Filmscoop

Tutto il mio cinema

Black book

Black Book locandina

Rachel Stein,una ragazza di origini ebree,cantante,lascia la Germania diretta in Olanda,per cercare di raggiungere i genitori.Qui si ricongiunge con loro,ma un traditore vende lei,la famiglia e un gruppo di ebrei ai nazisti.Rachel sfugge miracolosamente all’agguato,nel quale muoiono tutti,e si arruola nella resistenza.

Black Book 12

Black Book 14

Le viene affidato il compito di diventare l’amante di un capitano tedesco,Muntze,e lei,grazie alle sue doti canore,ma sopratutto grazie alla sua bellezza e a insospettabili doti di seduttrice,riesce a infiltrarsi nel comando tedesco,diventando sia l’amante del capitano che la sua collaboratrice.

Black Book 13

Black Book 15

La donna ha assunto una nuova identità,Ellis De Vries,e come Ellis ha accesso ai salotti buoni dei nazisti.Il capitano non è il diavolo che sembra,e alla fine Rachel se ne innamora,mentre aldilà della barricata è amata da un giovane medico,Hans Akkermans.

Black Book 3

Il tempo passa,e un giorno molti membri della resistenza vengono catturati e uccisi;nonostante Rachel sia un agente sotto copertura,finisce per essere sospettata di fare il doppio gioco.Rachel riuscirà a salvarsi,e alla fine scoprirà che nessuno di quelli che conosce è in realtà quello che sembrava,e che il nemico può nascondersi ovunque.

Black Book 2

La guerra è il pretesto per mostrare un teorema;riesce a far emergere il peggio dell’umanità,quando quest’ultima è messa di fronte alla dura realtà del combattere,morire o mimetizzarsi.Tutti i protagonisti del film non sono,in realtà,quello che mostrano di essere.L’amico disinteressato che custodisce i valori degli ebrei,l’uomo che è nella resistenza non per aiutare la sua gente a resistere,ma per sopravvivere e arricchirsi indegnamente e altre figure,sono comparse di una tragedia vista al microscopio.

Black Book 4

La stessa Rachel sceglie coerentemente di diventare l’amante di un nazista,e se ne innamorerà,ma tradirà l’amore per una causa superiore;anche lei,quindi,deve indossare una maschera,anche se per motivazioni superiori.

Black Book 5

Black book è uno splendido film,che sfugge ai soliti meccanismi del film con tematiche sulla guerra,mostrando una realtà spesso dimenticata,quella delle vittime dei collaborazionisti,di gente che scelse coscientemente di tradire amici,famigliari e conoscenti per salvarsi la pelle.Ben presto,Black book diventa opera introspettiva,affacciandosi poi al genere thriller,in seguito al poliziesco,finendo comunque come un dramma.

Black Book 1

A fare da contorno,la nascita della nazione israeliana,anche questa ostacolata,combattuta;e le scene finali del film sembrano mostrare proprio il calvario di un popolo,provato da u’esperienza inumana,e costretto,in seguito,a percorrere un calvario che dura fino a oggi.

Splendida protagonista del film è Carice van Houten,della quale sentiremo parlare,e molto.Bravissimo il regista,Verhoeven.

Black book, un film di Paul Verhoeven . Con Carice van Houten, Thom Hoffman, Halina Reijn, Sebastian Koch, Christian Berkel, Waldemar Kobus, Michiel Huisman, Derek de Lint, Peter Blok, Ronald Armbrust, Jeroen Uijttenhout, Dolf de Vries, Diana Dobbelman, Matthias Schoenaerts, Xander Straat. Genere Guerra, colore 135 minuti. – Produzione Olanda, Gran Bretagna, Germania, Belgio 2006. – Distribuzione DNC

Black book banner gallery

Black Book 6

Black Book 7

Black Book 8

Black Book 9

Black Book 10

Black Book 11

Black book banner protagonisti

Carice van Houten     …     Rachel Stein / Ellis de Vries
Sebastian Koch    …     Ludwig Müntze
Thom Hoffman    …     Hans Akkermans
Halina Reijn    …     Ronnie
Waldemar Kobus    …     Günther Franken
Derek de Lint    …     Gerben Kuipers
Christian Berkel    …     General Käutner
Dolf de Vries    …     Notary Wim Smaal
Peter Blok    …     Van Gein
Michiel Huisman    …     Rob
Ronald Armbrust    …     Tim Kuipers
Frank Lammers    …     Kees
Matthias Schoenaerts    …     Joop
Johnny de Mol    …     Theo
Xander Straat    …     Maarten

Black book banner cast

Regia:     Paul Verhoeven
Soggetto:     Gerard Soeteman, Paul Verhoeven
Fotografia:     Karl Walter Lindenlaub
Montaggio:     Job ter Burg, James Herbert
Effetti speciali:
Musiche:     Anne Dudley
Scenografia:     Wilbert Van Dorp
Costumi:     Yan Tax


Black Book: un pentagramma, la trama e’ una traccia di note e pause dove allo spettatore e’ dato esaltare o stemperare i toni, coglierne sfumature o decidere di ignorarle senza potersi sottrarre al requiem che fa da sottofondo. Sospendendo il giudizio “revisionismo si” – “revisionismo no”, si entra nella Storia attraverso una storia non banale, che ci fa incontrare l’odio, il tradimento, la vendetta: tutti i mali dell’uomo che si estrinsecano sul palcoscenico della guerra, ma anche l’amore, il sacrificio e l’amicizia che di questa tragedia rappresentano il “il dietro le quinte“.

Black Book” è davvero un film intenso: racconta con passione, onestà intellettuale e spirito critico le vicende della Seconda Guerra dalla prospettiva di una donna martoriata e assetata di sangue, giustizia, amore, libertà e di una pace sempre precaria e forse chimerica( Rachel,ebrea, lotta per la Resistenza olandese ma non percepisce alcun contrassegno della vittoria e la ritroviamo a vivere due anni dopo in un kibbutz adibito a base militare ).Il film racconta le pericolose affinità tra occupazione e liberazione, tra vincitori e vinti, tra predicatori e traditori, tra amore e morte, tra giustizia e nemesi..senza alcun atteggiamento di revisionismo storico, ma con l’occhio impietoso di chi racconta,in definitiva, una guerra.Stupendo il cast.Lei superba.”

Black book locandina wallpaper

Black book locandina 4

Black book locandina 3

Black book locandina 2

Black book locandina 1

Black book locandina wallpaper 2

luglio 18, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , | 1 commento

I dieci film di fantascienza più visti

2014-09-26_162136

Un genere,la fantascienza,che ha fatto spesso storcere la bocca ai critici e ai puristi del cinema,innamorati spesso di commedie drammatiche o di film con trame complesse,ammiccanti al sociale,al politico.

Viceversa,la fantascienza ha prodotto anche film metafisici,in cui l’effetto speciale era prestato solo per scopi descrittivi e complementari alla trama.Un film come 2001 odissea nello spazio,o anche Blade runner appartengono al genere fantascientifico solo per l’ambientazione,non di certo per le tematiche di fondo,che ne fanno due opere tra le più importanti della cinematografia di tutti i tempi.

In questa classifica mancano alcuni capolavori,ma è inevitabile quando si parla di botteghino;mancano Il pianeta delle scimmie o Ultimatum alla terra,Il villaggio dei dannati e Brazil,La guerra dei mondi e tanti altri.Ma è una classifica indicativa dei gusti del pubblico,ed è,in fondo,quello che conta.

1) Blade runner di Ridley Scott

Blade runner locandina 1

con Harrison Ford, Sean Young, Daryl Hannah, Edward James Olmos

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione Valutazione

Io ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi stellari in fiamme al largo dei bastioni di Orione… E ho visto i raggi B balenare nel buio presso le porte di Tannhauser… E tutti quei momenti andranno persi nel tempo come… lacrime nella pioggia. È tempo di morire.

Blade runner fot.1


2) Guerre stellari,di George Lucas

con Harrison Ford, Peter Cushing, Carrie Fisher, Alec Guinness

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

Sembra che siamo fatti per soffrire, è il nostro destino nella vita.

Guerre stellari fot.1

3) 2001 Odissea nello spazio,di Stanley Kubrick

con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione Valutazione

Certo nessuno avrebbe potuto ignorare le stranissime voci che circolavano prima che partissimo. Voci di qualcosa che era stata scoperta sulla Luna.Io non ho mai dato molto credito a queste storie, però considerate altre cose che sono accadute, trovo difficile scacciarle dalla mia mente

2001 odissea nello spazio fot.1

4) Alien di Ridley Scott

con Tom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

Nello spazio nessuno può sentirti gridare

Alien fot 1

5) ET l’extraterrestre,di Steven Spielberg

Et l'extraterrestre locandina

con Henry Thomas, Dee Wallace, Peter Coyote, Drew Barrymore, Robert McNaughton

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

Come spieghi cos’e’ la scuola ad un’intelligenza superiore?

