abietti mai recitati da Gene Hackman, che fa commercio di carne non soltanto animale, poiché nei recinti delle stalle tiene anche delle orfanelle nude che vende ai suoi luridi clienti. Per di più, l’abietto macellaio, si fa beffe del fratellone ritardato, che alla fine tenta di pugnalare il killer Nick brandendo una salsiccia. Film metaforico della violenza che pervade la società americana (non per caso la donna di Mary Ann, precedentemente fidanzata con Nick, si chiama Clarabelle, come la mucca di Topolino), “Arma da taglio” contiene almeno un paio di sequenze girate magistralmente, come la sparatoria tra i girasoli e l’inseguimento della mietitrebbiatrice nel campo di grano. La ventitreenne Sissy Spacek compone un personaggio di adolescente un po’ ingenua e un po’ perversa.
L’opinione di Patrick78 dal sito http://www.davinotti.com

Autorevolissimo film diretto da Michael Ritchie in stato di grazia che attinge alla grande dal miglior cinema di Don Siegel e realizza un capolavoro intriso di violenza e azione in cui svettano le prove magistrali di Marvin e Hackman. Tutto inizia quando un killer (Marvin) viene mandato in Kansas dall’Organizzazione per riscuotere del denaro che un locale imprenditore e proprietario di un mattatoio (Hackman) si rifiuta di consegnare. Molte le scene d’impatto (la trebbiatrice che insegue Marvin e Spacek!), notevole la colonna sonora di Lalo Schifrin.

L’opinione di buiomega71 dal sito http://www.davinotti.com

Piccolo cult di un regista che poi dirigerà (quasi) solamente commedie. Un indimeticabile e trucidissimo Gene Hackman, quasi “cannibalico” nella sua statura di boss, un granitico Lee Marvin e una parata di belle fanciulle (dove spicca una giovanissima Sissy Spacek), “schiave” di Hackman. Ottimi momenti di azione, un po’ di violenza e scene estrapolate dal mattatoio di Hackman. Il film è conosciuto anche come “Il boia, la vittima e l’assassino” (e con questo titolo venne editato in vhs dalla Gvr). Ripescato, solo ora, in dvd.

L’opinione di mister.steed dal sito http://www.gentedirispetto.com

E’ difficile da definire: è un gangster movie un po’ grottesco che ha il suo maggior pregio nella regia di Ritchie (ottima in diversi punti, su tutti il bellissimo inseguimento nel campo di grano) e nelle interprietazion degli attori ma che tuttavia sconta diversi difetti di sceneggiatura, con personaggi non sufficientemente approfonditi, lasciando un vago senso di incompiutezza. Inoltre il mix tra il taglio leggero dato al film e l’efferratezza di alcune scene non è troppo ben amalgamato, come invece riuscì a Tarantino ne Le Iene: il sogno sarebbe vederne un remake curato da Quentin, però col cast originale e non con attori di oggi Forse in questo caso se il film fosse durato un tantino di più il risultato finale ne avrebbe giovato. In linea di massima mi sento di condividere il giudizio dato da Kezich ai tempi dell’uscita del film, che potete leggere nel secondo link che ho postato. Primo film della all’epoca 23enne Sissy Spacek. Colonna sonora di Lalo Schifrin. Ottima la fotografia di Gene Polito.

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner foto

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 7

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 8

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 5

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 4

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 3

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 2

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina 0

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) lobby card 2

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) lobby card

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 12

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 11

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 10

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 9

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 8

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 7

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 6

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 5

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 4

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 3

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 2

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) foto 1

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) banner 1

Il Boia La Vittima e l'Assassino (Prime Cut) locandina soundtrack

 

aprile 12, 2014 Posted by | Drammatico | , , , , | Lascia un commento

Carrie, lo sguardo di Satana

l film tratti dai romanzi di Stephen King, salvo rare eccezioni, hanno spesso deluso le aspettative, rivelandosi come prodotti dozzinali, spesso male interpretati e basati solo sul tentativo di strappare qualche gemito di orrore dagli spettatori.

