Filmscoop

Tutto il mio cinema

Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?

Mazzabubu locandina 2

Allo stadio un uomo inveisce contro l’arbitro dandogli del cornuto;al suo fianco un uomo vestito di nero,che scopriremo essere una specie di presentatore di una serie di sketch che trattano il tema dell’adulterio,qui frettolosamente chiamato con il gergo popolare corna.gli chiede se la donna accanto a lui sia sua moglie,facendogli notare che lo sta tradendo sotto i suoi occhi.
Che ci devo fare?Se la lascio a casa me li porta nel letto...” è la risposta dell’uomo.
Cambio di scena.
Chi voleva ammazzare quello li?“chiede il presentatore.
-“A mojie.E chi sennò?Ha saputo de esser cornuto,ja menato e mo finisce pure a bottega (in carcere ndr.)“-
A rispondere è”Gigetto”,un passante che si diverte all’idea che il suo conoscente abbia pestato la moglie fedifraga.
In realtà il cornuto è lui…
Partono così una serie di scenette più o meno divertenti basate sul tradimento presunto,vero o inesistente.
Il primo episodio rilevante come lunghezza vede protagonisti Ciccio e Franco,due amici con un matrimonio in crisi ma fermi oppositori della legge sul divorzio;li vediamo partecipare ad un convegno (poco frequentato) sul tema della fedeltà coniugale,durante il quale Ciccio sogna donne nude che corrono in un bosco e Franco esporre un cartello “e le catene migliori le trovate da Ciccio e Franco-Tazze,lavandini e bidet
Ai due viene proposto,per salvare il matrimonio,lo scambio delle coppie.

Mazzabubu 1

Mazzabubu 2

Mazzabubu 3
Ma le due mogli non si dimostreranno affatto comprensive e i due finiranno sui giornali additati al ludibrio pubblico come “Due turpi individui”
Corna,corna,corna.
Il tema è sempre lo stesso,anche nello sketch successivo,nel quale un uomo di una certa età scopre la moglie a letto con un altro;è un suo caro amico e amaramente gli fa notare che si fidava di lui e che lo trattava come un fratello.Indifferenti,i due amanti continuano nella loro opera e al marito cornuto non resta altro da fare che osservare in silenzio la scena.
Un critico d’arte (Luciano Salce) nello studio di un pittore si ostina a vedere la bellissima moglie ritratta in una tela del pittore stesso;nonostante quest’ultimo insista nel dire che la donna non ha posato per lui,il critico obbliga dapprima la moglie a spogliarsi e infine la spinge tra le braccia dell’incredulo pittore.
Breve lo sketch successivo,nel quale un uomo (Pippo Franco),nell’igloo di una esquimese,viene sedotto a viva forza da una bella moglie esquimese;al rientro il marito della donna litiga con la stessa perchè a suo modo di vedere non ha saputo intrattenere sessualmente l’ospite.
Incursioni nella storia antica;Minosse scopre l’infedeltà di sua moglie non appena nasce il Minotauro,chiaro segno dei costumi leggeri della stessa,i soldati del re Menelao,convinti che le mogli in loro assenza ne approfittino per tradirli rifiutano di partire per la guerra con Troia mentre un crociato affida ad un amico la chiave della cintura di castità della moglie;appena partito viene raggiunto dall’amico che lo informa di aver sbagliato chiave.
Questi più altri tre brevi sketch costituiscono l’ossatura di Mazzabubu quante corna stanno quaggiù,antenato dei film ad episodi che a partire dalla metà degli anni settanta avranno alterne fortune nelle sale cinematografiche.

Mazzabubu 4

Mazzabubu 5
A dirigerlo è Mariano Laurenti,pioniere della commedia sexy che negli anni successivi girerà commedie dai titoli divenuti famosi come Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda o La bella Antonia, prima monica e poi dimonia,L’insegnante va in collegio e La liceale nella classe dei ripetenti.
Qualche buona intuizione,poca volgarità,qualche fugace nudità delle belle attrici protagoniste del film e uno stuolo di attori davvero notevole per una pellicola gradevole che gioca con l’eterno tabù italico dell’infedeltà coniugale.Situazioni surreali e boccacesche si susseguono con ritmo discreto;il divertimento forse non è sempre garantito ma quanto meno siamo lontani dalle becere risate che negli anni successivi circonderanno il tema delle corna,uno di quelli più sfruttati nelle commedie sexy.
Carlo Giufrè e l’inossidabile duo Franchi-Ingrassia,Maurizio Arena e Luciano Salce,Pippo Franco e Lino Banfi,Renzo Montagnani e Giancarlo Giannini sono alcuni dei grandi nomi utilizzati nel film assieme alle bellissime Sylvia Koscina,Nadia Cassini (insolitamente con il sedere coperto),Maria Pia Conte,Rosemarie Dexter con cameo di Silvana Pampanini.

Mazzabubu 6
Un cast di grande spessore impegnato in una commedia senza grosse pretese,che ironizza sulla paura delle corna e sui costumi sessuali degli italiani.
Non c’è ovviamente alcuna intenzione di scavare e analizzare l’argomento,ma di coglierne solo l’aspetto grottesco,utilizzando il tema in chiave ironica e dissacratrice.
Il risultato è un film innocuo,che ha qualche felice momento ma che vivacchia fino al termine fidando più sulla bravura del cast che sui contenuti.
Tra gli episodi,poco incisivo quello con Franchi e Ingrassia (abbastanza inutile la presenza della Cannuli,nota presentatrice televisiva dell’epoca),mentre divertente quello con Salce.
Film pesantemente datato,ebbe tuttavia buoni risultati al box office.
Il film è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=P9HGeD8QmpI in una discreta qualità digitale.

Mazzabubu 8

Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?

Un film di Mariano Laurenti. Con Isabella Biagini, Mariolina Cannuli, Nadia Cassini, Carlo Giuffrè, Silvana Pampanini, Oreste Lionello, Enzo Turco, Michele Malaspina, Alfredo Rizzo, Riccardo Garrone, Ettore Manni, Giancarlo Giannini, Paolo Villaggio, Franco Giacobini, Daniele Vargas, Umberto D’Orsi, Luciano Salce, Lino Banfi, Sylva Koscina, Fausto Tozzi, Claudie Lange, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Renzo Montagnani, Pippo Franco, Maurizio Bonuglia, Gianna Serra, Guido Mannari, Sergio Leonardi, Rosemarie Dexter, Ugo Adinolfi Commedia, durata 91 min. – Italia 1971

Mazzabubu banner gallery

Mazzabubu 9

Mazzabubu 10

Mazzabubu 11

Mazzabubu 12

Mazzabubu 13

Mazzabubu 14

Mazzabubu 15

Mazzabubu 16

Mazzabubu 17

Mazzabubu 18

Mazzabubu 19

Mazzabubu 20

Mazzabubu banner protagoniisti

Nadia Cassini: La moglie del tifoso
Carlo Giuffrè: Il presentatore
Guido Mannari: Il baciatore allo stadio
Sylva Koscina: La moglie del presentatore
Maurizio Arena: Maurizio
Franco Franchi: Franco Bello
Ciccio Ingrassia: Ciccio Merendino
Isabella Biagini: La moglie di Franco
Mariolina Cannuli: La moglie di Ciccio
Alfredo Rizzo: Il politico antidivorzista
Enrico Marciani: Ildirettore dell’hotel
Enzo Turco: L’amico di Gennarino
Luciano Salce: Il critico d’arte
Marilù Branco: Carla, moglie del critico d’arte
Lars Bloch: Il pittore
Claudie Lange: La moglie del commendator Bordiga
Umberto D’Orsi: Il commendator Bordiga
Pippo Franco: L’ospite eschimese
Gianna Serra: La moglie eschimese
Fausto Tozzi: Il marito eschimese
Riccardo Garrone: Agilulfo
Rosita Toros: La moglie di Agilulfo
Franco Giacobini: Boemondo
Ugo Adinolfi: Ugo
Lino Banfi: Il pizzicagnolo
Renzo Montagnani: Bepi, il contadino
Ettore Manni: Il medico fecondatore
Maria Pia Conte: La moglie del pizzicagnolo
Sergio Leonardi: Il venditore di enciclopedie
Giancarlo Giannini: Lucio
Rosemarie Dexter: Emma, moglie di Lucio
Silvana Pampanini: La “marchettara”
Maurizio Bonuglia: L’albergatore consolatore di Emma

Mazzabubu banner cast

Regia Mariano Laurenti
Soggetto Sandro Continenza
Sceneggiatura Sandro Continenza e Amedeo Sollazzo
Produttore Gino Mordini per Claudi Cinematografica
Distribuzione (Italia) Euro International Film
Fotografia Tino Santoni
Montaggio Giuliano Attenni
Musiche Roberto Pregadio
Scenografia Antonio Visone

Mazzabubu banner recensioni

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

B. Legnani

Mostra gli anni. Franco e Ciccio al loro peggio, certo non aiutati dalla Biagini e dalla Cannuli. Le cose migliori: una Koscina fantastica, Giuffrè composto, una Pampanini che fa la mignotta
con un’eleganza che le giovani del cast se la sognano, e tre grandi: Riccardo Garrone (sua moglie è la Torosh, splendida c.s.c.), Luciano Salce e Umberto d’Orsi. Nadia Cassini, forse per l’unica volta, non mostra il popò.
Ultima cosa: Sessomatto di Risi ha preso almeno un paio di idee dal film di Laurenti…
Undying 2

Sorta di proto-esemplare della commedia sexy all’italiana, che esploderà verso la metà degli anni ’70, siglata però da un nome che sarebbe diventato garanzia del genere: Mariano Laurenti.
Pur essendo poco incisivo per via di nudità appena esposte (siamo nel 1971) e per una comicità a volte blanda, rappresenta a suo modo un “unicum” per via di un cast di certo interesse
(e fors’anche preveggente: c’è pure Banfi) e per il motivo musicale (composto da Pregadio, quello della Corrida) che dà l’avvio alla serie di semplici, ma divertenti, episodi.
Il Gobbo

Collezione di sketch sul tema dell’adulterio, esile filo conduttore per un risultato diseguale. Fiato corto per lo più, ma ci sono gli acuti: in primis il grandioso Salce critico d’arte concettoso e vaniloquente,
poi Montagnani e D’Orsi alle prese con la fecondazione artificiale. Incomprensibile il doppiaggio di Tozzi nel più brutto degli episodi, con imitazione di Amedeo Nazzari. Da segnalare la canzoncina di Pregadio.
Homesick

Lo schema sarà adottato da innumerevoli commedie sexy degli anni a venire, ma le storielle su corna e cornuti qui presentate hanno la consistenza di barzellette da osteria, in taluni casi
(l’ospite esquimese, il guerriero crociato) assimilabili al decamerotico. Nella passerella dell’affollatissimo cast lasciano il segno il compìto presentatore Giuffrè, il critico d’arte Salce e il villico Montagnani
– gli unici a strappare qualche sorriso -, la marchettara Pampanini e l’appetitosa sposina Dexter.
Ciavazzaro

Non proprio indimenticabile pellicola, con perlomeno un cast interessante. Molto bravo Giuffrè nel ruolo del professore con la Koscina moglie che si rivelerà infedele (quasi una punizione divina: chi di corna ferisce…),
abbastanza scontato quello con Franchi e Ingrassia, bravissima la Pampanini. Gli episodi brevi invece sono molto scialbi (tra i protagonisti anche Pippo Franco). Nota d’onore per la c.s.c. Rosita Torosh.

Lovejoy

Mediocre progenitore della commedia sexy all’italiana, allora vietato ai minori. Rivisto oggi è decisamente superato. Composto da episodi (tutti peraltro dimenticabili) e diretto svogliatamente da un Laurenti che ha dato e
darà il meglio di sè in altre occasioni. Grande spreco di attori. Da Franchi e Ingrassia, chiaramente a disagio nei rispettivi personaggi, a Giuffrè, Salce e gli immancabili Montagnani, D’Orsi e Banfi. In definitiva, si può evitare tranquillamente.
Rambo90

Tipica commediaccia scollacciata anni ’70, composta da episodi messi insieme dal motivo comune delle corna. L’episodio migliore è quello con Franco e Ciccio, un po’ stupido ma ravvivato dalla bravura della coppia; seguono Giannini che parla un insolito dialetto bolognese
e un Montagnani in gran forma ma penalizzato dalla storia. Per il resto sono tutti mini sketch con vari assi della comicità, stupido ma godibile.
Stefania

Il cornuto inconsapevole, il cornuto contento, il cornuto per scelta, il cornuto per vocazione, il cornuto per destino genetico, persino il cornuto per errore…informatico: nessuna tipologia sfugge all’impeto classificatorio di Giuffrè,
nostro Virgilio in questo girone non proprio infernale, anzi spesso paradisiaco, di consorti adultere. L’umorismo non è mai sottile, talvolta è barzellettiero, ma dimostra una certa arguzia, soprattutto nel mettere alla berlina certe “pose” fintamente disinibite del maschio italiota. Elementare ma esemplare.
Panza

Ibrido malriuscito della futura (siamo nel 1971) commedia erotica all’italiana: in cabina di regia troviamo infatti Mariano Laurenti. Partecipano (quasi come star del film) Franchi e Ingrassia come protagonisti di una datatissimo episodio sullo “scambio” delle mogli (*).
C’è anche Salce nei panni di un critico che verra tradito in modo veramente surreale (*!). Insieme a questi troviamo episodi brevi che ben poco dicono (*). Bella la sigla. Media: *

 

 

gennaio 12, 2016 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando gli uomini armarono la clava e con le donne fecero din don

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina 3

A parte il titolo,malizioso ma anche volgarotto, Quando gli uomini armarono la clava e con le donne fecero din don si segnala solo per due caratteristiche:la splendida location e il nutrito cast nel quale figurano nomi importanti del cinema di genere che però avrebbero meritato ben altro palcoscenico che questa commedia becera e triviale nata sull’onda del successo per larga parte imprevisto di Quando le donne avevano la coda di Pasquale Festa Campanile.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 1

Nadia Cassini

Film che inaugurò la brevissima stagione del cinema cavernicolo e che ebbe poi un seguito molto più fiacco ( e di minore successo), quel Quando le donne persero la coda uscito nelle sale nel 1972.
Quando gli uomini armarono la clava e con le donne fecero din don, diretto dal pur bravo Bruno Corbucci, che solo un anno prima aveva girato il divertente Il furto è l’anima del commercio?!… è una pellicola praticamente inguardabile, priva del benchè minimo spunto comico che possa strappare un sorriso allo spettatore, infarcita in compenso di trivialità da caserma e di inutili volgarità.
Giocata più sulla avvenenza del pur bravo cast femminile, che dispensa parti anatomiche con generosità (in particolare la Cassini e Lucretia Love) che su un minimo di sceneggiatura che dia corpo alla storia, il film naufraga ben presto trascinandosi stancamente fino all’epilogo, che recita il de profundis con un eloquente “e vissero tutti felici e scontenti

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 3

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 4
Molto grave è il riferimento costante del film al Lisistrata di Aristofane, autore glorioso della tradizione greca,qui saccheggiato in un’operazione commerciale senza un minimo di credibilità o di verve comica.
La trama:
le tribu dei cavernicoli e degli acquamanni sono perennemente in conflitto.La prima tribù occupa la terraferma, la seconda abita su palafitte e non passa giorno che non ci siano screzi e battaglie fra loro.
In una delle rare pause del perenne conflitto, il capo dei cavernicoli, il prestante Ari vince dopo una gara la bella Listra, della tribù degli acquamanni.
Alla donna la situazione poi non dispiace molto, essendo Ari un bell’uomo molto versato anche nel talamo.
Ma non c’è tempo per la pace perchè ecco scoppiare un altro conflitto; a questo punto Listra, stanca del continuo guerreggiare delle due tribù che toglie spazio alle faccende di sesso,decide di indire uno sciopero del sesso che trova entusiastiche adesioni presso tutte le donne delle due tribù, anch’esse stanche del dover rinunciare ai piaceri del letto per la vocazione guerrafondaia degli uomini.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 2

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 5
Così i due gruppi di donne appartenenti alle due tribù si rifugiano rispettivamente su un monte e su una piccola isola.
La trovata riscuote un successo incredibile;pur di non perdere i piaceri del sesso cavernicoli e acquamanni promettono di mantenere rapporti non più ostili.
Ma l’uomo è nato per la guerra e non per la pace.
Così ben presto le liti riprendono e Ari e Listra, sconsolati, decidono di andare in giro per il mondo alla ricerca di un posto dove vivere in pace e dedicarsi all’amore…
Su una trama così esile era difficile costruire qualcosa di interessante, pure c’era spazio, come nel citato Quando le donne avevano la coda, per battute comiche di ben altro spessore di quelle proposte da Corbucci che spreca letteralmente caratteristi come Caprioli, Giuffrè e Pandolfi umiliandoli con il pronunciare battute sconce e triviali degne della peggior tradizione della commediaccia all’italiana, superate solo come volgarità dalla triste serie dei Pierino.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 9

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 10
Listra-Lisistrata è interpretata da Nadia Cassini, che aveva solo due caratteristiche di rilievo:un fisico pressochè perfetto e un posteriore passato agli annali del cinema come uno dei più apprezzati da pubblico maschile. Per il resto,mancando completamente di qualsiasi dote recitativa, la Cassini fa la sua figura nel film visto che la sua presenza è essenzialmente corporea mentre il resto del cast, che include anche Pia Giancaro e Valeria Fabrizi, Antonio Sabato e Gisela Hahn,Elio Crovetto e anche una quasi invisibile Annabella Incontrera si muove a disagio nel guazzabuglio di battutacce e doppi sensi che costellano la pellicola.
Che alla fine risulta irritante oltre che noiosissima.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 11
Nonostante la grancassa pubblicitaria che martellava proponendo il film stesso come il più divertente di sempre,la pellicola fu un mezzo flop, pur in un periodo di vacche grasse del cinema, con una platea sterminata che affollava i cinema sorbendosi ogni tipo di prodotto.
Corbucci tornerà al successo l’anno successivo con il ben più riuscito Boccaccio, progenitore dei decamerotici dalla buona fattura e decisamente più divertente di questa farsaccia di bassa lega.
Il film è disponibile in una versione sufficiente qualitativamente ma in lingua inglese all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cBe1Zbwxli4

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 12

Quando gli uomini armarono la clava… e con le donne fecero din-don
Un film di Bruno Corbucci. Con Antonio Sabato, Elio Pandolfi, Aldo Giuffré, Vittorio Caprioli, Maria Pia Giancaro, Valeria Fabrizi, Gisela Hahn, Nadia Cassini, Lucretia Love, Vittorio Congia Erotico, durata 103′ min. – Italia 1971.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don banner gallery

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 6

 Antonio Sabato e Nadia Cassini

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 7

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 8

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 13

 Valeria Fabrizi

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 19

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 20

 Valeria Fabrizi e Gisela Hahn

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 21

 Pia Giancaro

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 14

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 15

 Lucretia Love

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 16

 Antonio Sabato

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 17

 Vittorio Caprioli

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 18

 Carlo Giuffrè

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don 19

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don banner protagonisti

Antonio Sabàto: Ari
Aldo Giuffré: Gott
Vittorio Caprioli: Gran Profe
Nadia Cassini: Lisistrata
Elio Pandolfi: Lonno
Lucretia Love: Lella
Pia Giancaro: Bea
Renato Rossini: Maci
Valeria Fabrizi: donna dell’arbitro
Gisela Hahn: Sissi
Elio Crovetto: arbitro al torneo iniziale

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don banner cast

Regia Bruno Corbucci
Soggetto Massimo Felisatti, Fabio Pittorru, liberamente tratto dalle commedie Lisistrata e Le donne alla festa di Demetra di Aristofane
Sceneggiatura Massimo Felisatti, Fabio Pittorru, Bruno Corbucci
Casa di produzione Empire Films
Distribuzione (Italia) Fida Cinematografica
Fotografia Fausto Zuccoli
Montaggio Vincenzo Tomassi
Effetti speciali Eugenio Ascani
Musiche Giancarlo Chiaramello
Scenografia Nedo Azzini
Costumi Luciana Marinucci

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don banner recensioni

L’opinione di mm40 tratta dal sito http://www.filmtv.it

(…) All’interno della parabola discendente che investì la commedia italiana nel corso degi anni ’70 e ’80 (nei ’90 oramai si era arrivati già sottoterra) ci fu spazio anche per un breve filone ‘cavernicolo’; aperto qualche mese prima da Pasquale Festa Campanile con Quando le donne avevano la coda, trovò seguito anche in questa squallida farsuccia a tinte erotiche, che non risparmia reiterate ostentazioni di posteriori e mammelle femminili ed approfitta di un linguaggio simil-cavernicolo per disseminare oscenità verbali a piene mani. Ma i dialoghi dell’Armata Brancaleone – per rifarsi ad un esempio ben più nobile – erano ben altra cosa, qui siamo nel triviale linguaggio della bettola e le tematiche non vanno praticamente mai oltre a quelle relative alla fornicazione (anche l’anacronistico entusiasmo per la scoperta del petrolio è davvero trovatina sempliciotta e piuttosto magra); sceneggiano il regista, Felisatti e Pittorru, autori di lavori di serie B, con il coraggio addirittura di dichiarare un’improbabile ispirazione derivante dalle commedie Lisistrata e Le donne alla festa di Demetra di Aristofane. La fortuna dei tre sta nel fatto che ormai, nel 1971, gli eredi del commediografo greco sono irreperibili. Vittorio Caprioli, attore di buona caratura, si svende (e talvolta purtroppo lo faceva) in questo prodottaccio insignificante; accanto a lui ci sono Antonio Sabàto, Aldo Giuffrè, Nadia Cassini e Valeria Fabrizi. All’interno della parabola discendente che investì la commedia italiana nel corso degi anni ’70 e ’80 (nei ’90 oramai si era arrivati già sottoterra) ci fu spazio anche per un breve filone ‘cavernicolo’; aperto qualche mese prima da Pasquale Festa Campanile con Quando le donne avevano la coda, trovò seguito anche in questa squallida farsuccia a tinte erotiche, che non risparmia reiterate ostentazioni di posteriori e mammelle femminili ed approfitta di un linguaggio simil-cavernicolo per disseminare oscenità verbali a piene mani. Ma i dialoghi dell’Armata Brancaleone – per rifarsi ad un esempio ben più nobile – erano ben altra cosa, qui siamo nel triviale linguaggio della bettola e le tematiche non vanno praticamente mai oltre a quelle relative alla fornicazione (anche l’anacronistico entusiasmo per la scoperta del petrolio è davvero trovatina sempliciotta e piuttosto magra); sceneggiano il regista, Felisatti e Pittorru, autori di lavori di serie B, con il coraggio addirittura di dichiarare un’improbabile ispirazione derivante dalle commedie Lisistrata e Le donne alla festa di Demetra di Aristofane. La fortuna dei tre sta nel fatto che ormai, nel 1971, gli eredi del commediografo greco sono irreperibili. Vittorio Caprioli, attore di buona caratura, si svende (e talvolta purtroppo lo faceva) in questo prodottaccio insignificante; accanto a lui ci sono Antonio Sabàto, Aldo Giuffrè, Nadia Cassini e Valeria Fabrizi.(…)
L’opinione di marcopolo30 tratta dal sito http://www.filmtv.it

Cosaccia idiota e insulsa, persino per gli standard della commedia Italiana anni ’70. Comunque con un titolo così non è che ci si potesse aspettare chissà cosa. Grande curiosità desta l’aver voluto dare ai cavernicoli un accento simil-ciociaro con tutti i verbi all’infinito, mah! V’è poi un handycap aggiunto chiamato Antonio Sabato, affiancato per l’occasione da nientepocodimenoche Nadia Cassini. Inoltre, non contento di aver prodotto una zozzeria d’infima fattura, Corbucci decide di chiosare il tutto con un bel paio di frasi retorica su guerra, pace e amore. Trash totale.

L’opinione di B.Legnani dal sito http://www.davinotti.com

Pressoché tremendo cavernicolo sull’onda di Quando le donne avevano la coda e sequel . Si resta allibiti nel leggere il cast e nel vederne i desolanti risultati. Primo tempo già brutto, ma guardabile, con crollo nel secondo, ricco di volgarità che neppure fanno ridere. Anche le citazioni da 2001 Odissea nello spazio sono talmente sciatte e mal sfruttate da non riuscire a risollevare un film che vive solo delle forme della Cassini e del volto della Giancaro. Da evitare con massima cura.

L’opinione di Caesars dal sito http://www.davinotti.com

Tremendo. Basta dire che a suo confronto il pur pessimo Quando le donne persero la coda sembra quasi un film da Oscar, per capire il valore artistico di questa pellicola firmata da un mestierante, Bruno Corbucci, che altrove ha fornito risultati ben migliori. Spiace vedere immischiati in simile operazione gente come Caprioli, Pandolfi e Giuffrè. Il povero spettatore che decide di sottoporsi alla visione di questo film potrà comunque almeno rifarsi gli occhi con le forme della Cassini. Un pallino basta e avanza.