ET fot.1

6) Independence day,di Roland Emmerich

con Will Smith, Jeff Goldblum, Bill Pullman, Adam Baldwin, Margaret Colin, Harvey Fierstein, Vivica A. Fox

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

Forse è il destino che oggi sia il 4 luglio. Da oggi questa giornata non sarà più ricordata come una festa americana, ma il giorno in cui milioni di Paesi hanno detto: “Noi non ci arrenderemo, Noi non moriremo senza combattere!” Oggi festeggiamo il Nostro giorno dell’Indipendenza!

Independence day fot.1

7) Terminator 2,di James Cameron

Terminator 2 locandina

con Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Edward Furlong, Robert Patrick, Earl Boen

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

Terminator 2 fot.1

8 )Matrix di Andy e Larry Wachowsky

Matrix locandina

con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving, Jada Pinkett

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

Che vuol dire reale? Dammi una definizione di reale. Se ti riferisci a quello che percepiamo, a quello che possiamo odorare, toccare e vedere, quel reale sono semplici segnali elettrici interpretati dal cervello. Questo è il mondo che tu conosci. Il mondo com’era alla fine del XX secolo. E che ora esiste solo in quanto parte di una neuro-simulazione interattiva che noi chiamiamo Matrix. Sei vissuto in un mondo fittizio, Neo.

Matrix

9) Armageddon,di Michael Bay

Armageddon locandina

con Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Liv Tyler, Ben Affleck, Will Patton, Peter Stormare, Keith David, Steve Buscemi

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

Questa è la terra al tempo in cui i dinosauri popolavano un pianeta lussureggiante e fertile, ma un asteroide di sei miglia di diametro cambiò tutto per sempre. Colpì con la forza di diecimila testate nucleari un trilione di tonellate di framenti si innalzò nell’atmosfera, che il sole per mille anni non riusci a penetrare, e avvenuto in passato avverrà di nuovo, la questione è solo quando.”

Matrix

10) Atto di forza,di Paul Verhoeven

 Atto di forza locandina

con Arnold Schwarzenegger, Rachel Ticotin, Sharon Stone, Ronny Cox, Michael Ironside, Marshall Bell

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

Porta le chiappe su Marte

Atto di forza fot.1

luglio 18, 2008 Posted by | Box office | , | 1 commento

Cassandra crossing

Tre terroristi svedesi penetrano nella sede di Ginevra della Organizzazione mondiale della sanità per compiere un attentato.Ma qualcosa va storto:una delle guardie,pur colpita a morte,uccide uno dei terroristi,e ferisce gravemente l’altro,che entra con il complice in un laboratorio in cui ci sono provette e coltivazioni,fra le quali una contenente un micidiale virus,che provoca la peste polmonare.

 

Uno dei terroristi riesce a scappare,e a salire sul treno Ginevra-Stoccolma,sul quale ci sono anche persone di provenienze disparate;c’è la moglie di un fabbricante d’armi (Ava Gardner) con il suo giovane amante (Martin Sheen),c’è un famoso ricercatore e medico,il dottor Chamberlain (Richard Harris),perseguitato dalla sua ex moglie,una scrittrice (Sophia Loren),uno strano prete che in realtà è un agente sotto copertura (O.J.Simpson) e un sopravissuto ai campi di stermino,Kaplan (Lee Strasberg),che gira l’Europa vendendo patacche di orologi.

 

Il fuggitivo,infettato con il micidiale virus,contagia alcuni dei viaggiatori,mentre a Ginevra il controllo delle operazioni viene assunto dal colonnello McKenzie (Burt Lancaster),che,in collaborazione con la dottoressa Stradner (Ingrid Thulin) cerca di contenere il rischio del diffondersi dell’epidemia.

Ben presto però il colonnello si fa vincere dalla paura dell’epidemia,e decide di far deviare il percorso del treno;i vagoni ferroviari vengono piombati,a bordo dale un equipe medica,e il treno viene deviato verso il campo di janov,in Polonia.Ma per raggiungere il campo è necessario superare il ponte di Cassandra,detto Cassandra crossing,non più utilizzato dalla fine della guerra.

Così,in un crescendo drammatico,proprio mentre la dottoressa Stradner scopre che l’ossigeno è in grado di curare l’epidemia,il treno prosegue la sua corsa verso la morte,ma ……..

Cassandra crossing è un buon prodotto,con una buona tensione di fondo,arricchito da un cast davvero stellare;forse la storia non è una novità,ma si lascia vedere proprio per la sua tensione e per le ottime prove degli attori impegnati.

 

 

 Cassandra Crossing

Un film di George Pan Cosmatos. Con Richard Harris, Sophia Loren, Ingrid Thulin, Burt Lancaster, Martin Sheen, Ava Gardner, O.J. Simpson, Alida Valli, Renzo Palmer, Lionel Stander, Roger Browne, Ray Lovelock, Lou Castel, Angela Goodwin, Stefano Patrizi, Fausta Avelli, Lee Strasberg, Ann Turkel, John Phillip Law, Tom Hunter. Genere Thriller, colore 125 minuti. – Produzione Gran Bretagna, Germania, Italia 1976.

Cassandra Crossing banner gallery

Cassandra Crossing 8

Cassandra Crossing 7

Cassandra Crossing 5

Cassandra Crossing 4

Cassandra Crossing 3

Cassandra Crossing 2

Cassandra Crossing 1

Cassandra Crossing banner personaggi

Marcello Mastroianni: Fulvio Imbriani
Richard Harris: Jonathan Chamberlain
Sophia Loren: Jennifer Chamberlain
Martin Sheen: Baby
Burt Lancaster: col. Mackenzie
Orenthal James Simpson: Haley
Ava Gardner: sig.ra Nicole
John Phillip Law: maggiore Stark
Ingrid Thulin: dott.ssa Stradner
Lionel Stander: Max
Lee Strasberg: Herman Kaplan
Lou Castel: il terrorista svedese
Angela Goodwin: infermiera
Thomas Hunter: capitano Scott
Ray Lovelock: Tom
Renzo Palmer: bigliettaio del treno
Alida Valli: signora Chadwick
Fausta Avelli: Katherine
Ann Turkel: Susan
Stefano Patrizi: terrorista
Adam Strasberg: bambino
David Lee Strasberg: bambino

Cassandra Crossing banner cast

Regia George Pan Cosmatos
Soggetto Robert Katz (romanzo)
Sceneggiatura Robert Katz, George Pan Cosmatos, Tom Mankiewicz
Produttore Carlo Ponti, Lew Grade
Casa di produzione Sir Lew Grade, Associated General Films, Compagnia Cinematografica Champion
Distribuzione (Italia) Gold Film
Fotografia Ennio Guarnieri
Montaggio Roberto Silvi
Effetti speciali Aldo Gasparri
Musiche Jerry Goldsmith
Scenografia Aurelio Crugnola

Ferruccio Amendola: Martin Sheen
Pino Colizzi: John Philip Law
Rita Savagnone: Sophia Loren
Vittoria Febbi: Ingrid Thulin
Sergio Fiorentini: Lionel Stander
Sergio Graziani: Richard Harris
Anna Miserocchi: Ava Gardner
Bruno Persa: Lee Strasberg
Giuseppe Rinaldi: Burt Lancaster

Cassandra Crossing locandina 5

Cassandra Crossing locandina 4

Cassandra Crossing locandina 3

Cassandra Crossing locandina 2

Cassandra Crossing locandina 1

Cassandra Crossing lobby card 2

Cassandra Crossing lobby card 1

Cassandra Crossing foto 4

Cassandra Crossing foto 3

Cassandra Crossing foto 2

Cassandra Crossing foto 1

Cassandra Crossing locandina wallpaper

luglio 16, 2008 Posted by | Catastrofico | | 4 commenti

Classifica al botteghino 1977

1) Guerre stellari (Star Wars)

1 Guerre stellari locandina

1 Guerre stellari fot.1

Un film di  George Lucas con Mark Hamill – Carrie Fisher – Harrison Ford – Alec Guinness – Peter Cushing – Anthony Daniels – Peter Mayhew

Giudizio:ValutazioneValutazione ValutazioneValutazione

2) La febbre del sabato sera (Staurday Night Fever)

2 La febbre del sabato sera locandina

2 La febbre del sabato sera fot.1

un film di John Badham con John Travolta, Karen Lynn Gorney, Barry Miller, Joseph Cali, Bruce Ornstein

Giudizio:ValutazioneValutazione Valutazione

3) Incontri ravvicinati del 3° tipo (Close Encounters of the Third Kind)

3 Incontri ravvicinati del 3° tipo

3 Incontri ravvicinati del 3° tipo fot.1

un film di Steven Spielberg,con Richard Dreyfuss, François Truffaut, Teri Garr, Melinda Dillon, Cary Guffey, Bob Balaban

