Filmscoop

Tutto il mio cinema

Indiana Jones e l’ultima crociata

indiana-jones-e-lultima-crociata-locandina-2

Una fedora,una frusta ed un revolver.
Ma, soprattutto, un’aria scanzonata e al tempo stesso da impunito.
Questo è Indiana Jones o, meglio, Henry Jones Junior, come specificherà suo padre, il Professor Henry Jones
che, in questa terza parte delle avventure del professore e archeologo Indiana Jones, ci rivelerà che Indiana era il nome del cane di Henry Junior.

indiana-jones-e-lultima-crociata-0
Steven Spielberg torna, quindi, ad occuparsi delle avventure di Indiana nel 1989, esattamente cinque anni dopo Indiana Jones e il tempio maledetto
e otto dopo il travolgente successo di I predatori dell’arca perduta.
Indiana Jones e l’ultima crociata converge sullo schermo una coppia di re Mida del cinema, composta dallo stesso Spielberg e da
George Lucas, produttore celebrato (nonché proficuo) della saga di Guerre stellari, Brivido caldo e di molti altri film.

indiana-jones-e-lultima-crociata-2

indiana-jones-e-lultima-crociata-3

indiana-jones-e-lultima-crociata-5
Un connubio che funziona grazie anche al carisma,al magnetismo, di Harrison Ford il quale, questa volta,dopo il ritrovamento dell’Arca dell’Alleanza e delle pietre magiche, deve mettersi sulle tracce del Santo Graal, la coppa nella quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue di Gesù morente.
La novità è rappresentata dalla presenza di Henry Jones, professore e storico, chiaramente mentore ed ispiratore del figlio.
La scelta di Spielberg-Lucas di far interpretare a Sean Connery la parte del professore si rivela vincente; il volto di Connery,quasi sempre solcato
da un sorriso a metà strada tra l’ironico e il sarcastico permette di creare un’alchimia unica tra i due protagonisti.
Sia Ford che Connery evitano di pestarsi i piedi o di rubarsi la scena;quando i due sono insieme il divertimento è assicurato: come nella splendida
sequenza dell’aereo abbattuto da uno stormo di gabbiani, opera del professor Jones che con un ombrello si sbarazza di un mortale nemico.

indiana-jones-e-lultima-crociata-6

indiana-jones-e-lultima-crociata-7
Come in I predatori dell’Arca perduta Indiana Jones si ritrova a fare i conti con i nazisti; questa volta arriverà addirittura a incontrare Hitler in persona in una sequenza memorabile e ben congegnata che vede il Fuhrer autografare il diario di Indiana.
Ma andiamo con ordine.
Il giovane Indiana Jones, agli inizi del secolo scorso, è riuscito a sottrarre la croce di Coronado ai banditi che l’avevano rubata.
Nonostante una fuga piena di peripezie, appena giunto a casa deve riconsegnarla nelle mani dello sceriffo,senza ricevere alcun aiuto da suo padre,
troppo indaffarato nei suoi studi per ascoltare il figlio.La croce però finisce nuovamente nelle mani dei banditi,essendo lo sceriffo in combutta con loro.
Ritroviamo Indiana Jones 25 anni dopo a bordo di una nave,ancora alla ricerca della Croce,che finalmente torna nelle sue mani.

indiana-jones-e-lultima-crociata-8
Tornato a casa,Jones mostra la favolosa Croce di Coronado all’amico Marcus Brody;ma una telefonata giunta da Walter Donovan,un miliardario con il pallino dell’archeologia lo trascina in una nuova avventura.
L’uomo infatti è sulle tracce del Santo Graal,ed è in contatto con il Professor Henry Jones,che lavora alle ricerche e che è improvvisamente e misteriosamente scomparso.
Da quel momento Indiana dovrà attraversare mezzo mondo per ritrovare suo padre,decifrando contemporaneamente il libro di appunti del Professor Jones, con le preziose annotazioni dello stesso sul Graal.
Da Venezia a Berlino,fra continui colpi di scena e avventure mozzafiato,Jones figlio e padre,finalmente ricongiunti,arriveranno fino all’antichissima
Petra,dove la caccia si concluderà… .
Indiana Jones e l’ultima crociata è un adventure movie davvero emozionante e ricco di colpi di scena,nel puro stile delle avventure dell’archeologo con la frusta; effetti speciali,un cast di attori molto bravi,ritmo e avventura allo stato puro sono le caratteristiche peculiari del film,che non ha nulla da invidiare  al capostipite della tetralogia,I predatori dell’arca perduta.

indiana-jones-e-lultima-crociata-9
127 minuti di divertimento in cui la noia è bandita.
Bravissimi,nemmeno a dirlo,Harrison Ford e Sean Connery.
Da segnalare la buona interpretazione di River Phoenix che interpreta Indiana Jones da ragazzo e l’ormai familiare figura del placido e sornione
Denholm Elliott nei panni del Professor Marcus Brody.
Ottima anche Alison Doody nelle vesti della Dottoressa Elsa Schneider,la fanatica nazista che tradirà Indiana Jones.
Bella come al solito la marcetta di John Williams,tema sonoro di un film che si vede e rivede,instancabilmente, a tutte le età.

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-filmscoop

Indiana Jones e l’ultima crociata

Un film di Steven Spielberg. Con Harrison Ford, Sean Connery, Denholm Elliott, Alison Doody, Michael Byrne, John Rhys-Davies,Julian Glover, River Phoenix, Kevork Malikyan, Robert Eddison, Richard Young, Alexei Sayle, Alex Hyde-White, Paul Maxwell, Isla Blair,Vernon Dobtcheff Titolo originale Indiana Jones and the Last Crusade. Avventura, durata 127 min. – USA 1989.

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-gallery

indiana-jones-e-lultima-crociata-1

indiana-jones-e-lultima-crociata-10

indiana-jones-e-lultima-crociata-11

indiana-jones-e-lultima-crociata-12

indiana-jones-e-lultima-crociata-13

indiana-jones-e-lultima-crociata-17

indiana-jones-e-lultima-crociata-18

indiana-jones-e-lultima-crociata-19

indiana-jones-e-lultima-crociata-21

indiana-jones-e-lultima-crociata-22

indiana-jones-e-lultima-crociata-23

indiana-jones-e-lultima-crociata-14

indiana-jones-e-lultima-crociata-15

indiana-jones-e-lultima-crociata-16

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-protagonisti

 

Harrison Ford: Indiana Jones
Sean Connery: Prof. Henry Jones
Alison Doody: Dott.ssa Elsa Schneider
Julian Glover: Walter Donovan
John Rhys-Davies: Sallah
Denholm Elliott: Prof. Marcus Brody
Michael Byrne: Col. Vogel
Kevork Malikyan: Kazim
River Phoenix: Indiana Jones da ragazzo
Robert Eddison: Cavaliere del Graal
Richard Young: Garth (Fedora)
Paul Maxwell: Panama
J.J. Hardy: Herman
Bradley Gregg: Roscoe
Marc Miles: Lo Sceriffo
Alexei Sayle: Sultano
Luke Hanson: Ufficiale SS al castello
Julie Eccles: Irene

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-doppiatori

Michele Gammino: Indiana Jones
Pino Locchi: Prof. Henry Jones
Isabella Pasanisi: Dott.ssa Elsa Schneider
Cesare Barbetti: Walter Donovan
Renato Mori: Sallah
Sergio Tedesco: Prof. Marcus Brody
Francesco Vairano: Col. Vogel
Nino Prester: Kazim
Fabio Boccanera: Indiana Jones da ragazzo
Giorgio Piazza: Cavaliere del Graal
Marco Mete: Garth (Fedora)
Sandro Sardone: Panama
Marco Guadagno: Herman
Vittorio Stagni: Roscoe
Manlio De Angelis: Lo Sceriffo
Franco Chillemi: Sultano
Max Turilli: Ufficiale SS al castello
Cristina Boraschi: Irene

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-cast

Regia Steven Spielberg
Soggetto George Lucas e Menno Meyjes
Sceneggiatura Jeffrey Boam
Produttore Robert Watts
Produttore esecutivo George Lucas e Frank Marshall
Fotografia Douglas Slocombe
Montaggio Michael Kahn e George Lucas (non accreditato)
Musiche John Williams
Scenografia Elliot Scott

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-citazioni

“L’archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità. Se vi interessa la verità, l’aula di filosofia del professor Tyre è in fondo al corridoio.”

“Colui che beve l’acqua che io gli darò, dice il Signore, avrà dentro di sé una sorgente inesauribile dalla quale sgorgherà la vita eterna. Lasciate che mi conducano alla tua montagna sacra nel luogo dove dimori, attraverso il deserto e oltre la montagna, nella gola della luna crescente, al Tempio dove la coppa che contiene il sangue di Gesù Cristo risiede per sempre”.

“Mi ero sbagliato a giudicarti, Walter. Sapevo che avresti venduto anche tua madre per un’anfora etrusca, ma non sapevo che avresti venduto il tuo paese e la tua anima alla feccia del genere umano.”

“Marcus? Vuoi scherzare? Lo conosci Marcus! Una volta si è perso addirittura nel suo museo!”

“Per colui che è malvagio, la coppa della vita non è che fonte di eterna dannazione. “

“Ma il Graal non dovrà mai oltrepassare il grande sigillo… Codesto il limite, e il prezzo, dell’immortalità.”

“Sallah: Scusate ma cos’è questo “Junior” con cui vi chiamate?
Henry Jones: È il suo nome! Henry Jones “Junior”!
Indiana Jones: Io sono Indiana!
Henry Jones: Si chiamava il tuo cane “Indiana”…
Sallah: Un cane? Tu porti il nome di un cane?
Indiana Jones: Ho un sacco di bellissimi ricordi di quel cane!”

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-recensioni

L’opinione di Kondor 17 dal sito http://www.mymovies.it

Ho rivisto ieri sera per l’ennesima volta questo grande film di Spielberg e ogni volta mi diverto di più.
La presenza di Sean Connery, in un personaggio indimenticabile, conferisce al film e a Indy quel tocco di humour e di storia familiare che ai precedenti mancava. Indiana diventa umano, figlio, non solo il solitario blade runner o cacciatore instancabile di tombe e reperti. E questo conferisce alla storia quell’empatia che agli altri forse mancava.
Lo script è praticamente perfetto, come la musica, il ritmo e il montaggio. Se Spielberg è considerato uno dei migliori registi di sempre è anche grazie ad uno staff ai massimi livelli. Inutile indicare le scene da hall of fame, sono veramente troppe. Quella dell’incontro con Hitler, l’inseguimento in moto, il bigliettaio in mongolfiera…
Un film fantastico che non mi stanco mai di guardare

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Cotola

Terzo capitolo della serie dedicata al famoso archeologo, è inferiore al primo ma sicuramente meglio del secondo. Divertente, gustoso e gradevole è perfetto per intrattenersi nonostante spesso la logica e la “storia” se ne vadano completamente a spasso e ci siano anche alcune esagerazioni atte a rendere il film più spettacolare. La presenza di Connery è un valore aggiunto che non sempre è facile trovare in film del genere.

Tarabas

Indiana Jones ancora una volta contro i nazisti, alla ricerca di suo padre, scomparso da anni mentre cercava nientemeno che il Santo Graal. Terzo e, per me, migliore capitolo della saga, che sfrutta appieno il ritrovato appeal delle storie sul Graal e sui Templari, pieno di trovate spettacolari e con un’aggiunta strepitosa, Sean Connery, che porta la sua classe e ironia nel mezzo dell’atmosfera da superblockbuster che ovviamente domina. Divertenti le spiegazioni di alcune delle “manie” di Indy, spiegate dal papà.

Caesars

Dopo la flessione del secondo episodio, Spielberg gira un capitolo della saga di Indiana Jones che sicuramente può competere con I predatori dell’arca perduta in quanto spettacolo e divertimento. Merito dell’impresa va dato sicuramente all’idea di affiancare al protagonista l’ottimo Sean Connery nella parte del padre. I duetti comici tra i due sono la cosa migliore del film, che comunque vanta un buon ritmo che non annoia mai. Pellicole di questo tipo ogni tanto ci vogliono.

Ciavazzaro

Forse il miglior capitolo della saga, anche per la presenza di Sean Connery nel ruolo del padre dell’archeologo. L’azione è ben curata e i duetti tra i due protagonisti sono molto godibili. Ci sono pure i nazisti! Diverte. Sarebbe stata una bella conclusione, per la serie.

Herrkinski

Pur non raggiungendo i risultati eccellenti dei primi due episodi, questo terzo capitolo si attesta comunque su livelli più che buoni, grazie soprattutto alla presenza vincente del simpatico Sean Connery e alle scene d’azione, sempre spettacolari ed affascinanti (da antologia tutta la parte finale). Notevoli gli effetti e convincente tutto il cast; un po’ raffazzonata la sceneggiatura, ma il film scorre comunque bene e presenta tutti gli elementi migliori della saga, con sprazzi d’umorismo gradevoli e mai esagerati. Nel genere, è sempre al top.

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-foto

indiana-jones-e-lultima-crociata-locandina-4

indiana-jones-e-lultima-crociata-locandina-3

indiana-jones-e-lultima-crociata-locandina-1

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc8

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc7

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc6

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc5

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc4

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc3

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc2

indiana-jones-e-lultima-crociata-lc1

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-19

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-17

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-16

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-15

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-13

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-5

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-1

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-3

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-9

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-12

indiana-jones-e-lultima-crociata-banner-memorabilia

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-4

Il Santo Graal

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-6

Il taccuino del professor Jones

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-7

Il balzo della fede

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-8

La mappa

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-10

Petra

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-11

La lastra tombale

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-14

La croce di Coronado

indiana-jones-e-lultima-crociata-foto-18

Il revolver di Indiana Jones

2016-10-05_201740

2016-10-05_202403

2016-10-05_202430

2016-10-05_204249

2016-10-05_204803

 

ottobre 6, 2016 Posted by | Avventura | , , | Lascia un commento

Zardoz

Zed è uno sterminatore. Ha il compito,per ordine della divinità Zardoz,un’enorme testa volante,di uccidere i bruti,cioè quello che resta dell’umanità mortale.

Zardoz è in effetti solamente un astronave,pilotata da un umano;ma un umano speciale. Appartiene infatti al gruppo degli immortali,degli esseri umani che vivono nel Vortex,una specie di dimensione parallela a quella umana,in cui gli immortali vivono senza grossi pensieri.Al loro interno hanno costituito tre gruppi,il primo dei quali è composto dagli immortali,sempre giovani ma parecchio annoiati,in una vita in cui la sessualità è stata messa al bando;ci sono poi i rinnegati,che vivono separati,e che sono stati invecchiati per aver commesso sacrilegio verso gli immortali e il tabernacolo,la fonte suprema della loro vita,e che vivono in una condizione terribile,essendo anziani ed impossibilitati a morire.

Infine c’è il gruppo degli apatici,che vice senza alcuno stimolo o passione,in preda ad un’apatia totale,riforniti di viveri proprio dagli immortali

Zed,con un colpo geniale,riesce a salire a bordo di Zardoz,ed a uccidere l’immortale che è all’interno,Arthur Freyn;così,guidato dalla forza mentale degli immortali,lo zardoz approda nel Vortex,dove Zed seminerà caos e distruzione,portando all’interno della comunità gli istinti naturali dell’uomo;quelli della sensualità,dimenticata da molti secoli,quelli della violenza,degli istinti primordiali.

Aiutato da Amico,un immortale rinnegato e perciò diventato vecchio,Zed seminerà lo scompiglio all’interno del Vortex,distruggendo il tabernacolo e imposessandosi del cristallo,un insieme di tecnologia e altro che in pratica teneva in vita il Vortex.

Finalemente i vecchi possono morire,mentre il Vortex si dissolve;ma la sorpresa finale è la ricomparsa di Arthur Freyn,che non era morto,ma aveva guidato,sapientemente Zed all’interno del Vortex,per tentare di scuotere dalle fondamenta una civiltà che stava lentamente,ma inesoranilmente,scomparendo proprio per l’impossibilità di morire,quindi di rigenerarsi.

Zardoz è un progetto ambizioso,a metà strada tra il fantascientifico e il filosofico;la trama è molto complessa,e alle volte difficile da seguire. In sostanza Boorman coglie l’occasione per lanciare una serie di messaggi trasversali sulla vita,sulla necessità di non sfidare le sue leggi,di non sfidare l’etica e sopratutto ironicamente tratteggia una società di ricchi molle e priva di ideali,quasi catartica nella sua essenza.

Zed è interpretato da Sean Connery,con tanto di codino e muscoli all’infuori;ma l’attore scozzese se la cava egregiamente,affiancato,in buona parte del film,da un’irresistibilmente bella Charlotte Rampling. Molto discusso alla sua uscita, Zardoz è oggi un cult,uno di quelli veri,un film che si rivede con piacere estatico.

Zardoz 
Un film di John Boorman. Con Sean Connery, Charlotte Rampling, Sara Kestelman, John Alderton, Sara Kestleman,
Saley Anne Newton, Niall Buggy, Bosco Hogan, Jessica Swift, Bairbre Dowling, Christopher Casson, Reginald Jarman.
Genere Fantastico, colore 102 minuti. – Produzione USA, Gran Bretagna 1973.

Sean Connery: Zed
Charlotte Rampling: Consuelo
Sara Kestelman: May
John Alderton: Amico
Niall Buggy: Arthur Frayn
Sally Anne Newton: Avalon
Bosco Hogan: George Saden
Christopher Casson: vecchio saggio
Bairbre Dowling: Stella
Reginald Jarman: la “morte”
Jessica Swift: una apatica
John Boorman: un bruto

Regia John Boorman
Soggetto Lyman Frank Baum
Sceneggiatura John Boorman
Produttore John Boorman
Casa di produzione 20th Century Fox, John Boorman Production
Distribuzione (Italia) 20th Century Fox
Fotografia Geoffrey Unsworth
Montaggio John Merritt
Effetti speciali Jerry Johnson
Musiche David Munrow
Scenografia Anthony Pratt
Costumi Christel Kruse Boorman

Maggio 25, 2008 Posted by | Fantascienza | , , , | Lascia un commento

007 Thunderball-Operazione tuono

Operazione tuono segna il ritorno di Terence Young dietro la macchina da presa;il tandem ormai collaudatissimo con Sean Connery nel ruolo di James Bond prosegue,con la quarta avventura della serie,sempre tratta dai romanzi di Fleming.

Agente 007 Thunderball foto 3
Una  splendida Claudine Auger è Domino

Largo (Adolfo Celi),il numero 2 della SPECTRE,ha intenzione di rubare da un aereo due testate atomiche con le quali ricattare l’Inghilterra e il mondo.M,il capo dell’Intelligence inglese riceve il messaggio e prima di cedere al ricatto manda in Kenia 007,con l’incarico di fare il possibile per recuperare le bombe.

Agente 007 Thunderball 1

Qui Bond,con l’aiuto di Domino (una delle donne di Largo),nuova Bond girl,penetra all’interno di una base sottomarina in cui sono custodite le bombe,le recupera,e dopo una furibonda battaglia tra sommozzatori trasportati via aereo ,chiamati da Bond e tra gli uomini di Largo,lea partita fnisce con James che insegue lo yacht di Largo e lo uccide.

Agente 007 Thunderball 6
Luciana Paluzzi è Fiona Volpe

Agente 007 Thunderball 3
Sean Connery è James Bond, Agente 007

Spettacolare e pieno di effetti speciali,prodigiosi per l’epoca in cui venne girato il film,Operazione tuono fu un grande successo di pubblico;meno,ovviamente di critica,sempre pronta a colpire film all’apparenza disimpegnati e fatti per il puro intrattenimento. La Bond girl di turno è la bellissima Claudine Auger,algida e sdegnosa nel ruolo di Domino,pentita di prassi e pronta a seguire il fascino indiscreto dell’agente inglese;ottima la prova di Celi,che disegna un Largo satanico,spietato.

La colonna sonora è cantata da Tom Jones,,cantante assai in voga nel 1965.

Agente 007 Thunderball 2

Agente 007 Thunderball 4

007 thunderball

007 Operazione Tuono,

un film di Terence Young, con Sean Connery,Claudine Auger, Bernard Lee,Lois Maxwell,Desmond Llewelyn,Rik Van Nutter,Adolfo Celi,Luciana Paluzzi, Guy Doleman,Philip Locke
Martine Beswick,Molly Peters colore 129 minuti. – Produzione Gran Bretagna

007 banner gallery

Agente 007 Thunderball 7

Agente 007 Thunderball 8

Agente 007 Thunderball 9

Agente 007 Thunderball 10

Agente 007 Thunderball 11

Agente 007 Thunderball 12

Agente 007 Thunderball 13

Agente 007 Thunderball 14

Agente 007 Thunderball 15

007 banner personaggi

James Bond     Sean Connery
Felix Leiter     Rik Van Nutter
Fiona Volpe     Luciana Paluzzi
Emilio Largo, SPECTRE #2     Adolfo Celi
Dominique ‘Domino’ Derval     Claudine Auger
Count Lippe     Guy Doleman
Paula Caplan     Martine Beswick
M     Bernard Lee
Q     Desmond Llewelyn
Miss Moneypenny     Lois Maxwell
Major Francois Derval     Paul Stassino
Vargas     Philip Locke

007 banner cast

Regia Terence Young
Soggetto Ian Fleming, Kevin McClory, Jack Whittingham
Sceneggiatura John Hopkins, Richard Maibaum
Fotografia Ted Moore
Montaggio Ernest Hosler
Musiche John Barry, Monty Norman
Tema musicale Thunderball – Tom Jones

Pino Locchi: James Bond
Maria Pia Di Meo: Dominique “Domino” Derval
Giorgio Capecchi: M
Rosetta Calavetta: Miss Moneypenny
Gino Baghetti: Q
Sergio Graziani: Felix Leiter
Rita Savagnone: Fiona Volpe
Cesare Barbetti: Conte Lippe
Mario Mastria: Francois Derval
Sergio Tedesco: Vargas
Giulio Panicali: Ernst Stavro Blofeld
Gianni Bonagura: Wladislav Kutze
Fiorella Betti: Paula Caplan
Valeria Valeri: Patricia Fearing

Agente 007 Thunderball banner

007-operazione-thunderball

007-operazione-thunderball-2

Agente 007 Thunderball foto 1

Agente 007 Thunderball foto 2

Maggio 12, 2008 Posted by | 007 | , , , , | 3 commenti

Agente 007 missione Goldfinger

Goldfinger locandina

Terza missione cinematografica per l’agente speciale 007,James Bond,e terza interpretazione nel ruolo per Sean Connery.Questa volta il cattivo di turno è Auric Goldfinger,un finanziere che intende appropriarsi delle riserve auree di Fort Knox,in modo da destabilizzare il mercato dell’oro e poter aumentare a dismisura il valore dell’oro che possiede.

Goldfinger 15

Bond sarà protagonista di una girandola di situazioni ai limiti,e dovrà affrontare un nemico temibile,che annovera tra i suoi sgherri il pericolosissimo Oddjob,un gigantesco coreano dalla stazza possente,armato di un cappello con una lama affilatissima. Dopo aver salvato dalla morte le sorelle Masterson,007,con l’aiuto dell’amico Felix e della bellissima Pussy,la Bond girl di turno,James riuscirà a sventare il piano del diabolico Goldfinege,sventando solo all’ultimo secondo l’attacco nucleare sferrato da Goldfinger al deposito aureo,effettuato con una bomba atomica.

Goldfinger 14

Questa volta il film di 007 mette d’accordo critica e pubblico,che tributano un successo clamoroso al film;la trama è più completa,di largo respiro,e l’azione si è fatta meno caotica,più lineare. Diretto da Guy Hamlton,il film mostra evidenti segni di miglioramento;splendida la colonna sonora di Shirley Bassey,e sempre più efficaci i co protagonisti del film,fra i quali va segnalata la presenza di Honor Blackman nella parte di Pussy.

Goldfinger 13

Belle le scene con la nuova auto di James Bond,la bellissima Aston Martin DB5,dotata di sedile ad espulsione, mitragliatori anteriori, schermo posteriore antiproiettile e barre trinciagomme.

Goldfinger 12

Goldfinger 11

agente 007

Agente 007 Goldfinger,

un film di Guy Hamilton. Con Sean Connery, Gert Fröbe, Honor Blackman, Shirley Eaton, Tania Mallet, Harold Sakata, Bernard Lee, Martin Benson, Cec Linder, Austin Willis, Lois Maxwell, Bill Nagy, Michael Mellinger, Peter Cranwell, Nadja Regin. Genere Spionaggio, colore 111 minuti. – Produzione Gran Bretagna 1964.

007 banner gallery

Goldfinger 8

Gert Frobe

Goldfinger 6
Sean Connery

Goldfinger 1

Goldfinger 2

Goldfinger 3

Goldfinger 4

Goldfinger 5

Goldfinger 7

Goldfinger 9

Goldfinger 10

007 banner personaggi

James Bond     Sean Connery
Oddjob     Harold Sakata
Tilly Masterson     Tania Mallet
Pussy Galore     Honor Blackman
Jill Masterson     Shirley Eaton
Goldfinger     Gert Frobe
M     Bernard Lee
Martin Solo     Martin Benson
Felix Leiter     Cec Linder
Simmons     Austin Willis
Miss Moneypenny     Lois Maxwell
Colonel Smithers     Richard Vernon
Q     Desmond Llewelyn

007 banner cast

Regia Guy Hamilton
Soggetto Ian Fleming
Sceneggiatura Paul Dehn, Richard Maibaum
Fotografia Ted Moore
Montaggio Peter R. Hunt
Musiche John Barry, Monty Norman
Tema musicale Goldfinger – Shirley Bassey

Pino Locchi: James Bond
Giorgio Capecchi: Auric Goldfinger
Luigi Pavese: M
Renato Turi: Felix Leiter
Dhia Cristiani: Miss Moneypenny
Bruno Persa: Q
Rosetta Calavetta: Pussy Galore
Rita Savagnone: Tilly Masterson
Fiorella Betti: Jill Masterson
Sergio Graziani: Solon
Mario Pisu: Simmons
Gianfranco Bellini: Midnigth
Giulio Panicali: Smithers
Glauco Onorato: signora Strap
Flaminia Jandolo: Dink

007 dalla Russia con amore foto 3

Goldfinger locandina 2

007-missione-goldfinger

agente-007-licenza-di-uccidere

agente-007-licenza-di-uccidere-2

Maggio 2, 2008 Posted by | 007 | , , , | 5 commenti

Il nome della rosa

 Anno 1327

Guglielmo da Baskerville,ex inquisitore,attualmente frate francescano,viaggia verso un monastero dell’Italia settentrionale in compagnia di un suo allievo,Adso. Nel monastero dovrebbe avvenire un incontro cruciale per il mondo cattolico,quello tra i francescani e i domenicani,con la mediazione degli inviati del papa.

Il nome della rosa 1
Sean Connery è Fra Gugliemo da Baskerville

Il nome della rosa 4

Ma appena arrivato nel monastero,accolto con diffidenza dai monaci residenti,Guglielmo si rende conto che qualcosa non va;è l’inizio di una serie raccapricciante di delitti,mentre all’interno del monastero vengono fuori una serie di segreti inconfessabili,come relazioni omosessuali,incontri con una ragazza,gelosia e tutto il campionario delle umane meschinerie.

Il nome della rosa 5
Il nome della rosa 6

Guglielmo da Baskerville indaga tra reticenze e strani ed ambigui personaggi,come due ex eretici dulciniani,tra ostacolo frapposti ad arte e soprattutto in conflitto con l’inquisitore Bernardo Guy.

Il nome della rosa 7

Tratto dal romanzo di Eco,il film si muove come un gotico medioevale,sviluppando una trama complessa come quella descritta da Eco nel suo libro. Mancano,com’e’ ovvio,la profondità dei personaggi,tratteggiati dallo scrittore in un libro molto lungo.

Il nome della rosa 2

Il nome della rosa 3

Tuttavia l’operazione di Annaud può dirsi riuscita,grazie alle buone interpretazioni degli attori,ma soprattutto grazie ad una storia ben congegnata,che non fa rimpiangere i dialoghi alle volte ironici,alle volte troppo dotti,del libro da cui è tratto. Qualche difetto,come un’ eccessiva dose di anticlericalismo si avverte qua e la,ma non tale da inficiare il risultato finale.

Il nome della rosa 10

Il nome della rosa 11

Bella la location del film,girato in arte a Roma,negli studi di Cinecittà e in parte nel castello di Kloster Eberbach,in Germania, il monastero del romanzo e del film.

Il nome della rosa,
un film di Jean-Jacques Annaud. Con Sean Connery, F. Murray Abraham, Christian Slater, Kim Rossi Stuart,
Ron Perlman, Gianni Rizzo, Francesco Maselli, Franco Marino, Vernon Dobtcheff, Pietro Ceccarelli, Umberto Zuanelli,
Armando Marra, Franco Diogene, Peter Berling, Giordano Falzoni, Michael Lonsdale, Andrew Birkin, William Hickey,
Valentina Vargas, Francesco Scali. Genere Thriller, colore 130 minuti. – Produzione Italia, Francia, Germania 1986.

Il nome della rosa banner gallery

Il nome della rosa 8

Il nome della rosa 9

Il nome della rosa 12

Il nome della rosa 8

Il nome della rosa 7

Il nome della rosa 6

Il nome della rosa 5

Il nome della rosa 4

Il nome della rosa 3

Il nome della rosa 2

Il nome della rosa 1

 Il nome della rosa banner protagonisti

Sean Connery: Guglielmo da Baskerville
Christian Slater: Adso da Melk
F. Murray Abraham: Bernardo Gui
Feodor Chaliapin Jr.: Jorge da Burgos
Michael Lonsdale: l’abate Abbone
Elya Baskin: Severino, l’erborista
Volker Prechtel: Malachia, il bibliotecario
Valentina Vargas: fanciulla senza nome
William Hickey: Ubertino da Casale
Michael Habeck: Berengario
Urs Althaus: Venanzio
Ron Perlman: Salvatore
Vittorio Zarfati: messo del Papa
Gianni Rizzo: messo del Papa
Franco Diogene: messo del papa
Leopoldo Trieste: Michele da Cesena
Helmut Qualtinger: Remigio da Varagine, il cellario
Lucien Bodard: card. Bertrand
Maria Tedeschi: monaco
Aristide Caporale: monaco
Franco Adducci: monaco
Luigi Leoni: monaco
Francesco Scali: monaco
Dwight West: voce narrante (Adso da adulto)

Il nome della rosa banner cast

Regia Jean-Jacques Annaud
Soggetto Umberto Eco (dal romanzo omonimo)
Sceneggiatura Andrew Birkin, Gérard Brach, Howard Franklin e Alain Godard
Produttore Bernd Eichinger, Bernd Schaefers, Franco Cristaldi (co-produttore),
Alexandre Mnouchkine (co-produttore), Pierre Hébey (produttore associato), Herman Weigel (produttore associato)
Produttore esecutivo Thomas Schühly, Jake Eberts
Casa di produzione Neue Constantin Film, Zweites Deutsches Fernsehen (ZDF), Cristaldifilm, Radiotelevisione Italiana, Les Films Ariane, France 3 Cinéma
Distribuzione (Italia) Columbia Pictures Italia
Fotografia Tonino Delli Colli
Montaggio Jane Seitz
Musiche James Horner
Scenografia Dante Ferretti
Costumi Gabriella Pescucci

Pino Locchi: Guglielmo da Baskerville
Sandro Acerbo: Adso da Melk
Sergio Rossi: Bernardo Gui
Renato Mori: Jorge da Burgos
Luciano De Ambrosis: l’abate Abbone
Sergio Di Stefano: Severino, l’erborista
Gianfranco Bellini: Malachia, il bibliotecario
Giorgio Lopez: Ubertino da Casale
Carlo Croccolo: Remigio da Varagine, il cellario
Glauco Onorato: card. Bertrand
Riccardo Cucciolla: voce narrante (Adso da adulto)

Il nome della rosa banner incipit

Giunto al termine della mia vita di peccatore, mentre declino canuto insieme al mondo, mi accingo a lasciare su questa pergamena testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui mi accadde di assistere in gioventù, sul finire dell’anno del Signore 1327. Che Dio mi conceda la grazia di essere testimone trasparente e cronista fedele di quanto allora avvenne in un luogo remoto a nord della penisola italiana, in un abbazia di cui è pietoso e saggio tacere anche il nome.

Il nome della rosa banner citazioni

Quando la femmina, che per sua natura è tanto perversa, diventa sublime per la sua santità, essa può essere il più nobile veicolo della grazia… Pulchra enim sunt ubera, quae paulum supereminent (Ubertino)

Apprendi a mortificare il tuo intelletto! Piangi sulle ferite di Nostro Signore! E soprattutto getta tutti i tuoi libri! (Ubertino, fuggendo dall’abbazia)

Ma ora che sono molto, molto vecchio, mi rendo conto che di tutti i volti che in passato mi ritornano in mente, più chiaro di tutti, vedo quello della fanciulla che ha visitato tante volte i miei sogni di adulto e di vegliardo. Eppure, dell’unico amore terreno della mia vita non avevo saputo mai, né seppi mai: il nome..(Adso)

Verba vana ad risu apte non loqui (trad: Non pronunziare parole vane che inducono al riso) (Jorge da Burgos)

Il nome della rosa banner foto

Il nome della rosa locandina 3

 

Il nome della rosa locandina 2

 

Il nome della rosa locandina 1

 

Il nome della rosa foto libro

 

Il nome della rosa foto 7

 

Il nome della rosa foto 6

 

Il nome della rosa foto 5

 

Il nome della rosa foto 4

 

Il nome della rosa foto 3

 

Il nome della rosa foto 2

 

Il nome della rosa foto 1

aprile 27, 2008 Posted by | Storico | , , , , , | Lascia un commento

Agente 007,licenza di uccidere

Agente 007 licenza di uccidere locandina

Agente 007,licenza di uccidere è il primo film per il grande schermo che vede protagonista James Bond,l’agente segreto con licenza di uccidere creato dalla penna di Jan Fleming.In questo primo episodio,della fortunata serie,girato da Terence Young,007 (interpretato da Sean Connery) è in Giamaica,dove l’agente John Strangways e la sua segretaria sono stati uccisi.
Appena giunto nella capitale,Bond viene fotografato da una ragazza,e sale su un taxi.

Agente 007 licenza di uccidere 3

Agente 007 licenza di uccidere 1

Poco dopo il tassista muor suicida;era un killer mandato per uccidere Bond,e si suicida per non rivelare l’identità dei mandanti.
Da quel momento è l’inizio di una serie di avventure mozzafiato,nelle quali l’agente segreto riesce a sfuggire alla morte in più occasioni,in compagnia di Honey Ryder,una bella cercatrice di conchiglie,fino allo scontro finale con il Dootr NO, il vero organizzatore degli agguati,un uomo della SPECTRE,l’organizzazione criminale che tenta di controllare tutto il crimine del pianeta.

Agente 007 licenza di uccidere 5
La bellissima Ursula Andress è Honey Rider

Il personaggio di James Bond è un po grezzo,e lo stesso Connery non sembra ancora calato nel suo personaggio,ma la ricetta funziona,e il film diventa,nel 1962,un successo planetario,che verrà replicato in seguito nei decenni successivi.
Grande successo ebbe anche Ursula Andress,in virtù della sua prima apparizione nel film,quando,simile a Venere che esce dalle onde,cattura lo sguardo ammirato di Bond.

Agente 007 licenza di uccidere 2

Agente 007 licenza di uccidere 4

 007 licenza di uccidere

Agente 007 licenza di uccidere

un film di Terence Young. Con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Jack Lord, Bernard Lee, Anthony Dawson, Zena Marshall, John Kitzmiller, Eunice Gayson, Lois Maxwell, Peter Burton, Yvonne Shima, Michel Mok
Titolo originale Dr. No. Spionaggio, durata 111 min. – Gran Bretagna 1962.

007 banner gallery

Agente 007 licenza di uccidere 6

Agente 007 licenza di uccidere 7

Agente 007 licenza di uccidere 8

Agente 007 licenza di uccidere 9

Agente 007 licenza di uccidere 10

Agente 007 licenza di uccidere 11

Agente 007 licenza di uccidere 12

Agente 007 licenza di uccidere 13

Agente 007 licenza di uccidere 14

Agente 007 licenza di uccidere 15

007 banner personaggi

Sean Connery: James Bond
Ursula Andress: Honey Ryder
Joseph Wiseman: Dr. No
Jack Lord: Felix Leiter
Bernard Lee: M
Anthony Dawson: Professor Dent
Zena Marshall: Miss Taro
John Kitzmiller: Quarrel
Eunice Gayson: Sylvia Trench
Lois Maxwell: Miss Moneypenny
Peter Burton: Maggiore Boothroyd
Yvonne Shima: Sorella Lily

007 banner cast

Regia Terence Young
Soggetto Ian Fleming
Sceneggiatura Johanna Harwood, Richard Maibaum, Berkely Mather
Fotografia Ted Moore
Montaggio Peter Hunt
Musiche Monty Norman
Scenografia Ken Adam

Agente 007 licenza di uccidere foto

Doppiatori italiani
Pino Locchi: James Bond
Giulio Panicali: Dottor No
Maria Pia Di Meo: Honey Ryder
Renato Turi: Quarrel
Giuseppe Rinaldi: Felix Leiter
Carlo Romano: M
Bruno Persa: Professor Dent
Flaminia Jandolo: Miss Taro
Fiorella Betti: Sylvia Trench
Rosetta Calavetta: Miss Moneypenny
Sergio Tedesco: Maggiore Boothroyd
Miranda Bonansea: Sorella Lily
Gianfranco Bellini: Playdell-Smith
Gianfranco Bellini: Segretario Generale



aprile 24, 2008 Posted by | 007 | , , , | 2 commenti