Filmscoop

Tutto il mio cinema

Orwell 1984

Orwell 1984 locandina 1

Tratto dal romanzo omonimo di George Orwell,il film di Michael Radfrod ripercorre,in maniera fedelissima,la trama originale;una guerra ha creato tre grandi gruppi di stati,Oceania, Eurasia e Estasia,perennemente in guerra tra loro. L’Inghilterra,che è parte dell’Oceania,è dominata da un partito che controlla in maniera ossessiva levite di tutti i cittadini. Ogni notizia viene filtrata,controllata e poi diramata dopo le opportune modifiche.

Winston è uno degli addetti al controllo,un lavoro noioso,alienante;si fa molte domande,Winston,senza trovare una risposta. Attorno a lui tutto è desolato.Il mondo appare in colori cupi,in cui predomina il grigio e il giallo.

Londra stessa sembra avvolta da una cappa tetra e indissolubile,sotto cui si muove un’umanità che sembra aver perso qualsiasi interesse per la vita;Winston subisce questa situazione fino al giorno in cui incontra Giulia,una ragazza che gli fa un cenno di intesa e gli passa un bigliettino. Nel paese i rapporti sessuali sono accettati solo ed esclusivamente per la procreazione,quindi i due,diventando amanti,si mettono fuori legge.

Winston riesce ad affittare una miserabile camera,dove i due si incontrano e fanno l’amore. E’ l’occasione per parlarsi,per nutrire un minimo di speranza che attraverso l’amore si possa sfuggire ad una vita alienante. Ma la loro relativa felicità dura poco;l’uomo che ha affittato il locale è al servizio dello stato e i due vengono imprigionati.

Winston viene sottoposto a torture durissime,ma non tradisce la sua donna,quella che considera tale;ma portato in una stanza che materializza gli incubi delle persone (per Winston la repulsione assoluta per i topi),finisce per cedere,e tradisce Giulia.

La ragazza ha fatto lo stesso,e quando usciranno dal carcere,rieducati,i due si incontreranno,ma non avranno più nulla da dirsi. Per Winston,che ormai è controllato in spirito e in animo dal potere,si apre la stagione della fedeltà assoluta al potere.

Amaro,come del resto il romanzo,1984 è una dura denuncia del potere,in tutte le sue forme. Girato in colori cupi,con personaggi che sembrano trasportati di peso da un incubo assoluto e totalizzante,è una parabola cinica e spietata,che si segnala per la splendida caratterizzazione dei personaggi,fra i quali spicca Richard Burton,nella sua ultima apparizione.

Bravissimi John Hurt e Suzanne Hamilton,rispettivamente Winston e Giulia,due esseri umani che vengono risucchiati nel gorgo nero del controllo delle coscienze. Davvero bella la fotografia.

 

(1984)

Un film di Michael Radford. Con Richard Burton, John Hurt, Suzanna Hamilton, Cyril Cusack, Gregor Fisher, James Walker,
Andrew Wilde, David Trevena, Corinna Seddon, David Cann, Peter Frye, Roger Lloyd-Pack, Anthony Benson, Martha Parsey,
Rupert Baderman. Genere Drammatico, colore 115 minuti. – Produzione Gran Bretagna 1984.

Orwell banner gallery

Orwell banner protagonisti

John Hurt: Winston Smith
Richard Burton: O’Brien
Suzanna Hamilton: Julia
Cyril Cusack: Charrington
Gregor Fisher: Parsons
James Walker: Syme
Andrew Wilde: Tillotson
David Trevena: amico di Tillotson
David Cann: Martin
Anthony Benson: Jones
Peter Frye: Rutherford
Roger Lloyd-Pack: cameriere
Rupert Baderman: Winston (da giovane)
Corinna Seddon: madre di Winston
Martha Parsey: sorella di Winston

Orwell banner cast
Regia Michael Radford
Soggetto George Orwell
Casa di produzione Virgin Group
Fotografia Roger Deakins
Montaggio Tom Priestley
Musiche Dominic Muldowney
Eurythmics

Orwell 1984 foto 1

Orwell 1984 foto 2

Orwell 1984 foto 3

https://filmscoop.org/wp-content/uploads/2012/08/filmscoop-banner-personaggi.jpg?w=443&h=76

John Hurt: Winston Smith
Richard Burton: O’Brien
Suzanna Hamilton: Julia
Cyril Cusack: Charrington
Gregor Fisher: Parsons
James Walker: Syme
Andrew Wilde: Tillotson
David Trevena: amico di Tillotson
David Cann: Martin
Anthony Benson: Jones
Peter Frye: Rutherford
Roger Lloyd-Pack: cameriere
Rupert Baderman: Winston (da giovane)
Corinna Seddon: madre di Winston
Martha Parsey: sorella di Winston

https://filmscoop.org/wp-content/uploads/2012/08/filmscoop-banner-cast.jpg?w=442&h=76&h=76

Regia Michael Radford
Soggetto George Orwell
Casa di produzione Virgin Group
Fotografia Roger Deakins
Montaggio Tom Priestley
Musiche Dominic Muldowney
Eurythmics

giugno 5, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , | 2 commenti

Storie scellerate

Franco Citti, amico intimo di Pier Paolo Pasolini,gira due anni dopo il Decameron,una cupa storia di vite vissute all’ombra della Roma papalina.

Bernardino e Mammone, due personaggi che vivono ai margini della legalità, sono condannati a morte perchè durante una rapina hanno ucciso un mercante per derubarlo dei suoi averi. Mentre attendono la condanna capitale si raccontano storie che hanno appreso.

Ninetto Davoli

Nella prima,un sacerdote ha rapporti sessuali con una sua parrocchiana; mal gliene incoglie, perchè la donna è moglie di un popolano sanguigno, che, per vendicare l’affronto, uccide la donna e obbliga il sacerdote a tagliarsi i genitali; in un altra un nobile, che è certo del tradimento della moglie, si sostituisce al sacerdote confessore e apprende con sicurezza che la moglie lo ha fatto cornuto; in un’altra ancora i protagonisti sono due pastori, uno dei quali insidia la moglie all’altro. Il quale,per vendicarsi, lo mutila dei genitali e lo lascia morire dissanguato, appeso come un maiale per i piedi.

Ancora un prete protagonista nella storia che racconta come il prelato abbia la consuetudine di usare un giovane per procurarsi prostitute; il giovane,alla fine, si traveste da donna, uccide il prete e lo deruba. Infine un uomo sul lastrico, divide la moglie con un ricco che gli paga i debiti; ma i due sono fatti cornuti entrambi, perchè la donna ha a sua volta un amante; i due lo scoprono e lo uccidono.

I due narratori muoiono sghignazzanti sul patibolo e il padreterno (impersonato da Franco Citti), assolve soltanto il giovane che ha ammazzato il prete,perchè rimpiange la vita e le gioie che ha perduto.

Nicoletta Machiavelli

Storie scellerate è ambientato nella Roma del Belli,una Roma in cui la potente ombra della chiesa oscura e annichilisce le coscienze; attraverso la descrizione dei vari preti presenti nelle storie, Citti frusta l’ipocrisia della chiesa stessa,pronta a condannare le uniche gioie che il popolo può gustare,quelle del sesso.Un discorso pasoliniano, affrontato dal regista e dallo scrittore nel film Decameron,del quale Storie scellerate riprende in qualche modo le tematiche.

Descrizione di una Roma dai due volti,quella cittadina,lussuriosa e indolente,quella popolana,fatta di un’umanità alle prese ancora con i suoi retaggi primitivi,con una cultura ancestrale,in cui sembrano funzionare solo gli istinti più bestiali. Un ritratto a fosche tinte,in cui l’ironia è rappresentata anche dalle prime scene,in cui i due narratori ridono e sghignazzano mentre sono impegnati entrambi a defecare e che si conclude con la risata dei due davanti al boia.Il film è disponibile su You tube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=xgC3WRzAXHg

Un film di Sergio Citti. Con Gianni Rizzo, Franco Citti, Ninetto Davoli, Nicoletta Machiavelli, Christian Alegny, Giacomo Rizzo, Ennio Panosetti. Genere Grottesco, colore 93 minuti. – Produzione Italia 1973.

 

Silvano Gatti: Duca di Ronciglione
Enzo Petriglia: Nicolino
Sebastiano Soldati: Il papa
Santino Citti: Il Padreterno
Giacomo Rizzo: Don Leopoldo
Gianni Rizzo: Il cardinale
Ennio Panosetti: Chiavone
Oscar Fochetti: Agostino
Fabrizio Mennoni: Cacchione
Elisabetta Genovese: Bertolina
Franco Citti: Mammone
Ninetto Davoli: Bernardino
Nicoletta Machiavelli: Caterina di Ronciglione

 

Regia Sergio Citti
Sceneggiatura Sergio Citti, Pier Paolo Pasolini
Produttore Alberto Grimaldi
Casa di produzione Produzioni Europee Associati
Distribuzione (Italia) United Artists
Fotografia Tonino Delli Colli
Montaggio Nino Baragli
Musiche Francesco De Masi
Scenografia Dante Ferretti

 

 

giugno 3, 2008 Posted by | Drammatico | , | 2 commenti

Metti una sera a cena

Metti una sera a cena locandina 4

Michele e Nina, marito e moglie, si incontrano a casa di Max e Giovanna per cenare,bere e discutere di tutto,in particolare di amore e sesso; Michele è uno scrittore in crisi, Max un attore, Giovanna una donna affascinante e ricca.

Tra il gruppo si sviluppa un complesso gioco delle parti; Giovanna è innamorata di Michele, mentre Max ha una relazione non si sa quanto clandestina proprio con la moglie di Michele, Nina. I quattro appartenenti alla borghesia agiata, continuano ad incontrarsi in serate sempre più vuote, in cui fa capolino la noia e l’evidente mancanza di problemi seri; Max decide di dare nuova linfa al suo rapporto con l’amante e la convince ad accettare rapporti con Ric, un giovane all’apparenza contestatore, in pratica solo un gigolo che vive alle spalle della borghesia facendosi pagare le proprie prestazioni sessuali. E con Nina il rapporto, almeno all’inizio, sembra andare sul binario canonico di una serie di incontri solo sessuali.

Metti una sera a cena 10
Toni Musante

Ma in seguito Ric si accorge di essersi innamorato di Nina e dopo averglielo confessato va a vivere con lei; ma Nina, che accetta solo perchè dopo averlo respinto una prima volta ha visto Ric tentare il suicidio,dopo una breve convivenza decide di comune accordo di separarsi da Ric. Il giovane infatti è deluso dal rapporto e decide di riportare la donna da Michele, suo marito. Il quale, innamorato della moglie, decide di ammettere il giovane alle riunioni serali,che d’ora in poi avranno nuova linfa.

Metti una sera a cena 3
Florinda Bolkan e Lino Capolicchio

Un’atmosfera piccolo borghese che mostra la vacuità della classe stessa, un’amoralità di fondo, la mancanza di valori. Giuseppe Patroni Griffi riduce per lo schermo una piece teatrale, che era stata portata in scena un paio di anni prima. Per il film sceglie un cast bene assortito,con Florinda Bolkan, esordiente in un ruolo da protagonista ad interpretare Nina, con Tony Musante nel ruolo dell’attore Max,con un biondo Lino Capolicchio nel ruolo del giovane Ric (curiosa la scena in cui Nina si avvolge in una bandiera nazista) e con Annie Girardot nel ruolo della ricca Giovanna.

Metti una sera a cena 1

Metti una sera a cena 2

Grande successo cinematografico,in virtù anche di qualche casta scena di erotismo e per qualche seno e nudo integrale della Bolkan. Il film si avvaleva della sceneggiatura di un giovanissimo Dario Argento e delle musiche, splendide,di Ennio Morricone. Anche la fotografia,soffusa e delicata di Tonino Delli Colli contribuì al grande successo di pubblico del film.

Metti una sera a cena 4

Metti una sera a cena, un film di Giuseppe Patroni Griffi. Con Florinda Bolkan, Jean-Louis Trintignant, Annie Girardot, Tony Musante, Lino Capolicchio, Nora Ricci, Adriana Asti, Silvia Monti, Mariano Rigillo. Genere Drammatico, colore 122 minuti. – Produzione Italia 1969.

Metti una sera a cena banner gallery

 

Metti una sera a cena 9

 

Metti una sera a cena 8

Metti una sera a cena 5

Metti una sera a cena 6

Metti una sera a cena 4

Metti una sera a cena 3

Metti una sera a cena 1

Metti una sera a cena 2

Metti una sera a cena 7

Metti una sera a cena banner personaggi

Florinda Bolkan: Nina
Tony Musante: Max
Jean-Louis Trintignant: Michele
Annie Girardot: Giovanna
Lino Capolicchio: Ric
Adriana Asti: figliastra
Mariano Rigillo: comico
Milly: cantante
Silvia Monti: attrice alla conferenza stampa
Nora Ricci: prima attrice

Metti una sera a cena banner cast

Regia Giuseppe Patroni Griffi
Soggetto Giuseppe Patroni Griffi, dal lavoro teatrale omonimo
Sceneggiatura Giuseppe Patroni Griffi, Carlo Carunchio, Dario Argento
Produttore Marina Cicogna, Giovanni Bertolucci
Casa di produzione Red Films, San Marco Film
Distribuzione (Italia) Euro International Film
Fotografia Tonino Delli Colli
Montaggio Franco Arcalli
Musiche Ennio Morricone
Scenografia Giulio Coltellacci

Metti una sera a cena locandina sound

Metti una sera a cena locandina foto 1

Metti una sera a cena locandina 3

Metti una sera a cena locandina 2

Metti una sera a cena locandina 1

Metti una sera a cena lobby card 4

Metti una sera a cena lobby card 3

Metti una sera a cena lobby card 2

Metti una sera a cena lobby card 1

Metti una sera a cena foto 5

Metti una sera a cena foto 4

Metti una sera a cena foto 3

Metti una sera a cena foto 2

Metti una sera a cena foto 1

 


 

giugno 1, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , , , | 4 commenti