Filmscoop

Tutto il mio cinema

Al di là delle nuvole

Un regista in cerca di ispirazione “immagina” la costruzione di un film seguendo quattro storie ambientate in città diverse e popolate da personaggi
sfuggenti.
Nel primo episodio, ambientato a Ferrara, un giovane tecnico di idrovore, Silvano, conosce Carmen, una bella ragazza che fa l’insegnante e che dimora in una pensione nella quale, dietro suggerimento della stessa, Silvano prende alloggio. C’è immediata attrazione tra i due, ma Silvano non concretizza l’occasione di manifestare il sentimento appena nato a Carmen.
La rivede tre anni dopo e questa volta la segue a casa. Ma anche se innamorato della donna, nel momento in cui è nudo sul letto con lei, va via di nuovo.
La scena cambia e questa volta il regista è a Portofino.
Qui segue una giovane donna in una boutique e mentre è seduto in piazza la ragazza lo raggiunge e gli racconta immediatamente di aver ucciso suo padre con 12 coltellate,senza addurre motivi al gesto.


Il regista e la ragazza vanno a casa di lei, dove hanno un rapporto sessuale, subito dopo il quale il regista sparisce.
Ricompare a Parigi, immaginando la storia di una ragazza, Olga che conosce Robert, un americano sposato con Patrizia; tra i due nasce una relazione che però Patrizia sopporta per un paio d’anni e poi va via di casa.
Visitando un appartamento conosce Carlo, un uomo da poco abbandonato dalla moglie; forse tra i due nascerà qualcosa di profondo.
L’ultima storia immaginata dal regista si svolge ad Aix en Provence; un giovane segue una ragazza e cerca in tutti i modi di stabilire un rapporto con lei ma lei l’indomani dovrà prendere i voti e la loro fugace conoscenza si conclude
in una chiesa, dove il giovane si addormenta.
Diretto nel 1995 da un Michelangelo Antonioni ormai profondamente minato nel fisico dall’ictus che lo aveva colto dieci anni prima, Al di là delle nuvole è un film nel quale il grande cineasta si avvale della preziosa collaborazione


di Wim Wenders, suo grande ammiratore che coordina il film seguendo le linee guida del maestro.
Elaborato su una struttura ricavata da quattro racconti tratti da Quel bowling sul Tevere, una raccolta di 35 racconti più o meno brevi, Al di là delle nuvole è un film sostanzialmente ermetico perchè privo di un filo di collegamento fra i racconti stessi;
immagini e dialoghi frammentati si inseriscono in racconti per immagini, ambientati in posti diversi.
Alla Ferrara nebbiosa, quasi incantata del primo episodio, forse il più immediato e decifrabile nel quale assistiamo alla sublimazione dell’amore e del desiderio, che resta inappagato forse perchè irraggiungibile nelle sue vette, segue un’ambientazione brumosa e ventosa, quella di una Portofino solitaria nella quale si svolge la storia breve di una donna con un terribile segreto, che però confessa immediatamente
al regista, senza che il breve contatto fra i due abbia un seguito, quasi un trionfo dell’incomunicabilità in cui il rapporto sessuale che i due protagonisti hanno diventi l’unico momento di contatto possibile.


Il terzo episodio è quello che mostra la maggior linearità; ambientato a Parigi ha il momento più felice nell’incontro del bistrot, durante il quale Olga racconta un aneddoto enigmatico ad un Robert immediatamente affascinato dalla ragazza, tanto da divenirne amante e dimenticare sua moglie, che lo attende per un po e poi va via, ricostruendo (forse) la sua vita con un’anima errante come la sua.
Anche l’episodio girato ad Aix en Provence diventa estremamente ermetico nell’impossibilità da parte dei due protagonisti nello stabilire un rapporto, visto che lei sembra essere destinata ad una vita religiosa e lui,
che la segue in chiesa, non riesce a fare altro che a dormire nel momento in cui avrebbe avuto modo di stabilire un ponte con la donna.
Al di là delle nuvole è un titolo che forse simboleggia l’azzurro profondo dei titoli di testa, che a loro volta introducono la sequenza del volo del regista che sta esattamente nel mezzo, fra nuvole e cielo blu; una supposizione la mia, come del resto
non possono essere altro che supposizioni quelle ricavabili dai discorsi rarefatti del film, dal simbolismo delle scene, inclusa la sequenza di raccordo dei due pittori in un campo, forse la scelta meno comprensibile di tutte; contrasto netto anche tra la presenza dei corpi nudi delle splendide protagoniste con la malinconica atmosfera che serpeggia per tutto il film.


Film ostico, a tratti freddo, a tratti troppo aulico nei dialoghi.
Eppure percorso da un’aria talmente rarefatta da risultare affascinante, così come molto belle sono le parti sonore del film, affidate a Lucio Dalla e agli U2 con Van Morrison, autori del brano finale del film.
Compare anche Bach con le sue sonate in un film davvero troppo complesso nella sua struttura portante, quasi un ensemble di emozioni frammentate portate sullo schermo senza una linea guida precisa, ma seguendo l’emozione del momento.
Il cast è di assoluto livello: ci sono John Malkovich (il regista), Kim Rossi Stuart e e Inés Sastre (primo episodio), Sophie Marceau (secondo episodio) Fanny Ardant, Jean Reno e Chiara Caselli (terzo episodio) ,Irène Jacob (quarto episodio) con due grandissimo come Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau nell’episodio di raccordo e tutti si muovono a tratti quasi spettrali in un film di davvero difficile interpretazione. Molto bella la fotografia.

Al di là delle nuvole

Un film di Michelangelo Antonioni,Wim Wenders. Con John Malkovich, Fanny Ardant, Kim Rossi Stuart, Jean Reno, Sophie Marceau, Irène Jacob, Veronica Lazar, Sophie Semin, Peter Weller, Chiara Caselli, Vincent Perez, Ines Sastre, Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Enrica Antonioni, Carine Angeli, Alessandra Bonarrota, Laurence Calabrese, Tracey Caligiuri, Hervé Décalion, J. Emmanuel Gartmann, Sherman Green, Suzy Lorraine, Cesare Luciani, Muriel Mottais, Bertrand Peillard, Sara Ricci, Sabry Tchal Gadjieff, Giulia Urso, Frere Jean-Philippe Revel,
Frere Daniel Bourgeois Drammatico, durata 110 min. – Italia 1995. – C.G.D – Cecchi Gori Distribuzione

John Malkovich: Il regista
Fanny Ardant: Patrizia
Chiara Caselli: Olga
Irène Jacob: La futura suora
Sophie Marceau: La ragazza assassina
Vincent Pérez: Niccolò
Jean Reno: Carlo
Kim Rossi Stuart: Silvano
Inés Sastre: Carmen
Peter Weller: Il marito di Patricia
Marcello Mastroianni: Il pittore
Jeanne Moreau: L’amica del pittore
Enrica Antonioni: Manager della boutique
Veronica Lazar: Liza
Sara Ricci: amica di Carmen

Regia Michelangelo Antonioni, Wim Wenders
Soggetto Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, Tonino Guerra
Sceneggiatura Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, Tonino Guerra
Produttore Philippe Carcassone, Vittorio Cecchi Gori
Fotografia Alfio Contini (segmento di Antonioni); Robby Müller (segmento di Wenders)
Montaggio Michelangelo Antonioni, Peter Przygodda, Lucian Segura
Musiche U2, Van Morrison, Laurent Petitgand, Bach, Lucio Dalla, Robert Sidoli, Angelo Talocci (music director)
Scenografia Thierry Flamand
Costumi Esther Walz
Art director Thierry Flamand

aprile 21, 2020 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La pelle

Sgradevole.Spietato.Cattivo.
Eppure anche terribilmente vero,allucinante.
Un viaggio tra le umane miserie mostrato senza alcun filtro,attraverso la testimonianza di prima mano dello scrittore Curzio Malaparte,(pseudonimo di Kurt Erich Suckert ) autore di La pelle,un’opera neorealistica sulle sue esperienze come ufficiale di collegamento con l’esercito americano del neonato,scalcinato esercito italiano post fascista.
Un romanzo sgradevole,dal quale Liliana Cavani trae un film molto aderente all’opera di Malaparte,trasmettendo con le immagini il viaggio attraverso l’inferno di Malaparte (novello Virgilio) che accompagna una moltitudine di Dante attraverso le bolge dell’inferno stesso,che in questo caso è una Napoli in cui la guerra ha lasciato ferite talmente profonde da aver trasformato gli stessi abitanti della città in anime perdute,pronte ad ogni bassezza per salvare la vita,per il pane e perchè no,per i simboli di quelli che saranno i totem del futuro,come un semplice pacchetto di sigarette.
La Cavani dirige La pelle nel 1981,in un momento storico in cui il cinema italiano vive ormai solo di glorie passate,che sta per essere travolto da una crisi scaturita da fattori contingenti,dei quali ho ampiamente parlato in altre occasioni.


Il prodotto finale è una pellicola che disturba,pur facendo riflettere.
Un film in cui tutti i protagonisti appaiono in bianco e nero,senza sfumature e con la predominanza totale del secondo colore.
Curzio Malaparte,protagonista del film,il Virgilio del viaggio,è un uomo ormai cinico e disincantato,che ha visto nel corso della sua vita nascere e poi agonizzare quel fascismo a cui in principio aveva aderito con entusiasmo,salvo poi abbandonare quando la dittatura aveva mostrato il suo vero volto,portando il paese,gli italiani,alla rovina economica,morale e materiale.
Malaparte,come detto all’inizio,è ufficiale di collegamento con i “liberatori americani“,che deve guidare attraverso un acclimatamento culturale problematico ad un rapporto che sia il più morbido possibile con gli ex nemici,ora alleati,quegli italiani
che da un giorno all’altro hanno cambiato alleanza,tra diffidenze comprensibili degli ex nemici.


Diffidenze che Malaparte non smette mai di sottolineare,senza però mai prendere posizione,quasi fatalmente rassegnato all’impossibilità oggettiva di conciliare le culture di due mondi inconciliabili,storicamente e socialmente.
Con l’appoggio del generale Mark Clark,tipico yankee preoccupato più dalle apparenze che dalla sostanza,Malaparte conduce di volta in volta i suoi compagni di viaggio,come il Tenente Jimmy Wren o il Capitano Deborah Wyatt,attraverso una Napoli ridotta ad una casbah impenetrabile di abiezione morale,sconvolta dalla fame,dai bombardamenti,dalla miseria.
Così,di volta in volta,guardiamo esterefatti la prostitute napoletane (una marea) che cambiano colore al pube “perchè i neri amano le bionde“,un carro armato che due soldati americani tentano di vendere al losco Eduardo Mazzullo e che mentre avviene la trattativa


viene completamento smontato da una banda di scugnizzi napoletani,la ragazza vergine che il padre mostra,a pagamento,alle truppe americane e che fa dire a Malaparte “Quel popolo che nelle strade faceva commercio di se stesso, del proprio onore, del proprio corpo, e della carne dei propri figli,
poteva mai essere lo stesso popolo che pochi giorni innanzi, in quelle stesse strade, aveva dato così grandi e così orribili prove di coraggio e di furore contro i tedeschi?“,i bambini venduti dalle madri ai soldati marocchini che abusano sessualmente degli stessi.
E poi il soldato yankee che salta su una mina e resta con le budella in mano,la sirena servita al pranzo a cui sono presenti il Generale Mark Clark e la Capitano Deborah Wyatt,i soldati tedeschi venduti a peso da Marzullo che ne ricaverà ben 50.000 dollari.
Un campionario di varia umanità che Malaparte riassume così “Napoli […] è la più misteriosa città d’Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell’immane naufragio della civiltà antica.
Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo. Il mondo antico, precristiano, rimasto intatto alla superficie del mondo moderno. […] Non potete capire Napoli, non capirete mai Napoli.
Il finale del film è pervaso da un pessimismo senza fine,e lo testimoniano gli ultimi minuti dello stesso,nei quali accadono alcuni fatti:dapprima l’eruzione del Vesuvio,con il classico ognuno pensi per se,con ulteriori distruzioni che colpiscono una città già martoriata;lo stupro del capitano Deborah Wyatt, perpetrato dai suoi stessi soldati e infine la drammaticissima scena finale che fa esclamare a Malaparte,rivolto al tenente Jim “Tu vai,Jim,tu vai.Hai vinto“,mentre guarda i poveri resti di un civile travolto da un carro armato e ridotto ad una poltiglia sanguinolenta.
E’ la definitiva resa di un uomo che ha perso anche l’ultimo brandello di speranza,quella speranza ammantata di cinismo che nonostante tutto lo aveva sorretto per tutto il percorso fatto.
Un finale triste,desolante.
Così come desolante è tutta la storia raccontata da Liliana Cavani con immagini terribili,un vero pugno nello stomaco.
Un pugno negli occhi anche,perchè visivamente il film non risparmia nulla.


Solo la scena dello stupro è tralasciata,quasi a simboleggiare la differenza tra due stupri di differente portata,quello perpetrato ai danni di una città secolarmente sfruttata dai vari dominatori che si sono succeduti al potere e quello ai danni di una cittadina americana proprio da quei soldati che Malaparte aveva difeso,dicendo “Voglio bene agli americani, qualunque sia il colore della loro pelle, e l’ho provato cento volte, durante la guerra. Bianchi o neri, hanno l’anima chiara, molto più chiara della nostra.
Voglio bene agli americani perché sono buoni cristiani, sinceramente cristiani. Perché credono che Cristo sia sempre dalla parte di coloro che hanno ragione. Perché credono che è una colpa grave aver torto, che è una cosa immorale aver torto.
Perché credono che essi soli son galantuomini, e che tutti i popoli d’Europa sono, più o meno, disonesti. Perché credono che un popolo vinto è un popolo di colpevoli, che la sconfitta è una condanna morale, è un atto di giustizia divina.
Liliana Cavani chiama, a raffigurare Malaparte,a darne sfumature e dettagli,personalità e pensieri,un ottimo Mastroianni,che viaggia per tutto il film con un sorriso a metà strada tra il rassegnato e il comprensivo,il cinico e lo sconfortato.
Bravi anche Burt Lancaster (il Generale) che è uno yankee tutto di un pezzo,incarnazione di quell’America così ben descritta da Malaparte nel pensiero su citato,una ottima Claudia Cardinale e un altro giovanottone tipicamente yankee,Ken Marshall,ovvero il Tenente Jimmy Wren.
In ultimo segnalazione per il losco trafficante Marzullo,splendidamente interpretato da Carlo Giuffrè.
Un film da vedere,possibilmente in una serata in cui non si è di pessimo umore….

La pelle

Un film di Liliana Cavani. Con Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Burt Lancaster, Marta Bifano, Ken Marshall,Jacques Sernas, Cristina Donadio, Liliana Tari, Peppe Barra, Carlo Giuffrè, Jeanne Valérie, Nuccia Fumo, Linda Moretti, Alexandra King, Yann Babilee, Cristina Arnadio, Maria Rosaria Della Femmina, Gianni Abbate, Anna Maria Ackermann, Concetta Barra, Giselda Castrini, Antonella Cioli,
Giovanni Crosio, Antonio Ferrante, Giuliana Gargiulo, Elio Polimeno, Paolo Pieri, Bruno Parisio, Anna Walter, Dan Waddle, Bob Braun, Gene Tootle, Jack Flick, Marc Dyer, Brad Nimmo, Steve Reardon,Al Braun, Tomas Arana Drammatico, durata 133 min. – Italia 1981.

