Filmscoop

Tutto il mio cinema

Colpo in canna

Colpo in canna locandina

Da un aereo che atterra in Italia, sbarca Nora Green; ha la divisa da hostess, e sembra una tranquilla, ingenua e un tantino sprovveduta ragazza americana.
La ragazza in realtà deve consegnare una lettera ad un boss della mala napoletana.
Nella lettera, scritta da un fantomatico personaggio che si firma l’Americano, ci sono minacce per Silvera, il boss.
La ragazza viene quindi pestata, perchè il boss la ritiene complice dell’Americano; la ragazza, abbandonata fuori da un circo, viene raccolta ed ospitata da Manuel, un trapezista che lavorava proprio con Silvera. Tra i due nasce una storia, ma la sua presenza crea scompiglio in città.

Colpo in canna 2

Ursula Andress

La banda rivale di Silvera, capitanata dal boss Calò, inizia a seguirla, così come fanno gli uomini del commissario del commissario Calogero.
Tra colpi di scena, inseguimenti, scazzottate si arriva al finale, quando si scopre che Nora in effetti è tutt’altro che una sprovveduta hostess, ma fa parte di una banda bene organizzata che da scacco matto alle bande rivali e alla polizia.
Colpo in canna, film del 1975 di Fernando Di Leo è un fiacco tentativo di coniugare il film giallo con connotazioni poliziesche con quello comico; il primo ad accorgersene fu proprio il regista pugliese, che difatti non lo annoverò mai tra i prodotti da ricordare.

Colpo in canna 1

Colpo in canna 3

Il film, che mescola molte scene d’azione con la fisicità sexy ed estrema della protagonista, la biondissima Ursula Andress risente proprio dell’equivoco di partenza. Il film non è un giallo, ma semplicemente sfrutta alcune situazioni tipiche del giallo, non è un noir e alla fine si trasforma in uno strano prodotto che non ha nemmeno del comico, perchè di battute divertenti ce ne sono poche, e la parte comica, pur affidata a gente che on la comicità ci viveva, come Banfi e Giuffrè, risulta penalizzata proprio dall’intreccio improbabile tra le avventure della pseudo hostess e la lotta tra bande.

Colpo in canna 14

Basti pensare all’inserimento, nel film, del personaggio assolutamente fuori contesto del piccolo gangster interpretato da Jimmy il fenomeno, oppure alla legnosità di Marc Porel, che nelle parti semi serie non è mai andato a nozze.
Intendiamoci, il film non è inguardabile, quanto piuttosto slegato e privo di mordente; la presenza della citata Andress, che si spoglia in alcune scene, vale quanto meno il prezzo del biglietto, così come, parlando di cose più serie, le scene finali dell’inseguimento tra l’auto del commissario Calogero e l’auto di Nora Green sono ben girate e coinvolgenti.

Colpo in canna 13

Peccato per Di Leo, che avrebbe voluto dare un taglio ben diverso alla pellicola, ma che alla fine tira fuori un prodotto davvero modesto.
Si salvano, come già detto, la Andress, ma solo ed esclusivamente per la parte “fisica”, visto che anche lei non emerge dal grigiore generale del film, il solito Lino Banfi e la piccola parte di Maurizio Arena, il vero capo della banda.

Colpo in canna 12

Colpo in canna 11

Colpo in canna, un film di Fernando Di Leo. Con Aldo Giuffré, Ursula Andress, Marc Porel, Maurizio Arena,Woody Strode, Loris Bazzocchi, Nello Pazzafini, Renato Baldini, Rosario Borelli, Isabella Biagini, Lino Banfi, Salvatore Billa, Ettore Geri, Lorenzo Piani, Pietro Ceccarelli, Carla Brait, Carla Mancini, Gino Milli, Omero Capanna, Brunello Chiodetti, Sergio Ammirata, Enzo Spitaleri
Drammatico, durata 100 min. – Italia 1974.

Colpo in canna banner gallery

Colpo in canna 15

Colpo in canna 10

Colpo in canna 9

Colpo in canna 8

Colpo in canna 6

Colpo in canna 5

Colpo in canna 4

Colpo in canna banner personaggi

Ursula Andress …     Nora Green
Woody Strode …     Silvera
Marc Porel …     Manuel
Isabella Biagini …     Rosy
Lino Banfi …     Commissario Calogero
Aldo Giuffrè …     Don Calò
Maurizio Arena …     Padre Best
Rosario Borelli …     Umo di Silvera
Carla Brait …     Carmen
Renato Baldini …     Ali
Raul Lovecchio …     Il cieco
Sergio Ammirata …     Commissario Ammirata
Loris Bazzocchi …     Nora Henchman
Jimmy il Fenomeno …     Tano
Roberto Dell’Acqua …     Zanzara

Colpo in canna banner cast

Regia Fernando Di Leo
Soggetto Fernando Di Leo
Sceneggiatura Fernando Di Leo
Casa di produzione Cineproduzioni Daunia 70
Distribuzione (Italia) Alpherat
Fotografia Roberto Gerardi
Montaggio Amedeo Giomini
Musiche Luis Enriquez Bacalov
Scenografia Francesco Cuppini
Costumi Gaia Romanini

Colpo in canna foto 5

Colpo in canna foto 4

Colpo in canna foto 3

Colpo in canna foto 2

Colpo in canna foto 1

Colpo in canna locandina 4

Colpo in canna locandina 3

Colpo in canna locandina 2

Colpo in canna locandina 1

Filmscoop è su Facebook:per richiedere l’amicizia:

https://www.facebook.com/filmscoopwordpress.paultemplar

gennaio 30, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , , , , | Lascia un commento

L’etrusco uccide ancora

L'etrusco uccide ancora locandina 1

Jason, archeologo americano, fa una scoperta importante mentre è in Umbria, nelle vicinanze di Spoleto: una tomba etrusca con un dipinto murario raffigurante Thuculcha, dio etrusco dell’oltretomba, mentre è in procinto di uccidere una giovane coppia. Contemporaneamente, nella vicina Spoleto, sta per iniziare il festival dei due mondi, in cui sono presenti dei conoscenti di Jason.

L'etrusco uccide ancora 0

C’è Nikos Samarakis, direttore d’orchestra, la bella moglie Myra, (vecchia compagna di Jason ed ex amante), il figlio Igor e il coreografo Stephen. Poche ore dopo la scoperta della tomba, due giovani che erano intenti ad amoreggiare vengono uccisi ferocemente all’interno della stessa.

L'etrusco uccide ancora 10

L'etrusco uccide ancora 6

La presenza di un paio di scarpe di colore rosso, usate generalmente dalle ballerine, spinge l’incaricato delle indagini, il commissario Giuranna a sospettare dapprima del coreografo Stephen, e in seguito proprio di Jason. Ma un nuovo omicidio ingarbuglia ancora di più le indagini; a cadere questa volta sotto i colpi del misterioso assassino è Igor che si era appartato in una stalla con la fidanzata Giselle.

L'etrusco uccide ancora 5

L'etrusco uccide ancora 1

Il giovane, benchè ferito, riesce a sopravvivere, mentre la ragazza muore. Il commissario interroga il giovane, nella speranza di ricavare degli indizi utili alle indagini, ma Igor non è in grado di fornirli. A questo punto il maggior sospettato è proprio Jason, che in passato, durante una lite, aveva cercato di uccidere la sua ex amante Myra, attuale compagna dell’anziano direttore d’orchestra.

L'etrusco uccide ancora 2

Ipotesi che si rivela infondata, nel momento esatto in cui il custode della necropoli e la sua giovane compagna vengono brutalmente assassinati. A risolvere il caso, apparentemente, arriva la morte di Nikos, che presenta però dei lati oscuri. Jason, infatti, non crede alla confessione lasciata dal direttore d’orchestra, e arriverà alla soluzione del caso,e ad identificare l’insospettabile colpevole.

L'etrusco uccide ancora 3

L'etrusco uccide ancora 4

L’etrusco uccide ancora, film del 1972 diretto da Armando Crispino, è un solido giallo, con elementi thriller, ben recitato e con poche lacune nella sceneggiatura; girato a poco più di un anno dal thriller di Argento L’uccello dalle piume di cristallo, appare come un giallo canonico senza glielementi splatter di molta produzione successiva. Ambientato in un’Umbria magnifica, in una Spoleto che appare arcana e misteriosa, il film si regge benissimo grazie anche alla sequenza logica degli avvenimenti, alla sottile opera psicologica che Crispino segue senza sbavature, assecondato anche da un cast di sicuro livello, con Alex Cord a interpretare Jason, l’archeologo ex alcolizzato, che appare tormentato dai fantasmi del passato e dalla relazione con Myra, una bella e brava Samantha Eggar, poco sfruttata, misteriosamente, dal cinema italiano.

