Filmscoop

Tutto il mio cinema

Agente 007 missione Goldfinger

Goldfinger locandina

Terza missione cinematografica per l’agente speciale 007,James Bond,e terza interpretazione nel ruolo per Sean Connery.Questa volta il cattivo di turno è Auric Goldfinger,un finanziere che intende appropriarsi delle riserve auree di Fort Knox,in modo da destabilizzare il mercato dell’oro e poter aumentare a dismisura il valore dell’oro che possiede.

Goldfinger 15

Bond sarà protagonista di una girandola di situazioni ai limiti,e dovrà affrontare un nemico temibile,che annovera tra i suoi sgherri il pericolosissimo Oddjob,un gigantesco coreano dalla stazza possente,armato di un cappello con una lama affilatissima. Dopo aver salvato dalla morte le sorelle Masterson,007,con l’aiuto dell’amico Felix e della bellissima Pussy,la Bond girl di turno,James riuscirà a sventare il piano del diabolico Goldfinege,sventando solo all’ultimo secondo l’attacco nucleare sferrato da Goldfinger al deposito aureo,effettuato con una bomba atomica.

Goldfinger 14

Questa volta il film di 007 mette d’accordo critica e pubblico,che tributano un successo clamoroso al film;la trama è più completa,di largo respiro,e l’azione si è fatta meno caotica,più lineare. Diretto da Guy Hamlton,il film mostra evidenti segni di miglioramento;splendida la colonna sonora di Shirley Bassey,e sempre più efficaci i co protagonisti del film,fra i quali va segnalata la presenza di Honor Blackman nella parte di Pussy.

Goldfinger 13

Belle le scene con la nuova auto di James Bond,la bellissima Aston Martin DB5,dotata di sedile ad espulsione, mitragliatori anteriori, schermo posteriore antiproiettile e barre trinciagomme.

Goldfinger 12

Goldfinger 11

agente 007

Agente 007 Goldfinger,

un film di Guy Hamilton. Con Sean Connery, Gert Fröbe, Honor Blackman, Shirley Eaton, Tania Mallet, Harold Sakata, Bernard Lee, Martin Benson, Cec Linder, Austin Willis, Lois Maxwell, Bill Nagy, Michael Mellinger, Peter Cranwell, Nadja Regin. Genere Spionaggio, colore 111 minuti. – Produzione Gran Bretagna 1964.

007 banner gallery

Goldfinger 8

Gert Frobe

Goldfinger 6
Sean Connery

Goldfinger 1

Goldfinger 2

Goldfinger 3

Goldfinger 4

Goldfinger 5

Goldfinger 7

Goldfinger 9

Goldfinger 10

007 banner personaggi

James Bond     Sean Connery
Oddjob     Harold Sakata
Tilly Masterson     Tania Mallet
Pussy Galore     Honor Blackman
Jill Masterson     Shirley Eaton
Goldfinger     Gert Frobe
M     Bernard Lee
Martin Solo     Martin Benson
Felix Leiter     Cec Linder
Simmons     Austin Willis
Miss Moneypenny     Lois Maxwell
Colonel Smithers     Richard Vernon
Q     Desmond Llewelyn

007 banner cast

Regia Guy Hamilton
Soggetto Ian Fleming
Sceneggiatura Paul Dehn, Richard Maibaum
Fotografia Ted Moore
Montaggio Peter R. Hunt
Musiche John Barry, Monty Norman
Tema musicale Goldfinger – Shirley Bassey

Pino Locchi: James Bond
Giorgio Capecchi: Auric Goldfinger
Luigi Pavese: M
Renato Turi: Felix Leiter
Dhia Cristiani: Miss Moneypenny
Bruno Persa: Q
Rosetta Calavetta: Pussy Galore
Rita Savagnone: Tilly Masterson
Fiorella Betti: Jill Masterson
Sergio Graziani: Solon
Mario Pisu: Simmons
Gianfranco Bellini: Midnigth
Giulio Panicali: Smithers
Glauco Onorato: signora Strap
Flaminia Jandolo: Dink

007 dalla Russia con amore foto 3

Goldfinger locandina 2

007-missione-goldfinger

agente-007-licenza-di-uccidere

agente-007-licenza-di-uccidere-2

Maggio 2, 2008 Posted by | 007 | , , , | 5 commenti

Coma profondo

New York,un grande ospedale cittadino. Due medici,Mark e Susan,sono legati sentimentalmente,e lavorano nella stessa equipe.

Susan un giorno nota qualcosa di strano;alcuni pazienti,degenti per operazioni di ordinaria amministrazione,finiscono in coma. Susan fa presente la cosa all’amministrazione,ma ne riceve solo blande indicazioni su fatalità relative alle cause.ma qualche tempo dopo ad essere vittima della strana fatalità è un’amica di Susan.A questo punto la dottoressa decide di investigare,e scopre che tutti i pazienti che hanno subito lo stesso problema sono stati trasportati in un centro all’avanguardia,dove vengono tenuti sospesi mediante delle corde,per evitare che con il passare del tempo i pazienti possano riempirsi di piaghe.

Coma profondo 15

Coma profondo 14

A gestire il tutto è un computer,che provvede anche all’orientamento dei corpi;Susan,sempre più perplessa,continua a indagare,e scopre che c’è una parte della clinica dove i corpi vengono letteralmente congelati,ed è proprio mentre controlla una cella frigorifera che per un pelo non perde la vita.

Riesce a fuggire dalla clinica,e parla della cosa con Mark,che però minimizza.A questo punto decide di rivolgersi all’amministratore dell’ospedale,che in realtà è uno di quelli che tiene le fila di un’organizzazione criminale dedita alla vendita di parti di corpi umani per trapianto.

Coma profondo 12

Coma profondo 13

La stessa Susan,drogata,viene inviata in sala operatoria per essere operata di una inesistente peritonite; sarà proprio Mark,che vedrà Susan fare piccoli gesti sulla barella,mentre viene trasportata verso l’appuntamento fatale,a capire che qualcosa non va.

Riesce a scollegare il tubo del gas fatale,così,dopo l’operazione,Susan si risveglierà,proprio davanti alla faccia esterrefatta del dottor George,l’amministratore e contemporaneamente chirurgo dell’ospedale.

Coma profondo 4

Coma profondo 1

Coma profondo 3

Buona tensione per un film diretto da Michael Crichton,nell’occasione regista di un film di un filone da allora denominato Medical thriller;da segnalare particolarmente le buone prove di Richard Widmark nei panni del dottor George,l’amministratore senza scrupoli e di Genevieve Bujold,a suo agio nel ruolo di Susan. Bene anche Michael Douglas,nei panni di Mark,l’amante di Susan che le salverà la vita.

Coma profondo 2

Coma profondo 5

Coma profondo, un film di Michael Crichton. Con Rip Torn, Richard Widmark, Michael Douglas, Geneviève Bujold, Elizabeth Ashley, Lance Le Gault, Lois Chiles, Tom Selleck, Ed Harris. Genere Drammatico, colore 113 minuti. – Produzione USA 1978.

Coma profondo banner gallery

Coma profondo 11

Coma profondo 10

Coma profondo 9

Coma profondo 8

Coma profondo 7

Coma profondo 6

Coma profondo banner protagonisti

Geneviève Bujold     …     Dr. Susan Wheeler
Michael Douglas    …     Dr. Mark Bellows
Elizabeth Ashley    …     . Emerson
Rip Torn    …     Dr. George
Richard Widmark    …     Dr. Harris
Lois Chiles    …     Nancy Greenly
Hari Rhodes    …     Dr. Morelind
Gary Barton    …     Teccnico Computer
Frank Downing    …     Kelly
Richard Doyle    …     Jim
Alan Haufrect    …     Dr. Marcus
Lance LeGault    …     Vince
Michael MacRae    Guardiano
Betty McGuire    …     Nurse
Tom Selleck    …     Sean Murphy

Coma profondo banner cast

Regia Michael Crichton
Soggetto Coma, romanzo di Robin Cook
Sceneggiatura Michael Crichton
Produttore Martin Erlichman
Fotografia Gerald Hirschfeld e Victor J. Kemper
Montaggio David Bretherton
Musiche Jerry Goldsmith

coma-profondo

 

Maggio 2, 2008 Posted by | Thriller | | 2 commenti

Il grande freddo

IL grande freddo locandina

Un gruppo di amici si ritrova dopo alcuni anni per una triste occasione; è morto Alex,uno di loro,un suicidio assolutamente privo di motivazioni all’apparenza.

Nella villa dove viveva Alex,di proprietà di Harold e di sua moglie Sara,ad attenderli c’è anche Cloe,l’ultima compagna del defunto.Il vecchio legame tra di loro,nonostante gli anni passati,è ancora vivo,e con l’occasione si inizia a parlare di passato,di ciò che era e di ciò che non c’è più.E’ anche l’occasione per afre un bilancio delle proprie vite,di tessere nuove relazioni che all’epoca si erano interrotto,per riflettere e per amarsi,per consolidare un rapporto che con il passare del tempo non si è affatto disgregato. Karen,in profonda crisi matrimoniale,riprende l’antica simpatia per Sam,un attore anche lui alle prese con un doloroso divorzio.

Il grande freddo 1
a destra Kevin Kline è Harold

Il grande freddo 11
Jeff Goldblum è Michael

Michael,giornalista di buone speranze,esuberante e vivace,cerca inutilmente di accalappiare una delle sue vecchie amiche,senza essere corrisposto da nessuna,Cloe,fresca “vedova”,allaccia una relazione con Nick,tormentato psicologo,uscito a pezzi dalla terribile esperienza del Vietnam,ancora alla ricerca di una precisa identità e sopratutto preda della droga.

Il grande freddo 14
Mary Kay Place è Meg, Glenn Close è Sarah

E infine un triangolo di amicizia e amore,che si sviluppa tra Sara,che si sente ancora in colpa per aver tradito il marito Harold anni prima proprio con Alex, Harold, a cui si rivolge Meg, un avvocato che desidera un figlio,e che avrà, con l’avallo di Sara, l’opportunità di averlo proprio con il marito della sua amica.

Tutte storie di persone alle prese con i postumi di una giovinezza definitivamente tramontata,come gli ideali per i quali avevano vissuto. ma l’amicizia c’è ancora,e lo dimostra la splendida storia del menage a tre tra Meg,Sara e Harold; la vita può averli cambiati,certo,ma alla fine i valori pregnanti restano sempre.

Il grande freddo 15
William Hurt è Nick

Il grande freddo 5

E tra il gruppo di amici c’è sempre un legame antico,indissolubile;come i loro ideali,mai veramente tramontati.

Il grande freddo è un film delicato e poetico,un ritratto di una generazione mai veramente sconfitta,una generazione che aveva dei valori,che sono stati solo accantonati;sono persone che in qualche modo sono sopravvissute al cambiamento,riuscendo però a mantenere dentro di loro le cose essenziali,nonostante le delusion idella vita.

Il grande freddo 13

Il grande freddo 12
Jo Beth Williams è Karen

Il film di per se è uno splendido spaccato di una generazione,a cui si aggiungono un cast di livello assolutamente eccezionale,con attori davvero bravi,come la Close,come Hurt,Goldblum,Kevin Kline,a cui si aggiungono Tom Berenger e Meg Tilly.

Il grande freddo 10
Meg Tilly è Chloe

Il grande freddo 9

Inoltre il regista,Kasdaran,impreziosisce il tutto con una colonna sonora assolutamente strepitosa,nella quale spiccano i Temptation,Marvin Gaye,Aretha Franklin,Procol Harum,Rolling Stones,Beach Boys e Credence Clerwater Revival.

Un film in cui funziona davvero tutto,e che emoziona proprio per il messaggio a tratti malinconico,a tratti venato di ironia,di una generazione davvero speciale.

Il grande freddo 8

Il grande freddo,un film di Lawrence Kasdan. Con Tom Berenger, Glenn Close, William Hurt, Jeff Goldblum, Kevin Kline.Meg Tilly, Jo Beth Williams, Don Galloway, Mary Kay Place, Meg Kasdan, James Gillis, Ken Place, John Kasdan, Ira Stiltner, Jacob Kasdan, Muriel Moore, Patricia Gaul, Jon Kasdan
Titolo originale The Big Chill. Commedia, durata 103 min. – USA 1983.

Il grande freddo banner gallery

Il grande freddo 7

Il grande freddo 6

Il grande freddo 3

Il grande freddo 2

Il grande freddo 4

Il grande freddo banner personaggi

Tom Berenger     …     Sam Weber
Glenn Close    …     Sarah Cooper
Jeff Goldblum    …     Michael Gold
William Hurt    …     Nick Carlton
Kevin Kline    …     Harold Cooper
Mary Kay Place    …     Meg Jones
Meg Tilly    …     Chloe
JoBeth Williams    …     Karen Bowens
Don Galloway    …     Richard Bowens

 Il grande freddo banner sound

Marvin Gaye (1968): “I Heard It through the Grapevine”
The Temptations (1965): “My Girl”
The Rascals (1966): “Good Lovin'”
Smokey Robinson and The Miracles (1965) Three Dog Night (1971): “Joy to the World”
The Temptations (1966): “Ain’t Too Proud to Beg”
Aretha Franklin (1968): “(You Make Me Feel Like) A Natural Woman”
Smokey Robinson and The Miracles (1967): “I Second That Emotion”
Procol Harum (1967): “A Whiter Shade of Pale”
The Exciters (1963): “Tell Him”
The Four Tops (1965): “It’s the Same Old Song”
Martha and The Vandellas (1964): “Dancing in the Street”
Marvin Gaye (1971): “What’s Going On”
The Marvelettes (1964): “Too Many Fish in the Sea”

 Il grande freddo banner citazioni

Con Alex facemmo l’amore la notte prima che si suicidasse. Fu fantastico!
Se n’è andato con un bang, non con uno splash

O sono sposati o checche. E se non sono checche, hanno appena rotto con la donna più bella del mondo, o hanno appena rotto con una che era una puttana e che somigliava tutta a te. Ma in fase transitoria, dopo una relazione monogama, hanno bisogno di spazio; o sono stanchi di spazio ma non si vogliono impegnare; o vogliono l’impegno ma temono di avvicinarsi; o si avvicinano e tu non li vuoi tra i piedi..

Se ci fossimo sposati, andremmo a fare la spesa così.
No: se ci fossimo sposati mi ci avresti mandato da sola.

Dove lavoro, abbiamo una sola norma editoriale: non scrivere niente di più lungo che l’uomo medio non legga durante una cacata media… Sono stufo che il mio lavoro venga letto nei cessi.
La gente leggeva Dostoevskij nel cesso.
Non in una cacata sola, però.

lo so condensare una vita intera in trentadue periodi. Feci entrare tutto un gruppo rock in una paginetta, e avevano due batterie.

Io ho la sicurezza che Richard non mi tradirà mai. È bella la fiducia.
No, è la paura dell’herpes.

Forse Michael ha ragione: mi sento di me**a per circa dieci ragioni, stasera, e non voglio rinunciare neanche a una.

Strane tradizioni: fanno una gran festa per te sapendo che non puoi venirci…

Chi avrebbe detto che noi avremmo fatto i soldi, noi contestatori!?

Voi che credete? Che stando in contatto con lui lo avreste salvato? Fate quell’effetto lì sulla gente, nella vostra vita? Li rendete tutti allegri? Ma ragionate: siamo tutti soli, là fuori, e domani ci ritroveremo là fuori di nuovo. Trovo che ha fatto bene Alex a non fare della sua vitaccia un nitido fasullo condensato alla Reader’s Digest per nostro svago: sono così stufo di gente che svende la sua psiche per un po’ di attenzioni!

Come va la tua vita?
D’incanto. E la tua?
Non d’incanto.
Oh, si dice la verità?

Lui diceva che eravamo una bella coppia perché io non avevo aspirazioni e lui troppe.

Il mondo è gelido là fuori: a volte credo di essere diventata anch’io un ghiacciolo.


Maggio 2, 2008 Posted by | Drammatico | | 2 commenti