Gli ordini sono ordini
Giorgia e Andrea sono una coppia anonima,come tante altre.
Lei è una casalinga inquieta e insoddisfatta, lui un grigio funzionario di banca, troppo preoccupato dalla carriera per prestare attenzione
alla moglie,che considera ormai un bene acquisito.
Un giorno,dopo aver partecipato ad un convegno femminista,Giorgia inizia a prendere consapevolezza della propria condizione
e contemporaneamente sente nella sua mente una voce che le consiglia di trasgredire, di concedersi delle libertà.
Dapprima intimorita, Giorgia finisce per seguire i consigli della voce; dopo aver rigato l’auto del marito, si concede un’avventura con un giovane bagnino.
La donna tenta addirittura di annegare il marito, che, dopo la confessione di lei del tradimento, la manda via di casa.
Giorgia cerca inutilmente conforto dalla madre prima e in un’amica poi; la prima le consiglia di tornare a casa, la seconda spregiudicatamente la invita a seguire la voce che a suo dire proviene dal subcosciente.
Le cose sembrano sbloccarsi quando conosce un artista anticonformista e ribelle, Mario, che però dopo una breve convivenza finisce per comportarsi
alla stessa stregua del marito.
Subito dopo un’altra trasgressione con un vecchio amico, Rodolfo, che inevitabilmente le lascia l’amaro in bocca Giorgia fugge anche da casa di quest’ultimo per finire su una strada che fiancheggia la laguna senza benzina.
Chiesto aiuto ad un automobilista, la donna si rende conto di essere finita in compagnia di un malvivente;inseguiti dalla polizia i due finiscono fuoristrada.
All’uscita dall’ospedale Giorgia trova Andrea che le chiede di tornare a casa,ma la donna,ormai consapevole dei propri mezzi,declina l’invito decisa a proseguire da sola il proprio cammino.
Su un romanzetto esile di Alberto Moravia,che collabora alla sceneggiatura con l’aiuto di Maccari e Tonino Guerra,Gli ordini sono ordini è diretto da Franco Giraldi nel 1972.
Un film debole,anche piuttosto piatto e noioso costruito su una storia di scarso interesse e con un andamento a metà strada tra la commedia e il tentativo di filosofeggiare sulla condizione della donna.
Ma Giraldi,indeciso sulla strada precisa da prendere,mantiene il film sui binari della pochade; che avrebbe avuto qualche chance di riuscita se almeno l’ironia e il sarcasmo avessero preso il sopravvento.
Invece tutto si trasforma nel banale susseguirsi di scene che seguono le disavventure quotidiane di Giorgia alle prese non tanto con una presa di coscienza della propria esistenza grigia quanto in alcune esperienze paradossali che alla fine non porteranno nulla alla protagonista. E allo spettatore, che assiste ad un film privo di verve e di nerbo.
A nulla serve la presenza di Monica Vitti, una grande attrice che nulla può alle prese con un ruolo senza spessore e con una storia sfilacciata; si limita ad assolvere il compitino,così come il resto del cast composto fra l’altro da Orazio Orlando nel ruolo di Andrea e di Gigi Proietti in quello dello scultore ribelle e di Claudine Auger in quello dell’amica indipendente. Breve comparsata di Corrado Pani nei panni del rapinatore che finirà per suggellare le disavventure di Giorgia con un incidente che porterà la donna a fare una scelta finale difficile,simboleggiata da lei che lascia il marito da solo e si avvia,ingessata verso un incerto futuro con parole che suonano beffarde (e fuori luogo), “d’ora in poi camminerò con le mie gambe“!
Scarso successo di pubblico (ancor meno di pubblico) per Gli ordini sono ordini,che aveva diretto la Vitti l’anno prima nel più riuscito La supertestimone.
Inspiegabilmente vietato ai minori,visto che il film è castissimo,Gli ordini sono ordini non è passato nemmeno con frequenza in tv;è tuttavia possibile vedere in streaming
la pellicola sul sito Raiplay all’indirizzo https://www.raiplay.it/video/2018/11/Gli-ordini-sono-ordini-51606c0f-6b92-48e8-aab5-9e0a6187750b.html previa registrazione gratuita sul sito.
La versione è discreta,anche se i colori sono molto spenti.
