Filmscoop

Tutto il mio cinema

Carrie, lo sguardo di Satana

l film tratti dai romanzi di Stephen King, salvo rare eccezioni, hanno spesso deluso le aspettative, rivelandosi come prodotti dozzinali, spesso male interpretati e basati solo sul tentativo di strappare qualche gemito di orrore dagli spettatori.

Carrie 10
Carrie, lo sguardo di Satana, non appartiene a questo filone, e rappresenta una vera chicca per gli amanti dell’horror para pscicologico.
De Palma basa tutto il suo film sulla tensione, palpabile in ogni singolo fotogramma, non disdegnando i canoni e gli stereotipi del genere; la storia di Carrie White, timida adolescente complessata sia da una presunta bruttezza, sia dall’invadenza di una mamma psicopatica, che l’ha educata in base alle sue assurde teorie religiose, si snoda attraverso un percorso che sembra stabilito sin dall’inizio.

Carrie 5

Timida, imbranata, Carrie diventa la vittima degli scherzi feroci dei suoi compagni di scuola, che culminano nell’episodio, raccontato visivamente in maniera allucinata da De Palma, del primo ciclo mestruale di Carrie, colta impreparata davanti ad una delle tappe obbligate sul percorso per diventare donna.

Carrie 8

Carrie 7

Sarà Sue, l’unica ragazza a nutrire una qualche pietà per lei, a cercare di tirarla su, facendola invitare dal suo ragazzo,Tommy, alla festa con ballo per la fine del corso. Una festa in cui la timida e impacciata Carrie si trasforma da brutto anatroccolo a cigno, finendo per diventare, con il suo cavaliere in  prestito, la reginetta della festa stessa. Ma è in agguato un’atroce beffa. Una delle compagne di Carrie, quella che più la derideva,le versa addosso durante la premiazione un secchio di sangue di maiale. Il fragile equilibrio di Carrie va in pezzi; la ragazza, che è dotata di enormi poteri telecinetici, spranga tutte le uscite e da quel momento scatena la sua furia latente sui presenti.

Carrie 2

Dal preside alle compagne, tutti finiscono travolti dalla furia omicida di Carrie, che siano innocenti i colpevoli. E dopo la punizione terribile riservata ai compagni, Carrie uccide anche la madre, finendo però per perire durante il crollo della casa, seguito all’incendio che la distrugge. Sarà solo Sue a salvarsi con un colpo di scena geniale, alla fine, che spiazza gli spettatori.

Carrie 11

Carrie 1

Carrie è un gran film, in cui si mescolano con sapienza gli ingredienti di vari generi, in un’alchimia che De Palma raggiungerà solo poche volte durante la sua carriera. Grandissima Sissy Spacek, nel ruolo di Carrie, così come brava è Amy Irving. Nel film c’è un giovanissimo John Travolta.

Carrie – Lo sguardo di Satana,un film di Brian De Palma. Con Amy Irving, Sissy Spacek, Piper Laurie, John Travolta, William Katt, Betty Buckley
Titolo originale Carrie. Drammatico, durata 98 min. – USA 1976.

Carrie banner personaggi

Sissy Spacek: Carrie White
Piper Laurie: Margaret White
Amy Irving: Sue Snell
William Katt: Tommy Ross
Betty Buckley: Miss Collins
Nancy Allen: Chris Hargensen
John Travolta: Billy Nolan
P.J. Soles: Norma Watson
Priscilla Pointer: Mrs. Snell
Sidney Lassick: Mr. Fromm

Carrie banner cast

Regia     Brian De Palma
Soggetto     Stephen King
Sceneggiatura     Lawrence D. Cohen
Produttore     Brian De Palma, Paul Monash
Fotografia     Mario Tosi
Montaggio     Paul Hirsch
Effetti speciali     Greg Auer, Ken Pepiot
Musiche     Pino Donaggio
Scenografia     Robert Gould

Carrie banner gallery

Carrie 4

Carrie 3

Carrie 2

Carrie 1

Carrie 3

Carrie 4

Carrie 6

Carrie 9

Carrie locandina 5

Carrie locandina 4

Carrie locandina 3

Carrie locandina 2

Carrie foto 2

Carrie foto 1

Carrie locandina 6

https://i0.wp.com/24.media.tumblr.com/tumblr_maw546H4xN1r2cdnpo1_500.gif

gennaio 12, 2009 Posted by | Horror | , , , , | 2 commenti

La settima donna

La settima donna locandina

La vita di un gruppo di ragazze, di una donna di servizio e di una suora, intente a provare la recitazione di un testo di Shakespeare per la recita di fine anno,tranquilla e pacifica, viene brutalmente sconvolta dall’arrivo di tre spietati banditi, schakal, come li chiamerà la versione tedesca del film;

La settima donna 15

i tre delinquenti, reduci da una sanguinosa rapina in banca, come primo atto di violenza massacrano la donna di servizio con un ferro da stiro. Subito dopo iniziano a torturare sia psicologicamente che fisicamente il gruppo di ragazze.