L'etrusco uccide ancora 7

Nel film appaiono anche, in ruoli minori, la caratterista Carla Mancini, Wendi D’Olive e il bravo e sfortunato Enzo Cerusico, in una parte minore, quella dell’assistente di Jason. Buona la scelta di utilizzare il requiem di Verdi nel momento topico del film, mentre se qualche appunto va mosso, riguarda il tentativo non riuscito di crispino di voler ad ogni costo creare suspence, mentre sarebbe stato meglio non calcare troppo la mano, lasciando alle immagini il compito di illustrare le varie fasi della storia.

L'etrusco uccide ancora 9

In definitiva, comunque, siamo di fronte ad un buon prodotto, che ebbe un lusinghiero successo di pubblico, anche se limitato ad esso. I critici, infatti, mossero molti appunti ad una sceneggiatura vista come lacunosa, e alla recitazione che molti trovarono approssimativa.

L'etrusco uccide ancora 8

L’etrusco uccide ancora, un film di Armando Crispino. Con John Marley, Enzo Cerusico, Alex Cord, Samantha Eggar,Enzo Tarascio, Nadia Tiller, Horst Frank, Daniela Surina, Mario Maranzana, Cinzia Bruno, Wendy D’Olive, Carla Mancini, Rodolfo Bigotti
Giallo, durata 105 min. – Italia 1972.

L'etrusco uccide ancora banner gallery

L'etrusco uccide ancora 11

L'etrusco uccide ancora 12

L'etrusco uccide ancora 13

L'etrusco uccide ancora 14

L'etrusco uccide ancora 15

L'etrusco uccide ancora banner protagonisti

 

Alex Cord: Jason Porter
Samantha Eggar: Myra Shelton
John Marley: Nikos Samarakis
Nadja Tiller: Leni Samarakis
Enzo Tarascio: IL’ispettore Giuranna
Horst Frank: Stephen
Enzo Cerusico: Alberto
Carlo De Mejo: Igor Samarakis
Daniela Surina: Irene
Vladan Milasinovic: Otello
Christina von Blanc: Velia
Mario Maranzana: Sergente.Vitanza
Wendy D’Olive: Giselle
Pier Luigi D’Orazio: Minelli
Ivan Pavicevac: Poliziotto
Cinzia Bruno: Motociclista
Rodolfo Bigotti: Motociclista
Carla Mancini
Rosita Torosh
Alessandro Angeloni
Pietro Fumelli
Carla Brait: Danzatrice

L'etrusco uccide ancora banner cast

Regia Armando Crispino
Soggetto Bryan Edgar Wallace
Sceneggiatura Lucio Battistrada, Armando Crispino e Lutz Eisholz
Produttore Artur Brauner
Casa di produzione Central Cinema Company Film
Fotografia Erico Menczer
Montaggio Alberto Gallitti
Musiche Riz Ortolani
Scenografia Giantito Burchiellaro
Costumi Luca Sabatelli

 L'etrusco uccide ancora banner foto

L'etrusco uccide ancora locandina flano 2

 

L'etrusco uccide ancora locandina flano

 

L'etrusco uccide ancora locandina 5

 

L'etrusco uccide ancora locandina 4

 

L'etrusco uccide ancora locandina 3

 

L'etrusco uccide ancora locandina 2

 

L'etrusco uccide ancora locandina 1

 

L'etrusco uccide ancora lobby card 5

 

L'etrusco uccide ancora lobby card 4

 

L'etrusco uccide ancora lobby card 3

 

L'etrusco uccide ancora lobby card 2

 

L'etrusco uccide ancora lobby card 1

 

L'etrusco uccide ancora foto 2

 

L'etrusco uccide ancora foto 1

 

L'etrusco uccide ancora locandina wallpaper

Maggio 1, 2009 Posted by | Thriller | , , , , , | Lascia un commento

Perchè quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?

Perchè quelle gocce di sangue locandina 1

Jennifer, una giovane e bellissima modella (Edwige Fenech), con un passato molto torbido da dimenticare, sceglie come domicilio un appartamento in un condominio in cui abitano strane persone; una donna lesbica molto ambigua (Annabella Incontrera), una spogliarellista che lavora in un night (Carla Brait), un suonatore di violino sicuramente con il cervello fuori fase.

Perchè quelle gocce di sangue 6
Edwige Fenech

Perchè quelle gocce di sangue 5
Paola Quattrini

Assieme alla ragazza va a vivere una sua amica (Paola Quattrini), un po svampita; un giorno la spogliarellista viene uccisa proprio nell’ascensore. Da quel momento qualcuno inizia ad attentare alla vita di Jennifer,che nel frattempo conosce un giovane architetto del quale si innamora (George Hilton).

Perchè quelle gocce di sangue 1

Carla Brait

Ma nella vita di Jennifer rientra anche il vecchio amante, che la aveva iniziata ai rapporti a tre e alla droga; Jennifer lo respinge,mentre nel frattempo l’assassino misterioso colpisce ancora,uccidendo la sua amica.

Perchè quelle gocce di sangue 2

La storia prosegue fino al colpo di scena finale, dopo che la ragazza ha rischiato ancora una volta di morire, e dopo aver sospettato anche del suo nuovo amore. Giallo sui generis di Giuliano Carnimeo, regista specializzato in western, che tenta,senza grossi risultati, la strada del giallo non andando oltre un onesto lavoro, nonostante un cast discreto, nel quale figurano,oltre alla Fenech e a Hilton, Oreste Lionello, nel ruolo di un fotografo gay e Paola Quattrini, che compare in una fugace scena di nudo dentro una vasca da bagno.

Perchè quelle gocce di sangue 3

Perchè quelle gocce di sangue 4

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di Jennifer,

un film di Giuliano Carnimeo. Con George Hilton, Paola Quattrini, Edwige Fenech, Oreste Lionello, Luciano Pigozzi, Annabella Incontrera, Georges Rigaud, Giampiero Albertini, Carla Brait, Carla Mancini, Franco Agostini. Genere Giallo, colore 97 minuti. – Produzione Italia 1973.

Perchè quelle gocce di sangue banner gallery

Perchè quelle gocce di sangue 15

Perchè quelle gocce di sangue 7

Perchè quelle gocce di sangue 8

Perchè quelle gocce di sangue 9

Perchè quelle gocce di sangue 14

Perchè quelle gocce di sangue 10

Perchè quelle gocce di sangue 11

Perchè quelle gocce di sangue 13

Perchè quelle gocce di sangue 12

Perchè quelle gocce di sangue banner protagonisti

Edwige Fenech     …     Jennifer Lansbury
George Hilton    …     Andrea Barto
Annabella Incontrera    Sheila Heindricks
Paola Quattrini    …     Marilyn Ricci
Giampiero Albertini    Commissario Enci
Franco Agostini    …     Redi
Oreste Lionello    …     Arthur
Ben Carra    …     Ex-Marito Di Jennifer
Carla Brait    …     Mizar Harrington
Gianni Pulone    …     Waiter
George Rigaud    …     Professor Isaacs, padre di Sheila
Antonio Basile    …     (uncredited)
Evi Farinelli    …     Prima vittima (uncredited)
Francesco Narducci    Fotografo(uncredited)
Gennarino Pappagalli    Guardiano Nightclub  (uncredited)
Filippo Perego    …     Guardiano Nightclub  (uncredited)
Luciano Pigozzi    …     Fanelli
Maria Tedeschi    …     Signora Moss (uncredited)

 Perchè quelle gocce di sangue banner cast

Regia: Giuliano Carnimeo
Sceneggiatura: Ernesto Gastaldi
Prodotto da: Luciano Martino
Produttore associato: Marcello Romeo
Muscihe: Bruno Nicolai
Film editing: Eugenio Alabiso
Costumi: Silvio Laurenzi
Production Management: Furio Rocchi, Lamberto Palmieri
Rita Savagnone doppia Edwige Fenech

Perchè quelle gocce di sangue banner foto

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 8

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 5

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 4

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 3

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 2

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina 1

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. lobby card 1

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 9

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 8

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 7

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 6

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 5

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 4

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 3

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 2

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. foto 1

Perchè quelle gocce di sangue sul corpo di J. locandina sound

Perchè quelle gocce di sangue foto 1

Perchè quelle gocce di sangue foto 2



giugno 18, 2008 Posted by | Thriller | , , , , , , , | Lascia un commento

I corpi presentano tracce di violenza carnale

I corpi presentano tracce di violenza locandina

In uno scenario tranquillo,la verde e silenziosa Umbria,si muove un serial killer crudele e implacabile. A Perugia,vengono uccisi due giovani,un ragazzo e la sua ragazza;sono entrambi studenti dell’università della città.Passa poco tempo e vengono ritrovati altri due corpi,quello di un’altra ragazza e quello di un venditore ambulante,che ha venduto un foulard alla prima vittima,e che quindi potrebbe essere l’anello di congiunzione per arrivare al misterioso assassino.

I corpi presentano tracce di violenza 6

Patrizia Adiutori, Florence

I corpi presentano tracce di violenza 16

Daniela,che conosceva le vittime,su consiglio di un parente,decide di lasciare di soppiatto la città in compagnia di tre sue amiche,Ursula,Janet e Katia;le quattro ragazze si rifugiano quindi in una villa isolata;ma la decisione si rivela fatale.

Il misterioso assassino,infatti,riesce ad individuare il nascondiglio,e dopo aver ucciso il ragazzo di Daniela e un’occasionale guardone,penetra nella casa,dove uccide in rapida successione Ursula,Janet e Katia;per Daniela sembra finita,ma c’è il colpo di scena finale.

I corpi presentano tracce di violenza 17
I corpi presentano tracce di violenza 15

L’assassino viene fermato provvidenzialmente da un dottore amico di Janet.

I corpi presentano tracce di violenza carnale, aldilà del titolo ammiccante, è un buon film che si inserisce nel florido filone dei cosiddetti thriller erotici,nati all’indomani del clamoroso successo di L’uccello dalle piume di cristallo,di Dario Argento. la miscela è sapiente e ben studiata;un assassino,belle donne,e trame spesso abbastanza complesse.

I corpi presentano tracce di violenza 14

I corpi presentano tracce di violenza 13

Angela Covello

Sergio Martino,il regista,mescola da par suo questi ingredienti e ottiene un film che scorre bene,sospeso nell’angosciante attesa delle mosse del killer,che si rivelerà il solito insospettabile. Scene splatter,con la distruzione dei corpi con un seghetto,rendono il film trucululento quanto basta;c’è anche qualche clamorosa ingenuità,girata con la necessità di mostrare centimetri di epidermide,come nella scena saffica tra due ragazze con l’assassino dietro la grata dell’ascensore,che osserva attraverso la porta d’ingresso aperta!

I corpi presentano tracce di violenza 12

I corpi presentano tracce di violenza 9

Nonostante questi errori,è un buon prodotto,ancora una volta stroncato dai critici,che all’epoca parteggiavano per prodotti stranieri,principalmente americani,dimenticando che spesso proprio i registi americani si ispiravano al cinema nostrano in cerca di novità e modelli da seguire.

I corpi presentano tracce di violenza 11
Carla Brait è  Ursula

I corpi presentano tracce di violenza 10
Angela Covello
è  Katia


I corpi presentano tracce di violenza carnale, un film di Sergio Martino. Con Luc Merenda, John Richardson, Tina Aumont, Suzy Kendall, Roberto Bisacco, Ernesto Colli, Giorgio Dolfin, Luciano Bartoli, Vincenzo Crocitti, Patrizia Adiutori, Carla Brait, Cristina Airoldi, Angela Covello, Luca Bonicalzi. Genere Giallo, colore 90 minuti. – Produzione Italia 1973.

I corpi presentano tracce di violenza nammer gallery

I corpi presentano tracce di violenza 8

I corpi presentano tracce di violenza 7

I corpi presentano tracce di violenza 5

I corpi presentano tracce di violenza 4

I corpi presentano tracce di violenza 3

I corpi presentano tracce di violenza 2

I corpi presentano tracce di violenza 1

I corpi presentano tracce di violenza nammer protagonisti

Suzy Kendall …     Jane
Tina Aumont …     Daniela
Luc Merenda …     Roberto
John Richardson …     Franz
Roberto Bisacco …     Stefano Vanzi
Ernesto Colli …     Gianni Tomasso, venditore di sciarpe
Angela Covello …     Katia
Carla Brait Ursula
Conchita Airoldi …     Carol Peterson
Patrizia Adiutori …     Florence Heineken
Luciano Bartoli …     Ragazzo in motocicletta
Gianni Greco …     Ragazzo in motocicletta
Luciano De Ambrosis …     Ispettore Martino
Enrico Di Marco …     L’idiota del paese
Giorgio Dolfin …     Ragazzo

I corpi presentano tracce di violenza nammer cast

Regia:     Sergio Martino
Soggetto:     Ernesto Gastaldi
Sceneggiatura:     Ernesto Gastaldi
Fotografia:     Giancarlo Ferrando
Montaggio:     Eugenio Alabiso
Musiche:     Maurizio De Angelis, Guido De Angelis
Scenografia:     Giantito Burchiellaro
Costumi:     Silvio Laurenzi


I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 2

I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 1

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 3

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 2

I corpi presentano tracce di violenza carnale foto 1

I corpi presentano tracce di violenza carnale flano

I corpi presentano tracce di violenza carnale locandina 3

Maggio 20, 2008 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti