Filmscoop

Tutto il mio cinema

L’esorcista

L'esorcista locandina 2

Un’equipe di archeologi è al lavoro su un sito in Iraq;durante gli scavi uno di loro dissotterra una statuetta raffigurante il demone Pazuzu. Alla scena assiste padre Merrin,un sacerdote,che rimane molto colpito dalla cosa. La scena si sposta a Georgestown,dove l’attrice Chris si è trasferita con la figlia Regan;durante la lavorazione del film nota un sacerdote,padre Damian,che è ancora sconvolto per la perdita della madre,alla quale si rimprovera di non essere stato abbastanza vicino.

L'esorcista 1

L'esorcista 0

Un nuovo cambio di scena:Regan va dalla mamma,e le chiede di poter dormire con lei,perché,a suo dire,il letto si muove,non lasciandola riposare.

Qualche sera più tardi Chris organizza una serata,a cui partecipano il regista del film,Burke,e padre Dyers;durante la cena Regan scende le scale,e mentre orina sul pavimento guarda Burke e gli dice :”tu morirai presto” E’ questo il vero inizio del film,che fino alla scena descritta ha vissuto di una tensione palpabile,espressa dai volti di Chris e di Regan,entrambe alle prese con gli strani fenomeni a cui sembra soggetta la ragazzina.

L'esorcista 3

Chris decide di portare Regan in ospedale per degli accertamenti,che però non danno risultati;accade invece che Burke viene trovato morto giù dalla scala che porta in camera di Regan.

Il tenente Kinderman,incaricato delle indagini,sospetta un omicidio e si reca da Chris;la quale,a questo punto,è convinta che la figlia,in qualche modo,sia coinvolta nella morte dell’amico. Le visite psichiatriche a cui viene sottoposta Regan non danno alcun esito,mentre la ragazzina inizia a comportarsi in modo violento,arrivando ben presto a cambiare voce e,in alcuni casi,anche i lineamenti del volto.

L'esorcista 2

Chris decide,disperata,di consultare padre Damian,che dopo una serie di visite alla ragazza,si convince che sia posseduta dal diavolo;chiede pertanto ai suoi superiori di poter sottoporre Regan ad una pratica di esorcismo. La situazione precipita,e nella stanza della ragazza accadono fenomeni assolutamente straordinari;la ragazza si solleva dal letto come in levitazione,parla in lingue sconosciute,bestemmia e si comporta come chi è davvero posseduto da un’entità estranea,diabolica.

L'esorcista 4

Damian,inesperto in esorcismi,chiama affianco a se padre Merrin,che riconosce immediatamente il demone che possiede Regan;durante la prima drammatica seduta di esorcismo,Damian cede quando il diavolo,per bocca di Regan,parla con la voce di sua madre;padre Merrin lo fa uscire dalla stanza,ma quando Damian torna,trova il vecchio sacerdote morto,stroncato da un infarto.

Damian si lancia contro Regan,sfida il diavolo ad impossessarsi di lui,e quando ciò avviene,si getta fuori dalla finestra,morendo sul selciato.

L'esorcista 6

L'esorcista 8

Regan è libera,è può finalmente abbracciare sua madre. L’esorcista è in assoluto uno dei film più belli sul tema della possessione,forse il più rigoroso e meglio girato;il perfezionista Friedkin non lesinò tutte le astuzie del mestiere per rendere veritiere le scene,incluso il trucco di abbassare la temperatura della stanza dell’esorcismo per creare la condensa dell’alito,o utilizzare il pasticcio di piselli che Regan vomita addosso al sacerdote senza avvisare l’attore della trovata.

Assecondato da ottimi attori,Friedkin riesce a girare un film in cui la tensione è palpabile in ogni singola scena,creando una maschera,quella di Regan,che per lungo tempo fece venire gli incubi agli spettatori. Splendida la colonna sonora di Mike Oldfield,Tubular bells,mentre una citazione particolare va al cast,con le bravissime Linda Blair (Regan) ed Hellen Burstyn (Chris),oltre al gigante Max Von Sidow (padre Merrin) e Jason Miller (padre Damian). Il film ha avuto due seguiti e due prequel.

L'esorcista 10

L’esorcista
un film di William Friedkin. Con Lee J. Cobb, Max von Sydow, Ellen Burstyn, Linda Blair, Jason Miller, Kitty Winn.
Genere Horror, colore 120 minuti. – Produzione USA 1973.

L'esorcista banner gallery

L'esorcista 7

L'esorcista 8

L'esorcista 11
L'esorcista 14

L'esorcista 4

L'esorcista 3

L'esorcista 2

L'esorcista 1

L'esorcista 5

L'esorcista 15
L'esorcista 12

L'esorcista banner protagonisti

Max von Sydow: Padre Lankaster Merrin
Jason Miller: Padre Damien Karras
Ellen Burstyn: Chris MacNeil
Lee J. Cobb: Tenente William F. Kinderman
Kitty Winn: Sharon Spencer
Jack MacGowran: Burke Dennings
Linda Blair: Regan Theresa MacNeil
Reverend William O’Malley: Padre Dyer
Barton Heyman: Dr. Klein
Peter Masterson: Dr. Barringer, Direttore della Clinica
Rudolf Schündler: Karl
Gina Petrushka: Willi
Robert Symonds: Dr. Taney
Arthur Storch: Psichiatra
Reverend Thomas Bermingham: Tom, Presidente dell’Università
Vasiliki Maliaros: madre di Karras
Titos Vandis: zio di Karras
Wallace Rooney: Vescovo Michael
Donna Mitchell: Mary Jo Perrin
Roy Cooper: Jesuit Dean
Robert Gerringer: Senatore al Party
William Peter Blatty: Producer
Mary Boylan: Primo paziente
Richard Callinan: Astronauta
Yvonne Jones: Infermiera del Bellevue
John Mahon: Direttore del laboratorio del linguaggio
Reverend John Nicola: Prete
Vincent Russell: vagabondo della metropolitana

L'esorcista banner cast

Regia:     William Friedkin
Soggetto:     William Peter Blatty (romanzo)
Sceneggiatura:     William Peter Blatty
Fotografia:     Owen Roizman, Billy Williams
Montaggio:     Norman Gay, Evan A. Lottman, Bud Smith
Effetti speciali:     Marcel Vercoutere
Musiche:     Mike Oldfield, Jack Nitzsche
Tema musicale: Mike Oldfield, Tubular bells
Scenografia:     Bill Malley


L'esorcista banner foto

Il demone è bugiardo. Mentirà per confonderci e alle menzogne mescolerà anche la verità per aggredirci.

Anche il Diavolo spesso è tentato dal fare del bene contro la sua volontà.

Giornata ideale per un esorcismo (Il demone rivolto a padre Karras)

Demi… perchè hai fatto questo a me, Demi ? Perchè ?
(la madre di Karras, ispirata dal demone)


L'esorcista locandina 1

L'esorcista locandina 3

L'esorcista foto 4

L'esorcista foto 3

L'esorcista foto 2

L'esorcista foto 1

Maggio 14, 2008 Posted by | Horror | , , , , | 2 commenti

Emmanuelle

Emmanuelle,tratto dal romanzo della Arsan,è il primo,grande successo del cinema erotico degli anni settanta;un film che riesce a mantenersi sul difficile confine tra erotismo e pornografia,e ancor più in bilico tra cinema da voyeur e cinema con una qual certa eleganza.

Emmanuelle è la moglie di un diplomatico francese che,durante un viaggio in aereo,si concede ad un sconosciuto;giunta in Thailandia,meta finale del suo viaggio,conosce dapprima i segreti dell’amore lesbico con la studiosa Bee e poi,con l’incoraggiamento di Mario,esperienze sessuali con persone sconosciute. Il tutto trattato con una certa eleganza formale,come del resto avviene nel libro della Arsan,in cui Emmanuelle ha rapporti sessuali sempre improntati ad un certo snobismo con appartenenti alla sua classe sociale,la buona borghesia. Non è la donna che si da a tutti,ma che sceglie,che è consapevole del suo fascino e che quindi pretende un suo ruolo dominante,non passivo.

Emmanuelle 9

Emmanuelle 8

Just Jaeckin ,il regista del primo film dedicato all’eroina del sesso,sceglie come protagonista una giovane attrice di origine olandese,Sylvia Kristel,all’epoca del film appena 21 enne;una scelta intelligente,perchè la Kristel,pur non bellissima,ha esattamente l’aria esotica che la Arsan aveva creato attorno al suo personaggio. Un personaggio che però finirà per condizionare pesantemente la carriera dell’attrice,che non riuscirà mai più a liberarsi dell’aria erotica del personaggio che le si era cucito addosso.

Emmanuelle 7

Emmanuelle ebbe numerosissimi sequel,quattro dei quali interpretati dalla Kristel,che ad un certo punto ne ebbe abbastanza e mollò il personaggio. La stessa Kristel ha di recente pubblicato un libro confessione,nel quale racconta di come il personaggio di Emmanuelle le abbia cambiato la vita,e di come il cinema le abbia dato fama e notorietà,ma anche problemi di dipendenza da droga.

Emmanuelle 6

Emmanuelle, un film di Just Jaeckin. Con Sylvia Kristel, Alain Cuny, Marika Green, Daniel Sarry. Genere Erotico, colore 95 minuti. – Produzione Francia 1973.

Emmanuelle 5

Emmanuelle 4

Emmanuelle 3

Emmanuelle 1

Emmanuelle 10

Sylvia Kristel: Emmanuelle
Alain Cuny: Mario
Marika Green: Bee
Daniel Sarky: Jean
Jeanne Colletin: Ariane
Christine Boisson: Marie-Ange

Regia    Just Jaeckin
Soggetto    Emmanuelle Arsan (romanzo)
Sceneggiatura    Jean Louis Richard
Produttore    Yves Rousset-Rouard
Casa di produzione    Trinacra Films e Orphee Productions
Distribuzione (Italia)    Cineriz
Fotografia    Richard Suzuki
Montaggio    Claudine Bouché
Musiche    Pierre Bachelet
Costumi    Sylvia Panijel, Georges Bril (costumi uomini)
Trucco    Christiane Fornelli

Emanuela Fallini: Emmanuelle
Bruno Alessandro: Mario
Paola Mannoni: Bee
Michele Kalamera: Jean
Marzia Ubaldi: Ariane

“Emmanuelle sale a Londra sull’aereo che deve condurla a Bangkok.
L’odore di cuoio nuovo, simile a quello che anche dopo anni di uso conservano le vetture britanniche, lo spessore e il silenzio delle moquettes, un’illuminazione da altro mondo, sono ciò che percepisce al suo primo impatto con questo ambiente in cui si avventura per la prima volta.
Non capisce cosa le sta dicendo l’uomo sorridente che le fa da guida; eppure non se ne preoccupa.”

Emmanuelle foto 6

Emmanuelle foto 5

Emmanuelle foto 4

Emmanuelle foto 3

Emmanuelle foto 2

Emmanuelle foto 1

Emmanuelle locandina 3

Emmanuelle locandina 2

Emmanuelle locandina 1

Maggio 14, 2008 Posted by | Erotico | , , | Lascia un commento