La settima donna 10
Florinda Bolkan è Suor Cristina

In due violentano contemporaneamente una di esse, mentre uno dei banditi è truccato vistosamente da donna. La ragazza farà una brutta fine, verrà impalata senza pietà.

La settima donna 7

Poi tocca a suor Cristina subire l’oltraggio della violenza carnale. Un’altra ragazza viene brutalmente violentata, e il suo carnefice, l’indomani, al rifiuto della ragazza di portargli un fumetto, la colpisce al volto senza pietà con una pedata. Le efferatezze continuano, mentre suor Cristina e le ragazze superstiti, terrorizzate, subiscono.

La settima donna 14

La settima donna 13

Ma la violenza subita provoca la reazione della religiosa, che, sciogliendo i suoi voti, dapprima avvelena uno dei banditi, uccide l’altro con la pistola e dopo un drammatico confronto, riesce a far cadere in trappola l’ultimo superstite e lo abbandona alla violenza delle ragazze, che lo uccidono a bastonate.

La settima donna 1
L’oltraggio sacrilego

La settima donna, conosciuto in America come Terror venne girato da Franco Prosperi nel 1978, con una splendida e intensa Florinda Bolkan nel ruolo di suor Cristina. Un film che si discosta dalla produzione horror thriller non solo per la trama, ma per la sobrietà della recitazione e per l’intensità della violenza utilizzata, che però non sfocia mai nell’esagerazione. Belle le musiche e la fotografia, per un film sicuramente da riscoprire.

La settima donna 6
Ancora violenza

La settima donna, un film di Franco Prosperi, con Florinda Bolkan, Ray Lovelock, Flavio Andreini, Laura Trotter,Sherry Buchanan
Giallo, durata 93 min. – Italia 1978.

La settima donna banner gallery

La settima donna 2

La settima donna 3

La settima donna 4

La settima donna 5

La settima donna 8

La settima donna 9

La settima donna 11

La settima donna 12

La settima donna banner personaggi

Florinda Bolkan     …     Suor Cristina
Ray Lovelock    …     Aldo
Flavio Andreini    …     Walter
Sherry Buchanan    Lisa
Stefano Cedrati    …     Nino
Laura Tanziani
Laura Trotter
Karina Verlier
Luisa Maneri    …     Matilde

La settima donna banner cast

Regia di : Franco Prosperi
Sceneggiatura: Ettore Sanzò
Screenplay: Romano Migliorini,Gianbattista Mussetto
Produzione: Pino Buricchi     .
Musiche: Roberto Pregadio
Film editing: Francesco Malvestito
Costumi: Dario Micheli

Citazioni:

Meglio una ragazza violentata che una vergine morta

Io le conosco quelle come te: moquette, doppi servizi, marito con l’ulcera, figli programmati… Credo che quando tutto questo sarà finito mi rimpiangerai

La settima donna banner foto

La settima donna foto 5

La settima donna foto 4

La settima donna foto 3

La settima donna foto 2

La settima donna foto 1

La settima donna locandina 3

La settima donna locandina 1

La settima donna locandina 2

gennaio 11, 2009 Posted by | Thriller | , , , , , | 1 commento

La calandria

La calandria locandina 1

Livio è un don Giovanni, molto dotato e sopratutto sempre alla ricerca di donzelle disponibili; ma un giorno finisce per mettersi nei guai con uno dei tanti mariti che ha reso cornuti. Ferruccio, marito tradito, lo fa mettere alla gogna; Livio decide di scommettere con quest’ultimo che riuscirà a sedurre la giovane sposa di uno dei tanti feudatari del posto nel termine massimo di un mese.

La calandria 1

Barbara Bouchet

La donna, Fulvia, detta Calandria perchè moglie del nobile Calandro, passa per essere una donna dai costumi casti e puri, in antitesi al marito, uomo gaudente anche se assolutamente inconcludente. Livio così, allontanatosi dalla città, organizza il suo piano; si traveste da donna e si sostituisce alla prostituta Aurora per entrare nel maniero di Calandro, quest’ultima chiamata dalla vecchia suocera di Fulvia per istruire sull’arte amorosa la troppo inibita moglie.

La calandria 8

La calandria 9

Grazia Maria Spina

Livio ben presto non solo riesce a sedurre la giovane moglie, ma allarga i suoi appetiti coinvolgendo anche altre donne del castello. Nel frattempo Calandro è attratto da quella strana donna (Livio) che sembra trovarsi così bene in casa sua, e inizia a corteggiarla. Livio non ha alternative se non quella di incoraggiare il vecchio, fino a quando la moglie Fulvia, in combutta con Livio, non finge di scoprire i due in flagrante adulterio.

La calandria 2

Agostina Belli

Livio sembrerebbe finalmente trionfante, ma alla fine esagera; beffa ancora una volta Ferruccio, l’uomo con cui aveva scommesso le sue parti intime convinto di essere capace di compiere l’impresa di violare la giovane moglie di Calandro. Il quale si vendica ferocemente, facendolo castrare e costringendolo, da quel momento in poi, a cantare nel coro delle voci bianche.

La calandria 10

Lando Buzzanca

Diretto da Pasquale Festa Campanile nel 1972, La Calandria, tratto da un’opera del Cardinale Bernardo Dovizi di Bibbiena è un film a metà strada tra il boccaccesco e la pochade, una commedia degli equivoci che si distacca dal filone decamerotico per la sua ironia e sopratutto per l’esibizione di epidermide femminile molto limitata e castigata.

La calandria 3

La calandria 4

Il cast è di buon livello, e comprende gli attori Agostina Belli,Grazia Maria Spina, Barbara Bouchet, Lando Buzzanca, Roberto Antonelli, Salvo Randone, Giusi Raspani Dandolo, Mario Scaccia, Grazia Maria Spina, Cesare Gelli. Difficile la reperibilità in rete del film, che attualmente è limitata alla versione ricavata da un passaggio tv di diverso tempo addietro.

La calandria, un film di Pasquale Festa Campanile. Con Mario Scaccia, Barbara Bouchet, Lando Buzzanca, Agostina Belli, Giusi Raspani Dandolo, Grazia Maria Spina, Salvo Randone, Franco Fantasia, Ignazio Leone, Toni Ucci, Stefano Oppedisano, Lorenzo Piani, Roberto Antonelli, Clara Colosimo, Cesare Gelli, Giuliana Calandra
Commedia, durata 103 min. – Italia 1972.

La calandria banner gallery

la-calandria-open-title

La calandria 5

La calandria 6

La calandria 7

La calandria 11

La calandria 12

La calandria 13
La calandria banner personaggi

Lando Buzzanca: Lidio
Barbara Bouchet: Lucrezia
Salvo Randone: Calandro
Agostina Belli: Fulvia
Mario Scaccia: Ruffo
Giusi Raspani Dandolo: madre di Calandro
Cesare Gelli: Ferruccio Consagra
Maria Grazia Spina: Clizia, la cameriera
Roberto Antonelli: Tessenio
Franco Fantasia: il bargello

La calandria banner cast
Regia Pasquale Festa Campanile
Soggetto Gianfranco Clerici
Sceneggiatura Gianfranco Clerici
Pasquale Festa Campanile
Ottavio Jemma
Fotografia Silvano Ippoliti
Montaggio Gian Maria Messeri
Musiche Gianni Ferrio
Scenografia Giancarlo Bartolini Salimbeni

la-calandria

La calandria locandina sound 1

la-calandria-lc1

gennaio 10, 2009 Posted by | Commedia | , , | 1 commento

La perdita dell’innocenza

La perdita dell'innocenza locandina 1

The loss of sexual innocence, titolo originale dell’opera di Mike Figgis, racconta le tappe della vita di un uomo attraverso quattro parti della sua esistenza, intervallandola con uno spezzone di pellicola che avvicina la sua vita alla cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre, una sorta di allegoria dell’esistenza dell’uomo.

La vita è quella di Nic, dapprima bambino, in rapporto conflittuale con il genitore, sopratutto quando il bambino cerca di avere delle amicizie principalmente femminili. Cresce quindi con questo tabù verso il sesso femminile, e anche dopo la morte del genitore, continua ad avere grossi problemi relazionali; sceglie di dedicarsi al cinema, diventa un regista di fama, incontra una donna e si sposa, coinvolgendo la donna in viaggi in giro per il mondo.

La perdita dell'innocenza 15

La perdita dell'innocenza 14

Ma sarà in Africa che la sua vita e quella della compagna prenderanno una strada drammatica.

Il film è chiaramente autobiografico, e risente sia della cultura che della formazione musicale di Figgis, simboleggiata dalle musiche di Chopin e Beethoven, o in riprese cinematografiche in cui il tributo ad alcuni grandi del passato è evidente.

La perdita dell'innocenza 8

La perdita dell'innocenza 6

Un film a volte confuso, a tratti visionario, con la parentesi di Adamo (nero) ed Eva (bianca), che si toccano, si annusano, mentre Eva orina in un’acqua limacciosa e francamente poco invitante.o, proprio per la frammentarietà delle immagini, e sopratutto per alcune scene a volte ridicole. Bravo Sand, molto bella Saffron Burrow

La perdita dell'innocenza 2

La perdita dell'innocenza 1.

La perdita dell’innocenza,di Mike Figgis,con Julian Sands,Saffron Burrows,Stefano Dionisi,Kelly Macdonald,Jonathan Rhys Meyers-Titolo originale The Loss of Sexual Innocence. Drammatico, durata 106 min. – Gran Bretagna, USA 1999.

La controfigura banner gallery

La perdita dell'innocenza 12

La perdita dell'innocenza 11

La perdita dell'innocenza 10

La perdita dell'innocenza 9

La perdita dell'innocenza 7

La perdita dell'innocenza 6

La perdita dell'innocenza 5

La perdita dell'innocenza 4

La controfigura banner personaggi

Julian Sands … Nic Adulto
Saffron Burrows …La sorella italiana/inglese
Stefano Dionisi … Luca
Kelly Macdonald … Susan
Gina McKee … Madre di Susan
Jonathan Rhys Meyers … Nic a 16 anni
Bernard Hill … Padre di Susan
Rossy de Palma … Donna cieca
John Cowey … Nic a 5 anni
Dickson Osa-Omorogbe … Wangi
Jock Cowl Gibson …Vecchio colonialista

La controfigura banner cast 

Regia: Mike Figgis
Sceneggiatura:Mike Figgis
Produzione: Mike Figgis,Barney Reisz,Annie Stewart,Patrick Wachsberger
Musiche originali:Mike Figgis
Fotografia:Benoît Delhomme
Montaggio:Matthew Wood
Costumi:Firenze Nicaise

La perdita dell'innocenza locandina sound

La perdita dell'innocenza foto 2

La perdita dell'innocenza foto 1

La perdita dell'innocenza foto 3

 

gennaio 9, 2009 Posted by | Drammatico | , , , , , | 4 commenti

Nell’anno del signore

Nell'anno del signore locandina 1

Siamo nella Roma papalina, nella prima parte del 1800; il cardinale Rivarola (Ugo Tognazzi), con l’ausilio del colonnello Nardoni (Enrico Maria Salerno), delegato all’ordine pubblico, dirige con pugno di ferro la città.

Nell'anno del signore 14
Enrico Maria Salerno, il Cap. Nardoni

Nell'anno del signore 12

Nino Manfredi è Cornacchia

Ma c’è malcontento tra la gente, e il malcontento si esprime sopratutto tra i liberali, insofferenti al regime imposto dal papa re; il ciabattino Cornacchia (Nino Manfredi), un cinico e intelligente popolano, scopre che don Spada ha deciso di tradire la causa carbonara, e  informa il chirurgo Montanari e il giovane Targhini dell’accaduto.

Nell'anno del signore 1
Cornacchia si trasforma in Pasquino

Nell'anno del signore 8
Claudia Cardinale è Giuditta

I due così feriscono mortalmente lo Spada, e delle indagini si occupa il disilluso Nardoni. Nel frattempo Giuditta, una giovane e bellissima ebrea (Claudia Cardinale), che vive in casa di Cornacchia ma è innamorata di Montanari, cerca disperatamente di far scappare l’amato.

Nell'anno del signore 4
A sinistra, Robert Hossein è il dottor Montanari

I due vengono arrestati dal colonnello, condotti davanti al ferito e riconosciuti autori dell’attentato. Ne segue un processo farsa, senza alcuna difesa, in seguito al quale i due uomini vengono mandati a morte. Giuditta, sconvolta, accusa Cornacchia di essere un cinico osservatore,che assiste impassibile anche agli unici tentativi di ridare libertà ad un popolo ormai disilluso e privo di reazioni.

Nell'anno del signore 15

Cornacchia rivela alla donna la verità; dietro la sua figura di umile ciabattino, si nasconde nientemeno che Pasquino, l’autore di libelli più temuto dal clero, che usa la penna per sferzare una classe clericale impegnata troppo nel potere temporale e troppo poco in quello spirituale. Nel frattempo a consolare i due condannati a morte viene inviato un umile prete, innamorato della sua fede e della sua missione, che cerca di convincere i due ad accettare i sacramenti religiosi;

Nell'anno del signore 3
Ugo Tognazzi, sua eminenza Rivarola

Nell'anno del signore 6
Alberto Sordi, il Frate

il frate ( uno strepitoso Alberto Sordi) perorerà la salvezza dei due presso il cardinale Rivarola, ma inutilmente. Ne ricaverà una lezione di cinismo abietto, che mostra il senso di decadenza raggiunto dalla chiesa. Per salvare la vita ai due e per amore di Giuditta, Cornacchia arriva a proporre al cardinale Rivarola la consegna di Pasquino in cambio della vita dei due patrioti, inutilmente.

Il cinico cardinale si appresta a far arrestare il ciabattino, che, prudentemente, si rifugia in un convento, chiedendo asilo. I due patrioti salgono così sul patibolo, con Montanari che, scuro e triste, pronuncia davanti a mastro Titta, il famoso boia di Roma, le parole :”buonanotte,popolo”

Nell'anno del signore 2

Nell’anno del signore, aldilà delle sue battute, è un amaro resoconto di un’epoca buia, quella del potere temporale della chiesa, che costituì una delle vergogne della Roma del XVIII secolo; amaro,cinico e crudele come i suoi protagonisti, preda delle loro passioni e vittime, pertanto delle loro scelte. Luigi Magni girò, nel 1969, questo splendido affresco di un’epoca, con un cast stellare;Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno, Pippo Franco, Robert Hossein, uno splendido e cinico Nino Manfredi, Britt Ekland, sono gli splendidi interpreti di una delle commedie satiriche più belle del cinema italiano. il film divenne campione di incassi e fu il più visto di quell’anno.

 

Nell’anno del signore, un film di Luigi Magni. Con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Robert Hossein,Enrico Maria Salerno Marco Tulli, Emilio Marchesini, Stefano Oppedisano, Pippo Franco, Britt Ekland, Stelvio Rosi, Renaud Verley. Genere Commedia, colore 105 minuti. – Produzione Italia 1969.

Nell'anno del signore gallery

Nell'anno del signore 5

Nell'anno del signore 7

Nell'anno del signore 9

Nell'anno del signore 10

Nell'anno del signore 11

Nell'anno del signore 13

Nell'anno del signore protagonisti

Nino Manfredi: Cornacchia/Pasquino

Enrico Maria Salerno: Cap. Nardoni

Claudia Cardinale: Giuditta Di Castro

Robert Hossein: Leonida Montanari

Renaud Verley: Angelo Targhini

Ugo Tognazzi: Card. Rivarola

Alberto Sordi: Frate

Britt Ekland: Principessa Spada

Pippo Franco: Allievo di Pasquino

Nell'anno del signore cast

Fotografia: Silvano Ippoliti

Montaggio: Ruggero Mastroianni

Musiche: Armando Trovajoli

Scenografia: Carlo Egidi, Joseph Hurley

Nell'anno del signore citazioni

Popolo,sei na’ monnezza (Alberto Sordi)

“Ci sei stata a letto? (Cornacchia); “No, per terra”(Giuditta)

“Ti dirà una cosa che al mondo non sa nessuno:secondo me questi giudei sono esseri umani quasi come noi ” (Il cardinale Rivarola)

È il cuore il flagello dei popoli. Se vuoi essere un uomo strappati il cuore dal petto e buttalo lì dove sguazzano le vacche. (Cornacchia)

Li morti pesano. E morti così, senza delitto, con na burla de processo, pesano più peggio, e col tempo diventano la cattiva coscienza del padrone. (Cornacchia)

La bella che guarda il mare | lalala lalala lalala | ha un nome che fa paura | libertà libertà libertà. (Leonida Montanari)

Noi siamo sempre dalla parte giusta. (Rivarola) Pure quando sbagliamo? (Il frate)  Soprattutto quando sbagliamo. (Rivarola)

“Cornacchia noi vogliamo solo la libertà.. e anche tu la vuoi..”(Montanari)  “Io?… me premen’cappio della libertà.. a che me serve? io quando è giorno m’arzo, quando è ora de magnà me metto a sede, e quando è scuro me ne vado a letto.. io ho il precetto pasquale obbligatorio.. nun bevo, nun betemmio, nun rompo li cojoni…. e voglio bene a una donna che vuò bene a n’artro…. faccio la rivoluzione? io me sputerebben’faccia da me.. eccolo..” (Cornacchia)

Nell'anno del signore foto 5

Claudia Cardinale

Nell'anno del signore foto 4

Alberto Sordi

Nell'anno del signore foto 3

Enrico Maria Salerno

Nell'anno del signore foto 2

Nino Manfredi

Nell'anno del signore foto 1

Ugo Tognazzi

Nell'anno del signore locandine

Nell'anno del signore flano

Nell'anno del signore locandina 3

Nell'anno del signore locandina 2

Nell'anno del signore cenni storici

Un breve cenno storico sulla figura di Pasquino

Anche una statua può parlare.
Può farlo per secoli,e diventare portavoce di denunce e satira,di sonetti e composizioni alle volte blasfeme,ma assolutamente irresistibili.
Pasquino è la statua che più di tutte ha rappresentato nel corso dei secoli,l’anima più autenticamente goliardica e sarcastica della popolazione romana.
Una statua di età ellenistica,forse del III A.C.,danneggiata e mutilata nel corso dei secoli;eppure sempre li,sin dal giorno del suo ritrovamento,nel 1501,nei pressi di piazza Navona.
Una statua che ha finito per identificarsi anche con la piazza dove,da 5 secoli,sfida le intemperie,piazza Parione,oggi chiamata Piazza di Pasquino.
Perché venne chiamata Pasquino?
Possediamo solo leggende,sull’origine del suo nome.
Secondo alcuni era un calzolaio,divenuto famoso per i suoi versi satirici;secondo altri un taverniere,secondo altri ancora un docente con quel nome,a cui gli studenti,ravvisando una somiglianza con la statua,avevano finito per ribattezzarla goliardicamente.
La statua divenne immediatamente famosa perché qualcuno,con spirito burlesco,lasciò un’epigramma canzonatorio verso un nobile.
Da allora si diffuse l’abitudine di affiggere cartelli,sonetti,poesie in rime,accuse e denunce ai suoi piedi.
I più colpiti erano i prelati,bersaglio della popolazione e degli scrittori si sonetti;ben presto diventarono così numerosi che si moltiplicarono anche i luoghi di esposizione,e nacquero altre statue parlanti.
Ma Pasquino restò la più famosa;si prendevano in giro i papi e i cardinali,si sbeffeggiava la nobiltà e i personaggi famosi.
Celebre rimase la frase “Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini”,ovvero quello che non fecero i barbari fecero i Barberini,con chiaro riferimento a papa Urbano VIII,della famiglia Barberini,che aveva fatto asportare i rilievi bronzei del Pantheon per permettere a Bernini la costruzione dell’orrido baldacchino di San Pietro.
Ben presto le pasquinate divennero così pungenti da allarmare sia la santa sede che i suoi notabili;l’esercizio della satira,soprattutto ben dettagliata,con evidente intervento di qualcuno che detestava un suo collega e che riportava pettegolezzi destinati a restare nell’ombra del vaticano,finì per diventare imbarazzante per tutti.
Clamoroso l’episodio di Clemente VII,che morì dopo una lunga malattia;un papa malvisto,tant’è vero che al collo di Pasquino comparve un eloquente ecce qui tollit peccata mundi (ecco colui che toglie i peccati del mondo).,riferito evidentemente al medico che lo ebbe in cura,e che lo curò male,ma che fece,chiaramente,un piacere alla popolazione.
A qualcuno,come Adriano VI,i motti di spirito non andarono giù:definito lingua marcia dai romani,cercò di vendicarsi facendo gettare la statua,cosa che per fortuna non avvenne.
I suoi consiglieri,sicuri che la cosa avrebbe comportato una sollevazione popolare,riuscirono a distorglielo,e Pasquino restò al suo posto.
Ben presto però le pasquinate divennero così insolenti che si rese necessario un intervento del papato,che decise di comminare pene severe a chi avesse contribuito ad appendere al collo della statua qualsiasi scritto di natura satirica.
Cosa che ottenne un risultato assolutamente modesto;gli autori dei versi si moltiplicarono a dismisura,nonostante alcuni di loro,presi in fragrante,fossero stati puniti severamente.
La nascita dei sonetti satirici,tra cui i più famosi divennero quelli del Belli e la contemporanea fine del potere temporale del papato,coinciso con l’unità d’Italia,smorzarono il fenomeno.
Pasquino parlò sicuramente di meno,ma sempre con la sua lingua velenosa e tagliente.
Se ne accorse anche il Duce,quando fece rimettere a nuovo Roma per la venuta del Fuhrer.
Al collo di Pasquino comparve un eloquente:
“Povera Roma mia de travertino!T’hanno vestita tutta de cartone pè fatte rimirà da ‘n’imbianchino…”

Dal blog www.paultemplar.wordpress.com

gennaio 6, 2009 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , | 1 commento

Les valseuses

Les valseuses è un film provocatorio fin dal titolo, che potremmo tradurre come I testicoli; che sono rappresentati nel film da Jean Claude e Pierrot, due giovani anarchici non per ideologia, ma semplicemente perchè sono alla ricerca di qualcosa che intuiscono confusamente;

Les valseuses 15

Gerard Depardieu e Patrick Dewaere

una sorta di libertà anarcoide fatta di sesso, di trasgressione delle regole, di furti, stupri e voglia selvaggia di sfuggire alla società. Ma in loro non c’è consapevolezza del ruolo che hanno, quanto piuttosto un desiderio selvaggio di raggiungere il proibito attraverso la via più semplice, che passa dal piacere sessuale, tra l’altro quasi mai raggiunto, alla sfida alle convenzioni.

I due, dopo aver tentato di rubare un auto, si imbarcano in un viaggio senza meta attraverso la Francia, nel corso del quale si imbattono in Marie Ange, una giovane sessualmente inespressa, che nonostante sia trattata da loro come un oggetto, li seguirà per un pò nel loro vagabondaggio, nella speranza di raggiungere il piacere sessuale.

Les valseuses 3

Les valseuses 5

Non mancano, nel film, scene sgradevoli, come lo stupro consensuale di una giovane adolescente, Jaqueline, interpretata da una giovanissima Isabelle Huppert, che simboleggia la ribellione di una ragazza della classe media. Una ribellione confusa, che passa attraverso la deludente esperienza sessuale con i tre.

Les valseuses 6
Isabelle Huppert

Les valseuses 7

Les valseuses, girato come un on the road movie, ha i pregi del film di denuncia, pur eccedendo troppo spesso e scadendo, in alcune scene, nella pochade. Blier cerca di denunciare il vuoto che è in larga parte presente nella gioventù francese (siamo nel 1974), con risultati spesso discontinui. Molto belle le interpretazioni di Patrick Dewaere e di Gerard Depardieu, a loro agio nei ruoli dei due balordi e di Miou Miou nel ruolo di Marie Ange.

Les valseuses, un film di Bernard Blier, con Gerard Depardieu, Miou Miou, Patrick Dewaere, Isabelle Huppert, Jeanne Moreau, Brigitte Fossey. Drammatico, Francia 1974

Les vaulseus banner gallery

Les valseuses 1
Jean Moreau

Les valseuses 8

Les valseuses 9

Les valseuses 10Miou Miou
Les valseuses 12

Les valseuses 13

Les valseuses 14

Les valseuses 16

Les vaulseus banner personaggi

Gérard Depardieu – Jean-Claude
Patrick Dewaere – Pierrot
*Miou-Miou – Marie-Ange
Jeanne Moreau – Jeanne Pirolle
Brigitte Fossey – donna nel treno

Les vaulseus banner cast

Michel Peyrelon – il medico
Gérard Boucaron – Carnot
Jacques Chailleux – Jacques Pirolle
Eva Damien – moglie del medico
Dominique Davray – Ursula
Isabelle Huppert – Jacqueline
Marco Perrin – ispettore del supermercato
Jacques Rispal – Maton
Claude Vergues – Merian
Bruno Boëglin

 

 

Les vaulseus foto 3

Les vaulseus foto 2

Les vaulseus foto 1

Les vaulseus locandina 2

Les vaulseus locandina 1

Les vaulseus locandina 3

gennaio 5, 2009 Posted by | Drammatico | | 6 commenti

Betty blue

Betty blue locandina 1

Una storia d’amore travolgente, ossessiva, che sfocerà in un dramma finale; è quella che nasce tra Zorg, giovane talento di scrittore, inespresso, e Betty, una bellissima ragazza con problemi di equilibrio psichico.

Betty blue 4

La scintilla tra i due scoppia nel momento migliore, quando Zorg sta cercando disperatamente di credere in se stesso e Betty intravede in lui le sue vere qualità di scrittore.

Betty blue 3

La relazione tra i due scoppia come una tempesta: la vita di Zorg non è più la stessa, trascinata com’è nel vortice di una passione incontrollata, erotica e spinta all’estremo. Betty, convinta del genio del suo amante, si sostituisce a lui inviando alle case editrici materiale del suo amante.

Betty blue 8

Ma il fatto che i manoscritti vengano respinti aumenta il disagio psichico della ragazza, che ben presto sfocia in una patologia di follia vera e propria. Nemmeno l’amore di Zorg può bastare, e quando la ragazza, convinta di essere incinta, scoprirà che in realtà non lo è, il dramma arriverà a compimento.

Betty blue 2

Film sull’amore, sulla vita di coppia, sulla monotonia delle cose che cambiano improvvisamente con un incontro; Betty blue è un film che esagera certo le situazione, portandole al limite della rottura. Ma che esalta l’amore e la forza innovativa di Betty, ragazza senza compromessi, posseduta da una voglia di vivere sfrenata, ossessiva.

Betty blue 1

Bravissima la Dalle, a suo agio Jean-Hugues Anglade, sorretti da una buona regia e sopratutto da una sontuosa colonna sonora composta da Gabriel Yared. Film candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 1987.

Betty Blue, un film di Jean-Jacques Beineix, con Beatrice Dalle, Jean Hugues Anglade,Gerard Damon, Consuelo De Havilland.

Betty blue banner gallery

Betty blue 9

Betty blue 1

Betty blue 2

Betty blue 3

Betty blue 4

Betty blue 5

Betty blue 6

Betty blue 7

Betty blue banner protagonisti

Jean-Hugues Anglade: Zorg
Béatrice Dalle: Betty
Gérard Darmon: Eddy
Consuelo De Haviland: Lisa
Clémentine Célarié: Annie
Jacques Mathou: Bob
Vincent Lindon: Richard

Betty blue banner cast

Regia Jean-Jacques Beineix
Soggetto Philippe Djian
Fotografia Jean-François Robin
Montaggio Marie-Aimée Debril, Pablo Ferro, Monique Prim
Musiche Gabriel Yared

L’opinione di Deepred 89 dal sito http://www.davinotti.com

Visionato nella versione estesa da tre ore. Prime due ore e dieci caratterizzate da leggerezza, dolcezza, ironia, talvolta con qualche eccesso macchiettistico ma perfette per entrare nel mondo dei personaggi. Parte finale che invece vira prepotentemente verso il dramma, sbilanciando un po’ l’equilibrio delle ore precedenti ma conferendo al film maggiore compiutezza. Buona regia, belle musiche, bravi attori. Nulla di sorprendente o particolarmente originale, ma piacevole a talvolta spiazzante. Un buon film.

L’opinione di Lucius dal sito http://www.davinotti.com

Film erotico/drammatico cult con molti meriti: ottima sceneggiatura, location suggestive e una coppia di attori affiatati che fanno sì che la storia prenda lo spettatore fin da subito. Un film affascinante e duro allo stesso tempo con atmosfere intriganti e musica coinvolgente. Molti momenti caldi.

L’opinione di Buiomega dal sito http://www.davinotti.com

Forse il miglior film francese – e non solo – che sia mai stato realizzato. Una delle storie d’amore più intense e struggenti mai filmate. Dalla carnalità della Dalle (qui da premio Oscar), allo score, meraviglioso, di Gabriel Yared. Indimenticabile l’inizio, con la casetta sulla spiaggia e Anglade e la Dalle che fanno l’amore in modo quasi naturale e per nulla scandaloso. Il finale è devastante, con rimandi a Qualcuno volò sul nido del cuculo, doloroso e feroce. Da antologia la pazzia crescente della Dalle. Capolavoro assoluto e necessario.

Betty blue locandina 2

Betty blue foto 6

Betty blue foto 5

Betty blue foto 4

Betty blue foto 3

Betty blue foto 2

Betty blue foto 1

Betty blue foto 7

Betty blue foto 1

gennaio 2, 2009 Posted by | Drammatico | , | 6 commenti