Segnalo in ultimo la location padovana,con frequenti riprese di Prato della Valle a cui vanno aggiunte brevi puntate in una Venezia irriconoscibile,presa da lontano,Vicenza e Jesolo.
Gli ordini sono ordini
Un film di Franco Giraldi. Con Monica Vitti, Claudine Auger, Gigi Proietti,Orazio Orlando, Luigi Diberti, Corrado Pani, Elsa Vazzoler, Carlo Bagno, Carla Mancini Commedia, durata 100 min. – Italia 1972.
Monica Vitti: Giorgia
Gigi Proietti: Mario Pasini
Orazio Orlando: Amedeo
Claudine Auger: Nancy
Elsa Vazzoler: la madre di Giorgia
Luigi Diberti: il dottor Rodolfo Baroni
Umberto Di Grazia
Carlo Bagno: il prete
Carla Mancini: Isotta
Corrado Pani: il malvivente
Regia Franco Giraldi
Soggetto Tonino Guerra, Ruggero Maccari, Alberto Moravia
Sceneggiatura Tonino Guerra, Ruggero Maccari
Produttore Pio Angeletti, Adriano De Micheli
Distribuzione in italiano Titanus, Avo Films
Fotografia Carlo Di Palma
Montaggio Raimondo Crociani, Lidia Pascolini
Musiche Gianfranco Plenizio, Fred Bongusto, Franco Califano
Scenografia Luciano Ricceri, Emanuele Taglietti
Costumi Silvano Malta, Antonio Randaccio
La minorenne
Turbe adolescenziali di Valeria, ragazza di buona famiglia che è tormentata ( o forse anche oniricamente compiaciuta) da sogni erotici estremi; le cose per lei non cambiano nemmeno in un collegio di suore, visto che i sogni continuano.
Nella vita cosciente Valeria è una ragazza qualsiasi, alle prese con i problemi delle adolescenti; sogna l’amore pulito e persone di cui fidarsi, ma inevitabilmente va incontro a delusioni.
Gloria Guida
A casa la situazione è ancora peggiore: suo padre è un industrialotto mentre la sua seducente madre è una casalinga che non disdegna avventure extra coniugali, come del resto il marito. A completare il poco edificante quadretto di famiglia ci si mette il fratello, un tipaccio che non esita a mostrare Valeria nuda agli amici (mentre naturalmente si fa il bagno).
Così Valeria è costretta a sorbirsi delusioni di ogni genere, poichè si muove in un ambiente che ha dei limiti morali molto marcati e nei quali il suo desiderio di purezza si infrange come un onda sullo scoglio.
Ma alla fine, dopo esperienze e inevitabili delusioni, anche per lei arriverà il coronamento dei sogni amorosi.
A La minorenne, diretto da Silvio Amadio nel 1974 va riconosciuto un solo merito: quello di aver lanciato la allora sconosciuta Gloria Guida e di averla svelata (anche in senso biblico) come attrice di filmetti sexy e come bellezza ruspante dal fisico appetitoso.
Di per se il film infatti non presenta alcun motivo di interesse; la trama è assolutamente inconsistente, i dialoghi sono a dir poco imbarazzanti e la velatissima critica sociale finisce per essere sommersa da un contesto generale nel quale predomina la noia.
Si passa dai sogni erotici di Valeria, che variano dallo stupro di gruppo al sogno ad occhi aperti che vede protagonista il medico che visita le studentesse del convitto di suore dove studia la ragazza per concludersi con le squallide visioni degli amici di suo fratello, che la espone inconsapevolmente nuda agli amici allupati.
Va da se che con queste premesse il film non può che collocarsi nel largo spazio in cui finirono tantissimi prodotti del periodo centrale degli anni settanta, quando i registi scoprirono che con due lire era possibile creare dei filmetti fatti in casa e raggranellare un bel pacco di milioni.
Silvio Amadio, regista di Frascati morto nel 1995 si era fatto una robusta fama di regista specializzato in commedie sexy a basso costo;
suoi erano prodotti come …E si salvò solo l’aretino Pietro con una mano avanti e l’altra dietro, Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano del florido filone dei decamerotici o thriller pruriginosi come Alla ricerca del piacere e Il sorriso della iena.
In questo film Amadio si limita a guadagnarsi la pagnotta sfruttando al meglio le notevoli doti fisiche di Gloria Guida, ancora fisicamente acerba ma già in possesso di quelle caratteristiche che finiranno per risultare determinanti nella sua carriera.
Ed è proprio l’attrice meranese l’unico motivo di interesse del film; la sua forte presenza scenica fa in qualche modo dimenticare i farneticanti dialoghi di cui è costellata la pellicola, che in alcuni momenti risultano talmente pretestuosi da innervosire lo spettatore.
Perchè girare una commediola sexy in cu tutto è scopertamente e smaccatamente chiaro e contemporaneamente strizzare l’occhio ad una denuncia dei mali della borghesia se non si vuole scavare in profondità?
Poichè le scenette sexy, i sogni erotici hanno la meglio su tutto il resto appare chiaro come la sceneggiatura dell’ineffabile Piero Regnoli punti solo ed esclusivamente agli istinti pruriginosi dello spettatore con buona pace di tutto il resto.
Regnoli ha sceneggiato oltre un centinaio di film i cui titoli dicono tutto sulla sua chiamiamola specializzazione cinematografica: si va dal mitico Elena si, ma di Troia a Quella età maliziosa passando per Le dolci zie, L’educanda e tantissimi altri prodotti della commedia sexy italiana.
Una sceneggiatura a due mani fatta da Amadio e Regnoli quindi era garanzia di morbosità, cosa che puntualmente venne applicata e sfruttata in La minorenne, a cui si può alla fine riconoscere l’unico punto di forza di una bellissima fotografia e una discreta base musicale opera di Pregadio.
In definitiva, filmetto senza pretese e senza nemmeno la presenza di attori di qualche carisma, fatta salva la comparsata di Corrado Pani impegnato a rastrellare qualche soldo senza eccessiva fatica.
La minorenne
Un film di Silvio Amadio. Con Gloria Guida, Corrado Pani, Fabrizio Moroni, Rosemarie Dexter, Giacomo Rossi Stuart, Giulio Donnini, Marco Guglielmi, Gabriella Lepori, Mario Garriba, Luciano Rossi Erotico, durata 89 min. – Italia 1974.
Gloria Guida: Valeria
Corrado Pani: l’artista alternativo
Silvio Spaccesi: lo zio sacerdote di Valeria
Giacomo Rossi Stuart: l’amico cinico di famiglia
Marco Guglielmi: padre di Valeria
Nino Scardina: l’assistente dello zio sacerdote
Regia Silvio Amadio
Sceneggiatura Silvio Amadio, Pietro Regnoli
Fotografia Antonio Maccoppi
Montaggio Silvio Amadio
Casa di produzione Domizia
Musiche Roberto Pregadio
La città gioca d’azzardo
Un giocatore professionista di poker, nonchè abile baro di nome Luca Altieri sbanca un tavolo al Club 72 di proprietà di un boss soprannominato Il Presidente.
Quest’ ultimo, pur consapevole del fatto che Luca ha vinto usando trucchi, decide di tirarselo dalla sua parte e di ingaggiarlo per spennare gli incauti giocatori che frequentano il suo club.
Luca accetta, ma dopo poco finisce per entrare in contrasto con il crudele figlio del Presidente, Corrado, per la sua donna ovvero la bella Maria Luisa che ha accettato la corte di Corrado per paura e sopratutto perchè quest’ultimo le fa fare la bella vita.
Tra i due ben presto inizia una relazione che finisce per arrivare sotto gli occhi di Corrado, che decide di punire in maniera esemplare Luca; dopo averlo fatto pestare a sangue, gli fa rompere le mani.
Nel frattempo Corrado ha provveduto a sbarazzarsi del padre, simulando un incidente domestico in cui l’uomo, che viveva su una sedia a rotelle, precipitando dalla lunga scala di casa per un presunto guasto al meccanismo di sollevamento della sedia finisce per rompersi il collo.
Corrado però non ha la stoffa del padre e gli altri boss che controllano sia il gioco d’azzardo che il traffico di droga decidono di allontanarlo dal loro giro, sopratutto quando Corrado attira su di se gli occhi della polizia.
Il giovane imprudentemente ha fatto uccidere un commissario di polizia corrotto per non dovergli pagare la tangente; nel frattempo Luca, che si è nascosto con Maria Luisa, riprende faticosamente l’uso delle mani ma è costretto a fuggire in Francia per evitare di essere raggiunto dagli sgherri di Corrado.
Qui riprende la vita di un tempo, sognando il colpo grosso che gli permetta di cambiare vita.
La lunga mano di Corrado però lo insegue e grazie al tradimento del nuovo socio di Luca anche il nascondiglio francese viene individuato.
Duante un rocambolesco inseguimento sulla costa francese, Luca riesce a far precipitare l’auto con a bordo Corrado e i suoi uomini giù per una scarpata.
Ma è una vittoria che pagherà a duro prezzo, perchè Maria Luisa che era con lui sulla moto viene colpita a morte.
La corsa in ospedale non serve e la donna muore assieme al bambino che portava in grembo.
La città gioca d’azzardo è un rarissimo caso di noir italiano, genere molto più diffuso nella sua patria d’origine, la Francia.
Visto l’esito finale, è davvero un peccato che altri registi non abbiano seguito la strada intrapresa da Sergio Martino, regista del film girato nel 1975, ultimo degli anni d’oro del cinema italiano.
Il film ha una trama scorrevole, sorretta da una sceneggiatura non particolarmente originale ma ben equilibrata; lo stasso Martino, con la collaborazione di Ernesto Gastaldi bada al sodo, prediligendo la scorrevolezza della pellicola alla complessità dei temi che potevano essere ampliati in fase di trattazione.
Nel film infatti si fa accenno al traffico di droga nelle metropoli, accostandolo al gioco d’azzardo, ovvero due dei problemi più gravi che incombevano sulla società italiana degli anni settanta e che contribuivano a rendere ancor più opprimente l’atmosfera che si respirava, vista anche la concomitante ascesa del fenomeno del terrorismo politico.
La punizione di Maria Luisa (Dayle Haddon)
Inevitabilmente Martino è costretto a scegliere un raggio d’azione che non appesantisca il film e il regista decide così di puntare più sulla dinamicità che sulla profondità dei temi trattati; vien fuori alla fine un film non particolarmente violento, come invece stigmatizzato incredibilmente da molti recensori in cui la storia d’amore tra Luca e Maria Luisa assume preponderanza specifica sullo sfondo di una città violenta e preda di bande contrapposte tese al controllo delle attività criminali.
“Non lo devi toccare, è un ordine”, intima il Presidente e Corrado
La cosa appare però, come già detto, più in sfondo che in primo piano; il vero fulcro diventa la lotta all’ultimo sangue tra il crudele Corrado e Luca, una lotta originata un po dalla rivalità tra i due e sopratutto per il “possesso” dell’affascinante Maria Luisa.
Nella prima mezz’ora giganteggia la figura del Presidente, un vero capo d’organizzazione astuto e intelligente, che predilige l’uso del cervello in luogo della forza bruta caratteristica viceversa dell’inetto Corrado.
Che infatti verrà allontanato dall’organizzazione criminale che faceva capo al padre, vera mente degli affari loschi che gravitavano nella città.
Le temtiche del film quindi diventano molteplici e ci fanno seguire questo contrasto tra padre e figlio e contmporaneamente lo sviluppo della storia d’amore tra Luca e Maria Luisa, prima del cruento finale e della resa dei conti tra i due rivali in affari e in amore.
Luca e Maria Luisa sfuggono ai sicari di Corrado
Come dicevo prima, il film non è particolarmente violento come altri che più o meno raccontavano di fatti di sangue o gesta criminali a sfondo sociale, come lo splendido Cani arrabbiati di Bava in cu davvero si assiste ad un’esplosione di violenza sporca e sudata, ad una violenza psicologica intollerabile o come a tanti altri film inquadrabili nel genere poliziottesco.
La città gioca d’azzardo finisce per ritagliarsi un ruolo specifico che alla fine risulta vincente.
Scorrendo il cast, troviamo i due interpreti migliori in Corrado Pani, quasi diabolico nella sua caratterizzazione di Corrado, il figlio del boss tenuto da questi in disparte perchè considerato troppo violento e comunque inadatto alla gestione del complesso equilibrio del crimine, che richiede intelligenza e astuzia in par dose.
La morte del commissario corrotto
L’altro grande è Enrico Maria Salerno, Il Presidente, che dirige l’organizzazione con sagacia, pagando tangenti e usando l’intelligenza invece delle armi; l’attore milanese è protagonista di una recitazione asciutta e convincente che da dignità ad un personaggio che nel film, ad onta del ruolo criminale che riveste, alla fine suscita anche simpatia.
Luc Merenda è Luca, un simpatico gaglioffo che vorrebbe vivere ai margini di quella società del crimine che in fondo disprezza e che frequenta solo perchè, come dice nel film, “ha imparato a usare le carte fin dalla culla”; l’ex fotomodello Merenda fa il suo, pur nei limiti delle sue capacità artistiche, limitate fortemente in carriera dalla scarsa flessibilità facciale e mimica.
La fine di Corrado e dei suoi uomini
Decisamente opaca la pur bella Dayle Haddon, che ebbe una carriera sicuramente agevolata dalla gran bellezza posseduta non sorretta però da altrettanto spiccate doti di recitazione.
Menzioni infine per Vittorio Fantoni , Fulvio Mingozzi e Lino Troisi.
Buona la fotografia e buone le musiche di Michelini.
La città gioca d’azzardo
Un film di Sergio Martino. Con Enrico Maria Salerno, Luc Merenda, Corrado Pani, Piero Palermini, Carlo Gaddi, Dayle Haddon, Lino Troisi, Giovanni Javarone, Salvatore Puntillo- Drammatico, durata 98 min. – Italia 1974
Corrado Pani è il crudele Corrado
L’abilità di Luca con le carte
La drammatica morte del Presidente
Colpita a morte durante l’inseguimento
Maria Luisa in sala operatoria
Luc Merenda: Luca Altieri
Dayle Haddon: Maria Luisa
Corrado Pani: Corrado
Lino Troisi: baro complice di Corrado
Giovanni Javarone: Lisander
Salvatore Puntillo: cameriere della bisca
Carlo Alighiero: commissario di polizia
Enrico Maria Salerno: il Presidente
Piero Palermini: direttore della bisca
Carlo Gaddi: boss
Vittorio Fanfoni: scagnozzo di Corrado
Riccardo Petrazzi: scagnozzo di Corrado (non accreditato)
Loris Perera Lopez: medico
Giuseppe Terranova:
Bruno Arié: guardia del corpo del Presidente
Artemio Antonini: Guardia del corpo del Presidente (non accreditato)
Regia Sergio Martino
Soggetto Ernesto Gastaldi
Sceneggiatura Ernesto Gastaldi, Sergio Martino
Produttore Luciano Martino
Casa di produzione Dania Film, Medusa Distribuzione
Fotografia Giancarlo Ferrando
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Luciano Michelini
Scenografia Giorgio Bertolini
Costumi Renato Ventura
Trucco Stefano Trani
Anna quel particolare piacere
Anna è una splendida ragazza che lavora come cassiera in un bar di Bergamo.
Qui viene corteggiata da Guido, un giovane all’apparenza di bei modi ma che in realtà è al soldo di una banda di crudeli spacciatori di droga.
Quando Guido decide di seguire la sua gang a Milano, la donna lo accompagna senza sapere che per lei stanno per iniziare i guai.
E guai molto seri.
Ben presto Anna è costretta a far parte dell’organizzazione, nella quale finisce per diventare una squillo di lusso, usata per intrattenere i clienti più ricchi.
Contemporaneamente la donna trasporta droga per l’organizzazione fino a quando scopre di essere incinta; Guido vorrebbe che la donna abortisse, ma Anna rifiuta e si rifugia da un’amica.
Guido viene arrestato,e per Anna iniziano giorni più sereni.
Nasce suo figlio, che un giorno deve essere sottoposto ad un delicato intervento.
E’ il dottor Lorenzo Viotti a salvare miracolosamente la vita al bimbo e tra i due nasce anche l’amore.
Edwige Fenech interpreta Anna
Poi accade che Guido esca dal carcere e che si faccia vivo con Anna, obbligandola a seguirlo e a riprendere la convivenza.
Anna non ci sta e durante un litigio spara a Guido che però fa in tempo a colpirla mortalmente.
Sarà il dottor Lorenzo a occuparsi di suo figlio.
Anna quel particolare piacere, titolo malizioso per un film in bilico tra diversi generi cinematografici (giallo/thriller/noir/) è una pellicola del 1973 diretta da Giuliano Carnimeo, che aveva già diretto un thriller l’anno precedente, quel Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? in cui si era avvalso delle prestazioni di Edwige Fenech che in questo film interpreta Anna.
Il film raggiunge la sufficienza grazie al plot e alla professionalità del cast impiegato, anche se la Fenech, come cassiera di un bar non è poi molto credibile.
Ma a parte questo e una certa lentezza nello svolgimento della sceneggiatura, il film ha qualche momento felice anche se rischia nel finale di scivolare nel patetico; le scene della morte di Anna con la raccomandazione di aiutare suo figlio e la promessa del dottore,
I due protagonisti del film: Corrado Pani e Edwige Fenech
solenne e impegnativa di farlo, sembrano più adatte ad un “lacrima movie” in stile Il venditore di palloncini o L’ultima neve di primavera che degna conclusione di un film giallo se pur anomalo come questo.
Girato tra Bergamo, Milano e Stresa, Anna quel particolare piacere si avvale di una buona colonna sonora scritta da Luciano Michelini e di una sceneggiatura a livello nella quale figurano oltre a Luciano Martino il bravo Sauro Scavolini, Milizia e Ernesto Gastaldi.
Professionali gli attori, fra i quali il divo televisivo Corrado Pani, carognone quanto basta, il solido e rude Richard Conte, l’insolitamente tenero John Richardson oltre a due ottimi comprimari come Manni e Gaipa.
Film quindi che ha qualche motivo per essere visto, anche per immergersi in festival di apparecchi d’epoca, vero vintage come auto, telefoni a gettone, insegne pubblicitarie e città non ancora congestionate dal traffico.
Anna, quel particolare piacere, un film di Giuliano Carnimeo. Con Ettore Manni, John Richardson, Edwige Fenech, Richard Conte, Corrado Pani, Carla Calò, Umberto Raho, Ennio Balbo, Bruno Corazzari, Corrado Gaipa, Bruno Boschetti, Carla Mancini, Shirley Corrigan, Gabriella Giacobbe
Drammatico, durata 100 min. – Italia 1973
Edwige Fenech … Anna Lovisi
Corrado Pani … Guido Salvi
Richard Conte … Riccardo Sogliani
John Richardson … Lorenzo Viotto
Laura Bonaparte … Loredana
Ettore Manni … Zuco
Corrado Gaipa … Dottore
Antonio Casale … Scagnozzo di Sogliani
Umberto Raho … Avvocato Sogliani
Bruno Corazzari … Albino
Carla Calò … Madre di Anna
Aldo Barberito … Padre di Anna
Wilma Casagrande … Susy
Tom Felleghy … Portiere
John Bartha … Gerli
Regia Giuliano Carnimeo
Soggetto Sauro Scavolini, Luciano Martino
Sceneggiatura Sauro Scavolini, Francesco Milizia, Ernesto Gastaldi
Casa di produzione Dania
Distribuzione (Italia) Interfilm
Fotografia Marcello Masciocchi
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Luciano Michelini
Costumi Oscar Capponi
Milano, Piazza Giordano com’è oggi
Bora Bora
Roberto è sposato alla bella Marita, che lo ha piantato in asso ed è andata a vivere in Polinesia, a Bora Bora.
L’uomo decide di andare a riprendersi la moglie, sospinto più che dall’amore, da un senso profondo di possesso e dal suo ego ferito.
Giunto a Bora Bora, l’uomo conosce una affascinante e disinibita guida locale, Susanne, che vive la sua sessualità secondo i costumi del posto, ovvero con molta libertà e mancanza di falsi pudori.
Roberto, dopo lunghe ricerche, trova Marita, che vive felicemente con Manì; la donna, appagata da quello stile di vita che trova rispondente al suo desiderio di libertà rifiuta di ritornare a casa con il marito.
Che dal canto suo si ingegna per tentare di riconquistarla; decide così di costruirsi una capanna in riva al mare e dopo alcuni tentativi riesce a far capitolare la donna, che però non se la sente di troncare il suo legame con il polinesiano
Ma la storia a tre non può funzionare e quando Manì si accorge che Roberto spia e incoraggia la moglie ad avere rapporti sessuali con lui mentre Roberto li guarda, pianta in asso tutto e va via.
I coniugi così possono rientrare assieme a casa, ma Marita avvisa Roberto che è una situazione transitoria….
Bora Bora, diretto da Ugo Liberatore nel 1968 è un film divenuto con il passare degli anni quasi un cult.
Merito principalmente della location assolutamente straordinaria, quell’isola di Bora Bora nell’arcipelago delle Isole della società che negli anni successivi sarebbe diventata sinonimo di paradiso naturale e di bellezza selvaggia.
Il film di Liberatore ha una trama ridotta all’osso, che pasticcia troppo tra l’indagine psicologica sul rapporto perverso che esiste tra i due coniugi, rimasto praticamente inespresso per tutto il film e le azioni degli stessi coniugi, quasi schizofreniche nella loro illogicità.
Vero è che i due appartengono ad una galassia opposta rispetto alla cultura semplice e naturale dei polinesiani ma i contrasti tra le due culture, i due stili di vita sono visti essenzialmente più come uno scontro tra morali sessuali che come un impossibile paragone tra civiltà diametralmente all’opposto.
La prima, quella europea, fatta di tabu e retaggi creati da una società oppressiva, che lega in maniera strisciante l’individuo ai suoi simboli principe, come il denaro, il successo gli agi e le comodità mentre la seconda nello specifico la cultura quasi primitiva e gioiosa polinesiana tesa ad esaltare proprio l’individuo nella sua massima manifestazione di libertà sia morale che eminentemente “fisica” vista la possibilità degli abitanti del posto di vivere a stretto contatto con la natura, seguendo le leggi della natura stessa.
Corrado Pani e Haydee Politoff
Questo contrasto è visto da Liberatore a netto vantaggio dei polinesiani, visti come persone solari e privi dei difetti tipici degli europei; il film difatti esordisce con la caratterizzazione in negativo del personaggio principale del film, quel Roberto che appare immediatamente come arrogante ed antipatico.
La cosa si trascinerà per tutto il film, che dal canto suo scivola lentamente e in maniera abbastanza monotona verso un finale davvero bizzarro, in cui le scelte di Marita appaiono davvero prive di logica.
Bora Bora, come già detto, deve moltissimo della sua fama allo splendido scenario esotico e a quel pizzico di erotismo che il regista riesce a inserire nella pellicola. Non dimentichiamo che siamo nel 1968, che nei film il massimo della trasgressione era composta dalla visione di qualche fugace seno nudo; Bora Bora non fa eccezione alla regola, ma ha quantomeno una trama abbastanza scabrosa e qualche sequenza che per l’epoca può essere davvero definita ardita.
In sostanza un film che visto oggi appare pesantemente datato, con una trama poco lineare almeno nelle motivazioni dei personaggi e con lunghi dialoghi spesso davvero noiosi, mitigati però dallo splendido scenario della perla polinesiana che ci appare in tutto il suo lussureggiante splendore. Seguendo i link a questi indirizzi troverete una versione eccellente digitale del film, in lingua inglese:
https://ultramegabit.com/file/details/GUnExUNqLR8/Bora.part1.rar https://ultramegabit.com/file/details/9E-2jzzn4VA/Bora.part2.rar https://ultramegabit.com/file/details/zUE--f5XYZQ/Bora.part3.rar
Bora Bora, un film di Ugo Liberatore. Con Corrado Pani, Haydée Politoff, Doris Kunstmann Erotico, durata 97 min. – Italia 1968.
Corrado Pani – Roberto
Haydée Politoff – Marita
Doris Kunstmann – Susanne
Rosine Copie – Tehina
Antoine Coco Puputauki – Mani
Regia: Ugo Liberatore
Sceneggiatura: Ugo Liberatore
Prodotto da: Alfredo Bini ,Eliseo Boschi
Muscihe: Piero Piccioni
Cinematography: Leonida Barboni
Editing : Giancarlo Cappelli
Art Direction -Piero Cicoletti
Costumi :Piero Cicoletti
A seguito del divorzio una giovane (ex)sposa raggiunge la Polinesia dove affronta, con naturale slancio, ogni tipo d’avventura erotica. Però i legami sentimentali riaffiorano, ed hanno l’aspetto di un coetaneo indigeno. Il marito, in seguito, la raggiunge sull’isola… Modico per contenuti e piuttosto latteo (non per possenza di mammelle ma per l’effetto indotto alle ginocchia) insolitamente il film di Liberatore raccoglie enorme consenso di pubblico e spiana la strada al filone erotico-esotico. Da ricordare, comunque, i due bravi attori (all’epoca sconosciuti): Corrado Pani e Haydée Politoff.
Si salvano gli splendidi panorami polinesiani e la Politoff che riesce in un certo qual modo ad ispirare simpatia. Per il resto il film è una bufala, sottolinea per l’ennesima volta la presunzione degli europei a voler cambiar vita. Si possono apprezzare le culture altrui ma non si può così semplicemente sputare sulla propria… Abominevole la dissezione della tartaruga, tanto da fare invidia alla versione integrale di Cannibal Holocaust. Solo alla fine vengono svelate le motivazioni dell’abbandono e il film recupera qualcosina.
Il gatto dagli occhi di giada
Mara,una giovane attrice,si ferma casualmente davanti ad una farmacia dove è stato appena consumato un feroce delitto;è l’inizio di un incubo che la vedrà perseguitata da un misterioso assassino,convinto che lei abbia visto qualcosa.Subito dopo la morte dell’uomo,viene uccisa Smeralda,una signora di mezza età.Mara chiede aiuto e rifugio a Lukas,
un ingegnere tecnico del suono,che viene contattato da un vicino di casa,un usuraio che da tempo riceve,come le altre due vittime,misteriose telefonate che recano incise voci di donne urlanti,di cani e altro.Lukas inizia ad indagare,e le sue indagini lo portano ad un detenuto,da poco evaso,che venne giudicato dal farmacista,da Smeralda e dall’usuraio.
Paola Tedesco
Convinto di essere sulle giuste tracce,Lukas si reca a casa dell’evaso,per convincere la moglie di Ferrante a farlo desistere dai suoi propositi. Lukas si rende conto,dopo aver incontrato l’evaso,che è vittima di una congiura e riprende le indagini,mentre viene ucciso casualmente un dipendente del locale dove lavora Mara,che sempre più terrorizzata,si rifugia a casa di Lukas. Il quale parte per Padova,allertato da una telefonata dell’usuraio che gli dice di volergli rivelare la verità sul movente che sta spingendo l’assassino a eliminare tutta quella gente.
Ma quando arriva a Padova,Lukas trova morto anche l’usuraio.Indaga,e scopre qual’è il vero movente degli efferati omicidi,legati ad una vecchia storia avvenuta durante la seconda guerra mondiale.Colpo di scena finale come nella tradizione di ogni giallo.
Il gatto dagli occhi di giada è un thriller canonico,di buona fattura,con una trama credibile ed attori ben calati nelle rispettive parti,Corrado Pani,nel ruolo di Lukas,improvvisato detective,Paola Tedesco,nei panni di Mara,la cantante di cabaret.Ed infine Bianca Toccafondi,con un cameo nel ruolo di Smeralda,la seconda vittima.
Un film piacevole,con una trama scorrevole,ben supportato da una regia poco incline agli effettacci ed attenta invece ai particolari e alla tensione
Il gatto dagli occhi di giada (1977) un film di Antonio Bido con Franco Citti, Paola Tedesco, Corrado Pani, Bianca Toccafondi.
Corrado Pani … Lukas
Paola Tedesco … Mara
Franco Citti … Pasquale Ferrante
Fernando Cerulli … Giovanni Bozzi
Giuseppe Addobbati Giudice
Gianfranco Bullo … Assistente
Jill Pratt … Signora Dezzan
Bianca Toccafondi Esmeralda Messori
Inna Alexeievna … Signora anziana
Paolo Malco … Carlo
Cristina Piras … Mogile di Pasquale Ferrante
Roberto Antonelli Michele
Gaetano Rampin Dott. Peretti
Giuseppe Pennese Marco
Regia Antonio Bido
Soggetto Vittorio Schiraldi
Sceneggiatura Antonio Bido, Roberto Natale, Vittorio Schiraldi e Aldo Serio
Produttore Gabriella Nardi, Webi di Erwin Wetzl e Antonio Bido
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Maurizio Tedesco
Musiche Trans Europa Express
Scenografia Gianfranco Ramacci
Costumi Gianfranco Ramacci
Trucco Giannetto De Rossi