Filmscoop

Tutto il mio cinema

Sydne Rome Photogallery

Sidney Rome Photobook 19

 

Sidney Rome Photobook 18

 

Sydne Rome

 

Sidney Rome Photobook 16

 

Sidney Rome Photobook 15

 

Sidney Rome Photobook 14

 

Sidney Rome Photobook 13

 

Sidney Rome Photobook 12

 

Sidney Rome Photobook 11

 

Sidney Rome Photobook 10

 

Sidney Rome Photobook 9

 

Sidney Rome Photobook 8

 

Sidney Rome Photobook 7

 

Sydne Rome - Chiara Samugheo Shooting

 

Sidney Rome Photobook 5

 

Sidney Rome Photobook 4

 

Sidney Rome Photobook 3

 

Sidney Rome Photobook 2

 

Sidney Rome Photobook 1

 

Sidney Rome Photobook 20

febbraio 25, 2014 Posted by | Photogallery | | 2 commenti

Il mostro

Il mostro locandina 2

Valerio Barigozzi è un giornalista che è relegato ai margini della sua professione.
Per arrotondare il suo stipendio è costretto a rispondere ad una posta del cuore di un settimanale e a scrivere romanzi gialli da “nero”,ovvero per conto di altri.
La sua situazione privata non è certo migliore; separato dalla moglie, vive un rapporto difficile con suo figlio Luca, che vorrebbe venire a vivere con lui ma che Valerio non può permettersi di mantenere.
La sua triste e stanca routine viene interrotta un giorno da una missiva anonima, nella quale viene annunciato l’omicidio di Nonno Gustavo, un famoso conduttore televisivo di una trasmissione per ragazzi.

Il mostro 15

Il mostro 14
Anche se poco convinto, Valerio si reca a casa di “Nonno Gustavo” giusto in tempo per scoprire che il misterioso informatore ha agito davvero; il presentatore televisivo è infatti morto.
Nello stesso modo Valerio viene informato in anticipo dei futuri “colpi” della mano omicida; a cadere in successione sono il portiere di una squadra di calcio e in seguito il proprietario del giornale per il quale Valerio lavora.
La concomitanza delle sue presenze immediate sui posti degli omicidi, l’intuizione che il misterioso assassino sta scrivendo la parola “vendetta”,i posti in cui avvengono gli omicidi che collegati sembrano formare la v della stessa parola, vendetta, portano Valerio a diventare famoso, tanto da salire immediatamente nelle grazie del nuovo direttore Giorgio, che ha sostituito suo padre ucciso da quello che ormai viene chiamato il mostro.

Il mostro 10

Il mostro 13
Se all’inizio Valerio non sembra porsi il problema del perchè il misterioso killer si adoperi per informarlo in anticipo delle sue mosse, dovrà ben presto fare i conti con la spietata logica-illogica dell’assassino, che uccide anche Dina, una cantante con la quale Valerio ha intrecciato un’appassionata relazione.
Poichè Dina viene uccisa proprio mentre e a letto con Valerio, l’uomo viene arrestato dalla polizia;durante la detenzione Valerio pensa e ripensa agli avvenimenti, rendendosi conto che il killer lo conosce molto, troppo bene. La scoperta che le lettere informative sono state scritte con una macchina per scrivere con un difetto particolare in un carattere che lui ha usato per molto tempo e che ora ha riposto in un armadio lo porta sulla strada giusta.
Valerio è convinto che l’omicida altri non sia che sua moglie; convince così il commissario che lo ha in custodia ad andare a casa dell’ex moglie, proprio mentre questa sta cercando di fare del male a suo figlio.
La polizia la uccide e così la storia sembra finita.Ma è davvero così?