Giudizio:ValutazioneValutazione ValutazioneValutazione

4) Ecco noi per esempio…

4 Ecco noi per esempio...locandina

4 Ecco noi per esempio...fot.1

un film di  Sergio Corbucci con Adriano Celentano, Renato Pozzetto, Barbara Bach, Giuliana Calandra, Antonio Casagrande, Capucine, Enrica Bonaccorti

Giudizio:ValutazioneValutazione

5) Agente 007 – La spia che mi amava (The Spy Who Loved Me)

5 Agente 007 - La spia che mi amava locandina

5 Agente 007 - La spia che mi amava fot.1

un film di Lewis Gilbert con Roger Moore, Barbara Bach, Curd Jürgens

Giudizio:ValutazioneValutazione Valutazione

6) In nome del papa re

6 In nome del papa re locandina 1

6 In nome del papa re fot. 1

un film di Luigi Magni

con Nino Manfredi, Carmen Scarpitta, Carlo Bagno, Danilo Mattei, Salvo Randone, Ettore Manni

Giudizio:ValutazioneValutazione Valutazione

7) Airport ’77

7 Airport '77 locandina 1

7 Airport '77 fot. 1

un film di Jerry Jameson con Jack Lemmon, Lee Grant, Brenda Vaccaro, George Kennedy, James Stewart, Joseph Cotten, Olivia de Havilland, Christopher Lee

Giudizio:ValutazioneValutazione Valutazione

8  )  Una giornata particolare

8 Una giornata particolare locandina 1

8 Una giornata particolare fot.1

un film di Ettore Scola

con Marcello Mastroianni,Sophia Loren

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

9) L’orca assassina

9 L'orca assassina locandina

9 L'orca assassina fot.1

un film di Michael Anderson
con Richard Harris, Charlotte Rampling, Bo Derek, Will Sampson, Robert Carradine, Keenan Wynn

Giudizio:ValutazioneValutazione

10 ) Piedone l’Africano

10 Piedone l'Africano locandina

10 Piedone l'Africano fot.1

un film di Steno
con Bud Spencer, Enzo Cannavale, Dagmar Lassander, Baldwin Dakile

Giudizio:ValutazioneValutazione

Classifica oltre la decima posizione:

11) Tre tigri contro tre tigri

11 Tre tigri contro tre tigri locandina

11 Tre tigri contro tre tigri fot.1

un film di Sergio Corbucci – Steno
Renato Pozzetto, Paolo Villaggio, Cochi Ponzoni, Enrico Montesano, Dalila Di Lazzaro, Nanni Loy, Anna Mazzamauro, Massimo Boldi, Gabriella Giorgelli, Renzo Ozzano

Giudizio:ValutazioneValutazione

12) Le avventure di Bianca e Bernie

12 Le avventure di Bianca e Bernie locandina

12 Le avventure di Bianca e Bernie fot.1

Animazione

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

13) Pane, burro e marmellata

13 Pane, burro e marmellata locandina

13 Pane, burro e marmellata fot1

un film di Giorgio Capitani
con Enrico Montesano, Rossana Podestà, Claudine Auger, Rita Tushingham, Adolfo Celi

Giudizio:ValutazioneValutazione

14) Il …Belpaese

14 Il ...Belpaese locandina

14 Il ...Belpaese fot.1

un film di Luciano Salce
con Paolo Villaggio, Silvia Dionisio, Gigi Reder, Anna Mazzamauro, Pino Caruso, Massimo Boldi

Giudizio:ValutazioneValutazione

15) Il gatto

15 Il gatto locandina

15 Il gatto fot.1

un film di Luigi Comencini
con Mariangela Melato, Ugo Tognazzi, Philippe Leroy, Dalila Di Lazzaro, Michel Galabru, Jean Martin, Aldo Reggiani, Bruno Gambarotta, Luigi Comencini, Matteo Spinola

Giudizio:ValutazioneValutazione

16) Abissi (The Deep)

16 Abissi (The Deep) locandina

16 Abissi (The Deep) fot 1

un film di Peter Yates
con Robert Shaw, Jacqueline Bisset, Nick Nolte, Louis Gossett Jr., Eli Wallach

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

17) Il prefetto di ferro

17 Il prefetto di ferro locandina

17 Il prefetto di ferro fot 1

un film di Pasquale Squitieri
con Giuliano Gemma, Claudia Cardinale, Stefano Satta Flores, Francisco Rabal, Lina Sastri

Giudizio:ValutazioneValutazione

18  )  Padre padrone

18 Padre padrone locandina

18 Padre padrone fot.1

un film di Paolo e Vittorio Taviani
Omero Antonutti, Fabrizio Forte, Saverio Marconi, Marcella Michelangeli, Stanko Molnar, Nanni Moretti, Gavino Ledda

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

19) Quell’ultimo ponte (A Bridge Too Far)

19 Quell'ultimo ponte (A Bridge Too Far) locandina

19 Quell'ultimo ponte (A Bridge Too Far) fot.1

un film di Richard Attenborough
Dirk Bogarde, James Caan, Michael Caine, Sean Connery, Edward Fox, Elliott Gould, Gene Hackman, Anthony Hopkins, Hardy Krüger, Laurence Olivier, Ryan O’Neal, Robert Redford, Maximilian Schell, Liv Ullmann

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazione

20) Via col vento [R] (Gone with the Wind)

20 Via col vento locandina

20 Via col vento fot.1

un film di Victor Fleming
con Vivien Leigh – Clark Gable – Leslie Howard – Olivia de Havilland – Hattie McDaniel

Giudizio:ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

luglio 16, 2008 Posted by | Box office | | 3 commenti

C’era una volta il west

C’era una volta il west, quarto film in tema western diretto da Sergio Leone, è un’epopea che celebra in un certo senso la fine di un’epoca, quella del cinema western e ne canta il de profundis,attraverso un’opera straordinaria di gran respiro pur molto dilatata nei tempi cinematografici.

E’ anche un’opera ambiziosa, la prima nella quale Leone ha un budget all’altezza, la possibilità di schierare un cast di livello eccelente ma non solo; vengono chiamati attori di grido,come Henry Fonda,Claudia Cardinale e Charles Bronson che interpreterà il ruolo più intenso della sua carriera.

Un film in cui tutto sembra studiato per ore, fin nei minimi particolari; dagli sguardi dei protagonisti,una delle fissazioni di Leone,all’ambientazione, passando per una colonna sonora che è possibile definire sontuosa,composta dal solito, grande Morricone. Un film che celebra un genere moribondo e che rivolge lo sguardo con nostalgia ad un’epoca ormai irrimediabilmente chiusa, ad un west selvaggio e crudele; ci sono tutti gli ingredienti delle storie classiche, dal cattivo Frank (Fonda), alla bella Jill (Cardinale), dall’uomo della vendetta, Armonica (Bronson), al bandito dal cuore d’oro, Cheyenne.

Personaggi che si mescolano e si integrano in una storia dal canovaccio classico, ormai collaudato.

Una stazione di un paesino del west; tre uomini sono uccisi da Armonica,un misterioso individuo chiamato così per la sua abitudine di suonare lo strumento a bocca. I tre sono in attesa di Frank, un crudele e spietato killer al soldo di Morton, industriale affetto da una tubercolosi ossea,che sogna di congiungere il west da una costa all’altra.Armonica resta ferito leggermente,e si rifugia in una taverna. Qui incontra Jill,una donna completamente spaesata in un ambiente tipicamente maschile (memorabile la scena della tinozza d’acqua, considerata buona solo da bere dal proprietario della taverna) e incontra anche Cheyenne, un fuorilegge che ha una banda con un segno distintivo,uno spolverino. Armonica racconta a Cheyenne di avere ucciso tre uomini con lo spolverino, ma il fuorilegge nega che i tre fossero della sua banda.

Nel frattempo Frank e i suoi uomini sterminano la famiglia McBrain,il padre e i suoi tre figli; McBrain si era da poco sistemato nella zona,dove aveva acquistato dei pezzi di terra e aveva invitato a vivere nel suo ranch Jill che aveva accettato. La donna si fa accompagnare alla fattoria e trova i corpi della famiglia Mc Bain; decide comunque di restare e durante la notte sente,in lontananza, il suono di un’armonica.

Intanto la storia si ingarbuglia; alla fattoria arriva Cheyenne,convinto che qualcuno voglia far incolpare lui e i suoi uomini dell’eccidio;apprende così da Jill le vere motivazioni dell’arrivo della donna,che in realtà è una ex prostituta,convinta da Mc Bain a venire a vivere al ranch. L’uomo le aveva raccontato di essere in procinto di diventare molto ricco. In realtà nel ranch non c’è il becco di un quattrino e la donna che ha già sposato in segreto McBain è la legittima erede del ranch. Nel frattempo Armonica uccide altri due killer di Frank,che erano venuti nella fattoria per eliminare la donna.

 

Frank irretisce Jill e cattura Armonica,che però viene liberato da Cheyenne,che svela all’uomo dall’armonica il piano originario di McBain;acquistare i terreni la attorno,più tutto il necessario per costruire una stazione di posta.McBain era convinto,infatti,che sui suoi terreni sarebbe passata la ferrovia di Morton.

Gli uomini di Cheyenne,usando il materiale che l’irlandese aveva previdentemente acquistato,costruiscono la stazione di posta;nel frattempo lo sceriffo mette all’asta i terreni,che diventerebbero,per soli 500 dollari,di proprietà di Frank,se all’ultimo istante non arrivasse Armonica ad offrire 5000 dollari.I soldi sono quelli della taglia sulla testa di Cheyenne,che viene così catturato dagli uomini dello sceriffo.

Morton corrompe gli uomini di Frank,per sbarazzarsi del killer,ormai fuori controllo;ma inaspettatamente è proprio Armonica a salvarlo.Ma è un espediente,perchè Armonica rivela a Frank di essere il fratello di un uomo costretto a stare sulle spalle di Armonica proprio mentre,con un cappio al collo,ascoltava il suono dello strumento.

Il duello si conclude con la morte del killer,Frank;così Armonica può consegnare a Jill la stazione di posta,proprio mentre arriva il primo treno.La donna è ormai ricca,e invita Armonica a restare con lui.

Ma l’uomo va via con Cheyenne,che nel frattempo si è liberato; ma per Cheyenne non c’è futuro,perchè Morton gli ha sparato e Cheyenne spira tra le braccia di Armonica,proprio mentre il suono della locomotiva, simbolo del progresso, lacera l’aria.

Nelle scene finali,le più alte e liriche dell’intero cinema di Leone, c’è il rimpianto per un mondo in dissoluzione;è proprio la locomotiva,che sostituisce in qualche modo il cavallo,il simbolo della fine di un’epoca, sottolineato dalle struggenti note della mitica colonna sonora di Morricone.

Un film straordinario,epico,grandissimo.Un sogno che dura tre ore,attraverso la violenza tipica del west,genetica e strettamente legata a quel mondo ormai scomparso.I volti di Armonica e di Frank,di Cheyenne e di jill sembrano mescolarsi in una saga che mostra la commozione del regista nel desrivere un mondo selvaggio,con leggi dure,ma in cui i ruoli sono rispettati.E ancora una volta il finale è amaro,ma allo stesso tempo in linea con il racconto.Armonica va via,anche se al fianco di jill potrebbe trovare la felicità e la tranquillità.Ma il richiamo della prateria,dell’avventura,è per lui troppo forte,come per l’uomo senza nome di Per un pugno di dollari,o di Monco,o di Biondo………

C’era una volta il West

Un film di Sergio Leone. Con Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards, Gabriele Ferzetti, Paolo Stoppa, Woody Strode, Jack Elam, Keenan Wynn, Enzo Santaniello, Salvatore Basile, Spartaco Conversi, Marco Zuanelli, Al Mulock, Fabio Testi, Frank Wolff, Conrado Sanmartin, Renato Pinciroli, Benito Stefanelli, Aldo Berti, Lionel Stander, Dino Mele, Bruno Corazzari Western, Ratings: Kids+13, durata 167′ min. – Italia 1968.

C'era una volta il west banner gallery

C'era una volta il west 9

C'era una volta il west 8

C'era una volta il west 7

C'era una volta il west 6

C'era una volta il west 5

C'era una volta il west 4

C'era una volta il west 3

C'era una volta il west 2

C'era una volta il west 1

C'era una volta il west banner personaggi

Charles Bronson: Armonica
Henry Fonda: Frank
Claudia Cardinale: Jill McBain
Jason Robards: Manuel “Cheyenne” Gutiérrez
Gabriele Ferzetti: Morton
Paolo Stoppa: Sam
Woody Strode: Stony
Jack Elam: Snaky
Al Mulock: Knucles
Marco Zuanelli: Wolbers
Benito Stefanelli: 1° tenente della banda di Frank
Michael Harvey: 2° tenente della banda di Frank
Fabio Testi: membro della banda di Frank
Spartaco Conversi: membro della banda di Frank
Saturno Cerra: membro della banda di Frank
Claudio Scarchilli: membro della banda di Frank
Bruno Corazzari: membro della banda di Frank
Francisco Brana: membro della banda di Frank
Antonio Molino Rojo: membro della banda di Frank
John Frederick: membro della banda di Frank
Salvatore Basile: membro della banda di Frank
Aldo Berti: membro della banda di Frank
Keenan Wynn: Sceriffo
Frank Wolff: Brett McBain
Enzo Santaniello: Jimmy
Simonetta Santaniello: Maureen
Lionel Stander: Barista
Aldo Sambrell: uomo Cheyenne
Lorenzo Robledo: uomo Cheyenne
Luana Strode: donna indiana
Don Galloway: uomo di Frank nel flashback
Claudio Mancini: fratello di Armonica
Dino Mele: Armonica(piccolo)
Tullio Palmieri: carpentiere
Robert Spafford: costruttore
Rafael López Somoza: bigliettaio stazione
Francesca Leone: Donna alla stazione
Raffaella Leone: Donna alla stazione

C'era una volta il west banner cast

Regia Sergio Leone
Soggetto Sergio Leone, Dario Argento, Bernardo Bertolucci
Sceneggiatura Sergio Leone, Sergio Donati
Produttore Bino Cicogna
Produttore esecutivo Fulvio Morsella
Casa di produzione Paramount Pictures, Rafran Cinematografica, San Marco Film
Distribuzione (Italia) Euro International Film
Fotografia Tonino Delli Colli
Montaggio Nino Baragli
Musiche Ennio Morricone
Scenografia Carlo Simi
Costumi Carlo Simi

C'era una volta il west banner doppiatori

Giuseppe Rinaldi: Armonica
Nando Gazzolo: Frank
Rita Savagnone: Jill McBain
Carlo Romano: Manuel “Cheyenne” Gutiérrez
Bruno Persa: Snaky
Oreste Lionello: Wolbers
Stefano Sibaldi: Sceriffo
Corrado Gaipa: Brett McBain
Cesare Polacco: Barista
Lauro Gazzolo: uomo alla stazione
Roberto Chevalier: Patrick
Anna Rita Pasanisi: Maureen
Sandro Acerbo: Jimmy
Sergio Graziani: uomo Cheyenne
Pino Locchi: 1° tenente della banda di Frank
Glauco Onorato: 2° tenente della banda di Frank
Sergio Tedesco: Uomo della banda di Franl
Vinicio Sofia: Uomo all’asta
Mario Milita: Uomo al funerale

C'era una volta il west banner citazioni

Chi ne ha accoppati quattro ci mette poco a fare cinque. (Cheyenne)
Come si fa a fidarsi di uno che porta insieme cinta e bretelle… di uno che non si fida nemmeno dei suoi pantaloni? (Frank)
Sai niente di uno che gira soffiando in un’armonica? Se lo vedi te lo ricordi; invece di parlare, suona… e quando dovrebbe suonare, parla! (Cheyenne) [a Jill, parlando di Armonica]
Sai Jill, mi ricordi mia madre. Era la più grande puttana di Alameda e la donna più in gamba che sia mai esistita. Chiunque sia stato mio padre, per un’ora o per un mese è stato un uomo molto felice. (Cheyenne)
Ho visto tre spolverini proprio come questi tempo fa. Dentro c’erano tre uomini. E dentro agli uomini tre pallottole. (Armonica)
Sai solo suonare o sai anche sparare? (Cheyenne)
La calma è la prima qualità per un uomo d’affari. (Armonica)
Suona qualcosa A tuo fratello! (Frank) [mettendo in bocca l’armonica al piccolo Armonica, costretto nel flashback a reggere sulle spalle il fratello sulla forca]
Sai Jill se fossi in te gli porterei da bere a quei ragazzi. Tu non immagini quanta gioia mette in corpo di un uomo una donna come te, anche solo vederla… e se qualcuno di loro ti tocca il sedere, tu fai finta di niente, lasciali fare. (Cheyenne)

C'era una volta il west foto 7

C'era una volta il west foto 4

C'era una volta il west foto 1

C'era una volta il west foto 2

C'era una volta il west foto 3

C'era una volta il west foto 5

C'era una volta il west foto 6

 2016-05-28_211822

cera-una-volta-il-west-2

C'era una volta il west locandina sound 2

C'era una volta il west locandina sound 1

C'era una volta il west locandina 4

C'era una volta il west locandina 3

C'era una volta il west locandina 2

C'era una volta il west locandina 1

C'era una volta il west locandina wallpaper

C'era una volta il west lobby card 2

C'era una volta il west lobby card 1

luglio 15, 2008 Posted by | Capolavori, Western | | 7 commenti

Per un pugno di dollari

Per un pugno di dollari è un’opera fondamentale per il cinema.I motivi sono diversi,e sono legati a quell’alchimia magica che fa di un prodotto cinematografico nato senza grosse pretese,con un budget ridottissimo,con attori semi sconosciuti,uno dei capisaldi del cinema,un’opera diventata immortale ben aldilà dei pur rilevanti meriti che possiede.

Per un pugno di dollari 14

Sergio Leone reinventa un genere,il western,che era in grossa crisi e lo rilancia,eliminando l’equivoco dei famigerati indiani cattivi,e sostituendo il personaggio dello sconosciuto senza nome che porta la libertà la dove c’è la tirannia del più forte agli stereotipi sepolti dalla polvere di un cinema datato,quello che voleva i prodi cowboy quasi sempre alle prese con feroci e cattivi pellerossa.

Per un pugno di dollari 1

Stereotipi,appunto. In questo film un pistolero senza nome ( del quale non sapremo mai nulla,nè da dove viene,nè come si chiama,nè il suo passato) arriva a San Miguel,un polveroso e malandato paese di provincia ai confini con il Messico e per prima cosa va a sistemarsi nella locanda del burbero Silvanito,del quale,alla fine,diverra’ amico.

 

Da lui apprende la situazione del paese,stretto tra la morsa della famiglia Royo,capitanata dal crudele e feroce Ramon (un grandissimo Gian Maria Volontè) e quella dello sceriffo Baxter,venditore di alcool,al contrario della famiglia Royo,che traffica in armi.

 

L’uomo senza nome decide di vendersi,per un pugno di dollari,prima ai Baxter e poi ai Royo,in un doppio gioco molto pericoloso;mette ripetutamente le due famiglie contro,ricavandone denaro che darà a Marisol,una bellissima donna prigioniera di Ramon,separata da suo figlio e da suo marito per salvare loro la vita.E’ un gesto di grande generosità;lo straniero senza nome permette alla donna,a suo marito e al piccolo Jesus di lasciare il paese,grazie anche ai soldi che ha ricavato dalle due famiglie. Ma la buona stella che lo ha sorretto fino ad allora sembra abbandonarlo;l’uomo senza nome viene scoperto,e torturato selvaggiamente.si salva,e grazie al becchino del paese,si rifugia al sicuro,in attesa di guarire e di compiere la sua vendetta.

Per un pugno di dollari 2

Per un pugno di dollari 3

Ramon e i Royo,convinti che lo straniero senza nome si sia rifugiato dai Baxter,ne approfittano per liquidare i conti,e sterminano tutti i Baxter,compresi la moglie e il figlio.

Per un pugno di dollari 4

E’ arrivata però l’ora della resa dei conti;l’uomo senza nome,rimessosi dalle ferite,affronta ad uno ad uno gli uomini dei Royo,uccidendoli tutti,prima di affrontare Ramon in un duello entrato nella storia del cinema.Ramon spara al cuore dell’uomo senza nome,ma quest’ultimo ha provvidenzialmente indossato una lastra di ferro,e rimane in piedi sotto i colpi di Ramon,che cadrà dopo la famosissima frase;

“Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto”.Vediamo se è vero”

Per un pugno di dollari 6

Così come è arrivato,l’uomo va via,in silenzio.Le musiche di Morricone,l’atmosfera carica di tensione nel film,la recitazione senza sbavature,la location spagnola che sembra davvero il Messico,il carsima magnetico di Eastwood sono solo alcune delle componenti di un film che ha segnato un’epoca,quella che spregiativamente venne definita degli spaghetti western,e che invece dette nuova linfa al cinema di genere,scatenando una valanga di epigoni non solo in Italia,ma anche in Usa.Leone,che riprese un soggetto originale di Akira Kurosawa,Yojimbo,creò un un nuovo modo di interpretare il western,basandolo sulla personalizzazione dei vari soggetti,come lo straniero senza nome,una specie di vendicatore dalle buone motivazioni di fondo,un cavaliere della valle solitaria anni sessanta,ma ben lontano dal personaggio impomatato interpretato da Alan Ladd.

La scelta di Eastwood si rivelò intelligente,e contribuì in maniera determinante alla carriera dell’attore.Ecco cosa disse Leone a proposito della sua scelta:

Per un pugno di dollari 7

« Ciò che più di ogni altra cosa mi affascinò di Clint, era il modo in cui appariva e la sua indole. Nell’episodio ‘’Incident of the Black Sheep’’ Clint non parlava molto… ma io notai il modo pigro e rilassato con cui arrivava e, senza sforzo, rubava a Eric Fleming tutte le scene. Quello che traspariva così chiaramente era la sua ‘’pigrizia’’. Quando lavoravamo insieme lui era come un serpente che passava tutto il tempo a schiacciare pisolini venti metri più in là, avvolto nelle sue spire, addormentato nel retro della macchina. Poi si srotolava, si stirava, si allungava… L’essenza del contrasto che lui era in grado di creare nasceva dalla somma di questo elemento con l’esplosione e la velocità dei colpi di pistola. Così ci costruimmo sopra tutto il suo personaggio, via via che si andava avanti, anche dal punto di vista fisico, facendogli crescere la barba e mettendogli in bocca il cigarillo che in realtà non fumava mai.Quando gli fu offerto il secondo film, ‘’Per qualche dollaro in più’’, mi disse:”Leggerò il copione, verrò a fare il film, ma per favore ti imploro solo una cosa: non mi rimettere in bocca quel sigaro!” E io gli risposi:”Clint, non possiamo tagliare fuori il sigaro. È il protagonista!”

Il debito di Leone a Kurosawa c’è,ed è evidente; in realtà Leone utilizza Goldoni,in particolare Arlecchino,ponendo il suo straniero senza nome tra i Baxter e i Royo “I Baxter da una parte,i Royo dall’altra,e io nel mezzo…”,come dice lo straniero senza nome all’inizio del film.

Ma il grande successo di Per un pugno di dollari è anche dovuto all’alter ego di Eastwood,il cattivo di turno,che ha la maschera diabolica,dura e impenetrabile di un magnifico Gian Maria Volontè nei panni di Ramon.

Per un pugno di dollari 8

Per un pugno di dollari 9

Per finire va citato ancora una volta Leone,che una volta,in un’intervista,disse;Il cinema dev’essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito” E cosa c’è di più mitologico,di più vero e allo stesso tempo di più attraente del giustiziere che uccide i cattivi in un’orgia di sangue e morte e riporta la giustizia la dove non c’era più? In fondo il grande fascino di Per un pugno di dollari è anche questo.

Per un pugno di dollari 10

Per un pugno di dollari 11

Per un pugno di dollari 12

Per un pugno di dollari,un film di Sergio Leone. Con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté, Marianne Koch, Wolfgang Luschky, Sieghardt Rupp, Antonio Prieto, José Calvo, Margarita Lozano, Daniel Martin, Benito Stefanelli, Bruno Carotenuto, Joseph Egger, Mario Brega, Aldo Sambrell, Umberto Spadaro
Western, durata 100 min. – Italia 1964

Per un pugno di dollari banner gallery

Per un pugno di dollari 13 

Per un pugno di dollari banner personaggi

Clint Eastwood: Joe, lo straniero
Gian Maria Volonté: Ramón Rojo
Marianne Koch: Marisol
José Calvo: Silvanito
Joseph Egger: Piripero
Antonio Prieto: Don Benito Rojo
Sieghardt Rupp: Esteban Rojo
Wolfgang Lukschy: John Baxter
Margarita Lozano: Donna Consuelo Baxter
Bruno Carotenuto: Antonio Baxter
Mario Brega: Chico
Daniel Martín: Josè
Fredy Arco: Jesus
Benito Stefanelli: Rubio
Aldo Sambrell: Dougy
Raf Baldassarre: Juan De Dios
Lorenzo Robledo: Uomo dei Baxter
Antonio Molino Rojo: Uomo dei Baxter
William Thompkins: Uomo dei Baxter
Luis Barboo: Uomo dei Baxter
Francisco Brana: Uomo dei Baxter
Julio Perez Taberneiro: Uomo dei Baxter
Nazzareno Natale: Uomo dei Rojo
Fernando Sanchez Polak: Uomo dei Rojo
Umberto Spadaro: Uomo dei Rojo
Alvaro De Luna: Uomo dei Rojo
Josè Halufi: Uomo dei Rojo
Antonio Pica: Uomo dei Rojo
Manuel Boliche Bermudez: Uomo dei Rojo
Nosher Powell: Cow-Boy
Juan Cortes: Capitano di cavalleria
Edmondo Tieghi: Soldato

Per un pugno di dollari banner cast
Regia Sergio Leone
Soggetto Sergio Leone, Akira Kurosawa (La sfida del samurai)
Sceneggiatura Sergio Leone, Duccio Tessari, Fernando Di Leo
Produttore Arrigo Colombo, Giorgio Papi
Produttore esecutivo Franco Palaggi
Casa di produzione Jolly Film (Roma) Ocean Film (Madrid), Constantin Film Produktion GmbH (Monaco di Baviera)
Distribuzione (Italia) Unidis
Fotografia Massimo Dallamano, Federico G. Larraya
Montaggio Roberto Cinquini, Alfonso Santacana
Effetti speciali Giovanni Corridori
Musiche Ennio Morricone
Scenografia Carlo Simi, Sigfrido Burmann
Costumi Carlo Simi
Trucco Rino Carboni, Dolores Clavel (truccatrice)

Per un pugno di dollari banner doppiatori
Enrico Maria Salerno: Joe, lo straniero
Nando Gazzolo: Ramón Rojo
Rita Savagnone: Marisol
Luigi Pavese: Silvanito
Lauro Gazzolo: Piripero
Mario Pisu: Don Benito Rojo
Bruno Persa: Esteban Rojo
Giorgio Capecchi: John Baxter
Anna Miserocchi: Consuelo Baxter
Franco Chillemi: Antonio Baxter
Renato Turi: Chico
Nino Pavese: Josè
Pino Locchi: Rubio
Sergio Graziani: Dougy
Oreste Lionello: Juan De Dios
Ferruccio Amendola: Uomo dei Baxter, Uomo dei Rojo
Glauco Onorato: Uomo dei Baxter
Massimo Foschi: Uomo dei Baxter
Arturo Dominici: Capitano cavalleria
Corrado Gaipa: Uomo nella diligenza
Massimo Turci: Tenente
Dhia Cristiani: Donna messicana

Per un pugno di dollari banner citazioni

” Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto! “

” Vuoi diventare ricco eh? Allora sei arrivato nel posto adatto, se sarai furbo; perchè qui tutti sono o molto ricchi o morti.”

” Quando si vuole uccidere un uomo bisogna colpirlo al cuore. ”

” Sono una donna abbastanza ricca per apprezzare gli uomini che si possono comprare. ”

” Devo ancora trovare un posto dove non ci siano padroni. ”

” Fate molto male a ridere: al mio mulo non piace la gente che ride. Ha subito l’impressione che si rida di lui. ”

” Starete come a casa vostra ” ” Spero di no, a casa mia stavo malissimo ”

Per un pugno di dollari foto 2

Per un pugno di dollari locandina 5

Per un pugno di dollari foto 1

Per un pugno di dollari foto 3

Per un pugno di dollari foto 4

Per un pugno di dollari foto 5

Per un pugno di dollari foto 6

Per un pugno di dollari foto 7

Per un pugno di dollari locandina 1

Per un pugno di dollari locandina 2

Per un pugno di dollari locandina 3

Per un pugno di dollari locandina 4

luglio 15, 2008 Posted by | Capolavori | | 5 commenti

I più belli di sempre

E’ il capolavoro scritto, prodotto, diretto ed interpretato da Orson Welles nel 1941,Quarto potere, il film più importante nella storia del cinema americano; questo il responso pronunciato dai 1.500 membri dell’American Film Institute, che hanno compilato una classifica delle cento migliori pellicole americane di sempre. La classifica completa è stata rivelata nel corso di uno show televisivo andato in onda sulla CBS il 20 giugno e presentato da Morgan Freeman, in occasione del decimo anniversario da un’analoga classifica redatta dall’AFI nel 1997; anche in quel caso, Quarto potere era risultato il film più votato in assoluto.
Una classifica,una delle tante,che sembra strizzare l’occhio più alla popolarità,che all’effettivo valore,fatto salvo il meritato primo posto per Quarto potere.
Alcune scelte sono molto discutibili,come la posizione di Toro scatenato davanti ad autentici capolavori della storia del cinema.
Questa la classifica finale per le prime 20 posizioni.

1) Quarto potere,di Orson Welles (1941)


1 Quarto potere locandina

con Everett Sloane, Paul Stewart, Joseph Cotten, Alan Ladd

Solo una persona può decidere il mio destino, e quella persona
sono io. (Orson Welles in “Quarto potere”)

1 Quarto potere foto

2) Il padrino,di Francis Ford Coppola,(1972)


2 Il padrino locandina

con Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Richard S. Castellano, Robert Duvall, Diane Keaton

La droga deve essere controllata come un’industria per mantenerla rispettabile! Non la voglio vicino alle scuole. Non la voglio in mano ai bambini! Questa è un’infamità. Nella mia città limiteremo il traffico ai negri e alla gente di colore. Tanto sono bestie, anche se si dannano peggio per loro.(da Il Padrino)

2 Il padrino foto

3) Casablanca,di Michael Curtiz (1942)

Casablanca locandina

con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Conrad Veidt, Sydney Greenstreet

“Vi faccio notare che il revolver è puntato al cuore”. “E’ il posto meno sensibile che io ho”. (Humphrey Bogart e Claude Rains in “Casablanca”)

3 Casablanca foto

4) Toro scatenato,di Martin Scorsese (1980)

4 Toro scatenato locandina

con Robert De Niro, Joe Pesci, Cathy Moriarty, Coley Wallace

Per cui datemi un’arena giacchè il Toro si scatena,perchè oltre al pugilato
sono attore raffinato!!Questo è spettacolo!”(da Toro scatenato)”

4 Toro scatenato foto

5) Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen (1952)

con Gene Kelly, Donald O’Connor, Debbie Reynolds, Jean Hagen, Millard Mitchell, Cyd Charisse

“Non è questo, siete molto cari voi due ma io stasera finalmente ho capito. Io… beh tutto quello che mi avevi detto era vero. Non sono un attore, non lo sono mai stato, sono un buffone, me ne accorgo ora!”

5 Cantando sotto la pioggia

6) Via col vento,di Victor Fleming (1939)

6 Via col vento locandina

con Olivia De Havilland, Clark Gable, Thomas Mitchell, Vivien Leigh,Trevor Howard

“Aspetta, Rhett… Rhett… Se te ne vai, che sarà di me, che farò?
Francamente me ne infischio.”

6 Via col vento foto

7) Lawrence dArabia di David Lean (1962)


con Anthony Quinn, Anthony Quayle, José Ferrer, Peter O’Toole

“La speranza è una cosa buona, forse la migliore”da Lawrence d’Arabia

8 ) Schindler’s List di Steven Spielberg (1983)


con Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Liam Neeson, Jonathan Sagalle

“Chiunque salvi una vita salva il mondo intero.” da Schindler list

9 ) Vertigo,La donna che visse due volte un film di Alfred Hitchcock

Vertigo,La donna che visse due volte locandina

con James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes, Henry Jones

“C’è ancora un’ultima cosa che devo fare, e poi, sarò libero dal passato.” dal film Vertigo

10 ) Il mago di Oz,regia di Victor Fleming (1939)

con Judy Garland, Frank Morgan, Ray Bolger, Billie Burke

“Toto, credo che non siamo più in Kansas”,dal film il Mago di Oz

10  Il mago di Oz foto

11) Luci della città,un film di Charles Chaplin (1931)

con Charles Chaplin, Virginia Cherril, Harry Myers, Florence Lee

11 Luci della città foto

12) Sentieri selvaggi,un film di John Ford (1953)

con John Wayne, Natalie Wood, Ward Bond, Jeffrey Hunter

“Li troveremo alla fine! Questo è sicuro come il sorgere del sole.” dal film Sentieri selvaggi

12 Sentieri selvaggi, foto

13) Guerre stellari,un film di George Lucas (1977)

con Harrison Ford, Peter Cushing, Carrie Fisher, Alec Guinness

“La forza scorre potente in questo ragazzo” dal film Guerre stellari

14) Psycho,un film di Alfred Hitchcock (1960)

con Janet Leigh, Anthony Perkins, Vera Miles, John Gavin

“Un hobby serve a passare il tempo, non a riempirlo” dal film Psycho

14 Psycho foto

15 ) 2001: Odissea nello spazio ,un film di Stanley Kubrick (1968)

con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter

“Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato un’informazione. Noi siamo senza possibili eccezioni di sorta a prova di errore, incapaci di sbagliare”dal film 2001 odissea nello spazio

2001 odissea nello spazio fotogramma

16) Viale del tramonto un film di Billy Wilder (1950)

con William Holden, Erich von Stroheim, Nancy Olson, Gloria Swanson

“Voi siete Norma Desmond. La famosa attrice del cinema muto. Eravate grande. – Io sono sempre grande. E’ il cinema che è diventato piccolo.” dal film Viale del tramonto

17) Il laureato,un film di Mike Nichols (1967)

con Anne Bancroft, Dustin Hoffman, William Daniels, Murray Hamilton

“Signora Robinson, lei… sta cercando di sedurmi…” dal film Il laureato

18 ) Fronte del porto,di Elia Kazan (1954)

con Marlon Brando, Eva Marie Saint, Karl Malden, Lee J. Cobb, Rod Steiger, Pat Henning

“Tu non capisci! Avrei potuto essere rispettato, avrei potuto essere un lottatore. Avrei potuto essere qualcuno invece di essere un buono a nulla che è quello che sono!”dal film Fronte del porto

18 Fronte del porto foto

19) La vita è meravigliosa,un film di Frank Capra (1946)

con Gloria Grahame, Thomas Mitchell, Lionel Barrymore, James Stewart

“La vita di un uomo è legata a tante altre vite. E quando questo uomo non esiste lascia un vuoto”,dal film La vita è meravigliosa

19 La vita è meravigliosa foto

20) Chinatown,regia di Roman Polanski (1974)

con Burt Young, Bruce Glover, John Huston, Jack Nicholson, Faye Dunaway

“Lascia stare, Jake… è Chinatown”dal film Chinatown

20 Chinatown foto

luglio 13, 2008 Posted by | Capolavori | , | 3 commenti

Classifica al botteghino 1969

Hit parade banner 1969

1) Nell’anno del Signore

1 Nell’anno del Signore locandina

1 Nell’anno del Signore foto

regia di Luigi Magni con Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Claudia Cardinale, Robert Hossein, Renaud Verley, Britt Ekland

2) I girasoli

2 I girasoli locandina

2 I girasoli foto

un film di Vittorio De Sica con Sophia Loren, Marcello Mastroianni

3) Il Prof. Dott. Guido Tersilli Primario della Clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue

3 Il Prof. Dott. Guido Tersilli Primario della Clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue locandina

3 Il Prof. Dott. Guido Tersilli Primario della Clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue foto

un film di Luciano Salce con Claudio Gora,Alberto Sordi,Evelyn Stewart,Ira Furstenberg,Lino Banfi

4) Un maggiolino tutto matto

4 Un maggiolino tutto matto locandina

 4 Un maggiolino tutto matto foto

un film di Robert Stevenson ,con  Dean Jones; Michael Lee; Buddy Hackett

5) La caduta degli dei

5 La caduta degli dei locandina

 5 La caduta degli dei foto

un film di Luchino Visconti con Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Umberto Orsini, Renaud Verley

6) Amore mio aiutami

6 Amore mio aiutami locandina

 6 Amore mio aiutami foto

un film di Alberto Sordi con Ugo Gregoretti, Mariolina Cannuli, Silvano Tranquilli, Monica Vitti, Alberto Sordi

7) Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

7 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto locandina

7 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto foto

un film di Elio Petri con Gian Maria Volonté; Florinda Bolkan; Gianni Santuccio; Salvo Randone

8)  007 – Al servizio di Sua Maestà

8 007 – Al servizio di Sua Maestà locandina

 8 007 – Al servizio di Sua Maestà foto

un film di Peter Hunt con George Lazenby, Diana Rigg, Telly Savalas, Gabriele Ferzetti

9) La collina degli stivali

9 La collina degli stivali locandina

9 La collina degli stivali foto

un film di Giuseppe Colizzi,con Bud Spencer, Lionel Stander, Terence Hill, Victor Buono, Woody Strode

10) Metello

10 Metello locandina

10 Metello foto

un film di Mauro Bolognini con Lucia Bosé, Tina Aumont, Ottavia Piccolo, Massimo Ranieri

11) Contestazione generale

11 Contestazione generale locandina

11 Contestazione generale foto

un film di Luigi Zampa. con Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Michel Simon, Marina Vlady

12) Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca

12 Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca locandina

12 Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca foto

un film di Ettore Scola con Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Marisa Merlini

13) L’uccello dalle piume di cristallo

13 L’uccello dalle piume di cristallo locandina

13 L’uccello dalle piume di cristallo foto

un film di Dario Argento con Tony Musante; Suzy Kendall; Enrico Maria Salerno; Eva Renzi; Umberto Raho; Mario Adorf;

14) Il clan dei Siciliani

14 Il clan dei Siciliani locandina

14 Il clan dei Siciliani foto

un film di Henri Verneuil con Jean Gabin, Alain Delon, Lino Ventura, Amedeo Nazzari, Irina Demick, Marc Porel

15) Rosolino Paternò, soldato

15 Rosolino Paternò, soldato locandina

15 Rosolino Paternò, soldato foto

un film di Nanni Loy con Nino Manfredi, Jason Robards, Martin Landau, Peter Falk, Frank Latimore, Corrado Sonni

16) Fellini-Satyricon

16 Fellini-Satyricon locandina

16 Fellini-Satyricon foto

un film di  Federico Fellini con Hiram Keller, Capucine, Lucia Bosé, Fanfulla, Max Born, Salvo Randone, Martin Potter, Luigi Montefiori

17) Un uomo da marciapiede

17 Un uomo da marciapiede locandina

17 Un uomo da marciapiede foto

un film di John Schlesinger con Dustin Hoffman, Jon Voight, Sylvia Miles, John McGiver, Brenda Vaccaro, Barnard Hughes

18 )  Un uomo chiamato cavallo

18 Un uomo chiamato cavallo locandina

18 Un uomo chiamato cavallo foto

un film di Elliot Silverstein con Richard Harris, Judith Anderson, Jean Gascon, Manu Tupou, Corinna Tsopei

19) Il commissario Pepe

19 Il commissario Pepe locandina

19 Il commissario Pepe foto

un film di Ettore Scola con Ugo Tognazzi, Silvia Dionisio, Tano Cimarosa, Elsa Vazzoler

20) Queimada

20 Queimada locandina

20 Queimada foto

un film di Gillo Pontecorvo con Dana Ghia, Renato Salvatori, Evaristo Marquez, Marlon Brando

luglio 13, 2008 Posted by | Box office | | 3 commenti

La profezia di Avignone

La profezia di avignone locandina

La famiglia Esperanza,guidata dall’anziano Louis,discende da Giovanni XXII.il papa che successe a Clemente V,colui che portò la sede papale da Roma ad Avignone. Ed è da secoli alla ricerca della profezia legata a papa Giovanni XXII,una profezia che,se rivelata,permetterebbe a colui che la conosce di guidare i destini del mondo,perchè ad essa è legata la storia futura dell’umanità. Alla profezia è interessata anche la setta dei Fratelli di Giuda,spietata e fanatica,guidata dal misterioso Gran cancelliere,che ha mezzi potenti e sicari pronti a uccidere o a morire pur di servire la loro causa.

La profezia di Avignone 18

Estelle Esperanza,nipote del vecchio Louis,è stata allevata dal nonno come una figlia;il vecchio è convinto che la nipote sia l’eletta,colei che svelerà la Profezia;ed è proprio Estella a dare il via alla storia,quando riuscirà a scoprire il primo indizio che porterà alla rivelazione della Profezia,

La profezia di Avignone 1

un rosone attraverso il quale un raggio luminoso permette la scoperta del tesoro di papa Giovanni XXII,primo passo per la soluzione del mistero. Ogni membro della famiglia ha un ruolo preciso e predestinato;il padre di Estella ha sposato Joyce,una seguace dei Fratelli di Giuda;Estella è convinta che la mamma sia morta in un incendio,ma nel proseguio della storia scoprirà le sue vere origini.

La profezia di Avignone 3

Olivier,un giovane all’apparenza ambiguo,ma che in realtà è un agente sotto copertura,incaricato di infiltrarsi tra i figli di Giuda,con l’aiuto di Estella,si porrà sulla strada della setta,mentre attorno a loro amici e innocenti muoiono per la Profezia.

La profezia di Avignone 4

La Profezia di Avignone è un thriller ben congegnato,pieno di colpi di scena,in cui i personaggi sono legati uno all’altro,in un complesso gioco di scatole cinesi.Nessuno sembra essere quello che è,ognuno ha un segreto o un ruolo nella vicenda,in parte volontario,in gran parte assegnato dal destino,legato al compimento della rivelazione della Profezia stessa.

La profezia di Avignone 5

Così in ogni parte del film apprendiamo segreti inconfessabili,amori e tradimenti,storie maledette.Nessuno sembra essere quello che dovrebbe,così come ognuno gioca un ruolo da semplice tassello,eppure fondamentale nella storia.Tra paranormale e storia vera,archeologia e mistero,templari e tesori,la fiction scivola via appassionante,anche se i buchi nella sceneggiatura appaiono evidenti man mano che la storia si dipana.

La profezia di Avignone 6

Per quanto il destino o la profezia si sia divertita a combinare gli elementi,essi appaiono alle volte troppo forzati,così come la catena di omicidi appare troppo lunga e alle volte troppo forzata. Il finale è in linea con il racconto,con il consueto colpo di scena legato all’identità del Gran cancelliere.

Però,per una volta,molti protagonisti escono di scena in maniera credibile,perchè i loro destini sembrano segnati proprio dall’arcana profezia,che li guida verso l’epiologo delle loro vite.

La profezia di Avignone 7

Un risultato di ottimo livello, godibile. La serie è composta da 8 episodi,di circa un’ora l’uno; bene gli attori,tutti convincenti e complimenti allo sceneggiatore che ha fatto un ottimo lavoro.Splendida la location in una Avignone resa misteriosa ed affascinante,grazie ad un’ottima fotografia e al risalto dato alle sue bellezze storiche.

La profezia di Avignone banner gallery

La profezia di Avignone 8

La profezia di Avignone 9

La profezia di Avignone 10

La profezia di Avignone 11

La profezia di Avignone 13

La profezia di Avignone 14

La profezia di Avignone 15

La profezia di Avignone 16

La profezia di Avignone 17

La profezia di Avignone banner personaggi

Louise Monot …     Estelle Esperanza
Guillaume Cramoisan …     Olivier Royal
Annie Grégorio …     Commissaire Renard
Jean-Marie Winling …     Henri Esperanza
Marthe Keller …     Dona Flores
François Dunoyer …     Jean Esperanza
Bruno Madinier …     David Perisse
François Perrot …     Louis Esperanza
Elise Tielrooy …     Nadine Esperanza
Claude Gensac …     Odette Esperanza
Valeria Cavalli …     Sandra Esperanza
Gonzague Montuel …     Julien Esperanza
Serge Gisquière …     Gil
Salem Kali …     Mehdi
Emmanuelle Boidron …     Elsa

La profezia di Avignone banner produzione

Una serie  di 8 puntate di 52 minuti
Scénario et dialoghi : d’Emmanuelle Rey-Magnan e Pascal Fontanille
Con la collaborazione : d’Adila Bennedjaï-Zou
Realizzazione : David Delrieux
Prodotto da François Aramburu e Pascal Fontanille
Direttrice di produzione : Marie-Christine Lefebvre
Immagini: Christophe Paturange
Montaggio : Anne Saint Macary et Marc Daquin
Suono : Claude Bertrand, Claire Meurine, Olivier Audivert
Casting : Paule Chevalet Décors Bertrand L’Herminier
Costumi : Marie Jagou
Direzione : Alain Bonnet
Musiche : Charles Court Editions musicales Amplitude
Una produzione Merlin Productions
En coproduction avec AT-PRODUCTION, RTBF Producteurs associés Arnauld de Battice et Ives Swennen
Avec la participation de France 2
Avec la participation de la Télévision Suisse Romande (TSR)
Une entreprise de SRG SSR idée suisse
Avec la participation du Centre National de la Cinématographie
Avec le soutien de la Région Provence Alpes Côté d’Azur en partenariat avec le CNC
Avec la participation de TV5MONDE
Fiction France 2 : Perrine Fontaine et Fanny Rondeau

La profezia di Avignone banner personaggi

La profezia di Avignone 01 Guillaume CramoisanGuillaume Cramoisan  è  Olivier Royal,Louise Monot è Estelle Esperanza 

La profezia di Avignone 02 Francois Perrot

Francois Perrot … Louis Esperanza

La profezia di Avignone 03 Marthe Keller
Marthe Keller
Donna Flores

La profezia di Avignone 03 Jean-Marie WinlingJean-Marie Winling …     Henri Esperanza

La profezia di Avignone 07 Annie Grégorio
Annie Grégorio …     Commissario Renard

luglio 12, 2008 Posted by | Serie tv | | Lascia un commento

Belfagor,il fantasma del Louvre

Belfagor

C’è un’intera generazione cresciuta con un incubo televisivo indotto.

E’ la generazione dei nati dopo la prima metà degli anni 50,quella cioè che ha davvero assistito ai primi passi del nuovo media,la televisione.
Genere di lusso riservato a pochi intimi dapprima,la tv divenne,dopo l’inizio degli anni sessanta,un bene alla portata di molte tasche.
Il boom economico permise,agli italiani,di comprare quello che era,con l’auto,il frigo e la lavatrice,il sogno di ogni famiglia.
La tv iniziò la sua diffusione capillare nelle famiglie di ogni ceto sociale,e con essa nacquero i primi programmi cult.

Belfagor 4

Belfagor 1

Tra questi,ce ne fu uno che creò più scalpore,e che divenne il simbolo delle paure, e della voglia di mostrarsi più grandi che nella realtà tra il popolo televisivo degli under 14,ma non solo: Belfagor.
Belfagor ovvero il fantasma del Louvre,era una produzione televisiva francese,con attori poco conosciuti a livello cinematografico,fatta eccezione per Juliette Greco.
Divenne,ben presto,il programma più seguito in assoluto della televisione italiana,con punte di share,diremmo oggi,pari al 100% degli spettatori.

Belfagor 6

Belfagor 5

E non solo perché c’era un solo canale.
Le famiglie,la sera,restavano unite in trepida attesa,ben oltre la fatidica soglia temporale del Carosello,vero e proprio spartiacque per i bambini di ogni età.
Per una volta,il “ a letto dopo Carosello” veniva tacitamente ignorato,consentendo ai più piccoli di seguire il complesso svolgimento della trama dello sceneggiato.
Che,detto francamente,anche se con il senno di poi,era di una lentezza quasi esasperante.
Ma la figura del fantasma mascherato,vestito di nero,dalla forza sovrumana,calamitò le attenzioni di tutti,grandi e piccini,a dispetto anche della sua lentezza;il fantasma del Louvre divenne uno spauracchio,un incubo notturno per bambini di ogni età.

Belfagor 3

Che spesso chiudevano la serata nel lettone dei genitori,tra le due rassicuranti figure di mamma e papa.
In attesa,ovviamente,della puntata successiva.
Difficile spiegare a d un ragazzo di oggi cosa abbia realmente rappresentato Belfagor per un’intera generazione:era il fascino del proibito,la paura ancestrale,la sfida,il terrore inconscio,la voglia di mostrare,ai grandi,la mancanza di paura.
Era curiosità mista a coraggio,incoscienza,timore e molto altro.

Belfagor 2

Divenne ben presto argomento di discussione,con scommesse tra grandi e piccoli sul reale ruolo del fantasma,su chi si celasse dietro la figura mascherata.
I più scafati naturalmente,man mano che la storia proseguiva,erano arrivati ad una conclusione abbastanza scontata;i piccoli no.
Per loro,quella figura inquietante,era la proiezione delle proprie paure,l’esorcismo del babau,del gatto mammone,di tutte quelle figure orrorifiche e terribili che i grandi creavano per spaventare i piccoli,per farli dormire presto,la sera.

Belfagor 7

O per incutere loro paura indotta verso i pericoli della vita.
Strano destino di uno sceneggiato.
Divenne ben presto un nuovo spettro;un nuovo nemico da temere,la sera,quando i bambini si infilavano sotto le coperte.
“O dormi o faccio venire Belfagor”,era la frase ricorrente.

Belfagor 8

Dello sceneggiato in se mi occuperò prossimamente.
Ne parlerò in maniera diffusa,perché la trama è complessa.
In questo piccolo spazio mi interessa intrigare i miei amici,coloro che,come me,sia addormentavano la sera con la pura terribile di vedere proiettata,vicino la finestra,la porta,l’inquietante figura ammantata di nero.
Il fantasma di Belfagor,alto nel suo mantello nero,con quella maschera di legno inespressiva,immobile.
Una paura che non ci ha mai abbandonati.

Belfagor banner gallery

Belfagor 9

Belfagor 10

Belfagor 11

Belfagor 12

Belfagor 13

Belfagor 14

Belfagor banner personaggi

Juliette Gréco: Luciana Borel/Stéphanie Borel
René Dary: Commissario Ménardier
François Chaumette: Boris Williams
Sylvie: Lady Hodwin
Paul Crauchet: Gautrais, guardiano del Louvre
Christine Delaroche: Colette Ménardier
Yves Rénier: André Bellegarde
George Staquet: Folco
René Alone: Doublet
Yves Bureau: Ménard
Jacky Calatayud: un bambino
Paul Cambo: Parusseau
André Dumas: Bertrand
Germaine Ledoyen: Madame Pinolet
Muni: Louise Gautrais
Palau: Graindorge
Jacques Berger: Dottor Bellay
Andrée Champeaux: Madame Balagnac
Nicolas Vogel: Bernard Charel
Robert Burnier: Dottor Marbeau
Christian Lude: Robert Borel
Marcelle Ranson-Hervé: Marie Borel
Isaac Alvarez: Belfagor (controfigura)
Etienne De Swarte: Sabourel

Belfagor banner episodi

01. Il fantasma del Louvre (Le Louvre)
02. Il segreto del Louvre (Le secret du Louvre)
03. I Rosa Croce (prima parte) (Les Rose-Croix – Part One)
04. I Rosa Croce (seconda parte) (Les Rose-Croix – Part Two)
05. Appuntamento col fantasma (Le rendez-vous du fantôme)

Belfagor locandina 2

Belfagor locandina 1

Belfagor l'ispettore

Belfagor foto 1

luglio 11, 2008 Posted by | Serie tv | , , , | 6 commenti