Marcello Mastroianni: Curzio Malaparte
Burt Lancaster: Generale Mark Clark
Claudia Cardinale: Principessa Consuelo Caracciolo
Ken Marshall: Tenente Jimmy Wren
Alexandra King: Capitano Deborah Wyatt
Carlo Giuffré: Eduardo Mazzullo
Yann Babilée: Jean-Louis
Jeanne Valérie: Principessa a Capri
Liliana Tari: Maria Concetta
Peppe Barra: Sarto
Cristina Donadio: Amica di Anna
Rosaria della Femmina: Amante di Jimmy
Jacques Sernas: Generale Guillaume
Giselda Castrini: Mafalda

Regia Liliana Cavani
Soggetto Curzio Malaparte
Sceneggiatura Robert Katz, Liliana Cavani
Produttore Renzo Rossellini jr., Alain Poiré
Musiche Lalo Schifrin, Roberto De Simone

Erano i giorni della «peste» di Napoli. Ogni pomeriggio alle cinque, dopo mezz’ora di punching-ball e una doccia calda nella palestra della P.B.S., Peninsular Base Section, il Colonnello Jack Hamilton ed io scendevamo a piedi verso San Ferdinando, aprendoci il varco a gomitate nella folla che, dall’alba all’ora del coprifuoco, si accalcava tumultuando in via Toledo.
Eravamo puliti, lavati, ben nutriti, Jack ed io, in mezzo alla terribile folla napoletana squallida, sporca, affamata, vestita di stracci, che torme di soldati degli eserciti liberatori, composti di tutte le razze della terra, urtavano e ingiuriavano in tutte le lingue e in tutti i dialetti del mondo. L’onore di essere liberato per primo era toccato in sorte, fra tutti i popoli d’Europa, al popolo napoletano: e per festeggiare un così meritato premio, i miei poveri napoletani, dopo tre anni di fame, di epidemie, di feroci bombardamenti, avevano accettato di buona grazia, per carità di patria, l’agognata e invidiata gloria di recitare la parte di un popolo vinto, di cantare, di battere le mani, saltare di gioia tra le rovine delle loro case, sventolare bandiere straniere, fino al giorno innanzi nemiche, e gettar dalle finestre fiori sui vincitori.
ma nonostante l’universale e sincero entusiasmo, non v’era un solo napoletano, in tutta Napoli, che si sentisse un vinto. Non saprei dire come questo strano sentimento fosse nato nell’animo del popolo.

“Non posso abbandonare i miei morti, Jimmy. I vostri morti ve li portate in America. Ogni giorno partono per l’America piroscafi carichi di morti. Sono morti ricchi, felici, liberi. Ma i miei morti non possono pagarsi il biglietto per l’America, sono troppo poveri. Non sapranno mai che cosa è la ricchezza, la felicità, la libertà. Sono vissuti sempre in schiavitù; hanno sempre sofferto la fame e la paura. Saranno sempre schiavi, soffriranno sempre la fame e la paura, anche da morti. E’ il loro destino, Jimmy. Se tu sapessi che Cristo giace fra loro, fra quei poveri morti, lo abbandoneresti?”
“Non vorrai darmi a intendere” disse Jimmy “che anche Cristo ha perso la guerra.”
“E’ una vergogna vincere la guerra” dissi a voce bassa.

Curzio Malaparte

Maggio 7, 2018 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento

Una giornata particolare

Roma,6 maggio 1938.
E’ una giornata particolare,per il paese ma sopratutto per la capitale.
Il Fuhrer Adolf Hitler è in visita nella città,addobbata a festa per l’occasione.
Ed è una giornata particolare per Antonietta e Gabriele,due inquilini di un grigio casermone in stile impero,tipica architettura fascista
mentre la radio trasmette tronfie cronache nella retorica fascista.
Antonietta è una donna bella,ma di una bellezza ormai sfiorita,semplice e ignorante,sposata ad un rozzo fascista,madre di sei figli nella classica
filosofia di regime che vuole le donne angeli del focolare e madri fertili per la carne da cannone.
Gabriele è un annunciatore dell’Eiar,la radio di stato,destinato al confino perchè omosessuale.
Sta meditando il suicidio,come racconterà al suo amante:”Oggi stavo… come si dice… stavo per commettere una sciocchezza. Mi ha salvato l’arrivo di una che abita qui vicino. No, è sicuro, la vita, qualunque sia, vale la pena di essere vissuta, si dice così.
E poi arriva sempre un pappagalletto a ricordarcelo.


Ed è proprio la fuga di un pappagallo (un merlo per la verità) a far conoscere i due,ma lo vedremo tra poco.
Scorre un cinegiornale d’epoca,con la cronaca dettagliata degli avvenimenti della giornata;il Fuhrer sorridente,ali di folla festante e subito dopo ecco la vita piatta,squallida di Antonietta:la famiglia,i figli che la vedono come una serva,un marito che fa lo stesso.
E’ una donna sola,fondamentalmente,Antonietta.
Poi,tutti vanno via e la donna si guarda attorno,smarrita.
E’ consapevole delle proprie condizioni squallide,ma è anche prigioniera di un ruolo che vede la donna schiava del suo sesso.
La pellicola va avanti,colorata di un seppia tenue,fra l’immobilità delle cose e un silenzio estraneante;sembra di vedere un quadro in leggero movimento di Hopper,una delle sue visioni
immobili della realtà,dove tutto comunica un freddo che ti entra nelle ossa.
Così quello che vediamo.
La solitudine ci avvolge,comunicando una sensazione di malinconico freddo;non ci viene in mente un’immagine migliore.
Gabriele è nell’appartamento di fronte;scrive,con espressione assorta,poi guarda la pistola che fa mostra di se sulla scrivania.
Suona il campanello e l’uomo va ad aprire.E’ Antonietta:”Scusate tanto mi è scappata Rosmunda.Tiene il nome di una persona ma è un pappagalletto.”


E’ il primo contatto tra le due anime.
Io tengo sei figli e se arriva il settimo ci danno il premio per le famiglie numerose
Lo sguardo di Gabriele cambia espressione prima di prorompere in una risata liberatoria.
La tensione,le idee della morte svaniscono.
La vita è fatta di tanti momenti diversi e ogni tanto arriva anche il momento di ridere
Ecco,la solitudine sembra svanire,dissolversi.
E’ quasi un raggio di sole nel grigiore generale.
Certo,attorno nulla cambia ma c’è un soffio di vita.
Si sente la voce del cronista che descrive quello che accade in città,in sottofondo,ma ai due la cosa non interessa.
Inizia un dialogo,questo è importante.
Non mi hanno mandato via dalla radio per la mia voce.Disfattista,inutile,con tendenze depravate
E’ il momento delle confessioni.Con un estraneo è più facile.Si sente il bisogno di condividere un mondo rinchiuso,il proprio dolore,la propria angoscia quotidiana.
Gabriele è un diverso in un mondo che predica la purezza della razza,”pugnale e moschetto fascista perfetto“,che esalta la mascolinità e la virilità,il maschio italico che seduce
ma che torna a casa la sera perchè il focolare è sacro.
E trova la Antonietta di turno ad aspettare,paziente.La moglie che ha passato la giornata impegnata nella routine,quella che anestetizza l’anima e il cervello.


La confessione dell’uomo mette in crisi Antonietta,che reagisce con un ceffone;nel gesto confluiscono sentimenti svariati,come la rabbia,la frustrazione,il dolore,la fine della speranza di poter
cambiare qualcosa nell’ordine stabilito delle cose.
E si continua così,con dialoghi che mettono sempre più a nudo le povere anime di due esseri qualsiasi,unite dal bisogno quasi fisico
di poter avere un contatto umano.
Questo bisogno si tramuta in un rapporto fisico,che sembrerebbe impossibile tra i due;ma Gabriele ha bisogno di sentire la vicinanza di qualcuno che condivida la sua angoscia esistenziale,le sue paure mentre
Antonietta ha bisogno di sentirsi DONNA, non solo un essere con funzioni riproduttive o una domestica a tempo pieno.
E’ stato bello,ma non cambia niente“,confessa Gabriele,”incontrarti,conoscerti in una giornata come questa,questo è stato bello per me
E lei,la popolana forse ignorante,ma dai sentimenti veri,puri, capisce e dice “guarderò tutti i giorni la tua finestra,come stamattina quando sono tornata a casa.Ti guardavo sempre e arrivavo a non combinare niente...”
Il contatto è totale,le due anime si sono toccate.
Ma è solo una giornata particolare,sta per terminare.
L’adunata è finita,tutti tornano a casa.
A cena,Antonietta ascolta senza veramente sentire il resoconto della giornata,mentre tutti mangiano tranquillamente.
Lei è persa con lo sguardo,sorride come Monna Lisa;e noi ci chiediamo cosa ci sia nel suo sorriso…
E’ arrivata la sera.La donna sta leggendo,vicino alla finestra,il libro che Gabriele le ha dato;si affaccia e segue con lo sguardo i due uomini della polizia
fascista che portano via Gabriele.La giornata particolare è finita,cala il buio.


Nell’anima.
E sul paese.
Più che un film,Una giornata particolare è una poesia delicata,struggente.
Uno sguardo sull’animo umano,sulla solitudine,sull’incomunicabilità.
Su tutto quello che è l’angoscia quotidiana,sulla paura,sulla diversità.
Sulla speranza ma anche sulla disillusione.
Tutto quello che accade nella giornata particolare ha cambiato le vite dei due protagonisti;certo,non c’è un futuro ad aspettarli,apparentemente.
Ma c’è stato un tocco di vita,un lampo di luce nel grigio delle due esistenze.
E poi..chissà…la vita può avere in fondo delle sorprese.
Questo non lo dice Scola,perchè il finale sembrerebbe non lasciare spazio alla speranza.
Ma ad inizio giornata,chi avrebbe detto a Gabriele e Antonietta che avrebbero avuto una giornata particolare?
Ettore Scola tocca il punto più alto della sua arte cinematografica con un film denso di emozioni,struggente,malinconico,splendidamente recitato.
Eh si,perchè la Loren e Mastroianni,la coppia più affiatata cinematograficamente della storia del cinema italiano,esprime compiutamente tutta la gamma delle emozioni
che si susseguono nella pellicola.
Fotografata splendidamente da Pasquale De Santis.
Due interni bastano a fare un grandissimo film,due attori stupendi a trasmettere grandi emozioni.
Cos’altro dire?

Una giornata particolare

Un film di Ettore Scola. Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Alessandra Mussolini, Françoise Berd,
Vittorio Guerrieri, Nicole Magny, Patrizia Basso, Tiziano De Persio, Maurizio Di Paolantonio, Antonio Garibaldi
Drammatico, durata 105 min. – Italia 1977

Sophia Loren: Antonietta
Marcello Mastroianni: Gabriele
John Vernon: Emanuele, marito di Antonietta
Françoise Berd: portiera
Patrizia Basso: Romana
Alessandra Mussolini: Maria Luisa
Vittorio Guerrieri: Umberto

Regia Ettore Scola
Soggetto Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari, Ettore Scola
Sceneggiatura Maurizio Costanzo, Ruggero Maccari, Ettore Scola
Produttore Carlo Ponti
Casa di produzione Compagnia Cinematografica Champion
Distribuzione (Italia) Gold Film
Fotografia Pasqualino De Santis
Montaggio Raimondo Crociani
Musiche Armando Trovajoli
Scenografia Luciano Ricceri
Costumi Enrico Sabbatini
Trucco Francesco Freda

“Lo sai che si può diventar ciechi? Chiedilo al viceparroco, e senti quello che ti dice!
-Ma qual è il viceparroco? Quello mezzo cieco?”

“Sabato m’hanno fregato pure il pon pon.
-Non si dice pon pon! È parola straniera! Chiamalo fiocco, nappa, non so! Italianizza: chiamalo pon pono!”

“Eppure ci dovrei essere abituato, fin da ragazzo, o isolato o solo! Che poi… è la stessa cosa. Ma certo che conti! Solo che è tutto così assurdo. Secondo loro dovremmo sentirci in colpa.
Oggi stavo… come si dice… stavo per commettere una sciocchezza. Mi ha salvato l’arrivo di una che abita qui vicino. No, è sicuro, la vita, qualunque sia, vale la pena di essere vissuta, si dice così.
E poi arriva sempre un pappagalletto a ricordarcelo. Solo che oggi per me è una giornata particolare, lo sai? È come in un sogno quando… quando vuoi gridare e non ci riesci perché ti manca il respiro!
Però ho voglia di parlare! Parlare! Parlare! Te ne accorgi vero? Oppure che ti devo dire? Scendere nella strada, fermare il primo sconosciuto e raccontargli tutti i fatti miei, ma fino a spaventarlo!
A scandalizzarlo! A menargli, sì!, a fargli del male! Qualunque cosa, piuttosto che stare solo in questa casa che odio. Non dici niente? Pronto? Marco! E parla, ca**o! Ma di’ qualcosa!
Ma quello che vuoi… non lo so, parla del tempo, di sport, di un libro che stai leggendo! …scusami. Sì, lo so quello che senti anche tu. No, no… lo sai che non possiamo vederci.
E poi, forse sarebbe anche peggio. Senti, quando si è scoraggiati bisogna trovare la forza di reagire, e subito, se no… non c’è niente da fare e sei fregato! Capisci? …senti! Perché non ci ridiamo sopra?
Eh? Senti… piangere si può fare anche da soli, ma ridere bisogna essere in due! Ti ricordi quella volta a Ostia con quello lì del cocomero? Ma ridi, Marco, ti prego, ridi! …che amico triste mi sono scelto.
Sai cos’è che mi peserà di più? La tua mancanza. Curati. Fammi sapere della tua salute. Sì, appena succede ti richiamo. Ciao. Pensami quando vuoi.”

“L’ordine è la virtù dei mediocri.”

 

 

ottobre 18, 2017 Posted by | Drammatico | , , | 3 commenti

Maccheroni

Scorrendo la lista dei film diretti da Ettore Scola, mi sono imbattuta in questo titolo che, a prima lettura, credevo fosse una pellicola a tema culinario, pensata e realizzata intorno alla tavola. Giacché sfuggo ai programmi televisivi che promuovono con insistenza talenti e anti talenti, poeti e macellai, amici e nemici della “tecia“, mi sarebbe dispiaciuto trascorrere la serata visionando un film a tema gastronomico. Quindi, al fine di evitare una delusione, ho effettuato una veloce ricerca per consultare qualche parere in rete. Premetto che non è mia abitudine condizionare la curiosità all’opinione altrui. Ciò non di meno, le informazioni in merito ai protagonisti e ai comprimari, alla colonna sonora o ai riconoscimenti ottenuti, possono rafforzare il mio interesse per la visione di un film. Ho scoperto, quindi, che se avessi optato per “Maccheroni” avrei dilettato i miei sensi con le presenze di Jack Lemmon, Marcello Mastroianni e Daria Nicolodi, e con le musiche del maestro Trovajoli, premesse che mi hanno invogliato ad assaporare la pellicola.
Anche se ad opinione di alcuni critici e recensori, “Maccheroni” non è “tra i memorabili di Ettore Scola“, farò del mio meglio per evidenziare quello che “Maccheroni” è o potrebbe essere nel caso uno scegliesse di visionarlo. Quanto alle valutazioni negative, preferisco lasciarle lievitare nell’immaginario sconfinato dei critici Saccharomyces Cerevisiae.

Siamo a Napoli, città in cui De Sica girò “Matrimonio all’italiana” (1964), Dino Risi collocò “Operazione San Gennaro” (1966) , Pasolini ambientò “Il Decameron” (1971) e Lenzi dirisse “Napoli violenta” (1976).
Ed è qui, a Napoli, che Scola fa arrivare Mr. Robert Traven (Jack Lemmon), manager di successo dell’industria aeronautica americana nonché veterano della Seconda Guerra Mondiale. Mr. Traven appare sin da subito stanco e svogliato dalle riunioni di lavoro, disinteressato all’ambiente che lo circonda, restio al contatto con il mondo napoletano. In preda a uno stato d’animo triste, sofferente per il mal di testa che lo tormenta, Mr. Traven si rifugia nell’alcool, rinchiudendosi in un’anonima stanza dell’Excelsior. Capita, però, che alla sua porta bussi con insistenza Antonio Jasiello (Marcello Mastroianni) il quale avendo assistito a una intervista televisiva del manager, è venuto a sapere della sua presenza in città. Antonio sventola con nostalgia una fotografia che ritrae il giovanissimo Mr. Traven, d’ora innanzi Bob, abbracciato a Maria Jasiello, sorella minore di Antonio, nel cortile della Chiesa di Santa Chiara, a Napoli, al termine della guerra. Antonio, entusiasta di ritrovare l’amico americano, si lascia andare a manifestazioni d’affetto che non trovano riscontro nel comportamento di Bob. Infatti, in preda alla rabbia, Bob reagisce malamente perfino alla scola (cura per il mal di testa) applicata da Antonio, scacciandolo con parole brusche.

Ma, come spesso accade, il bene passato vince il male presente e Bob parte alla ricerca di Antonio con l’intenzione di restituirgli la fotografia e di porgergli le scuse per l’accaduto. Scopre, quindi, che Antonio è sposato con Carmelina (Isa Danieli) e che lavora come impiegato presso l’archivio storico del Banco di Napoli. Bob lo rintraccia e, da quell’istante, i due ritrovano la cordialità e la complicità dei tempi della giovinezza. Sembra quasi che l’intera città gioisca assieme a loro: dalla portinaia ai vicini di casa, ai parenti e agli amici di Antonio, tutti si rallegrano a vista di Bob. Come si verrà a scoprire in seguito, la calorosa accoglienza è dovuta alla costante corrispondenza che Bob avrebbe intrattenuto con Maria (Giovanna Sanfilippo). In verità, Antonio, in quarantanni, aveva scritto numerose lettere alla sorella, apponendo però la firma di Bob e facendole credere che l’americano girava il mondo come giornalista alle prese con missioni estreme in paesi lontani.

Gli incontri si susseguono inarrestabili: dapprima, il nipote di Maria, il “monaciello” energico sconvolge l’animo stanco di Bob; poi, i familiari di Maria, dal marito, ai figli e ai nipoti, tutti gli manifestano affetto e ammirazione. Infine, il figlio di Antonio, Giulio (Bruno Esposito), giovanissimo “figlio d’arte“, convince Bob a esibirsi al pianoforte.
Bob si lascia guidare da Antonio alla scoperta dei luoghi di una volta, in una Napoli ottimista, vestita per le tradizionali festività natalizie. I due percorrono la Galleria Umberto I con la sua scalinata imponente e condividono i deliziosi babà tridimensionali. Passeggiano, poi, sul lungomare di via Caracciolo illuminato dalla tenue luce dicembrina.

Bob è assorto dalla bontà e dalla genuinità dei sentimenti di Antonio. Dichiara che potrebbe trasformarsi in uno di quei reporter coraggiosi descritti nelle sue missive. Vorrebbe salvare la dott.ssa Di Falco (Daria Nicolodi) dalle grinfie dell’amante “feriale“. Vorrebbe contribuire alle finanze del teatro popolare per il quale Antonio lavora come sceneggiatore. Nel finale, Bob diventa l’eroe di Antonio salvando in extremis l’incolumità del figlio Giulio, coinvolto negli affari loschi della malavita napoletana.
In preda alla stanchezza, fortemente scosso dagli avvenimenti, Antonio trova la sua fine sulla spiaggia, accanto all’amico Bob.
A casa Jasiello la famiglia si è riunita per il pranzo funebre. Vengono serviti maccheroni col ragù per tutti i parenti, per Bob e perfino per il defunto Antonio Jasiello, disteso sul letto addobbato, con il filo di una campanella deposto tra le mani nell’eventualità di una miracolosa resurrezione, pensiero non del tutto infondato, visto che Antonio raccontava di essere risorto ben due volte in passato.
Napoli stessa spera nel compimento del miracolo, mentre la telecamera si sposta lentamente all’esterno sopra i terrazzi affacciati sul Cavone e sul golfo di Napoli animato dal suono di una campanella. Forse il prodigio è avvenuto veramente: Antonio Jasiello è risorto a Natale?!

Non c’è chi non possa intuire che “Maccheroni” sia stato girato con l’intenzione di conquistare anche il pubblico oltreoceano. Tuttavia, la pellicola non ebbe grossi riconoscimenti né in Italia né in America. Forse il titolo “Un americano a Napoli” avrebbe suscitato maggior interesse nello spettatore statunitense. Gli americani, paradossalmente, apprezzeranno il successivo “La Famiglia“, film che racconta una storia italiana al cento per cento.

Maccheroni” è un omaggio all’amicizia, un inno alla speranza, un incoraggiamento alla vita sopra e oltre la morte. Bellissimo il pensiero di Scola verso il collega Monicelli: il film che passa in tv a casa Jasiello è “La grande guerra“, più precisamente, la scena che rappresenta l’atto di coraggio dei soldati che improvvisamente diventano salvatori della patria. Scarpelli, Maccari e Scola ci insegnano che c’è sempre qualcuno o qualcosa valevole di salvezza.
Impeccabili le prove dei protagonisti, ottime le prestazioni dei comprimari, commoventi le musiche di Trovajoli. Una menzione particolare va fatta alla costumista, Nanà Cecchi, per l’eleganza informale, rilassata, dei completi da uomo e, sopratutto, per l’abbinamento delle cravatte Marinella.

Maccheroni

Un film di Ettore Scola. Con Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Daria Nicolodi, Marta Bifano, Franco Angrisano, Isa Danieli, Marc Berman, Giovanni Mauriello, Ernesto Mahieux, Orsetta Gregoretti, Jean-François Perrier, Maria Luisa Santella, Clotilde De Spirito, Patrizia Sacchi, Bruno Esposito, Giovanna Sanfilippo, Fabio Tenore, Aldo De Martino, Vincenza Gioioso, Alfredo Mingione, Daniela Novak, Umberto Principe, Giovanni Riccardi, Corrado Taranto, Carlotta Ercolino Commedia, durata 107 min. – Italia 1985.

Jack Lemmon: Robert Traven
Marcello Mastroianni: Antonio Jasiello
Daria Nicolodi: Laura Di Falco
Isa Danieli: Carmelina Jasiello
Maria Luisa Santella: portiera
Patrizia Sacchi: Virginia
Bruno Esposito: Giulio Jasiello
Orsetta Gregoretti: giovane attrice nel teatro
Marc Berman: 1° produttore discografico francese
Jean-François Perrier: 2° produttore discografico francese
Giovanna Sanfilippo: Maria
Fabio Tenore: Pasqualino
Marta Bifano: Luisella
Aldo De Martino: Cottone (manager del teatro)
Clotilde De Spirito: la donna del cattivo nella commedia teatrale
Carlotta Ercolino: giornalista TV
Vincenza Gioioso: Donna Amalia
Ernesto Mahieux: giovane attore nel teatro
Giovanni Mauriello: Severino
Alfredo Mingione: manager Aeritalia
Daniela Novak: Daniela Cecere, la fidanzata di Giulio
Umberto Principe: Michele Vitale
Giovanni Riccardi: Eugenio
Corrado Taranto: Alberto
Franco Angrisano: Palla di riso, strozzino

Regia Ettore Scola
Soggetto Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Sceneggiatura Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Produttore Franco Committeri, Aurelio De Laurentiis, Luigi De Laurentiis
Casa di produzione Filmauro
Fotografia Claudio Ragona
Montaggio Carla Simoncelli
Musiche Armando Trovajoli
Scenografia Luciano Ricceri
Costumi Nanà Cecchi
Trucco Francesco Freda

“- Io non ricordo granché del periodo di guerra, per fortuna. E ho una pessima memoria anche per fatti più recenti. Comunque, mi dica in che cosa posso aiutarla, insomma, in che cosa posso esserle utile?
– Utile?
– Sì, sì, utile. Ha capito benissimo. Ci sarà bene una ragione se è venuto qui. Se mi dice che accidenti vuole, eh?! Cristo, io sto cercando di capire che cosa diavolo posso fare per lei, ha capito?!
– Lei non può fare niente per me. Forse può fare qualche cosa per se stesso.
– Sarebbe a dire?
– Sospettare sempre che gli altri siano mossi da uno scopo o da un interesse, invece che da un sentimento, è un brutto segno. È segno di aridità.”

“Cara Maria, volevo finalmente fare un salto a Napoli per riabbracciarti ma debbo invece precipitarmi in Amazzonia, al seguito di una spedizione umanitaria che recherà soccorso ad una tribù in estinzione. In quelle plaghe tutto è immobile tranne le sabbie che, notoriamente, ingogliano un bisonte in pochi secondi.”

“- Un uomo non vale per quello che è ma per quello che potrebbe essere.
– Bella frase, schiaffala in una tua commedia.
– Già fatto.”

“Mamma dice che la vita è una cosa che ti devi guadagnare, meritare. È così che si sconfigge la morte. Questo è il concetto. Perché la morte in se stessa, Robe’, non esiste. Cancella forse quello che un uomo ha fatto in vita? No. Annulla i suoi meriti, la memoria? No. E allora, morte, ma chi sei, ma chi ti conosce?! Cosa conti? Tu non conti niente. Tu vorresti essere importante, presa in considerazione come la vita, eh? Ma la vita dura una vita, cara mia, invece tu, morte, tu duri solo un momento, l’istante in cui ti presenti. Insomma, bisogna essere seri, alla morte non si deve dare spago.”

“Ah, com’è bello perdere tempo!”

“Ho comprato una dozzina di cartoline per spedirle agli amici ma non mi viene in mente nessuno. Me le porto in America e le spedisco tutte a te… .”

“- E non poteva chiederli a me [i soldi]?
– Eh, io gliel’ho pure suggerito. “Mai, mai!” mi ha gridato. E io gli ho detto: “Ma allora l’amicizia a che serve?”. E lui mi ha risposto: “A non rompere i coglioni agli amici.”

settembre 3, 2017 Posted by | Commedia | , , | 2 commenti

Signori e signore buonanotte

signori-e-signore-buonanotte-locandina-1

Un telegiornale immaginario,il TG3 (che nel 1976 non c’era ancora),un conduttore aggressivo e al tempo stesso
preoccupato di seguire con attenzione le forme della sua valletta,la denuncia della corruzione,dell’invadenza della chiesa,le storture
della televisione della quale già si intravedevano i mali futuri,le forze armate,il capitalismo.
Tanti bersagli per un film ambizioso inquadrabile nel genere satirico probabilmente un po becero e sfilacciato,ma coraggioso e graffiante,
allestito dalla Cooperativa 15 maggio,creata dai registi Age, Benvenuti, Comencini, De Bernardi, Loy, Maccari, Magni, Monicelli, Pirro, Scarpelli e Scola e che includeva quindi il gotha del cinema italiano degli anni 70.
Una cooperativa nata più che altro per caso,come racconta Monicelli: “Eravamo un gruppo di amici e l’avevamo fatta più che altro per stare insieme,si scrivevano le sceneggiature in modo piacevole,poi con l’andar dell’età qualcuno aveva messo su famiglia,qualcun altro faceva la sua strada e non ci incontravamo più al di fuori del lavoro:per mangiare,per divertirci o per andare a fare una scampagnata o per giocare a pallone.
Allora abbiamo trovato quella scusa della Cooperativa e siamo stati assieme più di due anni,abbiamo litigato ma bene o male
è stata una cosa positiva,almeno dal punto di vista psicologico…”

signori-e-signore-buonanotte-1

signori-e-signore-buonanotte-2
Mettere assieme un gruppo di registi diversissimi tra loro significa assemblare un film per forza di cose discontinuo; Signori e signore buonanotte lo è,anche se il risultato finale resta comunque di alto livello proprio grazie all’ironia,al sarcasmo e all’evidente voglia di graffiare che unisce il gruppo di amici che collabora alla pellicola.
Stili diversi,che affiorano nei vari sketch che costituiscono l’asse portante del film,nel quale a fare da trait d’union c’è un conduttore televisivo
impegnato anche nel ruolo di inviato speciale,ruolo grazie al quale ha la possibilità di avvicinare personaggi stravaganti che però hanno in comune il fatto di essere coloro che gestiscono il vero potere,quello politico ed economico.
Paolo T.Fiume,il conduttore,avvicina per esempio un ministro truffaldino e luciferino,corrotto fino al midollo che con faccia tosta degna di miglior sorte sostiene di essere stato eletto dagli elettori e di avere quindi il diritto di sfruttare il suo potere,anche usando mezzi illeciti per l’arricchimento personale.
In uno degli altri filmati del telegiornale,si vede l’Avvocato (somigliantissimo ad Agnelli) che,rapito,sostiene che la sua liberazione avverrà grazie agli operai delle sue aziende, che verseranno spontaneamente ciascuno qualche giornata di salario per riavere in azienda il loro datore di lavoro.
Mentre Fiume mostra il frutto delle sue interviste o manda in onda filmati surreali,la Tv segue i consueti programmi,che includono Una lingua per tutti,un telefilm ecc.

signori-e-signore-buonanotte-5

signori-e-signore-buonanotte-6
Qui il surreale prende il sopravvento;il telefilm “La bomba” ,per esempio,mette alla berlina la polizia.
In una stazione di polizia scatta l’allarme attentato quando si rinviene una sveglia dimenticata in una borsa da una distratta signora;scoperta la verita
i dirigenti,pur di non fare brutta figura simulano un vero attentato che però finisce per fare strage di poliziotti.
Tre sketch sono ambientati a Napoli,città da sempre contraddittoria e scenario ideale per fare della denuncia mascherata da satira,che è poi il vero obiettivo del cast di registi; in uno un Vescovo premia un ragazzo costretto a fare da papà e a lavorare come uno schiavo per mantenere la numerosa famiglia.
Il ragazzo,schiacciato dalla vita miserabile che fa,torna a casa e si uccide.
Sempre a Napoli viene girata l’intervista al professor Schmidt,che ha “studiato” un metodo sicuro per eliminare la sovra popolazione della città,ovvero mangiare i bambini eliminando così alla radice il problema.
Fiume partecipa ad una tavola rotonda proprio nella città campana,alla quale partecipano gli amministratori della città.
Il programma prevede l’intervento del pubblico da casa,ma di fronte alla interminabile sequela di insulti che si riversa sui politici,questi ultimi
finiscono per andare su tutte le furie,mangiandosi anche la ricostruzione della città fatta in torrone presente nello studio.Alla fine andranno via non prima di aver rubato l’orologio dell’esterrefatto Fiume.

signori-e-signore-buonanotte-3

signori-e-signore-buonanotte-4
Il tono degli inserti è questo;il film è una lunga sequenza di graffianti attacchi al mondo politico e delle istituzioni.
Non manca l’attacco al vetriolo fatto nei riguardi della chiesa,un conclave in cui tutti i partecipanti,pur di essere eletti papa,non esitano a far fuori i rivali.
Sarà il più malandato di tutti (almeno all’apparenza) ad avere la meglio,grazie ad un piano assolutamente insospettabile portato avanti con pazienza e che gli permetterà, una volta eletto,di far fuori gli ultimi candidati rimasti.
Corrosivo e irriverente,Signori e signore buonanotte snocciola,uno dietro l’altro,i difetti italici;lo fa con un linguaggio a tratti becero e greve,con trovate spesso irreali  al limite del demenziale,ma con forza degna di un uragano.
Non c’è un’istituzione che si salvi dal linguaggio scenico iconoclasta scelto dai registi,ognuno con un suo tocco personale.
Lieve e ironico a volte,pesante come un maglio altre.
La Cooperativa assembla un cast assolutamente straordinario per un film in cui i protagonisti stanno in scena solo per il tempo del loro sketch,ad eccezione di Mastroianni che interpreta Fiume,il conduttore televisivo.
Gassman e Manfredi,Villaggio e Tognazzi,Adolfo Celi e Mario Scaccia dividono la scena con attrici come Andrea Ferreol,Senta Berger e Monica Guerritore,Lucretia Love.
Tanti comprimari di valore che arricchiscono di professionalità un film come già detto molto discontinuo,in cui cose eccellenti si mescolano,senza soluzione di continuità,a cose decisamente meno belle e a tratti anche volgari.
Per una volta però non c’è il consueto campionario di natiche e seni,anzi.

signori-e-signore-buonanotte-7
La presenza femminile nel film è ridotta all’osso, il che a ben vedere è un limite in senso profetico del film.
La Tv del futuro,come ben sappiamo,sarà occupata militarmente da scosciate e puttanoni,da donne capaci di ogni bassezza pur di ottenere un posto al sole.
Cosa che accadrà anche nella politica,dove anche se in maniera nettamente inferiore,l’universo femminile mostrerà di aver assimilato la lezione del passato,in una diffusa corruzione di costumi
che non farà invidia a quello maschile.
Fra tutti gli episodi che compongono il film,quello interpretato da Manfredi e diretto da Magni è di gran lunga il più armonico e crudele,accanto a quello del bambino lavoratore;
ma tutto il film alla fine centra i bersagli che erano negli obiettivi e pur non ottenendo ai botteghini quanto era nelle premesse e nei propositi,alla fine è operazione coraggiosa e di sicura qualità.
Si ride amaro,ci si indigna,ci si costerna.
C’è tutta l’Italia dei vizi e della corruzione,una volta tanto vista solo nei suoi aspetti peggiori.
Non c’è un lampo di luce,un raggio di sole.
Un presagio degli anni di fango e della triste realtà attuale.
Il film è disponibile su You tube in una ottima versione all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Qj3eDlKptB8

signori-e-signore-buonanotte-8

signori-e-signore-buonanotte-9

Signore e signori, buonanotte

Un film di Luigi Comencini, Mario Monicelli, Nanni Loy, Ettore Scola, Luigi Magni. Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio, Adolfo Celi, Marcello Mastroianni, Senta Berger, Lucretia Love, Carlo Croccolo, Andrea Bosic, Camillo Milli, Eros Pagni, Franco Angrisano, Gianfranco Barra, Gabriella Farinon, Monica Guerritore, Angelo Pellegrino, Carlo Bagno Commedia, durata 119 min. – Italia 1976

quando-i-califfi-avevano-le-corna-banner-gallery

signori-e-signore-buonanotte-10

signori-e-signore-buonanotte-11

signori-e-signore-buonanotte-12

signori-e-signore-buonanotte-13

signori-e-signore-buonanotte-15

signori-e-signore-buonanotte-16

signori-e-signore-buonanotte-17

signori-e-signore-buonanotte-18

signori-e-signore-buonanotte-banner-protagonisti

Marcello Mastroianni: Paolo T. Fiume
Nino Manfredi: cardinale Felicetto de li Caprettari
Ugo Tognazzi: generale / pensionato
Paolo Villaggio: prof. Schmidt / presentatore quiz
Vittorio Gassman: agente della CIA / ispettore Tuttunpezzo
Adolfo Celi: Vladimiro Palese
Senta Berger: signora Palese
Monica Guerritore: assistente di Paolo
Felice Andreasi: valletto
Andréa Ferréol: Edvige
Sergio Graziani: cardinale Canareggio
Mario Scaccia: cardinale Piazza-Colonna
Franco Scandurra: cardinale decano
Carlo Croccolo: questore
Eros Pagni: commissario Pertinace
Gianfranco Barra: portiere Nocella
Renzo Marignano: intervistatore a Milano
Angelo Pellegrino: giornalista
Camillo Milli: capitano La Pattuglia
Duccio Faggella : artificiere Tirabocchi
Luca Sportelli: onorevole Lo Bove

signori-e-signore-buonanotte-banner-cast

Regia Age, Benvenuti, Comencini, De Bernardi, Loy, Maccari, Magni, Monicelli, Pirro, Scarpelli, Scola
Soggetto Agenore Incrocci, Leo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Sceneggiatura Agenore Incrocci, Leo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Casa di produzione Cooperativa 15 maggio
Distribuzione (Italia) Titanus Distribuzione
Fotografia Claudio Ragona
Montaggio Amedeo Salfa
Musiche Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giuseppe Mazzucca e Nicola Samale
Scenografia Lucia Mirisola, Lorenzo Baraldi e Luciano Spadoni
Costumi Lucia Mirisola, Lorenzo Baraldi e Luciano Spadoni

signori-e-signore-buonanotte-banner-episodi

Una lingua per tutti
La bomba
Sinite parvulos
L’ispettore Tuttunpezzo
Il personaggio del giorno
Il Disgraziometro
Santo Soglio
La cerimonia delle cariatidi

signori-e-signore-buonanotte-episodio-1

signori-e-signore-buonanotte-episodio-2

signori-e-signore-buonanotte-episodio-3

signori-e-signore-buonanotte-episodio-4

signori-e-signore-buonanotte-episodio-5

signori-e-signore-buonanotte-episodio-6

signori-e-signore-buonanotte-episodio-7

signori-e-signore-buonanotte-banner-recensioni

Paolo T. Fiume: Scusi ma… ma che cacchio sta dicendo?
Ministro: Io sto dicendo che l’elettorato vede in me un prevaricatore. Se invece voleva scegliere un uomo probo, onesto e per bene, ma che dava i voti a me? Addio ragazzo. Andiamo, andiamo.
Paolo T. Fiume: Ma… ma tu guarda che fijo de ‘na mignotta!
Una notizia da Roma: l’assessore generale ha ordinato l’immediata demolizione del rudere di un tempio romano del IV secolo a.c., che sorgeva abusivamente davanti alla villa con piscina
dell’imprenditore edile Marcazzi, deturpando l’armonia della villa stessa.

Onorevole non crede sarebbe opportuno, in attesa di conoscere la verità, di dare la dimissioni dalla sua alta carica…
Giovanotto, dimettermi: mai! Questa sarebbe una mossa sbagliata!
Lei vorrebbe dire che le sue di dimissioni sarebbero un implicito riconoscimento delle accuse…
Ma no, no: io non mi dimetto per combattere la mia battaglia da una posizione di privilegio. Dal mio posto posso agevolmente controllare l’inchiesta, inquinare le prove, corrompere i testimoni: posso, insomma, fuorviare il corso della giustizia.
Onorevole, ma non è irregolare, contro la legge?
Ah no giovanotto, io le leggi le rispetto, e soprattutto la legge del più forte. E siccome in questo momento io sono il più forte intendo approfittarne, è mio dovere precipuo!
Ma dovere verso chi, scusi?
Ma verso l’élettorato che mi ha dato il voto per ottenere da me posti, licenze, permessi, appalti, perché li spalleggi in evasioni fiscali, in amministrazioni di fondi neri, crolli di dighe mal costruite, scandali, ricatti, contrabbando di valuta.
Scusi, ma che cacchio sta dicendo?
Io sto dicendo che l’élettorato vede in me un prevaricatore. Se invece voleva scegliere un uomo probo, onesto e per bene, ma che dava i voti a me? Addio ragazzo…
L’opinione di paochi dal sito http://www.mymovies.it

Bastano 2 ore per innamorarsi di questo gioiello della nostra cinematografia. Minuti in cui un manipolo ben organizzato di registi ed attori già affermati disegna l’Italia di allora (e di oggi) con battute graffianti, immagini evocative e divertimento sempre sostenuto da amore per il proprio paese. “Signore e signori, buonanotte” si muove così all’interno di un TG3 immaginario (allora ancora non esisteva) il cui conduttore/giornalista (un Mastroianni divertito e divertente), accompagnato dalla sua dolce vallettina (una Guerritore tutta miciosa), lancia servizi, propone interviste, legge notizie che portano alla visione dei tanti episodi in cui il film è realizzato. A distanza di tanti anni quasi tutti gli episodi sono di una sconcertante aderenza alla realtà attuale. Politici che restano aggrappati alle loro poltrone “altrimenti come posso fare leggi per me, pagare giudici e colleghi in parlamento se non da una posizione dominante?!” Pensionati che per vivere devono ricorrere agli espedienti più creativi. Trasmissioni di intermezzo che poco hanno da invidiare a quelle inutili che ci propinano ogni giorno Mediaset e Rai (dai reality ai quiz show) Ma soprattutto tanta politica che tocca tutto e tutti: il lavoro minorile, Napoli, la corruzione, il Vaticano, le forze armate. Tutto diventa ancora più godibile grazie all’ottima scrittura dei singoli episodi che al talento sconfinato dei tanti interpreti. Scegliere tra uno degli spezzoni è impossibile. Bisogna guardarli, riguardarli, pensarli realizzati allora ad inizi anni 70 e calati oggi nel 2014. Insomma è un film da venerare, creativo, coraggioso, come l’intervista ad un ministro che nonostante gli scandali clamorosi non si dimette e anzi si crogiola con sfrontatezza nella sua posizione di “più forte”. Amiamolo. E’ uno dei nostri patrimoni.

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Multimic80

Film godibile che riesce ad alternare momenti in cui prevale la parte comica ad altri in cui prevale la riflessione sociale. Mastroianni straordinario trascinatore, una Guerritore nel fiore della sua bellezza, un irresistibile Villaggio, ottimo Tognazzi, bravissimo Manfredi. Tra i caratteristi buono il cameo di Adolfo Celi, i ruoli di Mario Scaccia e Sergio Graziani, cardinali assetati di potere.
Gigi90

Oggi potrebbe sembrare un po’ lento, ma per l’epoca è stato sicuramente un film d’avanguardia: qui forse per la prima volta si mette alla berlina la televisione italiana. Gli spot parodiati, il finto TG3 (che non esisteva ai tempi) e il quiz “Il disgraziometro” sembrano un Maccio Capatonda ante litteram. Alcuni episodi mi sono sembrati noiosi; si salvano quelli con Paolo Villaggio.

Homesick

Composito ma uniforme sia come parodia del palinsesto televisivo che come satira di mali incurabili dell’Italia (corruzione, prassi clientelare, nepotismo, clericalismo, gerontocrazia, questione meridionale, povertà…). Il linguaggio, spesso goliardico e grossolano, è comunque riscattato dal sommo cast: Mastroianni mezzobusto che preannuncia Max Cipollino di Boldi, Tognazzi pensionato indigente, i duplici Villaggio e Gassman, Manfredi tertius gaudens tra i due litiganti Scaccia e Graziani. La Love ci insegna inglese con l’anatomia.

signori-e-signore-buonanotte-locandina-2

signori-e-signore-buonanotte-locandina-3

signori-e-signore-buonanotte-locandina-4

signori-e-signore-buonanotte-locandina-5

settembre 11, 2016 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , | 6 commenti

Scipione detto anche l’Africano

Scipione detto anche l'Africano loc.1

Carico di onori,Publio Cornelio Scipione detto l’Africano è tornato a Roma dopo aver distrutto le armate di Annibale a Zama.
E’ un uomo di alti principi morali,stanco di guerre e battaglie,ma è anche talmente integerrimo da risultare inviso a Catone il Censore e perfino a sua
moglie Emilia Terza.Catone sospetta della sua integrità morale;lo ritiene un pericolo per la democrazia romana,proprio a causa della sua onestà,
che lo distingue tra la massa dei politici corrotti romani.
Teme anche che in virtù della sua popolarità,Scipione possa ergersi a dittatore e distruggere quindi la fragile democrazia romana.
Così approfitta di un episodio per metterlo sotto processo:la sparizione di 500 talenti tributo di Antioco di Siria a Roma.
Catone chiama Scipione a discolparsi davanti al Senato,producendo una ricevuta mandata dal re di Siria che attesta l’avvenuto pagamento
del tributo,firmata da Scipione A.
Ben sapendo di non essere stato lui a firmare la ricevuta,Scipione va da suo fratello l’Asiatico e gli contesta la sottrazione del denaro.
L’uomo confessa senza problemi e Scipione quindi si reca da Catone convinto di poter essere discolpato dall’accusa di aver sottratto beni pubblici.
Il che però porta ancor più Catone a diffidare di Scipione,che dimostra di essere una mosca bianca tra la massa di corrotti della repubblica romana.
Così lo fa confinare in campagna da sua moglie e in compagnia di suo fratello.

Scipione detto anche l'Africano 1

Marcello Mastroianni è Publio Cornelio Scipione detto l’Africano

Scipione detto anche l'Africano 2

Vittorio Gassman è Catone il Censore

Ma Scipione decide allora,da uomo probo qual’è di tornare a Roma per fare a pezzi il suo mito,capendo che ormai la Repubblica non ha più bisogno di eroi e di quello che ormai è un monumento ingombrante.
Davanti al Senato dopo aver tessuto l’elogio degli Scipioni “Il quale Scipione è anche ben consapevole di essere un mito per i romani.Come racconta al senato “Che ha fatto Scipione per la Repubblica? Niente? E allora, famose du’ passi indietro ne la Storia. Pijamo le Guerre Puniche. Ve ricordate le botte che v’hanno dato ne la prima? E perché ve l’hanno date? Perché nun ce stavo io. E allora annamo alla seconda, alla Trebbia, al Trasimeno, a Canne. Lì ce stavo, ma perché seguitavamo a perde? Perché nun comannavo io! […] Roma s’è sarvata solo quanno ho preso la situazione in mano io!” si autoaccusa falsamente di aver intascato i soldi,e pianta tutti in asso scegliendo l’esilio.
Scipione detto anche l’africano segue di due anni il folgorante Nell’anno dei signore,del 1969,il film sulla Roma papalina che lo aveva lanciato come regista arguto e dissacratore.
Questa volta il discorso del regista romano tocca la figura dell’eroe,il gigante tra i pigmei.
Con il solito linguaggio popolare affidato alle due irresistibili figure storiche di Scipione e di Catone il Censore,Magni fustiga benevolmente
la politica,proponendo un parallelo nient’affatto peregrino tra il mondo politico romano di duemiladuecento anni addietro e quello dei giorni nostri.
Scipione è un uomo onesto e retto;è quindi una rarità assoluta in un universo pubblico in cui domina il clientelismo e il tornaconto personale.
Anche Catone è un uomo morigerato,ed è il riflesso speculare di Scipione.Ma due uomini onesti sono troppi per la decadente Roma,che dopo le battaglie con Cartagine ha voglia di pace e di ozi.

Scipione detto anche l'Africano 3

Scipione detto anche l'Africano 4

Ruggero Mastroianni è Scipione l’Asiatico

Così il politico romano diffida di Scipione,della sua rettitudine;non perchè la ritenga una facciata,bensì perchè sospetta che dietro l’atteggiamento
del grande generale ci sia l’intenzione di diventare dittatore.
Cosa che Scipione non mostra,assolutamente.
Forse ha voglia di fama e tributi,ma non nutre le ambizioni attribuitegli da Catone.
Così accoglie sdegnato le accuse verso la sua famiglia.
Ma sarà il colloquio con sua moglie a disilludere Scipione,facendogli capire di essere ormai diventato solo un retaggio del passato.
La moglie lo accusa di essere insopportabilmente noioso nella sua specchiata onestà,di non sopportarlo più proprio per la sua mancanza di vizi,di debolezze.
Quando Scipione si recherà da Giove per rendergli tributo,vedrà il padre degli Dei in persona schernirlo bonariamente:
Giove: Che te credi, a Scipio’? Pure Dio piagne!
Scipione: Annamo bene annamo… ma allora, scusa, che differenza c’è fra noi due?
Giove: Che io so’ eterno e tu no. Tu, a un certo punto, schiatti, cali er sipario, io no. Io me la godo in sempiterno ‘sta buffonata. Alegro, Scipio’! La vita è bella proprio perché finisce!
Scipione: Bella filosofia…”

Scipione detto anche l'Africano 5

Scipione detto anche l'Africano 6

Turi Ferro è Giove

La figura di Scipione si ammanta di una solenne tragicità;la sua onestà è il suo limite,come afferma Catone “Certo, voi mette Scipione co’ ‘sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe’ sta’ in pace, devono esse’ fatta di gente piccola
Ecco,il grande uomo è un mito e i miti per essere tali non devono partecipare alla vita pubblica.Devono vivere in disparte.
E Catone briga tanto che alla fine,pur sapendo che Scipione è innocente,accetta senza batter ciglio il falso mea culpa del grande generale
davanti al Senato.
Il mito è distrutto,ora la repubblica è salva.
Scipione detto anche l’Africano è decisamente un film bello,con un suo fascino ammaliante,recitato benissimo da un cast eccellente.
A svettare su tutti c’è Marcello Mastroianni,che disegna da par suo la dolente figura di Scipione;fa la sua parte con ironia e sagacia Vittorio Gassman,che interpreta l’acerrimo nemico di Scipione,quel Catone il censore che storicamente pronunciò una delle frasi più vere che si possano dire sulla politica,ovvero
“« I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori »

Scipione detto anche l'Africano 7
Al fianco di questa coppia di grandi attori,in un ruolo defilato c’è Silvana Mangano,l’insofferente moglie del generale,Emilia Terza.
Per una volta compare anche in un ruolo da attore il fratello di Marcello,Ruggero,che interpreta Scipione l’Asiatico.
La faccia serafica ed ironica del padre degli dei appartiene ad un grande Turi Ferro,mentre nel ruolo di Massinissa c’è Woody Strode.
Adeguato il commento musicale affidato a Severino Gazzelloni,per un film piacevole e riflessivo,arguto e sottilmente malinconico.
Pagine di cinema di altri tempi,quando le idee abbondavano e i registi scrivevano storie gradevoli e intelligenti.

Scipione detto anche l’africano
Un film di Luigi Magni. Con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Silvana Mangano, Turi Ferro, Woody Strode, Ruggero Mastroianni, Fosco Giachetti, Enzo Fiermonte, Philippe Hersent, Ennio Antonelli, Brizio Montinaro, Rosita Torosh, Adolfo Lastretti, Wendy D’Olive, Christian Alegny, Gianni Solaro Commedia, durata 108 min. – Italia 1971

Scipione detto anche l'Africano banner gallery

Scipione detto anche l'Africano 8

Scipione detto anche l'Africano 9

Scipione detto anche l'Africano 10

Scipione detto anche l'Africano 11

Scipione detto anche l'Africano 12

Scipione detto anche l'Africano 13

Scipione detto anche l'Africano 14

Scipione detto anche l'Africano 15

Scipione detto anche l'Africano 16

Scipione detto anche l'Africano banner protagonisti

Marcello Mastroianni: Scipione l’Africano
Silvana Mangano: Emilia Terza
Vittorio Gassman: Catone il Censore
Ruggero Mastroianni: Scipione l’Asiatico
Turi Ferro: Giove Capitolino
Woody Strode: Massinissa
Fosco Giachetti: Aulio Gellio
Ben Ekland: Tiberio Sempronio Gracco
Enzo Fiermonte: senatore Quinto
Philippe Hersent: console Marcello
Christian Alegny: un senatore
Wendy D’Olive: Licia
Adolfo Lastretti: Carneade
Geoffrey Copleston: un senatore
Ennio Antonelli: uno schiavo di Scipione

Scipione detto anche l'Africano banner cast

Regia Luigi Magni
Soggetto Luigi Magni
Sceneggiatura Luigi Magni
Produttore Turi Vasile
Produttore esecutivo Lucio Trentini
Casa di produzione Ultra Film (Roma) – Cinerama Filmgesellschaft (Monaco) – F.I.C. (Parigi)
Distribuzione (Italia) Interfilm
Fotografia Arturo Zavattini
Montaggio Ruggero Mastroianni, Amedeo Salfa
Effetti speciali Ferdinando Poggi
Musiche Severino Gazzelloni
Scenografia Lucia Mirisola
Costumi Lucia Mirisola, Bruno Raffaelli
Trucco Giuseppe Banchelli

Scipione detto anche l'Africano banner citazioni

– Ave Roma e ave a te, Giove, Ottimo e Massimo, Giove Capitolino. Presso la quercia de li antichi
– progenitori pecorari io te invoco, oh nume. Se è privilegio de li eroi discore a tu per tu co’ li numi, sorti fori Giove, e discoremo. (Scipione)
– Omo, sei incontentabile. (Giove)
– Nun ve montate la capoccia, e ricordateve chi sete. Ma quale civiltà, romani? Pe’ tirà su ‘na casa che nun fosse ‘na catapecchia avete dovuto ricorre
a li greci (però prima je avete dovuto mena’). I ritratti, le pitture a sguazzo, i pupazzi de marmo e de bronzo, li nonni morti a mezzo busto…
quelli ve li sete fatti fa’ da li etruschi (a forza di sganassoni). Quanno, poi, s’è trattato de scrive’ du righe de storia patria, avete dovuto pija’ in ostaggio ‘n artro greco, Polibio, perché a Roma quello che sa scrive’ mejo, sì e no, sa fa la firma. Dice “C’avemo Plauto che scrive le commedie!”… un par de ciufole. Ma che scrive Plauto? Plauto copia, copia le commedie dei greci e dice che le ha inventate lui. Per cui, ‘a giovanotti, io ve sto pe’ dà ‘na gran brutta notizia: tutta ‘sta civiltà, ‘sta coltura vostra non è altro che bottino de guerra. (Catone)
– Scipione è finito! So’ questi l’amici tui? Io li conoscevo, erano pure li mii. Fatte conto, questo chi è? È Marco Valerio? Nossignore! Marco Valerio è morto e sotterrato a Zama! ‘Sto ber zitello chi è? È Curio Sestilio? Nossignore, Scipio’! Curio Sestilio nun po’ regge er bicchiere pe’ via che la lama de un carro falcato je ha stroncato le mano. E queste chi so’? So’ le donne d’Africa che ce facevano da magna’ e ce fasciavano le ferite dopo er combattimento e, la notte, facevano l’amore con noi piano piano pe’ non facce male, perché eravamo tutt’a pezzi? Queste chi so’, Scipio’? Queste so’ mignotte! (Massinissa)
Scipione: Padri senatori, lo sapete tutti che Catone è er difensore de li costumi antichi, ma state attenti, perché Catone esagera! Vede sempre er male dapertutto. Ve ricordate quanno li legionari tornarono da la Grecia? Erano partiti zozzi, luridi, co’ certe barbe che manco li caproni. Vinsero, tornarono, e tutta Roma se incanto’ a guardalli.
Belli, puliti, co’ le ganasse vellutate. E questo perché? Perché li lupi de Roma avevano imparato dai civilissimi greci a usa’ er rasore. Che te fa allora Catone? Zompa in piedi su li rostri e je strilla: “Froci! Sete diventati tutti froci!”.
Catone: E insisto. Chi se fa la barba nun è omo!
– Scipione nun dorme. Chi nun dorme pensa, e chi pensa rompe li contrappesi… (Catone)
Carneade di Cirene: Non te la prendere, Scipione. Arcesilao nega ogni valore all’opinione volgare. Se qualche cosa è degna dell’aspirazione del saggio, questa non può essere che la scienza.
Tuttavia, la scienza è irraggiungibile, e all’uomo è preclusa la vera conoscenza delle cose. Di qui il dilemma: o una scienza che ci trascende, o una opinione che è inferiore a noi. Il saggio non può che rifiutare ambo i termini di questa alternativa, poiché l’assenso e la fede sono, per lui, un male. Trattenere l’assenso non è umano, e, senza adesione, l’azione è impossibile.
Vedi, dunque, Scipione, come lo scetticismo escluda ogni condotta di vita.
Scipione: Vedo, vedo… nun c’ho capito gnente…

Scipione detto anche l'Africano banner recensioni

L’opinione di Sergio dal sito http://www.mymovies.it

Una metafora dell’italia contemporanea. I “fondamentali” della cultura politica italiana, ben esposti nel contesto di un’allegoria ambientata -in chiave di commedia, molto gustosa- in un’antica Roma
com’è ovvio del tutto inverosimile storicamente. Film sempre attuale, anzi, sempre più attuale, verrebbe da dire, visto che la scena politica italiana non cambia mai (lotta per il potere fine a se stesso,
corruzione, emarginazione dei talenti, etc.). Agli albori delle tv commerciali berlusconiane venne trasmesso innumerevoli volte in replica. Oggi credo che qualunque emittente tv avrebbe un certo timore di trasmetterlo.
Fantastiche prove d’attore di Gasmann, Mangano, fratelli Mastroianni. Ottime la sceneggiatura e la regia. Un film troppo trascurato dalla critica, secondo me. Lascia un segno indelebile nella memoria
(nella mia famiglia alcune indimenticabili battute sono entrate nel linguaggio corrente). Introvabile in dvd o vhs, non resta che sperare in un prossimo passaggio televisivo. In tal caso… non perdetevelo!

L’opinione del sito http://www.uninfonews.it

(…) Atmosfere ben lontane dai moti carbonari del XIX secolo tingono invece, e inevitabilmente, Scipione detto anche l’Africano, che ci trasporta nel II secolo a.C. Rispolverando un po’ le conoscenza ginnasiali,
siamo tra la seconda e la terza guerra punica, in un periodo in cui un Publio Cornelio Scipione ormai un po’ attempato è già l’eroe che sconfisse Annibale a Zama. Al suo fianco, il fratello Lucio Cornelio, detto l’Asiatico
per la vittoria in Asia Minore su re Antioco: alla campagna, di pochi anni prima, aveva preso parte anche il più noto Africano. Durante la spedizione erano spariti 500 talenti. Chi se l’è magnati? Su questo fatto indaga
(o meglio, questo fatto accusa) Marco Porcio Catone, sollevando la questione davanti al Senato. Emerge un documento da cui risulta che il pagamento dovuto da Antioco è stato effettivamente ricevuto.
La firma è di Scipione A. L’Africano è uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, uomo virtuoso, non più aderente all’antico mos maiorum (si fa la barba come hanno insegnato i greci, ma per Catone è roba da froci),
ma certo è integerrimo e fedele alla Repubblica: è quindi indispettito dall’atteggiamento e dalle insinuazioni di Catone, sentendosi profondamente insultato dalle accuse a lui mosse.(…)

Editoriale in PDF sulle vicende cinematografiche di Scipione,con possibilità di download:
http://www.academia.edu/7256392/Splendori_e_miserie_di_Scipione_lAfricano_nel_cinema_2014_

Scipione detto anche l'Africano banner foto

Scipione detto anche l'Africano foto 1

Scipione detto anche l'Africano foto 2

Scipione detto anche l'Africano foto 5

Scipione detto anche l'Africano foto 10

Scipione detto anche l'Africano foto 3

Scipione detto anche l'Africano foto 4

Scipione detto anche l'Africano foto 6

Scipione detto anche l'Africano foto 7

Scipione detto anche l'Africano foto 8

Scipione detto anche l'Africano foto 9

Scipione detto anche l'Africano loc.2

Scipione detto anche l'Africano loc.3

febbraio 16, 2016 Posted by | Commedia | , , , , | 2 commenti

Le due vite di Mattia Pascal

Le due vite di Mattia Pascal locandina 1

Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de’ miei amici o conoscenti dimostrava d’aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo:”

— Io mi chiamo Mattia Pascal.

— Grazie, caro. Questo lo so.

— E ti par poco?

Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all’occorrenza:

-Io mi chiamo Mattia Pascal.

Questo è l’incipit di Il fu Mattia Pascal,romanzo scritto da Luigi Pirandello e pubblicato per la prima volta nel 1904; una delle sue cose più belle,un romanzo intriso di malinconia e sottile ironia,scritto nella consueta prosa austera dal grande scrittore di Girgenti.

Nel 1985 Mario Monicelli,con l’aiuto alla sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico e Ennio De Concini ricava dal romanzo un film che avrà due versioni distinte,una per la tv di quasi tre ore e una per il cinema di poco più di due ore.Monicelli cambia titolo al romanzo che diventa ora Le due vite di Mattia Pascal e lo trasporta ai giorni nostri,incontrando però la netta ostilità dei critici e una tiepida accoglienza da parte del pubblico.

Le due vite di Mattia Pascal 1

Le due vite di Mattia Pascal 2

Reduce da tre grandi successi di cassetta,Il Marchese del Grillo (1981), Amici miei atto II (1982) e Bertoldo Bertoldino e Cacasenno (1984),Monicelli mette in scena una personale rivisitazione del romanzo di Pirandello utilizzando come attore principale per il ruolo di Mattia Pascal Marcello Mastroianni,che in quel1985,anno in cui fu girato il film aveva ben 61 anni ed era quindi lontanissimo dai 30 del protagonista del romanzo.Questa scelta,se assolutamente coerente con la grandezza come attore drammatico di Mastroianni crea non pochi problemi all’economia del film.

Aldilà di questo il film segue in qualche modo il romanzo pirandelliano,raccontando le due vite di Mattia Pascal,uomo di mezza età senza più grandi aspirazioni se non quelle di godersi l’eredità di suo padre. Che però è nelle mani di Malagna,l’amministratore,un tipo losco e dalla dubbia moralità.La vita di Mattia scorre senza sussulti in casa di sua moglie Romilda,nella quale vive anche la madre di lei,una donna assolutamente insopportabile,grezza e gretta.L’unica consolazione è Oliva,la bella figlia di un vecchio dipendente che lo ha reso padre;alla morte di sua madre Mattia,sempre più insofferente della vita priva di emozioni che conduce,decide di partire all’improvviso senza avvisare nessuno. Sceso a Montecarlo,va al Casinò dove con incredibile fortuna vince una grossa somma,bissata anche nelle serate dopo.

La lunga assenza di Mattia viene interpretata come una scomparsa e il ritrovamento di un corpo la cui sagoma assomiglia molto a Mattia convince i parenti che lo stesso è morto e decidono quindi di seppellirlo con tutti gli onori.Ad assistere alla cerimonia c’è lo stesso Mattia,che non visto si guarda bene dallo smentire la sua morte,anzi.Ne approfitta per partire nuovamente destinazione Roma,commettendo però un errore fatale;in preda all’euforia,distrugge i suoi documenti,cosa che rivelerà fatale in seguito.

Le due vite di Mattia Pascal 7

Le due vite di Mattia Pascal 8

A Roma cambia il suo nome in quello di Adriano Meis, viene ospitato da una famiglia,della quale fa parte Adriana;tra i due nasce una relazione e la donna resta incinta.Nel frattempo però la fortuna al gioco ha cambiato direzione e ben presto Mattia si trova ad aver sperperato tutto il suo patrimonio e anche pieno di debiti.Così invece di assumersi le proprie responsabilità con Adriana,la pianta in asso e di cancellare la sua nuova identità.

Torna quindi in paese dove però lo attendono amare scoperte:sua moglie,credendosi vedova,ha sposato un suo amico ed ha una bambina,mentre Oliva ha sposato il Malagna,che ha anche riconosciuto il figlio avuto da Mattia.La sua presenza è ora motivo di grosso imbarazzo;gli viene proposto di lavorare come aiutante nella biblioteca del comune,un modo come un altro per toglierselo dai piedi.A Mattia non resta altro da fare che recarsi al cimitero a trovare se stesso e a deporre fiori sulla propria tomba…

Non è certo il miglior Monicelli;il tentativo di ironizzare sulla figura di Mattia Pascal,uomo debole e praticamente viziato da una vita che per lungo tempo non gli ha riservato né dolori ne fatiche non riesce in alcun modo.Il personaggio non è simpatico,anzi;è un piccolo furfante che si atteggia a galletto e che alla fine fugge dalle proprie responsabilità più volte,lasciando sua moglie,la sua amante e infine anche la povera Adriana,alla quale lascia un figlio e una fuga vile.

Le due vite di Mattia Pascal 3

Le due vite di Mattia Pascal 4

Le due vite di Mattia Pascal 5

Monicelli prova a costruire il suo film con un cast di gran livello,che comprende Mastroianni,Senta Berger,Andrea Ferreol,Flavio Bucci,Bernard Blier,Laura Morante,affidando le note musicali a quello che sarebbe diventato in seguito il grande Nicola Piovani e il montaggio a Ruggero Mastroianni,la fotografia al bravissimo Camillo Bazzoni ma il risultato non è dei migliori.Come molti spettatori hanno acutamente notato,Pirandello non è autore facile;il suo linguaggio descrittivo mal si presta a trasposizioni sullo schermo e l’opera di Monicelli non fa eccezione. Costruito più per la tv che per il cinema,alla fine scontenta entrambe le platee;troppo lunga la versione tv,con riassunti nelle tre puntate in cui è diviso il film da parte di Mastroianni (lunghi e francamente noiosi) poco convincente quella cinematografica,stringata ma non certo affascinante.Sicuramente a influire è proprio la presenza di Mastroianni,bravo ma assolutamente inadatto a interpretare la parte del gaudente e tutto sommato vigliacchetto Mattia Pascal.

Manca profondità psicologica,al lavoro di Monicelli.La vigliaccheria,la morbida accettazione del proprio status di gaudente,i tradimenti di Mattia Pascal potevano diventare grandi spunti di riflessione,come nell’opera pirandelliana.Il tema del doppio,la sconcertante presenza del “fu” che invece è,il tema delle maschere,ancora una volta presente in Pirandello nel film di Monicelli sono corpi estranei.

Le due vite di Mattia Pascal 6

Forse non è colpa della modernizzazione del racconto,quanto piuttosto della scarsa vena di Monicelli,che non fa mai sfoggio del suo leggendario umorismo che spessissimo sfociava nel sarcasmo.Comunque sia,non certo un prodotto da gettare,anzi;bene il buon cast,discrete musiche e ottima la fottografia.

Certo,con quel po po di roba si poteva e doveva fare di più.

Il film è disponibile nella versione completa su You tube agli indirizzi https://www.youtube.com/watch?v=0HY0ng8cK-k (parte prima), https://www.youtube.com/watch?v=zcZwRPSwD4A (parte seconda) e https://www.youtube.com/watch?v=Gxqegmp7Tgg (parte terza)

Le due vite di Mattia Pascal banner filmscoop

Le due vite di Mattia Pascal

Un film di Mario Monicelli. Con Marcello Mastroianni, Carlo Bagno, Caroline Berg, Bernard Blier , Rosalia Maggio, Alessandro Haber, Senta Berger, Flavio Bucci, Andréa Ferréol, Peter Berling, Laura Morante, Victor Cavallo, Roberto Accornero, Giuseppe Cederna, Clelia Rondinella Commedia, durata 150 min. – Italia 1985.

Le due vite di Mattia Pascal banner gallery

Le due vite di Mattia Pascal 9

Le due vite di Mattia Pascal 10

Le due vite di Mattia Pascal 11

Le due vite di Mattia Pascal 12

Le due vite di Mattia Pascal 13

Le due vite di Mattia Pascal 14

Le due vite di Mattia Pascal 15

Le due vite di Mattia Pascal banner protagonisti

Marcello Mastroianni: Mattia Pascal – Adriano Meis

Senta Berger: Clara

Flavio Bucci: Terenzio Papiano

Laura Morante: Adriana Paleari

Laura del Sol: Romilda Pescatore

Caroline Berg: Véronique

Andréa Ferréol: Silvia Caporale

Bernard Blier: Anselmo Paleari

Alessandro Haber: Mino Pomino

Néstor Garay: Giambattista Malagna

Rosalia Maggio: Marianna Dondi, vedova Pescatore

Clelia Rondinella: Oliva Salvoni

Carlo Bagno: Pellegrinotto

Flora Cantori: madre Di Mattia

Helen Stirling: Zia Scolastica

François Marinovich: Padre di Pomino

Elettra Mancini Ferrua: Domestica casa Pascal

Maria Paola Sutto: Prostituta

Paul Muller: Ladro a Montecarlo

Victor Cavallo: Avv. Settebellezze

Tonino Proietti: Amante di Clara

Giuseppe Cederna: un prestasoldi

Peter Berling: Aristide Melainassis

Roberto Accornero: Suicida a Montecarlo

Alessandro Varesco: Giovane jettatore

Enio Drovandi: Ernesto Piromalli

Anna Marzetti Antonelli: Dudù, ragazza punk

Carmine Faraco: un pregiudiato

Gianni Baghino: il funzionario delle poste

Stefano Mazzitelli: portiere d’albergo

Alessandra Morreale, Margherita Soldi, Luca Infelici, Marco Infelici: Bambini

Le due vite di Mattia Pascal banner cast

Regia Mario Monicelli

Soggetto Luigi Pirandello (romanzo Il fu Mattia Pascal)

Sceneggiatura Suso Cecchi D’Amico, Ennio De Concini, Mario Monicelli, Amanzio Todini

Produttore Carlo Cucchi, Silvia D’Amico Bendico

Casa di produzione Antenne 2 (TV francese)

Fotografia Camillo Bazzoni

Montaggio Ruggero Mastroianni

Effetti speciali Delio Catini

Musiche Nicola Piovani

Scenografia Lorenzo Baraldi

Costumi Gianna Gissi

Trucco Giuseppe Banchelli

Le due vite di Mattia Pascal banner romanzo

Da Il fu Mattia Pascal:Mattia diventa Adriano

Subito, non tanto per ingannare gli altri, che avevano voluto ingannarsi da sè, con una leggerezza non deplorabile forse nel caso mio, ma certamente non degna d’encomio, quanto per obbedire alla Fortuna e soddisfare a un mio proprio bisogno, mi posi a far di me un altr’uomo.

Poco o nulla avevo da lodarmi di quel disgraziato che per forza avevano voluto far finire miseramente nella gora d’un molino. Dopo tante sciocchezze commesse, egli non meritava forse sorte migliore.

Ora mi sarebbe piaciuto che, non solo esteriormente, ma anche nell’intimo, non rimanesse più in me alcuna traccia di lui.

Ero solo ormai, e più solo di com’ero non avrei potuto essere su la terra, sciolto nel presente d’ogni legame e d’ogni obbligo, libero, nuovo e assolutamente padrone di me, senza più il fardello del mio passato, e con l’avvenire dinanzi, che avrei potuto foggiarmi a piacer mio.

Ah, un pajo d’ali! Come mi sentivo leggero!

Il sentimento che le passate vicende mi [p. 103 modifica]avevano dato della vita non doveva aver più per me, ormai, ragion d’essere. Io dovevo acquistare un nuovo sentimento della vita, senza avvalermi neppur minimamente della sciagurata esperienza del fu Mattia Pascal.

Stava a me: potevo e dovevo esser l’artefice del mio nuovo destino, nella misura che la Fortuna aveva voluto concedermi.

-E innanzi tutto, — dicevo a me stesso, — avrò cura di questa mia libertà: me la condurrò a spasso per vie piane e sempre nuove, nè le farò mai portare alcuna veste gravosa. Chiuderò gli occhi e passerò oltre appena lo spettacolo della vita in qualche punto mi si presenterà sgradevole. Procurerò di farmela più tosto con le cose che si sogliono chiamare inanimate, e andrò in cerca di belle vedute, di ameni luoghi tranquilli. Mi darò a poco a poco una nuova educazione; mi trasformerò con amoroso e paziente studio, sicchè, alla fine, io possa dire non solo di aver vissuto due vite, ma d’essere stato due uomini.

Finale

Ho messo circa sei mesi a scrivere questa mia strana storia, ajutato da lui. Di quanto è scritto qui egli serberà il segreto, come se l’avesse saputo sotto il sigillo della confessione.Abbiamo discusso a lungo insieme su i casi miei, e spesso io gli ho dichiarato di non saper vedere che frutto se ne possa cavare.

— Intanto, questo, — egli mi dice: — che fuori della legge e fuori di quelle particolarità, liete o tristi che sieno, per cui noi siamo noi, caro signor Pascal, non è possibile vivere.Ma io gli faccio osservare che non sono affatto rientrato nè nella legge, nè nelle mie particolarità. Mia moglie è moglie di Pomino, e io non saprei proprio dire ch’io mi sia.Nel cimitero di Miragno, su la fossa di quel povero ignoto che s’uccise alla Stia, c’è ancora la lapide dettata da Lodoletta:

colpito da avversi fati

MATTIA PASCAL

bibliotecario

cvor generoso anima aperta

qvi volontario

riposa

—la pietà dei concittadini

qvesta lapide pose

Io vi ho portato la corona di fiori promessa e ogni tanto mi reco a vedermi morto e sepolto là. Qualche curioso mi segue da lontano; poi, al ritorno, s’accompagna con me, sorride,e — considerando la mia condizione — mi domanda:— Ma voi, insomma, si può sapere chi siete?Mi stringo nelle spalle, socchiudo gli occhi e gli rispondo:— Eh, caro mio… Io sono il fu Mattia Pascal.

Le due vite di Mattia Pascal banner recensioni

L’opinione di sasso67 dal sito www.filmtv.it

È inevitabile confrontare un film come questo con l’opera letteraria dalla quale è tratto, sebbene si tratti di uno di quei lavori “liberamente ispirati a”. Se però si riesce a prescindere dalla derivazione letteraria, si può apprezzare un lavoro che, soprattutto nell’ultima parte, quando la riflessione sulla propria identità si fa più pressante, mantiene intatte le tematiche sollevate a suo tempo da Pirandello e che mantengono a tutt’oggi la loro validità. Pur con tutti i difetti di un’opera non completamente riuscita – i difetti della coproduzione, un eccesso di macchiettismo, un Mastroianni che sa dare giusti accenti al Mattia Pascal anziano, ma assai meno a quello giovane – Le due vite di Mattia Pascal, almeno nella versione lunga destinata alla TV, è uno spettacolo che riesce a colpire e a far riflettere lo spettatore. Anziché rimproverare gli autori per una scarsa fedeltà al romanzo pirandelliano, lamenterei casomai una certa mancanza di coraggio, nel non avere azzardato un film che prendesse spunto dalle tematiche dello scrittore siciliano, per una riflessione valida oggi come ai primi del Novecento. In fondo, al cinema italiano, è mancato e manca un Pirandello.

L’opinione di Guru dal sito http://www.davinotti.com

Ispirato al romanzo di Pirandello, il soggetto televisivo lascia spazio alla fantasia richiamando a tratti i canoni fondamentali dell’opera primaria. Pesante la durata (circa tre ore!) e poco apprezzabile anche la scelta di Mastroianni nei panni del protagonista. Il personaggio non elabora in profondità la sua crisi di identità, rimane distaccato e quasi fatalista con un atteggiamento che contrasta con la ricerca interiore della libertà e del proprio “io”. Non entusiasmanti neppure gli altri interpreti.

L’opinione di Olotiv dal sito http://www.davinotti.com

Difficile da giudicare se si è letto e apprezzato il romanzo da cui il film è liberamente tratto. Mastroianni forse un po’ troppo maturo per interpretare Mattia-Adriano, ma sono azzeccate la sua svagatezza e ingenuità. Alessandro Haber è perfetto nei panni di Mino Pomino, così come la Morante in quelli della timida Adriana. Flavio Bucci è poco più che un cameo nei panni di Terenzio Papiano. L’aver ambientato le vicende negli anni ottanta non altera troppo la sostanza, ma i personaggi “apocrifi” della borgatara Clara e della punk potevano risparmiarli.

Le due vite di Mattia Pascal flano

Le due vite di Mattia Pascal foto 4

Le due vite di Mattia Pascal foto 3

Le due vite di Mattia Pascal foto 2

Le due vite di Mattia Pascal foto 1

 

ottobre 14, 2015 Posted by | Drammatico | , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Doppio delitto

Doppio delitto locandina 1

Con più di un occhio al protagonista del film di Luigi Comencini La donna della domenica, il commissario Santamaria, Stefano Vanzina alias Steno dirige nel 1977 Doppio delitto, usando come protagonista principale proprio Marcello Mastroianni, che nel 1975 era stato brillante interprete del film tratto dal romanzo di Fruttero e Lucentini.
Il film è una contaminazione di diversi generi: giallo,venature thriller e commedia all’italiana,leggero e gustoso, senza essere nulla di trascendentale.
Una pellicola che non si propone altra ambizione se non quella di rendere piacevoli le due ore esatte di girato, attraverso la narrazione di una vicenda gialla in cui i delitti che vengono compiuti non hanno nulla di sanguinolento, anzi.
Protagonista del film è Bruno Baldassarre, un commissario relegato nell’ufficio dei corpi di reato per aver involontariamente contribuito (anche comicamente) alla fuga di un assassino.

Doppio delitto 15

Peter Ustinov e Marcello Mastroianni

Doppio delitto 14

                                                                                                   Ursula Andress

Un uomo rassegnato ormai al suo destino di poliziotto fuori dalle indagini, con una vita privata deprimente,con una mgolie che vive separata da lui e con un figlio adolescente,Daniele, con il quale per fortuna ha un buon rapporto.
Un mezzogiorno, mentre è a pranzo nella trattoria nella quale è solito consumare il tradizionale pasto da single,Baldassarre ode delle grida provenire dallo stabile posto sulla trattoria.Quando il poliziotto giunge all’interno del palazzo patrizio si trova davanti una scena drammatica.
Sulle scale sono riversi il principe Prospero Dell’Orso, e l’elettrotecnico Romolo Colasanti, fulminati da una scarica elettrica che ha inspiegabilmente ucciso i due.
Incaricato delle indagini, Baldassarre inizia ad interrogare gli inquilini dello stabile, scoprendo che tutti avevano in realtà un motivo per volere la morte del principe, il vero bersaglio dell’ignoto assassino.

Doppio delitto 1

Agostina Belli

Doppio delitto 8

Doppio delitto 7

A partire da Anna Dell’Orso, la bella principessa moglie del defunto, attrice ambiziosa e sopratutto beneficiaria di un’ingente assicurazione legata alla vita del marito, per proseguire poi con Henry Hermann, uno scrittore amico di Anna in procinto di realizzare un film proprio sulla vita del principe.
Ancora, Alex, il debosciato, entrambi legati da vincoli di parentela con il defunto principe e infine la bella Teresa,nipote dell’elettrotecnico Colasanti morto accanto al Principe.
Proprio con Teresa il commissario stringe amicizia, finendo per scoprire che la ragazza altri non è che la figlia naturale del principe, quindi erede di tutte le sue sostanze.Le indagini portano Baldassarre a scoprire la verità che si nasconde dietro il doppio delitto…
Un film ingenerosamente bollato come minore nella filmografia del grande Steno,considerato quasi un passo falso dopo il travolgente successo di Febbre da cavallo del 1976 e coevo di Tre tigri contro tre tigri che realmente era un film medicore; in realtà la sceneggiatura,opera dello stesso Steno con la collaborazione dell’inossidabile coppia Age e Scarpelli funziona benissimo, con la creazione di un giallo che porta a spasso lo spettatore fra dubbi e falsi indizi, fino alla sorpresa finale, con nel mezzo siparietti gustosi nel pieno spirito di Vanzina.

Doppio delitto 2

Doppio delitto 12
Gran cast, quello assemblato da Steno:a parte il citato Mastroianni, che interpreta a modo suo il simpatico personaggio di Baldassarre, c’è uno strepitoso,ironico Peter Ustinov, la sempre bellissima Ursula Andress,una bella e simpatica Agostina Belli e l’attore preferito di Godard e di Rivette, quel Jean Claude Brialy che in questo film sembra recuperare quello stile umoristico troppo a lungo trascurato dai registi con i quali lavorava.
Ottimo anche Pino Scaccia,in un film dalla gradevole colonna sonora composta da Riz Ortolani.
Due ore che passano in fretta,come avrà modo di verificare chiunque guardi il film, che è disponibile su Youtube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=yLEl7Yl92sI in una versione ricavata da un passaggio televisivo recente, con ottima definizione e un ottimo audio.

 Doppio delitto 3

Doppio delitto
Un film di Steno. Con Peter Ustinov, Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Agostina Belli, Mario Scaccia, Giuseppe Anatrelli, Jean-Claude Brialy, Gianfranco Barra, Nando Paone Giallo, durata 111′ min. – Italia 1977.

Doppio delitto banner gallery

 

Doppio delitto 4

Doppio delitto 5

Doppio delitto 9

Doppio delitto 10

Doppio delitto 11

Doppio delitto 13

 

Doppio delitto 16

 

Doppio delitto banner protagonisti

Ursula Andress: Principessa Dell’Orso
Gianfranco Barra: Cantalamessa
Agostina Belli: Teresa Colasanti
Mario Scaccia: Marino Cianciarelli
Peter Ustinov: Henry Hellman
Jean-Claude Brialy: Van Nijlen
Marcello Mastroianni: Bruno Baldassarre

Doppio delitto banner cast

Regia Steno
Soggetto Ugo Moretti (romanzo “Doppia morte al governo vecchio”)
Sceneggiatura Steno, Age e Scarpelli
Casa di produzione Primex
Distribuzione (Italia) P.I.C.
Fotografia Luigi Kuveiller
Montaggio Antonio Siciliano
Musiche Riz Ortolani
Costumi Mario Ambrosino

Doppio delitto banner recensioni

L’opinione di mmciak dal sito http://www.filmtv.it

In conclusione un buon Film,dove Steno miscela in maniera sublime il filone della nostra”Commedia all’Italiana” con il giallo e ci coinvolge grazie a
un buon personaggio accomodante,che si trova un indagine per togliersi dall’archivio dov’era finito per uningenuità che aveva fatto,con un
Cast affiatato e che gira come un orologio mischiando le carte e mandandoti fuori strada,e rappresenta uno dei lavori migliori di Steno e durantela visione hai nostalgia diquel Cinema dell’epoca.

L’opinione di foxycleo dal sito http://www.filmscoop.it

Tratto dal romanzo “Doppia morte al Governo Vecchio” di Ugo Moretti questo poliziesco diretto da Steno non è del tutto convincente. Le atmosfere non sono particolarmente suggestive sebbene il film si lascia guardare tranquillamente. Il cast è composto da grandi nomi in primis Mastr.oianni, qui un po’ sottotono, poi una giovane Agostina Belli e un’affascinante Ursula Andress, leggermente stucchevole il personaggio interpretato da Ustinov.

L’opinione del sito http://www.ilgiallo.wordpress.com

Non un capolavoro, sia chiaro, ma nemmeno un mezzo bidone come vogliono far credere. Personalmente l’ho seguito dall’inizio alla fine senza sbadigliare e senza desiderare finisse troppo alla svelta, segno che qualche qualità la pellicola ce la deve pur avere.
Da un romanzo di Ugo Moretti gli sceneggiatori Age & Scarpelli hanno estratto un giallo ambientato a Romam un po’ troppo stereotipato, che per certi versi strizza troppo l’occhio ai classici francesi, con un cast di tutto rispetto. Da buon melomane, segnalo l’ottima colonna sonora di Ritz Ortolani.

L’opinione di Tomastich dal sito http://www.davinotti.com

Similare al successivo Giallo napoletano (nelle intenzioni soprattutto), questo Doppio Delitto vanta un’ambientazione romana deluxe e un cast di caratteristi/attori che hanno fatto grande il cinema di genere italiano. Il thriller funziona bene (paradossalmente anche più di tanti italian-thriller da due spiccioli) e la scena finale è argentiana più che mai.

Doppio delitto locandina 2

giugno 23, 2014 Posted by | Commedia | , , , , | 2 commenti

Giallo napoletano

Giallo napoletano locandina

Un intrigo complicatissimo che vede un professore d’orchestra famosissimo, una registrazione compromettente che potrebbe rovinarlo, la sua bella moglie di colore e poi 3 vittime, un mucchio di milioni, una splendida infermiera e infine un insegnante di mandolino classico e un padre spendaccione e giocatore d’azzardo.
Sono gli elementi con cui gioca Sergio Corbucci nel 1979 con questo suo Giallo napoletano, coinvolgendo in questa divertente e gustosa commedia un cast assolutamente all star, con la presenza contemporanea di attori del calibro di Marcello Mastroianni, Ornella Muti, Renato Pozzetto, Michel Piccoli, Zeudi Araya, Capucine , Peppino De Filippo, Elena Fiore, Peppe Barra in una sarabanda di colpi di scena, omicidi, tradimenti amore ed altro.
Il protagonista principale è Raffaele Capece, insegnante di mandolino che si è dovuto ridurre a suonare nei ristoranti per colpa del padre, che gioca a tutto quello che c’è da giocare perdendo sistematicamente i soldi che il figlio racimola faticosamente.
Raffaele, con i capelli perennemente arruffati ha anche un problema fisico, un piede zoppo che lo costringe da piccolo ad un’andatura claudicante.

Giallo napoletano 17

Giallo napoletano 16
Eppure, nonostante questo, l’uomo riuscirà ad avere due avventure galanti con le due più belle protagoniste del film, la bella infermiera Lucia e la splendida moglie del direttore d’orchestra Victor Navarro, ovvero Elizabeth.
La storia comincia con una serenata che Raffaele è costretto a fare sotto il balcone di un hotel, per saldare uno dei debiti contratti dal padre; durante questa serenata Raffaele assiste ad un omicidio e da quel momento verrà coinvolto in una girandola di situazioni a tratti surreali a tratti pericolose, nel corso delle quali sfiorerà la morte.
Con l’aiuto di Lucia Raffaele arriverà a districare la matassa, non prima di aver visto morire alcune persone, fra le quali anche un usuraio che lo taglieggiava.
E alla fine la sua arguzia lo porterà, involontariamente, a diventare milionario.
Giallo napoletano è una commedia classica, con qualche elemento thriller ma principalmente comica; per certi versi ricorda il fortunato La donna della domenica, che lo stesso Mastroianni aveva interpretato nel 1975 con la regia di Luigi Comencini

Giallo napoletano 14

Giallo napoletano 13
Una commedia a tratti surreale, pervasa da una comicità fine e amena, merito sopratutto della spiccata simpatia che i personaggi di Raffaele e Natale Capece suscitano nello spettatore;il primo, interpretato da un Mastroianni semplicemente perfetto, è un napoletano all’apparenza ingenuo e complessato ma che in realtà ha una forza d’animo e una presenza di spirito invidiabile.Il secondo è un furfante, ma di quelli simpatici; un uomo che vive praticamente alle spalle del figlio sperperando i soldi che costui guadagna al lotto o con altri giochi.L’interpretazione di Luigi De Filippo del personaggio di Natale Capece è una delle cose più divertenti del film.Il grande attore napoletano è qui alla sua ultima interpretazione cinematografica; purtroppo si sarebbe spento l’anno successivo all’età di 77 anni.
Punti di forza del film, oltre alla buona dose di comicità una volta tanto non volgare, è la presenza di attori finalmente degni del loro lavoro.
Bella, misteriosa ed intrigante è Ornella Muti, la Lucia che si rivelerà meno attaccata a Raffaele e molto più al denaro e che invece verrà clamorosamente beffata alla fine.

Giallo napoletano 1

Giallo napoletano 7
Poi da segnalare la buona prova di Pozzetto, il classico settentrionale trasportato al sud che tratteggia da par suo, il bravo e misterioso Michel Piccoli che interpreta il musicista Navarro, una bellissima e sempre seducente Zeudi Araya nei panni della moglie di Navarro e ancora Capucine ecc.
Un film accolto tiepidamente da parte del pubblico e ancor più tiepidamente da buona parte della critica, incapace di vedere del buono in una commedia che non ha pretese particolari se non quella di svagare lo spettatore.
E poichè ci riesce bene alla fine quello che conta è raggiunto.
Il film è disponibile in una versione pressochè perfetta all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=M7Vu73XaiMM

Giallo napoletano
Un film di Sergio Corbucci. Con Peppino De Filippo, Renato Pozzetto, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Ornella Muti, Capucine, Zeudi Araya, Mimmo Poli, Carlo Taranto, Ennio Antonelli, Pietro Ceccarelli, Gianfranco Barra, Elena Fiore, Franco Javarone, Angelo Pellegrino, Tomas Arana Giallo, durata 111′ min. – Italia 1979

Giallo napoletano banner gallery

Giallo napoletano 15

Giallo napoletano 12

Giallo napoletano 11

Giallo napoletano 10

Giallo napoletano 9

Giallo napoletano 8

Giallo napoletano 6

Giallo napoletano 5

Giallo napoletano 4

Giallo napoletano 3

Giallo napoletano 2

Giallo napoletano locandina 5

Giallo napoletano banner protagonisti

Marcello Mastroianni: Raffaele Capece
Peppino De Filippo: Natale Capece
Ornella Muti: Lucia
Renato Pozzetto: Commissario Voghera
Zeudi Araya: Elizabeth
Michel Piccoli: Victor Navarro
Capucine: suor Angela
Tomas Arana: Walter Navarro
Elena Fiore: donna Filomena
Franco Javarone: Gregorio Sella
Natale Tulli: Albino
Peppe Barra: Giardino
Gennarino Palumbo: suonatore ambulante
Franca Scagnetti: donna all’ospedale

 Giallo napoletano banner cast

Regia Sergio Corbucci
Soggetto Sergio Corbucci
Sceneggiatura Sabatino Ciuffini, Giuseppe Catalano, Elvio Porta
Produttore Achille Manzotti
Fotografia Luigi Kuveiller
Montaggio Amedeo Salfa
Musiche Riz Ortolani
Scenografia Marco Dentici

Giallo napoletano banner recensioni

L’opinione di zombi dal sito http://www.filmtv.it

Corbucci sui titoli di testa ci dice le sue intenzioni col fermo immagini sulle immagini di hitchcock e totò. fare un giallo che insieme ai brividi di paura alterni siparietti comici. per quanto mi riguarda l’intento è riuscito e giallo napoletano è ormai un classico della cinematografia popolare italiana. io poi ci sono particolarmente attaccato, in quanto era uno dei miei preferiti in gioventù, che non vedevo da tempo tra l’altro. ma non penso che la riuscita del film di corbucci sia da attribuire esclusivamente “al cast chilometrico”. innanzitutto è interessante la scelta e la decisione del regista di affondare le origini del mistero nel non lontanissimo passato del paese. un mistero che si dipana piano piano fino al finale debitore di un ben più nobile parente invero, ma che lo omaggia amichevolmente senza la sensazione di plagio decidendo di far emergere un omicidio che si pensava e credava sepolto nel passato. un passato che ha deciso di riemergere grazie ad un cattivo rapporto genitoriale, incitato dalla vendetta più che trentennale nato da un amore e un affetto tradito. quindi non solo l’avidità di una progenie corrotta nel corpo, ma un senso di vendetta corrotta anch’esso ma nello spirito, dalla mancanza di giustizia. poi naturalmente come non citare il cast, veramente stellare. dal protagonista indimenticabile di marcello mastroianni, assolutamente a suo agio nei panni del maestro di mandolino raffaele capece, ad un’ornella muti che si è doppiata da sè con accento partenopeo e che ci regala uno stacco di coscia tra i più belli nel mondo di celluloide. dal gregorio sella di franco javarone al caratterista che interpreta l’inquietante ‘a bbestia. musica di riz ortolani che ha saputo creare un pezzo(quello del ricatto) che inquieta e fa malinconia allo stesso momento. per me un pezzo importante del nostro cinema.
L’opinione del sito http://www.ilmiovizioèunastanzachiusa.wordpress.com

(…) Simpatica e riuscita commistione tra il giallo e la commedia ottimamente diretta da Sergio Corbucci che, un anno dopo “La mazzetta”, torna nuovamente a girare un suo film a Napoli. Il cast è assolutamente strepitoso, a partire da un ottimo Marcello Mastroianni (che si esprime in un dialetto napoletano più che credibile) al quale si affiancano stelle di prima grandezza quali la bellissima Zeudy Araya, Michel Piccoli e Ornella Muti. Abbiamo inoltre un brillante Renato Pozzetto nei panni del commissario e il grande Peppino De Filippo, qui alla sua ultima interpretazione (morirà l’anno dopo), più un nutrito stuolo di facce napoletane assolutamente meravigliose (citiamo per tutti il criminale Franco Javarone e il sessualmente ambiguo biscazziere Peppe Barra). In questo film vediamo una Napoli diversa, una Napoli stranamente poco solare e molto cupa che fa da sfondo ad una storia intricatissima fatta di ricatti e omicidi; d’altronde Corbucci stesso ci introduce al racconto mostrando, nei titoli di testa, un cartellone sul quale campeggiano affiancati i volti di Alfred Hitchcock e di Totò, quasi a simboleggiare le due anime e le due facce della medaglia della città stessa. Perfino il mandolino, visto solitamente come simbolo culturale e di allegria, diventa invece veicolo di morte in una girandola di colpi di scena (forse nel finale anche troppi).(…)
L’opinione di motorship dal sito http://www.davinotti.com

Godibile commedia intrisa di giallo, diretta con energia e maestria da Sergio Corbucci. Stellare il cast: si va da un Mastroianni in formissima e bravissimo (come sempre) passando per un superbo Piccoli e un surreale, divertente Renato Pozzetto fino alle splendide Ornella Muti e Zeudy Araya (quest’ultima più convincente della Muti quanto a recitazione). Tanti caratteristi, tra cui la Scagnetti e Iavarone e ultima apparizione dell’immenso Peppino De Filippo. Assolutamente da non perdere.

Giallo napoletano banner foto

Giallo napoletano foto 10

Giallo napoletano foto 9

Giallo napoletano foto 8

Giallo napoletano foto 7

Giallo napoletano foto 6

Giallo napoletano foto 5

Giallo napoletano foto 4

Giallo napoletano foto 3

Giallo napoletano foto 2

Giallo napoletano locandina 4

Giallo napoletano locandina 3

Giallo napoletano locandina 2

marzo 14, 2014 Posted by | Commedia | , , , , , , , | Lascia un commento

Storia di Piera

Storia di Piera locandina 2

Il percorso di vita della piccola Piera, che nasce, cresce e diventa donna in una famiglia lontanissima dai canoni tradizionali; suo padre è un attivista politico del Pci, innamoratissimo della moglie Eugenia, che però, pur amando il marito, sembra affetta da pulsioni inafferrabili.
La donna ha una morale pressochè inesistente, non concepisce la fedeltà coniugale, forse perchè profondamente immatura o forse solo incapace di rispettare i limiti imposti dalla morale;Eugenia infatti svolazza di quà e di la perennemente insoddisfatta, sempre pronta a cedere alle tentazioni della carne.
La vediamo entrare nei letti di una pletora di sconosciuti, seguita come un’ombra dalla piccola Piera che man mano che avviene il processo naturale della crescita,sceglie la propria strada diventando una cantante di successo.
Poi dopo molti anni, la parabola della strana famiglia arriva alla parte fatale, quella in cui i protagonisti diventano anziani:il padre di Piera perde quasi il lume della ragione, consumato sia dall’amore per la folle moglie sia per la dolorosa scoperta di non aver mai potuto sfiorare l’anima di una donna inquieta e posseduta da strani demoni esistenziali come Eugenia.

Storia di Piera 0

Storia di Piera 1
E’ in manicomio che quindi si consuma il dramma dell’uomo, che in un momento di lucida follia sussurra qualcosa a sua figlia Piera, chiedendole probabilmente di mostrare le sue parti intime, quasi volesse cercare nella figlia il ricordo della moglie tanto amata.
E Piera poi dovrà assistersi alla triste parabola discendente della madre, ormai anch’essa preda della follia: è in riva al mare che Piera, nuda come sua madre, capirà di essere diventata non la figlia ma una guida, quasi una madre della sua genitrice.
E abbraccerà in un tenero momento quella donna mai cresciuta e rimasta in un limbo impenetrabile e incomprensibile agli altri.
Storia di Piera è un film di Marco Ferrei, molto differente dai suoi precedenti perchè il regista questa volta sceglie di trasferire il suo sguardo indagatore sulla sfera privata dei sentimenti.
Ma da regista anticonvenzionale qual’è sceglie di raccontare non una storia qualsiasi, ma quella di una famiglia in cui i valori tradizionali sono ribaltati; non esiste una morale e se c’è va adeguata alle necessità quasi animali della protagonista assoluta, Eugenia, madre di Piera che dovrebbe essere se non l’io narrante quanto meno il fulcro della storia.
Invece tutto passa attraverso le gesta di una donna potentemente, quasi totalmente irrazionale, preda di pulsioni incontrollabili (quanto lo sono e quanto invece Eugenia le sfugge?) che vive una vita assolutamente e straordinariamente amorale, che attraverso il sesso e una follia imprendibile vaga di persona in persona, farfalla edonistica e libera che svolazza su un mondo che la circonda appena descritto.

Storia di Piera 2

Storia di Piera 3
Ferreri non usa la sferza per castigare o sbeffeggiare la società come in La grande abbuffata; in Storia di Piera costruisce un quadro quasi intimista, delicato nonostante l’argomento fortemente scabroso trattato.
Dall’omonimo libro di Piera Degli Esposti e Dacia Maraini e con sceneggiatura delle stesse scrittrici Ferreri trae un’opera sostanzialmente fedele al racconto limitandosi a trasferire l’azione da Bologna alle terre attorno a Latina e Sabaudia, svuotandole di persone e elevando le figure di Piera e Eugenia ad assolute protagoniste e lasciando la figura del padre di Piera volutamente fuori quadro, quasi fosse un personaggio di contorno vittima di una donna come Eugenia che con la sua personalità si potrebbe dire asociale schiaccia la figura maschile, in una prepotente affermazione dell’essere donna.
L’immobilità quasi ascetica delle scene finali delle due protagoniste,quel loro essere sole su una immensa spiaggia deserta, con Eugenia e Piera sole e nude che si abbracciano quasi a scambiarsi i ruoli, in cui Eugenia ormai preda della follia sembra ritornare allo stato infantile segna il momento cruciale della storia.
Piera è diventata adulta, ha fatto le sue scelte e la sua vita ed ora diventa madre, madre di sua madre:la parabola è conclusa, il cerchio si chiude.
Il sax di Stan Getz suona quasi malinconico come sotto fondo di una storia in cui predominano immagini quasi shock, come l’incesto più che sottinteso nella sequenza fondamentale in cui Piera si reca a trovare suo padre che le chiede di spogliarsi, per cercare in lei il ricordo di sua moglie o le sarabande erotiche che Eugenia rincorre quasi fosse preda del demone della lussuria o semplicemente usasse la stessa per affermare se stessa.O forse solo perchè la sua natura è quella, profondamente legata alle radici animali della vita.

Storia di Piera 4

Storia di Piera 5
Tornando alla scena fondamentale per l’economia del film, quella in cui Piera e suo padre si scambiano un bacio nient’affatto usuale, un bacio in cui il padre sembra quasi dimenticare che quella splendida donna seduta accanto a lui è sua figlia, bene quella sequenza svela il senso profondo dell’amore disperato del padre per sua madre.”Quelle di Eugenia sono più belle“, dice in tono malinconico l’uomo, guardando le gambe di Piera.
Quella di mia madre è meglio?” chiede in tono volutamente provocatorio Piera, sollevandosi la gonna e mostrando le parti intime, nude, a suo padre.”Non sono riuscito mai a soddisfarla“, dice l’uomo e subito dopo, con tenerezza dalla quale è sparito l’elemento erotico, i due tornano ad essere padre e figlia, consapevoli entrambi che la loro vita è stata e sarà condizionata per sempre da quella donna inafferrabile e sfuggente che è Eugenia.
Forse la frase più importante e rivelatrice è quella che dice Eugenia mentre è a letto con uno dei suoi tanti amanti, Massimo, che la maltratta mentre lei vien fuori con una frase urlata, sotto gli occhi di Piera:”Nessuno mi ama come dico io
Il film è dominato in lungo e in largo dalla straordinaria interpretazione della musa di Fassbinder, Hanna Schygulla, che restituisce allo spettatore tutto il senso della follia del personaggio di Eugenia; l’attrice convince tutti, critica e pubblico e merita così il premio per la miglior interpretazione femminile a Cannes.

Storia di Piera 6

Storia di Piera 7
Bravissima anche Isabelle Huppert nel ruolo di Piera mentre piuttosto defilato, in una storia in cui predominano i due personaggi femminili è Marcello Mastroianni.
Bella la fotografia, belle e silenziose le location in un film che potrà non piacere per i dialoghi o per la figura quasi schizofrenica di Eugenia o per il ruolo di Piera ma che resta storia affascinante nel suo tratteggiare due figure potentemente anticonformiste.
Il film è disponibile in streaming, in un’ottima riduzione al link http://www.nowvideo.sx/video/2d273f502def1

Storia di Piera
Un film di Marco Ferreri. Con Isabelle Huppert, Marcello Mastroianni, Hanna Schygulla, Fiammetta Baralla, Angelo Infanti, Tanya Lopert, Laura Trotter, Serena Bennato, Maurizio Donadoni, Cristina Forti, Loredana Berté, Piera Degli Esposti, Aiché Nana, Bettina Gruhn, Lidia Montanari Drammatico, durata 101′ min. – Italia 1983. –

Storia di Piera banner gallery

 

Storia di Piera 8

 

Storia di Piera 9

 

Storia di Piera 10

 

Storia di Piera 11

 

Storia di Piera 12

 

Storia di Piera 13

 

Storia di Piera 14

Storia di Piera banner protagonisti

Isabelle Huppert: Piera
Hanna Schygulla: Eugenia
Marcello Mastroianni: Lorenzo, padre di Piera
Angelo Infanti: Tito/Giasone
Tanya Lopert: Elide
Bettina Grühn: Piera da bambina
Lidia Montanari: Centomila lire
Laura Trotter: giovane levatrice
Aïché Nana: veggente
Loredana Bertè: sé stessa

Storia di Piera banner cast

Regia Marco Ferreri
Soggetto Piera Degli Esposti, Dacia Maraini
Sceneggiatura Piera Degli Esposti, Dacia Maraini
Produttore Erwin C. Dietrich, Luciano Luna, Achille Manzotti
Fotografia Ennio Guarnieri
Montaggio Ruggero Mastroianni
Musiche Philippe Sarde

Storia di Piera banner recensioni

L’opinione di Lor.cio dal sito http://www.filmtv.it

Da un libro-intervista in cui quel mostro d’attrice di Piera Degli Esposti si confidava con Dacia Maraini, Marco Ferreri ha cavato un film discutibile. Incentrato principalmente sulla figura della madre di Piera, figura incarnante la totalità disinteressata e candida, voluttuosa e travolgente dell’Amore, interpretata da una grande Hanna Schygulla, è soprattutto il racconto di un gruppo di famiglia atipico visto dagli occhi della giovane Piera, filtrato attraverso la sensibilità dura della ragazza immersa nel proprio percorso di formazione, influenzato irrimediabilmente dall’immagine di questa madre assoluta, invadente, ingombrante. È, quindi, un complesso ritratto femminile che si articola apparentemente su due voci, ma che è in realtà un romanzo per voce sola che in teoria avrebbe dovuto narrare una valanga di cose. Alla fine il film risulta lento e poco fluido, troppo ellittico e qua e là un po’ sciupato, e probabilmente Ferreri non era il regista più adatto alla versione cinematografica di una confessione così intima e smarrita, troppo impegnata all’autocompiacimento dei corpi nudi e del sesso (vera ossessione del regista) per dimostrare la stessa attenzione a tutto ciò che si muove nell’interno di Piera. Forse s’identifica con il padre, a cui Mastroianni conferisce certi toni vellutati molto malinconici. Certo è che non è il suo film migliore, e Loredana Bertè che intona la struggente Sei bellissima è una meteora. D’altro canto, bella la calda rappresentazione dei luoghi, infedele (la storia originale è bolognese, il film si svolge nell’arida Latina) ma adeguata.

L’opinione di will kane dal sito http://www.filmtv.it

Femmina e Maschio nel cinema di Ferreri si scontrano e si rendono conto che è impossibile arrivare a un punto in cui qualcuno non ci lasci le penne,metaforicamente e no:quasi sempre la Donna l’ha vinta sull’Uomo,e l’autore ne fa uno dei cardini della sua opera.”Storia di Piera”,tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Piera Degli Esposti,è uno degli ultimi lavori di Ferreri accolti bene dal pubblico, e un film che all’epoca della sua uscita fece discutere.Ci sono lungaggini non indifferenti,il quadro di Affetto che non basta però a spuntarla sull’istinto distruttore dell’umanità ferreriana ha a tratti una delicatezza senza pari,e gli interpreti aiutano,pur se lasciati,come al solito,a briglia sciolta,dando ai personaggi una naturalezza molto sentita,pur trovandosi spesso in situazioni al limite del morboso.Hannah Schygulla,figura materna dalla testa matta e dagli istinti insopprimibili è la protagonista vera e propria del racconto,Isabelle Huppert,che entra nel film dopo tre quarti d’ora,rimanendoci per un’ora,ha la misura e il carisma d’attrice necessari,e Mastroianni fa un dolente intellettuale che non sa gestire le cose.Chiusa su un abbraccio su una spiaggia tra madre e figlia ,quasi a simboleggiare un’utopia regressiva di azzeramento o una natività tardiva,il film ha momenti belli e altri più irritanti.Ma Marco Ferreri da Milano,barbuto senza baffi,era un poeta sincero.

L’opinione di amterme dal sito http://www.filmscoop.it

E’ senz’altro il film più coraggioso di Ferreri, quello che più facilmente può essere frainteso.
Fin dai primi film Ferreri ha sempre disegnato modelli di convivenza civile, in genere astraendo dalla realtà e proponendo modelli che riflettevano gli umori del presente o i disegni per un probabile futuro. Questo film in particolare si situa nella temperie culturale degli inizi degli anni ’80, nel momento di massima intensità del movimento di liberazione etica individuale, prima dell’arrivo dell’ondata moralizzatrice che stiamo vivendo tuttora. Il disegno/desiderio di poter vivere ed esprimere nella massima libertà tutto quello che è amore pacifico e consenziente, calore e contatto umano, senza prigionie di legami sociali o rigide norme morali arrivò allora al punto di poter immaginare una storia in cui pedofilia e incesto potessero essere visti come qualcosa di normale e non negativo.
Questo film disegna una piccola utopia di nuova “famiglia” o vita affettiva in cui non ci siano divieti di nessun genere all’amore, purché sia voluto e partecipato. Si vuole dimostrare che c’è amore, sentimento, coinvolgimento molto forte anche nella scoperta dell’eros da parte di un(a) adolescente nel suo rapporto con il mondo degli adulti, come pure il legame affettivo molto forte e sentito nei confronti dei genitori che non conosce alcun tipo di barriera.
L’accento è sulla parte sentimentale interiore, infatti in tutto il film non c’è nessuna scena scabrosa, morbosa e non è assolutamente un film volgare o disgustoso. Anzi è un film a volte molto delicato e intenso.
Il limite più evidente è l’astrazione quasi completa dalla realtà. La storia si svolge come fosse reale (è addirittura ambientata a Sabaudia) ma in verità taglia quasi tutto quello che è spiacevole o contrario. Il fatto è che una vicenda del genere non avrebbe mai potuto svolgersi in maniera così pacifica e tollerata. Assolutamente. E’ ovvio che tale esclusione del negativo è voluta, è come poter osservare un esperimento in vitro per dimostrare che può esistere e svolgersi se non gli si pone ostacoli.
La storia è tratta da un libro scritto da Dacia Maraini e da Piera degli Esposti (mica persone qualunque!) ed è tradotto su pellicola con stile francese (non va dimenticato che Ferreri è il più “francese” dei registi italiani della fine del XX secolo). Questo stile prevede di seguire gli avvenimenti dal punto di vista dei sentimentali interiori dei personaggi, astraendo da tempo, luogo e azione. Si assiste ad una serie di fatti banali, a volte insignificanti che si succedono senza apparenti legami logici fra di loro. La progressione è dettata esclusivamente dalla conoscenza e dall’espressione di sentimenti. Noi del 2010 abbiamo perso l’abitudine a questo metodo di rappresentazione basato sull’interiorità e quindi facilmente ci si smarrisce, ci si annoia e non si raccoglie niente da ciò che vediamo.
L’opinione di Cotola dal sito http://www.davinotti.com

Il più audace dei film di Ferreri (che in quanto a coraggio non ha mai scarseggiato) racconta la storia di una bizzarra famiglia e dei rapporti intercorrenti tra i suoi membri ed in particolare su quelli tra Piera (bambina già adulta) e la madre (donna dalla grande e folle vitalità) il cui amore l’una per l’altra è sincero e molto forte. Ne viene fuori una storia molto particolare e “scandalosa” che pur con qualche pausa di troppo, vive intensi momenti di lirismo e riesce così ad emozionare lo spettatore. Grande prova della Schygulla.

Storia di Piera banner photo book

Storia di Piera foto 11

Storia di Piera foto 10

Storia di Piera foto 9

Storia di Piera foto 8

Storia di Piera foto 7

Storia di Piera foto 6

Storia di Piera foto 5

Storia di Piera foto 4

Storia di Piera foto 3

Storia di Piera foto 2

Storia di Piera foto 1

Incipit libro

PIERA. Ecco, questa è la fotografia di mia madre, hai visto? così giovane, così imbronciata. Mi fa l’effetto di una persona morta, anche se lei è molto presente in me. Quel suo modo di tirarmi per la mano, non per affetto, come quando mi tirava le trecce forte forte.

Storia di Piera banner locandine

Storia di Piera locandina 3

Storia di Piera locandina 1

Storia di Piera lc8

Storia di Piera lc7

Storia di Piera lc6

Storia di Piera lc5

Storia di Piera lc4

Storia di Piera lc3

Storia di Piera lc2

Storia di Piera lc1

febbraio 19, 2014 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento