Filmscoop

Tutto il mio cinema

Ragionier Arturo De Fanti bancario precario

A 5 anni esatti dall’uscita di Fantozzi e a 4 da quella di Il secondo tragico Fantozzi Luciano Salce chiama ancora a se Paolo Villaggio per girare Ragionier Arturo De Fanti bancario precario, puntando anche su parte della allegra banda che aveva caratterizzato i due film dedicati al travet imbranato Ugo Fantozzi.
Ma la magia è presso che svanita,Salce non ha più la verve che lo aveva caratterizzato con opere Basta guardarla o L’anatra all’arancia,senza andare troppo a ritroso nel tempo e citare La voglia matta ecc.
Un film con tante ombre e poche luci, non tanto per la regia,in fondo attenta quanto per l’incapacità di portare il protagonista Villaggio fuori dal clichè fantozziano,che inutilmente l’attore genovese cerca di reprimere;ad una prima
parte tutto sommato godibile,ecco che Fantozzi sbuca fuori all’improvviso,rovinando quel poco di buono,quelle poche gag autenticamente divertenti che dovevano essere l’ossatura del film.


A guardarlo oggi,Ragionier De Fanti lascia più rimpianti per la scomparsa di molti validi comprimari del cinema italiano che per la sostanza della pellicola;sono scomparsi Vincenzo Crocitti e Gigi Reder,lo stesso Villaggio oltre a Salce,Ugo Bologna,Carlo Giuffrè e quest’anno anche Paolo Paoloni…

Il film è del 1980,anno che in teoria dovrebbe appartenere al decennio ottanta,ma che in pratica vive cinematograficamente degli ultimi fasti del decennio precedente,ormai consegnato alla storia con la sua aurea produzione,forse la più cospicua eredità cinematografica con quella del primo dopo guerra e del decennio sessanta.
E’ l’epoca del carovita,degli affitti impossibili,di una società che vuole sbarazzarsi degli anni di piombo ma ne ha ancora la pesante eredità e che si affaccia ancora timidamente al periodo della Milano da bere.
La storia raccontata ha uno schema semplicissimo:

i coniugi Arturo e Elena De Fanti,alle prese con la crisi economica,vivacchiano in attesa di un futuro migliore,assistiti dalla domestica Esmeralda che non lascia la casa un pò perchè avanza molte mensilità arretrate,molto perchè in fondo è affezionata
alla coppia,svolgendo un ruolo da chioccia assolutamente fondamentale.
I due coniugi hanno rispettivamente due amanti; lui ha una relazione con la bella Vanna,lei con il gestore di una palestra,Willy.
La soluzione che i due escogitano per risolvere parte delle grane economiche è geniale (forse):portare a casa i due e dividere spese di affitto e vitto.La soluzione si rivelerà fonte di una serie di equivoci e complicazioni,resa impossibile da gestire con l’arrivo dei rispettivi coniugi degli amanti.Alla fine tutto si sistemerà,con tanto di happy end riservato alla cameriera Esmeralda che,incinta,troverà due “nonni” disposti a tenerla con loro adottando anche il nascituro.

Trama labile e inconsistente quindi,giocata sulle gag e sugli equivoci.Che funzionano per metà film,il tempo esatto di capire l’andazzo e sopratutto per iniziare a provare un sottile malessere per un film senza un vero capo e con una coda da pochade di secondo ordine.
Non fosse per la presenza dei citati comprimari,ai quali vanno aggiunti la solita Mazzamauro (una volta tanto lontana dalla signorina Silvani),una statuaria,bella e altrettanto inespressiva Annamaria Rizzoli e una bellissima Catherine Spaak,forse la più brava di tutti che si produce in un nudo
all’epoca molto apprezzato,tenuto conto dei 35 anni che l’attrice aveva allora.Citazione anche per una bravissima Enrica Bonaccorti.
Il resto è davvero poca cosa;si sorride a tratti è vero,ma il film non lascia alcuna traccia.
Il film è disponibile su Dailymotion agli indirizzi https://www.dailymotion.com/video/x5el2xg e https://www.dailymotion.com/video/x5elwu3 in una versione però poco più che mediocre.

Rag. Arturo De Fanti, bancario precario

Un film di Luciano Salce. Con Paolo Villaggio, Catherine Spaak, Anna Maria Rizzoli, Anna Mazzamauro,Carlo Giuffrè, Enrica Bonaccorti, Gigi Reder, Ugo Bologna,Vincenzo Crocitti, Paolo Paoloni, Angelo Pellegrino Commedia, durata 92 min. – Italia 1980.

Paolo Villaggio: Rag. Arturo De Fanti
Catherine Spaak: Elena
Annamaria Rizzoli: Vanna
Enrica Bonaccorti: Smeralda
Gigi Reder: Willy
Anna Mazzamauro: Selvaggia
Carlo Giuffré: Libero Catena
Ugo Bologna: Morpurgo, il direttore di banca
Vincenzo Crocitti: Ciuffini, collega di Arturo
Paolo Paoloni: il contino, amante di Selvaggia
Angelo Pellegrino: un prete

Regia Luciano Salce
Soggetto Luciano Salce
Sceneggiatura Luciano Salce, Augusto Caminito, Ottavio Alessi
Casa di produzione Produzioni Atlas Consorziate
Distribuzione (Italia) P.A.C. Dif – Lineafilm
Fotografia Sergio Rubini
Montaggio Antonio Siciliano
Musiche Piero Piccioni

febbraio 6, 2019 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , | 2 commenti

Un borghese piccolo piccolo

Nel 1981 Franco Battiato,cantautore siciliano,compone Bandiera bianca;nel brano ci sono alcuni passi che sembrano riecheggiare la trama del film di Monicelli,Un borghese piccolo piccolo.
Mr. Tamburino non ho voglia di scherzare. rimettiamoci la maglia i tempi stanno per cambiare” o anche “Quante squallide figure che attraversano il paese com’è misera la vita negli abusi di potere“o ancora “Ho sentito degli spari in una via del centro quante stupide galline che si azzuffano per niente” sono perifrasi della pellicola di Monicelli,il de profundis personale del grande regista nei confronti della commedia all’italiana,quel filone florido della cinematografia italiana che aveva disegnato un’Italia profondamente diversa da quella dipinta dallo stesso regista
in tante commedie graffianti ma sostanzialmente solo ironiche sul “paese che non c’è” o sul “paese senza memoria” raccontato da Sciascia.
Siamo nel 1977,l’aria è bruma,anzi plumbea.
Non a caso siamo negli anni di piombo,in un paese dilaniato che ha perso la sua innocenza già da un decennio,con un boom economico ormai solo nella memoria e in preda ad una crisi morale e culturale senza precedenti.
Quasi avesse perduto ogni speranza sugli italiani (ma anche sull’umanità,ahimè),Monicelli consegna alla cinematografia un’opera crudele e senza speranza,in cui tutti i gangli del consesso civile sembrano incancreniti,preda di metastasi diffuse,un paese senza bussola e alla deriva,moralmente e umanamente raso al suolo.


Non si salva nulla,in Un borghese piccolo piccolo.
Il gatto a nove code di Monicelli sferza il sociale,il privato,il politico;è un film anticlericale ( il prete parla di unica speranza dell’umanità attraerso la morte) ma principalmente è un film nichilista.
L’italiano medio,il borghese piccolo piccolo (due aggettivi dequalificanti a significare la nullità umana del personaggio) esce a pezzi da questo ritratto al vetriolo degli italici vizi;un padre che elargisce consigli qualunquistici “Pensa a te, Mario, pensa solo a te! Ricordati che in questo mondo basta fare sì con gli occhi e no con la testa, che c’è sempre uno pronto che ti pugnala nella schiena“,che ricorre al servilismo più abietto pur di realizzare i propri sogni di uomo fallito portando il proprio figlio (poco più che un inetto) ad affiancarlo nel lavoro.
Le speranze di ogni padre si sublimano in senso negativo in un uomo che non insegna al proprio figlio il rispetto verso se stesso ma lo porta drammaticamente ad essere un’ameba nella società,un altro valido (invalido) rappresentante di quella maggioranza silenziosa
che nel decennio settanta assistette immobile alla disgregazione del tessuto sociale.
C’è spazio per un altro carcinoma mortale della società,quella massoneria responsabile di nefandezze senza fine che nel 1981 si scopri aver metastatizzato tutte le componenti più importanti della società;tutti ricorderanno la loggia P2,con i suoi iscritti che appartenevano a tutte le categorie cardine,dall’esercito alla magistratura,dall’imprenditoria al giornalismo,alla cultura.
Monicelli questo non lo sa ma sferza senza pietà.
Non c’è un solo aspetto della vita civile che non venga brutalizzato,non c’è nulla e nessuno che possa essere salvato.

La trama:
la vita di Giovanni Vivaldi,grigio travet impiegato dello stato ruota attorno alle aspettative che nutre per suo figlio Mario,un giovane da poco diplomato.
Mario è un ragazzo qualsiasi,senza particolari doti;compiace la volontà di suo padre perchè in realtà non ha ambizioni se non quella di assecondare Giovanni,ormai vicino alla pensione e che sogna di poterlo far assumere al ministero.
Per far ciò Giovanni non esita a far quanto di più basso può un uomo;arriva a strisciare ai piedi dei dirigenti superiori,non esita a farsi massone durante una cerimonia al limite del farsesco e con l’aiuto del dottor Spaziani alla fine riesce a sapere la traccia del tema del concorso.
Ma il giorno fatidico in cui finalmente il suo Mario si appresta a superare la prova,i due si trovano coinvolti in una sparatoria e Mario muore.
La vista del figlio riverso sull’asfalto,la contemporanea malattia della moglie che non supera lo choc lo portano sulle soglie della follia.
Chiamato dalla polizia per un riconoscimento,Giovanni fa finta di non identificare l’omicida del figlio e da quel momento si trasforma in un implacabile giustiziere.
Catturato con uno stratagemma il giovane assassino,lo trasporta in un capanno e lo sevizia fino alla morte,atroce spettacolo al quale fa assistere anche la moglie…
Un borghese piccolo piccolo esce nel 1977,nel periodo storico che ho descritto.
Non c’era molta voglia di ridere,in quei tempi.

 


Inflazione a due cifre,terrorismo diffuso,crisi economica;l’Italia è appena uscita dalla crisi petrolifera che aveva disastrato l’economia,dalle domeniche a piedi,dall’emergenza colera e sta per avviarsi alla parte finale degli anni di piombo,che culmineranno l’anno successivo con il rapimento dell’onorevole Aldo Moro.
Non ride nemmeno Alberto Sordi,che pure fino ad allora era stato il massimo rappresentante cinematografico dell’italietta,di quel paese dai tanti vizi e dalle poche virtù che l’attore romano aveva messo alla berlina fino ad allora.
E disegna un personaggio che ha fatto della mediocrità uno stile di vita.
Un personaggio che non ispira alcuna simpatia,verso il quale non si prova pietà.
Forse perchè vediamo realizzati in lui molti dei nostri stili di vita,molte delle nostre debolezze.
Sordi giganteggia creando visivamente un personaggio sconfitto,che abiura anche ai principi in cui crede;è un cattolico che diventa un massone,un cattolico che arriva ad uccidere dopo aver seviziato la sua vittima,colpevole certo ma verso la quale non ha la minima pietà che pure dovrebbe essere insita nella sua fede.
Questo principio,violato da Giovanni,lo ritroviamo nell’omelia del prete “…quegli uomini che mangiano,dormono,bevono,si accoppiano.defecano e poi vanno all’altro mondo,soltanto chi come noi è costretto ogni giorno ad ascoltare nel confessionale i racconti che gli uomini fanno delle loro sporcizie,delle loro nequizie,può esprimere un parere sul genere umano,sulla futilità delle cose terrene,degli stati,dei re,sulla vita nascosta dentro le case,se io dovessi dare un mio giudizio complessivo, emettere una sentenza io volentieri invocherei il diluvio universale ed emetterei una sentenza inappellabile di morte generale


E’ l’apoteosi del nichilismo.
Un film come detto all’inizio,crudele.
Non c’è un solo personaggio che si salvi in questo film.
Si pensi al dottor Spaziani,interpretato dal solito grande Romolo Valli,che riceve Giovanni mentre si sta facendo cadere dai capelli la abbondante forfora!
Un film che purtroppo sembra oggi riproporre tematiche tornate di grande attualità…
Per chi volesse vedere il film,c’è una versione di discreta qualità a questo indirizzo: http://www.dailymotion.com/video/x5vhnf5

Un borghese piccolo piccolo

Un film di Mario Monicelli. Con Shelley Winters, Alberto Sordi, Vincenzo Crocitti, Romolo Valli, Pietro Tordi, Mimmo Poli, Renato Romano, Roberto Antonelli, Ettore Garofalo, Paolo Paoloni, Renato Scarpa, Enrico Beruschi, Renato Malavasi, Francesco D’Adda, Ettore Garofolo, Renzo Carboni, Marcello Di Martire, Edoardo Florio Drammatico Durata 122 min. – Italia 1977

Alberto Sordi: Giovanni Vivaldi
Shelley Winters: Amalia Vivaldi
Romolo Valli: Dott. Spaziani
Vincenzo Crocitti: Mario Vivaldi
Renzo Carboni: Assassino
Enrico Beruschi: Cameriere
Renato Scarpa: Prete

Regia Mario Monicelli
Soggetto Vincenzo Cerami (omonimo romanzo)
Sceneggiatura Sergio Amidei, Mario Monicelli
Produttore Luigi e Aurelio De Laurentiis
Casa di produzione Auro Cinematografica
Distribuzione (Italia) Cineriz
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Ruggero Mastroianni
Musiche Giancarlo Chiaramello
Scenografia Lorenzo Baraldi
Costumi Gitt Magrini

Incipit romanzo

Per ingannare il tempo in attesa che la caffettiera fischiasse, con un mozzicone di matita ritrovata nel fondo di un cassetto, sopra un brandello della busta del pane si mise a calcolare: fece qualche moltiplicazione, qualche sottrazione, divise i pensionati per tanti bambini; tolse qualche anno per prudenza, qualche altro per contemplare gli imprevisti e un buon dieci per cento d’errore.
Togli e metti, per navigare sicuro verificò il problema con la prova del nove. Decise che più o meno gli restavano quindici anni da vivere, che non poteva escludere i cento anni e che comunque dieci erano quasi matematici

« Pensa a te, Mario, pensa solo a te! Ricordati che in questo mondo basta fare sì con gli occhi e no con la testa, che c’è sempre uno pronto che ti pugnala nella schiena.
D’altronde io e tua madre siamo soddisfatti: abbiamo un figlio ragioniere, che vogliamo di più? Per noi gli altri non esistono. Tu ormai sei sistemato,
noi siamo vecchi: non c’abbiamo altre ambizioni. Tutto quello che vogliamo è morire in pace, con la coscienza a posto. »

“Mario: Spaziani che ne facciamo di Mario?
Dr. Spaziani: Di chi?
Mario: Mario mio! Che lo buttiamo in mezzo alla strada? oppure gli facciamo fare l’operaio?”

“Ama chi ti ama, fosse pure un cane!”

“Mario, non siamo soli, dietro di noi c’è il Grande Incognito, il Capo sconosciuto della massoneria. Stiamo calmi, e se facciamo il nostro dovere, coll’aiuto di chi può, ce la faremo.”

“Alla fine, sempre, prima di chiudersi nei rispettivi uffici, gli impiegati si trovavano d’accordo che l’istituzione di una sana pena di morte avrebbe messo a tacere definitivamente tutta la violenza di questo mondo.”

ottobre 19, 2017 Posted by | Drammatico | , , , , | 2 commenti

C’è un fantasma nel mio letto

Adelaide e Camillo, giovane coppia in viaggio di nozze, mentre percorre di sera una strada inglese finisce per perdere l’orientamento.
Si recano quindi nella locanda di un vicino paesino, gestita da un manesco oste e dalla procacissima moglie, che consigliano loro di cercare rifugio in un castello vicino.

C'è un fantasma nel mio letto 8
Renzo Montagnani

Seguendo il consiglio, la coppia si reca al Black Castle dove viene accolta da una dama discendente del Barone Archibald Trenton che accetta di fornire loro una camera per la notte.
Ma all’interno del castello si aggira il fantasma libertino di Archibald Trenton, antico proprietario del castello stesso, che ha l’abitudine di insidiare tutto ciò che ha una gonna.

C'è un fantasma nel mio letto 1

Grazie all’aiuto del fido Angus, un ex apprendista del dottor Frankenstein che gli prepara filtri e pozioni, il Barone riesce a sabotare la prima notte del povero Camillo.
Il fantasma infatti si gode le grazie della bella Adelaide; ma per errore un filtro eccitante e rinvigorente finisce per essere somministrato al povero Camillo,

C'è un fantasma nel mio letto 18
Vincenzo Crocitti e Lilli Carati

che eccitato “spingarda” tutto ciò che gli capita a tiro, dalla moglie alla dama factotum del castello passando anche per la cameriera.
Nel frattempo Angus gioca un brutto scherzo al fantasma, che è costretto a rientrare tra i ranghi, ovvero a prendere posto nel ritratto che campeggia nell’ingresso del castello.

C'è un fantasma nel mio letto 2

C'è un fantasma nel mio letto 3
Lilli Carati

La scena si trasferisce nuovamente sulla strada buia che Adelaide e Camillo stavano percorrendo: l’uomo ha frenato di colpo e ha battuto la testa contro il parabrezza.
Morale: tutto è stato solo un brutto sogno.
C’è un fantasma nel mio letto, regia di Claudio De Molinis è una commediaccia sexy/comica datata 1981, in cui vengono riproposte battutacce, scherzi e volgarità tipiche delle commediole B movie che avevano caratterizzato gli anni precedenti.
Fra spingardate, beffe goliardiche, gli immancabili peti e trivialità, si assiste ad una stanca replica di situazioni già viste troppe volte nel corso degli anni precedenti.
A nulla vale la simpatia dell’immancabile Renzo Montagnani e del compianto Vincenzo Crocitti: il film è davvero scadente, nonostante qualche trovata che riesce comunque a strappare un sorriso.

C'è un fantasma nel mio letto 16

C'è un fantasma nel mio letto 14

Il guaio è che tutto ha il sapore stantio del deja vu; Lilli Carati è svagatissima, probabilmente era già alle prese con i problemi che in seguito la porteranno ad avere grossi guai con la droga, mentre il resto del cast è praticamente umiliato in parti di contorno, inclusa Luciana Turina costretta a fare la cameriera che subirà gli assalti dell’assatanato Camillo.
Film costato due soldi, ma che ebbe curiosamente un discreto successo.
Merito probabilmente della presenza di Montagnani, che stava ancora sfruttando l’onda lunga delle varie commedie sexy interpretate a dozzine nei due anni precedenti.

Il film è disponibile in un’ottima versione digitale all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=B4EvUNnMK64

C'è un fantasma nel mio letto 4

C'è un fantasma nel mio letto 6

C’è un fantasma nel mio letto, un film di Claudio De Molinis. Con Lilli Carati, Vincenzo Crocitti, Renzo Montagnani, Luciana Turina,Vanessa Hidalgo, Guerrino Crivello
Commedia, durata 94 min. – Italia 1980.

C'è un fantasma nel mio letto banner gallery

C'è un fantasma nel mio letto 15

C'è un fantasma nel mio letto 14

C'è un fantasma nel mio letto 12

C'è un fantasma nel mio letto 9

C'è un fantasma nel mio letto 7

C'è un fantasma nel mio letto 5

C'è un fantasma nel mio letto banner personaggi

Lilli Carati – Adelaide Ferretti
Renzo Montagnani – Archibald Trenton
Vincenzo Crocitti  – Camillo Fumagalli
Vanessa Hidalgo – Meg
Guerrino Crivello -Angus
Alejandra Grepi – Baronessa
Giacomo Assandri -Terence
Luciana Turina – Josephina

C'è un fantasma nel mio letto banner cast

Regia Claudio Giorgi
Soggetto Luis María Delgado e Jesús R. Folgar
Sceneggiatura Giovanni Simonelli
Casa di produzione Telecinema 80 e Victory Films
Distribuzione (Italia) Cinedaf
Fotografia Raúl Pérez Cubero
Montaggio Giorgio Serrallonga
Effetti speciali Marco Bernardo
Musiche Piero Umiliani
Scenografia Gonzalo García Flaño
Costumi Susanna Micozzi
Trucco Marisa Marconi


Il cast spagnolo ha il viso che fa pensare alla corrida e fanno gli inglesi, la Carati arriva vergine al matrimonio dopo un lustro di fidanzamento, la cena britannica è tutta tricolore, il baronetto declama Petrarca… Quanto detto già fa capire che siamo di fronte a una tremenda commediaccia, che di buono ha solo l’amato castello di Balsorano, la simpatia di Crocitti e il corpo della Carati. Tutto il resto, Montagnani compreso, è tremendo. Come se non bastasse, è il trionfo della ripetitività. L’ispirazione fantasmerotica “alta” rimanda a Wilde, col romanzo breve “Il fantasma di Canterville”, già fonte di film.

Adelaide (Lilli Carati) e Camillo (Vincenzo Crocitti) sono una giovane coppia di sposi in viaggio di nozze in Inghilterra. Rimasti a piedi a causa d’un incidente riparano, come ospiti, per passare la notte nel castello dei nobili Trenton. Da costoro apprendono che l’antenato Archibald (Renzo Montagnani) infesta, da spettro, la magione ed è ancora legato ai piaceri carnali, tanto che arriva a possedere, in più contesti, la bella sposina. Non a caso l’erotomane fantasma è morto singolarmente: alla 7a prestazione sessuale! Insipida coproduzione italo spagnola, assai mediocre per realizzazione…

Estenuante, tarda commedia sexy di ambientazione gotico-grottesca con vaghi rimandi a Per favore non mordermi sul collo! e a Rocky Horror Picture show. Noioso, grossolano, ripetitivo, con il pur bravissimo Montagnani condannato a replicare quasi in eterno il suo ruolo di donnaiolo impenitente. La male assortita coppia di coniugi è composta da Crocitti e dalla Carati.

Commediola col bravo Montagnani che interpreta il fantasma sporcaccione del titolo. Molto interessante per la sexy Lilli Carati, che si segnala con un suo bagno di schiuma nella vasca. Mediamente divertente. Possiamo citare scene come quelle del “palpamento ectoplasmico” a tavola, con la Carati convinta che sia il marito a farlo.

Mamma mia… film davvero scialbo, salvo appena la stupenda ambientazione e la Carati che è sempre un belvedere. Il resto del cast è davvero deprimente. Mediocre Crocitti, Montagnani peggio pure… insomma non ci siamo proprio (anche se la commedia sexy ha toccato livelli più bassi… vedi Vedova del trullo e similari).

Discreta commediola ravvivata sopratutto da qualche gag azzeccata e da una coppia d’attori (Montagnani e Crocitti) talmente male assortita da risultare divertente. Al solito bella, ma come attrice non lascia certo un ricordo indelebile, la Carati. Regia meno che mediocre.

Deliziosa commedia leggermente in ritardo rispetto al big bang del genere “scollacciato”, con una Lilli Carati ormai prossima alla svolta hard nonchè alla dipendenza da eroina (lo attestano le interviste promozionali, tra cui quella tristemente storica a “TG L’una”). Il film si prende gioco delle atmosfere tipiche dell’horror gotico, con un Montagnani scatenatissimo mattatore e Crocitti nel ruolo dell’imbambolato di turno, che rivedremo in Attila. Non è l’apoteosi della comicità, ma i fan di Montagnani e della Carati gradiranno sicuramente.

Penosa parodia di Rocky Horror in versione commediaccia, per nulla ravvivata da una sceneggiatura noiosa e ripetitiva e da una regia piatta come un marciapiede. A dare il colpo di grazia ci pensano poi un Montagnani ormai alla frutta e un insopportabile Crocitti. Un po’ meglio il cast femminile: la Carati fa visivamente ancora la sua figura (ma quanto a recitazione…), la Turina è simpatica e le due spagnole Vanessa Hidalgo e Alejandra Crepi sono abbastanza intriganti. Le mura di Balsorano assistono ancora una volta con paziente rassegnazione.


C'è un fantasma nel mio letto 5

 

C'è un fantasma nel mio letto 4

 

C'è un fantasma nel mio letto 3

 

C'è un fantasma nel mio letto 2

 

C'è un fantasma nel mio letto 1

novembre 12, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , | Lascia un commento

I corpi presentano tracce di violenza carnale

I corpi presentano tracce di violenza locandina

In uno scenario tranquillo,la verde e silenziosa Umbria,si muove un serial killer crudele e implacabile. A Perugia,vengono uccisi due giovani,un ragazzo e la sua ragazza;sono entrambi studenti dell’università della città.Passa poco tempo e vengono ritrovati altri due corpi,quello di un’altra ragazza e quello di un venditore ambulante,che ha venduto un foulard alla prima vittima,e che quindi potrebbe essere l’anello di congiunzione per arrivare al misterioso assassino.

I corpi presentano tracce di violenza 6

Patrizia Adiutori, Florence

I corpi presentano tracce di violenza 16

Daniela,che conosceva le vittime,su consiglio di un parente,decide di lasciare di soppiatto la città in compagnia di tre sue amiche,Ursula,Janet e Katia;le quattro ragazze si rifugiano quindi in una villa isolata;ma la decisione si rivela fatale.

Il misterioso assassino,infatti,riesce ad individuare il nascondiglio,e dopo aver ucciso il ragazzo di Daniela e un’occasionale guardone,penetra nella casa,dove uccide in rapida successione Ursula,Janet e Katia;per Daniela sembra finita,ma c’è il colpo di scena finale.

I corpi presentano tracce di violenza 17
I corpi presentano tracce di violenza 15

L’assassino viene fermato provvidenzialmente da un dottore amico di Janet.

I corpi presentano tracce di violenza carnale, aldilà del titolo ammiccante, è un buon film che si inserisce nel florido filone dei cosiddetti thriller erotici,nati all’indomani del clamoroso successo di L’uccello dalle piume di cristallo,di Dario Argento. la miscela è sapiente e ben studiata;un assassino,belle donne,e trame spesso abbastanza complesse.

I corpi presentano tracce di violenza 14

I corpi presentano tracce di violenza 13

Angela Covello

Sergio Martino,il regista,mescola da par suo questi ingredienti e ottiene un film che scorre bene,sospeso nell’angosciante attesa delle mosse del killer,che si rivelerà il solito insospettabile. Scene splatter,con la distruzione dei corpi con un seghetto,rendono il film trucululento quanto basta;c’è anche qualche clamorosa ingenuità,girata con la necessità di mostrare centimetri di epidermide,come nella scena saffica tra due ragazze con l’assassino dietro la grata dell’ascensore,che osserva attraverso la porta d’ingresso aperta!

I corpi presentano tracce di violenza 12

I corpi presentano tracce di violenza 9

Nonostante questi errori,è un buon prodotto,ancora una volta stroncato dai critici,che all’epoca parteggiavano per prodotti stranieri,principalmente americani,dimenticando che spesso proprio i registi americani si ispiravano al cinema nostrano in cerca di novità e modelli da seguire.

I corpi presentano tracce di violenza 11
Carla Brait è  Ursula

I corpi presentano tracce di violenza 10
Angela Covello
è  Katia


I corpi presentano tracce di violenza carnale, un film di Sergio Martino. Con Luc Merenda, John Richardson, Tina Aumont, Suzy Kendall, Roberto Bisacco, Ernesto Colli, Giorgio Dolfin, Luciano Bartoli, Vincenzo Crocitti, Patrizia Adiutori, Carla Brait, Cristina Airoldi, Angela Covello, Luca Bonicalzi. Genere Giallo, colore 90 minuti. – Produzione Italia 1973.

I corpi presentano tracce di violenza nammer gallery

I corpi presentano tracce di violenza 8

I corpi presentano tracce di violenza 7

I corpi presentano tracce di violenza 5

I corpi presentano tracce di violenza 4

I corpi presentano tracce di violenza 3

I corpi presentano tracce di violenza 2

I corpi presentano tracce di violenza 1

I corpi presentano tracce di violenza nammer protagonisti

Suzy Kendall …     Jane
Tina Aumont …     Daniela
Luc Merenda …     Roberto
John Richardson …     Franz
Roberto Bisacco …     Stefano Vanzi
Ernesto Colli …     Gianni Tomasso, venditore di sciarpe
Angela Covello …     Katia
Carla Brait Ursula
Conchita Airoldi …     Carol Peterson
Patrizia Adiutori …     Florence Heineken
Luciano Bartoli …     Ragazzo in motocicletta
Gianni Greco …     Ragazzo in motocicletta
Luciano De Ambrosis …     Ispettore Martino
Enrico Di Marco …     L’idiota del paese
Giorgio Dolfin …     Ragazzo

I corpi presentano tracce di violenza nammer cast

Regia:     Sergio Martino
Soggetto:     Ernesto Gastaldi
Sceneggiatura:     Ernesto Gastaldi
Fotografia:     Giancarlo Ferrando
Montaggio:     Eugenio Alabiso
Musiche:     Maurizio De Angelis, Guido De Angelis
Scenografia:     Giantito Burchiellaro
Costumi:     Silvio Laurenzi


I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 2

I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 1

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 3

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 2

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 1

I corpi presentano tracce di violenza carnale flano

I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 3

Maggio 20, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti