Filmscoop

Tutto il mio cinema

Classifica al botteghino 1971

I dati sono forniti dal magnifico sito:hitparadeitalia.it,il sito più completo in Italia per conoscere la storia delle vendite di 45 giri e Lp.

1) Continuavano a chiamarlo Trinità

1 Continuavano a chiamarlo Trinità locandina 1

1 Continuavano a chiamarlo Trinità foto 1

di E.B. Clucher; con: Terence Hill – Bud Spencer – Yanti Somer – Enzo Tarascio – Pupo De Luca – Dana Ghia.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazione

2) Il Decameron

2 Il Decameron locandina 1

2 Il Decameron foto 1

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

di Pier Paolo Pasolini; con: Franco Citti – Ninetto Davoli – Pier Paolo Pasolini – Angela Luce – Silvana Mangano – Guido Alberti.

3) Agente 007 – Una cascata di diamanti (Diamonds Are Forever)

3 Agente 007 - Una cascata di diamanti locandina 1

3 Agente 007 - Una cascata di diamanti foto 1

di Guy Hamilton; con: Sean Connery – Jill St. John – Lana Wood – Charles Gray – Bruce Cabot.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazione

4) Mimì Metallurgico ferito nell’onore

4 Mimì Metallurgico ferito nell'onore locandina

4 Mimì Metallurgico ferito nell'onore foto

di Lina Wertmuller; con: Giancarlo Giannini – Mariangela Melato – Turi Ferro – Agostina Belli – Elena Fiore – Luigi Diberti.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazione

5) Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata

5 Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata locandina

5 Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata foto

di Lugi Zampa; con: Alberto Sordi – Claudia Cardinale – Riccardo Garrone – Angelo Infanti.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazione

6) Love Story (Love Story)

6 Love Story locandina 1

6 Love Story foto 1

di Arthur Hil; con: Ali MacGraw – Ryan O’Neal – Ray Milland – John Marley – Katherine Balfour – Russel Nype – Tommy Lee Jones.

Giudizio:

ValutazioneValutazione

7) Giù la testa

7 Giù la testa locandina 1

7 Giù la testa foto 1

di Sergio Leone; con: Rod Steiger – James Coburn – Romolo Valli – Maria Monti – Rik Battaglia – Franco Graziosi – Antonio Domingo – Memé Perlini.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

8 ) Sole rosso

8 Sole rosso locandina 1

8 Sole rosso foto1

di Terence Young; con: Charles Bronson – Ursula Andress – Toshiro Mifune – Alain Delon – Capucine.

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazione

9) Gli Aristogatti (The Aristocats)

9 Gli Aristogatti locandina 1

9 Gli Aristogatti foto 1

di Wolfgang Reithermann; con: [cartoni]

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

10) I diavoli (The Devils)

10 I diavoli locandina 1

10 I diavoli foto 1

Giudizio:

ValutazioneValutazioneValutazioneValutazione

di Ken Russell; con: Vanessa Redgrave – Oliver Reed – Dudley Sutton – Max Adrian – Gemma Jones

Seguono:

11) Er Più – Storia d’amore e di coltelli,

di Sergio Corbucci; con: Adriano Celentano – Claudia Mori – Romolo Valli – Vittorio Caprioli – Maurizio Arena – Ninetto Davoli.

11 Er più locandina

 

11 Er più foto

12) Quattro mosche di velluto grigio,

di Dario Argento; con: Michael Brandon – Mimsy Farmer – Jean-Pierre Marielle – Francine Racette – Bud Spencer – Marisa Fabbri – Oreste Lionello – Stefano Satta Flores – Laura Troschel – Stefano Oppedisano.

12 Quattro mosche di velluto grigio locandina

 

12 Quattro mosche di velluto grigio foto

13) Homo Eroticus

 di Marco Vicario; con: Rossana Podestà – Lando Buzzanca – Adriana Asti – Luciano Salce – Ira Fürstenberg – Angela Luce – Femi Benussi – Bernard Blier – Sylva Koscina – Lino Patruno.

13 Homo Eroticus locandina

 

13 Homo Eroticus foto 1

14) La Betia,

di Gianfranco De Bosio; con: Nino Manfredi – Rosanna Schiaffino – Lino Toffolo – Mario Carotenuto – Smoki Samardì – Olivera Markovic.

14 La Betia locandina

 

14 La Betia foto

15) Gli scassinatori (La casse),

15 Gli scassinatori locandina

15 Gli scassinatori foto

di Henri Verneuil; con: Jean-Paul Belmondo – Omar Sharif – Dyan Cannon – Robert Hossein – Renato Salvatori – Nicole Calpan.

16) Detenuto in attesa di giudizio,

16 Detenuto in attesa di giudizio locandina

16 Detenuto in attesa di giudizio foto

di Nanni Loy; con: Alberto Sordi – Elga Andersen – Lino Banfi – Mario Pisu – Gianni Bonagura.

17) Roma bene

17 Roma bene locandina

17 Roma bene foto

di Carlo Lizzani; con: Senta Berger – Vittorio Caprioli – Philippe Leroy – Virna Lisi – Irene Papas – Nino Manfredi – Umberto Orsini – Gastone Moschin – Michèle Mercier – Franco Fabrizi – Minnie Minoprio – Enzo Cannavale – Annabella Incontrera.

18) Il vichingo venuto dal Sud

18 Il vichingo venuto dal Sud locandina

18 Il vichingo venuto dal Sud foto

 di Steno; con: Lando Buzzanca – Pamela Tiffin – Renzo Marignano – Gigi Ballista.

19) La polizia ringrazia

19 La polizia ringrazia locandina

19 La polizia ringrazia foto

 di Stefano Vanzina; con: Enrico Maria Salerno – Mariangela Melato – Mario Adorf – Franco Fabrizi – Cyril Cusack.

20) Bianco rosso e…

20 Bianco rosso e...locandina

20 Bianco rosso e...foto

 di Alberto Lattuada; con: Sophia Loren – Adriano Celentano – Fernando Rey – Enzo Cannavale – Alessandra Mussolini.

Maggio 7, 2008 Posted by | Box office | | Lascia un commento

Apocalypse now

A 4 anni dalla fine della guerra nel Vietnam,Coppola gira il film più crudele,duro e affascinante sulla tragedia che vide 50.000 soldati Usa e un numero imprecisato di vietnamiti perire in una guerra che non fece onore a nessuno.
Un film che ebbe anche un percorso travagliato.
Girato nelle Filippine,ebbe ritardi paurosi per una malattia che colpì Sheen,oltre a tifoni e uragani che rallentarono le riprese,e per buon conto lo sforamento del budget (40 milioni di dollari).

Apocalypse now 1

Apocalypse now 2

La trama è molto semplice:un ufficiale dell’esercito Usa deve trovare e uccidere il colonnello Kurtz (un luciferino e possente Marlon Brando),il quale,rifiutandosi di obbedire agli ordini,simile a un Dio crudele e sanguinario, combatte una sua guerra efferata e spietata,uccidendo buoni e cattivi,ammesso che si possa fare una distinzione di questo genere.
Duro atto di accusa sulla guerra in generale,sulla sua follia e sulla sua crudeltà,il film si snoda in tre ore di appassionante denuncia e folgoranti scene da antologia del cinema.Memorabile Hopper,nel bombardamento di un villaggio,fatto sulle note della cavalcata delle valchirie (adoro l’odore del napalm,dice il colonnello,mentre ghignando massacra la popolazione del villaggio).

Apocalypse now 3

Apocalypse now 4

Film sulla psiche umana,anche. Tratto da Cuore di tenebra di Conrad,è un indagine sulla follia che può colpire gli uomini messi a contatto con l’orrore quotidiano della violenza.Kurz diventa un’emblema e metafora sulla capacità della violenza di estrarre e adattare l’animo umano al potere e alla sua devastante capacità di creare il superuomo senza morale.
Un film di denuncia,colpito in patria da ostracismo totale,ma diventato in seguito un cult e,forse,il miglior film di denuncia sulla guerra di tutti i tempi.
Da segnalare la matrice Kubrickiana del film,nel suo aspetto di introspezione sulla follia del potere che colpisce i vertici dell’esercito:in alcuni punti si riconoscono l’influenza di Orizzonti di gloria,la sua allucinata violenza,l’ottusità dei generali,per i quali il soldato è solo carne da macello.
In ultimo segnalo la favolosa The end dei Doors,che contribuisce a rendere ancora più spettrale l’atmosfera del film.

Apocalypse now 5

Apocalypse now locandina 2

Di seguito l’intervento del mio amico WebMichi sul forum iod.forumfree.net:

Come spesso succede ad opere di questo livello, è naturale che il ricordo vada istintivamente ad alcuni “colpi” geniali, ma non altrettanto facilmente va all’essenza della rappresentazione.
In parole povere, Apocalypse Now non è secondo me un film sulla guerra del Vietnam (Oliver Stone ha fatto film molto più circostanziati all’argomento), che credo sia semplicemente il riferimento storico familiare a Coppola, né è soltanto un film contro la guerra, pur raggiungendo in questo caso risultati come pochissimi altri film hanno fatto (appunto “Orizzonti di Gloria” e “Full Metal Jacket”, o, in tempi più recenti, il bellissimo “La Sottile Linea rossa”): se la finzione fosse stata applicata all’Invasione Persiana della Grecia, alla Guerra dei Cent’Anni o alla spedizione di Cortez il Conquistatore, non sarebbe cambiato molto.

Apocalypse now 6

Apocalypse now 7

In realtà penso che tutto il film trovi il suo risultato più importante proprio nella descrizione simbolica e reale della deriva totale della psiche applicata alla realtà degenerata della guerra, che la determina ma che essa stessa contribuisce a sviluppare.
E penso anche, pur se questo è di un pessimismo terribile, che la Guerra assuma il ruolo di rilevatore chimico delle peggiori tendenze primitive del comportamento e della relazione tra individui.
All’epoca, dopo un paio di visioni del film, la discussione con gli amici si sviluppò su di un tema preciso: per me, infatti, la chiave di volta del film era ed è nel viaggio della pilotina verso il villaggio di Kurz, perchè questo rappresenta materialmente il viaggio a ritroso dalla ragione verso la follia, dalla contemporaneità verso la notte dei tempi, e i pensieri di Willard ne sono la conferma più evidente.

Apocalypse now 8

Il Vietnam centra poco o nulla: fateci caso, non vedi mai un vietcong in faccia, e la battaglia intorno al ponte ti dice chiaramente che non è importante neppure chi sia il nemico, che vale neppiù e nemmeno te stesso. Quando poi avviene l’uccisione di uno dei marines con il giavellotto, arma primitiva che la spunta sulla tecnologia bellica dell’imbarcazione e degli stessi uomini e sul tempo in cui questi agiscono, il quadro atemporale e amorale della follia ( o della nostra natura) è completo

Apocalypse now 9

Apocalypse now, un film di Francis Ford Coppola. Con Robert Duvall, Dennis Hopper, Martin Sheen, Marlon Brando, Frederic Forrest, Harrison Ford, Larry Fishburne, Scott Glenn, Albert Hall, Francis Ford Coppola, Vittorio Storaro, Dean Tavoularis, Mark Coppola, Sam Bottoms, Bo Byers, Larry Carney, Colleeen Camp, Linda Carpenter, James Keane, Damien Leake, Tom Mason, Ron McQueen, Herb Rice, Jerry Ross, Kerry Rossall, G.D. Spradlin, William Uptone, Dick White, Cyntia Wood, Jerry Ziesmer. Genere Guerra, colore 150 minuti. – Produzione USA 1979

Apocalypse now banner gallery

Apocalypse now 10

Apocalypse now 11

Apocalypse now 12

Apocalypse now 13

Apocalypse now 14

Apocalypse now 15

Apocalypse now banner personaggi

Martin Sheen: Cap. Benjamin L. Willard/Narratore
Marlon Brando: Col. Walter E. Kurtz
Robert Duvall: Ten. Col. William “Bill” Kilgore
Frederic Forrest: Jay “Chef” Hicks
Albert Hall: George Phillips
Dennis Hopper: il fotoreporter
Francis Ford Coppola: regista televisivo
Vittorio Storaro: operatore TV
Dean Tavoularis: fonico TV
Mark Coppola: annunciatore
Sam Bottoms: Lance B. Johnson
Bo Byers: serg. MP
Larry Carney: serg. MP
G.D. Spradlin: generale Corman
Chynthia Wood: Playmate dell’anno
Colleen Camp: Playmate “Miss Maggio”
Linda Carpenter: Playmate “Miss Agosto”
Laurence Fishburne: Clean
Scott Glenn: Cap. Richard M. Colby
Harrison Ford: Colonnello Lucas
Christian Marquand: Hubert De Marais

 Apocalypse now banner cast

Regia Francis Ford Coppola
Soggetto Joseph Conrad (romanzo)
Sceneggiatura Francis Ford Coppola, Michael Herr, John Milius
Fotografia Vittorio Storaro
Montaggio Lisa Fruchtman, Gerald B. Greenberg, Richard Marks, Walter Murch
Musiche Carmine Coppola, Francis Ford Coppola, Mickey Hart, The Doors
Scenografia Dean Tavoularis, Angelo P. Graham, George Nelson
Costumi Charles E. James

Pino Colizzi: Cap. Benjamin L. Willard/Narratore
Sergio Fantoni: Col. Walter E. Kurtz
Gianni Marzocchi: Ten. Col. William “Bill” Kilgore
Michele Gammino: George Phillips
Manlio De Angelis: Col. Lucas
Sandro Acerbo: Clean
Romano Ghini: Jay “Chef” Hicks
Loris Loddi: Lance Johnson
Renato Izzo: Il fotoreporter (Dennis Hopper)
Sergio Fiorentini: generale Corman
Paolo Poiret: soldato d’inizio film
Piero Tiberi: soldato con mitragliatrice
Vittorio Stagni: bigliettaio

Apocalypse now banner citazioni

“A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo.”

“Lo senti ? Lo senti l’odore ? ”
” Cosa ?”
“Napalm figliuolo, non c’e’ nient’ altro al mondo che odori cosi’, mi piace l’ odore del napalm di mattina, una volta una collina la bombardammo per 12 ore e finita l’ azione andai li’ sopra , non ci trovammo piu’ nessuno, neanche un lurido cadavere di viet, ma quell’ odore, si sentiva quell’ odore di benzina, tutta la collina, odorava di …… di vittoria”

“Sai perché non ci si bagna due volte nello stesso fiume?”
“Perché il fiume scorre sempre.”

” Io volevo una missione, e per scontare i miei peccati, me ne assegnarono una.”

Apocalypse now banner FOTO

apocalypse-now

Apocalypse now foto 0

Apocalypse now foto 1

Apocalypse now foto 2

Apocalypse now foto 3

Apocalypse now foto 4

Apocalypse now foto 6

Apocalypse now foto 7

Apocalypse now foto 5

Apocalypse now locandina

Maggio 7, 2008 Posted by | Capolavori | , , , , , , | 5 commenti

Histoire d’O

 

Siamo nel 1975 e il cinema sembra aver fretta di abbattere tutti i tabu,mostrando storie spesso ai limiti o oltre la morale; confini all’epoca abbastanza rigidi,con codici comportamentali ben definiti. Just Jaecklin va oltre quel confine, riducendo per lo schermo il romanzo O,che divenne Histoire d’O,scritto da Dominique Aury,che scelse lo pseudonimo di Pauline Reage proprio per il tema scabroso del romanzo,in cui il sesso la fa dapadrone,sopratutto in una visione ed ottica masochistica,in cui la protagonista,la bella O,si concede al suo amante in spericolati giochi bondage.

Il film racconta la storia di O,ingenua (ma nemmeno tanto) ragazza della buona borghesia,che si innamora del bel Renè;un amore che ben presto si trasforma in un erotico gioco raffinato,in cui O diventa un oggetto nelle mani di Renè,che approfitta del corpo della ragazza per soddisfare tutte le sue voglie più recondite.

Non c’è ovviamente alcuno spessore culturale, nel film, come del resto mancava nel romanzo; tutto diventa un alibi per mostrare le perversioni del sesso, dai rapporti sado masochistici alla sodomia; la ragazza,in un crescendo di perversione,viene costretta a presentarsi bendata in autentiche orge,dove tutti approfittano di lei.

Che mantiene un certo candore,che evidentemente scatena la libido di un ricco e perverso nobile,Stephen,che all’inizio fa della ragazza quello che crede,prima di cedere la follia erotica ad un sentimento più complesso,in cui i ruoli si capovolgono. E’ lui,il ricco e vizioso nobile a diventare oggetto di vessazioni sessuali,è O adesso ad approfittare della situazione,facendo dell’amante il suo schiavo.

Non è una liberazione femminista,è solo erotismo; O non è più una donna ma un oggetto erotico,e lo è dal momento in cui cede ai suoi principi in nome di una carnalità esplicitamente mostrata in situazioni di aberrazione della personalità.

Histoire d’O è un film tutto sommato per guardoni,che destò scandalo e che pertanto venne decurato di alcune scene ritenute troppo osè;unico pregio del film è aver spianato la strada alla bella Corinne Clery,che comunque nel corso della sua carriera non ebbe mai picchi di recitazione importanti.

histoire-do

Histoire d’O , un film di Just Jaeckin. Con Christiane Minazzoli, Corinne Cléry, Alain Noury, Udo Kier, Martine Kelly. Genere Erotico, colore 112 (95) minuti. – Produzione Francia, Germania 1975.

Corinne Clery: «O»
Udo Kier: Rene
Anthony Steel: Sir Stephen
Jean Gaven: Pierre
Christiane Minazzoli: Anne-Marie
Martine Kelly: Therese
Jean-Pierre Andréani: Eric, master II
Gabriel Cattand: The commander
Li Sellgren: Jacqueline
Albane Navizet: Andree
Nadine Perles: Jeanne
Laure Moutoussamy: Norah
Henri Piégay: Master I
Alain Noury: Ivan
Jehanne Blaise: Yvonne

Regia Just Jaeckin
Soggetto Pauline Réage
Sceneggiatura Sébastien Japrisot
Produttore Gerard Lorin, Eric Rochat, Claude Giroux (produttore associato)
Casa di produzione S.N. Prodis, Yang Films, A.D. Creation, Terra Filmkunst
Fotografia Robert Fraisse, Yves Rodallec (operatore di ripresa)
Montaggio Francine Pierre
Musiche Pierre Bachelet
Scenografia Baptiste Poirot
Trucco Aida Carange, Florence Fouquier

Vittoria Febbi: «O»
Michele Gammino: Rene
Pino Locchi: Sir Stephen
Manlio De Angelis: Pierre
Serena Verdirosi: Therese
Rossella Izzo: Andree
Flaminia Jandolo: Jeanne
Rita Savagnone: Norah
Flaminia Jandolo: Yvonne
Maria Pia Di Meo: voce narrante

histoire-do-2

Maggio 7, 2008 Posted by | Erotico | , | 3 commenti