Filmscoop

Tutto il mio cinema

Lezioni d’amore

Professore universitario di letteratura, David è ormai giunto sulla soglia dei sessant’anni.
L’uomo non ha legami, visto che ha abbandonato sua moglie e ha un figlio con cui ha un rapporto conflittuale dal momento che gli rimprovera
l’atteggiamento verso sua madre e la scarsa considerazione in cui la tiene.
David sembra interessato solo alle donne e agli amici; intrattiene una relazione ormai ventennale con una donna in carriera ma non disdegna
di corteggiare le sue studentesse,dopo che queste hanno completato il proprio ciclo di studi.
Ed è una di loro, una splendida ragazza cubana, Consuela (con la a) a costituire un elemento destinato a divenire dirompente.
La ragazza inizia con il maturo professore una relazione che ben presto per David diventa qualcosa di ben più serio di una semplice avventura.
Per David la sua giovinezza,la contemporanea percezione dell’inevitabile avvicinarsi della vecchiaia scatenano una ossessione che ben presto sfocia in gelosia verso l’affascinante Consuela.


David ormai prova qualcosa di simile all’amore,per la prima volta dalla giovinezza, cosa che lo turba profondamente. Ma sarà proprio l’improvvisa gelosia, l’irruzione di Consuela nella sua vita a metterlo in crisi e a separarlo dalla ragazza. Che ricomparirà nella sua vita due anni dopo,con una drammatica novità…
Il tempo che passa inesorabile,la non accettazione del viale del tramonto dell’esistenza, la consapevolezza del tempo trascorso in modo edonistico e se vogliamo irresponsabile sono solo alcuni temi del film Lezioni d’amore ,bruttissimo
titolo tradotto dall’originale Elegy, a sua volta trasposizione cinematografica del romanzo di Philip Roth L’animale morente.
Diretto dalla regista e sceneggiatrice spagnola Isabelle Coixet nel 2008, il film riprende un tema caro a Roth,il rapporto che si stabilisce tra un uomo di età avanzata e una giovane donna, come nel caso di La macchia umana che ebbe nel 2003 una bella riduzione cinematografica
con il titolo omonimo ad opera di Robert Benton.


Lezioni d’amore è un film elegante sia formalmente che visivamente, che mostra con passaggi studiati l’evoluzione del rapporto tra un vecchio don Giovanni ed una ragazza d’oggi, un rapporto difficile e reso problematico dal vissuto dei due protagonisti.
Non è solo la grande differenza d’età a dividerli (40 anni), c’è qualcosa di più profondo legato al  personale dei due; lui dopo la separazione della moglie,con un certo atteggiamento anche poco responsabile e maturo, ha pensato solo a se stesso, a soddisfare i propri piaceri fra i quali
in primo piano va messo l’atteggiamento verso l’altro sesso, di pura soddisfazione dei sensi, simboleggiato sia dal suo continuo correre alla ricerca di avventure galanti,nonostante un rapporto decennale con una matura donna in carriera sia con le sue ex studentesse; donne che non hanno più un legame professore/studente e che quindi diventano per David terrirorio di caccia.
Una caccia che denota principalmente la paura di invecchiare, quasi che la conquista sentimental/sessuale sia un modo di fermare l’inesorabile passare del tempo.


La bellezza che l’uomo,all’inizio del rapporto con la bella Consuela, illustra come assoluta e liricamente pregnante in realtà è effimera; con il passare del tempo la bellezza sfiorisce, una legge di natura severa ma anche livellante, mentre quella impressa su una tela rimane eterna, perchè inanimata.
L’incapacità di affrontare il tempo che scorre inesorabile costituisce il grande limite di David che scopre la vacuità di quanto finora inseguito; questa nuova consapevolezza lo porta ad affrontare qualcosa che ha sempre accantonato,ma che ora emerge impietosamente.
E Consuela lo mette spalle al muro, lei che è giovane, bella che a soli ventidue anni ha già avuto degli amanti e che ha già sperimentato aspetti della sessualità che David,tanto più grande di lei, ignora.
Ma David ben presto avrà molti spunti di riflessione,alcuni dolorosi; la malattia terminale di un amico, la devastante irruzione di Consuela nel grigiore delle sue giornate,dopo che lei lo ha lasciato e sopratutto avrà modo di ripensare anche al rapporto con suo figlio,con il quale riuscirà a ristabilire un tenue filo di contatto.


Un film delicato e equilibrato,interpretato in modo impeccabile da due ottimi attori, Ben Kinglsey e Penelope Cruz; le scene di intimità tra i due sono quanto di più casto immaginabile sullo schermo,l’affiatamento tra i due attori rende la storia credibile;bene anche il resto del cast attoriale.
Detto della bella fotografia e delle belle musiche, non posso far altro che consigliarvi caldamente la visione del film.

Lezioni d’amore
Un film di Isabel Coixet. Con Penélope Cruz, Ben Kingsley, Dennis Hopper, Patricia Clarkson, Peter Sarsgaard, Debbie Harry, Charlie Rose, Antonio Cupo, Michelle Harrison , Sonja Bennett, Emily Holmes, Chelah Horsdal, Marci T. House, Alessandro Juliani, Tiffany Lyndall-Knight Titolo originale Elegy. Drammatico, durata 106 min. – USA 2008. – 01 Distribution

Ben Kingsley: David Kepesh
Penélope Cruz: Consuela Castillo
Dennis Hopper: George O’Hearn
Peter Sarsgaard: Kenneth Kepesh
Patricia Clarkson: Carolyn
Sonja Bennett: Beth
Debbie Harry: Amy O’Hearn

Luca Biagini: David Kepesh
Ilaria Stagni: Consuela Castillo
Sergio Di Stefano: George O’Hearn
Massimiliano Manfredi: Kenneth Kepesh
Emanuela Rossi: Carolyn
Franca Vidali: Beth
Michela Alborghetti: Amy O’Hearn
Franca D’Amato: Susan Reese

Regia Isabel Coixet
Soggetto Philip Roth (romanzo L’animale morente)
Sceneggiatura Nicholas Meyer
Produttore Tom Rosenberg
Distribuzione in italiano 01 Distribution
Fotografia Jean-Claude Larrieu
Montaggio Amy E. Duddleston

aprile 8, 2020 Posted by | Drammatico, Sentimentale | , , , | Lascia un commento

La moglie vergine

La bella e sensuale Valentina è sposata con Giovannino, che ha da tempo visto sfiorire la sua virilità; paradossalmente la moglie quindi pur essendo sposata è ancora vergine.
Il che crea problemi non solo alla coppia, ma anche al vulcanico zio di Giovannino, Federico e alla madre della ragazza, Lucia. Il rapporto di coppia va così intristendosi, mentre Federico non perde occasione per correre dietro a tutte le gonne che riesce ad agganciare e
Lucia tenta invano di consolare la sposina. La situazione si aggrava quando arrivano la vulcanica coppia formata da Gianfranco e Brigitte, amici degli sposi.
I due, estremamente disinibiti, sono degli autentici amanti del sesso e non perdono occasione per farlo vedere. La situazione tra i coniugi raggiunge il punto di rottura e una sera, mentre sta per scatenarsi un temporale Valentina fugge riparando presso un campo di giovani hippy dove Valentina finalmente si concede ad un giovane conosciuto da poco.


Giovannino corso a trovare la moglie con sua suocera,si trova costretto a riparare in un rifugio con sua suocera, che lo guarirà dal complesso di Edipo che è alla base della sua temporanea impotenza.Difatti tornato a casa e riconciliatosi con sua moglie finirà per ritrovare la perduta virilità.
Da quel momento i due sposi andranno a vivere a casa di Lucia…
Film appartenente al florido filone della commedia sexy, La moglie vergine, diretto da Franco Martinelli, padre di Enzo Castellari , è il tipico prodotto dell’epoca, imbastito su una storia tutto sommato abbastanza scontata tranne che per il finale e sul robusto cast di caratteristi.
Martinelli, che l’anno precedente aveva diretto Grazie nonna, richiama la Fenech, che in quel periodo girava anche 6 film in un anno, ingaggia Renzo Montagnani, attore malleabile e in grado di adattarsi a qualsiasi storia, Carroll Baker, ormai presenza costante nel cinema italiano e sopratutto chiama tre bellezze molto diverse tra loro per i ruoli di contorno, ovvero Gabriella Giorgelli, Florence Barnes e la giovane Maria Rosaria Riuzzi, creando un cast che almeno esteticamente ha un suo valore.


Se il film non si discosta molto da tanti, troppi prodotti del periodo, si gusta quanto meno qualche felice battuta, affidata sopratutto al solito Montagnani, chiamato a dare pepe alla vicenda; il buon Renzo come al solito caratterizza il personaggio di Federico con la solita verve di sensualità, espressa ancora una volta con una forsennata corsa dietro tutte le gonne che incontra. La Fenech si spoglia come suo solito, mentre la Baker, costretta ormai a ruoli da donna matura, se la cava dignitosamente. L’attrice americana, ormai 45 enne, si mostra parzialmente nuda solo in penombra per comprensibili motivi. Alla Barnes è affidato il ruolo di Brigitte,
la vulcanica amica di famiglia mentre la Riuzzi è Camilla, una delle conquiste del satiro Montagnani; un cast caratterizzato dunque principalmente dalla presenza di attrici sexy e disponibili sopratutto a mostrarsi come mamma le ha fatte.
Il ruolo di Giovannino è affidato ad un imbarazzato Lovelock, sicuramente più adatto a parti da duro che a quelle della commedia.
Film tutto sommato senza infamia e senza lode, girato quasi per intero in una villa di via Casale Lumbroso a Roma, una delle location più utilizzate dal cinema settanta e sull’incantevole lago di Iseo.

Una discreta versione del film è disponibile su You tube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Fo6u2aMSN5A&t=1472s

 

La moglie vergine

un film di Franco Martinelli, con Carroll Baker, Florence Barnes, Edwige Fenech, Gabriella Giorgelli, Ray Lovelock, Renzo Montagnani,Michele Gammino,Antonio Guidi, Commedia,  durata 91 min. – Italia  1976.

Edwige Fenech     …     Valentina
Carroll Baker    …     Lucia
Renzo Montagnani    …     Federico
Ray Lovelock    …     Giovannino Arrighini
Michele Gammino    …     Gianfranco
Florence Barnes    …     Brigitte
Gabriella Giorgelli    …     Matilde
Gianfranco De Angelis    …     Maurice
Antonio Guidi    …     Avvocato Caldura
Rosaura Marchi    …     Gabriella
Dino Mattielli    …     Ufficiale  carabinieri
Gastone Pescucci    Dottore
Maria Rosaria Riuzzi    …     Camilla

Regia Franco Martinelli
Soggetto Carlo Veo, Marino Girolami
Sceneggiatura Carlo Veo, Marino Girolami
Casa di produzione Flaminia
Distribuzione in italiano Fida
Fotografia Fausto Zuccoli
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Armando Trovajoli

aprile 5, 2020 Posted by | Commedia | , , , , , , | Lascia un commento

La forma dell’acqua

Gli Usa nel 1962 sono nel bel mezzo della guerra fredda e l’amministrazione Kennedy si ritrova a dover fronteggiare il blocco sovietico anche con nuove armi; in questo clima di contrapposizione non solo ideologica si svolgono le vicende della giovane Elisa, una ragazza uscita da un orfanotrofio che ora lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio segreto governativo.
Elisa è muta, divide la sua vita fra il lavoro, l’unica persona che le mostri amicizia, l’afroamericana Zelda e il suo coinquilino Gilles, anche lui un emarginato per la sua omosessualità.
Nel laboratorio della base viene portata una strana creatura, un essere che sembra essere una mutazione umana di un pesce; l’uomo anfibio è stato catturato in Amazzonia, sottratto alla popolazione indigena che lo venerava come un essere speciale e dai grandi poteri.
L’essere infatti ha straordinarie capacità guaritive e la sua particolare conformazione fisica scatena gli appetiti dei militari, decisi a scoprirne le caratteristiche fisiche che gli permettono di vivere sott’acqua.


La creatura viene affidata al colonnello Strickland, uomo crudele che incurante della somiglianza della creatura con gli umani la tratta come cavia di laboratorio.
Elisa però riesce a stabilire una comunicazione con l’essere,portandogli da mangiare e colloquiando con lui tramite il linguaggio dei sordomuti e con la musica, facendo ascoltare alla creatura i suoi dischi; ma la stessa Elisa non impiega molto a scoprire che il suo nuovo amico
è destinato ad una fine orribile, la vivisezione.
Un insperato aiuto arriva dalla spia sovietica Hoffstetler, che si oppone alla decisione del Kgb di sopprimere la creatura per evitare che le sue particolarità fisiche possano essere utilizzate come arma dagli americani.
Si arriva così ad uno scontro fra Strickland da un lato, ormai ossessionato dalla creatura e dal trio composto da Elisa, Hoffstetler e Gilles dall’altro, decisi a salvare l’anfibio dal suo destino di morte…


Diretto nel 2017 da Guillermo del Toro,La forma dell’acqua è stato il film di maggior successo di quell’anno; premiato con 4 premi Oscar per il miglior film, il miglior regista, la migliore scenografia e la migliore colonna sonora ha poi raccolto
altri importanti riconoscimenti in tutto il mondo a cominciare dal Leone d’oro alla mostra di Venezia passando poi per i Golden Globe e i prestigiosi British Academy Film Awards e numerosi altri premi in tutto il mondo.
Meritati,senza dubbio.
Costruito come una favola moderna ma lontana dalla concezione di favoletta edificante in stile la bella e la bestia, La forma dell’acqua è strutturato come film dalle tonalità cupe che con sapienza mescola temi purtroppo universali sulla tolleranza del diverso,che sia esso un portatore di handicap (Elisa), una minoranza etnica (Zelda), un diverso come orientamento sessuale (Gilles).
L’ambientazione è quella sospesa fra isterismo e caccia alle streghe tipica della guerra fredda anni 60,con i blocchi Usa e Urss divisi dalla reciproca diffidenza che culminerà nella crisi dei missili di fine 1962; ma per il film ben più importante è
la contemporanea presenza di temi sociali universali angoscianti quanto e più di una contrapposizione ideologica in fondo riservata solo ai potenti che tirano i fili dell’umanità/burattina.


Negli Usa c’è ancora un irrisolto tema di divisione razziale, la diversità sessuale è qualcosa da nascondere con vergogna e da emarginare, della democrazia tanto declamata come la più compiuta al mondo si vede solo la facciata scintillante, come una vecchia soubrette che nasconda sotto un metro di cipria rughe profonde.
Guillermo del Toro non affonda i colpi.
Resta molto in superficie, privilegiando la storia e consolidando, con un finale giudicato da molti troppo buonista, la sua personale visione del tema fondante l’intero film, la tolleranza.
Molte critiche hanno riguardato proprio questo aspetto del film, dimenticando che non sempre è necessaria una visione disincantata e cinica del presente e del futuro; l’umanità può e deve avere una speranza, e il finale del film conforta questa tesi.
Anche se, sotto un’ottica realistica, il messaggio non è poi così grondante speranza; i due diversi devono nascondersi, perchè quel loro non essere allineati ai canoni di perfezione richiesti dalla società non si coniuga nemmeno lontanamente con i canoni stessi.


E allora la fuga assume i connotati di un passaggio ad una clandestinità dove poter essere se stessi, in un mondo che possa accettare le loro “imperfezioni” per quelle che sono.
Il suggerimento del finale è proprio quello; la creatura e la ragazza vanno verso la casa di lui, almeno verso quella che lui considera tale portando con se Elisa, creatura pura e eterea, che ha accettato la diversità dell’anfibio come riflesso della sua condizione.
Un film molto bello,reso affascinante dalla bellissima interpretazione di Sally Hawkins,quella che impropriamente hanno paragonato alla “bella” della storia La bella e la bestia.
Anonima, lontana dai canoni estetici della bellezza,una Hawkins acqua e sapone incarna perfettamente la figura della dolce Elisa, emarginata per la sua impossibilità al dialogo. Altrettanto brava è l’espressiva Octavia Spencer, la Zelda del film, protagonista secondaria di tante pellicole di successo come Spider-Man,Essere John Malkovich,La verità nascosta e tante altre; bene anche
il carognesco Michael Shannon ( Richard Strickland) e Doug Jones (la creatura),pur limitato nelle espressioni dal travestimento.
Decisamente attraente la colonna sonora,premiata con un Oscar e che riporta in auge gli anni 50 e 60 della musica americana,dallo swing al jazz al tip tap.
Un film coinvolgente,da vedere.

La forma dell’acqua
Regia di Guillermo Del Toro, con Sally Hawkins, Michael Shannon , Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg. Titolo originale: The Shape of Water. Genere Drammatico, Fantasy, Sentimentale, – USA, 2017, durata 119 minuti,distribuito da 20th Century Fox Italia.

Sally Hawkins: Elisa Esposito
Michael Shannon: col. Richard Strickland
Richard Jenkins: Giles
Doug Jones: uomo anfibio
Michael Stuhlbarg: dott. Robert ‘Bob’ Hoffstetler / Dimitri
Octavia Spencer: Zelda Delilah Fuller
Nick Searcy: gen. Frank Hoyt
David Hewlett: Fleming
Lauren Lee Smith: Elaine Strickland
Morgan Kelly: uomo della torta
Stewart Arnott: Bernard
Nigel Bennett: Mihalkov
Martin Roach: Brewster Fuller
John Kapelos: Arzoumanian
Jayden Greig: Timmy Strickland
Brandon McKnight: Duane

Pino Insegno: col. Richard Strickland
Franco Zucca: Giles
Loris Loddi: dott. Robert ‘Bob’ Hoffstetler / Dimitri
Cinzia De Carolis: Zelda Delilah Fuller
Flavio De Flaviis: gen. Frank Hoyt
Franco Mannella: Fleming
Eleonora De Angelis: Elaine Strickland
Roberto Gammino: uomo della torta
Luca Biagini: Bernard
Roberto Fidecaro: Mihalkov
Simone Mori: Brewster Fuller
Angelo Nicotra: Arzoumanian
Giulio Bartolomei: Timmy Strickland
Fabrizio De Flaviis: Duane

Regia Guillermo del Toro
Soggetto Guillermo del Toro
Sceneggiatura Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
Produttore Guillermo del Toro, J. Miles Dale
Produttore esecutivo Liz Sayre
Casa di produzione Bull Productions, Fox Searchlight Pictures, TSG Entertainment, Double Dare You Productions
Distribuzione in italiano 20th Century Fox
Fotografia Dan Laustsen
Montaggio Sidney Wolinsky
Musiche Alexandre Desplat
Scenografia Paul D. Austerberry
Costumi Luis Sequeira
Trucco Kristin Wayne

aprile 4, 2020 Posted by | Drammatico, Fantastico | , , | Lascia un commento

Tulipani-Amore,onore e una bicicletta

Anne, sul letto di morte di sua madre Chiara,è costretta a promettere alla stessa di portare dopo il trapasso le sue ceneri nella natia Puglia.
Qualche tempo dopo ritroviamo la ragazza su una moto con side car, con il sedere per aria ustionato ,accompagnata in ospedale da
Immacolata e Vito.
Qui però vengono raggiunti da un funzionario di polizia, che accusa la ragazza di omicidio; per evitare l’arresto della ragazza Immacolata e Vito
raccontano quello che è accaduto negli ultimi giorni rievocando la storia dei genitori di Anna.
Che non è figlia di Chiara,come ha sempre creduto,ma di una coppia olandese, Gauke e Ria, una ragazza che suo padre ha conosciuto durante un viaggio e della quale si è innamorato, unione dalla quale è nata Anna. Gauke, arrivato in Italia dalla lontana Olanda in bicicletta, era stato accolto amichevolmente dalla gente di un paesino pugliese e sopratutto da Piero e sua moglie Chiara.


Da Piero acquista un casolare, diventando amico dello stesso e aiutandolo quando al giovane viene chiesto il pizzo per tenere aperta la sua attività.
Gauke aveva rimesso su il trullo e coltivato il terreno, creando magicamente dal nulla una coltivazione di tulipani, che avevano riscosso una grande successo.
La felicità di Gauke raggiunge la completezza il giorno in cui arriva in paese Ria con la piccola Anna; da quel momento però hanno inizio una serie di vicissitudini legate
proprio alla presenza di un losco individuo e della sua banda di estorsori, che avrà un epilogo drammatico…
Ovviamente ometto buona parte della trama per non rovinare l’effetto sorpresa di Tulipani,amore onore e bicicletta,deliziosa opera del 2017 firmata dal regista olandese Mike Van Diem,autore di una regia
autorevole e precisa per una pellicola che fa della semplicità un’arma formidabile.
Una trama semplice, senza orpelli inutili viene messa al servizio di un racconto che esalta sia la proverbiale accoglienza della gente del sud sia la vita semplice delle campagne della Puglia, in una vicenda senza tempo
che ha i contorni della favola.


Una favola che però tale non è,vista la presenza di una banda di malfattori che taglieggiando la popolazione locale vive una situazione parassitaria alla quale la gente del luogo non può o semplicemente non vuole opporsi.
E’ proprio Gauke,l’uomo venuto dal nord Europa a insegnare alla gente del paese che la dignità e la libertà sono elementi fondamentali,che opporsi si può e si deve.
Per questo dovrà pagare un alto prezzo ma la lezione che lascerà sia agli abitanti del paese, sia a sua figlia sarà di fondamentale importanza per la crescita di tutte le componenti in gioco.
A raccontare la storia della famiglia di Anna sono due protagonisti che hanno vissuto in prima persona le vicende raccontate; abbellite, un pochino esagerate nella forma, diventate quasi leggenda ma che insegneranno a Anna prima, all’ispettore poi,
a rispettare e sopratutto ricordare un uomo con la u maiuscola, quel Gauke che, sorretto da valori umani e morali assoluti, sarà un esempio da ricordare per la gente del luogo.


Che difatti all’arrivo di Anna, accolta da Immacolata con un affetto enorme, reagisce come se tornasse all’ovile un figlio lontano da troppo tempo, un figlio amato e che rappresenta per la comunità un esempio di continuità con il passato.
E la stessa Anna rimarrà stregata dal posto, dalla sua vita semplice,fatta di cose veramente importanti, lontana anni luce dal gelo e dalla pioggia del Canada, dalla sua vita opaca.
In più imparerà a conoscere finalmente quei genitori che troppo presto ha dovuto abbandonare.
Un film senza fronzoli, raccontato con una semplicità disarmante, un’arma che tanti registi dovrebbero scoprire,copiare.
E’ nella semplicità che alle volte ci si deve rifugiare se davvero si vuol dare messaggi degni di essere ricordati.
Mike Van Diem descrive una storia semplice con un’ironia bonaria, che alle volte muove il sorriso proprio per il suo disarmante candore, quello che nasce dal racconto di un uomo visto come un super eroe dalla gente del luogo.
Che in realtà è solo un uomo proveniente da un mondo diverso.


Con mano felice il regista assembla un cast di attori di eccellente livello, pronti a mettersi al servizio di una storia che aveva comunque delle insidie; l’agro dolce è sapientemente dosato e gli attori e le attrici vi si adeguano ottimamente.
Brava per esempio Ksenia Solo nella parte di Anna, volto acqua e sapone che ben si integra con la semplicità delle vicende raccontate e del paesino assolato che è il fulcro del racconto; molto bene anche Giorgio Pasotti (Piero),Donatella Finocchiaro (Chiara giovane),
Anneke Sluiters (Ria) e sopratutto una validissima Linda Vitale (Immacolata). Menzione d’onore per Giancarlo Giannini, guest star del film alle prese con il ruolo del bonario, bonario ispettore di polizia, chiamato a indagare su una morte che di certo non ha rattristato nessuno.
Molto belle le location con segnalazione del palazzo della Regione Puglia a Bari, sul Lungomare Nazario Sauro, utilizzato come banca nella sequenza nella quale Gauke va a ritirare il denaro ricavato dalla vendita dei suoi terreni in Olanda, sommersi da una disastrosa alluvione
a metà degli anni 50. Vorrei anche aggiungere una menzione d’onore per Gijs Naber (Gauke), espressivo e coinvolgente nella sua interpretazione e per il regista stesso, capace di raccontare una Puglia degli anni 70 le cui condizioni di vita erano davvero come mostrate nel film.
Non il solito luogo comune sul sud Italia,ma la dimostrazione che documentarsi serve sempre; la Puglia era davvero ospitale, sopratutto nell’entroterra, dove ancora vigevano valori pregnanti,come la solidarietà, l’accoglienza e l’amicizia.
Un film da vedere,assolutamente

Amore, Onore e una Bicicletta

Un film di Mike Van Diem. Con Ksenia Solo, Giancarlo Giannini, Gijs Naber, Donatella Finocchiaro, Lidia Vitale,Giorgio Pasotti, Peter Schindelhauer, Michele Venitucci, Anneke Sluiters, Elena Cantarone
Titolo originale Tulipani: Love, Honour and a Bicycle. Commedia, durata 100 min. – Paesi Bassi, Italia, Canada 2017

Ksenia Solo … Anna
Giancarlo Giannini … Catarella
Gijs Naber … Gauke
Donatella Finocchiaro … Chiara
Lidia Vitale … Immacolata
Giorgio Pasotti … Piero
Michele Venitucci … Vito
Totò Onnis … Lo Bianco
Anneke Sluiters … Ria

Regia Mike van Diem
Sceneggiatura Peter van Wijk e Mike van Diem
Musiche Jim McGrath e Ari Posner
Montaggio Jessica de Koning
Fotografia Luc Brefeld e Lennert Hillege
Production Design Harry Ammerlaan

aprile 1, 2020 Posted by | Commedia, Drammatico | , , , , , , , , | Lascia un commento