Che dottoressa, ragazzi
Un piccolo borgo della Sicilia è in rivolta, perchè in paese dopo la morte del vecchio medico condotto nessuno può garantire l’assistenza medica.
Così sul posto viene mandata una procace dottoressa teutonica, che al suo arrivo sull’isola trova rifugio in casa di una famiglia stramba, composta da un facoltoso agricoltore, da Rosalia, moglie svampita dell’uomo, da Sasà il figlio timido e foruncoloso, dall’allupato nonno che tenta sempre di allungare le mani e dalla cameriera Carmelina che deve tenere a bada le lunghe mani dei tre componenti maschi della famiglia.
La dottoressa deve far fronte da subito a situazioni impreviste, come le attenzioni pesanti dei maschietti di casa, di quelle di alcuni suoi pazienti e sopratutto con la “consueta” ignoranza della popolazione locale.
Dopo alcune disavventure, la dottoressa avrà una relazione con Sasà che finalmente è dventato uomo e potrà svolgere il suo lavoro con rinnovata lena.
Commediaccia semi- erotica, indisponente e sciatta, Che dottoressa ragazzi rappresenta uno dei punti più bassi della commedia sexy.
Il perchè è individuabile dopo 5 minuti dall’inizio del film; l’arrivo di Grun (non sono certissimo del nome dell’improbabile dottoressa), medico disinibito e abituato alla famosa cultura del nord trova un’immediata accoglienza da parte dei galletti della famiglia che la ospiterà, mostrando da subito il solito repertorio di luoghi comuni sul machismo del sud.
Non solo; ad aggravare la fiera dei luoghi comuni ecco arrivare una’utentica perla, a cui assistiamo con sgomento; una ragazza si reca da Grun perchè ritiene di essere incinta “da due giorni”.
Alla legittima perplessità della dottoressa, la ragazza (che è ancora vergine, come ha modo di constatare Grun), risponde che due giorni prima un giovane l’ha portata in un fienile e le si è strofinata addosso.
“Disonorata sono”, conclude la ragazza con un accento siciliano assolutamente improbabile!
Ecco, il tenore della pellicola è questo: non si ride nemmeno per errore anzi, ci si indigna davanti alla fiera, al festival dei luoghi comuni che il regista del film Baldanelli propone praticamente ad ogni sequenza del film.
Lui, baldanelli, due anni dopo girerà un’altra perla, uno dei film più trash della storia del cinema, quell’Incontri molto ravvicinati del quarto tipo che rappresenterà il fondo del fondo della commedia erotica.
Ad aggravare il tutto, se possibile, la recitazione del cast maschile degna di un canile.
Unico elemento di un relativissimo interesse è rappresentato dal cast femminile, visto che le tre protagoniste quanto meno conoscono il loro mestiere.
Maria Pia Conte, la dottoressa, in realtà altro non deve fare che spogliarsi e lei accontenta tutti mettendo in mostra un corpo prosperoso e null’altro; Mariangela Giordano, la Rosalia svampita e sciocchina che vive in casa con i tre galletti perennemente allupati fa il suo, castigatissima come non mai perchè concede solo la schiena nuda al tourbillon di seni e natiche del film.
Infine la sventurata Femi Benussi, capitata sul set sbagliato e alle prese con un personaggio ridicolo, la cameriera un pò esibizionista e un tantino porcella; sentirla parlare in siciliano è una tortura indicibile e tra l’altro i suoi fans debbono accontentarsi solo di un paio di sequenze in cui mostra seni e natiche.
Insomma, un disastro completato anche dalla mancanza di una location con cui rifarsi gli occhi; poichè il film non è erotico nemmeno per errore, lo spettatore può consolarsi con le grazie di Maria Pia Conte e nulla più.
Un film da scansare come una malattia esantematica.
Ps: il solito ineffabile Morandini tira fuori questa mini recensione che è uno spasso: “Dopo le studentesse, le supplenti, le infermiere, ora sono le dottoresse a far da specchietto per le allodole per attirare il pubblico dei guardoni. La solita Femi Benussi fa il medico condotto in un’isoletta. Ovvio che gli abitanti si inventino malattie di ogni genere pur di farsi visitare dalla bellona; altrettanto ovvio che le rispettive mogli non vedano di buon occhio il nuovo medico condotto.”
Per una volta il critico, che ovviamente si è ben guardato da vedere il film, per sua fortuna, azzecca la recensione. Come abbia potuto confondere la Conte con la Benussi resta però un intrigante mistero.
Che dottoressa, ragazzi!
Un film di Gianfranco Baldanello. Con Femi Benussi, Mariangela Giordano, Francesco Parisi, Maria Pia Conte,Lucio Como
Erotico, durata 90 min. – Italia 1976.
Maria Pia Conte … Sigrun
Femi Benussi … Carmelina
Lucio Como … Max Colombi
Francesco Parisi … Mimì
Mariangela Giordano … Rosalia
Vincenzo De Toma … Nonno Checco
Regia Gianfranco Baldanello
Sceneggiatura Odoardo Fiory, Giuseppe Maggi
Produttore Gabriele Crisanti, Vincenzo Genesi
Produttore esecutivo Giuliano Simonetti
Casa di produzione Cinematografica Generale Enterprise
Fotografia Franco Villa
Montaggio Mariano Arditi
Musiche Elsio Mancuso
La rivolta delle gladiatrici (The Arena)
Durante l’occupazione romana della Gallia, un gruppo di legionari irrompe in un villaggio gallico mentre è in corso una cerimonia sacra e massacra senza pietà tutti gli uomini del villaggio.
Ad essere risparmiate sono soltanto le donne che vengono incatenate e trasportate in città. La stessa scena si ripete in Africa con le stesse modalità, solo che ovviamente le donne sono di colore.
Pam Grier è Mamawi,Margaret Markov è Bodicia
Bodicia, sacerdotessa dei galli, bionda e bellissima, catturata nel raid in terra francese e Manawi, ballerina colored vengono quindi ad incontrarsi in catene nella città romana di Brindisi.
Qui le donne, assieme alle sventurate compagne di prigionia, vengono utilizzate come compagne occasionali dei gladiatori impegnati nei loro cruenti combattimenti o anche come divertimento notturno dei loro carcerieri.
Una rissa avvenuta nelle stanze in cui sono rinchiuse le donne provoca l’intervento di Timarcus, il tirannico organizzatore dei giochi gladiatori.
L’uomo decide così di far addestrare le donne per farle combattere fra di loro nelle arene.
Così avviene, sotto la guida dell’istruttore Septimus, che però finisce per innamorarsi della bella Lucinia.
Nell’arena, le donne si combattono, ma senza la necessaria ferocia, evitando di farsi del male, cosa che provoca lo scontento del pubblico, assetato di sangue.
Costrette sotto la minaccia delle armi a combattere sul serio, le gladiatrici improvvisate finiscono per trucidarsi fra loro.
Saranno Mamawi e Bodicia,sopravvissute ai combattimenti, consapevoli di essere destinate alla morte comunque, a organizzare una rivolta delle schiave, che si concluderà con la fuga di poche superstiti attraverso i sotterranei della città.
Tardo peplum datato 1974, La rivolta delle gladiatrici, più noto in America con il titolo The Arena è inaspettatamente un gradevole film d’avventura che dal peplum riprende i ritmi e l’ambientazione, utilizzando le caratteristiche che avevano reso famoso il genere negli anni 60, ovvero i combattimenti con gladi e forche, gladiatori impegnati in lotte estreme ecc.
A cambiare per una volta sono i soggetti; non più rudi traci o sassoni catturati dai romani ma bellissime ragazze poco inclini a fungere da oggetto di divertimento per il volgare pubblico.
Sostanzialmente è questa la novità apportata dal film di Steve Carver, autore del discreto F.B.I. e la banda degli angeli (Big bad mama); accanto a lui, non accreditato, figura Aristide Massaccesi che in realtà girò le scene d’azione.
E c’è da credergli perchè la mano del regista romano (che contemporaneamente stava girando il decamerotico Novelle licenziose di vergini vogliose) è visibile sopratutto nella perizia con cui le stesse vengono rappresentate.
La rivolta delle gladiatrici ha ritmo, una sceneggiatura accettabile, scene d’azione ben girate; il che è un autentico lusso, tenendo conto che il film stesso era un prodotto low budget.
Il cast fa il suo dovere, e tra gli attori protagonisti troviamo una giovane Pam Grier (Mamawi), la bella Lucretia Love (Deirdre),Rosalba Neri (Cornelia), l’ottimo Daniele Vargas, luciferino nell’interpretazione di Timarcus e Margaret Markov, la biondissima Bodicia decisamente più bella che brava.
Da segnalare alcune scene su tutte; in primis la sequenza girata all’interno dell’arena, con i combattimenti tra le improvvisate gladiatrici e la rissa nelle cucine organizzata da Mamawi.
Naturalmente nudi a volontà ma eros decisamente limitato il che è sicuramente una novità all’interno di un film girato, se pur in “coabitazione” dal Massaccesi/D’Amato.
Un pizzico di femminismo ante litteram, con qualche discorso velleitario (vedi quello di Mamawi alle sue colleghe gladiatrici), seni, cosce e natiche a profusione ma anche un sostanziale equilibrio della pellicola che alla fine risulta gradevole e leggera.
Relegato tra i B movie e spesso sconsigliato dai critici come esempio di film dozzinale e mal diretto, The Arena vale invece sicuramente una visione.
Molto più di alcuni celebrati film di provenienza cecoslovacca, polacca e via discorrendo che imperversarono sugli schermi (purtroppo) in tutto il decennio settanta.
Da rimarcare, in ultimo, l’utilizzo da parte di numerosi attori di pseudonimi americani, espediente per accreditare la provenienza americana del film stesso; così Maria Pia Conte diventò Mary Count, Rosalba Neri diventò Sara Bay, Mimmo Palmara si trasformò in Dick Palmer e via dicendo.
Rosalba Neri
La rivolta delle gladiatrici (The Arena), un film di Steve Carver e Aristide Massaccesi (non accreditato), con Margaret Markov, Pam Grier, Lucretia Love, Paul Muller, Daniele Vargas, Marie Louise Sinclair, Maria Pia Conte, Rosalba Neri, Vassili Karis, Silvio Laurenzi, Mimmo Palmara, Antonio Casale, Franco Garofalo, Pietro Ceccarelli, Jho Jhenkins, Ivan Gasper, Pietro Torrisi, Salvatore Baccaro, Anna Melita.
Genere Peplum,sexy Italia-USA 1974
Margaret Markov Bodicia
Pam Grier … Mamawi
Lucretia Love … Deidre
Paul Muller … Lucilius
Daniele Vargas … Timarchus
Marie Louise Sinclair … Livia
Maria Pia Conte … Lucinia
Rosalba Neri … Cornelia
Vassili Karis … Marcus
Silvio Laurenzi … Priscium
Mimmo Palmara … Rufinius
Antonio Casale … Lucan
Franco Garofalo … Aemilius
Pietro Ceccarelli … Septimus
Regia Steve Carver, Joe D’Amato (non accreditato)
Soggetto John William Corrington, Joyce Hooper Corrington
Sceneggiatura John William Corrington, Joyce Hooper Corrington
Produttore Mark Damon
Produttore esecutivo Roger Corman
Casa di produzione New World Pictures, Rover Film
Fotografia Aristide Massaccesi
Montaggio Jahn Carver, Joe Dante
Musiche Francesco De Masi
Scenografia Bartolomeo Scabia
Costumi Luciana Marinucci
Gegè Bellavita
Agata e Gennaro sono una coppia con 9 figli; lei lavora e sfacchina da mattina a sera per tirare avanti la famiglia mentre lui è decisamente uno scioperato, che non ama per nulla il lavoro.
Il motivo principale per cui Agata tiene accanto a se il marito consiste nella straordinaria vigoria fisica dell’uomo, unita ad un particolare anatomico che l’uomo ha in abnorme dotazione.
Flavio Bucci e Lina Polito sono Gennaro e Agata
Ma Gennaro non soddisfa solo la moglie; molte inquiline dello stabile, scoperte le sue doti, lo attirano con mille pretesti.
Alla lunga Agata si rende conto della situazione, ma decide di sfruttarla a vantaggio della famiglia.
Organizza così incontri a pagamento tra le voraci inquiline dello stabile nel quale lavora come portiera e il marito mandrillo.
Che un giorno scopre il quaderno in cui Agata registra i proventi delle prestazioni fornite dall’uomo.
Offeso nell’amor proprio, Gennaro fugge di casa chiedendo asilo al nobile Attanasi, il quale glielo concede essendo attirato dalla prestanza fisica di Gennaro.
La situazione però non può durare, essendo Gennaro attratto inesorabilmente dal sesso femminile.
Così, con buona pace di tutti, l’uomo ritorna da sua moglie.
Gegè Bellavita, film datato 1979, è un brutto passo falso di Pasquale Festa Campanile, regista di ottime doti che nel passato aveva fornito prove molto più convincenti di questa scialba commedia sexy appartenente all’agonizzante filone ormai superato e accantonato dopo i fulgori degli anni precedenti.
Il soggetto è ampiamente sfruttato e Festa Campanile, che cerca di usare le armi del grottesco e dell’ironia, si impantana con un soggetto debolissimo.
A parte questo, il film è infarcito dei consueti clichè sulla napoletanità, ovvero la moglie che vede e tace e finisce per sfruttare la situazione a suo vantaggio,
il maschio scioperato che si fa mantenere dalla moglie, lo stesso maschio latino ringalluzzito da doti sessuali molto “espressive” che utilizza imparzialmente con la moglie e le inquiline dello stabile.
E’ Flavio Bucci, attore di ottime qualità a incarnare il gallo meridionale, e se la scelta si rivela poco felice non è certo per la mancanza di professionalità dell’attore, che svolge il suo ruolo con la consueta bravura, quanto piuttosto per la poco probabile meridionalità dello stesso.
Accanto a lui si muovono però ottimi caratteristi, come Pino Caruso (Il duca Attanasi) e Enzo Cannavale, in una delle sue repliche infinite del napoletano amico fidato del protagonista.
I ruoli femminili sono affidati a Ria De Simone, Maria Pia Conte, a Miranda Martino, Laura Trotter, a Lina Polito, bravissima nel ruolo di Agata, moglie di Gennaro e a Maurisa Laurito oltre che alla solita nudissima Marina Hedman.
Un film decisamente in tono minore, volgarotto e poco interessante, a cui viene a mancare clamorosamente anche l’arma della risata, proprio per l’equivoco di fondo creato dall’ambiguità della commedia, poco grottesca e ancor meno ironica.
Pasquale Festa Campanile, che veniva dall’ottima prova del suo unico thriller, Autostop rosso sangue e dal discreto Cara sposa incappa in un autentico infortunio, cosa che prima o poi accade nella carriera di un ottimo regista.
Gegè Bellavita,un film di Pasquale Festa Campanile. Con Miranda Martino, Enzo Cannavale, Flavio Bucci, Pino Caruso, Lina Polito, Salvatore Billa, Laura Trotter, Marisa Laurito,Ria De Simone,Maria Pia Conte
Commedia, durata 105 min. – Italia 1979
Flavio Bucci … Gennaro Amato
Lina Polito … Agatina
Ria De Simone … Pupetta
Maria Pia Conte … Mercedes
Laura Trotter … Adelina
Miranda Martino … Rosa
Marisa Laurito … Carmen
Enzo Cannavale … Amico di Gennaro
Marina Pagano … Lisetta
Pino Caruso … Il Duca Attanasi
Gabriella Di Luzio … Prostituta
Regia Pasquale Festa Campanile e Neri Parenti aiuto regista
Soggetto Pasquale Festa Campanile
Sceneggiatura Pasquale Festa Campanile, Ottavio Jemma
Produttore KORAL CINEMATOGRAFICA
Fotografia Silvano Ippoliti
Montaggio Alberto Gallitti
Musiche Riz Ortolani