Filmscoop

Tutto il mio cinema

Canterbury proibito

Un gruppo di pellegrini è diretto a Canterbury e durante il viaggio,per allontanare la noia,ecco che vengono raccontate sette storie
piccanti.
Una storia d’amore – La bella Bianca è oggetto di attenzione da parte di due giovani;ma lei,indecisa,finisce per accettare la corte ( e il resto)
da un terzo pretendente che così fa becchi i due amici;
Santa del Grande – Due vagabondi incontrano santa,una ragazza svampita;approfittando della sua ingenuità ne godranno le grazie;
Viola – In questa novella sono ben tre gli uomini che ambiscono alle grazie di Viola, moglie del noto ser Brunetto;dei tre solo il più scaltro
riuscirà a conquistare la donna;
Due suore – Suor Chiara e Suor Agnese,due religiose poco propense alle virtù e inclini a i piaceri della carne seducono due frati.Il vescovo e la badessa
del convento scoprono la cosa ,ma verranno comunque beffati dalle scaltre ragazze;


Le brache di San Grifone – Fratello Antonio,beccato in adulterio plateale con la bella moglie di un villico riesce a scansare la punizione usando uno stratagemma e convincendo gli ingenui popolani che le sue mutande sono una reliquia sacra;
Il gallo cantachiaro – dalla viva voce degli animali,furbizie e stupidaggini sugli esseri umani;
Antona e Giustina – Due donne,Antona e Giustina,sposate a due fratelli (infelicemente) si trovano un amante in comune.Ma i loro robusti appetiti sessuali alla fine alla meglio del poveraccio,che dopo tre giorni è ridotto una larva.

Dopo Boccaccio,Pietro Aretino e Masuccio Salernitano anche Geoffrey Chaucer vede le sue novelle piccanti saccheggiate e portate sul piccolo schermo in un film, Canterbury proibito dal valore presso che uguale a zero. A salvare il film dal naufragio più totale c’è un volenteroso cast fatto di belle attrici e di tanti comprimari che pur costretti a recitare in storielle di bassa lega si guadagnano il salario con la loro professionalità.
Italo Alfaro,regista del film,scomparso ad appena 50 anni,più famoso presso il grande pubblico per la serie tv I ragazzi di padre Tobia,sceglie la sua Toscana (precisamente Cortona) per assemblare sette storielle (storiacce?) che hanno poco o nulla di divertente.


Paola Corazzi e Femi Benussi,Patrizia Viotti e Imelda Marani,Magda Konopka e Rosemarie Lindt sono le belle discinte,un vero piacere per gli occhi mentre Nerina Montagnani e Memè Perlini, Franco Garofalo e altri comprimari tengono alto almeno il livello qualitativo della recitazione.
Qualche scorcio della Toscana e poco altro da segnalare,per un film completamente scomparso anche dai circuiti televisivi,
tanto da essere in pratica un film “invisibile”

Canterbury proibito
Un film di Italo Alfaro. Con Femi Benussi, Magda Konopka, Fausto Tommei, Rosemarie Lindt, Rosita Torosh, Patrizia Viotti, Paola Corazzi, Enza Sbordone, Emilio Bonucci Erotico, durata 90 min. – Italia 1972.

Rosita Torosh Badessa in viaggio per Canterbury
Franco Garofalo Pellegrino
Francesco D’Adda Pellegrino
Paola Corazzi Bianca
Carla Mancini Cameriera di Bianca
Guerrino Crivello Un vagabondo
Franco Alpestre Un altro vagabondo
Edda Soligo La madre di bianca
Femi Benussi Viola
Gino Pagnani Ser Brunetto
Luigi Montini Taddeo
Patrizia Viotti Suor Chiara
Imelda Marani Suor Agnese
Magda Konopka Antona
Rosemarie Lindt Giustina

Regia: Italo Alfaro
Sceneggiatura: Italo Alfaro,Enzo Boetani
Produzione: Enzo Boetani,Giuseppe Collura
Musiche: Gianni Meccia,Bruno Zambrini
Fotografia: Giuseppe Pinori
Montaggio: Adriano Tagliavia
Costumi: Giorgio Desideri

giugno 8, 2018 Posted by | Erotico | , , , , , , , , | 2 commenti

Novelle licenziose di vergini vogliose

Messer Giovanni Boccaccio, alla ricerca di ispirazione letteraria si addormenta e sogna di varcare le porte dell’inferno, dove viene accolto da messer Belzebu che gli fa fare un tour di un girone speciale dell’inferno ovvero quello degli zozzoni (lussuriosi). Con l’aiuto di altri due grandi scrittori, Petrarca e Caucher (l’autore dei racconti di Canterbury), Boccaccio apprende cosi alcune storie di peccatori che popolano gli antri infernali, tutti ovviamente avvolti dalle fiamme.

