Filmscoop

Tutto il mio cinema

Il Conte di Montecristo (Sceneggiato tv 1966)


Il Conte di Montecristo locandina 2

Amore e tradimento,gelosia e amicizia venduta,un tesoro favoloso,una vendetta implacabile.
Tutti ingredienti profusi a piene mani nel più celebre dei romanzi di appendice,Il Conte di Montecristo,scritto da Alessandro Dumas
e pubblicato a puntate dallo scrittore francese a partire dal 1844.
Dumas,con il suo stile classico,crea un personaggio che vive una terribile esperienza,passando dalla libertà ad una ingiusta detenzione;libero grazie ad
un espediente e diventato ricchissimo con la scoperta di un favoloso tesoro,Edmond Dantes,il protagonista della storia si vendica crudelmente
di coloro che lo avevano tradito privandoli di onori e ricchezze accumulate durante la sua detenzione,in alcuni casi anche della vita anche se mai di propria mano.
Dumas pubblicò questo romanzo a puntate,un feuilleton allungato a dismisura sia per creare suspence,sia per guadagnare qualche soldo in più,
visto che era pagato per creare storie che attirassero lettori.
Così il romanzo appare lungo a dismisura,con molte pagine descrittive che in alcuni casi tolgono tensione al romanzo;quando nel 1966 la RAI – Radiotelevisione italiana decide di ridurre il romanzo in uno sceneggiato lungo 8 puntate,ci si attende una versione che sacrifichi personaggi e situazioni a tutto vantaggio della scorrevolezza del racconto visivo.
Ed accade un qualcosa che francamente non era nelle previsioni;lungi dall’essere semplicistico e superficiale,lo sceneggiato si rivela superiore anche al romanzo,grazie ad una serie di fattori concomitanti.
In primis la sintesi presso chè perfetta del racconto,che viene sfrondato dalle parti inutili a tutto vantaggio di una trama molto più scorrevole e intuitiva;

Il conte di Montecristo 1

Il complotto tra Caderousse,Mondego e Danglars

Il conte di Montecristo 2

Dantes davanti a Villefort

poi l’utilizzo di un cast formato da attori con grande esperienza teatrale,che interpretano perfettamente i vari personaggi protagonisti del romanzo e la puntuale,precisa regia di Edmo Fenoglio,che qualche anno dopo curerà le riduzioni di Il berretto a sonagli e dei Buddenbrock.
Uno sceneggiato dal grande respiro,quindi,lungo 480 minuti che riassumono la storia di Edmond Dantes,della sua discesa all’inferno e della sua resurrezione nei panni del ricchissimo e spietato Conte di Montecristo,assetato di vendetta e di giustizia.
La trama:
-Edmond Dantes,giovane marinaio è a un passo dal realizzare i suoi personali sogni.
Pierre Morrel,l’armatore del Faraone,la nave sulla quale è imbarcato Edmond,sta per nominarlo capitano e il giovane inoltre sta per impalmare la sua amata Mercedes.
Ma attorno a lui si muovono personaggi ostili,che l’ingenuo Edmond considera amici;sono Danglars,scrivano sul Faraone che aspira anche lui al posto di capitano e si ritiene penalizzato e Fernando Mondego che ama ovviamente non ricambiato la bella Mercedes.
Durante una festa per il fidanzamento tra Edmond e Mercedes,Danglars e Mondego,con la collaborazione di Caderousse,scrivono una lettera anonima alla procura del regno,accusando Dantes di essere un bonapartista.
La lettera arriva nelle mani di Gérard de Villefort,che lo fa arrestare il momento esatto in cui scopre che Edmond aveva fatto da inconsapevole postino di una missiva compromettente diretta a suo padre Nortier.
Incarcerato nella prigione del Castello di If, Edmond grida disperatamente la sua innocenza,ma ben presto è costretto ad abituarsi alla detenzione.
Nonostante l’intervento a suo favore di Morrel,per Edmond il carcere diviene ben presto la sua casa.

Il Conte di Montecristo 3

L’arrivo nel carcere del Castello di If

Il Conte di Montecristo 4

Un anno dopo

Qui conosce l’abate Faria,suo vicino di cella che ha scavato un tunnel sperando di sbucare fuori dalla cella.
Tra i due nasce una profonda amicizia e l’abate Faria diviene ben presto,grazie alla sua enorme cultura,un maestro e un padre per lo sventurato Edmond,arrivando a rivelargli di possedere una mappa che localizza il favoloso tesoro del Conte Spada.Faria ricostruisce la vicenda che ha portato Dantes in prigione e con acume ricostruisce la vicenda,spiegando all’incredulo Edmond il ruolo avuto dai suoi nemici nel complotto che lo ha portato in prigione.
I due prigionieri si dedicano alla costruzione di un tunnel che dovrebbe portarli fuori dalla cella ma un giorno Faria muore;per Dantes è la fine del sogno di poter evadere dal carcere,ma con un colpo di genio si sostituisce all’abate e viene gettato in mare dai carcerieri.
Edmond viene salvato da Jacopo,un giovane contrabbandiere genovese che navigava al largo di If e con lui resta un po di tempo,prima di raggiungere l’isola di Montecristo;qui scopre che il tesoro di Faria esiste veramente e da quel momento cessa di essere il marinaio Edmond e diventa il Conte di Montecristo.
Elabora un piano complicatissimo per vendicarsi dei suoi nemici che nel frattempo (sono passati 14 anni dal suo internamento ad If) sono diventati ricchi e potenti.
Danglars è diventato un banchiere stimato e rispettabile,Fernando Mondego si è trasformato nel conte de Morcerf,grazie ad una carriera militare folgorante e (come si scoprirà in seguito) al tradimento del Pascià di Giannina Alì-Tebelen.
Gérard de Villefort è diventato procuratore del re mentre Caderousse è l’unico a sopravvivere facendo l’albergatore di un’infima locanda.
Morrel,che tanto si era adoperato per Dantes,vive invece in grosse difficoltà economiche mentre Mercedes ha sposato Fernando.
Grazie alla sua ricchezza immensa e dopo una serie infinita di colpi di scena,Edmond-Montecristo avrà la sua vendetta,scoprendo alla fine però che…
L’impianto dello sceneggiato è quello classico del teatro;largo spazio quindi ai dialoghi,alle espressioni e alla caratterizzazione dei personaggi a tutto scapito dell’azione.
Fenoglio privilegia infatti l’ambientazione interna,raccontando così con dovizia di particolari le relazioni tra i personaggi,che sono tantissimi e legati indissolubilmente fra loro.

Il Conte di Montecristo 5

Il cimitero del carcere:il mare

Il Conte di Montecristo 6

Il procuratore del re Villefort

Il Conte di Montecristo 7

Cinque anni dopo…

Spazio quindi alle vicende di Villefort e della baronessa Danglars,dalla cui relazione nascerà Benedetto,il giovane criminale che il Conte trasformerà nel nobile Cavalcanti per attirare in trappola
Danglars,promettendo allo stesso di far sposare sua figlia con il rampollo del nobile italiano decaduto.
Largo spazio alla storia della famiglia Morrel,l’unica a godere della benevolenza del Conte;dopo aver salvato l’armatore dal fallimento,Montecristo veglierà su Massimiliano,figlio dell’armatore incoraggiando la sua relazione con Valentina Villefort,arrivando alla fine a salvarla da morte certa e dagli agguati mortali di Eugenia Villefort.
Ampiamente raccontata la drammatica vicenda di Fernando Mondego,di suo figlio Alberto e di Mercedes,alla quale alla fine si rivelerà e che finirà per pagare anch’essa la voglia di vendetta di Dantes.
Tanti personaggi che sono legati a filo doppio e che popolano un romanzo denso di intrighi e colpi di scena,tutti perfettamente descritti sia caratterialmente sia inquadrati nelle proprie vicende personali e che finiscono per dare un tocco ulteriore di qualità al romanzo.
Dantes-Montecristo è una divinità crudele,un uomo che si sostituisce a Dio nel somministrare la giustizia;grazie al favoloso tesoro ereditato dall’Abate Faria,si erge dal carcere d’IF come un giustiziere implacabile che travolge tutti coloro che hanno avuto a che fare con la sua storia.
E a pagare sono anche gli incolpevoli,come Massimiliano e Valentina,come Alberto di Morcerf o il figlio minore di Villefort,vittime di una furia vendicativa che si placherà solo nel finale,quando Dantes scoprirà che la vendetta non riscalda il cuore,cosa che lo porterà a perdonare Danglars e a scoprire che anche per lui può esserci un futuro,accanto alla fedele e innamorata Haydee.

Il Conte di Montecristo 8

La malattia dell’Abate Faria

Il Conte di Montecristo 9

La fuga

Il Conte di Montecristo 10

Nella barca dei contrabbandieri

A 50 anni di distanza,Il Conte di Montecristo si rivela ancora uno splendido esempio di come si possa ottenere uno spettacolo visivo semplicemente usando la qualità e la cura.
Come siamo lontani dalle moderne fiction prive di anima e di contenuti.
Per quanto riguarda il cast,lodi a piene mani a tutti i grandi nomi del nostro teatro impiegati,senza alcuna esclusione.
Lo sceneggiato è stato riproposto varie volte in tv ed è disponibile su You tube in una buona versione ricavata da Dvd.

Il Conte di Montecristo
regia di Edmo Fenoglio,con Andrea Giordana,Giuliana Lojodice,Ugo Pagliai,Fosco Giacchetti,Sergio Tofano,Enzo Tarascio,Lino Capolicchio,Anna Miserocchi Sceneggiato Tv Italia 1966

Il conte di Montecristo banner gallery

Il Conte di Montecristo 11

Il Conte di Montecristo 12

Il Conte di Montecristo 13

Il Conte di Montecristo 14

Il Conte di Montecristo 15

Il Conte di Montecristo 16

Il Conte di Montecristo 17

Il Conte di Montecristo 18

Il Conte di Montecristo 19

Il Conte di Montecristo 20

 

Il conte di Montecristo banner protagonisti

Andrea Giordana: Edmond Dantès / Conte di Montecristo
Giuseppe Pagliarini: Padre di Edmond
Giuliana Lojodice: Mercedes
Ruggero Miti: Albert Morcerf
Ugo Pagliai: Franz
Sergio Tofano: Faria
Alberto Terrani: Fernando Mondego Morcerf
Achille Millo: Danglars
Enzo Tarascio: Villefort
Quinto Parmeggiani: Caderousse
Fosco Giachetti: Bertuccio
Maddalena Gillia: Valentine de Villefort
Tina Lattanzi: Duchessa
Nino Fuscagni: Beauchamps
Lorenzo Terzon: Chateau-Renaud
Carlo Ninchi: Noirtier de Villefort
Luigi Pavese: Morrel
Silvia Silveri: Eugénie Danglars
Anna Miserocchi: Baronessa Danglars
Fulvia Mammi: Signora Villefort
Loris Loddi: Edouard Villefort
Mariolina Bovo: Julie Morrel
Mila Stanic: Haydée
Giorgio Favretto: Maximilien Morrel
Michele Riccardini: Penelon
Nietta Zocchi: Carconte
Simone Mattioli: Battistino
Arthur Young: Dukas
Lino Capolicchio: Benedetto e impersona Andrea Cavalcanti
Nino Besozzi: impersona il Maggiore Cavalcanti padre di Andrea
Mario Scaccia: Luigi XVIII
Francesco Sormano: Saint-Meran
Elena Da Venezia: Signora Saint-Meran
Riccardo Garrone: Luigi Vampa
Michele Malaspina: Padron Gaspero
Edoardo Torricella: Un marinaio
Luigi La Monica: Un marinaio
Franco Castellani: Un marinaio
Enzo Consoli: Il barbiere
Manlio Busoni: Il commissario
Angiolina Quinterno: Una donna
Franca Mazzoni:Signora Morrel
Giustino Durano: Signor Monçon
Gianni Agus: Ministro
Nello Riviè: Uomo in nero
Giorgio Bandiera: Altro signore
Nino Scardina: Marchesino
Dante Biagioni; Giovane segretario
Paolo Lombardi: Ufficiale
Corrado Olmi: Segretario
Gastone Pescucci: Un uomo
Consalvo Dell’Arti: Un signore
Pino Ferrara: Debray

Il conte di Montecristo banner cast

Regia Edmo Fenoglio
Soggetto Dal romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas
Sceneggiatura Edmo Fenoglio – Fabio Storelli
Fotografia Mario Bernardo
Musiche Gino Marinuzzi jr.
Costumi Danilo Donati
Casa di produzione Rai

Il conte di Montecristo banner episodi

Il complotto
Il Castello d’If
Il tesoro
Il conte
Il pane e il sale
L’agguato
Il giudizio
Il perdono
8 puntate per 480 minuti totali,in onda sul primo canale dal 6 novembre 1966 al 23 dicembre 1966

Il conte di Montecristo banner attori

01 Andrea Giordana Edmond Dantes

Andrea Giordana è Edmond Dantes

02 Giuseppe Pagliarini padre di Edmond

Giuseppe Pagliarini è il padre di Edmond Dantes

03 Giuliana Lojodice Mercedes

Giuliana Lojodice è Mercedes

04 Achille Millo Danglars

Achille Millo è Danglars

05 Enzo Tarascio Villefort

Enzo Tarascio è Villefort

06 Mario Scaccia Luigi XVIII

Mario Scaccia è Luigi XVIII

07 Quinto Parmeggiani Caderousse

Quinto Parmeggiani è Gaspare Caderousse

07 Sergio Tofano Faria

Sergio Tofano è L’Abate Faria

8 Luigi Pavese Morrel

Luigi Pavese è Morrell

9 Ugo Pagliai Franz Quesnel d'Epinay

Ugo Pagliai è Franz Quesnel D’Epinay

10 Nino Besozzi Maggiore Cavalcanti e Lino Capolicchio Andrea Cavalcanti-Benedetto

Nino Besozzi è il Maggiore Cavalcanti,Lino Capolicchio è Andrea Cavalcanti e Benedetto

11 Giustino Durano Signor Monçon

Giustino Durano è Monchon

12 Giorgio Favretto Maximilien Morrel

Giorgio Favretto è Maximilien Morrel

12 Maddalena Gillia Valentine de Villefort

Maddalena Gillia è Valentine de Villefort

13 Fosco Giachetti Bertuccio

Fosco Giacchetti è Bertuccio

14 Alberto Terrani Fernando Mondego Morcerf

Alberto Terrani è Fernando Mondego,Morcerf

15 Ruggero Miti Albert Morcerf

Ruggero Miti è Alberto Morcerf

16 Fulvia Mammi Signora Villefort

Fulvia Mammi è Eugenia Villefort

17 Carlo Ninchi Noirtier de Villefort

Carlo Ninchi è Nortier de Villefort

17 Riccardo Garrone Luigi Vampa

Carlo Garrone e Luigi Vampa

18 Nietta Zocchi Carconta

Nietta Zonchi è Carconta

19 Mariolina Bovo Julie Morrel

Mariolina Bovo è Julie Morrel

20 Nino Fuscagni Beauchamps

Nino Fucagni è Beauchamps

21 Anna Miserocchi Baronessa Danglars

Anna Miserocchi è la Baronessa Danglars

Il conte di Montecristo banner incipit

3 Alessandro Dumas

Alessandro Dumas

“Il 24 febbraio 1815 la vedetta della Madonna della Guardia dette il segnale della nave a tre-alberi il Faraone, che veniva da Smirne, Trieste e Napoli.
Com’è d’uso, un pilota costiere [sic] partì subito dal porto, passò vicino al Castello d’If e salì a bordo del naviglio fra il capo di Morgiou e l’isola di Rion.
Contemporaneamente com’è egualmente d’uso, la piattaforma del forte San Giovanni si ricoprì di curiosi; poiché è sempre un avvenimento di grande interesse a Marsiglia
l’arrivo di qualche bastimento, in particolare poi quando questo legno, come il Faraone, si sapeva costrutto, arredato e stivato nei cantieri della vecchia Phocée
e appartenente ad un armatore della città.”

Il conte di Montecristo banner citazioni

-Io sono uno di questi esseri eccezionali; sì, monsieur, lo credo; fino a oggi nessun uomo si è trovato in circostanze simili alle mie. I regni dei monarchi sono circoscritti da montagne,
da fiumi, da cambiamenti di costumi o di lingua. Il mio regno, invece, è grande come l’universo perché non sono né italiano, né francese, né indiano, né americano, né spagnolo: io sono cosmopolita.
Nessun paese può dire di avermi visto nascere; Dio solo sa quale terra mi vedrà morire. Io adotto tutti gli usi, parlo tutte le lingue. Voi mi credete francese, non è vero? Perché parlo il francese
con la stessa facilità e purezza di voi. Ebbene! Alì, il mio moro, mi crede arabo; Bertuccio, il mio intendente, mi crede romano; Haydée, la mia schiava, mi crede greco. Dunque capirete che, non essendo di alcun paese,
non chiedo protezione ad alcun governo; non riconoscendo alcun uomo per mio fratello, non può arrestarmi né paralizzarmi alcuna sorta di scrupoli che arrestano i potenti o di ostacoli che paralizzano i deboli.
Io non ho che due avversari, non dirò due vincitori, perché li sottometto con la tenacia: la distanza e il tempo.-

-– Mercedes! – ripeté Montecristo. – Mercedes! Ebbene sì, avete ragione, mi è ancora dolce pronunciare questo nome… È la prima volta, dopo lunghi anni, che risuona così chiaro sulle mie labbra.
Ah, Mercedes! Il vostro nome l’ho pronunciato con i sospiri della malinconia, con i gemiti del dolore, col la rabbia della disperazione; l’ho pronunciato gelido per il freddo, rattrappito sulla paglia della mia prigione;
l’ho pronunciato divorato dal caldo; l’ho pronunciato rotolandomi sul pavimento del mio carcere. Mercedes, bisogna che mi vendichi perché ho sofferto per quattordici anni, ho pianto, ho maledetto. Ve lo ripeto Mercedes,
bisogna che mi vendichi! E il conte di Montecristo, temendo di cedere alle lacrime di colei che aveva amato tanto, chiamava in aiuto del suo odio il passato.

Il conte di Montecristo banner i luoghi

1 Il castello d'If

Il Castello di If

1 Isola di Montecristo

L’isola di Montecristo

1 Isola di Montecristo l'approdo di Dantes

L’approdo di Dantes nell’isola di Montecristo

Il conte di Montecristo banner libri

3 Alessandro Dumas libro

Una edizione della Editrice Lucchi

2 Montecristo a fumetti 7

2 Montecristo a fumetti 1

2 Montecristo a fumetti 2

2 Montecristo a fumetti 3

2 Montecristo a fumetti 4

2 Montecristo a fumetti 5

2 Montecristo a fumetti 6

Il conte di Montecristo banner i film

4 1 The Count of Monte Cristo 1908

Una cena da The count of Montecristo 1908

4 2 Il conte di Montecristo 1908 Maggi

Il conte di Montecristo 1908

4 2 The Count of Monte Cristo 1913

The count of Montecristo 1913

4 4 The Count of Monte Cristo 1929

The count of Montecristo 1929

4 5 Il conte di Montecristo 1934

The count of Montecristo 1934

4 6 Il conte di Montecristo 1943

Il conte di Montecristo 1943

4 7 Il ritorno di Montecristo 1946

Il ritorno di Montecristo 1946

4 8 Le comte de Monte Cristo 1961

Le Compte del Montecristo 1961

4 9 Montecristo 70 1968

Montecristo 70 1968

4 10 Il conte di Montecristo, film TV 1975

Il Conte di Montecristo serie tv,1970

4 11 Il conte di Montecristo 1998

Il Conte di Montecristo 1998

4 12 Montecristo 2002

Montecristo 2002

Il conte di Montecristo banner locandine

Il Conte di Montecristo locandina 4

Il Conte di Montecristo locandina 3

Il Conte di Montecristo locandina 1

dicembre 16, 2015 - Posted by | Serie tv | , , , , , , , ,

4 commenti »

  1. riproposto anche dalle teche rai, a orari peccato improponibili

    Commento di loscalzo1979 | dicembre 20, 2015 | Rispondi

    • Si,vero.Però è anche molto lento e 480 minuti sono davvero tanti

      Commento di Paul Templar | dicembre 20, 2015 | Rispondi

      • E’ figlio del suo tempo, pensato come un radiodramma portato in TV, ora un simile format sarebbe improponibile

        Commento di loscalzo1979 | dicembre 20, 2015

  2. Mai visto, conosco solo le realizzazioni più recenti, con Depardieu e Guy Pierce.

    Apparato fotografico interessante; un plus assoluto le foto dei luoghi e le cartoline della Liebig: che nostalgia!

    Sempre bravissimo, Paul.

    Commento di lindberg2013lindberg | dicembre 31, 2015 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: