Filmscoop

Tutto il mio cinema

Agente 007,licenza di uccidere

Agente 007 licenza di uccidere locandina

Agente 007,licenza di uccidere è il primo film per il grande schermo che vede protagonista James Bond,l’agente segreto con licenza di uccidere creato dalla penna di Jan Fleming.In questo primo episodio,della fortunata serie,girato da Terence Young,007 (interpretato da Sean Connery) è in Giamaica,dove l’agente John Strangways e la sua segretaria sono stati uccisi.
Appena giunto nella capitale,Bond viene fotografato da una ragazza,e sale su un taxi.

Agente 007 licenza di uccidere 3

Agente 007 licenza di uccidere 1

Poco dopo il tassista muor suicida;era un killer mandato per uccidere Bond,e si suicida per non rivelare l’identità dei mandanti.
Da quel momento è l’inizio di una serie di avventure mozzafiato,nelle quali l’agente segreto riesce a sfuggire alla morte in più occasioni,in compagnia di Honey Ryder,una bella cercatrice di conchiglie,fino allo scontro finale con il Dootr NO, il vero organizzatore degli agguati,un uomo della SPECTRE,l’organizzazione criminale che tenta di controllare tutto il crimine del pianeta.

Agente 007 licenza di uccidere 5
La bellissima Ursula Andress è Honey Rider

Il personaggio di James Bond è un po grezzo,e lo stesso Connery non sembra ancora calato nel suo personaggio,ma la ricetta funziona,e il film diventa,nel 1962,un successo planetario,che verrà replicato in seguito nei decenni successivi.
Grande successo ebbe anche Ursula Andress,in virtù della sua prima apparizione nel film,quando,simile a Venere che esce dalle onde,cattura lo sguardo ammirato di Bond.

Agente 007 licenza di uccidere 2

Agente 007 licenza di uccidere 4

 007 licenza di uccidere

Agente 007 licenza di uccidere

un film di Terence Young. Con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Jack Lord, Bernard Lee, Anthony Dawson, Zena Marshall, John Kitzmiller, Eunice Gayson, Lois Maxwell, Peter Burton, Yvonne Shima, Michel Mok
Titolo originale Dr. No. Spionaggio, durata 111 min. – Gran Bretagna 1962.

007 banner gallery

Agente 007 licenza di uccidere 6

Agente 007 licenza di uccidere 7

Agente 007 licenza di uccidere 8

Agente 007 licenza di uccidere 9

Agente 007 licenza di uccidere 10

Agente 007 licenza di uccidere 11

Agente 007 licenza di uccidere 12

Agente 007 licenza di uccidere 13

Agente 007 licenza di uccidere 14

Agente 007 licenza di uccidere 15

007 banner personaggi

Sean Connery: James Bond
Ursula Andress: Honey Ryder
Joseph Wiseman: Dr. No
Jack Lord: Felix Leiter
Bernard Lee: M
Anthony Dawson: Professor Dent
Zena Marshall: Miss Taro
John Kitzmiller: Quarrel
Eunice Gayson: Sylvia Trench
Lois Maxwell: Miss Moneypenny
Peter Burton: Maggiore Boothroyd
Yvonne Shima: Sorella Lily

007 banner cast

Regia Terence Young
Soggetto Ian Fleming
Sceneggiatura Johanna Harwood, Richard Maibaum, Berkely Mather
Fotografia Ted Moore
Montaggio Peter Hunt
Musiche Monty Norman
Scenografia Ken Adam

Agente 007 licenza di uccidere foto

Doppiatori italiani
Pino Locchi: James Bond
Giulio Panicali: Dottor No
Maria Pia Di Meo: Honey Ryder
Renato Turi: Quarrel
Giuseppe Rinaldi: Felix Leiter
Carlo Romano: M
Bruno Persa: Professor Dent
Flaminia Jandolo: Miss Taro
Fiorella Betti: Sylvia Trench
Rosetta Calavetta: Miss Moneypenny
Sergio Tedesco: Maggiore Boothroyd
Miranda Bonansea: Sorella Lily
Gianfranco Bellini: Playdell-Smith
Gianfranco Bellini: Segretario Generale



aprile 24, 2008 Posted by | 007 | , , , | 2 commenti

C’eravamo tanto amati

C'eravamo tanto amati locandina 1

Tre amici diventati tali durante la guerra di liberazione dal nazifascismo; Nicola, Gianni ed Antonio hanno diviso tutto,la paura,il rischio,la pelle. Ma un bel giorno la guerra finisce,e i tre si separano,ognuno per riprendere una parvenza di vita normale. Nicola torna al suo paese per insegnare, Gianni torna nella natia Pavia per riprendere i suoi studi di giurisprudenza,Antonio ritorna a Roma,dove ad attenderlo c’è un posto da portantino in un ospedale.
Ma la vita è fatta di casualità,cos’ un giorno Gianni ed Antonio si reincontrano;il primo è ormai un avvocato,che aspira a molto più,e ruba la fidanzata al vecchio amico, Luciana,una ragazza con ambizioni cinematografiche.

C'eravamo tanto amati 13

Gianni coglie al volo l’occasione per diventare ricco,sposando una donna ricca ma ignorante, Elide, figlia di un palazzinaro senza scrupoli,e lascia Luciana,che,dopo una breve avventura con Nicola,viene abbandonata anche da quest’ultimo.
Luciana tenta il suicidio,mentre Elide,che è innamorata del marito,che viceversa la disprezza,si trasforma nel tempo in una donna raffinata.
Ma anche se la cosa la realizza,si rende conto che Gianni non la ama,e un giorno trova la morte in un incidente stradale,vittima probabilmente di un suicidio.

C'eravamo tanto amati 7
Stefano Satta Flores, Nicola

C'eravamo tanto amati 4
Aldo Fabrizi

Le vite dei tre amici proseguono su binari assolutamente dissimili;Antonio,idealista,cerca di cambiare la società,venendo per questo meso in disparte anche sul lavoro.Nicola,insoddisfatto del suo lavoro di insegnante,lascia il suo paesino al sud e va a Roma,dove spera di diventare un critico cinematografico;ma,dopo una breve e sfortunata parentesi di notorietà conquistato con una partecipazione a Lascia o raddoppia,finisce per accettare lavori umili scrivendo sui giornali,patetica figura di intellettuale che vuol cambiare il mondo a suon di polemiche.

C'eravamo tanto amati 1

Federico Fellini e Marcello Mastroianni

I tre si re incontreranno un giorno,seduti alla tavola di un’osteria;è tempo di bilanci,testimoniati dalla frase “Volevamo cambiare il mondo,ma il mondo ha cambiato noi”
Antonio,che è l’unico che coerentemente con se stesso e con quello in cui credeva non ha nulla da rimproverarsi,porta i suoi vecchi amici in un presidio notturno,dove ad attenderli c’è Luciana,che ha sposato il suo primo amore e gli ha dato due figli.

C'eravamo tanto amati 14
Stefania Sandrelli

Scola mostra subito,dalle prime inquadrature,quali siano le sue simpatie, tratteggiando le figure dei tre amici in modo diverso;
l’unico a mostrare coerenza nella vita è Nicola,simbolo di una classe sociale che lotta,vive e si impegna,anche lottando contro i mulini a vento.
Il film acquisisce quindi una forte valenza politica, la dove si intravede,dietro il personaggio dell’arrampicatore Gianni, quella classe di malversatori,opportunisti e profittatori ben identificabili politicamente.
Così come Nicola rappresenta quella parte di cultura sempre pronta a contestare ma assolutamente improduttiva politicamente.
Un film che vive di momenti particolarmente intensi,grazie anche alle superbe interpretazioni di Gassman,nel ruolo di Gianni,avvocato con il pelo sullo stomaco;di Nicola,un superbo Stefano Satta Flores,intellettuale inconcludente,e sopratutto di Antonio,l’unico ad essere vero e genuino,uno splendido Nino Manfredi.

C'eravamo tanto amati 15
 Giovanna Ralli

C'eravamo tanto amati 2

Vittorio Gassman e Aldo Fabrizi

Luciana è una bellissima Stefania Sandrelli, mentre Elide è interpretata da Maria Giovanna Ralli,il cui padre è Aldo Fabrizi,strepitoso nel ruolo del corrotto e laido palazzinaro.
Cameo per Mike Bongiorno,che interpreta se stesso.
Un grande film,premio Cesar 1974 come miglior film straniero.

C'eravamo tanto amati 11

Nino Manfredi

C’eravamo tanto amati, un film di Ettore Scola. Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Federico Fellini, Isa Barzizza, Marcello Mastroianni, Mike Bongiorno, Fiammetta Baralla, Ugo Gregoretti, Lorenzo Piani, Marcella Michelangeli, Carla Mancini, Livia Cerini, Luciano Bonanni. Genere Commedia, colore 121 minuti. – Produzione Italia 1974

https://filmscoop.files.wordpress.com/2012/08/filmscoop-banner-gallery.jpg?w=445&h=75

C'eravamo tanto amati 3

C'eravamo tanto amati 5

C'eravamo tanto amati 6

C'eravamo tanto amati 8

C'eravamo tanto amati 9

C'eravamo tanto amati 10

C'eravamo tanto amati 12

C'eravamo tanto amati 16

ceravamo-tanto-amati

https://filmscoop.files.wordpress.com/2012/08/filmscoop-banner-personaggi.jpg?w=443&h=76

* Stefania Sandrelli: Luciana Zanon
* Vittorio Gassman: Gianni Perego
* Nino Manfredi: Antonio
* Stefano Satta Flores: Nicola Palumbo
* Aldo Fabrizi: Romolo Catenacci
* Giovanna Ralli: Elide Catenacci
* Elena Fabrizi: moglie di Romolo Catenacci
* Luciano Bonanni: Torquato
* Fiammetta Baralla: Maria

https://filmscoop.files.wordpress.com/2012/08/filmscoop-banner-cast.jpg?w=442&h=76&h=76

Regia Ettore Scola
Soggetto Age & Scarpelli, Ettore Scola
Sceneggiatura Age & Scarpelli, Ettore Scola
Produttore Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean Film
Distribuzione (Italia) Delta (1974)
Fotografia Claudio Cirillo
Montaggio Raimondo Cruciani
Musiche Armando Trovajoli
Scenografia Luciano Ricceri
Costumi Luciano Ricceri

ceravamo-tanto-amati-3

Citazioni

Devo domandarti una cosa.
Va bene, e allora coraggio.
Sono importante per te adesso?
Importante in che senso? Importante perché sei morta? Ma non lo so… non mi sembra…no, no.
Ma che te possino ammazzarte! Ma perché no?
Elide, perché se una non è stata importante da viva, non lo è nemmeno da morta. Ecco perché.
Bravo ignorante! La morte sublima! Si vede che non hai letto il Sidarta.
No, non l’ho letto il Siddharta.
Eh certo, a me mi obbligavi a leggere, ma tu non leggi mai niente.
Elide, che rottura!”

“Ma che, ma chi l’ha detto? Buttare via la propria vita significa farne il migliore degli usi. Oppure preferite quest’altra battuta, ah? Vivere come ci pare e piace costa poco, perché lo si paga con una cosa che non esiste: la felicità.”

Ti credevo buono e generoso…
Eh, se semo stufati d’esse bboni e generosi!

L’amicizia non è al di sopra di tutto?
Niente è al di sopra di tutto. lo poi sono contrario all’amicizia: è una combutta tra pochi, una complicità antisociale.

Erano tempi duri, ma noi eravamo poveri ma felici, come dicono i ricchi.

Insomma, a me mi piaci, perché sei prima di tutto de cultura, poi sei incorruttibile e tosto. Io amo l’onesti, perché nell’onesti c’è quella purezza che, se je capita l’occasione, diventano tarmente mascalzoni che t’ammolleno le fregature pejo de li mascalzoni diciamo normali.

Eh… Che ha fatto Nicola? Ha preso a calci la famiglia, la carriera, e a coronamento di tutto è finito a scribacchiare critiche cinematografiche firmando “vice”.
Ah, è lui “vice”? Ma allora scrivi su un sacco de giornali!

C'eravamo tanto amati foto 5

C'eravamo tanto amati foto 4

C'eravamo tanto amati foto 3

C'eravamo tanto amati foto 2




aprile 24, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , , , , | Lascia un commento