L’immoralità
Incredibile pellicola diretta da Massimo Pirri, uno dei registi più coraggiosi e controversi del panorama italiano degli anni ’70. Se è vero come è vero che gli italiani hanno spesso osato mostrare l’ inosabile qui i temi trattati sono davvero belli pesanti! Si passa con disinvoltura dalla violenza sessuale alla pedofilia e la sequenza iniziale è uno di quei cazzotti nello stomaco che fanno subito capire in che razza di incubo il regista vuole precipitare lo spettatore: un serial killer col vizietto di stuprare e uccidere giovanissime adolescenti tiene tra le braccia la sua ultima vittima esanime, la getta in una buca e poi la ricopre di terreno con estrema freddezza e nonchalance… E non sono ancora partiti i titoli di testa!
La storia è di quelle morbose e malsane tanto spesso rappresentate dal nostro cinema di genere, ambientata nella tranquilla e opulenta provincia del Nord Italia (stavolta siamo a Vigevano) che molto spesso, dietro la sua ipocrita facciata di perbenismo, nasconde torbidi segreti. Mentre tutti in città si affannano per catturare il mostro pluriomicida nessuno può immaginare che il suddetto trovi ospitalità e rifugio in casa di una signora bene di mezza età e che, nonostante si conoscano gli atroci ed efferati crimini di cui si è macchiato, diventi oggetto di desiderio sessuale sia della padrona di casa sia di sua figlia dodicenne! Francamente mi stupisco che un film simile sia scampato alle forbici spietate della censura, anche perchè lo shock è garantito:
Howard Ross impersona magnificamente il suo orribile personaggio e anche l’ ottima Lisa Gastoni, già protagonista di notevoli pellicole ad alto tasso erotico, è perfetta nel ruolo di donna matura e ninfomane già visto altre volte. Ciò che invece nessuno si aspetta è la performance della giovanissima Karin Trentephol, piccola lolita (e autentica meteora poi sparita nel nulla) che in una scena malatissima e disturbante si mostra dapprima in topless per poi regalare la sua verginità al maniaco pedofilo… Roba da non credere! Oggi una scena simile nessuno avrebbe mai il coraggio di girarla…
Insomma dopo il singolare “Càlamo” (del quale si vede nel film una piccola sequenza trasmessa da una tv) Massimo Pirri si conferma un autore interessante, purtroppo poco prolifico. Buona anche la colonna sonora di Ennio Morricone, forse un po’ ripetitiva in alcuni passaggi ma comunque sempre di livello. Un film che non dimenticherete.
Federico Anselmi (Howard Ross) sta fuggendo dopo aver sepolto in una buca una bambina di circa 10 anni che ha stuprato e strangolato: si tratta della sua quarta vittima. Il pulmino azzurro su cui viaggia, già avvistato e segnalato da alcuni genitori nei pressi di una scuola, è ormai nel mirino di polizia e carabinieri e, dopo un inseguimento, l’ uomo viene ferito ad un braccio da un colpo di arma da fuoco. Tuttavia, fuggendo a piedi, riesce a dileguarsi nella fitta vegetazione circostante. A soccorrerlo è Simona (Karin Trentephol), una bambina di 12 anni che vive in una enorme villa isolata con sua madre Vera (Lisa Gastoni) e suo padre paralitico (Mel Ferrer). La ragazzina nasconde l’ orco in una mansarda dove è solita giocare sola e dove nessuno viene mai a cercarla. Intanto alle forze dell’ ordine si aggiungono anche alcuni cittadini armati di fucili e intenzionati a farsi giustizia da soli ma il mostro cui tutti danno la caccia sembra però svanito nel nulla…
Vera, che è una piacente donna di mezza età, ricca, borghese e annoiata, tradisce continuamente l’ anziano marito con amanti occasionali ma lui sembra non accorgersi di nulla, intento a coltivare ossessivamente la sua passione per orologi e fucili da caccia. La donna non tarda a scoprire la presenza particolare del nuovo “ospite” e, pur sapendo perfettamente chi ha di fronte e cosa ha fatto (radio e tv non parlano d’ altro), diventa la sua amante e tenta di sfruttare la cosa a suo vantaggio: vuole fargli uccidere il suo vecchio e malconcio consorte e uscirne così con le mani pulite. Il rapporto carnale tra i due scatenerà la gelosia della piccola Simona con conseguenze tragiche…
L’immoralità
Un film di Massimo Pirri. Con Mel Ferrer, Lisa Gastoni, Howard Ross, Ida Meda,Wolfango Soldati, Andrea Franchetti Drammatico, durata 93 min. – Italia 1978
Lisa Gastoni: Vera
Howard Ross: Federico Anselmi
Karin Trentepohl: Simona
Andrea Franchetti: commissario
Mel Ferrer: marito di Vera
Wolfango Soldati: Antonio
Regia Massimo Pirri
Soggetto Morando Morandini Jr.,Massimo Pirri,Federico Tofi
Sceneggiatura Morando Morandini Jr.,Massimo Pirri,Federico Tofi
Produttore Benedetto Conversi
Casa di produzione Una Cinecooperativa Ducale Film
Fotografia Riccardo Pallottini
Montaggio Cleofe Conversi
Musiche Ennio Morricone
Scenografia Sergio Palmieri
Costumi Sergio Palmieri
Trucco Stefano Trani
L’opinione di libertàdiparola75 dal sito http://www.filmtv.it
Malvivente in fuga capita nella casa di una donna e della di lei figlioletta. La signora è ninfomane e con l’uomo inizierà una torbida relazione. La ragazzina però finirà per sedurlo finchè non eplode la violenza e le pareti si tingono di sangue…Il film più famoso di Massimo Pirri è anche uno dei massimi capolavori del cinema scandaloso italiano. Già il menage a tre dove c’è una scena di sesso pseudo pedofila (la ragazzina ha 12 anni! Interpreta il ruolo Karin Trentephol, dal visino molto infantile…) merita l’applauso per il coraggio di mostrare (non fraintendete le mie parole, questa è tutta finzione e comunque le storie così sono contro la violenza ai minori. Sono coraggiose opere di denuncia!). Avvincente (da autentico noir classico) la sceneggiatura! Questo è il cinema che in Italia non esiste più, ormai rovinato dalle Mocciate…ma perchè non le “Bocciate”???
L’opinione di mm40 dal sito http://www.filmtv.it
Intricato garbuglio di poliziesco, thriller, erotismo, romanzo psicologico in cui ogni componente del lavoro è trattata in maniera tanto grossolana e superficiale da suscitare perfino più risate che sbadigli. C’è perfino – la prima cosa che sicuramente colpisce lo spettatore – una scena a ridosso del soft-porno pedofilo, il che non volge a favore delle capacità mentali del regista e dei suoi sceneggiatori (Morando Morandini jr. e Federico Tofi, ma c’è anche la firma dello stesso Pirri sul copione); per fortuna si tratta di pochi secondi, ma realmente disturbanti poichè trattati come fosse una scena di sesso qualunque, mentre nei fatti uno dei due partner ha 12 anni e quanto sta accadendo è completamente gratuito, sia l’atto in sè che le inquadrature morbose. In tutto ciò abbiamo pure una trama sgangherata, delirante e piena di falle logiche ed una recitazione approssimativa da parte di tre quarti del cast; dinanzi a tanto canile, Lisa Gastoni e Mel Ferrer che ci azzeccano? Probabilmente solo una questione economica può averli convinti a prendere parte ad un simile lavoraccio, come si spera sia avvenuto per il buon vecchio Morricone, che elabora una colonna sonora nemmeno tanto ispirata (e un po’ va biasimato). Un sottoprodotto del cinema nostrano che non ha nulla da dire, e lo dice pure male
Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com
Fauno
Un ambiente tetro, ove odio, violenza interiore e disperato spirito di rivalsa fanno implodere i suoi eroi… come introspettore Pirri ne ha veramente pochi al suo livello. Le falle inevitabili dello scarso budget e dei limitati mezzi tecnici sono tappate dal disprezzo e dalla spregiudicatezza della Gastoni, nonchè dalla faccia d’angelo e dal fisico da spaccapietra di un Ross pervaso da morbosità maniacali. Tanti personaggi, tutti negativi, ma per non cadere nella banalità o nell’ovvio bisogna essere davvero bravi e Pirri lo è, eccome se lo è…
Lucius
L’immoralità è nella mente di chi giudica, di chi considera “eccessivo” lo stile di vita altrui, di una donna, la protagonista del film, che non sa vivere, che non sa più come sfuggire a una situazione che le sta troppo stretta e di una ragazzina, sua figlia, che non ha mai avuto attenzioni e che per questo ha fretta di crescere. Un film in grado di coniugare il thrilling con l’erotismo senza mai perdere il proprio realismo pur sovvertendo le regole della logica. Incentrato su una grandiosa performance attoriale delle Gastoni. E’ un crimine amare?
Trivex
Dolcemente accompagnato da uno struggente motivo musicale, si fa strada un film inguaribilmente malato e moderatamente disturbante. Non siamo nell’exploitation fisico, ma la masturbazione sostituita precomente dal rapporto sessuale, con il criminale pedofilo di turno, porta la traccia verso la patologia. Poi, lo stabilire se c’è l’arte o solo il commerciale gusto del perverso, spetta a soggetti dotati di maggiore dimestichezza con la filosofia. Resta inevitabilmente un film scandaloso, dotato di una discreta tecnica e con un doppiaggio molto discutibile.
Undying
Lontano da atmosfere poliziesche (Italia: Ultimo Atto?) Pirri dirige una pellicola in bilico tra erotismo esplicito/veniale (garantito dalla presenza della Gastoni e dalla sensuale Karin Trentephol) e cifra stilistica autoriale (impostata sull’analisi della incomunicabilità generazionale). Il film s’inserisce nel (de)genere familiare, narrando d’un maniaco sessuale macchiatosi di atroci delitti e recluso nella mansarda da una assatanata, sposata con un anziano paralitico. Sarà, però, la figlia della ninfomane a condurre il gioco, che mira all’inevitabile eredità. Ottimo lo score di Morricone.
Incubo sulla città contaminata
In un aeroporto sta per arrivare un aereo che dovrebbe trasportare alcuni scienziati reduci dall’ispezione in un posto dove si è verificata una fuga di sostanze radioattive; ad attenderli c’è un giornalista televisivo, Dean Miller e il suo fedele operatore.
Ma appena l’aereo si posa sulla pista appare chiaro che c’è qualcosa di strano nel velivolo stesso; la torre di controllo infatti ha inutilmente cercato di parlare con il comandante dell’aereo e quando si aprono i portelli dello stesso appare chiaro perchè.
Dall’interno, scendono degli esseri mostruosamente deformi sul volto, che assaltano tutti i presenti uccidendo chi capita a tiro.E’ l’inizio di un incubo per Dean e per le autorità che tentano inutilmente di fermare il contagio.
I misteriosi esseri infatti sono stati contaminati da una sostanza radioattiva e sembrano in tutto e per tutto degli zombie.
Ma a differenza di questi ultimi, loro hanno un’agilità e un’intelligenza che agli zombie manca del tutto, sono in grado infatti di correre con insospettata energia, di guidare e di sparare.
Sono in pratica un esercito quasi invulnerabile salvo per il loro punto debole, il cervello.
Nonostante le autorità militari proclamino la legge marziale e l’isolamento dell’aeroporto, i contaminati si abbattono come una marea sulla comunità locale, assaltando dapprima lo studio televisivo nel quale lavora Dean, in seguito abitazioni private e un ospedale.
A farne le spese sono tutti coloro che tentano di mettersi sul loro cammino, inclusi i famigliari di un generale e la bella moglie del maggiore Holmes, Sheila e la sua amica Cindy oltre agli sventurati che incontrano i terribili contaminati.
Solo Dean riuscirà a sfuggire al contagio, arrampicandosi con la moglie sulla sommità di un ottovolante dove sarà tratto in salvo da un elicottero, ma….
Incubo sulla città contaminata, alias Nightmare City, titolo molto più affascinante destinato al mercato estero, è un horror splatter diretto con pochi mezzi e molto ingegno da Umberto Lenzi nel 1980.
Il regista, reduce dall’ottimo successo riportato da Mangiati vivi, uno dei migliori cannibal movie degli anni settanta, riduce per lo schermo una sceneggiatura di Antonio Cesare Corti, Luis María Delgado e Piero Regnoli, potendo contare però su un budget molto risicato che alla fine inficia il giudizio che sarebbe potuto essere più lusinghiero.
Il maggiore Holmes e sua moglie Sheila, Maria Rosaria Omaggio
Difatti la pecca maggiore del film è riscontrabile nei trucchi dozzinali utilizzati: i contaminati, che vengono spesso citati nelle recensioni come zombie mentre in realtà sono molto differenti da essi, appaiono truccati in maniera dilettantesca.
Nei primi piani infatti si notano bene le approssimazioni del trucco stesso, mentre Lenzi riesce a fare miracoli con lo splatter: alcune sequenze sono ritenute degli autentici cult dai cultori del genere e del film stesso, come quelle in cui viene uccisa Sheila Holmes con una pistolettata che le porta via parte della testa o come l’efferata uccisione di Cindy da parte di un contaminato con tanto di primo piano su un coltellaccio che le asporta un occhio.
Da menzionare, sempre per gli amanti del gore, le sequenze di distruzione all’interno degli studi televisivi, con raccapriccianti suoni prodotti dai coltelli e dalle mannaie che affondano nei corpi delle vittime oppure la sequenza al cardiopalma all’interno dell’ospedale, il tutto mentre un chirurgo tenta un’impossibile operazione.
Incubo sulla città contaminata è un film con molti pregi e molti difetti; all’originalità della trama si contrappone pesantemente un finale assolutamente da dimenticare, che se da un lato può sembrare sorprendente, dall’altro suona come una beffa per lo spettatore, che ha seguito per un’ora e mezza le vicende sullo schermo, appassionandosi alla fuga di Dean e della moglie per poi….
Non accenno alla conclusione, almeno nella parte che rivela cosa accade veramente, per non guastare la visione del film stesso; tuttavia avverto che saranno in molti a restare delusi da un finale davvero spiazzante.
Accennavo prima ai difetti del film; il principale è costituito da un cast davvero improbabile, con tre attori assolutamente imbalsamati e poco incisivi come Mel Ferrer, che interpreta il generale Murchison in maniera legnosa e monotona, come Hugo Stiglitz, che interpreta il giornalista Dean Miller come Ferrer e con un pessimo Francisco Rabal, mai così a disagio nei panni del maggiore Holmes.
Molto, molto meglio il cast femminile: la Omaggio (Sheila Holmes), Laura Trotter (la moglie di Miller) e la bellissima Sonia Viviani (Cindy) fanno la loro parte con sufficiente professionalità.Citazione d’onore per la lugubre e coinvolgente colonna sonora scritta da Stelvio Cipriani.
Luci ed ombre quindi, per un prodotto spesso classificato come B movies; una discriminazione ingiusta, solo perchè gli horror splatter, come del resto la stragrande maggioranza dei film di SF o dei thriller più sanguinolenti, venivano visti dalla critica come fumo negli occhi.
Un film che vale una visione, anche per la buona suspence che si respira, a patto di sorvolare con occhio benigno sulle ingenuità del trucco e su alcune situazioni al limite del grottesco che il film presenta.
Incubo sulla città contaminata,
un film di Umberto Lenzi. Con Mel Ferrer, Maria Rosaria Omaggio, Hugo Stiglitz, Francisco Rabal, Eduardo Fajardo, Manuel Zarzo, Adolfo Belletti, Sara Franchetti, Sonia Viviani, Ugo Bologna, Laura Trotter, Stefania D’Amario, Tom Felleghy, Pierangelo Civera, Achille Belletti
Horror, durata 91 min. – Italia, Spagna 1980.
Hugo Stiglitz … Dean Miller
Laura Trotter … Dr. Anna Miller
Maria Rosaria Omaggio … Sheila Holmes
Francisco Rabal … Maggiore Warren Holmes
Sonia Viviani … Cindy
Eduardo Fajardo … Dr. Kramer
Stefania D’Amario … Jessica Murchison
Ugo Bologna … Desmond
Sara Franchetti … Liz
Manuel Zarzo … Colonell Donahue
Tom Felleghy … Tenente Reedman
Pierangelo Civera … Bob
Achille Belletti … Tecnico TV
Mel Ferrer … Generale Murchison
Produzione: Diego Alchimede, Luis Méndez
Regia: Umberto Lenzi
Sceneggiatura: Antonio Cesare Corti, Luis María Delgado e Piero Regnoli
Musiche: Stelvio Cipriani
Editing: Daniele Alabiso
Art director: Mario Molli
Costumi: Silvana Scandariato
Doppiatori
Hugo Stiglitz – Pino Colizzi
Laura Trotter – Maria Pia Di Meo
Maria Rosaria Omaggio – Vittoria Febbi
Francisco Rabal – Luciano De Ambrosis
Mel Ferrer – Giuseppe Rinaldi
Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Tra i preferiti visionati nelle Grindhouse da Tarantino, il film di Lenzi spicca sulle consimili produzioni: in primo luogo per una struttura narrativa scorrevole, quindi per una solida messa in scena, ricca di trovate visive supportate da una buona colonna sonora. Primo film dove gli infetti (attenzione: non sono zombi!), sono ipercinetici, prediligono i seni e i glutei delle fanciulle (e te lo credo: c’è anche Sonia Viviani) e sono ghiotti di sangue. Memorabile la sequenza d’accecamento con attizzatoio, ancor’oggi disturbante… Contagioso.
Oddìo, bruttino è bruttino, il trucco degli zom… ehm, degli infetti (Lenzi sul punto è ipersensibile) è da Esselunga, la fissità del volto di Hugo Stiglitz un fenomeno degno di attenzione scientifica, il resto del cast assemblato a casaccio. Eppure, sarà l’idea degli zom… degli infetti vigorosi e dinamici (che avrà gambe lunghe), sarà la forzosa mancanza di fronzoli, sarà il polso di Mastro Umberto, ma insomma il film funziona, ruvidamente ma funziona. Certo andare oltre i due pallini con rinforzo è impossibile.
Gli infetti non fanno paura a nessuno (più che altro, fanno ridere) e la sceneggiatura è davvero poca cosa, ma nonostante questo, il buon livello di splatter (la mattanza al balletto, con un bel colpo di scure sulla nuca, o la capatina dei ridicoli infetti all’ospedale, con bevuta della flebo di sangue) e un discreto ritmo, fanno sì che il film si lasci vedere, non potendo inoltre non applaudire il coraggio del regista, che tira dritto fino al finale a “sorpresona”, incurante proprio del ridicolo incombente. Attori potabili.
Pandemica e circolare, questa storia di contaminati sterza tosto verso un classico zombi-movie scarno, ripetitivo e pervaso da splatter. La regia di Lenzi è comunque salda, competente e lascia un’impronta marcata nelle scene d’azione: su tutte, la frenesia di mitragliamenti e coltellate all’aeroporto o la vertiginosa fuga al luna park. A differenza di Romero e Fulci, gli pseudo-zombi lenziani hanno la novità di essere molto forti, rapidi nei movimenti ed ematofagi.
Obbrobrio in celluloide di immani proporzioni. Lenzi, qui al suo peggio, scopiazza senza pudore i film zombeschi di Romero, con la differenza che chiama i mostri “contagiati”. La sceneggiatura è risibile e imbarazzante, gli attori impresentabili e anche gli effetti speciali sono approssimativi e deludenti se non addirittura dilettanteschi. Circa il finale poi è meglio stendere un velo pietoso: una vera e propria truffa ai limiti del ridicolo. Insomma evitatelo come la peste se non volete essere “contagiati” anche voi…
Lenzi è regista che ha spaziato tra innumerevoli generi dirigendo anche pellicole non proprio disdicevoli. In questo caso però il risultato finale è decisamente mediocre e il pregio maggiore di questo film risiede nel suo essere, del tutto involontariamente, anche decisamente divertente (o meglio ridicolo). Questi infetti che hanno bisogno estremo di sangue in certi momenti sembrano degli ubriaconi alla ricerca di una bottiglia di “cancarone”. Non basta a salvare il film un colpo di scena finale peraltro non tanto sorprendente.
Nonostante sia disprezzato dai più, è uno dei miei cult personali. Un Lenzi comunque ispirato di fronte a un budget non impressionante e con un cast che farà la gioia degli amanti del cinema di genere: Trotter, Ferrer, Omaggio, Rabal, Ugo Bologna (il mio attore cult per eccelenza), Tom Felleghy (altro mostro sacro), Manuel Zarzo, Sonia Viviani, Eduardo Fajardo, Maria Tedeschi non accreditata… qualcosa da aggiungere? gli effetti di sangue e le musiche di Stelvio Cipriani sono cult.
Horrorazzo decisamente deludente. Nonostante non si parli di zombi ma di “contaminati”, i riferimenti a Romero e a Fulci sono evidenti. La regia di Lenzi è discreta e riesce a salvare il film dal disastro totale. Discreto anche il cast e incalzanti le musiche di Cipriani. Mediocre quasi tutto il resto. La sceneggiatura si limita a riproporre i vari stereotipi del filone e nonostante qualche idea discreta (l’aereo abbandonato e il finale al luna park) tutto scade nella banalità più totale. Numerosi ma poverissimi gli effetti splatter. Evitabile.
Fantastici questi zombi che si muovono e combattono come gangster della Magliana! Vestiti di tutto punto ma con la faccia chiusa in quel casco butterato.. come trash ci si diverte, le musiche meritano e ci sono un paio di scene “pregne” (la bevuta della flebo, l’occhio scavato), ma nel complesso è ridicolo. Attori legnosi, sceneggiatura didascalica, ritmo altalenante, location buttate lì alla rinfusa. Vabbè, mancava solo che arrivasse il commissario Merli per arginare questa orda di zombie all’amatriciana.
Grande Horror lenziano che ha recentemente ispirato anche registi di grido come Rodriguez. Il film è un connubio tra zombie-movie e action e la trovata più interessante è proprio quella dei “contaminati”: una sorta di zombies (per l’aspetto trucido) iperattivi e intelligenti, che menano (e usano anche armi da fuoco all’occasione) e hanno costante bisogno di sangue per sopravvivere. Il make-up è scadente, ma i numerosi effetti splatter sono efficaci e il ritmo è incessante ed emicranico. Cult assoluto per gli amanti dei B-Movies!
Partendo dal fatto che per me i film di zombie (o affini come in questo caso) non sono mai troppo pochi, devo dire che questo è proprio un cultissimo. La cosa che mi piace di più è che quando scatta l’assedio la sceneggiatura non scompare come in tanti film di genere, anzi, le situazioni sono filmate col giusto realismo (si veda la serrata scena dell’ascensore). Certo, come molti film italiani c’è qualche trashata e qualche lungaggine, ma bisogna considerare il budget a disposizione. Ci sono più trovate qui che nell’intera trilogia di Blade.
Graziosissimo film dell’orrore del buon Lenzi, non privo di difetti e errori grossolani (i contaminati hanno la faccia incrostata e il resto del corpo normale) e con qualche scena che sfiora il ridicolo (il bisturi-shuriken, il televisore). Eppure la buona recitazione e la trama (pesantemente debitrice di La città verrà distrutta all’alba) lo rendono un film interessante. Bella la colonna sonora.
Non è certamente privo di difetti ma è sicuramente una pellicola più che dignitosa e soprattutto con molto ritmo e pochi tempi morti. Il make up degli infetti, che a detta di molti non è dei più riusciti, a me piace moltissimo, così come quasi tutta la pellicola che mi ha lasciato solo un po’ perplesso nel finale: l’avrei gradito un po’ diverso, anche se Lenzi a questi stratagemmi ha attinto ancora (vedi Le porte dell’inferno).
Nonostante le precisazioni di Lenzi questo resta un lavoro debitore dei film di Romero (La città verrà distrutta all’alba) che patisce l’assenza di una vera sceneggiatura (con una soluzione finale risibile). Inspiegabile la sua fama di cult visto che non aggiunge nulla ad un filone già all’epoca inflazionato ed ha dei pessimi effetti speciali. L’appassionato può gradire, per carità, ma bisogna essere obbiettivi e guardare il film accettandone la mediocrità, non nascondendola.
Pellicola che, a mio giudizio, ha il grave limite di prendersi sul serio. Voglio dire che un’impostazione maggiormente scanzonata ne avrebbe aumentato il valore. Alcuni passaggi, recitativamente parlando, sono improponibili e spezzano ogni parvenza di ritmo e tensione che poteva essersi creata. Il make-up è quantomeno spiritoso. Qualche tetta all’aria che lascia il tempo che trova (visto il film) e deliziose bevute di sangue (notevole quella maleducata tracannando dalla flebo: non si fa!) Finale rovinato dalla scritta che preannuncia, forse!
Buonissimo horror. Intendiamoci, non è il migliore degli zombi-movie e nemmeno della filmografia di Umberto Lenzi, però mi ha coinvolto, sia per quanto riguarda la storia (scorrevole), le scene di paura ed anche la colonna sonora del buon Stelvio. Certo ci sono momenti al limite del patetico, ma il film si fa piacere per quel che è, non tralasciando tematiche importanti come l’ambiente. Lenzi non è Romero, ma credo che questo film sia proprio un cult.
Al posto degli zombi ci sono i contaminati, ma la pasta è sempre la stessa. I riferimenti ai film di Romero non sono casuali anche se qualche cambiamento è stato apportato (come la velocità dei contaminati, da cui prenderanno spunto successivamente Boyle e qualcun altro). Inutile dire che Lenzi è una garanzia; è il cast a non esserlo.
Ignobile trashata senza pari, che chissà per quale arcano mistero è diventato un cult, forse perché sponsorizzato da Tarantino. In più si asserisce che Danny Boyle lo avrebbe tenuto a memoria per 28 giorni dopo! Mah… Un assoluto delirio demenziale girato coi piedi dallo zio Umberto, che non crede manco per un secondo a quello che sta facendo. Resta comunque un monumento all’horror comico più esilarante, dove ci si scortica dal ridere solo vedendo le espressioni, da cinema muto, dei contaminati. Esilarante.
Il film è la dimostrazione che l’horror non è mai stato il genere in cui Lenzi si è espresso al meglio. Alcune buone trovate in sceneggiatura (l’aereo con cui arrivano gli “infetti”) si accompagnano ad una mancanza di ritmo, ad un cast lasciato un po’ a se stesso (Mel Ferrer spaesato) e ad una generale impressione di budget molto-limitato (poco riusciti gli effetti gore). Pellicola che viaggia sul sottile confine del ridicolo involontario e in definitiva un film con una fama molto superiore al suo reale valore.
Film che riesce a piacere malgrado i suoi limiti, e c’è anche un intento ecologico (era molto di moda nel 1980). Il montaggio forse rende il film dispersivo, ma ci sono momenti orrorifici e splatter divertenti. I contaminati non sono zombi veri e propri: si muovono velocemente, usano utensili per uccidere, sembrano organizzati e si nutrono di sangue come i vempiri. L’influenza romeriana è innegabile, ma L’ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona è più vicino nelle atmosfere (specie della città anonima, che sa di periferia).
Godibile horror di Umberto Lenzi che colpisce più per il tema politico svolto che per altro. Alcune lacune della sceneggiatura fanno storcere un po’ il naso allo spettatore e la noia spesso si fa sentire. Però, ripeto, è un buon film fornito di parecchia inventiva.
La ragazza dal pigiama giallo
La vicenda inizia in Australia, sulla spiaggia cittadina di Sidney.
Sul bagnasciuga viene rinvenuto il cadavere di una ragazza, spaventosamente sfigurato dal fuoco.
Il corpo è quasi irriconoscibile, fatto salvo il particolare che indossa un pigiama giallo.
Le indagini di rito vengono affidate agli ispettori Ramsey e Morris, i quali devono accettare, loro malgrado, l’interesse dell’ispettore Thompson, ormai in pensione che si affianca ai due non richiesto.
Mentre Ramsey sceglie una pista sbagliata, facendo arrestare un ubriacone innocente, Thompson indaga su alcuni immigrati, fra i quali Antonio, un cameriere italiano.
Attraverso alcuni sbalzi temporali, apprendiamo la storia della sua relazione con la splendida e conturbante Glenda, una donna dal passato turbolento.
Antonio sposa la ragazza, che però mantiene relazioni proibite con il professor Douglas, un eminente e ricco uomo d’affari di Sidney e contemporaneamente con Roy che è un operaio irlandese amico proprio di Antonio.
Le cose sono destinate a diventare ancor più complicate quando Glenda scopre di essere rimasta incinta.
Dopo aver tentato un impossibile riavvicinamento con Antonio e sopratutto dopo aver perso il bambino che aspettava, Glenda entra in crisi.
Tenta di riconquistare il ricco Douglas che però deluso dalla donna la respinge.
Nel frattempo Thompson, con le sue indagini, è arrivato ad un passo dalla verità; ma è destino che non possa godersi il frutto del suo lavoro, perchè viene ucciso.
L’uomo però ha lasciato scritto tutto ciò che ha scoperto, così la polizia risolve comunque il caso.
Glenda era fuggita da casa di Douglas decisa a lasciare tutti, ma nella sua fuga era stata raggiunta da suo marito Antonio e dall’altro suo amante, Roy, che durante un furibondo litigio l’aveva ferita mortalmente colpendola con un crick.Appartiene dunque a lei il corpo rinvenuto sulla spiaggia, ed è stato proprio Roy a bruciarlo.
Antonio, deciso a piegare la genesi dell’omicidio, si rivolge all’ispettore Ramsey, ma spaventato dall’arrivo delle auto della polizia, scappa per finire tragicamente investito e ucciso.
La ragazza dal pigiama giallo, film del 1977 diretto da Flavio Mogherini è un buon prodotto che si eleva di parecchio su molti film simili girati negli anni settanta.
Anche perchè non è propriamente un thriller, quanto un film che mescola diversi generi, caratterizzandosi anche per il buon uso degli sfalsamenti temporali.
Buona l’idea, per esempio, di raccontare la storia dalla fine, senza arrivare a palesare da subito l’identità della misteriosa ragazza dal pigiama giallo.
Certo, appare chiaro che l’identità della donna coincide con quella della turbolenta Glenda, ma per lo spettatore il tutto resta un’ipotesi.
Mentre il film si dipana con una certa eleganza, assistiamo alle indagini di Thompson, vediamo la vita disordinata di Glenda, conosciamo suo marito e i suoi amanti.
Il ritmo non è frenetico, c’è molta attenzione ai dialoghi, per una volta.
E se manca la tensione, ci si consola con la sapiente scelta di mescolare passato e presente.
Il film ha diversi difetti, consistenti sopratutto nella lentezza del film stesso e in una recitazione non sempre convincente, ma tutto sommato riesce a catturare l’attenzione dello spettatore, intriso com’è di una malinconia di fondo che generalmente non è presente nei film gialli.
Tra le scene da segnalare, quella curiosa in cui il corpo di Glenda viene esposto nudo per permettere alla gente di vederlo e identificarlo.
Anche se La ragazza dal pigiama giallo non è un noir vero e proprio, ha dalla sua una location finalmente lontana dalle sponde italiche e un cast che assicura al film una certa dignità.
Discrete le prove di Ray Milland che interpreta il caparbio ispettore Thompson, che pagherà con la vita la sua ostinazione, così come una garanzia è Michele Placido a suo agio nel ruolo di Antonio Attolini; anche Howard Ross, che interpreta Roy è una garanzia, mentre la Di Lazzaro, pur affascinante come sempre, risulta alla fine la meno convincente del gruppo, con una recitazione che spesso eccede la drammaticità del suo ruolo, che andava interpretato con più malizia e mistero.
Nel cast compare anche Mel Ferrer, il maturo prof. Henry Douglas, amante di Glenda.
Un film che non piacque moltissimo quando uscì, forse perchè dopo la metà degli anni settanta il giallo non aveva molti seguaci; colpa anche della realtà quotidiana, che presentava storie e vicende sociali drammatiche, degne davvero di un film thriller.
La ragazza dal pigiama giallo, un film di Flavio Mogherini. Con Michele Placido, Dalila Di Lazzaro, Ray Milland, Mel Ferrer, Howard Ross, Eugene Walter, Rod Mullinar
Giallo, durata 105 min. – Italia 1977.
Ray Milland … Ispettore Thompson
Dalila Di Lazzaro … Glenda Blythe
Michele Placido … Antonio Attolini
Mel Ferrer … Professor Henry Douglas
Howard Ross … Roy Conner
Ramiro Oliveros … Ispettore Ramsey
Rod Mullinar … Ispettore Morris
Giacomo Assandri … Quint
Eugene Walter … Dorsey
Fernando Fernán Gómez
Antonio Ferrandis … Nottingham
Vanessa Vitale … Evelina
Mónica Rey … Patricia Clark Dorsey
“Già scopritore sullo schermo di Renato Pozzetto e iniziatore di una vena calligrafica della commedia all’italiana, l’architetto Flavio Moghemi cambia genere e continente. Sfruttando in Australia un’insolita cornice ambientale e i servizi di una cinematografia in ascesa, si affida a un thrilling articolato con abilità su due binari: l’inchiesta della polizia intorno a una ragazza dal pigiama giallo trovata semicarbonizzata sulla spiaggia, e le disavventure di una bella emigrata olandese mal maritata con un cameriere italiano e divisa fra molti uomini. I due motivi si fondono, sulla dirittura finale, in maniera da riservare al pubblico una piccola sorpresa. Ma se Mogherini sa inquadrare e tagliare come i registi americani, scegliendo fra l’altro interni ed esterni con gusto avvertito, anche stavolta non riesce a scandire la qualità formale su autentici ritmi di racconto. Se all’autore interessava rappresentare l’ambiente degli emigranti, come la drammatica scena finale di Placido nel cimitero marino farebbe supporre, bisogna constatare che se n’è dimenticato per la strada; e anche l’approccio ai personaggi rimane freddo, distaccato e spesso decorativo. Con tanto nitore contrasta la deliberata volgarità di certe battute e situazioni, che attestano un cinico proposito dl mercificare il film. Perfino un gentiluomo come Ray Milland si abbassa al livello delle parolacce e dei gesti osceni.
Da Tullio Kezich, Il nuovissimo Mille film. Cinque anni al cinema 1977-1982, Oscar Mondadori”
Non male questo lavoro, più noir che giallo, di un regista più a suo agio con la commedia. L’ambientazione estera e la tematica della solitudine e lo spaesamento ricorda Blue nude (molto piu bello). Il montaggio alternato tra la vicenda e le indagini della polizia crea un po’ di confusione e la sceneggiatura ha diversi buchi, ma l’atmosfera molto triste è resa con efficacia. La Di Lazzaro è stupenda e anche piuttosto brava.
Se fosse solo un giallo, come recita il genere scritto nella locandina, probabilmente sarebbe un ottimo giallo e basta. Invece c’è molto altro. In primo luogo una tragedia umana di forte impatto sociale, fatta di povertà e di stenti, in secondo un’impostazione dei tempi narrativi che, ancora prima di incidere positivamente sul versante tecnico, risulta essere emotivamente coinvolgente. Complici sono indubbiamente le atmosfere, i silenzi usati per sconfinare nell’indicibile, un cast a prima vista quasi inconciliabile, ma in verità di gran lunga indovinato.
La bravura di Ray Milland e i concetti investigativi da lui rappresentati sono veramente sopra le righe e il vero piatto forte del film. Geniale il regista nel parallelismo dell’antefatto con la diretta. Io lo vidi quando uscì e ne rimasi molto toccato. Oggi gli riconosco anche il merito di aver saputo estrarre le migliori qualità di allora della Di Lazzaro e di Amanda Lear nella colonna sonora, allora al massimo del successo. Quasi odioso Michele Placido, che rappresenta gli emigrati italiani come una massa di zoticoni, analfabeti e terroni…
Terribile esempio di cinema, nel senso peggiore del termine: mal diretto, mal interpretato, mal montato, sceneggiatura inesistente, più o meno siamo ai livelli di Rose rosse per una squillo. Squallido nel suo presunto erotismo. Resta solo la bellezza della Di Lazzaro, che da sola non risolleva minimamente le sorti del film. Penoso.
Bizzarro melodramma erotico tinto di giallo: operazione curiosa ma dai risultati mediocri. C’è un colpo di scena che per quanto leggermente prevedibile possiede una certa originalità, ma la storia, per quanto ben strutturata, scorre un po’ troppo lentamente. Non manca qualche scena di sesso (di cui una piuttosto squallida) ma non viene mostrato nulla di che. Ottimo il cast ma mediocri le musiche di Ortolani, fatta eccezione per l’azzeccatissima canzone (cantata da Amanda Lear) che accompagna molte scene del film (come quella iniziale).
Mangiati vivi
Una serie di misteriosi e raccapriccianti omicidi si abbatte sulla città di New York: un misterioso assassino, armato di una cerbottana che lancia micidiali dardi intrisi di un letale veleno estratto dalle ghiandole dei cobra, dopo aver assassinato alcune persone, muore investito da un camion.
Ivan Rassimov
Addosso all’uomo la polizia rinviene una pellicola girata dalla sorella di Sheila Morris, Diana, e la polizia convoca quindi Sheila sia per informarla della cosa sia sperando in un qualche aiuto da parte della donna. Visionando la pellicola, Sheila apprende che Diana probabilmente è entrata a far parte della Setta della Purificazione, guidata dal santone Melvyn Jonas, che ha abbandonato la civiltà per rifugiarsi in Guinea, in una zona impenetrabile, pericolosissima, sia per l’ambiente, particolarmente ostile, sia per la presenza di tribù dedite al cannibalismo.
Decisa a ritrovare sua sorella Diana, Sheila parte per la Guinea, dove conosce Mark, un ex combattente del Vietnam ora ridotto a fare la guida. Con il miraggio di un compenso molto alto, trentamila dollari, Sheila convince la riluttante guida a mettersi in cammino per la giungla. I due partono così sulle tracce di Diana; la marcia di avvicinamento al villaggio sarà un’autentica odissea, ma i veri pericoli attendono la coppia proprio nel villaggio.
Melvyn Jonas guida il gruppo dei fuggitivi dalla civiltà con mano dura e rituali pagani; per aumentare l’ascendente sulla gente, non esita a usare droghe, oltre a servirsi di alcuni nativi per scoraggiare fughe e defezioni. Sheila e Mark stessi vengono costretti all’obbedienza; la donna, drogata, viene stuprata con un fallo artificiale. Diana, riemersa dai fumi delle droghe che il santone le somministrava, chiede a Sheila di organizzare la fuga. I tre, con la collaborazione di Mownara, una donna nativa rimasta vedova, riescono a fuggire, ma devono separarsi.
Diana e Mownara, inseguite dai cannibali, vengono divorate vive, mentre Sheila e Mark, allo stremo delle forze, dopo una rocambolesca fuga inseguiti dai cannibali, riescono a saltare su un elicottero inviato alla loro ricerca. Jonas, resosi conto che a breve avrà l’esercito contro, convince i suoi seguaci a morire in un rituale di suicidio collettivo.Rientrati a New York, Sheila e Mark apprendono dello sterminio di massa; all’appello però manca proprio Jonas, che sembra essere fuggito. La donna scopre anche che Diana aveva donato tutti i loro beni al santone. Mangiati vivi ppartiene alla nutrita schiera dei cannibal movie, il genere a cui proprio Lenzi, regista del film, diede un contributo importante con il primo film che inaugurò la serie, Il paese del sesso selvaggio.
In questa pellicola utilizza nuovamente Me Me Lay e Ivan Rassimov, che avevano ben lavorato nella pellicola citata. Il film è di buona fattura, anche se purtroppo, ancora una volta, si segnala anche per la presenza di scene disgustose riguardanti l’uccisione di animali, in questo caso dei coccodrilli e dei serpenti. Il finale del film, violentissimo, ricorda la terribile storia del reverendo Jim Jones e del suicidio di massa avvenuto nella Guyana nel 1978 .
Me Me Lai
Quando Umberto Lenzi gira Mangiati vivi, l’eco della terribile storia del massacro della Guyana era ancora molto viva; il film infatti è datato 1980, quindi erano passati solo due anni dai tragici fatti di Jonestown, quando oltre 900 persone si immolarono per la follia del reverendo Jones. Il film si lascia vedere, il ritmo c’è e la sceneggiatura non perde colpi; Lenzi aggiunge anche scene piccanti, come lo stupro rituale di Mownara, oppure le scene della violenza subita da Diana ad opera dei nativi agli ordini di Jonas.
Molto crude le scene di violenza, girate con indubbia abilità, incluse le famigerate scene in cui Diana e Mownara vengono mangiate a pezzi staccati dal corpo mentre sono vive. raccapricciante la scena della mutilazione di diana, a cui viene strappato un seno e una gamba da un cannibale, che poi divora il tutto con evidente soddisfazione. Il cast, oltre ai citati Rassimov e Me Me Lai, include la bella Janet Agren, che interpreta dignitosamente Sheila Morris e Paola Senatore, che interpreta Diana. Il ruolo di Mark è affidato a Robert Kerman, che se la cava discretamente. Nel film, in una piccola parte c’è anche Mel Ferrer
Mangiati vivi, un film di Umberto Lenzi. Con Janet Agren, Mel Ferrer, Paola Senatore, Ivan Rassimov.Robert Kermann, Franco Fantasia, Me Me Lai Horror, durata 94 min. – Italia 1980. –
Robert Kerman: Mark Butker
Janet Agren: Sheila Morris
Ivan Rassimov: reverendo Melvyn Jonas
Me Me Lay: Mownara
Paola Senatore: Diana Morris
Regia: Umberto Lenzi
Sceneggiatura: Umberto Lenzi
Fotografia: Federico Zanni
Montaggio: Eugenio Alabiso
Musiche: Budy Maglione
L’Anticristo
Una giovane rampolla della nobiltà romana, Ippolita Oderisi, rimasta parzialmente priva dell’uso delle gambe da bambina, dopo un incidente stradale nel quale è morta la madre, inizia ad essere perseguitata da strani sogni. Un giorno suo padre e suo cugino decidono di farla visitare da uno psicologo, che la sottopone ad una seduta di ipnosi regressiva.
Carla Gravina
Così Ippolita rivive dapprima il terribile incidente che le è costato l’invalidità, e subito dopo frammenti di una vita precedente di 400 anni. Rivive così la terribile esperienza di Ippolita, l’antenata omonima, che decise di aderire ad una setta satanica, e che perciò, dopo essere stata posseduta dal diavolo, venne condannata al rogo dall’inquisizione, riuscendo a pentirsi però in punto di morte. Dal momento della seduta di ipnosi, la personalità di Ippolita inizia a trasformarsi: la ragazza mostra evidenti segni di insofferenza per il legame che unisce il padre alla nuova compagna, inizia a comportarsi in maniera differente, e alla fine si alza dalla sedia a rotelle.
Anita Strindberg
Mentre i famigliari gioiscono per l’improvvisa guarigione, Ippolita mostra sempre più i segni della possessione diabolica. Un giorno, durante una visita alle catacombe, seduce e poi uccide un giovane studente. Da quel momento la presenza del maligno diventa sempre più evidente; nonostante tutto la famiglia prova a curarla con i metodi tradizionali, ma senza risultato.
Nella ricca casa dove la ragazza vive si succedono episodi inquietanti, con oggetti che volano, con Ippolita che parla in lingue sconosciute, mostrando i segni di un’alterazione profonda della personalità.A questo punto, dopo una violenta discussione tra Ippolita e il padre, durante la quale quest’ultimo ricava la certezza che la figlia è posseduta dal diavolo, viene deciso di rivolgersi alle autorità religiose. Sarà Ascanio, zio della ragazza, alto prelato, dapprima scettico, a rendersi conto che il demonio si è impadronito della ragazza. Viene perciò autorizzato l’esorcismo……
L’anticristo, film del 1974, girato da Alberto De Martino, segue di un anno l’uscita del più famoso L’Esorcista; pur pagando dazio in alcune scene ( il vomito verde, la levitazione, gli oggetti che volano, l’anziano prete che pratica l’esorcismo), mostra comunque una sua linea particolare, e si caratterizza sopratutto per il buon cast e per la strepitosa prova offerta da Carla Gravina, all’epoca attrice molto in auge grazie a nuerose partecipazioni a film di ottima fattura e alla partecipazione indimenticabile al serial tv Il segno del comando. Ancora una volta vale segnalare la miopia dei critici italiani, che lo bollarono come prodotto mediocre. Valga per tutti la solita, ineffabile recensione del Morandini: “Giovane patrizia romana, paralizzata alle gambe dall’età di 12 anni, è affidata alle cure di un medico, ma la scienza è impotente perché, oltre a un complesso edipico e un legame incestuoso col fratello, c’è una possessione diabolica. Interviene un frate tedesco, esorcista autoritario. Goffo e squallido prodotto autarchico di imitazione della moda soprannaturale hollywoodiana (L’esorcista, 1973) con palesi scopi di erotismo pecoreccio.”
Se è vero che c’è qualche scena di nudo, peraltro limitata, il film ha una sua storia molto interessante, oltre a valersi di effetti scenici credibili, tenendo conto del budget sicuramente limitato rispetto a quelli disponibili ad Hollywood. Da segnalare la vigorosa prova degli attori, tutti all’altezza, fra i quali spiccano, oltre alla citata Gravina, la sempre bella Anita Strindberg, nel ruolo dell’amante del padre di Ippolita, di Alida Valli, la anziana tata di Ippolita, di Mel Ferrer nel ruolo del padre, di Arthur Kennedy nei panni dello zio Ascanio, di Umberto Orsini in quelli dello psicologo, di Filippo Oderisi. Piccoli camei per Mario Scaccia e Gloria Guida.
L’anticristo, un film di Alberto De Martino. Con Mario Scaccia, Umberto Orsini, Carla Gravina, Mel Ferrer, Arthur Kennedy.George Coulouris, Alida Valli, Ernesto Colli, Vittorio Fanfoni, Remo Girone, Anita Strindberg Drammatico, durata 115 min. – Italia 1974
Carla Gravina: Ippolita Oderisi
Mel Ferrer: Massimo Oderisi
Arthur Kennedy: Ascanio Oderisi
George Coulouris: Padre Mittner
Alida Valli: Irene
Mario Scaccia: Padre Healer
Umberto Orsini: Dr. Marcello Sinibaldi
Anita Strindberg: Greta
Ernesto Colli: il posseduto
Beatrice De Bono
Vittorio Fanfoni
Remo Girone: Filippo Oderisi
Luigi Antonio Guerra
Gloria Guida:
Lea Lander: Mariangela
John Francis Lane
Bruno Tocci: un amico del posseduto
Regia Alberto De Martino
Sceneggiatura Gianfranco Clerici, Alberto De Martino e Vincenzo Mannino
Produttore Edmondo Amati
Fotografia Aristide Massaccesi
Montaggio Vincenzo Tomassi
Effetti speciali Giovanni Corridori, Alberto De Martino
Musiche Ennio Morricone e Bruno Nicolai