Filmscoop

Tutto il mio cinema

L’ultimo spettacolo

L'ultimo spettacolo locandina

Per parlare di L’ultimo spettacolo, di Peter Bogdanovich, film del 1971, parto dalle considerazioni finali. Siamo di fronte ad uno dei capolavori assoluti del cinema, un film di straordinaria bellezza, che unisce il lirismo delle immagini ad una visione nostalgica, commossa ma anche irriverente e critica di un mondo dissolto, quello della frontiera americana, vista nelle vite comuni di un gruppo di persone che abitano una cittadina del Texas.

L'ultimo spettacolo 13

L'ultimo spettacolo 14

Un film che per una volta tratteggia con sicurezza, con commossa partecipazione, le vite ordinarie degli abitanti, attraverso ritratti a volte impietosi, ma sempre delicatamente commossi, di persone che in fondo hanno fatto la storia e la vita di quella complessa,a volte icomprensibile realtà che sono gli states. Un omaggio nostalgico anche ad un certo cinema, definitivamente tramontato come l’ultimo spettacolo a cui assistono i due protagonisti pricipali del film, gli amici Douane e Sonny, sibolo di un legame forte, tenuto assieme anche dalle piccole cose della vita, come la visione di un film.

L'ultimo spettacolo 1

L'ultimo spettacolo 2

Girato in bianco e nero, con un uso magistrale della camera, che spesso indugia sui primi piani, e con dissolvenze delicate, mai brusche. Il lirismo di Bogdanovich, la sua straordinaria capacità di parlare per immagini si esplicita in numerose scene, alcune delle quali di livello eccelso, come la sequenza finale della morte di Billy, o il dialogo tra Sonny e Lois, con l’onnipresente vento che spazza impetuoso il paesino, quasi un evento cosmico che trascina, con se, speranze,illusioni e vite dei protagonisti, in un malinconico revival di quello che era e non c’è più, ma anche di quello che poteva essere e non è stato.

L'ultimo spettacolo 3

L'ultimo spettacolo 4

Texas, anni 50. In un piccolo centro di frontiera, si intrecciano le vite dei vari abitanti, tutti legati da rapporti di amicizia più o meno profondi. I giovani del paese, tra i quali i due amici Sonny e Douane, sognano improbabili avventure erotiche con le donne. Mentre Sonny è legato a Charlene, una ragazza che ha l’unico scopo di farsi sposare, Douane è legato sentimentalmente a Jacy, una bella e ricca ragazza, la più desiderata del paese.

L'ultimo spettacolo 5

L'ultimo spettacolo 6

La vita dei due giovani ruota attorno alla sala da biliardo di Sam, che è anche proprietario della tavola calda e della sala cinematografica, unico divertimento che offra la cittadina. L’uomo è anche il padre del giovane Billy, un ragazzo ritardato, legato però profondamente a Sonny, che ricambia la sua amicizia. Le giornate della cittadina passano con pigrizia, così come le serate: sono le vite dei protagonisti a mostrare l’unico segno di vivacità; così vediamo Lois, la madre di Jacy, stringere una relazione adulterina con l’unico uomo interessante del paese, e assistiamo alle sue lezioni di comportamento alla figlia.

L'ultimo spettacolo 9

Un giorno proprio Lois metterà in guardia la ragazza dal suo legame con Douane, un ragazzo simpatico ma povero: Jacy farà debito tesoro dei consigli della madre, recandosi dapprima ad una festa in piscina, dove supererà l’imbarazzo die ssere nuda davanti ad altri giovani, e intrecciando relazioni con altri uomini. Mentre il tempo scorre lentamente, Sonny intreccia una relazione con Ruth, la quarantenne moglie del suo allenatore di football, mentre Jacy, dopo aver avuto un rapporto con Douane, decide di lasciarlo per andare a studiare in un college.

L'ultimo spettacolo 7

La morte di Sam priva Sonny di uno dei suoi punti fermi; l’uomo lo lascia proprietario della sala da biliardo, e Sonny, supinamente, finisce per far ruotare la sua vita attorno al piccolo universo che ha sempre conosciuto. Douane, dopo la delusione subita da Jacy, si arruola per la guerra di Corea, mentre Jacy seduce Sonny e cerca di farsi sposare durante un viaggio in un altro stato. ma non sarà così, perchè il padre di Jacy la riporterà indietro, mentre Sonny si troverà costretto a litigare con Douane che lo considera un tarditore.

L'ultimo spettacolo 10

Ma l’amicizia prevale, nonostante Douane ferisca l’amico in una rissa; mentre proprio Douane sta per partire per la Corea, i due si concedono una visione dell’ultmo film proiettato in paese: Il giovane parte verso il destino ignoto della guerra, e a Sonny capita di dover assistere alla morte casuale dell’unico amico rimasto, Billy, travolto da un camion mentre al solito, spazzava la strada. a Sonny non resta altro che rifugiarsi dalla sua amante Ruth, qasi a cercare rifugio in qualcosa di conosciuto.

Film, come già detto, di straordinaria intensità, con momenti di grandissimo cinema. Il bianco e nero infonde al film il sapore della malinconia, dell’era così, del come eravamo;tutto ruota attorno ad un cast di ottimi attori. Bravissimi Jeff Bridges (Douane), Timothy Bottoms( Sonny), la bellissima Cybill Shepherd  ( l’arrivista Jacy),  Ben Johnson (Sam il leone), Ellen Burstyn (Lois Farrow, la madre di Jacy). Qua e la, dalla radio dello scassatissimo furgone di sonny, capita di ascoltare nostalgiche canzoni d’epoca, come  Cold, Cold Heart cantata da Tony Bennett, Give Me More, More of Your Kisses ,cantata da Lefty Frizzell, Wish You Were Here (cantata da Eddie Fisher,Blue Velvet  cantata da Tony Bennett,You Belong To Me  cantata da Jo Stafford.

L'ultimo spettacolo 8

Il film vinse 2 Premi Oscar 1972: per il miglior attore non protagonista (Ben Johnson) e la miglior attrice non protagonista (Cloris Leachman), che nel film è Genevieve, la donna della tavola calda. E’ stato scelto con altre 500 pellicole per essere conservato nel National Film Registry, che conserva film culturalmente, storicamente o esteticamente significativi.

L’ultimo spettacolo, un film di Peter Bogdanovich. Con Jeff Bridges, Ellen Burstyn, Cloris Leachman, Timothy Bottoms, Ben Johnson.Cybill Shepherd, Sam Bottoms
Titolo originale The Last Picture Show. Drammatico, durata 118 min. – USA 1971.

L'ultimo spettacolo banner gallery

L'ultimo spettacolo 11

L'ultimo spettacolo 12

L'ultimo spettacolo 15

L'ultimo spettacolo foto 5

L'ultimo spettacolo foto 1

L'ultimo spettacolo foto 3

 

L'ultimo spettacolo foto 2

 

L'ultimo spettacolo foto 1

L'ultimo spettacolo foto 2

L'ultimo spettacolo banner personaggi

Timothy Bottoms: Sonny Crawford
Jeff Bridges: Duane Jackson
Cybill Shepherd: Jacy Farrow
Ben Johnson: Sam the Lion
Cloris Leachman: Ruth Popper
Ellen Burstyn: Lois Farrow
Eileen Brennan: Genevieve
Clu Gulager: Abilene
Sam Bottoms: Billy
Sharon Ullrick: Charlene Duggs
Randy Quaid: Lester Marlow
Joe Heathcock: lo sceriffo
Bill Thurman: Coach Popper
Gary Brockette: Bobby Sheen