Carrie 10
Carrie, lo sguardo di Satana, non appartiene a questo filone, e rappresenta una vera chicca per gli amanti dell’horror para pscicologico.
De Palma basa tutto il suo film sulla tensione, palpabile in ogni singolo fotogramma, non disdegnando i canoni e gli stereotipi del genere; la storia di Carrie White, timida adolescente complessata sia da una presunta bruttezza, sia dall’invadenza di una mamma psicopatica, che l’ha educata in base alle sue assurde teorie religiose, si snoda attraverso un percorso che sembra stabilito sin dall’inizio.

Carrie 5

Timida, imbranata, Carrie diventa la vittima degli scherzi feroci dei suoi compagni di scuola, che culminano nell’episodio, raccontato visivamente in maniera allucinata da De Palma, del primo ciclo mestruale di Carrie, colta impreparata davanti ad una delle tappe obbligate sul percorso per diventare donna.

Carrie 8

Carrie 7

Sarà Sue, l’unica ragazza a nutrire una qualche pietà per lei, a cercare di tirarla su, facendola invitare dal suo ragazzo,Tommy, alla festa con ballo per la fine del corso. Una festa in cui la timida e impacciata Carrie si trasforma da brutto anatroccolo a cigno, finendo per diventare, con il suo cavaliere in  prestito, la reginetta della festa stessa. Ma è in agguato un’atroce beffa. Una delle compagne di Carrie, quella che più la derideva,le versa addosso durante la premiazione un secchio di sangue di maiale. Il fragile equilibrio di Carrie va in pezzi; la ragazza, che è dotata di enormi poteri telecinetici, spranga tutte le uscite e da quel momento scatena la sua furia latente sui presenti.

Carrie 2

Dal preside alle compagne, tutti finiscono travolti dalla furia omicida di Carrie, che siano innocenti i colpevoli. E dopo la punizione terribile riservata ai compagni, Carrie uccide anche la madre, finendo però per perire durante il crollo della casa, seguito all’incendio che la distrugge. Sarà solo Sue a salvarsi con un colpo di scena geniale, alla fine, che spiazza gli spettatori.

Carrie 11

Carrie 1

Carrie è un gran film, in cui si mescolano con sapienza gli ingredienti di vari generi, in un’alchimia che De Palma raggiungerà solo poche volte durante la sua carriera. Grandissima Sissy Spacek, nel ruolo di Carrie, così come brava è Amy Irving. Nel film c’è un giovanissimo John Travolta.

Carrie – Lo sguardo di Satana,un film di Brian De Palma. Con Amy Irving, Sissy Spacek, Piper Laurie, John Travolta, William Katt, Betty Buckley
Titolo originale Carrie. Drammatico, durata 98 min. – USA 1976.

Carrie banner personaggi

Sissy Spacek: Carrie White
Piper Laurie: Margaret White
Amy Irving: Sue Snell
William Katt: Tommy Ross
Betty Buckley: Miss Collins
Nancy Allen: Chris Hargensen
John Travolta: Billy Nolan
P.J. Soles: Norma Watson
Priscilla Pointer: Mrs. Snell
Sidney Lassick: Mr. Fromm

Carrie banner cast

Regia     Brian De Palma
Soggetto     Stephen King
Sceneggiatura     Lawrence D. Cohen
Produttore     Brian De Palma, Paul Monash
Fotografia     Mario Tosi
Montaggio     Paul Hirsch
Effetti speciali     Greg Auer, Ken Pepiot
Musiche     Pino Donaggio
Scenografia     Robert Gould

Carrie banner gallery

Carrie 4

Carrie 3

Carrie 2

Carrie 1

Carrie 3

Carrie 4

Carrie 6

Carrie 9

Carrie locandina 5

Carrie locandina 4

Carrie locandina 3

Carrie locandina 2

Carrie foto 2

Carrie foto 1

Carrie locandina 6

https://i0.wp.com/24.media.tumblr.com/tumblr_maw546H4xN1r2cdnpo1_500.gif

gennaio 12, 2009 Posted by | Horror | , , , , | 2 commenti