Cagliostro
Studiando presso un erudito monaco naturalista e alchimista,Alessando di Cagliostro apprende molti segreti sulla natura,sulle erbe e in genere
sul corpo umano e sulla sua mente.
Grazie a queste conoscenze,seguito dalla fedele compagna Serafina,Alessandro prende a girare dapprima per città approdando poi presso corti e infine
dal papa,Clemente XIII.
E’ proprio grazie alla protezione e benevolenza di quest’ultimo che Cagliostro accresce la sua fama,aiutato anche dalla guarigione operata a favore del Cardinale che diverrà il futuro papa PioVI.
Nel frattempo però la sua opera di “evangelizzazione” presso le corti a favore del credo massonico gli crea potenti nemici proprio presso la chiesa;la contemporanea morte di Clemente XIII ucciso da sicari gesuiti per aver osato sciogliere la Compagnia del Gesù (in realtà il papa morì per un ictus) e la successiva elezione di Pio VI segnano l’inizio della sua fine.
“Prima di abbattere il Conte di Cagliostro dovremo averlo costruito noi:noi,con le nostre mani“,dice Pio VI.
Ed è quello che avviene.
Una coppia di avventurieri e imbroglioni,Giuseppe Balsamo e sua moglie Lorenza viene spinta ad impersonare il Conte e sua moglie Serafina;spacciandosi per lui Balsamo inizia a girare per le campagne compiendo quelli,che agli occhi dei creduloni popolari appaiono piccoli miracoli,ma anche dequalificando il vero Conte che nel frattempo è intento a creare logge massoniche e a propugnare le sue idee liberali e in parte rivoluzionarie.
Cagliostro infatti viene ricevuto dalla corte francese,dove alla presenza della regina Maria Antonietta predice la prossima caduta della monarchia e la fine sul patibolo dei regnanti.
Per il papa arriva il momento di agire;si libera dei due impostori,Balsamo e Lorenza e fa catturare il Conte e sua moglie Serafina;condotto davanti al tribunale della Santa Inquisizione Cagliostro viene condannato a morte e sua moglie rinchiusa in un convento.
Il papa,per non farne un martire,converte la condanna in prigione a vita;quando Napoleone (che Cagliostro ha conosciuto nella Massoneria) arriva a San Leo per visitare il conte nella sua prigione trova sul suo giaciglio solo una spada….
Cagliostro,diretto da Daniele Pettinari alla sua prima e unica regia esce nelle sale nel 1975 preceduto da roventi polemiche fra lo stesso regista e Pier Carpi,che aveva scritto il romanzo Cagliostro, il taumaturgo e che avrebbe dovuto collaborare alla sceneggiatura.
Polemiche riguardanti l’uso,da parte del regista,di alcune scene di nudo mal sopportate da Pier Carpi e che in verità sono assolutamente funzionali al film non essendo in alcun modo fini a se stesse e non avendo alcuna valenza erotica.Il film è molto aderente al romanzo e tende a mostrare Cagliostro come una vittima del potere della chiesa che,in opposizione alla sua vocazione liberale e repubblicana in odore di eresia per la sua appartenenza alla Massoneria,creò ad arte le figure di Balsamo e Lorenza per screditarlo.
Tesi propugnata dal massone Pier Carpi (il suo nome figura tra le liste della famigerata Loggia P2) che in tal modo intendeva esaltare la figura nobile del Conte,perseguitato solo per le sue idee.
Tesi in aperto contrasto con buona parte della storiografia ufficiale,che identifica Cagliostro con Giuseppe Balsamo,che di guaritore e uomo illuminato aveva ben poco.
Balsamo infatti girovagò per l’Europa truffando la nobità e spacciando per antico sapere trucchetti da imbonitore,aiutato in questo dalle doti della moglie Lorenza,che lo stesso Balsamo fece in pratica prostituire per perseguire i suoi scopi.
Il film,come del resto il romanzo,non ha una valenza storica precisa;troppe le tesi sostenute da Carpi ( e di conseguenza da Pettinari) che non hanno riscontri storici.
A parte la citata morte di Clemente XIII,la visita di Bonaparte a Cagliostro con la scoperta della mancanza del Conte e del rinvenimento di una spada è pura fantasia.
Dal momento della sua condanna,nel 1790 al giorno della sua morte,avvenuta nel 1795,Cagliostro visse in una lugubre e angusta cella alla quale si accedeva solo dall’alto.
Il suo corpo non è mai stato rinvenuto perchè,come tutti gli eretici,non venne sepolto in terra consacrata.
Per quanto riguarda il film in se,si tratta di un’opera abbastanza lineare e di buona fattura se vista come creazione di fantasia.
La trama è abbastanza organica anche se i dialoghi risentono troppo del linguaggio verboso usato nella sceneggiatura;viceversa ottimi gli attori,fra i quali troviamo un ispirato Bekim Fehmiu nel doppi ruolo di Cagliostro/Balsamo,
una splendida Evelyn Stewart in quello di Serafina e il suo doppio,Rosanna Schiaffino (altrettanto splendida) in quello di Lorenza.
Nel cast figurano anche Curd Jürgens,Luigi Pistilli e Mario Girotti.
Un film di discreta fattura,da guardarsi nell’ottica del film fantasy più che in quella della biografia,proprio per i troppi voli pindarici
del regista e del romanziere,poco confortati dalla storicità della vicenda.
Il film è presente su You tube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=foW2K6ONw_M in una versione accettabile.
Cagliostro
Un film di Daniele Pettinari. Con Luigi Pistilli, Rosanna Schiaffino, Evelyn Stewart, Curd Jürgens, Massimo Girotti, Robert Alda, Bekim Fehmiu, Corrado Annicelli, Andrea Scotti, Franco Ressel, Anna Orso, Alessandro Haber, Adolfo Lastretti, Luigi Montini, Renzo Rinaldi Drammatico, durata 105 min. – Italia 1975
Bekim Fehmiu: Cagliostro
Rosanna Schiaffino: Lorenza Balsamo
Curd Jürgens: Il cardinale Braschi
Luigi Pistilli: Il cardinale Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée
Evelyn Stewart: Serafina Cagliostro
Robert Alda: Papa Clemente XIII
Massimo Girotti: Giacomo Casanova
Adolfo Lastretti: Il camerlengo
Anna Orso: La regina
Regia Daniele Pettinari
Soggetto Pier Carpi
Sceneggiatura Pier Carpi, Enrica Bonaccorti, Daniele Pettinari
Produttore Rodolfo Putignani
Fotografia Giuseppe Pinori
Montaggio Daniele Pettinari
Musiche Manuel De Sica
Scenografia Nino Lembo
Costumi Cantini & C.
Testo della condanna del Sant’Uffizio
« Giuseppe Balsamo reo confesso e respettivamente convinto di più delitti, è incorso nelle censure e pene tutte promulgate contro gli eretici formali, dommatizzanti, eresiarchi, maestri e seguaci della magia superstiziosa, come pur nelle censure e pene stabilite tanto nelle Costituzioni Apostoliche di Clemente XII e Benedetto XIV contro quelli che in qualunque modo favoriscono e promuovono le società e conventicole de’ Liberi Muratori, quanto nell’Editto di Segreteria di Stato contro quelli che di ciò si rendano debitori in Roma o in alcun luogo del Dominio Pontificio.
A titolo però di grazia speciale, gli si commuta la pena della consegna al braccio secolare nel carcere perpetuo in una qualche fortezza, ove dovrà essere strettamente custodito, senza speranza di grazia. E fatta da lui l’abjura come eretico formale nel luogo della sua attual detenzione, venga assoluto dalle censure, ingiungendogli le dovute salutari penitenze.
Il libro manoscritto che ha per titolo Maçonnerie Égyptienne sia solennemente condannato come contenente riti, proposizioni, dottrina e sistema che spiana una larga strada alla sedizione, ed è distruttivo della religion cristiana, superstizioso, blasfemo, empio ed ereticale. E questo libro stesso sia pubblicamente bruciato dal ministro di giustizia insieme cogl’istromenti appartenenti alla medesima setta. Con una nuova Costituzione Apostolica si confermeranno e rimuoveranno non meno le Costituzioni de’ Pontefici Predecessori, quanto anche l’accennato Editto di Segreteria di Stato proibitivi delle Società e Conventicole de’ Liberi Muratori, facendosi nominatamente menzione della Setta Egiziana, e dell’altra volgarmente chiamata degli Illuminati, con stabilirsi contro tutte le più gravi pene corporali e segnatamente quelle degli eretici contro chiunque o si ascriverà o presterà a favore di tali sette. »
Testo della supplica di Balsamo al Papa
« Beatissimo Padre,
Giuseppe Balsamo, proteso ai piedi della S. V., reo di essere fondatore di una società massonica (senza però che sapesse che sì fatte società fossero proibite dalla Santa Sede) alla quale società diede una Costituzione non composta da lui, ma cavata da un libro manoscritto che gli venne alle mani in Inghilterra, sotto il nome di Giorgio Cofton, purgato da lui, come credette da tutto ciò che vi era di cattivo, e ben si persuadeva di averlo fatto quanto bastasse perché, data da leggere la detta costituzione al cardinal di Rohan e all’arcivescovo di Bourges, non fu da essi avvertito che vi fosse dentro qualche cosa di male, ma fu soltanto dal secondo consigliato a levarvi le due quarantene per la rigenerazione fisica e morale come due inezie, delle quali due pratiche perciò non ne ha mai fatto uso.
Ora, istruito dal P. Contarini che nella costituzione suddetta vi sono cose cattive e contrarie alla S. Fede Cattolica, da lui ritenuta mai sempre fermamente nel cuore, egli le detesta e si protesta disposto ad abiurarle tutte nella maniera che gli sarà imposta dal S. Tribunale, ed a subire quelle pene che merita il suo gravissimo fallo; e pentito di vero cuore ne domanda umilmente perdono al Signore e lo spera dalla sua infinita misericordia, benché se ne riconosca indegno.
Indi, rivolto alla Paterna clemenza della Santità Vostra, implora con calde lagrime pietà solamente per l’anima sua, supplicandola di dar rimedio allo scandalo gravissimo da lui dato al Mondo, ancorché questo si debba fare con lo strazio più crudele e pubblico della sua persona.
Della Santità Vostra indegnissimo figlio Giuseppe Balsamo peccatore pentito. »
Busto marmoreo di Giuseppe Balsamo
Lorenza Feliciani (in arte Serafina Cagliostro) in un ritratto d’epoca
La cella in cui Balsamo visse gli ultimi anni della sua vita (in realtà l’accesso era dall’alto)
La rocca di San Leo
Trastevere
Irriverente e a tratti goliardico,sottilmente anticlericale e a volte blasfemo,pieno di difetti che però alla lunga diventano pregi.
Trastevere,opera prima ed unica di Fausto Tozzi, comprimario di buona caratura,è il sogno di un attore che si realizza e diventa realtà,un film
in cui non mancano certo idee originali e una ridanciana visione del proletariato del più celebre dei quartieri romani,Trastevere.
L’attore romano,che negli anni 50 recitò in film di largo successo come Casta diva e Casa Ricordi o Beatrice Cenci per anni aveva coltivato il sogno di dirigere un film scopertamente popolare.
L’occasione arrivò finalmente nel 1971,quando riuscì a convincere il produttore Alberto Grimaldi ad affidargli la direzione di Trastevere,del quale scrisse anche la sceneggiatura.
Un film che ebbe una gestazione travagliata e che quando uscì nelle sale dovette subire tagli della censura (assolutamente immotivati)
oltre che un rimaneggiamento in alcune sequenze girate e che furono tagliate in fase di montaggio,principalmente per volontà del produttore.
Tagli e mutilazioni che però non compromettono l’equilibrio del film,che per sua natura e per sceneggiatura non contempla un andamento univoco,essendo principalmente una raccolta di storie legate ad un comune filo conduttore,quello delle vicissitudini della cagnetta Mao che,smarrita improvvidamente da un cantante lirico,finirà per passare di mano in mano attraverso un viaggio nel popolare quartiere romano,in cui vivono personaggi stravaganti ed eccessivi,eppure così vicini all’autentico spirito popolare romanesco.
Il viaggio di Mao è l’occasione per conoscere lo spirito autenticamente popolare di alcuni personaggi,chiaramente ispirati al vero;il contrabbandiere che per non finire in galera ci manda in sua vece una povera vecchia,l’usuraia che muore durante un pellegrinaggio,l’hippie suicida dopo una relazione omosessuale con un ricco e laido aristocratico,il vedovo che insegue implacabilmente l’uomo che gli aveva ucciso la moglie prostituta,
il vizioso che fa si che la moglie abbia una relazione sessuale con un macellaio ecc.
Una galleria di personaggi forse troppo caricaturati,grotteschi nella loro mancanza di morale e di pudore,ma che in qualche modo sono riconoscibili nei vizi e virtù di un proletariato che anni dopo un altro regista,Scola,avrebbe descritto spietatamente usando l’ambientazione delle baraccopoli romane in Brutti sporchi e cattivi.
Come dicevo,il film subì alcuni rimaneggiamenti;uno riguarda una sequenza che inquadra due pescatori,uno dei quali tira su un preservativo;la battuta “questa è tutta colpa del Papa,che se non si opponeva alla pillola stò schifo nun se vedeva”
venne giudicata irriguardosa e censurata,così come venne tagliata l’innocente sequenza girata a piazza Navona in cui la Schiaffino,vestita da hippy viene apostrofata da un gruppo di giovinastri,uno dei quali dice “ammazzala quant’è bona,c’ha un culo che parla“mentre un altro chiede “ma che è indiana?” e l’ultimo,con il solito sarcasmo romanesco di fronte alla noncuranza della donna,risponde “no,è stronza”
Come si può leggere,battute che in seguito sarebbero divenute la norma,ma che a inizi del 1971 facevano scandalizzare i moralisti benpensanti della commissione censura.
Fausto Tozzi morì nel 1978,quindi solo sette anni dopo aver realizzato questo film,senza più avere la possibilità di esprimere un talento registico che indubbiamente possedeva;
lo si può notare nella freschezza dei dialoghi,nella vena autenticamente popolana dei dialoghi,nell’irriverenza con cui tratta argomenti delicati e sopratutto nella genuina rappresentazione di un mondo,quello trasteverino,che oggi è indissolubilmente scomparso, avendo lasciato il posto ad un quartiere meno spontaneo e folkloristico,in cui tutto sembra ormai artefatto,ad uso e consumo degli immancabili turisti che popolano la capitale.
Un film oggi assolutamente non più proponibile come tematica;un certo tipo di cinema è scomparso quando il dio denaro ha definitivamente spento le velleità di tanti cineasti coraggiosi che sfidavano la morale,il costume e le stesse produzioni proponendo opere coraggiose,spesso non equilibrate,confuse,ma assolutamente spontanee.
Nel cast di Trastevere figurano numerosi grandi nomi,che vanno da quello di Nino Manfredi a quello di Vittorio De Sica,dalla splendida e indimenticabile Rosanna Schiaffino (qui nel suo unico nudo cinematografico) ad un elenco impressionante di bravi attori,che compaiono in parti molto piccole ma significative,come Vittorio Caprioli e Ottavia Piccolo,Leopoldo Trieste e Milena Vukotic,Gigi Ballista e Rossella Como fino a Enzo Cannavale,napoletano doc che interpreta un popolano trasteverino.
Tagliate invece in fase di distribuzione le parti di Martine Brochard , Riccardo Garrone e Umberto Orsini.
Trastevere è un film che va recuperato,perchè mostra con spirito autentico uno spaccato borgataro di Roma com’era ormai quasi mezzo secolo addietro;un viaggio non solo nello spirito della borgata,ma un percorso quasi archeologico,in una Roma assolata e autentica,
tra personaggi di ogni tipo.Un viaggio tra viuzze e osterie,condite da un linguaggio sicuramente colorito,ma specchio fedele dell’anima autenticamente popolare della borgata.
Venne accolto con diffidenza da molti critici,poco avvezzi alla spontaneità e molto più alle atmosfere costruite,false come un euro cinese.
Bello il tema iniziale,malinconico e cantato sull’onda del rimpianto,testimoniato dalla frase “se er monno va come va,che ce voi fa?“,opera dei fratelli Labionda (Oliver Onions)
Il film è disponibile in una versione discreta all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=JW7fHTso3Zk&t=25s.
Vi consiglio caldamente la sua visione.
Trastevere
Un film di Fausto Tozzi. Con Nino Manfredi, Leopoldo Trieste, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Milena Vukotic, Umberto Orsini, Vittorio Caprioli, Ottavia Piccolo, Nino Musco, Enrico Formichi, Rossella Como, Gina Mascetti, Luciano Pigozzi,
Stefano Oppedisano, Marcella Valeri, Fiammetta Baralla, Enzo Cannavale, Carlo Gaddi, Nerina Montagnani,
Vittorio Fanfoni, Gigi Ballista, Don Powell, Giorgio Maulini, Lino Coletta Commedia, durata 104 min. – Italia 1971.
Scene censurate
Nino Manfredi: Carmelo Mazzullo
Rosanna Schiaffino: Caterina Peretti, detta Rama
Vittorio Caprioli: Don Ernesto
Ottavia Piccolo: Nanda
Vittorio De Sica: Enrico Formichi
Leopoldo Trieste: Il professore
Mickey Fox: Sora Regina
Milena Vukotic: Delia
Gigi Ballista: Il conte
Ronald K. Pennigton: Kerry
Luigi Uzzo: Cesare
Lino Coletta: Alvaro Diotallevi
Don Powell: John
Rossella Como: Teresa
Fiammetta Baralla: Gigliola
Enzo Cannavale: Straccaletto
Nino Musco: Il brigadiere
Luigi Valanzano: Sor Alfredo, il barista
Stefano Colazingari: Il figlio di Straccaletto
Marcella Valeri: Sora Nicolina
Lino Murolo: Il poliziotto
Goffredo Pistoni: Sor Toto
Luciano Pigozzi: Righetto
Vittoria Di Silverio: sora Amalia
Ada Passari: Sora Filomena
Olga De Marco: Sora Cesira[1]
Gérard Boucaron: Checco
Alberto Ciaffone: Settimio Rotoletti
Gina Mascetti: Sora Gertrude
Bruno Ciangola: Andrea
Franca Scagnetti: Sora Maria
Enrico Formichi: Il sagrestano
Carlo Gaddi: Parente di Righetto
Annarosa Garatti: Una donna alla finestra
Vittorio Fanfoni: Pierre
Stefano Oppedisano: Gaston
Leonardo Benvenuti: Il finanziere
Regia Fausto Tozzi
Sceneggiatura Fausto Tozzi
Produttore Alberto Grimaldi, Enzo Provenzale
Casa di produzione PEA
Fotografia Arturo Zavattini
Montaggio Nino Baragli, Carlo Reali
Musiche Oliver Onions
Scenografia Giantito Burchiellaro
“Quello che nun ho capito è se tu ar posto del cervello hai il peperone in umido o una manciata di segatura bagnata de piscio”
“Credete che dopo l’ultima enciclica der Papa se possa pija er cafè?”
“Come sei bello! Hai un viso da bambina su un corpo di gigante spirituale!”
“La guida tedesca: “Meno due,uno…fuoco…(il cannone del Giancolo tarda tre secondi)…Ecco,i soliti italiani…”
Scacco alla regina
Margaret Melvin è un’attrice tanto bella quanto capricciosa e viziata; consapevole del suo potere sia sensuale che economico, oltre che della propria fortissima personalità, tiranneggia chiunque le stia vicino con richieste spesso assurde con le quali la donna lega a se, in fortissimo legame simbiotico, le personalità più deboli.
L’occasione per diventare una vera dominatrice, una padrona assoluta Margaret la ha quando grazie alla sua segretaria le viene proposta come colf la giovane Silvia.
Rosanna Schiaffino
Haydee Politoff
La ragazza, dalla personalità docile, pigra e accondiscendente, entra così a servizio di Margaret che intuisce immediatamente di poter plasmare la remissiva personalità di Silvia fino a farne una moderna schiava.
Così ben presto tiranneggiando la ragazza in vari modi, ma mostrandosi alle volte inaspettatamente gentile, costruisce attorno alla ragazza una ragnatela dalla quale Silvia non è più in grado di uscire e a ben vedere, dalla quale non vuole nemmeno uscire.
La sua personalità fragile e insicura la porta ad accettare tutti gli ordini di Margaret, della quale esegue senza fiatare i comandi.
La relazione di Silvia con l’amante di Margaret
Margaret e Silvia
Contemporaneamente nei suoi sogni Silvia immagina di essere dominata dalla splendida Margaret, che le impone pratiche raffinate di sado masochismo a cui lei non vuole e non può sottrarsi.
Così, in una continua escalation verso la sottomissione totale, Silvia diviene la schiava perfetta, arrivando anche a provare attrazione fisica per Margaret.
La quale, dopo averla trasformata in un docile essere, decide di venderla come schiava ad alcuni amici.
Ma la cosa nasconde in realtà un progetto ben preciso…
Scacco alla regina, uscito nella sale nel 1969, è un film di Pasquale Festa Campanile che in qualche modo anticipa il tema del celebre Histoire d’O senza però eccedere sull’aspetto erotico e mantenendosi in un difficile equilibrio che tenta di mediare il complesso rapporto che si stabilisce fra la dominante Margaret e la succube Silvia con un discorso che non sbrachi sul facile terreno del voyeurismo.
Silvia trasformata in una statua umana
Margaret e il suo amante
Se vogliamo, Pasquale Festa Campanile ci riesce, raccontando una storia che verte principalmente sul rapporto di padrona-schiava che viene a stabilirsi fra la viziatissima Margaret e la remissiva Silvia, che inconsciamente (ma nemmeno troppo) è già pronta a farsi dominare da quella donna così bella e intrigante.
Silvia appare pigra per natura, non dotata di grande personalità; difatti già dal primo colloquio appare chiaro che subisce la prepotente personalità di Margaret che a sua volta intuisce con satanica intelligenza che quella ragazza che ha di fronte può trasformarsi in un giocattolo perfetto.
Così la diva abituata ad avere tutti ai suoi piedi può coronare il suo sogno estremo, ovvero dominare in tutti i sensi un altro essere umano, sia fisicamente che intellettualmente.
Silvia si dimostra la schiava perfetta, quella da tiranneggiare e blandire successivamente, quando il gioco rischia di diventare troppo pericoloso.
L’insicura Silvia allo specchio
Il percorso di formazione di Silvia si compie così puntualmente, con la ragazza che accetta anche di trasformarsi in una statua vivente pur di compiacere quella che è ormai a tutti gli effetti la sua padrona.
Nel finale, quando il dominio di Margaret diventerà assoluto, totale, fino all’umiliante vendita di Silvia come schiava, si capirà che l’attrice ha perseguito comunque un suo scopo e che in qualche modo si è legata alla sua dominata.
Le sue ultime parole, prima del congedo, sono: “Bisogna imparare a vivere con gli altri; non puoi passare la tua vita a rimirarti nello specchio. Buona fortuna, Silvia, te lo dico dal profondo del cuore“.
Lasciando da parte le altre conclusioni che si possono trarre nella parte finale del film per non guastare la sorpresa allo spettatore di scoprire le altre motivazioni del gesto di Margaret, diamo un’occhiata all’insieme della pellicola.
Margaret, una donna ricca e viziata
Festa Campanile porta sullo schermo un romanzo sconosciuto di Renato Ghiotto, che illustra il rapporto simbiotico ed esclusivo che legherà indissolubilmente le due protagoniste di un mondo tutto al femminile, dove l’uomo esiste solo marginalmente. Le due donne, nel romanzo, diventano alternativamente e in modo complementare dipendenti di un rapporto padrona-schiava, quasi amiche, quasi amanti; Silvia finisce per vivere un’esistenza in cui ogni pensiero giornaliero è occupato dal compiacere la propria padrona, con buona pace di secoli di lotte di liberazione della donna.
Nel libro Silvia dice:
-“Nella mia giornata c’è solo lei. Tanto che ormai non mi ricordo di come vivevo quando lei non c’era; eppure lo so che il nostro non è un rapporto affettivo, e nemmeno una forma di simbiosi. A volte penso che lei è una pianta parassita, che mi sta avviluppando, e io non faccio niente per liberarmi, anzi mi piego perché mi avvolga meglio””
Lo schema del libro è ripreso da Campanile con buon mestiere ed illustrato visivamente in maniera ineccepibile; il trionfo del vintage di fine anni sessanta, le parrucche ed i vestiti, le scarpe e gli arredamenti completano una messa in scena decisamente convincente pur nei limiti di un film che lascia inespresse altre motivazioni, come la solita noia borghese che alla fine è alla base delle gesta di Margaret.
Il primo incontro
Ma questo aspetto è relativo e marginale, per cui Campanile fa il suo lavoro egregiamente consegnando alle platee un prodotto ottimamente confezionato.
Per quanto riguarda il cast, ineccepibili le due protagoniste femminili, Haydee Politoff nel ruolo di Silvia e Rosanna Schiaffino in quello di Margaret; la prima ha un’espressione imbronciata e timida sul volto che la rende adorabile mentre la seconda è sufficientemente credibile nel ruolo della virago tiranna che però ha, in fondo al cuore, spazio per un’umanità che solo a tratti affiora nel film.
“Sei proprio sicura di voler lavorare per me?”
Silvia sogna di essere dominata
Due ottime interpreti, senza dubbio, che fanno le loro parti con professionalità inappuntabile.
Il cast maschile, che nel film è relegato a pure parti di contorno vede il solito grande Romolo Valli ne panni di un satiro filosofeggiante e Gabirele Tinti nel ruolo di amante della bellissima Margaret, che avrà un cedimento per quella ragazza così strana che è Silvia, che in questo modo si approprierà come un saprofita di qualcosa della sua padrona, rendendo ancor più indissolubile il rapporto con la stessa.
Discrete le musiche di Piero Piccioni, tipicamente sessantiane; Scacco alla regina è un film gradevole e intrigante, di gran lunga superiore come interesse al ben più noto Histoire d’O.
Scacco alla regina
Un film di Pasquale Festa Campanile. Con Gabriele Tinti, Rosanna Schiaffino, Aldo Giuffré, Romolo Valli, Haydée Politoff, Daniela Surina Commedia, durata 98′ min. – Italia 1969
Rosanna Schiaffino: Margaret Mevin
Haydée Politoff: Silvia
Romolo Valli: Enrico Valdam
Aldo Giuffrè: Spartaco
Daniela Surina: Dina
Gabriele Tinti: l’amante di Margaret
Regia Pasquale Festa Campanile
Soggetto Renato Ghiotto (romanzo)
Sceneggiatura Tullio Pinelli, Brunello Rondi
Produttore Alfredo Bini
Casa di produzione Finarco
Distribuzione (Italia) Titanus
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Mario Morra
Musiche Piero Piccioni
Scenografia Flavio Mogherini
Costumi Giulia Mafai
Trucco Francesco Corridoni
Il romanzo da cui è tratto il film
Cineromanzo del film
si ringrazia il sito http://www.dbcult.com
Rosanna Schiaffino in una foto di scena
Locandina del film
si ringrazia il sito http://www.ivid.it
Soundtrack del film
L’assassino ha riservato nove poltrone
Nove persone e una decima che si nasconde nell’ombra di un teatro, all’apparenza vuoto, di proprietà di uno dei 9.
Patrick Devenant invita otto suoi amici (ma il termine è decisamente eccessivo) a trascorrere una serata in un suo teatro, completamente vuoto.
Così i 9 arrivano a destinazione; immediatamente ci si rende conto che tra di essi non regna l’armonia, anzi.
Sembrano esserci antipatie e anche odio, oltre ad asti dovuti a svariati motivi.
Cè’ Patrick che ha una relazione con Vivian, Rebecca Davenant che ha una relazione lesbica con Doris, Lynn Davenant con Duncan Foster, c’è Kim che ha una relazione con Russell e infine c’è Albert; un gruppo assolutamente eterogeneo di persone, che ben presto però verrà coinvolto in una spirale di morte.
La prima a cadere è la giovane Kim, uccisa mentre recita davanti al gruppo; subito dopo tocca a Doris, schiacciata tra due pesanti porte.
Paola Senatore
E’ poi la volta di Rebecca, straziata a pugnalate e corcefissa, poi toccherà a Russell, impiccato…..
Uno dopo l’altro gli sventurati ospiti di Davenant cadono vittime del misterioso assassino; dal teatro non è possibile uscire in alcun modo, perchè l’assassino ha inchiodato le porte.
Riuscirà qualcuno a sopravvivere?
L’assassino ha riservato nove poltrone , film del 1974 diretto da Giuseppe Bennati su sceneggiatura dello stesso unitamente a Paolo Levi è un thriller con connotazioni soprannaturali.
Un film decisamente in tono minore, sopratutto per lo stanco espediente di ricalcare per l’ennesima volta la trama di 10 piccoli indiani della Christie e sopratutto penalizzato da una sceneggiatura assolutamente ostica, in cui è difficile districarsi nonostante il finale in qualche modo cerchi di spiegare ciò a cui abbiamo assistito.
La lunga teoria di morti non da tensione al film, che appare molto slegato; tuttavia l’efferatezza delle scene rende quanto meno poco soporifero il film, afflitto da ua cronica mancanza di tensione.
Tra un morto ammazzato e l’altro troppe pause, che il regista cerca di colorare di sexy mostrando le varie protagoniste in abiti succinti, risparmiando solo la Schiaffino.
Eros e tanatos, quindi, presenti in ogni buon thriller anni settanta ma in un amalgama davvero imperfetto.
Poca colpa va attribuita agli attori, che appaiono spaesati più dal dover recitare in un luogo vuoto in cui non è presente una minaccia visibile (l’assassino sembra un’ombra dell’aldilà, cosa che rende ancor più increibile il film) che per colpe specifiche o mancanze proprie.
Nel cast c’è Eva Czemerys, che interpreta Rebecca, alle prese con una relazione lesbica con Dorys, interpretata da Lucrezia Love; se la prima mostra qualche imperfezione recitativa, la seconda appare davvero svagata e fuori parte.
C’è ancora la bella Janet Agren, nei panni di Kim, la prima a morire ammazzata quindi poco giudicabile nel complesso; cè la bella Rosanna Schiaffino, che interpreta Vivian, l’unica delle protagoniste femminili a restare abbottonata e con i vestiti ben calzati addosso.
C’è Paola Senatore, che quanto meno si fa perdonare per la sua bellezza esplosiva e generosamente mostrata, che intepreta una stravagante Lynn, donna dagli ambigui costumi; tra gli uomini vanno segnalati Howard Ross (Russell) e Cris Avram (Patrick), che fanno la loro parte con relativa sufficienza.
Lucretia Love
Janet Agren
Quello che disturba principalmente, nel film, è l’isterismo di cui sembra preda il cast femminile, costretto a usare grida e espressioni di paura per sopperire alla assoluta mancanza di tensione nel film, che alla fine risulta essere l’arma in meno dello stesso.
Un thriller decisamente mediocre, mal diretto e poco attraente.
L’assassino ha riservato nove poltrone ,un film di Giuseppe Bennati. Con Rosanna Schiaffino, Lucretia Love, Howard Ross, Andrea Scotti, Chris Avram, Janet Agren, Paola Senatore, Eva Czemerys,Gaetano Russo
Giallo, durata 92 min. – Italia 1974.
Janet Agren e Lucretia Love
Howard Ross e Rosanna Schiaffino
Eva Czemerys
Rosanna Schiaffino … Vivian
Chris Avram … Patrick Davenant
Eva Czemerys … Rebecca Davenant
Lucretia Love … Doris
Paola Senatore … Lynn Davenant
Gaetano Russo … Duncan Foster
Andrea Scotti … Albert
Eduardo Filipone … L’assassino misterioso
Luigi Antonio Guerra … Caretaker (credit only)
Renato Rossini … Russell (come Howard Ross)
Janet Agren … Kim
Regia di Giuseppe Bennati
Prodotto da Dario Rossini
Sceneggiato da Giuseppe Bennati,Paolo Levi
Musiche di Carlo Savina
Editing di Luciano Anconetani
“L’intreccio narrativo è poca cosa, trattandosi dell’ennesima versione di “Dieci piccoli indiani” adagiata all’interno di un teatro frequentato da gente non proprio esemplare e – come morale “horror” vuole – passabile pertanto di punizione. Ma il folto gineceo femminile attira l’attenzione e dona un plus all’estetica del film: dei gialli questo è forse l’unico esemplare che raduna siffatte bellezze. Né è parco di delitti, prospettati in maniera assai feroce ed intervallati a sequenze d’erotismo (per l’epoca) spinto. Thrillerotico
Interessante pellicola, che incomincia come un classico giallo gotico, incrociato con “Dieci Piccoli Indiani”, ma che presto vira verso il fantastico e il mystery-tale, con risulati originali e border-line. Memorabili gli omicidi, tutti efferati, e il finale nei sotterranei del lugubre teatro.
Partendo da una situazione trita e ritrita (alcune persone che restano intrappolate in luogo chiuso e cominciamo a morire una dopo l’altra sotto i colpi di una mano misteriosa), il regista Bennati è incerto su quale strada prendere e dà così vita ad un film debolissimo e noioso, che si trascina avanti tra situazione viste e riviste, fino ad arrivare ad uno sconcertante finale, che lascia più che interdetti per la sua inconcludenza.
Spesso sottovalutato, è invece uno dei migliori gialli ambientati in luoghi chiusi che io abbia mai visto, che può contare su un nutrito cast di buoni attori (Avram, Ross) e alcune delle migliori bellezze femminili del nostro cinema (Agren, Senatore, Czemerys, Love), che però si spogliano moderatamente. L’atmosfera è assicurata dall’ambientazione nel vecchio teatro e dalle musiche di Carlo Savina (parzialmente riprese da Contronatura). Coraggioso e riuscito lo svolgimento finale.
Buon giallo di vecchio stampo. Lento quanto basta, come deve essere un giallo doc, gode dell’ottima ambientazione teatrale, decisamente efficace e a tratti claustrofobica. L’effetto “siamo in trappola e non ci sono vie di uscita” è formidabile e funzionale al racconto. Rivisto oggi è un film piuttosto invecchiato, forse destinato solo agli aficionados del cinema settantiano italico, ma d’altronde chi altri può avere il desiderio di rivedere questo film?
Grande, grandissimo giallone anomalo e suggestivo. Unica pecca: il ritmo non altissimo e qualche momento di noia (caratteristica quasi insita nel genere!). Per il resto solo cose positive: l’atmosfera malsana, il riuscito incipit di cui avevo letto su Nocturno, l’inquietante maschera dell’assassino, la brutalità degli omicidi. Eppoi il finale, che proprio nel suo crossover di generi (dal thriller al gotico nel breve volgere di una sequenza, come se gli attori, scendendo nei sotteranei, entrassero in un altro film) riesce a spiazzare lo spettatore. Sorprendente.
Interessante anche se molto tardivo rispetto al suo genere, molto più in voga nel decennio precedente. La presenza di Janet Agren e il duo lesbico Czemerys-Love giustificano appieno il ritardo. Non mancano la suspense e neppure le disinibizioni erotiche, almeno a livello concettuale. Una claustrofobia poetica, non fastidiosa e ossessiva. Siamo lontani dai thriller più lugubri di altri registi contemporanei, ma merita di essere visto.
Curiosa ambientazione teatrale, che ispirerà altri registi in seguito. Il film mescola il giallo classico (alla Dieci piccoli indiani) con i toni più maliziosi e violenti del thrilling all’italiana. Come spesso accade in questo tipo di cinema, la regia interrompe la narrazione per indugiare (piacevolmente) sulle grazie femminili, raffreddando però il phatos del racconto. Gli attori se la cavano e l’assassino è molto fantasma del palcoscenico”
Ettore Lo Fusto
Il potente Giove, cardinale, chiede aiuto al suo scaltro segretario Mercurio per cercare di impossessarsi di un terreno sul quale dovrebbe sorgere un complesso residenziale per ricchi. Il problema è però rappresentato da Ettore lo Fusto, che proprio su quei terreni ha una villa trasformata in un bordello di lusso, frequentato da gente insospettabile.
Così Mercurio escogita un piano: coinvolgere i fratelli Menelao e Agamennone Due Re in una guerra privata contro Ettore, che in pratica fa concorrenza anche ai due fratelli. Il casus belli diviene così la bella Elena, moglie non certo fedele di Menelao, che viene sedotta ( anche se in realtà accade il contrario) dal bellimbusto Paride. Consigliati dallo scaltro Ulisse, i due fratelli organizzano la vendetta: assaltare la villa di Ettore.
Che però è estremamente ben difesa, tanto che la prima volta i due fratelli e la loro scalcinata banda rimediano una figuraccia. Grazie all’aiuto di Achille, che ha perso il fido amico gay Patroclo in una gara motociclistica con Ettore, i due fratelli espugnano la villa, non prima, però, di aver visto il loro locale raso al suolo proprio da Achille. Nell’assalto, Ettore finisce in un blocco di cemento, e diventerà la prima pietra del complesso residenziale sorto sui terreni proprio del defunto ettore, complesso inaugurato da Giove e Mercurio. La volubile Elena si consolerà con un onorevole, mentre Ulisse tornerà in Sicilia.
Commedia farsa interpretata da un cast straordinario, Ettore lo Fusto però tende molto più all’aspetto farsesco, denotando, in qualche momento, stanchezza di idee unite a dialoghi infarciti di qualche volgarità di troppo. Però il film si fa vedere con interesse, grazie anche, come già detto, al nutrito cast che comprende Vittorio De Sica, un cardinale Giove più satanico che religioso, Luciano Salce, ancor più luciferino del suo capo nel ruolo di Mercurio, segretario e mente pensante,
Philippe Leroy nei panni dello scaltro Ettore Lo Fusto, sconfitto solo dalla sua arroganza, Rosanna Schiaffino, assolutamente bella e spettacolosa nel ruolo della volubilissima Elena, Giancarlo Giannini nella parte dello scaltro Ulisse, Vittorio Caprioli in quella del cornuto Menelao e Aldo Giuffrè in quella di Agamennone e infine Franca Valeri nella parte della profetessa si sventure Cassandra. Completano il cast due bellezze, orchidea De Santis e Aydeèè Politoff nel ruolo di due ragazze squillo detinate a Ettore Lo Fusto e finite invece, grazie a Ulisse, nella magione dei due fratelli Due Re.
Non manca qualche momento felice, come la sequenza dell’assalto alla villa di ettore oppure la parte finale, con il cardinale Giove trionfante che si accorge della presenza del corpo di Ettore tra i massi delle fondamenta e che guarda con sguardo complice il fido segretario Mercurio.
Commedia sfilacciata, un tantino sguaiata, ma sorretta quanto meno dall’eccellente cast.
Ettore Lo Fusto, un film di Enzo Girolami Castellari. Con Giancarlo Giannini, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Philippe Leroy, Aldo Giuffré, Vittorio Caprioli, Luciano Salce, Michael Forest, Edoardo Nevola, Franca Valeri, Gianrico Tedeschi, Pepe Calvo, Giancarlo Prete, Gigi Rizzi, Haydée Politoff, Pietro Torrisi, Orchidea De Santis
Commedia, durata 109 min. – Italia 1971.
Vittorio De Sica: Cardinal Giove
Giancarlo Giannini: Ulisse “il drittone”
Michael Forest: Achille
Aldo Giuffré: Agamennone
Philippe Leroy: Ettore
Juan Luis Galiardo: Paride
Gigi Rizzi: Polite
Haydée Politoff: Criseide
Giancarlo Prete: Patroclo, detto Clò-Clò
Rosanna Schiaffino: Elena
Luciano Salce: Conte Mercurio
Franca Valeri: Cassandra
Gianrico Tedeschi: Priamo
José Calvo: il dottore
Regia Enzo G. Castellari
Soggetto Henri Viard, Bernard Zacharias (romanzo)
Sceneggiatura Enzo G. Castellari, Sandro Continenza, Lucio Fulci, Leonardo Martín
Casa di produzione Empire Films
Distribuzione (Italia) Fida Cinematografica
Fotografia Guglielmo Mancori
Montaggio Vincenzo Tomassi
Musiche Francesco De Masi, eseguite da Il Punto
Scenografia Alberto Boccianti