Filmscoop

Tutto il mio cinema

Il punto su Filmscoop


Ed eccoci al tradizionale appuntamento di (quasi) fine anno per parlare del sito, del suo stato di salute e dei programmi futuri.

E’ stato un anno molto difficile per il blog e per i blog in generale. Il continuo e impetuoso movimento del web,dei gusti degli utenti e delle loro abitudini ha sancito e istituzionalizzato comportamenti diversi nell’utilizzo di Internet e dei siti.Leggendo qua e la le dotte opinioni degli analisti ci si rende conto di come il fenomeno dei Social abbia mutato in maniera significativa usi e abitudini dei naviganti. Uno dei fenomeni di più lunga durata,quello dei forum,si è praticamente sgonfiato e milioni di forum stessi sono stati abbandonati dagli utenti e infine dagli Admin per mancanza di interlocutori.Resistono ormai solo i forum tematici,che parlano di pesca o di orologi,di auto o di sesso,argomenti cioè in cui la discussione è monotematica,nelle quali si cerca un interlocutore per parlare di una passione condivisa lontano dagli occhi indiscreti dei Social.

Che sono ormai i re incontrastati della comunicazione. In pratica su un social come Facebook si vive 24 ore al giorno in compagnia degli altri,si condivide tutto e su di esso nascono giornalmente milioni di pagine tematiche,una fetta non indifferente delle quali è dedicata al cinema.

Certo,c’è una bella differenza tra un articolo pubblicato da un sito o da un blog specializzato,ma inevitabilmente molti lettori non navigano più alla ricerca della qualità quanto piuttosto di un Bignami che riassuma il film che si sta vedendo oppure si cerca semplicemente qualche notizia aggiuntiva sul film stesso.

Questo blog non poteva fare eccezione,ovviamente.Dalle 4000 visite giornaliere di 2 anni fa si è passati alle 2500,con una perdita significativa costante.Ora,va da se che essendo questo un sito amatoriale la cosa ha davvero un’importanza marginale,tuttavia impone una serie di interrogativi e riflessioni. I blog sono un fenomeno ormai esclusivamente legati alle tematiche affrontate;quelli più frequentati parlano di cucina,di sport,di sesso,ovvero argomenti da sempre fonte di interesse.Scomparsi del tutto o quasi i blog personali,quelli per intenderci che affrontavano temi intimi,quasi che il quotidiano dei blogger fosse ormai argomento di scarso o nessun interesse.

Tutto questo implica trasformazioni e adeguamenti alle logiche dei lettori. Personalmente da un po di tempo ho fatto una scelta,quella di abbandonare in parte il B movie a favore di un cinema di qualità,per proporre cioè un tipo di cinema di livello superiore.Scelta che evidentemente ha sottratto alcuni lettori al sito. Non è un problema,perchè come ho già detto nel corso di questi sette anni,l’audience non è e non sarà mai un obiettivo del sito stesso. L’impegno c’è e continuerà ad esserci,compatibilmente con il quotidiano e con le cose della vita.

Un obiettivo resta fermo;quello di continuare sulla strada intrapresa,ovvero proporre un cinema di qualità.Una scelta che ovviamente allontanerà ancor più una consistente fascia di utenti,ma come già detto la fortuna di gestire un sito amatoriale è proprio quella di non dover rendere conto a nessuno se non a chi legge dei risultati ottenuti.E poichè gli stessi sono accettabili,va tutto bene.

Tempo fa scrissi che mi sarebbe piaciuto che qualcuno collaborasse con il sito proponendo o scrivendo articoli per lo stesso;è un invito che rivolgo ancora,se c’è qualcuno che vuole collaborare si faccia avanti 🙂

Buon proseguimento a tutti

Paul Templar

ottobre 9, 2015 - Posted by | Senza Categoria

6 commenti »

  1. Mio cavaliere ombroso secondo il mio modestissimo parere hai fatto un errore a trascurare il film di serie b come li chiami tu.Se avevi tanto seguito non capisco la tua scelta.Molti dei film che recensisci sono belli ma anche pesanti.Il mio modestissimo parere e’ questo 🙂

    Commento di Clara | ottobre 9, 2015 | Rispondi

    • Come ho detto nel post,non inseguo i numeri,scrivendo per diletto posso scegliere gli argomenti che più mi appassionano. Negli ultimi tempi ho riesumato dalla memoria una serie di film che ritengo importanti,tralasciando quindi i B movie che comunque ho visto in notevole quantità.Credo quindi di poter continuare tranquillamente su questa strada.Del resto il giorno in cui non mi divertirò più mollerò tutto e mi dedicherò ad altro.Ciao

      Commento di Paul Templar | ottobre 9, 2015 | Rispondi

  2. Non so se questo allontanarsi dai B movie sia poi una buona idea… Recensioni sui films famosi se ne trovano ovunque.. sono i rari B movies che hanno bisogno di commenti… anche per separare i migliori dai peggiori… in maniera che anche qualcosa di questi si salvi per la posterita`.. Grazie comuque per l impegno….

    Commento di Antonio | ottobre 10, 2015 | Rispondi

    • Non intendo parlare solo di film importanti,ma anche di film dimenticati,come quelli di Rohmer,Malle,Truffaut…insomma,scrivere di cinema a 360° senza i vincoli precedenti. 🙂 Mi piace la tua idea di scrivere per i posteri 🙂 🙂 Ciao

      Commento di Paul Templar | ottobre 11, 2015 | Rispondi

  3. Ho poco tempo per recensire quelli che vedo nei cinema, se avessi più tempo ripescherei tanti di quei bei film che vanno in onda su Iris o RaiMovie a rotazione continua e ti darei ben volentieri una mano, ma purtroppo ora come ora 😦
    Ma una cosa posso fare: invitare amici e appassionati a visitare e partecipare con commenti su questo ottimo Blog, caro Paul, ed è quello che farò sempre 🙂

    Commento di loscalzo1979 | ottobre 12, 2015 | Rispondi

    • Ti ringrazio sentitamente.Quello che conta è sapere che c’è qualcuno a cui quello che scrivo interessa 🙂

      Commento di Paul Templar | ottobre 12, 2015 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: