Filmscoop

Tutto il mio cinema

Edwige Fenech

Edwige Fenech foto 1

Con una battuta abbastanza cattiva, un suo critico la definiva “l’attrice più pulita dello schermo“, perchè in ogni suo film era impegnata a farsi due o più docce;se vogliamo è una delle definizioni che potrebbero indicare il percorso di attrice di Edwige Fenech,da Bona (Algeria),dove è nata nel 1948 da padre maltese e madre siciliana.

Dal 1967,anno in cui interpretò una particina nel film Alle dame del castello piace molto fare quello,al 1988,quando interpretò l’ultimo film per il grande schermo,Un delitto poco comune,prima di passare alla tv come conduttrice e come attrice di fiction,la Fenech ha lavorato in produzioni in anticipo sui tempi,anche se spesso collegati a film considerati B movie;è stata una delle prime a partecipare al filone del thriller erotico,una delle prime a inaugurare la fortunata stagione dei decamerotici,ed anche l’antesignana dei film del filone militaresco,con parti da vigilessa,soldatessa,colonnello ecc.Una produzione,la sua,accentrata quasi esclusivamente sulla sua figura,quasi sempre nuda,perchè così la voleva il folto gruppo di ammiratori maschili dell’attrice; grazie ad una bellezza davvero straordinaria,e con un corpo voluttuoso e ben formato,la Fenech bucava lo schermo. I registi presero quindi a cercarla sopratutto per affidarle ruoli sexy,anche se lontani anni luce dal cinema più sguaiato;nonostante l’etichetta di attrice sexy,la Fenech non ha mai derogato al suo codice etico,e le scene dei suoi film,guardati sopratutto oggi,rivelano un mondo in cui l’erotismo è fatto più di ammiccamenti che di scene di sesso.

Banner Edwige Fenech

Non ha mai rivestito ruoli di femme fatale,ma piuttosto quelli di oscuro oggetto del desiderio;è stata nonna,zia,insegnante e pretora,poliziotta e cugina;è stata Giovannona coscialunga e Ubalda tutta nuda e tutta calda,Antonia monica e dimonia,ma anche protagonista di decorosi thriller di buona fattura,come Lo strano vizio della signora Ward e Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di Jennifer.

Ha formato sodalizi abbastanza lunghi e fruttuosi con Lino Banfi,con Pippo Franco;ha lavorato con Tognazzi,Montesano e Pozzetto.

E’ stata,in definitiva,un’attrice per tutte le stagioni;non ha mai avuto recitazioni clamorose,osannate dalla critica,che non le ha mai perdonato,con un pizzico di supponenza,l’aver partecipato a film considerati di serie B;ma i suoi film hanno avuto il merito indiscutibile di portare al cinema tre generazioni di spettatori,e oggi,molti di quei film considerati con scetticismo dalla critica,sono diventati dei cult.

Edwige Fenech Alle dame del castello
Una giovanissima Fenech in Alle dame del castello……

Interpretare film a tema definito significa anche accettare ruoli in produzioni spesso scadenti, giocate sull’avvenenza fisica delle protagoniste o quanto meno prive di una trama vera e propria, usate a pretesto per scene di nudo, cosa che sul finire degli anni sessanta caratterizzò buona parte delle produzioni cinematografiche, a partire dal 1970, quando l’allentamento delle maglie della censura, unite alla modernizzazione dei costumi, permise l’arrivo, sugli schermi, dei primi nudi integrali.

Edwige Fenech Anna quel particolare piacere

Anna quel particolare piacere

Edwige Fenech è stata una delle primissime attrici chiamate a interpretare questi ruoli, grazie come già detto alla statuaria bellezza del suo corpo, al fascino personale e sopratutto alle innate doti di simpatia della stessa. Assieme a film che si chiamano Alle dame del castello piace molto fare quello,uno dei suoi primi film arrivati più tardi, in Italia girati all’estero dove la censura era sicuramente più blanda che in Italia, la Fenech ha alternato partecipazioni a film smaccatamente a tema se non erotico, basati molto sul nudo, come Samoa regina della giungla, film del 1968 di Malatesta, in cui è una splendida regina accanto ad un’altra bellissima dello schermo, Femi Benussi, a film basati sul successo del momento,

Edwige Fenech Asso
Edwige Fenech nel film Asso

Edwige Fenech Cattivi pensieri
Cattivi pensieri

Il tema ricorrente sia a livello sociale che cinematografico, come Don Franco e Don Ciccio nell’anno della contestazione,fil di Marino Girolami del 1969, in cui lavora per la prima volta con un suo partner storico, Lino Banfi, ancora poco conosciuto dalle grandi platee, passando per produzioni come Top Sensation, film diretto da Ottavio Alessi nel 1969, in cui recita accanto a Rosalba Neri, che all’epoca era più famosa di lei, che fanno proprio dell’erotismo la parte centrale del film, l’elemento dominante.

Edwige Fenech Cornetti alla crema
Cornetti alla crema

Edwige Fenech Dottor jeckyll
La Fenech in Dottor Jekyll e gentile signora

Sono gli anni di Il trionfo della casta Susanna, di Franz Antel, recitato accanto a Margareth Lee e Lando Buzzanca, di L’uomo dal pennello d’oro, titolo ammiccante per un film in cui in pratica è la vera protagonista, I peccati di Madame Bovary, film diretto da Hans Schobinger, in cui è Emma Bovary in una trasposizione sottilmente erotica del romanzo di Flaubert. Tre anni, quelli dal 1967 al 1969, in cui gira ben 14 pellicole, in cui ha modo di mostrare sensualità, bellezza e anche qualche buona dote recitativa, anche se, come abbiamo visto, limitata a pellicole non indimenticabili.

Edwige Fenech Don Franco e don Ciccio
Don Franco e Don Ciccio nell’anno della contestazione

Sono proprio gli anni settanta, sin dal loro inizio,  creare la sua fama e a darle notorietà, a cominciare da quel Satiricosissimo, diretto da Mariano Laurenti, in cui è una stupenda Poppea, moglie di Nerone, accanto al duo comico Franchi e Ingrassia, peraltro in fase calante.E’ un’artista eclettica, tant’è vero che troverà un’altra strada fertile nel genere del thriller all’italiana, nato sulla scia dell’incredibile successo di L’uccello dalle piume di cristallo; grazie a Mario Bava, che le affidò il ruolo di Marie nel film 5 bambole per la luna d’agosto, si impose in quelli che oggi sono considerati dei piccoli gioielli del filone, Lo strano vizio della signora Wardh, nel ruolo di Julie Wardh, per la regia di Sergio Martino, opera datata 1971,

Edwige Fenech Amori miei
Amori miei

Edwige Fenech Grazie nonna
Grazie nonna

Tutti i colori del buio, nel ruolo di Jane, sempre per la regia di Martino, nel 1972, Perchè quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer, di Carnimeo, nel ruolo di Jennifer, e infine il ruolo di Floriana in Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave,, ancora una volta diretta da Martino, sempre nel 1972, per chiudere con Anna, quel particolare piacere, ancora con Carnimeo nel ruolo di anna, uno strano film che mescolava il thriller all’erotismo al giallo.

Edwige Fenech Il tuo vizio
Il tuo vizio è una stanza chiusa…

La Fenech diventò ben presto una star, pur con le limitazioni dovute alla scarsa considerazione della critica, ma con un seguito di pubblico davvero eccellente. Anche perchè, accanto ai thriller, iniziò a lavorare per produzioni della nuova commedia all’italiana, versione sexy;film come Le calde notti di Don Giovanni, i decamerotici Quel gran pezzo della Ubalda, Quando le donne si chiamavano madonne, La bella Antonia prima monica poi dimonia confermano la sua fama. Sono film spesso a basso costo, pur potendo contare su cast di buon rilievo; in Quel gran pezzo della Ubalda, regia di Laurenti,1972, la Fenech lavora con Pippo Franco e con Karin Schubert,

Edwige Fenech Il vizio di famiglia
Il vizio di famiglia

Edwige Fenech Io e Caterina
Io e Caterina

in Quando le donne si chiamavano madonne di Aldo Grimaldi è al fianco di Vittorio Caprioli e Mario Carotenuto,in La bella Antonia prima monica poi dimonia, sempre diretta dall’onnipresente Laurenti, è con Garrone e Malisa Longo.Ma è proprio grazie alla commedia sexy all’italiana, di cui fu la protagonista più famosa, la regina indiscussa del genere,che raggiunse il massimo della popolarità;con Giovannona coscialunga, disonorata con onore, titolo di culto del 1973, diretta da Sergio Martino, raggiunge l’apice della popolarità,accanto al solito Pippo Franco, prima di ottenere un altro grande successo personale interpretando la vedova Caterina, accanto a Carlo Giuffrè, in La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono successo bissato l’anno successivo, il 1974, con La signora gioca bene a scopa?, di Carnimeo, sempre accanto a Giuffrè.

Edwige Fenech La moglie vergine
La moglie vergine

La miscela dei film, un misto di commedia, ironia, battute comiche e qualche scenetta sexy con la Fenech impegnata a mostrare generosamente il proprio corpo, funziona oltre tutte le previsioni, e sempre più spesso, tra i film più visti, c’è una pellicola con la splendida Edwige protagonista.Arrivano così i buoni successi di Innocenza e turbamento, L’insegnante,La poliziotta fa carriera,Grazie… nonna , prima di una breve incursione nel thriller con Nude per l’assassino, film del 1975 diretto da Andrea Bianchi, nel quale è Magda, la donna di Carlo, un fotografo impersonato da Nino Castelnuovo.Edwige Fenech inaugura così altri filoni secondari della commedia sexy, interpretando Il vizio di famiglia,1975, di Laurenti, La moglie vergine,di Marino Girolami, capostipiti del genere parentale che comprenderà nonne, zie, cugine mariti e mogli e La dottoressa del distretto militare, di Nando Cicero, capostipite del genere soldatesse e colonnelli,

Edwige Fenech La poliziotta della squadra
La poliziotta della squadra del buon costume

Edwige Fenech La poliziotta fa carriera
La poliziotta fa carriera

Tra il 1976 e il 1979 Edwige Fenech , ormai l’attrice sexy più famosa d’italia, lavora in pellicole che hanno sempre la stessa matrice, ma che sono al tempo stesso una specie di trademark personale, ovvero film semplici, spesso divertenti, in cui l’innocenza delle situazioni sexy è davvero disarmante, in netto contrasto con il proliferare di prodotti clone, con trame spesso scollacciate e infarcite di doppi sensi e nudità gratuite. Gira cosi Cattivi pensieri accanto a Tognazzi, 40 gradi all’ombra del lenzuolo di Martino accanto alla Bouchet e a Montesano, in un episodio in cui interpreta un personaggio che si chiama, omen nomen, Chiapponi;poi, in rapida successione, La pretora, taxy girl, La soldatessa alla visita militare, La soldatessa alle grandi manovre,L’insegnante viene a casa, L’insegnante va in collegio….

Edwige Fenech La pretora
La pretora

Edwige Fenech La signora gioca bene a scopa
La signora gioca bene a scopa?

Dal 1979 seleziona ancor più i suoi lavori, scegliendo prodotti che ormai vanno bene anche per il pubblico dei giovanissimi, film in cui il tradizionale Vietato ai minori è davvero ridotto al lumicino; si tratta di film di buona fattura, come La patata bollente, accanto a Pozzetto, il film a episodi Sabato domenica e venerdi, in cui è una deliziosa giapponesina, l’ingegner Tokymoto,Amori miei e Zucchero miele e peperoncino.

Edwige Fenech La soldatessa alla visita militare
La soldatessa alla visita militare

Edwige Fenech La soldatessa alle grandi manovre
La soldatessa alle grandi manovre

Una tendenza che non tradirà pù, lavorando ancora per Sordi in Io e Caterina, con festa Campanile nell’ottimo Il ladrone, accanto a Caleb/ Montesano, e ancora in Cornetti alla crema, Asso, Sono fotogenico.Con gli inizi degli anni ottanta, sceglie di diradare le sue apparizioni, in concomitanza anche con il declino della commedia sexy all’italiana; inizierà così la citata professione di produttrice accanto a quella di conduttrice tv, dove conoscerà nuova fama, grazie alle sue straordinarie qualità di entertainer, che la porterà nelle case degli italiani con Domenica in.
Oggi, è una signora di 60 anni ricca di fascino e di charme, raffinata, elegante, a suo agio in qualsiasi situazione, grazie a quell’eleganza innata, a quella simpatia che sono state, in questi ultimi 40 anni, il suo vero segreto.

Edwige Fenech Il ladrone

Nel film Il ladrone.….

Edwige Fenech Taxi girl
Taxy girl

Edwige Fenech Perchè quelle gocce di sangue
Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di Jennifer?

Edwige Fenech Sta zitto quando parli
Stai zitto, quando parli

Edwige Fenech Satiricosissimo
Satiricosissimo

Edwige Fenech Top sensation
Top sensation

Edwige Fenech L'insegnante va in collegio
L’insegnante va in collegio

Edwige Fenech Sono fotogenico
Sono fotogenico

Tutti i colori del buio

Testa o croce

Sballato gasato completamente fuso

Sabato,domenica e venerdi

Quel gran pezzo della Ubalda

L’uomo dal pennello d’oro

Le Mans scorciatoia per l’inferno

Le calde notti di Don Giovanni

La vergine, il toro e il capricorno

Edwige Fenech Samoa regina della giungla

Samoa regina della giungla

La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono

La moglie in vacanza,l’amante in città

La bella Antonia

Dio, sei proprio un padreterno

Deserto di fuoco

5 bambole per la luna d’agosto

Innocenza e turbamento

Il trionfo della casta Susanna

Il grande attacco

Fuori uno, sotto un altro arriva il Passatore

Vacanze in America

Edwige Fenech-Delitti privati

Delitti privati

Edwige Fenech-Il figlio di aquila nera

Il figlio di Aquila nera

Edwige Fenech La figlia del capitano

La figlia del capitano

Edwige Fenech Il figlio di aquila nera

Un altro fotogramma da Il figlio di aquila nera

Edwige Fenech Il ficcanaso

Il ficcanaso

Edwige Fenech Hostel 2

Hostel 2

Edwige Fenech Amori miei

Amori miei

Edwige Fenech Nude per l'assassino

Nude per l’assassino

Edwige Fenech Un delitto poco comune

Un delitto poco comune

 

Alle dame del castello piace molto fare quello… 1967
Samoa, regina della giungla 1968
Il figlio di Aquila Nera 1968
Susanna… ed i suoi dolci vizi alla corte del re (Frau Wirtin hat auch einen Grafen) 1968
Testa o croce (1969)
Don Franco e Don Ciccio nell’anno della contestazione 1969
Top Sensation 1969
Il trionfo della casta Susanna (Frau Wirtin hat auch eine Nichte) 1969
Mia nipote… la vergine (Madame und ihre Nichte) 1969
L’uomo dal pennello d’oro (Der Mann mit dem goldenen Pinsel) 1969
Desideri, voglie pazze di tre insaziabili ragazze (Alle Kätzchen naschen gern) 1969
I peccati di Madame Bovary (Die Nackte Bovary) 1969
Satiricosissimo 1970
Le Mans – Scorciatoia per l’inferno 1970
5 bambole per la luna d’agosto 1970
Deserto di fuoco 1971
Lo strano vizio della signora Wardh 1971
Le calde notti di Don Giovanni 1971
Tutti i colori del buio 1972
Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave 1972
Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? 1972
Quando le donne si chiamavano Madonne 1972

La bella Antonia, prima Monica e poi Dimonia 1972

Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda 1972
Giovannona coscialunga, disonorata con onore 1973
Dio, sei proprio un padreterno! 1973
Fuori uno sotto un altro… arriva il passatore 1973
Anna, quel particolare piacere 1973
La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono 1974
La signora gioca bene a scopa? 1974
Innocenza e turbamento 1974
Il vizio di famiglia 1975
Scandali in provincia 1975
La moglie vergine 1975
L’insegnante 1975
Grazie… nonna 1975
Nude per l’assassino 1975
La dottoressa del distretto militare 1976
La poliziotta fa carriera 1976
40 gradi all’ombra del lenzuolo 1976
Cattivi pensieri 1976
La pretora 1976
La vergine, il toro e il capricorno 1977
Taxi Girl 1977
La soldatessa alla visita militare 1977
Il grande attacco 1978
L’insegnante va in collegio 1978
La soldatessa alle grandi manovre 1978
Sabato, domenica e venerdì 1979
La patata bollente 1979
Dottor Jekyll e gentile signora 1979
Amori miei 1979
La poliziotta della squadra del buon costume 1979
L’insegnante viene a casa 1979
Zucchero miele e peperoncino 1980
Sono fotogenico 1980
Il ladrone 1980
La moglie in vacanza… l’amante in città 1980
Io e Caterina 1980
Il ficcanaso 1980
Cornetti alla crema 1981
Asso 1981
Zitto quando parli (Tais-toi quand tu parles!) 1981
La poliziotta a New York 1981
Sballato, gasato, completamente fuso 1982
Ricchi, ricchissimi, praticamente in mutande 1982
Il paramedico 1982
Vacanze in America 1984
Un delitto poco comune 1988

Maggio 17, 2008 Posted by | Biografie | | 16 commenti

Amici miei

amici-miei-locandina

Nel 1975 il cinema erotico,sviluppatosi attorno al precursore involontario del genere,il Decameron di Pasolini, mostrava la corda,dopo aver inondato gli schermi con novelle licenziose, monache vogliose e conventi gaudenti, Monicelli proponeva al pubblico quello che diverrà uno dei film più importanti della cinematografia italiana, Amici miei.

Amici miei 9
Amici miei 8

Fenomeno di costume, ma non solo; esempio rarissimo di un cinema che sposa alla perfezione il divertimento, anche se in questo caso molto amaro e vestito di malinconia, l’impegno, sottolineato dalla storia di un gruppo di amici che rifiutano il conformismo e che non vogliono invecchiare,e una serie di sentimenti che si avvertono palpabili,fin dalle prime scene.Malinconia, rimpianto,voglia di non cedere alla vecchiaia,ma anche tristezza appaiono elementi di un film che non è e non sarà una sfilata di gag,ma il ritratto,a volte impietoso,a volte sardonico,di personaggi che in fondo ci appaiono patetici,con la loro necessità di esorcizzare il fantasma della vecchiaia.

Amici miei 10

Il film,che si snoda attraverso le vicende del gruppo di goliardici amici,contrariamente a quanto stabilito dalla legge della commedia all’italiana,non ha l’happy end,anzi,ha un finale assolutamente amaro;e la grandezza di Monicelli,di questo impietoso ritratto di quelli che sono,in fondo,dei naufraghi,acquista ancora più valore,slegato com’è dalla logica del botteghino e dell’incasso.

Amici miei 1

Amici miei 2

Quattro amici cinquantenni,goliardici,ironici e dissacratori si muovono in un arco temporale definito tra il decennio 60 e e il 70;c’ è il Perozzi,io narrante del film,che è un giornalista con poca voglia di lavorare,combattuto tra il desiderio di mandare a quel paese la sua famiglia,composta da una moglie e da un figlio di un conformismo addirittura patetico.

Amici miei 3

Amici miei 5

C’è il Melandri, architetto, che insegue un sogno femminile irrealizzato,e che per una donna riuscirebbe anche ad abbandonare gli amici; c’è il Necchi,un barista,che appare come l’unico ad avere un centro di gravità,visto che è felicemente sposato,e che gestisce la sala bar con annesso biliardo dove gli amici si riuniscono per sperimentare beffe e burle,o solo per svagarsi dalle loro giornate tristemente uguali;c’è il conte Mascetti,uno strano tipo di nobile che ha gettato al vento la sua eredità e quella della moglie,che vive di prestiti e che comunque mantiene un’aura di nobiltà decaduta,con la sua relazione adulterina con una giovane,

Amici miei 6

mentre la sua famiglia vive alle soglie del decoro;e infine il professor Sassaroli,che non fa parte del gruppo originario,ma che incuriosito dalla vitalità dei quattro amici ed annoiato dal suo lavoro,ben presto si trasformerà nell’anima del gruppo.I cinque si spingono oltre i limiti della stessa burla,arrivando,nel finale,quando ci sarò la morte del Perozzi,a sbeffeggiare la stessa fine della vita dell’amico,in un impeto che dissacra i fondamenti stessi della vita;inutile ricordare le burle terribili che il gruppo di amici assesta ad una società tetra,buia.

Basti ricordare la scena della stazione,un classico del cinema,in cui il gruppo prende a ceffoni i passeggeri di un treno in partenza,o ancora quella terribile fatta ad un avventore opportunista del bar,a cui vien fatto credere che il gruppo altro non è che una banda di trafficanti,con conseguenze esilaranti nello svolgimento del film.

Amici miei 7

Monicelli gira un film tecnicamente perfetto,che mescola ironia,tristezza,amarezza,malinconia e la profonde a piene mani in ogni singola inquadratura,con un finale grottesco che esorcizza anche la vecchia con la falce. Amici miei è probabilmente uno dei film più belli della storia del cinema proprio per la mescolanza di tutte queste caratteristiche,ma non solo.Anche per la straordinaria prova del cast,con Philippe Noiret che interpreta splendidamente il Perozzi,con un grandissimo Ugo Tognazzi nel ruolo del conte Mascetti,nobile decaduto ma orgoglioso;con Gastone Moschin,forse il personaggio meno riuscito,più anonimo del gruppo,leggermente infido,quello che in un gruppo non manca mai,nel ruolo del Melandri;un incredibile Adolfo celi,quasi satanico nel ruolo del professor Sassaroli,che ritrova una nuova giovinezza al fianco di quel gruppo di pazzi,ed infine il Necchi,forse un grillo parlante,forse no,l’unico che abbia una parvenza di vita normale,e che difatti rimane ai margini del gruppo.

Amici miei 4

Un film memorabile,che diventerà la pietra miliare del cinema anni 70,e che rinvigorirà con nuova linfa la stanca commedia all’italiana.

 Amici miei

Un film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Adolfo Celi, Olga Karlatos, Bernard Blier, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Milena Vukotic, Franca Tamantini, Marisa Traversi, Silvia Dionisio, Angela Goodwin, Mauro Vestri, Mario Scarpetta. Genere Commedia, colore 109 minuti. – Produzione Italia 1975.

Amici miei banner gallery

amici-miei-open

Amici miei 1

Amici miei 7

Amici miei 2

Amici miei 3

Amici miei 4

Amici miei 5

Amici miei 6

Amici miei banner personaggi

Ugo Tognazzi: Raffaello “Lello” Mascetti
Gastone Moschin: Rambaldo Melandri
Philippe Noiret: Giorgio Perozzi
Duilio Del Prete: Guido Necchi
Adolfo Celi: professor Alfeo Sassaroli
Bernard Blier: Nicolò Righi
Marisa Traversi: l’amante di Perozzi
Milena Vukotic: Alice Mascetti
Franca Tamantini: Carmen Necchi
Olga Karlatos: Donatella Sassaroli
Silvia Dionisio: Titti
Angela Goodwin: Laura Perozzi
Maurizio Scattorin: il figlio di Perozzi
Mauro Vestri: neurologo

Amici miei banner cast

Regia Mario Monicelli
Soggetto Pietro Germi, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli
Sceneggiatura Pietro Germi, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli
Produttore Carlo Nebiolo
Fotografia Luigi Kuveiller
Montaggio Ruggero Mastroianni
Musiche Carlo Rustichelli
Scenografia Lorenzo Baraldi
Costumi Giuditta Mafai
Trucco Franco Di Girolamo

Amici miei banner citazioni

– Anch’io ho sofferto. Ho sofferto come un cane per quasi tre quarti d’ora…
– Cos’è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione.
– Sii astuto come un cervo. “Che bischerate tu dici? Il cervo non è astuto. Semmai, astuto come una volpe.”Sì, ma la volpe ‘un c’ha mica le corna.
– Ho incontrato un angelo..”Un angelo maschio o femmina?” Gli angeli non hanno sesso!! “Insomma c’ha le poppe o non c’ha le poppe!??!”
– Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché, divento subito vegetariano
– Io restai a chiedermi se l’imbecille ero io, che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se invece era lui che la pigliava come una condanna ai lavori forzati; o se lo eravamo tutti e due.
– Ragazzi, come si sta bene tra noi, tra uomini! Ma perché non siamo nati tutti finocchi?

Amici miei banner recensioni
L’opinione di Simone tratta dal sito http://www.mymovies.com
Signori che dire… Di capolavori nella storia del cinema ce ne sono stati tanti in passato e più che andiamo avanti con le generazioni se ne vedono sempre meno non occorre essere dei geni per capirlo.. Quello che il Maestro Monicelli ci ha regalato è una cultura cinematografica e un insieme di emozioni difficili da dimenticare. Film che richiama una comicità/tragica per il susseguirsi degli eventi, come la morte del Perozzi o il malore del Mascetti e la vita che va avanti come è sempre andata con allegria senza mai prendere tutto sul serio tra risate scherzi battute prese in giro, il tutto legato da una profonda amicizia che ci fa capire quanto è bella la vita. Per finire ringrazio antani come se fosse fochi fatui con saluti bitumati alla redazione.

L’opinione del sito http://www.filmscoop.it
(…) Una nobile macchietta, un perdente dal grande cuore (“Un eroe dei nostri tempi”, “Il Marchese del Grillo”). Questi sono i tratti che caratterizzano la commedia di Monicelli: un’ironia mai fine a sé stessa, che non scade mai nel demenziale, ma che è sempre percorsa da una leggera venatura drammatica. O forse al contrario: una drammaticità che non scade mai nel patetico, ma che viene sempre stemperata nelle tragicomiche vicende dei piccoli grandi eroi nostrani. Personaggi che diventano icone del cinema, resi indimenticabili dalle interpretazioni dei più grandi attori del “gotha” cinematografico italiano: tra gli altri, Totò, Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi.
Monicelli è da annoverare tra i padri della migliore commedia italiana, un genere a cui il Maestro ha saputo dare un rinnovato lustro, tanto da rendere le commedie italiane note in tutto il mondo. Il suo indiscusso talento e la sua creativa genialità, premiati con numerosi riconoscimenti a livello internazionale, hanno fruttato al regista ben sei nomination agli Oscar. Un livello impensabile per le commedie nostrane d’oggigiorno.
Se il lascito artistico di Monicelli consiste in un’enorme produzione cinematografica (regista di oltre sessanta film, sceneggiatore di un centinaio), il suo lascito morale risiede nello spirito sagace, intelligente ed ottimista con cui abilmente sdrammatizzava ogni situazione. Sul suo sito ufficiale campeggia tutt’oggi una significativa citazione di Sant’Agostino: “Nutre la mente soltanto ciò che la rallegra”.(…)

L’opinione di Fabio1971 dal sito http://www.filmtv.it
Antani come se fosse Mario Monicelli ma anche un po’ Pietro Germi, visto che, se la cirrosi epatica non l’avesse stroncato prima, l’avrebbe girato lui. E allora il primo amico, altro che zingaro, è proprio Monicelli, che non può che ringraziare Germi e gli dedica il film, un Monicelli sul livello della sua grande guerra prematurata e dei soliti tarapii tapiochi anche un po’ ignoti e pure compagni al grido di “Branca, Branca, Branca, leon, leon, leon”. Non mancano un Totò, o un Gassman, o un Sordi, perchè posterdati per due, anzi per cinque, c’è pur sempre un Tognazzi che è molto di più di una supercazzola, anche prematurata, ma sempre come fosse baciato da una grazia nelle sfumature che non è tanto un clacsonare, perchè allora potremmo dire, per il rispetto per l’autorità, che anche soltanto le due cose come vicesindaco, oltre che i supercazzolanti Moschin, Noiret, Del Prete, Celi e lo sventurato Blier, che non hanno di certo perso i contatti col tarapia tapioco. E no, perchè antani come trazione per due anche con cofandina, il disincanto e i toni crepuscolari di un film che insieme a tutti quelli che si erano tanto amati dell’anno precedente sta (e continua a stare) alla commedia italiana degli anni Settanta come i mostri sorpassanti di Risi scappellavano quella dei Sessanta fifty fifty come fosse mea culpa. La cifra stilistica supercazzolata, infatti, sia in Scola che in Monicelli, è la memoria, lo sguardo tarapiocante al passato, l’inadeguatezza al presente, in definitiva la presa di coscienza di una generazione schiava dello sbiriguda veniale, cinico, amaro, soprattutto con ribaltone ma sempre col sorriso sulle labbra, di certo non riconducibile esclusivamente alla goliardia o ad una beffarda trivialità da osteria. Manca ancora la scoliana giornata particolare e poi sulle glorie della commedia nostrana potrà calare finalmente il sipario con la barella anche per due. Aspetti, mi porga l’indice: ecco, lo alzi così, guardi, guardi, guardi, lo vede il dito? Lo vede che stuzzica?

L’opinione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com
Commedia divertentissima ma anche amara e spietata, dove è evidente la mano del Germi più graffiante. Cinque vitelloni che ricorrono a frizzi e lazzi per alleviare incertezze, sofferenze ed insoddisfazioni. Eccellenti tutti gli attori. Ad un certo punto Celi cita il suo Emilio Largo di Thunderball mettendosi una benda sull’occhio. Capolavoro della commedia italiana.

Amici miei banner foto book

 

Amici miei foto 4

 

Amici miei foto 5

 

Amici miei foto 8

 

Amici miei foto 1

 

Amici miei foto 2

 

Amici miei foto 3

amici-miei

amici-miei-4

amici-miei-3

amici-miei-2

Maggio 17, 2008 Posted by | Commedia | , , , , , , , , | 5 commenti

Box office:i maggiori incassi di sempre

Questi sono i film che hanno incassato di più nella storia del cinema:

1 Titanic (1997) incasso: $1,845,034,188

1 Titanic locandina

1 Titanic foto

2 Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re (2003) incasso: $1,118,888,979

2 Il Signore degli Anelli Il ritorno del Re locandina

2 Il Signore degli Anelli Il ritorno del Re foto

3 Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma (2006) incasso $1,066,200,651

3 Pirati dei Caraibi La maledizione del forziere fantasma (2006)

3 Pirati dei Caraibi La maledizione del forziere fantasma foto

4 Harry Potter e la pietra filosofale (2001) incasso $976,475,550

4 Harry Potter e la pietra filosofale locandina

4 Harry Potter e la pietra filosofale foto

5 Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo (2007) incasso: $960,067,162

5 Pirati dei Caraibi Ai confini del mondo locandina

5 Pirati dei Caraibi Ai confini del mondo foto

6 Il Signore degli Anelli: Le due Torri (2002) incasso $926,287,400

6 Il Signore degli Anelli Le due Torri locandina

6 Il Signore degli Anelli Le due Torri foto

7 Harry Potter e l’ordine della fenice (2007) incasso $921,307,558

7 Harry Potter e l’ordine della fenice locandina

7 Harry Potter e l’ordine della fenice foto

8 Shrek 2 (2004) incasso $920,665,658

8 Shrek 2 locandina

8 Shrek 2 foto

9 Jurassic Park (1993) incasso $914,691,118

9 Jurassic park locandina

9 Jurassic park foto

10 Harry Potter e il calice di fuoco (2005) incasso $896,013,036

10 Harry Potter e il calice di fuoco

10 Harry Potter e il calice di fuoco foto

11 Spider-Man 3 (2007) incasso $892,213,036

11 Spider-Man 3 locandina

11 Spider-Man 3 foto

12 Harry Potter e la camera dei segreti (2002) incasso $878,988,482

12 Harry Potter e la camera dei segreti locandina

12 Harry Potter e la camera dei segreti foto

13 Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001) incasso $871,368,364

13 Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello locandina

13 Il Signore degli Anelli La Compagnia dell’Anello foto

14 Alla ricerca di Nemo (2003) incasso $864,625,978

14 Alla ricerca di Nemo locandina

14 Alla ricerca di Nemo foto

15 Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith (2005) incasso $849,997,605

15 Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith locandina

15 Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith foto

16 Spider-Man (2002) incasso $821,708,551

16 Spider-Man locandina

16 Spider-Man foto

17 L’era glaciale 2: il disgelo (2006) incasso $816,969,268

17 L’era glaciale 2 il disgelo locandina

17 L’era glaciale 2 il disgelo foto

18 Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004) incasso $795,541,069

18 Harry Potter e il prigioniero di Azkaban locandina

18 Harry Potter e il prigioniero di Azkaban foto

19 E.T. l’extra-terrestre (1982) incasso $792,910,554

19 Et locandina

19 Et foto

20 Il Re Leone (1994) incasso $783,841,776

20 Il re leone locandina

20 Il re leone foto

Maggio 17, 2008 Posted by | Box office, Senza Categoria | | 4 commenti