L'ultimo spettacolo banner cast

Regia Peter Bogdanovich
Soggetto Larry McMurtry (romanzo)
Sceneggiatura Peter Bogdanovich e Larry McMurtry
Produttore Stephen J. Friedman
Produttore esecutivo Bert e Harold Schneider
Casa di produzione Columbia Pictures
Fotografia Robert Surtees
Montaggio Donn Cambern, Peter Bogdanovich (non accred.)
Musiche Musiche non originali
Scenografia Polly Platt e Walter Scott Herndon

L'ultimo spettacolo locandina l.c.1

L'ultimo spettacolo locandina 3

L'ultimo spettacolo locandina 2

L'ultimo spettacolo locandina 1

L'ultimo spettacolo foto flano

agosto 6, 2009 Posted by | Capolavori | , , , , , , | 6 commenti

L’esorcista

L'esorcista locandina 2

Un’equipe di archeologi è al lavoro su un sito in Iraq;durante gli scavi uno di loro dissotterra una statuetta raffigurante il demone Pazuzu. Alla scena assiste padre Merrin,un sacerdote,che rimane molto colpito dalla cosa. La scena si sposta a Georgestown,dove l’attrice Chris si è trasferita con la figlia Regan;durante la lavorazione del film nota un sacerdote,padre Damian,che è ancora sconvolto per la perdita della madre,alla quale si rimprovera di non essere stato abbastanza vicino.

L'esorcista 1

L'esorcista 0

Un nuovo cambio di scena:Regan va dalla mamma,e le chiede di poter dormire con lei,perché,a suo dire,il letto si muove,non lasciandola riposare.

Qualche sera più tardi Chris organizza una serata,a cui partecipano il regista del film,Burke,e padre Dyers;durante la cena Regan scende le scale,e mentre orina sul pavimento guarda Burke e gli dice :”tu morirai presto” E’ questo il vero inizio del film,che fino alla scena descritta ha vissuto di una tensione palpabile,espressa dai volti di Chris e di Regan,entrambe alle prese con gli strani fenomeni a cui sembra soggetta la ragazzina.

L'esorcista 3

Chris decide di portare Regan in ospedale per degli accertamenti,che però non danno risultati;accade invece che Burke viene trovato morto giù dalla scala che porta in camera di Regan.

Il tenente Kinderman,incaricato delle indagini,sospetta un omicidio e si reca da Chris;la quale,a questo punto,è convinta che la figlia,in qualche modo,sia coinvolta nella morte dell’amico. Le visite psichiatriche a cui viene sottoposta Regan non danno alcun esito,mentre la ragazzina inizia a comportarsi in modo violento,arrivando ben presto a cambiare voce e,in alcuni casi,anche i lineamenti del volto.

L'esorcista 2

Chris decide,disperata,di consultare padre Damian,che dopo una serie di visite alla ragazza,si convince che sia posseduta dal diavolo;chiede pertanto ai suoi superiori di poter sottoporre Regan ad una pratica di esorcismo. La situazione precipita,e nella stanza della ragazza accadono fenomeni assolutamente straordinari;la ragazza si solleva dal letto come in levitazione,parla in lingue sconosciute,bestemmia e si comporta come chi è davvero posseduto da un’entità estranea,diabolica.

L'esorcista 4

Damian,inesperto in esorcismi,chiama affianco a se padre Merrin,che riconosce immediatamente il demone che possiede Regan;durante la prima drammatica seduta di esorcismo,Damian cede quando il diavolo,per bocca di Regan,parla con la voce di sua madre;padre Merrin lo fa uscire dalla stanza,ma quando Damian torna,trova il vecchio sacerdote morto,stroncato da un infarto.

Damian si lancia contro Regan,sfida il diavolo ad impossessarsi di lui,e quando ciò avviene,si getta fuori dalla finestra,morendo sul selciato.

