Due ragazzi che si amano
Due vite parallele e due destini che fatalmente si incroceranno cambiando le loro vite per sempre sin dalla prima adolescenza:Paul e Michelle ancora non lo sanno, ma presto si incontreranno casualmente, si ameranno e dovranno lasciarsi perchè il mondo degli adulti ha in serbo per loro, ribelli e indipendenti,l’imposizione del rispetto di regole assurde,scevre da sentimenti e scandite dal politicamente corretto,da quell’insieme di laccetti che stringono mortalmente la società regolando le relazioni tra individui.
Paul è un sedicenne in perenne lotta con il padre, un essere cinico e autoritario, che vorrebbe forgiare il giovane a sua immagine e somiglianza mentre Michelle è una timida ragazza orfana, che ha dovuto convivere suo malgrado con una cugina, sentendosi però un’ospite sgradita.
I due giovani incrociano le loro vite in uno zoo;da quel momento vivono in perfetta simbiosi l’uno con l’altro o anche l’uno per l’altro;i problemi, il senso di frustrazione, l’incomunicabilità con le famiglie diventano una cosa passata.L’amore nasce e sboccia e i due capiscono che è ora di andar via, lontano dagli adulti incapaci di capirli e amarli.
Viaggiano fino in Camargue, trovano un posto remoto, si installano e danno corpo alla loro relazione.
Ma restano pur sempre due adolescenti e ben presto le difficoltà della vita li aggrediscono; ma riescono in qualche modo a tenere vivo il loro amore, coronato dalla nascita di un figlio.
Sarà proprio la nascita del figlio a segnare i loro destini;Paul si reca in paese per acquistare dei beni di prima necessità per il bambino, suscitando i sospetti della impicciona proprietaria del negozio in cui si reca.
Che chiama la polizia con conseguenti indagini sui due ragazzi;sarà l’esecrabile padre di Paul a decidere il futuro delle loro vite….
Due ragazzi che si amano (semplicemente Friends nella versione inglese) è un film di Lewis Gilbert datato 1971.
Un film accolto in modo diametralmente opposto sia dal pubblco sia dalla critica;una parte consistente degli uni e degli altri applaudi senza riserve il film,lodandone sia la trama anticonvenzionale sia l’atmosfera in cui il film stesso era immerso,mentre le critiche principali riguardarono un presunto atteggiamento furbesco del regista, accusato di aver banalizzato una storia d’amore infarcendola di scene erotiche che nascondevano quindi la mera operazione commerciale del film.
In realtà questo genere di critiche è abbastanza ingeneroso; le vituperate scene di sesso sono davvero molto caste, i nudi della splendida e sfortunata Anicee Alvina sono in qualche modo funzionali al film e di scene al calor bianco francamente non c’è traccia.
Troppa severità quindi verso un film che racconta in modo garbato una storia d’amore fra due adolescenti alle prese con un mondo che non solo non li capisce,ma in qualche modo li ripudia.Loro non sono anticonformisti, hippy o contestatori eppure le due famiglie in cui convivono non li amano;il padre di Paul è rappresentato come un uomo egoista, gretto e meschino mentre la famiglia di adozione di Michelle è quasi ostile alla presenza della ragazza.
In questo piccolo universo chiuso i due ragazzi soffocano e la scoperta dell’amore avrà per loro un effetto dirompente.
Un amore puro dapprima e poi sensuale,come del resto è giusto che sia li avvolge e coinvolge.
La loro fuga dalle famiglie e in qualche modo dalla società per vivere in modo totale ed estranenante la loro storia d’amore è però ostacolata dalla loro età.
La sessualità e l’amore sembrano essere un privilegio dei “grandi” e la loro ribellione a questo stato di cose avrà conseguenze purtroppo decisive sulla loro unione, peraltro allietata dalla nascita di un figlio.
Forse l’unico neo del film è rappresentato dalla mancanza di profondità e di analisi dei background dei due adolescenti, del loro rapporto con l’esterno ma in effetti il regista probabilmente non aveva altra intenzione che quella di raccontare sic et simpliciter l’amore, un amore assurdamente proibito dalle convenzioni e dalle leggi.
Il film è delicato, con una bella fotografia e sopratutto permeato dalla bellissima colonna sonora di Elton John, composta con Bernie Taupin;Friends diverrà una vera hit del cantante e funzionerà da trampolino di lancio per il film.
Che purtroppo in Italia arriverà in sordina, per colpa di quelle poche scene di nudo che turberanno i sogni dei nostri censori.
Per dare un’idea della solita, allucinante miopia di molti censori e critici, segnalo la spassosa recensione del Morandini:”Durante una vacanza sboccia l’amore tra giovinetto inglese e orfanella francese. Nasce un bimbo, ma l’orribile padre di lui fa intervenire la polizia. Love story mielosa fino alla nausea che cade spesso nel ridicolo involontario.”
E’ estremamente probabile che il recensore non abbia visto il film,poichè cita una vacanza della quale non esiste traccia nel film;questa è una delle frequenti cadute di stile ( e di credibilità) che hanno spesso fuorviato gli spettatori,indotti a credere una cosa mentre la pellicola in oggetto ne diceva chiaramente un’altra.
Spesso affidarsi alle recensioni di alcuni critici equivaleva (ed equivale ancora) a seguire le indicazioni stradali fidandosi delle pietre miliari romane!
Per quanto riguarda il cast, direi molto bene i due attori protagonisti,Sean Bury e Anicee Alvina;il primo è una vera sorpresa,fresco e ingenuo, spontaneo e istintivamente portato alla recitazione com’è mentre la sfortunata Alvina è ormai una certezza, come del resto dimostrerà nel corso della sua pur breve carriera fatta di una trentina di film quasi tutti interpretati nel decennio settanta.
Il film è assolutamente introvabile in lingua italiana;ho avuto la fortuna di vederlo oltre 40 anni addietro, durante uno di quei cineforum scolastici che permisero a molti giovani dell’epoca di vedere pellicole altrimenti destinate all’oblio.
Due ragazzi che si amano
Un film di Lewis Gilbert. Con Anicée Alvina, Ronald Lewis, Sady Rebbot, Sean Bury Titolo originale Friends. Commedia, durata 102′ min. – Gran Bretagna 1971
Sean Bury … Paul Harrison
Anicée Alvina … Michelle Latour
Ronald Lewis … Padre di Paul Harrison
Toby Robins … La signora Gardner
Joan Hickson …La donna della libreria
Pascale Roberts … Annie
Sady Rebbot … Pierre
Regia: Lewis Gilbert
Sceneggiatura: Lewis Gilbert,Vernon Harris e Jack Russell
Produzione: Lewis Gilbert e Geoffrey Helman
Fotografia:Andréas Winding
Montaggio:Anne V. Coates
Art Direction :Marc Frédérix
Costume Design ;Jeanine Herrly
Spostamenti progressivi del piacere
Una stanza spoglia, una donna legata ad un letto da sottili funi, un paio di forbici conficcate nel petto della donna, nuda, e per terra una bottiglia, con ancor su delle impronte. Le impronte appartengono ad Alice, mentre la donna morta si chiama Nora.
Sembra l’inizio di un giallo classico, del quale però conosciamo in anticipo il colpevole.
O meglio, la colpevole. Perchè le impronte sulla bottiglia sono di Alice, che aveva con Nora una torbida relazione.
La ragazza è arrestata, ma racconta una sua verità; ad uccidere Nora è stato un misterioso assassino, che ha trovato la chiave dell’appartamento sotto lo zerbino, ha aperto e ha sfogato i suoi istinti bestiali sulla ragazza.
Anicee Alvina
Nora era una depravata, che la spingeva a sottili e perversi giochi, che la teneva soggiogata psicologicamente.
E’ così oppure è una forma di difesa di Alice, quella di incolpare la donna morta che non può ovviamente smentire?
Alice conferma la sua versione: Nora la spingeva sul marciapiede, aveva annullato la volontà della ragazza.
La sua versione è sempre la stessa, e viene confermata al suo avvocato difensore, all’ispettore che conduce le indagini, al cappellano del carcere dove Alice è detenuta, alle suore, in pratica a tutti coloro che è affidata questa enigmatica ragazza.
Che smonta e rimonta la verità, in un gioco progressivo in cui tutti coloro che la avvicinano finiscono per diventare colpevoli di qualcosa: è lei la colpevole e gli altri sono solo turpi individui preda di passioni oscene?
Dov’è la verità?
Se lo chiede anche l’avvocato difensore, che ben presto diventa parte integrante del gioco perverso portato avanti da Alice.
Lei si identifica in Nora, e alla fine ne condivide la sorte.
Un’altra stanza, una vittima diversa.
Si ricomincia.
Riassumere la trama di Spostamenti progressivi del piacere è impresa improba, come del resto avviene con tutti i film di Alain Robbe-Grillet, regista del quale ho già parlato nel caso di Giochi di fuoco; anche in questo caso siamo di fronte ad un film che smonta e rimonta le immagini, in una struttura circolare in cui non c’è una verità e un finale, ma un vero e proprio gatto che si morde la coda.
Ancora una volta il regista demolisce quel che vediamo, sostituendo alla certezza il dubbio; il volto angelico di Alice passa rapidamente da essere tale ad essere diabolico, per poi tornare angelico, senza soluzione di continuità.
Vittima e carnefice diventano indistinguibili; è Alice la vittima, che subiva i rapporti lesbici o era invece la mente occulta e perversa del torbido rapporto?
Le suore, l’ispettore, il cappellano diventano figure ambigue: è l’invenzione della fantasia malata della ragazza o è una delle facce della realtà?
Sono persone normali oppure nascondono segreti inconfessabili?
Non lo sapremo.
Possiamo immaginare a nostro piacimento sul come siano andate le cose; il regista non aiuta in nulla, lasciando i personaggi privi di una qualsiasi connotazione psicologica.
Si muovono generalmente in spazi chiari, oppure scuri.
Grillet provoca, affascina, propone immagini da decifrare; lo fa con il suo stile, colmando il film di immagini di nudo delle due protagoniste, tanto da provocare l’ottusa reazione della censura, che boccia il film come pornografico.
Visione parziale e asettica di una pellicola che non solo non è pornografica, ma non è nemmeno erotica;
la bella Anicee Alvina non ispira nessuna pulsione erotica, tanto sembra asessuata, quasi incoporea.
Cosi, alla fine, a parte il senso di gelo dettato dalla rigida struttura circolare del film, che sembra iniziare dalla fine e finire dall’inizio, ci si trova davanti ad un’opera che sembra trasportata dal teatro dell’assurdo, con personaggi scomposti, ricomposti e poi nuovamente scomposti, in un gioco eterno che sembra irridere i canoni estetici e narrativi del cinema.
Il cinema di Alain Robbe-Grillet è questo e anche molto più; è la destrutturazione del racconto, un inganno visivo e sensoriale, in cui tutto e il contrario di tutto si rincorrono, trascinando lo spettatore in un vortice; il suo è un cinema affatto semplice. Non si illuda, lo spettatore, di guardare un’opera in cui è davvero centrale la figura o la trama; Grillet decompone tutto, affidando alle immagini e alla fantasia dello stesso spettatore il compito di dipanare la matassa.
Un cinema strutturato in maniera così complessa da sembrare un quadro di Escher; nulla, in ciò che guardiamo, è vero, e se è vero, probabilmente è falso. Realtà efantasia sono facce di una stessa medaglia, che però puoi guardare dai due lati senza distinguere quale sia quella vera. Si confondono, la fantasia e il reale, perchè sono un gioco.Oppure sono una cosa terrivilmente seria.
Spostamenti progressivi del piacere, un film di Alain Robbe-Grillet. Con Isabelle Huppert, Michael Lonsdale, Anicée Alvina, Jean Martin, Olga Georges-Picot, Marianne Eggerickx
Titolo originale Glissements progressifs du plaisir. Drammatico, durata 104 min. – Francia 1971.
Anicée Alvina … Alice
Olga Georges-Picot … Nora
Michael Lonsdale … Il giudice
Jean Martin … Il prete
Marianne Eggerickx … Claudia
Claude Marcault … Suor Julia
Maxence Mailfort … Cliente
Nathalie Zeiger … Suor Maria
Bob Wade … Becchino
Jean-Louis Trintignant … Il poliziotto
Isabelle Huppert … Bit
Hubert Niogret … Il fotografo
Alain Robbe-Grillet … Un passante
Catherine Robbe-Grillet … Una suora
Regia Alain Robbe-Grillet
Sceneggiatura Alain Robbe-Grillet
Produttore André Cohen, Marcel Sébaoun
Fotografia Yves Lafaye
Musiche Michel Fano
Giochi di fuoco
Di Alain Robbe-Grillet , regista francese scomparso recentemente, ho visto solo due film, Spostamenti progressivi del piacere e questo Giochi di fuoco, datato 1974; dico subito che i due film che ho visto sono un’autentica sfida visiva, giocati come sono su incastri degni delle famose scatole cinesi. Grillet si divertiva a montare, rismontare e poi montare ancora i film, trasformandoli a piacimento in corso d’opera, con il risultato di lasciare lo spettatore sconcertato di fronte agli improvvisi capovolgimenti di trama, di situazioni, con finali che mettevano a dura prova lo stesso spettatore.
Agostina Belli
Va da se che a questo punto parlare di una trama lineare diventa impossibile,visto che il film in oggetto, Giochi di fuoco, assomiglia più ad un sogno ( o ad un incubo) , con continui capovolgimenti di logica, temporali e in ultimo anche di location.
Provo a descriverne sommariamente il plot, avvisando comunque che è ampiamente contestabile, a seconda di come uno abbia interpretato le scene.
Una ragazza, Carolina, viene apparentemente rapita mentre è in stazione; la ragazza è figlia di un banchiere, e tutto sembra avere immediatamente una logica. Ma Caroline non è stata rapita e rientra regolarmente a casa. Il padre riceve richieste di riscatto da una misteriosa organizzazione, e decide quindi di nascondere la ragazza in un posto particolare, una specie di pensionato molto lussuoso.
A consigliarlo, in tal senso, è il commissario Laurent; ma il posto si rivela ben presto, agli occhi della ragazza, come un bordello di lusso, dove avvengono strani rituali e dove arrivano ragazze che vengono rapite per essere date in pasto ai frequentatori del posto.
Laurent convince Georges De Saxe, il padre della ragazza, a pagare l’ingente riscatto richiesto dai rapitori della stessa, ma il capo dei rapitori, Franz, con uno stratagemma si impossessa della somma, beffa i poliziotti facendo arrestare un suo complice e fugge.
Anicee Alvina e Philippe Noiret
Nel frattempo Caroline riesce a liberarsi dei suoi carcerieri e scappa, ma viene riacciuffata poco dopo e ricondotta nel suo luogo di prigionia, dove però non arriverà mai; l’auto che la trasporta incrocia Franz in fuga e nasce un conflitto a fuoco tra gli ex compagni di Franz e lo stesso. L’auto sulla quale è Caroline si ribalta e la ragazza muore. Sembra tutto finito, ma ecco ancora un cambio di rotta del film. La ragazza riappare misteriosamente, raggiunge Franz e si invola con lo steso e il bottino.
Una trama che sembrerebbe quasi comprensibile se si esclude il finale; ma garantisco che raccontarla nel modo in cui ho riassunto il tutto richiede uno sforzo notevole di fantasia oltre che un adattamento ad un percorso logico che nel film è assolutamente da interpretare.
Già dall’inizio bisogna districarsi tra il rapimento vero o presunto della ragazza, seguito subito dopo dalla presenza del doppio personaggio interpretato da Jean Louis Trintignant, ovvero il commissario Laurent e il rapitore Franz. Da questo momento in poi si naviga davvero a vista,perchè quello che si vede sembra essere capovolto nei fotogrammi successivi, con l’aggiunta di un ulteriore elemento di confusione, ovvero i dialoghi dei vari protagonisti, che sembrano parlare della trama stessa, delle sue evoluzioni, di fatti a loro accaduti (forse), portando il tutto, e di conseguenza lo spettatore, in una dimensione in cui l’onirico, il reale, sembrano confondersi senza soluzione di continuità. Così le figure dei protagonisti assumono ambivalenze completamente ambigue; Georges De Saxe è il padre della ragazza, ma è anche in contemporanea uno dei soci del famoso pensionato.
Un gioco complesso, che finisce per portare lo spettatore in un labirinto di specchi, in cui l’uscita dallo stesso non è una sola, ma molteplice.
Un cinema fatto di divertimento, quello di Robbe Grillet, di stravolgimento dei canoni del cinema stesso, che diventa surrealista o anche iperrealista; lo spettatore deve capire il ero ruolo dei personaggi, o semplicemente adattarsi ad uno di essi, senza però attendersi una qualche rivelazione o uno sviluppo che indichi qual’è, ammesso che esista, la strada indicata dal regista.
Film complicato e strambo, se vogliamo; per due ore si è chiamati a giocare, a fare gli investigatori, o semplicemente chiamati a districarsi tra le immagini. A confondere di più le idee, ecco una sovra esposizione di corpi nudi, a partire da quello generosamente esposto della compianta Anicee Alvina, protagonista anche di Spostamenti progressivi del piacere, attrice scomparsa improvvisamente nel 2006 a soli 53 anni, bravissima anche nel giocare il ruolo fondamentale di Caroline con una serie di espressioni facciali spiazzanti.Nel cast ci sono anche Philippe Noiret, figura ambigua e inclassificabile (immagino la faccia di un ipotetico spettatore che entri a metà film e che veda il banchiere fare il bagno alla figlia con occhi poco paterni), che tratteggia da par suo il personaggio rendendolo indecifrabile oltre ogni immaginazione.
C’è Jean Louis Trintignant, anch’egli reduce da Spostamenti progressivi del piacere, dopplerganger in due ruoli antitetici, poliziotto/bandito, enigmatico fino alle battute finali; c’è Agostina Belli, in un ruolo sacrificato, quello della cameriera di casa De Saxe, c’è Sylvia Kristel, reduce dal successo di Emmanuelle.
Il tutto è condito da un’infinità di sequenze di nudo, che hanno portato alcuni recensori a catalogalo come film erotico; il che è un errore marchiano, perchè l’erotismo presunto del film non ha nulla di morboso o accattivante.
Sembra infatti figlio di un esperimento scientifico; il sesso è asettico e serve come una cornice serve ad un pittore per arricchire la tela sulla quale ha dipinto.
In ultimo, un consiglio; se vedete Giochi di fuoco, Le jeu avec le feu come recita il titolo originale, fatelo senza aspettarvi il cinema tradizionale.
Guardatelo come guardereste un quadro di Picasso del periodo cubista o come leggereste l’Ulisse di Joyce: senza questi accorgimenti restereste spiazzati in maniera totale da quello che è un cinema che assomiglia ad una serie di sogni notturni, quei sogni che si rincorrono senza una logica, sfalsati su più piani temporali.
Giochi di fuoco, un film di Alain Robbe-Grillet. Con Jean-Louis Trintignant, Sylvia Kristel, Philippe Noiret, Agostina Belli, Anicée Alvina,Serge Marquand, Vernon Dobtcheff
Titolo originale Le jeu avec le feu. Commedia, durata 109 min. – Francia 1974.
Jean-Louis Trintignant … Franz / Francis Laurent
Philippe Noiret … Georges de Saxe / Il suo doppio
Anicée Alvina … Carolina de Saxe
Sylvia Kristel … Diana Van Den Berg
Agostina Belli … Maria, cameriera di de Saxe
Serge Marquand … Mathias
Charles Millot … Rapitore
Vernon Dobtcheff Messaggero
Jacques Seiler … Conducente del taxi / Domestico di d’Erica / Il prete
Michel Berto … Il Vice Commissario
Christine Boisson … Christina la ragazza nel bagagliaio / Desdémone
Marc Mazza … Un messagero
Nathalie Zeiger … Tania, la ragazza con i cani
Joëlle Coeur … La sposa
Jacques Poirson Maître d’hôtel
Gérard Melki … Maître d’hôtel
Mario Santini … Un rapitore
Elisabeth Strauss … La cantante / Léonore
Maurice Vallier … Bonaud, il capo della banda
Jean-Louis Tristan … Un rapitore
Regia: Alain Robbe-Grillet
Scritto da : Alain Robbe-Grillet
Prodotto da: Alain Coiffier per La Société du Film
Editing: Bob Wade
Costumi: Georges Bril, Hilton McConnico
Trucco: Jacky Bouban