L’opinione di Fabbiu dal sito http://www.davinotti.com

È un peccato che un buon cast e valide location siano state sprecate in questo modo. Perché un comico che annoia è proprio grave; credo che volessero inaugurare un nuovo filone, la commedia sexy cavernicola, finito (per fortuna) in tre capitoli. Per forza, non c’è mai un attimo in cui si sorride e il linguaggio pseudo latino risulta stancante (mica come il linguaggio barbaro di Attila con Diego!); la stessa trama semplicissima (libera interpretazione di alcuni classici greci) è un po’ come la seccessione dei plebei sull’Aventino: stancante.

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don banner foto

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don foto 1

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don foto 2

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc1

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc2

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc3

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc4

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc5

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc7

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lc6

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don lobby card 1

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina 2

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina 5

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina 6

Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din-don locandina sound

novembre 28, 2014 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , | 1 commento

Le regine dei sogni anni 70 oggi parte seconda

Le regine dei sogni banner

Uno degli articoli più seguiti su Filmscoop riguarda certamente la gallery di foto delle attrici più belle e famose degli anni 60 e 70 ai giorni odierni https://filmscoop.wordpress.com/2010/11/05/le-regine-dei-sogni-anni-70-oggi/

Ecco una nuova galleria di altre attrici. Sono donne bellissime,sensuali alle prese con il passare degli anni; oggi sono tutte delle mature signore,ancora belle e affascinanti.Alcune di loro hanno proseguito regolarmente l’attività cinematografica,altre sono diventate manager,lavorano nel cinema ma non più come attrici, altre non hanno più avuto a che fare con il grande schermo.Questi sono i loro volti,oggi.

 Cinzia MonrealeSempre bellissima e affascinante,comprimaria in molte commedie sexy: Cinzia Monreale

Carole AndrÞ

La celebre Marianna del Sandokan televisivo,attrice di talento: Carole Andrè

Carla Gravina

Sempre affascinante: Carla Gravina

Barbara Magnolfi

Barbara Magnolfi

Barbara De Rossi

Reginetta dei fotoromanzi,buona attrice di film e fictionBarbara De Rossi

Ania Pieroni

L’indimenticabile volto di Inferno: Ania Pieroni

Claudine Auger

L’ex Bond girl Claudine Auger

Stella carnacina

Sempre bellissima,l’attrice e cantante Stella Carnacina

 Olga Karlatos

E’ stata una delle protagoniste del cinema 70, Olga Karlatos

Nadia Cassini

Il posteriore più ammirato del cinema sexy, Nadia Cassini

Monica Zanchi

Protagonista dei film della serie Emanuelle, Monica Zanchi

Maria Grazia Buccella

Reginetta di bellezza nella commedia anni 70, Maria Grazia Buccella

Lisa Gastoni

Bellissima e sensuale, Lisa Gastoni

Lilli Carati

Una storia personale travagliata, Lilli Carati

Ines Pellegrini

L’attrice preferita da Pasolini, Ines Pellegrini

Haydee Politoff

Inconfondibile il sorriso di Haydee Politoff

Francoise Fabian

Splendida: Francoise Fabian

Florinda Bolkan

Un autentico mito: Florinda Bolkan 

Florence Guerin

Sempre affascinante la reginetta dei soft core anni 80, Florence Guerin

Elke Sommer

La protagonista dei film di Bava, Elke Sommer

Dominique Sanda

L’indimenticabile Dominique Sanda

Daria Nicolodi

La regina del thriller, Daria Nicolodi

Daniela Giordano

Sempre bella, l’ex reginetta Daniela Giordano

Seguite il link aggiornamenti per vedere le gallerie ricaricate!

https://filmscoop.wordpress.com/2014/09/01/aggiornamenti/

settembre 18, 2014 Posted by | Miscellanea | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ecco lingua d’argento

Ecco lingua d'argento locandina

Nel film L’amica di mia madre avevamo lasciato il giovane e imbranato Billy a smaniare d’amore ( e di sesso) per la bella Andrea, che gli aveva concesso qualche piccolissima consolazione ma mai il “fattaccio”.
Il giovane alla fine si era fatto consolare dalla bella Barbara con somma soddisfazione di entrambi.
Così adesso troviamo Billy, più allupato che mai, in Africa sempre alle costole di Andrea; le cose però si complicano perchè a trovare Andrea arriva il fidanzato di quest’ultima, Bobby.

Ecco lingua d'argento 3

Ecco lingua d'argento 5
Nadia Cassini, la psicanalista Emmanuelle

Con sorpresa ( e sconcerto) di Billy, ad accompagnare Bobby c’è una bella psicanalista, la dottressa Emmanuelle, che scoperte le paturnie di Billy per il sesso, cerca di consolarlo usando il vecchio sistema biblico.
Ma alla fine Andrea, delusa dal fidanzato, si concederà a Billy.
Già dalla trama si capisce come Ecco lingua d’argento appartenga al florido filone della commedia sexy; il regista Mauro Ivaldi che aveva già diretto nel 1975 L’amica di mia madre, utilizzando come attori principali Carmen Villani (sua moglie) nel ruolo di Andrea e Roberto Cenci in quello di Billy ci riprova peggiorando se possibile ancora di più le cose.

Ecco lingua d'argento 8
Carmen Villani, Andrea

Il film, non potendo contare su una sceneggiatura che abbia un minimo di decenza e credibilità, viene lanciato con un titolo pecoreccio, quel Ecco lingua d’argento che sottintende una visione di un film peccaminoso e dedicato alla celebre arte della fellatio.
In realtà il film è quasi casto, fatte salve alcune scene che però rientrano nei canonici margini tollerati dalla censura; così alla fine il povero spettatore si trova a fare i conti con un film insulso e privo di qualsiasi attrazione se non quella rappresentata dalla visione dei corpi generosamente esposti di Carmen Villani e Nadia Cassini.
Degradato da dialoghi quasi demenziali e surreali, il film scivola nella noia più assoluta verso il finale annunciato, quello cioè nel quale il tristemente inespressivo Cenci riesce finalmente a godere le grazie della sua concupita Andrea/Carmen Villani.

Ecco lingua d'argento 2

Che dal canto suo si segnala per tre caratteristiche dominati; il cappello da cow boy che la rende simile ad una mandriana del Texas, l’abitudine di fumare un ingombrante sigaro Avana e un torace assolutamente affascinante, una delle scperte del cinema anni 70.
L’ex cantante utilizza in pratica una sola espressione, visto che quando si toglie il cappello è praticamente indistinguibile da quando lo indossa, mentre l’altra protagonista, una Nadia Cassini insolitamente bionda, mostra il meglio del suo repertorio che non è costituito certo dall’abilità recitativa, ma da un fisico assolutamente ineccepibile.
In questa triste commedia si perde anche la simpatia di Gianfranco D’Angelo, che sembra capitato sul set più per raccattare quattrini che per intima convinzione.
Un filmaccio, quindi.
Uno dei peggiori anche.

Ecco lingua d'argento 4

Mauro Ivaldi sfrutta il successo di sua moglie, passata da un degno passato di cantante a quello molto meno glorioso a probabilmene più remunerativo di attrice sexy.
Il regista, che dirigerà per l’ultima volta la moglie nel ben più che mediocre L’anello matrimoniale (1979), prima di concludere la sua carriera di regista con Ragazze in affitto s.p.a. si segnala per l’assoluta mancanza di idee.
Per fortuna appenderà la macchina da presa al classico chiodo, risparmiandoci così altre imbarazzanti operazioni tipo Ecco lingua d’argento.
Che resta un film da scansarsi come un attacco di colite, a meno di non volersi male sul serio.

Ecco lingua d'argento 1
Roberto Cenci (Billy) e Gianfranco D’Angelo (Bobby)

Ecco lingua d’argento,un film di Mauro Ivaldi. Con Carmen Villani, Roberto Cenci, Nadia Cassini, Enzo Andronico, Gianfranco D’Angelo
Commedia sexy, durata 90 min. – Italia 1976.

Ecco lingua d'argento banner gallery

Ecco lingua d'argento 6

Ecco lingua d'argento 7

Ecco lingua d'argento 9

Ecco lingua d'argento 10

Ecco lingua d'argento 11

Ecco lingua d'argento 12

Ecco lingua d'argento 13

Ecco lingua d'argento 14

Ecco lingua d'argento 15

Ecco lingua d'argento banner personaggi

Carmen Villani     …     Andrea
Nadia Cassini          …     Emmanuelle
Roberto Cenci          …     Billy
Gianfranco D’Angelo          …     Bobby

Ecco lingua d'argento banner cast

Regia     Mauro Ivaldi
Sceneggiatura     Mauro Ivaldi, Guido Leoni
Casa di produzione     Summit Film
Fotografia     Gino Santini
Montaggio     Carlo Reali
Musiche     Alberto Baldan Bembo
Costumi     Silvio Laurenzi

Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI


I contenuti del film sono, a dispetto delle attese, ben lontani da quelli che l’immaginifico titolo può evocare. Cosa che si ripete -costantemente- nella filmografia della Villani (Lettomania, 1976; La signora ha fatto il pieno, 1977; Es Pecado… Pero me Gusta, 1978). La trama è oscurata da una serie di episodi che vorrebbero essere stuzzicanti ma che sono -prevalentemente- costituiti da dialoghi prolissi ed inconcludenti. C’è anche Nadia Cassini, in una delle sue peggiori interpretazioni… La soubrette è diretta -come spesso- dal marito.

Il seguito de L’amica di mia madre è sempre una commedia erotica di bassa lega, costruita su un canovaccio che è animato per i suoi personaggi ma noioso per lo spettatore. Cenci è il solito rampollo voglioso che dà la caccia alla bella Villani la quale, tra spacchi e scollature, concede anche un bel nudo nel deserto africano. È lei l’unico traino del film, visti i deboli apporti comici di D’Angelo e una Cassini del tutto improbabile come psichiatra freudiana.

Gli do mezzo pallino più del dovuto (ovvero uno) vista l’alta carica erotica della Villani, compensata però da una recitazione orrida. Sulla scia del pessimo L’amica di mia madre anche qui dobbiamo sorbirci le “ottime” battute del ridicolo Cenci. Non mi pronuncio sul resto del cast; trama totalmente insensata per un film davvero inutile.

Si fa fatica ad arrivare in fondo… La sceneggiatura è, se mi permettete, squallida: quando non ci vengono mostrate le grazie della Villani dobbiamo sorbirci dialoghi del calibro “me la devi dare” ripetuti come un mantra da un Cenci arrapatissimo, o delle gag su cui è meglio stendere un velo pietoso. Quando poi Cenci ricicla le battute di Milian con i santi, è la fine. D’Angelo appare poco e non fa nulla per risollevare le sorti del film. Ah, volete sapere la trama? Boh!

Anche se nella commedia erotica italiana si è visto di tutto, è difficile trovare un film così insopportabile come questa pellicoletta firmata da Mauro Ivaldi e da lui scritta con la complicità di Guido Leoni. Pensato per un pubblico di minorati, condito da dialoghi che più idioti è impossibile, infestato dalla presenza di un personaggio di rara antipatia come Roberto Cenci, il filmaccio umilia indegnamente in ruoli demenziali e che soprattutto nulla hanno di erotico, le povere Carmen e Nadia.

marzo 2, 2011 Posted by | Commedia | , , , , , | Lascia un commento

Nadia Cassini

Nadia Cassini foto

Nadia Cassini può definirsi, in qualche modo, una figlia d’arte; i suoi genitori infatti erano entrambi attori, lavoravano in un genere particolare di spettacolo, il vaudeville, spettacoli leggeri in cui oltre ad una parte recitata era inserita una parte cantata.
Una specie di musical ante litteram, se vogliamo.
E lei, Gianna Lou Müller in arte Nadia Cassini, nasce proprio durante una tournee dei genitori, in un posto celebre, tra l’altro, a Woodstock, il 2 gennaio 1949.
Una ragazza con un temperamento molto forte, volitivo, che vuole bruciare le tappe; cresciuta tra genitori che fanno parte del mondo dello spettacolo, lascia la famiglia per tentare di entrare in quel mondo che la affascina sin da piccola. Così si propone come ballerina, indossatrice, fotomodella, aiutata in questo da un fisico assolutamente perfetto, che negli anni settanta la porterà a partecipare a numerosi film della commedia sexy italiana.

Nadia Cassini Il dio serpente 1

Nadia Cassini Il dio serpente 2

Nadia Cassini in Il dio serpente, il suo primo ruolo da protagonista

Precoce in tutto, a soli 18 anni sposa il conte Igor Cassini, che è fratello di Oleg, noto stilista e creatore della famosa maison di moda.
Poichè Oleg Cassini ha filiali in diversi posti del mondo, arriva con il marito a Roma; l’uomo è incaricato di aprire proprio una succursale della casa di mode, e Nadia che ha seguito il marito tenta la via del cinema.
Ottiene così una piccola parte nel film Il divorzio, di Romolo Guerrieri, una commedia caratterizzata da un gran cast, vista la presenza di Nino Castelnuovo, Anita Ekberg, Vittorio Gassman,Anna Moffo oltre a lei e al giovanissimo e sfortunato Alessandro Momo; il film narra la storia di un marito che abbandona la moglie dopo molti anni di convivenza, si da alla bella vita, per poi pentirsi e tornare sotto il tetto coniugale. Troppo tardi, però perchè la moglie si è consolata. Il film rivela la fresca bellezza di Nadia che viene contattata da Pietro Vivarelli, che sta preparando il film Il dio serpente.

Nadia Cassini Ecco lingua d'argento 1
Ecco lingua d’argento

La storia esotica, ambientata nei Caraibi, la vede protagonista di una vicenda sospesa tra magico e sovrannaturale, nel quale lei è la protagonista principale, una donna che finirà per unirsi alla divinità locale, Djamballa il dio serpente.
Se il film è spesso pasticciato e confuso, vale la pena di essere visto sia per la splendida colonna sonora creata da Augusto Martelli, una hit ormai storica,sia per la bella fotografia, sia per la bellissima Nadia Cassini, appena 21 enne ma sensuale in modo esagerato.

Nadia Cassini Io zombo tu zombi egli zomba
La Cassini in Io zombo, tu zombi egli zomba

Non è un’attrice particolarmente espressiva, Nadia, ma ha un sex appeal davvero fortissimo.
Nel 1971 appare prima nella commedia di Laurenti Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù?, nel quale è la donna allo stadio che fa cornuto il marito sotto i suoi occhi, mentre questi è impegnato nel gridare cornuto all’arbitro, e poi in Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don , di Sergio Corbucci, nato all’indomani del grande successo riportato dal film di Pasquale Festa Campanile Quando le donne avevano la coda, film ambientato nella preistoria con personaggi assolutamente stravaganti.
La Cassini interpreta Listra,una cavernicola; il film è di una bruttura unica, nonostante il buon cast,  si rivela un fallimento.

Nadia Cassini L’insegnante balla con tutta la classe
L’insegnante balla con tutta la classe

Nel frattempo l’attrice si è separata dal marito e si è legata all’attore greco Yorgo Voyagis, con il quale si trasferisce a Londra.
Nel 1972 gira Pulp, di Mike Hodges, accanto a Michael Caine e Mickey Rooney;poi, per quattro anni, più nulla.
Ritorna in Italia nel 1976, nel pieno del boom della commedia sexy; già nella prima parte della sua carriera la Cassini ha avuto ruoli maginali, se si esclude la parte da protagonista in Il dio serpente. La storia continua anche con quella che potremmo definire seconda fase della carriera cinematografica dell’attrice.

Nadia Cassini L’infermiera nella corsia dei militari 1
L’infermiera nella corsia dei militari

Il primo film del nuovo corso è una commedia erotica abbastanza spinta, emblematica sin dal titolo: si tratta di Ecco lingua d’argento, che gira per la regia di mauro Ivaldi accanto a sua moglie, l’attrice Carmen Villani.
Il film è uno stanco seguito di L’amica di mia madre, altro film sexy del regista che aveva avuto un discreto successo al botteghino; Nadia interpreta la dottoressa Censi, che tenterà in tutti i modi di distogliere il protagonista, Bobby, dalla sua passione per la bella Andrea.

Nadia Cassini La dottoressa ci sta col colonnello
La dottoressa ci sta col colonnello

Segue, nello stesso anno, il film ad episodi Spogliamoci cosi senza pudore, per la regia di Sergio Martino, sempre nel più puro stile commedia sexy; nel 1978 è sul set del film Io tigro, tu tigri egli tigra, un buon successo al botteghino firmato da Giorgio Capitani in tandem con Renato Pozzetto. Il suo ruolo è quello di carla, moglie di uno strampalato scrittore di fantascienza che scopre di non riuscire più ad avere rapporti con la moglie, e che verrà rapito da alieni.

Nadia Cassini Mazzabubù... quante corna stanno quaggiù
Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù?

Partecipa anche a Scontri stellari oltre la terza dimensione, di Luigi Cozzi, uno dei rarissimi film di fantascienza prodotti in Italia, nel ruolo di Corelia, la regina delle Amazzoni, prima del suo anno d’oro, il 1979.
Gli ultimi bagliori della commedia sexy riguardano ormai il declinante filone delle insegnanti, infermiere e soldatesse; L’insegnante balla… con tutta la classe, di Giuliano Carnimeo, si inserisce tra i numerosi titoli girati nel breve arco di tre anni. In questo film la Cassini ottiene un rilevante successo, naturalmente rapportato al livello del film. Vi interpreta la parte di Claudia, un’insegnante di educazione fisica che porta nella sua scuola un nuovo tipo di ginnastica, basata sul ballo.

Nadia Cassini Miracoloni
Miracoloni

Il film ruota attorno ai consueti protagonisti di questa serie di film, ovvero Lino Banfi, Mario Carotenuto, Alvaro Vitali, Renzo Montagnani. Poichè la risposta al botteghino c’è, ecco puntualmente la replica con L’infermiera nella corsia dei militari diretto dal regista Mariano Laurenti; l’attrice ritrova Banfi e Vitali, ed interpreta il ruolo di Grazia, una cantante che finge di essere una dottoressa per recuperare dei quadri in un ospedale psichiatrico.
Aldilà dell’indubbia avvenenza, supportata da un fisico perfetto, la Cassini non mostra molto altro;

Nadia Cassini Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don 1
Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don

rimane quindi imprigionata nel suo clichè, quello di bellona un tantino svampita almeno all’apparenza, ruolo che replica ancora in Io zombo, tu zombi, lei zomba, di Nello Rossati, un curioso horror/comico caratterizzato dal notevole cast impiegato, che include, oltre alla Cassini, Renzo Montagnani, Duilio Del Prete, Cochi Ponzoni, Gianfranco D’Angelo, Daniele Vargas, Anna Mazzamauro , tutta gente con un buon passato alle spalle come comici .
Nel 1980 è la volta di La dottoressa ci sta col colonnello diretto da Michele Massimo Tarantini; la trama, ancora una volta, non si discosta da decine di altre simili; i protagonisti sono il solito Banfi, un colonnello che tenta di farsi trapiantare l’organo virile di una recluta, Alvaro Vitali, con risultati fatali.

Nadia Cassini Spogliamoci cosi
Spogliamoci cosi senza pudore

L’assistente sociale tutto pepe film del 1981 diretto da Nando Cicero, la vede sempre nel solito ruolo; questa volta è un’assistente sociale che per sopravvivere nella borgata poverissima nella quale lavora cercherà di piazzare truffe squinternate. Accanto a lei c’è il suo compagno Yorgo Voyagis, che lavorerà ancora al suo fianco in Tutta da scoprire  di Giuliano Carnimeo, una delle ultime, stanche commedie del genere sexy.
Paradossalmente, uno dei suoi migliori film è I Miracoloni del 1981, diretto da Francesco Massaro, una stravagante commedia zeppa di caratteristi, come Francesco Salvi, Mauro Di Francesco,Franco Oppini, Umberto Smaila ecc.

Nadia Cassini L'amante tutta da scoprire 2
L’amante tutta da scoprire

Dopo aver partecipato al pessimo Giovani, belle… probabilmente ricche diretto da Michele Massimo Tarantini, accanto a Carmen Russo, chiude la sua carriera con due serie tv, Ridiamoci su e con  Les beaux quartiers. Il fatto è da imputarsi a due fattori concomitanti: la fine del genere commedia sexy, con la sua impossibilità di ritagliarsi uno spazio oltre i ristretti ambiti dello stesso genere e un mal riuscito intervento di chirurgia estetica, che le procurò gravi danni, costringendola quindi ad abbandonare le scene.
Pare inoltre che la Cassini non avesse un carattere facile, cosa che le ha procurato,in passato, molte antipatie fra i colleghi; come ricorda Gordiano Lupi autore di numerosi libri sul cinema del passato come Sexy Made in Italy, Mariano Laurenti la definì come l’unica attrice capace di fargli perdere la pazienza.

Nadia Cassini L'assistente sociale tutto pepe 1

L’assistente sociale tutto pepe

Un’attrice quindi dalle risorse molto limitate, sfruttata principalmente per le sue doti fisiche, invero rilevanti: non bisogna dimenticare infatti che i registi con i quali lavorò privilegiarono la parte più sexy del suo corpo, quel fondoschiena considerato da molti come il più bello e sensuale dello schermo.
Lei probabilmente si adattò ai ruoli che le venivano proposti con poca volontà, forse perchè credeva di avere i mezzi per fare altro; in realtà la sua recitazione era pressochè inesistente, ed era penalizzata anche da una voce che era poco cinematografica, da vera svampita.
Oggi l’attrice, che appare in buona forma, appare ogni tanto in qualche trasmissione tv principalmente rievocativa, con quella sua aria da oca che nasconde un carattere forte.

Nadia Cassini banner gallery

Nadia Cassini Ecco lingua d'argento 2

Ecco lingua d’argento

Nadia Cassini Giovani, belle

Giovani,belle probabilmente ricche

Nadia Cassini Io tigro tu tigri egli tigra

Nadia Cassini in Io tigro,tu tigri egli tigra

Nadia Cassini L’infermiera nella corsia dei militari 2

L’infermiera nella corsia dei militari

Nadia Cassini L’insegnante balla con tutta la classe 2

L’insegnante balla con tutta la classe

Nadia Cassini L'amante tutta da scoprire 1

L’amante tutta da scoprire

Nadia Cassini L'assistente sociale tutto pepe 2

L’assistente sociale tutto pepe

Nadia Cassini Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don 2

Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don

Nadia Cassini Starcrash 1

Starcrash

Nadia Cassini Starcrash 2

Ancora da Starcrash

Nadia Cassini banner filmografia

1983 Les beaux quartiers
1982 Ridiamoci sopra
1982 Giovani, belle… probabilmente ricche
1981 L’assistente sociale tutta pepe e tutta sale
1981 Miracoloni
1981 Peccati di giovani mogli
1981 L’amante tutta da scoprire
1980 La dottoressa ci sta col colonnello
1979 L’infermiera nella corsia dei militari
1979 Io zombo, tu zombi, lei zomba
1979 L’insegnante balla… con tutta la classe
1978 Scontri stellari oltre la terza dimensione
1978 Io tigro, tu tigri, egli tigra
1977 Il superspia (TV Mini-Series)
1976 Ecco lingua d’argento
1976 Spogliamoci così senza pudor
1972 Colpiscono senza pietà
1971 Quando gli uomini armarono la clava e… con le donne fecero din-don
1971 Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù?
1970 Il dio serpente
1970 Il divorzio

marzo 6, 2010 Posted by | Biografie | | 2 commenti

L’infermiera nella corsia dei militari

L'infermiera nella corsia dei militari locandina

Grazia, giovane e bella cantante, più che brava, procace, ha una relazione con Johnny, il gestore un tantino losco del night nel quale lavora. L’uomo le chiede di fingersi un’infermiera, per poter recuperare due quadri appartenuti a sua madre, rubati e ora nascosti all’interno della clinica psichiatrica del professor Larussa. Così Grazia entra nella clinica,dove ovviamente abbondano i fuori di testa, inclusi i classici generali e il pittore con qualche dote.

L'infermiera nella corsia dei militari 7
Lino Banfi è il Professor Larussa

L'infermiera nella corsia dei militari 13
La modella è Carmen Russo

La donna è costretta anche a difendersi dalle lunghe mani dei pazienti, oltre che a doversi guardare dal professor Larussa, un uomo che ha problemi con la moglie, che crede frigida. Dopo diverse peripezie, Grazia rintraccia i due famosi quadri, proprio nella stanza di peppino, il pittore fuori di testa. scopre però che non si tratta di due quadri della madre di Johnny, ma di due preziosissimi Caravaggio, rubati, ovviamente.

L'infermiera nella corsia dei militari 4
Alvaro Vitali è il pittore pazzo

Scopre anche che Johnny non ha alcuna intenzione di farla diventare una cantante famoa, ma che intende vendere i quadri e scappare in America con la sua amante. Grazia, così, con l’aiuto dell’assistente di larussa, sventa il piano. Non diventerà una cantante famosa, in compenso troverà l’amore.
Mariano Laurenti, autore di questo L’infermiera nella corsia dei militari, ha diretto, nel corso della sua carriera, una cinquantina di film, quasi tutti appartenenti alla commedia sexy:

L'infermiera nella corsia dei militari 8

L'infermiera nella corsia dei militari 3

Nelle due foto: Nadia Cassini è Grazia

sono suoi alcuni titoli di culto, come Quel gran pezzo dell’Ubalda, La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono e Il vizio di famiglia. Lasciata la Fenech, Laurenti punta sulla Cassini, sicuramente molto meno dotata di capacità artistiche, ma fisicamente splosiva, grazie al corpo perfetto. Inserisce nel cast l’onnipresente e bravo Banfi, lo mescola a Alvaro Vitali, Susan Scott, Karin Schubert e Carmen Russo e tira fuori una gradevole commediola, assolutamente insolita nel desolante panorama di fine anni settanta.

L'infermiera nella corsia dei militari 1

Siamo infatti nel 1979, e la crisi del cinema è ormai esplosa a livello quasi mondiale; la stessa commedia sexy ha ormai pochi proseliti, tuttavia Laurenti gira un film in cui qualche risata la si fa, anche se ovviamente siamo al livello tipico di questi film. Tuttavia non è un prodotto da bocciare in toto, non fosse, come già detto, per le discrete battute, una trama una volta tanto non basata solo sulle gag, e per il best cast al femminile che il film propone. Certo, chiedere alla Cassini o a Carmen Russo di recitare è davvero troppo, tuttavia in una pellicola di questo tipo si può sorvolare, accontentandosi di ammirare le perfette forme delle due attrici, di ridacchiare con Banfi e Vitali, il che, con i tempi che correvano nel 1979, non era cosa da poco.

L'infermiera nella corsia dei militari 12

L'infermiera nella corsia dei militari 18

Susan Scott (Nieves Navarro) è Veronica Larussa

L’infermiera nella corsia dei militari , un film di Mariano Laurenti, con Lino Banfi, Nadia Cassini, Paolo Giusti, Enzo Andronico,Elio Zamuto, Karin Schubert,Susan Scott, Gino Pagnani, Alvaro Vitali, Carmen Russo
Commedia, durata 88 min. – Italia 1979.

L'infermiera nella corsia dei militari banner gallery

L'infermiera nella corsia dei militari 17

L'infermiera nella corsia dei militari 16

L'infermiera nella corsia dei militari 15

L'infermiera nella corsia dei militari 14

L'infermiera nella corsia dei militari 11

L'infermiera nella corsia dei militari 10

L'infermiera nella corsia dei militari 9

L'infermiera nella corsia dei militari 5

L'infermiera nella corsia dei militari banner protagonisti

Nadia Cassini     …     Grazia Mancini
Lino Banfi    …     Prof. Amedeo La Russa
Paolo Giusti    …     Prof. Santarelli
Karin Schubert    …     Eva
Elio Zamuto    …     John
Renato Cortesi    …     Ugolini
Marcello Martana    Moretti
Gino Pagnani    …     Ottavio
Ermelinda De Felice    …     Suor Fulgenzia
Enzo Andronico    …     Cav. Galeazzo Gedeone
Carmen Russo    …     Modella
Alvaro Vitali …. Peppino, Il pittore pazzo
Jimmy il Fenomeno    …     Il guardiano
Luigi Uzzo    …     Gustavo – male Nurse
Vittoria Di Silverio    L’amante di Johnny
Susan Scott (Nieves Navarro)  Veronica Larussa

L'infermiera nella corsia dei militari banner cast

Regia:     Mariano Laurenti
Soggetto:     Mariano Laurenti, Francesco Milizia
Sceneggiatura:     Mariano Laurenti, Francesco Milizia
Fotografia:     Federico Zanni
Montaggio:     Alberto Moriani
Musiche:     Gianni Ferrio

novembre 17, 2009 Posted by | Erotico | , , , , , , , | Lascia un commento

Spogliamoci così senza pudor

Spogliamoci cosi senza pudore locandina

Film a episodi diretto da Sergio Martino, su un soggetto di Raimondo Vianello e Sergio Continenza, anno 1976.

Primo episodio, Il detective: un uomo dubita della fedeltà della coniuge e così decide di assoldare un detective per pedinarla e scoprire le prove di un suo adulterio. Ma il detective, senza scrupoli, pur di raggranellare denaro, fabbrica delle prove false. Il cliente, tutt’altro che sciocco, scoprirà l’inganno, perchè il filmato compromettente girato dal detective lo vedrà protagonista con la moglie durante un loro rapporto coniugale;  l’uomo si vendicherà seducendo la moglie del detective

Spogliamoci cosi senza pudore 6
Maria Baxa e Aldo Maccione

Spogliamoci cosi senza pudore 5
Maria Baxa

Spogliamoci cosi senza pudore 1

Barbara Bouchet

Secondo episodio, La squadra di calcio: un ex calciatore squalificato a vita per motivi truffaldini, viene chiamato da un suo amico, allenatore di una squadra femminile, a far parte del gruppo, ovviamente travestito da donna. Ne succederanno di tutti i colori, con il calciatore che vedrà scoperto l’nganno durante una partita nella quale segna dei goal, prima di essere colpito l basso ventre da una pallonata. L’arbitro e le altre ragazze scopriranno l’inganno.

Spogliamoci cosi senza pudore 3

Spogliamoci cosi senza pudore 4

Enrico Montesano sotto la doccia nell’episodio La partita di calcio

Terzo episodio, L’armadio di Troia : Un produttore di film hard sogna un incontro ravvicinato con un’attricetta di un suo film. Non riuscirà nell’impresa per colpa di un ladruncolo che oltre che svaligiargli la casa,lo farà litigare con la moglie e gli soffierà l’attricetta.

Spogliamoci cosi senza pudore 2

Spogliamoci cosi senza pudore 7

Nadia Cassini

Spogliamoci cosi senza pudore 8

Alberto Lionello

Quarto episodio, La visita: un uomo e una donna, regolarmente sposati con altre persone, cercano disperatamente di poter consumare l’adulterio, ma un’improvvisa morte li pone di fronte ad una scelta:copulare sul letto del morto, quando il cadavere verrà rimosso.

Spogliamoci cosi senza pudore 13

Spogliamoci cosi senza pudore 14
Ursula Andress

Spogliamoci cosi senza pudore 15
Johnny Dorelli

Nonostante il cast di buon livello, il film non ha ritmo, e gli episodi non si discostano poi molto dal canovaccio della più trita commedia sexy. Forse l’unico episodio davvero divertente è quello che vede protagonista Enrico Montesano, nei panni del calciatore, Divertente la scena nello spogliatoio femminile nel quale il povero Montesano si trova attorniato da splendide ragazze nude, mentre lui è costretto a sudare ( in tutti i sensi) travestito da donna.

Spogliamoci cosi senza pudore 12

Spogliamoci cosi senza pudore 11

Spogliamoci cosi senza pudore 10
La sequenza con Ria De Simone: un adulterio mai consumato

Da segnalare anche il duo Dorelli-Andress nell’ultimo episodio, con qualche trovata groottesca; discreto Maccione in tandem con Maria Baxa nell’episodio del detective, anche se il livello delle battute, come ” che imbecille, occhio di lince e orecchie di merda” danno un’idea del tono generale. L’episodio dell’armadio è davvero il punto più basso del film , nonostante Lionello e una Cassini quantomeno generosa nel mostrare le sue grazie ( esempio di battute: la madonna! ah no, volevo dire mia moglie“), mentre la parte della moglie del produttore è affidata alla olita bellissima Barbara Bouchet. Tra i co protagonisti troviamo Alvaro Vitali, nell’episodio del detective e Ninetto Davoli in quello dell’armadio, Ria De Simone in quello del detective. Tutto sommato film poco divertente,abbastanza scontato e anche poco scollacciato, secondo i canoni del genere di pellicola in cui rientra questo film.

Spogliamoci cosi senza pudore 9

Spogliamoci così senza pudor, un film di Sergio Martino. Con Enrico Montesano, Johnny Dorelli, Barbara Bouchet, Ursula Andress, Ninetto Davoli,Alberto Lionello, Maria Baxa, Ria De Simone, Nadia Cassini,Aldo Maccione
Commedia durata 110 min. – Italia 1977.

Enrico Montesano: Dante Zatteroni (La squadra di calcio)
Barbara Bouchet: Violante (L’armadio di Troia)
Alberto Lionello: Giangi Busacca (L’armadio di Troia)
Ninetto Davoli: Pietro (L’armadio di Troia)
Nadia Cassini: Françoise (L’armadio di Troia)
Ursula Andress: Marina (La visita)
Johnny Dorelli: Marco Antonioli (La visita)
Alvaro Vitali: Broccolini (Il detective)
Gianrico Tedeschi: Silvestri (La visita)
Brenda Welch: prostituta (La squadra di calcio)
Roberto Della Casa: dipendente di Busacca (L’armadio di Troia)
Gianfranco Barra: allenatore (La squadra di calcio)
Armando Brancia: Presidente Bernasconi (La squadra di calcio)
Aldo Maccione: l’investigatore privato (Il detective)
Ria De Simone: la “presunta” moglie adultera (Il detective)
Fernando Cerulli: automobilista che soccore Busacca (L’armadio di Troia)
Daniele Vargas: Avvocato Sante Zenaro (La visita)
Marzio Honorato: Enrico (La squadra di calcio)
Angelo Pellegrino: Felice (L’armadio di Troia)
Maria Baxa: Maria (Il detective)
Sophia Lombardo: ragazza sulla barca (La visita)

 

Regia Sergio Martino
Soggetto Raimondo Vianello, Sandro Continenza
Sceneggiatura Raimondo Vianello, Sandro Continenza
Casa di produzione Medusa
Distribuzione (Italia) Medusa
Fotografia Roberto Gerardi, Giancarlo Ferrando
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Enrico Simonetti

luglio 29, 2009 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il dio serpente

Il dio serpente,diretto da Piero Vivarelli nel 1970 si ricorda ancor oggi per due motivi;il primo è rappresentato dalla superba colonna sonora,quella Djamballà che furoreggiò per un’intera estate nei juke box della penisola,nell’esecuzione di Augusto Martelli. E per la prima apparizione di una giovane e procace attrice,che non avrebbe avuto una gran carriera,se non limitata a b-movie con titoli ammiccanti,del tipo la Dottoressa ci sta con il colonnello e via dicendo.

Il dio serpente 15

Il suo nome è Nadia Cassini,e nel film interpreta la giovane moglie di Bernhardt,un abitante dei Caraibi che la chiama a se per viverle accanto.

Il film è abbastanza macchinoso,anche se non privo di un certo fascino,legato ad una storia che mescola il thriller con il fascino dell’esotico,e qualche ardita nudità (per i tempi),in cui rivaleggiano le due protagoniste,la già citata Cassini e Beryl Cunningham.

Il dio serpente 2
Beryl Cunningham è Stella

La trama è molto semplice:Paola (Nadia Cassini),raggiunge il marito ai Caraibi. Qui conosce Stella,una giovane e misteriosa indigena,che la inizia a strani riti ancestrali;il rito culmina nell’invocazione a Djamballa,il dio serpente,che si materializza nei panni di un robusto e affascinante nativo.La donna ne diventerà succube a tal punto che quando il marito perirà in un incidente,lei,indifferente,resterà sull’isola,unendosi al dio serpente.

Il dio serpente 1

Il dio serpente 3

Un film molto confuso,in cui predomina l’atmosfera magica dei Caraibi,tra riti voudou orgiastici,testimoniati dai contorcimenti delle due donne durante l’invocazione a Djamballa.Ma aldilà delle bellezze naturali dei posti,davvero notevoli,e alle due protagoniste,del film non resta molta traccia.

Il dio serpente 4

Il dio serpente 12

Il dio serpente 13

Il dio serpente, un film di Piero Vivarelli. Con Nadia Cassini, Beryl Cunningham, Sergio Tramonti, Evaristo Marquez
Erotico, durata 94 min. – Italia 1970.

 

Il dio serpente banner gallery

Il dio serpente 14

Il dio serpente 11

Il dio serpente 9

Il dio serpente 10

Il dio serpente 8

Il dio serpente 7

Il dio serpente 6

Il dio serpente 5

Il dio serpente banner personaggi

Nadia Cassini: Paola
Beryl Cunningham: Stella
Galeazzo Bentivoglio: Bernard, marito di Paola
Sergio Tramonti: Tony

Il dio serpente banner cast

Regia Piero Vivarelli
Soggetto Piero Vivarelli
Sceneggiatura Piero Vivarelli, Ottavio Alessi
Produttore Alfredo Bini
Casa di produzione Finarco
Fotografia Benito Frattari e Francesco Alessi
Montaggio Carlo Reali
Scenografia Giuseppe Aldrovandi
Costumi Maria Pia Lo Savio
Trucco Orietta Melaranci

Il dio serpente banner doppiatori

Ludovica Modugno: Paola
Mirella Pace: Stella
Giorgio Piazza: Bernard, marito di Paola
Giacomo Piperno: Tony

Il dio serpente banner recensioni

L’opinione del sito http://www.fascinationcinema.com
Sulla carta, un progetto che mira a nutrire tutte le aspettative commerciali del periodo: sesso, paesaggi incantevoli, magia tribale, bellezze nostrane e non. Tuttavia Vivarelli appare attento anche alla sostanza del narrato, graziando la curatissima fotografia e le belle inquadrature di battute affatto superficiali, sibillini j’accuse verso la natura colonialista occidentale. Chiaramente non bastano questi intenti, peraltro oggi assai datati, a salvare un prodotto tanto confuso, prolisso e noioso. I protagonisti vagano lenti attraverso una sceneggiatura in forma sperimentale di work-in-progress: una spirale di situazioni autoreferenziali interrotte da tedianti pause folkloristiche per turisti (danze indiavolate, passeggiate sulla spiaggia, scene di seduzione ed amore).
Raggiungere l’epilogo prevedibile della vicenda è impresa veramente ardua, non fosse per la già citata regia e le musiche del bravo Augusto Martelli che peraltro, grazie al successo dell’intrigante singolo Djamballa (tormentone tribal-lounge della pellicola), entrò di diritto tra i compositori più quotati del periodo.

L’opinione del sito bmoviezone.wordpress.com
(…) Il film richiama anche il genere d’avventura (e talvolta anche il mondo-movie, come nella scena in puro stile exploitation del capretto sgozzato), se non altro per la location e per la presenza del grosso serpente e l’horror (durante i riti vodoo). Per larga parte del film assistiamo a danze, celebrazioni e riti della popolazione indigena, scene in qualche modo ispirate al genere documentaristico abbastanza in voga in quegli anni. Riuscitissima comunque soprattutto la scena della cerimonia in cui tutte le donne, in estasi mistica, si contorcono e si denudano al ritmo dei tamburi indemoniati.(…)

L’opinione di MM40 tratta dal sito http://www.filmtv.it
Dio serpente o umano, sostanzialmente, sono la stessa cosa. L’importante è la fede. Questa è l’unica cosa buona che scaturisce da questa pellicola inconcludente e a medio-alto tasso erotico; ovviamente il discorso religioso ha un peso davvero minimo sulla storia e ciò che interessa a Vivarelli e ad Ottavio Alessi (co-sceneggiatore) è piuttosto lo sfoggio di canti, balli, percussioni e riti indigeni con forsennato sottofondo musicale; ricorre peraltro spesso Djamballà, il tema barzotto del film, che ai tempi fu un piccolo successo, scritto da Augusto Martelli. Il serpente come simbolo fallico non è certo un’invenzione di questa sgangherata pellicola; che la virilità e la fertilità siano quindi legate tutt’uno con il concetto di creazione, e perciò di divinità, è il passo successivo: forse Vivarelli intendeva sorprendere o scatenare polemiche, ma in realtà non dice nulla che non sia già stato sentito; soprattutto lo fa con scarsi mezzi e ancora più limitate idee. Nadia Cassini è la star del film; ai tempi il suo nome era ancora del tutto sconosciuto: è questa la sua prima parte da protagonista in assoluto. Nella prima metà della pellicola al suo fianco c’è Galeazzo Bentivoglio; per il resto non si segnalano nomi degni di nota nel cast.

L’opinione di Saintgifts tratta dal sito http://www.davinotti.com
L’impresa risultava ardua (ma forse l’impresa non è stata nemmeno cercata): fare un film con quella bellezza in fiore di Nadia Cassini (che da sola ruba ogni qualsivoglia interesse di altro tipo), che risultasse di uno spessore tale da riuscire a guadagnare una piccola percentuale dell’attenzione residua, oltre le nude fattezze della protagonista. Ce la mettono tutta regista, fotografia, musica… ma potevano anche impegnarsi di meno, il successo sarebbe stato ugualmente lo stesso. Non so quanto la censura abbia operato, in ogni caso sempre troppo.

Il dio serpente banner screenshots

 

Il dio serpente foto 4

 

Il dio serpente foto 3

 

Il dio serpente foto 2

 

Il dio serpente foto 1

 

Il dio serpente foto 5

Il dio serpente locandina sound 3

Il dio serpente locandina sound 2

Il dio serpente locandina sound

Il dio serpente locandina 1

Il dio serpente 1

giugno 7, 2008 Posted by | Erotico | , , | 6 commenti