Margaret Rose Keil

Incontra il frate che ha preso in giro una moglie stanca di dover soddisfare un marito sessualmente insaziabile costringendola ad avere rapporti con lui e che per punizione finirà in una botte piena di feci, quella di un mercante che costretto dal lavoro ad andare via di casa lascia suo nipote, un giovane studente, alla mercè di sua moglie, donna dagli insaziabili appetiti sessuali che inizierà il giovane agli amori sensuali anche grazie all’ausilio di un libro erotico.


Seguono quindi le storie di due coppie che, stanche della routine matrimoniale, scelgono di scambiarsi i rispettivi partner all’insaputa gli uni degli altri, con risultati paradossali, poi la storia di un padrone che approfitta del suo lavorante per soddisfare le sue inclinazioni particolari e quella di un insegnante di musica che oltre che istruire la rampolla di una nobil signora dovrà soddisfarle entrambe sessualmente…
Diretto da Aristide Massaccesi con lo speudonimo di Michael Wotruba (che avrebbe utilizzato ancora due volte l’anno successivo nei film Pugni, pupe e karatè e Eroi all’inferno ), Novelle licenziose di vergini vogliose uscito nelle sale nel 1973 è un decamerotico dalla struttura tradizionale, imbastito cioè su alcune novelle più o meno scollacciate ma girato con un economia di risorse davvero francescana.
Il budget risicatissimo, l’impossibilità di scritturare attrici e attori di qualche fama (fatta eccezione per la Giorgelli e la Keil) porta Massaccesi a girare un prodotto che in mano a qualsiasi altro regista sarebbe risultato un trash senza speranze.

Tre fotogrammi con la bellissima Gabriella Giorgelli

Pur non potendo annoverare la pellicola tra le cose migliori del regista laziale, si può essere indulgenti con un prodotto ben curato ad onta della povertà di mezzi anche se irrimediabilmente confinato nel limbo dei B movies.
Massaccesi, che l’anno precedente aveva diretto un altro decamerotico dall’eloquente titolo Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti – Decameron nº 69 era in un periodo in cui girava film a ripetizione: si pensi che tra il 1972 e il 1974 il suo nome figura, anche se a volte uncredited in ben 11 pellicole appartenenti al western all’italiana, al thriller o al decamerotico.
Se ovviamente è inutile dilungarsi sulla sceneggiatura, visto il filone al quale il film stesso appartiene, val la pena ricordare la presenza nel film di una splendida Gabriella Giorgelli, all’apice della sua bellezza e quella dell’avvenente Margareth Rose Keil, una veterana dei decamerotici.


Sorprendentemente, Novelle licenziose è uno dei decamerotici più pudichi e non presenta situazioni ad alto tenore erotico o scene particolarmente spinte. Il che è un’autentica eccezione nella sterminata produzione del futuro Joe D’Amato e fortunatamente lo stesso regista cura fotografia e montaggio, sollevando nettamente la qualità del prodotto finale.
Da segnalare la presenza di Stefano Oppedisano nei panni di messer Boccaccio e quella di Massimo Pirri nel ruolo di Dante Alighieri, poco più che una piccola comparsata e di quella di due starlette come Enza Sbordone e Ewelin Melcherich.
Di questo film esiste in circolazione una copia ricavata dal digitale tv che finalmente sostituisce la versione logora che circolava fino a poco fa ricavata dal riversaggio di una VHS.
Un film senza pretese che può valere una visione nell’esclusiva ottica della documentazione sui decamerotici anni 70.

Novelle licenziose di vergini vogliose
Un film di Michael Wotruba (Aristide Massaccesi). Con Gabriella Giorgelli, Enza Sbordone, Margaret Rose Keil, Paolo Casella, Attilio Dottesio, Mimmo Poli, Marco Mariani, Lucia Modugno, Stefano Oppedisano, Enzo Pulcrano Erotico, durata 92 min. – Italia 1974.

novelle-licenziose-di-vergini-vogliose

Tony Askin: Buricchio
Paolo Casella: Giovanni Boccaccio
Rino Cassano: Troilo
Claudio Andreoli: Messer Ruberto
Attilio Dottesio: dottore
Gabriella Giorgelli: Alessandra
Margaret Rose Keil: Fioretta
Marco Mariani: Ser Giannetto
Ewelyn Melcherich: Lisa
Mimmo Poli: frate grasso
Enza Sbordone: Tarsia
Antonio Spaccatini: Messer Duccio
Lucia Modugno: madre di Lisa
Fausto Di Bella: Geoffrey Chaucer
Enzo Pulcrano: un marito/ il garzone
Stefano Oppedisano:
Massimo Pirri: Dante Alighieri

 

Regia Michael Wotruba (Aristide Massaccesi)
Soggetto Diego Spataro, Michael Wotruba
Sceneggiatura Diego Spataro, Michael Wotruba
Casa di produzione Elektra Film
Fotografia Aristide Massaccesi
Montaggio Aristide Massaccesi
Musiche Franco Salina

Michele Gammino: Buricchio
Michele Gammino: Messer Ruberto
Michele Gammino: Ser Giannetto
Flaminia Jandolo: Lisa
Ferruccio Amendola: frate grasso
Vittoria Febbi: Tarsia
Gianfranco Bellini: Messer Duccio
Daniele Tedeschi: Dante Alighieri

Lobby card del film

Margaret Rose Keil nel film

 

settembre 29, 2012 Posted by | Erotico | , , , | 2 commenti

Gli altri racconti di Canterbury

Gli altri racconti di Canterbury locandina

Decamerotico ad episodi ispirato, molto alla lontana, dalle novelle di Chaucer e dal successo del pasoliniano I racconti di Canterbury. Nel primo episodio, il Signore di Brindisi, arrogante e donnaiolo, costringe la bella Elena moglie del contadino Galante a rapporti di sodomia.
Durante uno di questi incontri, Galante, nascosto sotto il letto, apprende la cosa e decide di vendicarsi.
Porta a corte la moglie costringendola ad indossare un  vestito che lascia le natiche scoperte, attorno alle quali c’è scritto “Benemerito”;

Gli altri racconti di Canterbury 1
La beffa di Galante

il Signore di Brindisi, per non rivelare i suoi gusti particolari alla corte, nomina Galante ambasciatore presso Venezia, così lo scaltro contadino, presa la moglie e qualche oggetto si avvia verso un futuro meno tribolato.
Il secondo episodio vede protagonista Mastro Nino, uno scultore di statue di santi, che ha il sospetto di essere cornificato dalla bella moglie.Così una sera, dicendo di voler andare a cena da un amico, torna di soppiatto per cogliere sul fatto la fedifraga moglie, che però nasconde l’amante tra le statue dei santi.

Gli altri racconti di Canterbury 2
La moglie di Mastro Nino attende l’amante….

Gli altri racconti di Canterbury 3
La moglie di Farinello pretende i “doveri coniugali”

Ma Mastro Nino l’indomani mattina riesce a trovare l’amante e lo insegue mentre quest’ultimo, nudo, scappa per le stradine del paese.
La moglie, dandogli del visionario, lo riempie di botte.
Nel terzo episodio un pescatore, convinto che la orribile moglie stia per morire, seduce una servetta proprio accanto al corpo della donna, che però è viva e vegeta e gli fa il gesto dell’ombrello.

Gli altri racconti di Canterbury 4

Gli altri racconti di Canterbury 5
Il pescatore tenta di sedurre la servetta sul talamo nuziale con la presunta morta al fianco

Il quarto episodio vede protagonisti una coppia di sposi e il seguito di invitati al banchetto che si ferma per festeggiare e dormire in una locanda.
L’oste, incapricciatosi  della bella sposa, approfitta della improvvisa visita di briganti per rinchiudere tutti i presenti (esclusa la sposina), in una botola collegata al pozzo nero della taverna.

Gli altri racconti di Canterbury 6
Olimpia e il frate

Così approfitta delle grazie della stessa donna, mentre i briganti portano via carrozza e cavalli degli sventurati avventori, costretti a restare per ore tra gli scarichi della fogna.
Nel quinto episodio un converso cercatore si imbatte in una donna che gli chiede aiuto, confessandogli di voler uccidere il marito perchè stanca delle sue violenze.
Il fraticello impietosito, la porta nel suo convento e ovviamente tra i due scatta la passione, mentre suo marito, convinto che la donna si sia gettata nel pozzo, dopo essere stato quasi linciato dai vicini e amici della donna, gira con un ritratto della moglie appeso al collo e con in testa una corona di spine.

Gli altri racconti di Canterbury 7

Nel frattempo Olimpia, la donna, se la spassa sia con il fraticello sia con tutti gli altri occupanti il monastero; la conseguenza è che la donna resta incinta così gli scaltri frati decidono di farla resuscitare gridando al miracolo sia per la “resurrezione” sia per il concepimento.
Olimpia finisce per diventare agli occhi di tutt una santa mentre i frati rimandano il converso alla ricerca di un’altra donna. Il sesto episodio racconta le gesta di Farinello, mugnaio donnaiolo incapricciato della bella vedova Monna Collagia; nonostante le reiterate proposte di uno “scambio commerciale” ovvero le grazie della donna in cambio di sacchi di farina, Farinello resta all’asciutto.

Gli altri racconti di Canterbury 8

La moglie del mugnaio, trascurata dal marito, decide di mettersi d’accordo con Monna Collagia.
Si sostituisce alla donna e beffa Farinello, concedendo le sue grazie anche all’aiutante del marito.
Da quel momento Farinello è costretto ad un tour de force per accontentare la moglie.

Gli altri racconti di Canterbury 9
La bella Monna Collagia

Gli altri racconti di Canterbury, diretto da Mino Guerrini nel 1972 dopo il lusinghiero successo di Decameron No. 2 – Le altre novelle di Boccaccio è un decamerotico a struttura classica, quindi diviso in episodi tutti differenti come ambientazione.
Si va dalla Puglia (il primo episodio) all’Abruzzo, passando per la Campania, la Sicilia ecc.
Il film non ha alcuna attrattiva particolare, visto che è recitato in maniera amatoriale e viste anche le trame dei vari episodi, assolutamente monotoni e noiosissimi.
Non si ride nemmeno per errore e a dannazione dello stesso film arriva anche la mancanza della solita attricetta famosa per le grazie esposte.

Gli altri racconti di Canterbury 10
Difatti nel cast non figura alcun attore di grido, il che contribuisce in maniera determinante al fallimento del film stesso, che si impantana nelle solite becere volgarità e scurrilità a base di parolacce, peti e compagnia annessa.
Un film da schivare in tutti i modi, visto che riuscire ad arrivare al fatidico The end richiede una fatica sovrumana.

Gli altri racconti di Canterbury, un film di Mino Guerrini. Con Enza Sbordone, Toni De Leo, Alida Rosano, Giuseppe Volpe. Decamerotico/Commedia, durata 96 min. – Italia 1972.

Gli altri racconti di Canterbury banner gallery

gli-altri-racconti-di-canterbury-title

Gli altri racconti di Canterbury 11

Gli altri racconti di Canterbury 12

Gli altri racconti di Canterbury 13

Gli altri racconti di Canterbury 14

 Gli altri racconti di Canterbury banner personaggi

Francesco Angelucci – Mastro Nino
Roberto Borelli – Chiodo
Mariana Camara – Rebecca
Fortunato Cecilia – Farinello
Teodoro Corrà – L’oste
Assunta Costanzo -Monna Collagia
Francesco D’Adda – Galante
Antonio De Leo – Il Signore di Brindisi
Enzo Maggio – Beppe
Samuel Montealegre – Isacco
Jocelyne Munchenbach – Moglie di Farinella
Gianni Ottaviani – L’amante della moglie
Alida Rosano -Olimpia
Mirella Rossi – La servetta
Enza Sbordone – Elena

gli-altri-racconti-di-canterbury

Le recensioni appartengono al sito www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Estrapolato da diversi racconti vergati dalla mano di vari autori (tra i quali Boccaccio, l’Aretino e Ariosto) si focalizza su sei episodi anche se memorabili restano quattro. Nel primo Elena (Enza Sbordone) ha una relazione “contro natura” con il despota di Brindisi ai danni del marito; nel secondo Olimpia (Alida Rosano) sfugge alla violenza del coniuge cercando l’abbraccio di un frate e poi dell’intero convento; nel terzo la moglie coglie il marito in adulterio; nel quarto uno scultore di figure religiose viene cornificato e mazziato. Volgare nei dialoghi, e poco ironico.

I dotti riferimenti letterari (Chaucer, Aretino, Boccaccio, Ariosto, Degli Arienti, Margherita di Navarra, Sacchetti) prima dei titoli di testa suonano come una giustificazione per introdurre un decamerotico all’insegna del pecoreccio più lercio – la cornice ovino-pastorale non poteva essere più appropriata – che azzera il potenziale comico delle varie gag e affossa nel cattivo gusto financo le nudità femminili elargite da ciascun episodio. Scatologico: e nei contenuti, e nel risultato.

gli-altri-racconti-di-canterbury-locandina

gli-altri-racconti-di-canterbury-locandina-3

gli-altri-racconti-di-canterbury-locandina-2

gli-altri-racconti-di-canterbury-lcard

 

novembre 26, 2010 Posted by | Erotico | , , , , | Lascia un commento