L'esorcista 6

L'esorcista 8

Regan è libera,è può finalmente abbracciare sua madre. L’esorcista è in assoluto uno dei film più belli sul tema della possessione,forse il più rigoroso e meglio girato;il perfezionista Friedkin non lesinò tutte le astuzie del mestiere per rendere veritiere le scene,incluso il trucco di abbassare la temperatura della stanza dell’esorcismo per creare la condensa dell’alito,o utilizzare il pasticcio di piselli che Regan vomita addosso al sacerdote senza avvisare l’attore della trovata.

Assecondato da ottimi attori,Friedkin riesce a girare un film in cui la tensione è palpabile in ogni singola scena,creando una maschera,quella di Regan,che per lungo tempo fece venire gli incubi agli spettatori. Splendida la colonna sonora di Mike Oldfield,Tubular bells,mentre una citazione particolare va al cast,con le bravissime Linda Blair (Regan) ed Hellen Burstyn (Chris),oltre al gigante Max Von Sidow (padre Merrin) e Jason Miller (padre Damian). Il film ha avuto due seguiti e due prequel.

L'esorcista 10

L’esorcista
un film di William Friedkin. Con Lee J. Cobb, Max von Sydow, Ellen Burstyn, Linda Blair, Jason Miller, Kitty Winn.
Genere Horror, colore 120 minuti. – Produzione USA 1973.

L'esorcista banner gallery

L'esorcista 7

L'esorcista 8

L'esorcista 11
L'esorcista 14

L'esorcista 4

L'esorcista 3

L'esorcista 2

L'esorcista 1

L'esorcista 5

L'esorcista 15
L'esorcista 12

L'esorcista banner protagonisti

Max von Sydow: Padre Lankaster Merrin
Jason Miller: Padre Damien Karras
Ellen Burstyn: Chris MacNeil
Lee J. Cobb: Tenente William F. Kinderman
Kitty Winn: Sharon Spencer
Jack MacGowran: Burke Dennings
Linda Blair: Regan Theresa MacNeil
Reverend William O’Malley: Padre Dyer
Barton Heyman: Dr. Klein
Peter Masterson: Dr. Barringer, Direttore della Clinica
Rudolf Schündler: Karl
Gina Petrushka: Willi
Robert Symonds: Dr. Taney
Arthur Storch: Psichiatra
Reverend Thomas Bermingham: Tom, Presidente dell’Università
Vasiliki Maliaros: madre di Karras
Titos Vandis: zio di Karras
Wallace Rooney: Vescovo Michael
Donna Mitchell: Mary Jo Perrin
Roy Cooper: Jesuit Dean
Robert Gerringer: Senatore al Party
William Peter Blatty: Producer
Mary Boylan: Primo paziente
Richard Callinan: Astronauta
Yvonne Jones: Infermiera del Bellevue
John Mahon: Direttore del laboratorio del linguaggio
Reverend John Nicola: Prete
Vincent Russell: vagabondo della metropolitana

L'esorcista banner cast

Regia:     William Friedkin
Soggetto:     William Peter Blatty (romanzo)
Sceneggiatura:     William Peter Blatty
Fotografia:     Owen Roizman, Billy Williams
Montaggio:     Norman Gay, Evan A. Lottman, Bud Smith
Effetti speciali:     Marcel Vercoutere
Musiche:     Mike Oldfield, Jack Nitzsche
Tema musicale: Mike Oldfield, Tubular bells
Scenografia:     Bill Malley


L'esorcista banner foto

Il demone è bugiardo. Mentirà per confonderci e alle menzogne mescolerà anche la verità per aggredirci.

Anche il Diavolo spesso è tentato dal fare del bene contro la sua volontà.

Giornata ideale per un esorcismo (Il demone rivolto a padre Karras)

Demi… perchè hai fatto questo a me, Demi ? Perchè ?
(la madre di Karras, ispirata dal demone)


L'esorcista locandina 1

L'esorcista locandina 3

L'esorcista foto 4

L'esorcista foto 3

L'esorcista foto 2

L'esorcista foto 1

Maggio 14, 2008 Posted by | Horror | , , , , | 2 commenti