Filmscoop

Tutto il mio cinema

Inferno in diretta

Inferno in diretta Locandina

Frances, una giovane reporter televisiva, gira con l’aiuto di Mark, operatore anche lui alle dipendenze di una emittente Tv, un reportage sui trafficanti di eroina; i due arrivano in un appartamento pochi minuti dopo che un gruppo di narco trafficanti è stato orrendamente massacrato da qualcuno che non è il solito trafficante rivale.
Frances e Mark così vengono incaricati di seguire una traccia, che porta al colonnello Horn, impegnato in una personale guerra al narcotraffico; i due, per poter intervistare il colonnello devono però recarsi in Amazzonia, dove l’uomo ha la sua base.

Inferno in diretta 1
Il massacro dei narcos…

Inferno in diretta 13
…nel villaggio indios in Amazzonia

La coppia arriva così in un campo gestito proprio dai narcos, nel quale c’è il figlio del proprietario della emittente televisiva per la quale i due lavorano, Tommy; il giovane, smanioso di nuove avventure, è arrivato casualmente nel campo con una sua compagna, Ana, che è costretta dai narcos ad avere rapporti con alcuni di loro.
Il campo viene assaltato dagli uomini di Horn, che massacrano tutti i presenti, con l’eccezione di Tommy e Ana, che si aggregano a Frances e Mark, arrivati sul posto poco dopo il compimento del dramma.
Inizia così una pericolosa fuga attraverso la foresta, piena di insidie; dagli animali selvaggi ai narcos dagli uomini di Horn ai selvaggi, tutto nasconde pericoli mortali.

Inferno in diretta 2
Il campo base per lo smercio della droga

Durante la traversata, Ana viene uccisa orrendamente dagli indios, mentre Mark e Frances girano in diretta tutto quello che accade, grazie anche ad un’apparecchiatura satellitare; così, all’emittente televisiva, arrivano le drammatiche immagini di quanto accade, oltre alla buona notizia del salvataggio di Tommy.
Ma alla fine la lunga corsa dei tre giovani si conclude presso il campo base di Horn; il quale incredibilmente, accetta di farsi intervistare in diretta. Durante le riprese, il colonnello si fa uccidere ritualmente da uno degli indios, che lo decapita. Pochi minuti dopo i tre giovani, che sono riusciti a trovare ricovero presso un idrovolante che era il nascondiglio di Horn, vengono raggiunti da uomini assoldati dal padre di Tommy e liberati.

Inferno in diretta 9
Valentina Forte è Ana

Inferno in diretta 3

Inferno in diretta è un film diretto nel 1985 da Ruggero Deodato, che due anni prima aveva girato il poco convincente I predatori di Atlantide, a sua volta preceduto dal buon La casa sperduta nel parco e dal ferocissimo Cannibal holocaust.
Per questo film Deodato decide di usare immagini scioccanti, come ormai sua abitudine;la scena del massacro iniziale in cui periscono i narcos, tra i quali c’è Rita una corriere della droga interpretata dalla affascinante Barbara Marzano, non risparmia dettagli cruenti al limite dello splatter, così come sono moltissime le scene forti presenti nel film, dal massacro degli indios e dei bianchi presenti in un campo di raccolta, in cui si vedono scene di amputazione e violenza carnale, alle scene dei massacri operati dagli uomini di Horn ai danni dei narcos, per finire alla scena cruenta della decapitazione rituale dello stesso colonnello.

Inferno in diretta 4
Karen Black

Il film ha dei buoni momenti, ed ha decisamente un buon ritmo, pur essendo abbastanza incredibile nel finale, con la incomprensibile scelta del colonnello di farsi decapitare, scena che sembra mutuata da Apocalypse now; gli attori se la cavano con dignità, sopratutto Leonard Mann, Micahel Berryman, John Steiner e Gabriele Tinti, mentre c’è anche un piccolo cameo per Karen Black, che interpreta la direttrice del net work televisivo.
Molto curata l’ambientazione, mentre la parte girata negli Usa è sicuramente debole e decisamente fuori contesto.

Inferno in diretta 5

Inferno in diretta 10

Inferno in diretta 6

Inferno in diretta, un film di Ruggero Deodato. Con Leonard Mann, Lisa Blount, Willie Aames, Barbara Magnolfi, Gabriele Tinti,John Steiner, Luca Barbareschi, Karen Black, Richard Lynch, Richard Bright, Michael Berryman Avventura, durata 93 min. – Italia 1985.

Inferno in diretta banner gallery

Inferno in diretta 7
Inferno in diretta 8

Inferno in diretta 11

Inferno in diretta 12
Inferno in diretta 14

Inferno in diretta 15

Inferno in diretta banner personaggi

Lisa Blount     …     Fran Hudson
Leonard Mann    …     Mark Ludman
Willie Aames    …     Tommy Allo
Richard Lynch    …     Colonel Brian Horne
Richard Bright    …     Bob Allo
Michael Berryman    …     Quecho
Eriq La Salle    …     Fargas
Gabriele Tinti    …     Manuel
Valentina Forte    …     Ana
John Steiner    …     Vlado
Karen Black    …     Karin
Barbara Magnolfi    …     Rita
Luca Barbareschi    …     Bud, il pilota d’elicottero
Penny Brown    …     Lucy
Carlos de Carvalho    …     Tony Martina

aprile 13, 2010 Posted by | Drammatico | , , , , , | Lascia un commento

La matriarca

La matriarca locandina

Margherita, chiamata da amici e parenti Mimi, è una giovane e bella donna, che all’improvviso si ritrova vedova, senza per’altro molta sofferenza da parte sua, visto che in un monologo inizale dice testualmente di non aver trovato motivi per piangere. Dopo il funerale la giovane, mentre è nell’azienda del marito, apprende dall’avvocato della stessa dell’esistenza di un appartamento intestato al marito, ma misteriosamente non compreso tra i suoi beni.

La matriarca 7
Catherine Spaak è Mimi

La matriarca 1

Incuriosita, Mimi si reca nell’apartamento, e scopre che suo marito in realtà aveva una vita parallela a quella di bravo marito e industriale: nell’appartamento, arredato come una garconniere, con tanto di specchi, bar fornitissimo e altre comodità, l’uomo riceveva le sue numerose amanti, con le quali praticava sesso anche sadomasochistico. All’interno dell’appartamento, infatti, c’era un registratore ed una cinepresa, con la quale l’uomo filmava i suoi incontri erotici.

La matriarca 2

La matriarca 3

Mimi, sconvolta da quanto ha appreso, si interroga sul perchè suo marito fosse così disinibito all’esterno, mentre era così riservato con lei; acquista quindi un libro sul sesso, e subito dopo, un pò per per curiosità, un pò per desiderio postumo di vendetta, inizia a portare nella garconniere uomini di ogni genere. Il primo è l’avvocato dell’azienda, nonchè amico del marito, e subito dopo tocca ad altri.

La matriarca 4

La madre di Mimi, preoccupata dalle condizioni della ragazza, riesce a farla ricoverare per analisi nella clinica del suo compagno: qui la donna incontra il dottor De Marchi, e dopo breve tempo ne diventa l’amante. Sembra un’avventura come le altre, ma l’uomo è innamorato della ragazza, e dopo una terapia d’urto, e con molta dolcezza, riuscirà a convincerla di sposarlo.

La matriarca 5

Diretto da Pasquale Festa Campanile nel 1968, La matriarca è una gradevole commedia, senza particolare impegno e senza grosse ambizioni, ad onta di un cast di ottimo livello, che vede protagonisti Catherine Spaak nel ruolo di Mimi, la giovane e confusa vedova, Jean Louis Trintignant in quello del dottor De Marchi, e uno stuolo di attori di ottimo livello in parti secondarie, a partire da Paolo Stoppa, che ricopre il ruolo del compagno della madre di Mimi, Luigi Pistilli,

La matriarca 6

La matriarca 8

Philippe Leroy, Vittorio Caprioli, un simpatico e stravagante Gigi Proietti nel ruolo dell’avvocato che tenterà invano di farsi sposare da Mimi, Nora Ricci, nei panni della madre della ragazza e infine Venantino Venantini , Gabriele Tinti e Renzo Montagnani, assolutamente irriconoscibile dietro strane lenti e capelli riccioluti, nei panni di un pervertito sadomasochista. Un film ben congegnato, a tratti anche gradevole, proprio per la leggerezza del tema trattato. da segnalare le numerose, anche se castigatissime, scene di nudo della Spaak, al massimo della sua bellezza.

La matriarca 9

La matriarca, un film di Pasquale Festa Campanile. Con Paolo Stoppa, Luigi Pistilli, Jean-Louis Trintignant, Philippe Leroy, Catherine Spaak, Vittorio Caprioli, Renzo Montagnani, Luigi Proietti, Nora Ricci, Gabriele Tinti, Venantino Venantini, Frank Wolff
Commedia, durata 92 min. – Italia 1968.

La matriarca banner gallery

La matriarca 10

La matriarca 2

La matriarca 1

La matriarca 11

La matriarca 12

La matriarca 13

La matriarca 14

La matriarca 15

La matriarca 16

La matriarca banner personaggi

Gigi Proietti: Sandro Maldini
Catherine Spaak: Margherita, detta Mimmi
Jean-Louis Trintignant: dottor Carlo De Marchi
Luigi Pistilli: Otto Frank, detto Mr. X
Renzo Montagnani: Fabrizio
Fabienne Dalì: Claudia
Nora Ricci: madre di Mimmi
Edda Ferronao: Maria
Vittorio Caprioli: il libraio
Gabriele Tinti: uomo nella macchina
Venantino Venantini: Aurelio
Frank Wolff: dottor Giulio, il dentista
Paolo Stoppa: professor Zauri
Philippe Leroy: istruttore di tennis
Mario Erpichini: Franco, marito di Mimmi

La matriarca banner cast

Regia Pasquale Festa Campanile
Soggetto Nicolò Ferrari
Sceneggiatura Nicolò Ferrari, Ottavio Jemma
Produttore Silvio Clementelli
Casa di produzione Clesi Cinematografica, Finanziaria San Marco
Distribuzione (Italia) Euro International Film
Fotografia Alfio Contini
Montaggio Sergio Montanari
Musiche Armando Trovajoli
Tema musicale L’amore dice ciao di Guardabassi e Trovajoli, cantato da Andee Silver
Scenografia Flavio Mogherini
Costumi Gaia Rossetti Romanini
Trucco Franco Freda

Doppiatori italiani
Maria Pia Di Meo: Margherita, detta Mimmi
Cesare Barbetti: dottor Carlo De Marchi
Rita Savagnone: Claudia
Pino Colizzi: uomo nella macchina
Aldo Giuffré: dottor Giulio, il dentista
Sergio Graziani: istruttore di tennis
Luciano De Ambrosis: Franco, marito di Mimmi

La matriarca banner foto book

La matriarca flano

La matriarca foto 1

La matriarca foto 2

La matriarca foto 3

La matriarca foto 4

La matriarca foto 5

La matriarca foto 6

La matriarca foto 7

La matriarca lobby card 1

La matriarca lobby card 2

La matriarca locandina 1

La matriarca locandina 2

La matriarca locandina sound

agosto 10, 2009 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Emanuelle nera Orient reportage

Il successo riscosso da Emanuelle nera di Adalberto Albertini, uscito nel 1975, convinse il nostro Aroìistide Massacesi, in arte Joe D’Amato, a puntare decisamente sul personaggio, ampliandone in qualche modo la psicologia e creando ad arte il personaggio di Emanuelle nera, interpretata da Laura Gemser, come eroina di una saga che vedrà numerosi sequel, ben 13, che usciranno in varie parti del mondo con titoli differenti, creando una confusione totale attorno alla serie, per l’abitudine dei vari distributori a cambiare il titolo del film.

Emanuelle nera Orient reportage 5

Emanuelle nera Orient reportage 1

Cosa che accadde anche alla seconda puntata di Emanuelle, anche se è sicuramente riduttivo parlare di seguito, in quanto il prodotto lanciato da D’Amato introduce numerose alternative a quello originale. Emanuelle nera Orient reportage, uscito in America come Emanuelle in Bangcock, in Germania come Emanuelle nera 2, che diverrà poi il titolo di un’altra produzione italiana, diretta nuovamente da Albertini,

Emanuelle nera Orient reportage 10

Emanuelle nera Orient reportage 9

Laura Gemser

riprende il personaggio di Emanuelle, giovane ed affascinante reporter nonchè disinibita e spregiudicata donna alla ricerca di emozioni forti, ne amplia il raggio d’azione e ne amplifica le doti di gran seduttrice, sensibile al fascino maschile ma anche a quello femminile, diventando, con il passare del tempo, un personaggio assolutamente spregiudicato, libero e senza vincoli.

Emanuelle nera Orient reportage 2

Ely Galleani

Il film è ambientato inizialmente a Venezia, dove Emanuelle incontra un vecchio amico, Robert, che la invita ad un viaggio in oriente. L’uomo, un archeologo, arriva in Oriente con l’intenzione di dedicarsi ai suoi scavi, mentre Emanuelle rimane ospite del principe Sanit; mentre Emanuelle spera di realizzare un servizio fotografico sul re, il principe ne approfitta per tentare un’opera di seduzione della reporter, convincendola ad assistere a complessi rituali erotici, atti a insegnarle la padronanza perfetta dell’ orgasmo.

Emanuelle nera Orient reportage 3

Le cose cambiano quando il principe, accusato di aver tramato contro la vita del re viene arrestato, mentre ad  Emanuelle viene rubato tutto, dl passaporto ai soldi fino all’attrezzatura fotografica. La donna conosce così l’ambasciatore americano e sua figlia, con la quale intreccia una relazione saffica. recuperato quanto le serviva, Emanuelle riparte per l’Europa, piantando anche Robert, come aveva già fatto con principe, figlia del console, tuareg vari e amanti occasionali incontrati nel corso del suo viaggio, in fuga verso nuove avventure.

Emanuelle nera Orient reportage 4

Joe D’Amato, il regista, vira notevolmente verso l’erotico più spinto la storia di Emanuelle, rendendola più libera e disinibita; il tutto si traduce, naturalmente, nel classico cinema di Massacesi, fatto di un erotismo spinto, ammiccante, con grande cura dei particolari e delle scenografie, oltre che delle bellezze sedotte dalla libertina reporter. In questo caso le due donne sono Ely Galleani che interpreta Frances e Debra Berger, che interpreta Deborah, figlia dell’ambasciatore in Thailandia.

Emanuelle nera Orient reportage 6

Avventura, sesso, esotismo; questa la ricetta di D’Amato per il suo film, una ricetta che trasporterò nel lavoro successivo, quando utilizzerà ancora la Gemser e Tinti come attori principali, aggiungendo un tocco di sfrenato erotismo rappresentato da Paola Senatore,Marina Hedman e Lorraine De Selle.

Emanuelle nera Orient reportage 7

Emanuelle nera Orient reportage 8

Emanuelle nera Orient reportage, regia Joe d’Amato (Aristide Massaccesi)

Con Laure Gemser, Gabriele Tinti, Ely Galleani, Cris Avram, Ivan Rassimov, Venantino Venantini, Giacomo Rossi Stuart, Gaby Bourgois, Koike Mahoco, Fausto Di Bella, Attilio Duse, Debra Berger

Emanuelle nera Orient reportage banner gallery

Emanuelle nera Orient 7

Emanuelle nera Orient 6

Emanuelle nera Orient 5

Emanuelle nera Orient 4

Emanuelle nera Orient 3

Emanuelle nera Orient 2

Emanuelle nera Orient 1

Emanuelle nera Orient reportage banner protagonisti

Laura Gemser: Mae Jordan, detta Emanuelle
Gabriele Tinti: Robert
Ely Galleani: Frances
Ivan Rassimov: principe Sanit
Venantino Venantini: console
Giacomo Rossi Stuart: Jimmy
Koike Mahoco: Gee
Chris Avram: Thomas Quizet
Debra Berger: Debora

Emanuelle nera Orient reportage banner cast
Regia Joe D’Amato
Soggetto Maria Pia Fusco, Piero Vivarelli, Ottavio Alessi
Sceneggiatura Maria Pia Fusco
Produttore Oscar Santaniello
Fotografia Aristide Massaccesi
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Nico Fidenco
Scenografia Franco Gaudenzi

Emanuelle nera Orient reportage foto 3

Emanuelle nera Orient reportage foto 2

Emanuelle nera Orient reportage foto 1

Emanuelle nera Orient reportage locandina 1

giugno 10, 2009 Posted by | Erotico | , , , | Lascia un commento

Emanuelle nera

Emanuelle nera locandina

Primo capitolo dell’interminabile serie dedicata a Emanuelle, personaggio ispirato alla Emanuelle portata al successo dalla Arsan e lanciata, cinematograficamente, all’interpretazione di Sylvia Kristel. Emanuelle, una bella e affascinante reporter di colore, il cui nome in realtà è Mae Jordan, si concede un viaggio in Kenia,a Nairobi, invitata e ospite della coppia Gianni e Ann.

Emanuelle nera 15
Laura Gemser e Karin Schubert

Emanuelle nera 14

Qui, durante il soggiorno, si invaghisce di Gianni, ha una breve relazione saffica con Ann, scappa a gambe levate quando si rende conto che il pericoloso triangolo la priverebbe della cosa a cui tiene di più, la libertà. Il film, diretto da Adalberto Albertini, con lo pseudonimo di Albert Thomas, in realtà altro non è che un assieme di scene di erotismo alle volte patinato, alle volte esplicito, portato sullo schermo dall’interprete principe dell’eroina disinibita Emanuelle, la bella Laura Gemser e dalla partner di questa pellicola, la bionda Karin Schubert.

Emanuelle nera 3
Gabriele Tinti e Laura Gemser

Emanuelle nera 1

Un film diventato un cult per una serie di motivi; il primo, più importante, è la presenza di Laura Gemser, che da allora in poi rivestirà più volte il ruolo della fotografa, e che verrà definitivamente lanciata da Joe D’Amato, vero artefice del successo della serie. Altro grosso fattore è l’erotismo esplicito della pellicola, che verrà reso ancor più tale proprio da Massacesi, che inserirà nelle versioni per il mercato estero scene esplicite di sesso, alle quali però non parteciperò mai la Gemser, che verrà sostituita da controfigure.

Emanuelle nera 2

Emanuelle nera 4

Paradossalmente questo primo film finirà per essere il meno interessante della serie, basato com’è solo sull’impatto visivo della protagonista e pochissimo su una trama e sceneggiatura degne di tal nome. Sarà proprio D’Amato a dare un taglio molto più intrigante alle avventure di Emanuelle, coinvolgendola in storie scabrose, alle volte con ottimi risultati.

Emanuelle nera 6

Sul set di Emanuelle nera la Gemser conobbe quello che poi sarebbe diventato suo marito, l’attore Gabriele Tinti, e che sarebbe stato suo partner in altre produzioni della serie; un’altra citazione riguarda la bella e fortunata colonna sonora composta da Nico Fidenco, che ebbe davvero un meritato successo.

Emanuelle nera, un film di Bitto Albertini. Con Laura Gemser, Karin Schubert, Angelo Infanti, Isabelle Marchall, Gabriele Tinti, Don Powell, Venantino Venantini
Erotico, durata 90 min. – Italia 1976.

Emanuelle nera banner gallery

Emanuelle nera 1

Emanuelle nera 7

Emanuelle nera 9

Emanuelle nera 10

Emanuelle nera 11

Emanuelle nera 12

Emanuelle nera 13

Emanuelle nera banner protagonisti

Laura Gemser: Mae Jordan (detta Emanuelle)
Angelo Infanti: Gianni Danieli
Karin Schubert: Ann Danieli
Gabriele Tinti: Richard Clifton
Isabelle Marchal: Gloria Clifton
Don Powell: professor Kamau
Venantino Venantini: William Meredith

Emanuelle nera banner cast

Regia Albert Thomas
Soggetto Adalberto Albertini, Ambrogio Molteni
Sceneggiatura Adalberto Albertini, Ambrogio Molteni
Produttore Mario Mariani
Casa di produzione Emaus Films S.A., Flaminia Produzioni Cinematografiche, San Nicola Produzione Cinematografica
Fotografia Carlo Carlini
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Nico Fidenco
Scenografia Alberto Boccianti

Emanuelle nera locandina 5

Emanuelle nera foto 3

Emanuelle nera foto 2

Emanuelle nera foto 1

Emanuelle nera locandina 6

Emanuelle nera lc1

Emanuelle nera lc2

Emanuelle nera lc3

Emanuelle nera locandina 1

Emanuelle nera locandina 2

Emanuelle nera locandina 3

Emanuelle nera locandina 4

giugno 9, 2009 Posted by | Erotico | , , , | 1 commento