Il mostro 8
Cupo e cinico, amaro e drammaticamente profetico Il mostro è un film girato da Luigi Zampa, ottimo sceneggiatore e regista qui alla sua penultima regia cinematografica prima di Letti selvaggi, l’ultima sua fatica datata 1979, quando ormai il regista romano aveva 74 anni.
Cupo e cinico, dicevo.
Si, perchè il Il mostro è un film in cui non c’è un personaggio positivo e in cui viene anticipato, con tantissimo anticipo, l’epoca torbida dei reality e l’epoca disgraziata attuale, con la cronaca nera diventata oggetto di un’attenzione morbosa senza precedenti, sbandierata e utilizzata in tutte le ore da sua maestà la tv.
La vicenda umana di Valerio, che da cronista fallito diventa all’improvviso una star della carta stampata, trasformandosi da uomo mediocre a vincente spietato e senza scrupoli, esaltato com’è dal successo professionale venuto però a scapito e sulla pelle di povere e innocenti vittime si trasforma in un atto d’accusa verso un mondo cinico e rivoltante, quello della carta stampata.

Il mostro 7

Il mostro 6

Il mostro 5
Sbatti il mostro in prima pagina, a qualsiasi costo e senza nessuno scrupolo morale per le conseguenze.
Il film è costruito su una sceneggiatura accettabile anche se con qualche pecca che però non influenza il giudizio finale, largamente positivo; merito del complesso del film, che è armonicamente costruito attorno ad una trama classica da giallo anche se, alla fine, è difficile catalogare Il mostro in una categoria ben definita.
Il ruolo principale, quello di Valerio, è affidato a Johnny Dorelli, qui ottimo in un ruolo drammatico che replica quello dell’anno precedente ricoperto nel film di Festa Campanile Cara Sposa. Dorelli mostra di possedere talento, aldilà dei ruoli leggeri tradizionalmente interpretati. Brava anche Sydne Rome, che interpreta la sfortunata Dina.
Il cast è completato da attori di primo piano come il compianto Renzo Palmer e Orazio Orlando ;bravo Santaniello nel ruolo del giovane Luca.

Il mostro 4
Il mostro di Zampa è un film sicuramente da recuperare; mentre moltissimi film del periodo pre ottanta sono ormai datati, questo film ha ancora molte frecce al suo arco, inclusa la descrizione di un mondo che forse all’epoca appariva un tantino fantascientifico e che invece, nel corso dei decenni, si è trasformato in triste realtà.
Il film è passato qualche volta in tv, ma non è facilmente reperibile in rete.
Il mostro
Un film di Luigi Zampa. Con Johnny Dorelli, Sydne Rome, Renzo Palmer, Renato Scarpa,Yves Beneyton, Enzo Santaniello, Gianrico Tedeschi, Orazio Orlando, Clara Colosimo, Angelica Ippolito, Mauro Vestri, Renzo Rinaldi, Salvatore Baccaro, Guerrino Crivello Drammatico, durata 105′ min. – Italia 1977

Il mostro banner gallery

Il mostro 12

Il mostro 11

Il mostro 3

Il mostro 2

Il mostro 1

 

Il mostro banner personaggi

Johnny Dorelli: Valerio Barigozzi
Sidney Rome: Dina, la cantante
Orazio Orlando: il commissario Pisani
Renzo Palmer: Baruffi
Enzo Santaniello: Luca Barigozzi
Renato Scarpa: Livraghi
Yves Beneyton: Giorgio Mesca
Gianrico Tedeschi: Vittorio Santi, “nonno Gustavo”
Clara Colosimo: Donatella Domenica Donati
Angelica Ippolito: Anna, ex moglie di Barigozzi

Il mostro banner cast

Regia Luigi Zampa
Soggetto Sergio Donati
Sceneggiatura Sergio Donati
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Franco Fraticelli
Musiche Ennio Morricone e Rita Monico

Il mostro locandina 4

Il mostro locandina 1

Il mostro locandina 3

Il mostro locandina 5

marzo 8, 2013 Posted by | Drammatico | , , | 4 commenti

La sculacciata

La sculacciata locandina

Il solido matrimonio tra i giovani Elena e Carlo entra improvvisamente in crisi il giorno che l’uomo scopre di non provare più desiderio fisico per la moglie e di non essere quindi più in grado di consumare il matrimonio stesso.
Elena ovviamente preoccupata cerca in tutti i modi di aiutare il marito in difficoltà arrivando a mettere in pratica tutte le arti erotiche possibili e immaginabili, usando come arma estrema anche il bondage ovvero l’uso di pratiche sado-masochistiche che però non sortiscono alcun effetto.
Non funzionano nemmeno i consigli di lady Anna, un’esperta in crisi di coppia e sessualità che dalle colonne di un rotocalco si prodiga in consigli in aiuto delle coppie in difficoltà.

La sculacciata 1

La sculacciata 2
Sydne Rome è Elena

La situazione sembrerebbe senza via d’uscita perchè nessun tentativo è coronato dal successo: tuttavia un fatto imprevisto metterà a posto la situazione.
Elena tenterà il suicidio e Carlo, che la salva, ritroverà d’incanto la virilità perduta.
Scialbo filmetto datato 1974, La sculacciata è uno dei peggiori film di Pasquale Festa Campanile, che riduce con l’aiuto di Luigi Malerba il romanzo Neurotandem di Silvano Ambrogi, anche lui co-autore della sceneggiatura.

La sculacciata 4

La sculacciata 3

Il regista lucano reduce dalle altalenanti prove fornite con  L’emigrante  e Rugantino, entrambi del 1973, mostra una povertà di idee davvero sconcertante.
Il film, che pure poteva vantare un soggetto accettabile, finisce per snodarsi tutto attorno alle performance erotiche dei due protagonisti, senza mai avere un guizzo, un’intuizione che sollevino il film stesso da una mediocrità assoluta.

La sculacciata 5

Antonio Salines, che interpreta il marito divenuto improvvisamente impotente appare imbambolato e privo di nerbo mentre va meglio la bella Sydne Rome che però paga il pedaggio di un personaggio tagliato con l’accetta.
La brava attrice americana gira nuda per buona parte del film e a ben vedere resta l’unica cosa che si ricordi del film che vivacchia su gag davvero povere d’idee e sopratutto spesso scollegate l’una dall’altra.

La sculacciata 6

Festa Campanile si era distinto fino all’epoca della realizzazione di questo film per la capacità di inserire una ironia tagliente anche se velata dietro film dal valore anche sociale, come La matriarca e Con quale amore con quanto amore, in cui una critica garbata alla società affiorava quà e là con leggerezza.
In La sculacciata invece non c’è nulla di tutto questo, e per tutta la durata del film assistiamo ad un’anonima e a tratti anche indolente trasposizione di immagini prive di forza.
Andrà sicuramente meglio l’anno successivo, quando il regista lucano dirigerà il simpaticissimo Conviene far bene l’amore ; qui invece siamo davvero ai minimi termini e mi sento tranquillamente di sconsigliare la visione del film a coloro che amano le commedie brillanti.

La sculacciata 7

La sculacciata 8

La sculacciata,un film di Pasquale Festa Campanile. Con Sydne Rome, Toni Ucci, Antonio Salines, Gino Pernice,Marisa Bartoli, Paolo Gozlino, Lorenzo Piani, Roberto Antonelli, Vincenzo Crocitti
Commedia, durata 95 min. – Italia 1974.

La sculacciata banner gallery

La sculacciata 9

La sculacciata 10

La sculacciata 11

La sculacciata 12

La sculacciata 13

La sculacciata 14

La sculacciata 15

La sculacciata banner personaggi

Roberto Antonelli: Chimico
Paolo Gozlino: Dottore
Gino Pernice: Venditore di enciclopedie
Sydne Rome: Elena
Antonio Salines: Carlo Amatriciani
Toni Ucci: Frate
Marisa Bartoli: Veronica
Vincenzo Crocitti: Padrone di Elena

La sculacciata banner cast

Regia     Pasquale Festa Campanile
Sceneggiatura     Silvano Ambrogi, Pasquale Festa Campanile, Luigi Malerba
Fotografia     Salvatore Caruso
Montaggio     Mario Morra
Musiche     Gianni Ferrio

luglio 2, 2011 Posted by | Commedia | , | Lascia un commento

Baby sitter, un maledetto pasticcio

Baby sitter, un maledetto pasticcio locandina

Mentre sta raggiungendo un ristorante, Michelle, a bordo di un taxi viene coinvolta nell’accidentale investimento di Ann, una giovane attricetta americana; la ragazza era in fuga dalla villa di Franklin, suo ex amante.
Dopo l’incidente, Ann va a vivere in coabitazione nell’appartamento di Michelle, che è una scultrice che per arrotondare lavora di sera come baby sitter.
Ann, che dopo l’incidente è rimasta deturpata sul corpo, viene licenziata in tronco dal regista del film che stava girando, per essersi rifiutata di spogliarsi; viene così agganciata dal misterioso signor Anderson, che le racconta di essere il segretario di Franklin e che le propone un incarico particolare; il rapimento di Booths (Peter), figlio del miliardario Franklin.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 7
Maria Schneider è Michelle

Baby sitter, un maledetto pasticcio 13
Renato Pozzetto è Gianni

Il diabolico Anderson organizza così con l’aiuto di Vic, un losco malvivente, di Stuart, un attore sul viale del tramonto e della moglie di quest’ultimo, l’attricetta Lotte, il sequestro del piccolo Booths, al quale partecipa anche Ann.
E’ lei infatti a presentarsi a casa Franklin come baby sitter, e ad addormentare il bambino mentre la servitù è andata via.
Michelle, chiamata telefonicamente da una famiglia, si presenta in una villa dove c’è un bambino; è Booths (Peter), che è stato trasferito in quel posto dalla banda di rapitori. Ben presto la ragazza si rende conto di essere prigioniera con il bambino; nel frattempo il suo ragazzo, Gianni, insospettito dalla mancanza di notizie di Michelle, con cui aveva appuntamento, si mette in moto e si reca dalla polizia.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 2

Sydne Rome è Ann

Michelle e Boots, prigionieri, cercano in ogni modo di mettersi in contatto con l’esterno.
Riescono con uno stratagemma a legare un biglietto al collo di un barboncino, che però, inseguito da Vic e raggiunto in casa della padrona, viene ucciso assieme a quest’ultima.
Alla fine il piano dei rapitori riesce; Franklin paga il riscatto di due milioni di dollari richiesto, ma Anderson, che aveva organizzato il rapimento, uccide i due coniugi facendoli saltare in aria con la loro auto, prende i soldi del riscatto e si eclissa.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 3
L’incidente di Ann

Ann, in colpa per l’inganno perpetrato ai danni di Michelle, si uccide nella vasca da bagno tagliandosi le vene.
Ma lascia un biglietto in cui accusa Anderson di aver organizzato il rapimento.
Così Michelle riesce ad informare la polizia dell’accaduto.
Ultimo film diretto dal grande Renè Clement, Baby sitter, un maledetto pasticcio è un thriller/noir dal ritmo lento, basato moltissimo sull’espressione degli attori piuttosto che sull’azione.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 4

Un film molto complicato, anche in virtù di una trama non immediatamente leggibile; molte le incongruenze in una trama non molto scorrevole. Clement ci mette il suo immenso mestiere, non riuscendo però a convincere del tutto.
Il regista privilegia i silenzi, fissando la macchina da presa sui volti di Maria Schneider, che interpreta Michelle e su quello di Sidne Rome, che interpreta Ann, cercando di mostrare il loro disagio interiore davanti agli avvenimenti drammatici che le vedono coinvolte.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 1

La Schneider risponde con una interpretazione misurata ma monocorde; non mostra particolare vitalità, quasi subisse gli avvenimenti senza capirli a fondo. Il che probabilmente era quanto voleva Clement, ma il personaggio di Michelle a questo punto sembra privo di anima, quasi svuotato di energia. L’attrice usa un’espressione statica per tutto il film, sia nel rapporto con la compagna di stanza Ann, sia con il fidanzato/amico Gianni sia con il piccolo Booths. Emblematica in questo senso l’esplosione dell’auto con a bordo i due coniugi, mentre lei è al volante; la reazione è glaciale, guarda dallo specchietto retrovisore e non batte ciglia, cosa poco credibile nel contesto di drammaticità della scena.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 5

Sidne Rome viceversa ci mette l’anima e la sorprendente mobilità del volto; piange, sorride, si dispera quasi avesse quell’anima che manca alla sua amica, che finirà per tradire salvo poi prendere la drammatica decisione finale di uccidersi quando si rende conto che le cose hanno assunto una piega tragica che lei non aveva messo in preventivo.
Bravo Renato Pozzetto, il Gianni innamorato di Michelle, che è anche l’unico ad interessarsi veramente alla sorte di quella che considera la sua donna (curioso il dialogo con Ann:”Ma lei chi è?” “Sono il fidanzato, un suo amico”); un interessamento che lo porterà a rischiare la vita. Pozzetto ci mette il suo volto candido e ingenuo, con un’interpretazione misurata e ironica, ed è l’unico protagonista ad allentare la tensione, ma anche la staticità della pellicola.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 6

Clement quindi utilizza vari componenti di altri generi; passa dal noir, caratterizzato dall’atmosfera lenta e cupa del film, al giallo, attraverso una trama come già detto molto complicata, che diventa chiara solo alla fine, quando i pezzi del puzzle finalmente combaciano, anche se alcune situazioni, come l’incidente iniziale, spiazzano enormemente, non avendo alcuna spiegazione per buona parte del film.
Film che alla fine, pur non potendosi definire perfettamente riuscito, non lascia l’amaro in bocca e la sensazione d’incompiuto; al limite ti porta a rimurginare su alcune situazioni particolari, portando lo spettatore a interrogarsi sui ruoli dei vari protagonisti, su una storia dall’intreccio poco leggibile, per i salti improvvisi senza connessione tra alcune sequenze.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 8

Difetti perdonabili comunque, perchè la trama alla fine regge e il film risulta piacevole.
Girato in una Roma che si vede poco, nel senso che le uniche sequenze in cui ci si rende conto di essere nella capitale eterna sono proprio quelle finali, con l’inquadratura del colosseo e della viuzza che porta alla casa/laboratorio di Gianni, il film è abbellito da una fotografia discreta e ovattata, misteriosa.

Baby sitter, un maledetto pasticcio 9
Robert Vaughn è  Stuart Chase

Baby sitter fu l’ultima prova del grande regista francese, parte finale del trittico giallo/noir composto anche da  Unico indizio: una sciarpa gialla (1971) e da La corsa della lepre attraverso i campi (La course du lièvre à travers les champs) (1972); un addio al grande schermo forse non memorabile, ma in buono stile, quello che caratterizzò tutta la produzione del regista.

Baby sitter- Un maledetto pasticcio, un film di René Clément. Con Renato Pozzetto, Nadia Tiller, Sydne Rome, Maria Schneider, Clelia Matania, Marco Tulli, Carl Möhner, Armando Brancia, Vic Morrow, Robert Vaughn
Titolo originale La baby-sitter. Drammatico, durata 110 min. – Francia 1975

Baby sitter, un maledetto pasticcio banner galleryBaby sitter, un maledetto pasticcio 11

Baby sitter, un maledetto pasticcio 12

Baby sitter, un maledetto pasticcio 14

Baby sitter, un maledetto pasticcio 15
Baby sitter, un maledetto pasticcio banner protagonisti

Maria Schneider     …     Michelle
Sydne Rome    …     Ann
Vic Morrow    …     Vic, il rapitore carceriere
Robert Vaughn    …     Stuart Chase
John Whittington    …     ‘Boots’ Peter Franklin
Nadja Tiller    …     Lotte
Carl Möhner    …     Cyrus Franklin
Clelia Matania    …     Vecchia assassinata
Marco Tulli    …     Commissario Trieste
Armando Brancia    …     Inspettore Carrara
Georg Marischka    …     Henderson
Renato Pozzetto    …     Gianni

Baby sitter, un maledetto pasticcio banner cast

Regia di René Clément
Scritto da Nicola Badalucco, René Clément,Mark Peploe,Luciano Vincenzoni
Prodotto da Jacques Bar     e Carlo Ponti
Musiche originali di Francis Lai
Montaggio di Fedora Zincone
Costumi di Nadia Vitali
Arredatore Carlo Gervasi
Aiuto regista Antonio Gabrielli, Marco Pettini
Casting Jose Villaverde

febbraio 9, 2010 Posted by | Drammatico | , , , , , | Lascia un commento