Filmscoop

Tutto il mio cinema

Classifica al botteghino 1970

I dati sono forniti dal magnifico sito: www.hitparadeitalia.it,il sito più completo in Italia per conoscere la storia delle vendite di 45 giri e Lp.

1) Per grazia ricevuta

1 Per grazia ricevuta locandina

1 Per grazia ricevuta foto

di Nino Manfredi; con: Nino Manfredi – Delia Boccardo – Lionel Stander – Veronique Vendell – Paola Borboni – Mariangela Melato – Enzo Cannavale.

2) Lo chiamavano Trinità

2 Lo chiamavano Trinità locandina

2 Lo chiamavano Trinità foto

di E.B. Clucher; con: Terence Hill – Bud Spencer – Steffen Zacharias – E.B. Clucher – Farley Granger.

3) La moglie del prete

3 La moglie del prete locandina

3 La moglie del prete foto

di Dino Risi; con: Sophia Loren – Marcello Mastroianni – Pippo Starnazza – Venantino Venantini – Gino Cavalieri – Giuseppe Maffioli.

4) Anonimo veneziano

4 Anonimo veneziano locandina

4 Anonimo veneziano foto

di Enrico Maria Salerno; con: Florinda Bolkan – Tony Musante – Toti Dal Monte – Brizio Montinaro.

5) Il piccolo grande uomo (Little Big Man)

5 Il piccolo grande uomo locandina

5 Il piccolo grande uomo foto

di Arthur Penn; con: Dustin Hoffman – Faye Dunaway – Martin Balsam – Chief Dan George – Richard Mulligan – Jeff Corey – Aimee Eccles.

6) Il prete sposato

6 Il prete sposato locandina

6 Il prete sposato foto

di Marco Vicario; con: Lando Buzzanca – Rossana Podestà – Barbara Bouchet – Enrico Maria Salerno – Salvo Randone – Magalì Noel – Mariangela Melato – Silvia Dionisio – Pietro De Vico – Wendy D’Olive – Isabella Savona – Luciano Salce.

7) Borsalino

7 Borsalino locandina

7 Borsalino foto

di Jacques Deray; con: Alain Delon – Jean-Paul Belmondo – Catherine Rouvel – Arnoldo Foà.

8 ) Il gatto a 9 code

8 Il gatto a 9 code locandina

8 Il gatto a 9 code foto

di Dario Argento; con: Karl Malden – James Franciscus – Catherine Spaak – Rada Rassimov – Tino Carraro – Stefano Oppedisano.

9) Venga a prendere il caffè da noi

9 Venga a prendere il caffè da noi locandina
9 Venga a prendere il caffè da noi foto

di Alberto Lattuada; con: Ugo Tognazzi – Francesca Romana Coluzzi – Milena Vukotic – Jean-Jacques Fourgeaud – Valentine.

10) Soldato blu (Soldier Blue)

10 Soldato blu locandina

10 Soldato blu foto

di Ralph Nelson con: Candice Bergen – Peter Strauss – Donald Pleasence – John Anderson – Jorge Rivero.

11) Confessioni di un commissario di polizia ad un procuratore della Repubblica

11 Confessioni di un commissario di polizia ad un procuratore della Repubblica locandina
11 Confessioni di un commissario di polizia ad un procuratore della Repubblica foto

di Damiano Damiani; con: Franco Nero – Marilù Tolo – Martin Balsam – Claudio Gora.

12) Il Presidente del Borgorosso F.C.

12 Il Presidente del Borgorosso F.C. locandina
12 Il Presidente del Borgorosso F.C. foto

di Luigi Filippo D’Amico; con: Alberto Sordi – Margarita Lozano – Carlo Taranto – Tina Lattanzi – Daniele Vargas.

13) Brancaleone alle crociate

13 Brancaleone alle crociate locandina

13 Brancaleone alle crociate foto

di Mario Monicelli; con: Vittorio Gassman – Paolo Villaggio – Stefania Sandrelli – Adolfo Celi – Luigi Proietti – Lino Toffolo – Gianrico Tedeschi – Shel Shapiro.

14) Quando le donne avevano la coda

14 Quando le donne avevano la coda locandina
14 Quando le donne avevano la coda foto

di Pasquale Festa Campanile; con: Giuliano Gemma – Senta Berger – Frank Wolff – Renzo Montagnani – Lando Buzzanca – Paola Borboni – Lino Toffolo – Gabriella Giorgelli.

15) Sacco e Vanzetti

15 Sacco e Vanzetti locandina
15 Sacco e Vanzetti foto

di Giuliano Montaldo; con: Gian Maria Volonté – Riccardo Cucciolla – Rosanna Fratello – Cyril Cusack – Milo O’Shea – Marisa Fabbri – Sergio Fantoni – Armenia Balducci.

16) Waterloo

16 Waterloo locandina
16 Waterloo foto

di Serghej Bondarciuk; con: Rod Steiger – Christopher Plummer – Orson Welles – Jack Hawkins – Ivo Garrani – Gianni Garko – Virginia McKenna – Andrea Checchi – Orso Maria Guerrini.

17) La figlia di Ryan (Ryan’s Daughter)

17 La figlia di Ryan locandina
17 La figlia di Ryan foto

di David Lean; con: Sarah Miles – Robert Mitchum – Christopher Jones – John Mills – Trevor Howard – Leo McKern.

18) La califfa

18 La califfa locandina
18 La califfa foto

di Alberto Bevilacqua; con: Romy Schneider – Ugo Tognazzi – Marina Berti – Guido Alberti – Stefano Satta Flores.

 

19) M.A.S.H. (M*A*S*H*)

di Robert Altman; con: Donald Sutherland – Elliott Gould – Robert Duvall – Tom Skerritt – Sally Kellerman – Jo Ann Pflug.

19 M.A.S.H. locandina

19 M.A.S.H. foto

20) La prima notte del Dr. Danieli industriale col complesso del giocattolo

20 La prima notte del Dr. Danieli industriale col complesso del giocattolo locandina

20 La prima notte del Dr. Danieli industriale col complesso del giocattolo foto

di Gianni Grimaldi; con: Lando Buzzanca – Françoise Prévost – Saro Urzì – Katia Christine – Ira Fürstenberg – Enzo Garinei.

Maggio 10, 2008 Posted by | Box office | | Lascia un commento

Suspiria

Due anni dopo il travolgente successo di Profondo rosso,Dario Argento torna dietro la macchina da presa,e questa volta opera una svolta copernicana nella sua produzione. Al thriller canonico,come L’uccello dalle piume di cristallo,Il gatto a nove code e 4 mosche di velluto grigio,si sostituisce il theriller parapsicologico/horror,con protagoniste le tre madri infenali,Mater tenebrarum,Mater sospiriorum e Mater lacrimorum,trilogia inizata con Suspiria,proseguita con Inferno e chiusa,ai giorni nostri,con La terza madre. Suspiria racconta la storia di Susy Bannon, una ragazza americana arrivata in Germania per studiare danza, che si troverà da subito in una situazione terrificante,tra omicidi,messe nere e situazioni al limite del paranormale. L’incursione di Argento nel gotico-noir,con spiccata predilezione per i colori accesi e le situazioni splatter,stravolge completamente i canoni che il regista aveva seguito;

Suspiria 5

Suspiria 6

Suspiria 7

al thriller schematico,con il classico binomio assassino/motivazione,con la consueta scoperta dell’insospettabile mano omicida,si sostituisce un genere che Argento non aveva mai nemmeno sfiorato. I risultati,almeno nel caso di Suspiria,appaiono di buon livello,anche se il regista mostra la tendenza a voler stupire ad ogni costo,abbandonando la liquidità della trama che diventa più complessa e di minor presa iniziale;tendenza che sarà esasperata in Inferno,in cui avremo il trionfo dei colori accesi,mentre Suspiria è il trionfo del nero,dell’oscurità.

In Suspiria Susy è la classica brava ragazza che riesce a sconfiggere la prima delle tre madri,il bene che trionfa sul male;esce indenne da attentati in serie,sempre casualmente,come se fosse protetta da qualcosa di arcano.

Il film mostra la capacità di Dario Argento di impressionare con scene ad effetto,come la caduta del lucernario,o la pioggia di vermi,o la scena finale,quando riesce a uccidere Helena,la fondatrice dell’istituto.

Il film resta oscuro per buona parte,perchè la trama risente della necessità di un seguito esplicativo,cosa che avremo con Inferno,in cui molte delle parti oscure di Suspiria,verranno chiarite.

Suspiria 2

Suspiria 1

Buona la recitazione dei vari protagonisti,sopratutto quella della luciferina Alida Valli,perfida e insopportabile nel ruolo di una delle direttrici.La colonna sonora,affidata a quel geniaccio di Simonetti e dei suoi Goblin è ottima,anche se non all’altezza del capolavoro creato con profondo rosso;un binomio,quello di Argento-Goblin interrotto con Inferno,dove un grande Keith Emerson creerà una delle musiche più belle ascoltate nei film orror,Mater tenebrarum,ripresa poi dallo stesso Simonetti.

Suspiria 3

Suspiria 4

Suspiria
Un film di Dario Argento. Con Flavio Bucci, Alida Valli, Stefania Casini, Jessica Harper, Miguel Bosè, Barbara Magnolfi,
Rudolf Schundler, Fulvio Mingozzi, Renato Scarpa, Udo Kier, Susanna Javicoli, Renata Zamengo, Eva Axen, Joan Bennett
Genere Horror, colore 97 minuti. – Produzione Italia 1977.

Suspiria banner gallery

Suspiria 8

Suspiria 9

Suspiria 10

Suspiria 11

Suspiria 12

Suspiria 13

Suspiria 14

Suspiria 15

Suspiria 16

Suspiria banner protagonisti

Jessica Harper: Susy Benner
Stefania Casini: Sara
Flavio Bucci: Daniel
Miguel Bosé: Mark
Barbara Magnolfi: Olga
Susanna Javicoli: Sonia
Eva Axén: Patricia “Pat” Ingle
Rudolf Schündler: professor Milius
Udo Kier: dottor Frank Mandel
Alida Valli: miss Tanner
Franca Scagnetti: cuoca
Joan Bennett: madame Blanc
Renato Scarpa: professor Verdegast
Giuseppe Transocchi: Pablo
Margherita Horowitz: insegnante
Jacopo Mariani: Albert
Fulvio Mingozzi: autista del taxi
Serafina Scorceletti: cuoca
Renata Zamengo: Caroline
Alessandra Capozzi: ballerina
Salvatore Capozzi: ballerino
Diana Ferrara: ballerina
Cristina Latini: ballerina
Alfredo Raino: ballerino
Claudia Zaccari: ballerina
Giovanni Di Bernardo: ispettore di polizia
Dario Argento: narratore
Daria Nicolodi: donna all’aeroporto

Suspiria banner cast

Regia     Dario Argento
Soggetto     Dario Argento, Daria Nicolodi
Sceneggiatura     Dario Argento, Daria Nicolodi
Produttore     Claudio Argento
Produttore esecutivo     Salvatore Argento
Casa di produzione     Seda Spettacoli
Distribuzione (Italia)     CDE Home Video
Fotografia     Luciano Tovoli
Montaggio     Franco Fraticelli
Effetti speciali     Germano Natali
Musiche     Goblin, Dario Argento
Tema musicale     Suspiria
Scenografia     Giuseppe Bassan
Costumi     Pierangelo Cicoletti
Trucco     Pierantonio Mecacci, Maria Teresa Corridoni, Piero Mecacci, Aldo Signoretti

Suspiria banner filmscoop

Suspiria banner foto

Suspiria foto 5

Suspiria foto 4

Suspiria foto 3

Suspiria foto 2

Suspiria foto 1

 


Maggio 10, 2008 Posted by | Thriller | , , , , | 7 commenti

Forrest Gump

Un giovane seduto su una panchina di un parco; tra le mani ha una scatola di cioccolatini e inizia un soliloquio con una occasionale passante. Si chiama Forrest Gump, è un giovane quasi normale. Quel quasi è importante infatti il giovane ha un QI (quoziente intellettivo) appena sotto la soglia della normalità. E’ importante anche perchè la cosa lo ha condizionato per tutta la vita, fin da quando era un ragazzino con l’apparecchio ortopedico alle gambe, preso in giro da tutti tranne che da Jenny, che vuol bene a quello strambo ragazzo dolce e strano  e che sarà per tutta la vita l’unico vero amore di Forrest.

Forrest Gump 1

Forrest Gump 2

Così, seduto sulla panchina come un personaggio in attesa di Godot, Forrest racconta a coloro che si siedono affianco a lui, la storia di una vita incredibilmente varia, piena di incontri strabilianti; a cominciare da quando, casualmente, riesce a diventare l’eroe della sua scuola durante una partita di football, proseguendo poi con l’arruolamento nell’esercito cosa che lo porterà in Vietnam. Sarà qui che la vita di Forrest prenderà una direzione fatalmente diversa; conoscerà un giovane , Bubba, che gli trasmetterà la passione per i gamberi, conoscerà il capitano Dan, che lui salverà dalla morte a rischio della propria vita. Un Dan senza gambe, che all’inizio odierà quel giovane strano, per poi, nel corso degli anni,tornare a vivere, trovando un nuovo scopo per sorridere ancora. E Forrest, come un viaggiatore del tempo, riesce a essere determinante in ogni cosa che farà;

Forrest Gump 3

Forrest Gump 4

conoscerà Kennedy e Johnson,Lennon,Presley e Nixon,quest’ultimo quando verrà mandato in Cina come rappresentante della squadra americana di tennis tavolo. Mentre Forrest racconta la sua incredibile vita,e mentre attorno a lui cambia anche l’ascoltatore di turno,scorrono gli anni sessanta e la protesta anti guerra nel Vietnam,scorre il periodo degli Hippy e la diplomazia del ping pong;l’America cambia e si evolve,muta pelle,mentre lui resta sempre il candido giovane che era.

Forrest Gump 5

Forrest Gump 6

E influenza le vite di coloro che gli sono affianco,come quella di Dan, che ha ritrovato o come quella di Jenny,che finalmente avrà con lui una parvenza di storia d’amore.

Forrest è l’anima buona dell’America e in fondo assomiglia a quello strano popolo,quell’americano standard che vuol portare la pace nel mondo e libera l’Europa dalla follia nazista,ma in seguito va in Vietnam e uccide oltre un milione di civili in una sporca guerra senza alcun risultato tangibile.

In Forrest Gump c’è l’America del rock and roll e l’America dei primi movimenti dei figli dei fiori;c’è un’America un tantino provinciale e c’è l’America imperialista di Nixon, c’è un’America dai paesaggi meravigliosi,visti e raccontati visivamente nella lunga corsa di Forrest da un capo all’altro del paese.

C’è l’America che sogna e che soffre, che si indigna e che diventa il riferimento del mondo a livello economico e sociale; c’è l’America delle mille contraddizioni, il grande paese dove tutto è possibile, anche che una persona apparentemente sotto il livello normale di intelligenza riesca a fare carriera in modo strabiliante.

Ecco Forrest Gump è anche questo; un racconto commosso di un paese che cambia e muta pelle, offrendo a tutti la straordinaria opportunità di diventare qualcuno.

Forrest Gump 7

Forrest Gump 8

Il finale del film,con Forrest che piange, per la prima volta davanti alla tomba della sua adorata Jenny e le racconta di come sia orgoglioso di quel figlio normale, lui che sa, che sente di non essere uguale agli altri è una delle cose più belle della storia del cinema.

Forrest Gump è un film straordinario, lirico e commovente; Tom Hanks interpreta alla perfezione il personaggio del giovane strano,dandogli una patente di lirismo incredibile.

Forrest Gump 9

Forrest Gump 10

Una recitazione sofferta e a tratti da attore grandissimo.Bene anche la straordinaria Robin Wright Penn nel ruolo di Jenny, la musa di Forrest.

In ultimo un accenno alla colonna sonora; mentre il film scorre raccontando uno spaccato dell’America, ascoltiamo canzoni storiche,di quelle che hanno segnato la storia della musica. E’ una cosa da fare, ascoltare la colonna sonora; si fa un viaggio a ritroso,con la memoria,ad un epoca irripetibile, segnata dai Doors e dai CCR, da Simon e Garfunkel e dagli Alabama.

Forrest Gump
Un film di Robert Zemeckis. Con Sally Field, Tom Hanks, Gary Sinise, Robin Wright Penn, Mykelti Williamson.
Genere Commedia, colore 142 minuti. – Produzione USA 1994.

Forrest Gump banner gallery

Forrest Gump 11

Forrest Gump 12

Forrest Gump 13

Forrest Gump 14

Forrest Gump 15

Forrest Gump 16

Forrest Gump 17

Forrest Gump 18


Forrest Gump banner protagonisti

Tom Hanks     …     Forrest Gump

Robin Wright Penn    Jenny Curran
Gary Sinise    …     Lt. Dan Taylor
Mykelti Williamson    Benjamin Buford ‘Bubba’ Blue
Sally Field    …     Signora Gump
Rebecca Williams    Nurse al Park Bench
Michael Conner Humphreys    …     Giovane Forrest Gump
Harold G. Herthum    Dottore
George Kelly    …     Barber
Bob Penny    …     Crony
John Randall    …     Crony
Sam Anderson    …     Principal
Margo Moorer    …     Louise, Mrs. Gump’s Housekeeper
Ione M. Telech    …     Elderly Woman
Christine Seabrook    Elderly Woman’s Daughter

Forrest Gump banner citazioni

“Mamma diceva sempre che i miracoli accadono tutti i giorni!”

“Non lo so… se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza… ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento.”

“Mi chiamo Forrest, Forrest Gump, vuole un cioccolatino ? Potrei mangiarne una tonnellata di questi qui, mamma diceva sempre, la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita.”

“Mamma diceva sempre: devi gettare il passato dietro di te prima di andare avanti.”

“Ha gambe robuste il mio ragazzo, robuste come quelle dei bambini forti, ma la sua schiena è più contorta di un politico.”

“Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c’è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all’insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi… e questo è tutto mi pare.”

“Quel giorno, non so proprio perché decisi di andare a correre un po’, perciò corsi fino alla fine della strada, e una volta lì pensai di correre fino la fine della città, e una volta lì pensai di correre attraverso la contea di Greenbow. Poi mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale correre attraverso il bellissimo stato dell’ Alabama, e cosi feci. Corsi attraverso tutta l’Alabama, e non so perché continuai ad andare. Corsi fino all’oceano e, una volta lì mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre. Quando arrivai a un altro oceano, mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui, tanto vale girarmi di nuovo e continuare a correre; quando ero stanco dormivo, quando avevo fame mangiavo, quando dovevo fare… insomma, la facevo!”

Forrest Gump banner cast

Hound Dog – Elvis Presley
Lovesick Blues – Hank Williams
Sloop John B – Beach Boys
All Along The Watchtower – Jimi Hendrix
Hey Joe – Jimi Hendrix
Soul Kitchen – The Doors
California Dreamin’ – Mamas and Papas
People Are Strange – The Doors
Fortunate Son – Creedence Clearwater Revival
Break On Through (To The Other Side) – The Doors
Mrs. Robinson – Simon & Garfunkel
Volunteers – Jefferson Airplane
Where Have All The Flowers Gone – Pete Seeger
Let’s Get Together – The Youngbloods
San Francisco (Be Sure To Wear Some Flowers In Your Hair) – Scott McKenzie
Aquarius – The Fifth Dimension
Everybody’s Talkin’ – Harry Nilsson
Sweet Home Alabama – Lynyrd Skynyrd
Running On Empty – Jackson Browne
Against The Wind – Bob Seger
Blowin’ in the Wind – Bob Dylan
Free Bird – Lynyrd Skynyrd
For what it’s worth – Buffalo Springfield

Forrest Gump banner foto

Forrest Gump foto 4

Forrest Gump foto 3

Forrest Gump foto 2

Forrest Gump foto 1

Forrest Gump foto 5

Maggio 10, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , | 1 commento