Filmscoop

Tutto il mio cinema

Coma profondo


New York,un grande ospedale cittadino. Due medici,Mark e Susan,sono legati sentimentalmente,e lavorano nella stessa equipe.

Susan un giorno nota qualcosa di strano;alcuni pazienti,degenti per operazioni di ordinaria amministrazione,finiscono in coma. Susan fa presente la cosa all’amministrazione,ma ne riceve solo blande indicazioni su fatalità relative alle cause.ma qualche tempo dopo ad essere vittima della strana fatalità è un’amica di Susan.A questo punto la dottoressa decide di investigare,e scopre che tutti i pazienti che hanno subito lo stesso problema sono stati trasportati in un centro all’avanguardia,dove vengono tenuti sospesi mediante delle corde,per evitare che con il passare del tempo i pazienti possano riempirsi di piaghe.

Coma profondo 15

Coma profondo 14

A gestire il tutto è un computer,che provvede anche all’orientamento dei corpi;Susan,sempre più perplessa,continua a indagare,e scopre che c’è una parte della clinica dove i corpi vengono letteralmente congelati,ed è proprio mentre controlla una cella frigorifera che per un pelo non perde la vita.

Riesce a fuggire dalla clinica,e parla della cosa con Mark,che però minimizza.A questo punto decide di rivolgersi all’amministratore dell’ospedale,che in realtà è uno di quelli che tiene le fila di un’organizzazione criminale dedita alla vendita di parti di corpi umani per trapianto.

Coma profondo 12

Coma profondo 13

La stessa Susan,drogata,viene inviata in sala operatoria per essere operata di una inesistente peritonite; sarà proprio Mark,che vedrà Susan fare piccoli gesti sulla barella,mentre viene trasportata verso l’appuntamento fatale,a capire che qualcosa non va.

Riesce a scollegare il tubo del gas fatale,così,dopo l’operazione,Susan si risveglierà,proprio davanti alla faccia esterrefatta del dottor George,l’amministratore e contemporaneamente chirurgo dell’ospedale.

Coma profondo 4

Coma profondo 1

Coma profondo 3

Buona tensione per un film diretto da Michael Crichton,nell’occasione regista di un film di un filone da allora denominato Medical thriller;da segnalare particolarmente le buone prove di Richard Widmark nei panni del dottor George,l’amministratore senza scrupoli e di Genevieve Bujold,a suo agio nel ruolo di Susan. Bene anche Michael Douglas,nei panni di Mark,l’amante di Susan che le salverà la vita.

Coma profondo 2

Coma profondo 5

Coma profondo, un film di Michael Crichton. Con Rip Torn, Richard Widmark, Michael Douglas, Geneviève Bujold, Elizabeth Ashley, Lance Le Gault, Lois Chiles, Tom Selleck, Ed Harris. Genere Drammatico, colore 113 minuti. – Produzione USA 1978.

Coma profondo banner gallery

Coma profondo 11

Coma profondo 10

Coma profondo 9

Coma profondo 8

Coma profondo 7

Coma profondo 6

Coma profondo banner protagonisti

Geneviève Bujold     …     Dr. Susan Wheeler
Michael Douglas    …     Dr. Mark Bellows
Elizabeth Ashley    …     . Emerson
Rip Torn    …     Dr. George
Richard Widmark    …     Dr. Harris
Lois Chiles    …     Nancy Greenly
Hari Rhodes    …     Dr. Morelind
Gary Barton    …     Teccnico Computer
Frank Downing    …     Kelly
Richard Doyle    …     Jim
Alan Haufrect    …     Dr. Marcus
Lance LeGault    …     Vince
Michael MacRae    Guardiano
Betty McGuire    …     Nurse
Tom Selleck    …     Sean Murphy

Coma profondo banner cast

Regia Michael Crichton
Soggetto Coma, romanzo di Robin Cook
Sceneggiatura Michael Crichton
Produttore Martin Erlichman
Fotografia Gerald Hirschfeld e Victor J. Kemper
Montaggio David Bretherton
Musiche Jerry Goldsmith

coma-profondo

 

Maggio 2, 2008 - Posted by | Thriller |

2 commenti »

  1. Secondo me è un filmone; lo vedi e non esce più dai tuoi ricordi cinefili; quindi ha perfettamente raggiuntio lo scopo. Per me, più che tra i capolavori – categoria difficile da riempire – sta tra gli indimenticabili.

    Commento di lindberg2013 | Maggio 29, 2017 | Rispondi

    • Ottima trasposizione dal romanzo.Con un Douglas giovanissimo.

      Commento di Paul Templar | Maggio 29, 2017 | Rispondi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: