Filmscoop

Tutto il mio cinema

Un urlo dalle tenebre

Francoise Prevost,Sonia Viviani,Richard Conte e Patrizia Gori.
Con questi nomi, tutti professionisti dalla discreta caratura artistica, ti attendi un film di livello decoroso.
Anche se il titolo e il trailer, Un urlo nelle tenebre e la presentazione con immagini che ricordano molto da vicino (troppo) L’esorcista di Friedkin dovrebbero mettere sull’avviso.
Ancor di più dovrebbero farlo le due firme registiche, Franco Lo Cascio e Angelo Pannacciò: il primo noto principalmente per film dai titoli inequivocabili come La ninfomane, il trans, lo stallone o anche Le due bocche… di Marina e il secondo noto per aver diretto uno dei film più brutti della storia del cinema, quel Il sesso della strega che aveva fatto sghignazzare critica e pubblico nel 1973, anno della sua uscita.
Inutile dire che lo spettatore a digiuno di retroscena “artistici” di tal levatura, attratto dalla trama “satanica” e che ha da poco visto il capolavoro di Friedkin si siede in attesa di gustarsi emozioni forti.


Il film parte e dopo pochi minuti lo sventurato spettatore si chiede cosa diavolo stia succedendo e sopratutto cosa significhino i balzi temporali, i flash back, l’orgia iniziale con tanto di ostie consegnate ad un gruppo di svestitissime adepte di un misterioso rito e la breve sequenza che mostra donne evidentemente rinchiuse in un manicomio che si accapigliano per chissà che cosa.
Poi un barlume di storia sembra snodarsi all’improvviso, con la concomitante presenza di uno straccio di storia.
Apprendiamo così che Barbara e suo figlio Piero vivono in una casa solitaria e che il giovane, durante un’escursione, ha trovato uno strano medaglione e che da quel momento ha iniziato a comportarsi in maniera strana. Ha anche visto una splendida donna dai capelli rossi (rossa naturale, visto che anche le parti intime sono di quel colore (sic) ), l’ha fotografata ma della donna sulla pellicola non esiste più traccia.
Piero diventa strano, tanto da comportarsi sgradevolmente anche con la bella fidanzata, così ad un certo punto ecco rientrare dall’Africa dove vive come missionaria sua sorella Elena.


La quale incomincia a capire che suo fratello è preda di qualche strana malattia e di conseguenza chiama il dottor Ferri a visitare suo fratello; il dottore sottopone il giovane ad accurati esami senza però riscontrare problemi.
La situazione precipita quando Sherry, la fidanzata di Piero, muore sgozzata da una mano invisibile durante una festa e la signora Barbara cade dalle scale spezzandosi il collo per sfuggire al misterioso demone dai capelli rossi, che tenta un’improbabile violenza carnale sulla donna (sic)
Sarà con l’aiuto di un esorcista esperto chiamato appositamente dall’America latina che il demone verrà cacciato, ma a venir posseduta sarà proprio Suor Elena che per liberarsi dal demone si ucciderà.
Un urlo nelle tenebre ( o anche dalle tenebre) è un guazzabuglio incredibile, brutto e becero come pochi altri film della storia del cinema italiano.
Sconclusionato, con una trama che svacca ogni quarto d’ora in maniera labirintica tra flash back incomprensibili e riferimenti ad avvenimenti che solo lo sceneggiatore capisce appieno, il film ondeggia senza alcun senso logico alternando, di quando in quando, scene di orge o seduzioni improbabili del demone dai capelli rossi.Come quella che propone la relazione saffica tra il demone e una suora, che però resta incinta in maniera anche abbastanza grottesca, visto che il rapporto si verifica tra due donne (sic)

A nulla vale a questo punto la presenza degli attori citati all’inizio, perchè con una trama del genere lo sghignazzo e il riso sono ormai una costante della visione.
Nudi a volontà, scene saffiche e sopratutto l’imbarazzante volto di Jean-Claude Vernè che interpreta Piero sono la caratteristica peculiare estremamente negativa del film, talmente brutto e farraginoso da non poter nemmeno muovere al riso di scherno.

Un urlo dalle tenebre
Un film di Elo Pannacciò. Con Françoise Prévost, Richard Conte, Jean-Richard Verné, Sonia Viviani,Franco Garofalo, Patrizia Gori, Mimma Monticelli Horror, durata 93 min. – Italia 1975.

Richard Conte …il prete esorcista
Françoise Prévost … Barbara, madre di Piero
Patrizia Gori … Elena Forti
Jean-Claude Vernè … Piero Forti
Sonia Viviani … Sherry, la ragazza di Piero
Mimma Monticelli … Succubus
Franco Garofalo …I cerimoniere del Sabba
Filippo Perego …Dottor Ferri

Regia: Franco Lo Cascio, Angelo Pannacciò
Sceneggiatura:Giulio Albonico,Franco Brocani,Aldo Crudo ,Angelo Pannacciò
Produzione:Luigi Fedeli
Musiche:Giuliano Sorgini
Fotografia:Maurizio Centini,Franco Villa
Montaggio:Fernanda Papa
Design costumi:Elisabetta Lo Cascio

aprile 29, 2020 Posted by | Trashsettanta | , , , , , | 4 commenti

Amori letti e tradimenti

Amori letti e tradimenti locandina 1

In un articolo risalente al 2010 ho parlato dell’editore,scrittore e recensore cinematografico Gordiano Lupi. Quell’articolo,che era in hosting su Flickr,sito con il quale ho avuto tristemente note disavventure,è in gran parte perduto.Ho recuperato una copia cache,che ripropongo in calce a questa recensione dello scrittore toscano;l’articolo che segue è tratto dal sito www,lacinetecadicaino.blogspot.com,che vi consiglio vivamente di visitare.E’ l’inizio di una collaborazione che spero proficua,con un autore che stimo moltissimo.

Buona lettura

Gordiano Lupi banner 0

 

Una notte insonne mi porta a rivedere Amori, letti e tradimenti (1976), film non certo epocale, farsa erotico – campagnola, molto burina, girata da Alfonso Brescia, uno che nel cinema di genere ha fatto di tutto e con poche lire.Benemerita (per noi appassionati del vecchio trash) Ab Channel, che in qualche modo ha preso il posto di Happy Channel. Vediamo la trama.
Un industriale lombardo di nome Mordacchia (Bologna) vuol comprare un terreno agricolo, ma il contadino Baldo (Don Backy) non vuole assolutamente venderlo. Mordacchia prova con ogni mezzo, persino spedendo al casolare alcune prostitute, che sconvolgono sia Baldo che l’amico Bastiano (Caporale), ma non lo convincono a cedere la terra. Prende in mano la situazione Greta (Mell), la procace moglie di Mordacchia,
che invita in villa il contadino per sedurlo. Non ci riescono, né lei (Baldo si addormenta durante un suo strip), né la figliastra Paola (Viviani), nonostante una sexy danza del ventre. Baldo s’innamora della cameriera Carla (Longo), che soltanto nel finale mostra un seno rigoglioso. Non solo, vince un sacco di soldi e diverse proprietà al commendatore, grazie a una lunga partita a scopa. Il risultato è che Baldo diventa socio d’affari di Mordacchia, dividendo con lui tutto, persino le grazie della disponibile segretaria (Maiolini).

Amori letti e tradimenti 1

Amori letti e tradimenti 2

Alfonso Brescia gira un soggetto del produttore Mauro Righi (pure sceneggiatore) in due luoghi storici del cinema italiano: il casolare di via delle Pietrische, a Manziana, e la villa di Casale Lumbroso, a Roma, numero 167. Due location molto gettonate che hanno visto produzioni di pellicole più o meno importanti e che si prestano come set di una tarda commediaccia in salsa burina. Qualcuno ha visto nel film una parodia de La stangata (1973) di George Roy Hill – con Robert Redford e Paul Newman – in salsa erotica. Forse la partita a scopa avrebbe tale ambizione, ma tutto il film è soprattutto una farsa scollacciata con mattatore un Don Backy pastore ciociaro e un Ugo Bologna insolito coprotagonista.
Commedia sexy che gode di un esaltante cast femminile: Marisa Mell improvvisa uno spogliarello e si lascia frugare tra i seni da Don Backy che cerca di uno stecchino da denti; Sonia Viviani mette in scena una perversa danza del ventre; Malisa Longo in una rapida sequenza mostra un seno prosperoso; Paola Maiolini è una segretaria molto sporcacciona.
In definitiva il film è più casto di quel che si potrebbe pensare, fa intuire molto ma mostra davvero poco, anche se la tensione erotica è palpabile. La trama è basata sul detto “contadino, scarpe grosse e cervello fino”, con la borghesia imprenditoriale rappresentata da Ugo Bologna, uno specialista nei panni del cummenda milanese.
Brescia e Righi non si fanno mancare una blanda critica verso i figli dei ricchi che recitano un ruolo comodo da comunisti contestatori, ma viaggiano in Ferrari e con le tasche piene. Paola (Viviani) e lo sciocco fidanzato recitano due patetici dialoghi pensati per dare una giustificazione politica – di cui non si sentiva il bisogno – alla pellicola. Il film vale ancora la visione per le numerose gag comiche,
per un Don Backy travolgente e per la bellezza del cast femminile.

Amori letti e tradimenti 3

Amori letti e tradimenti 13

Amori letti e tradimenti 5
Mereghetti e Morandini nemmeno citano l’esistenza della pellicola; Farinotti – di solito il più largo di maniche – assegna una sola stella; Giusti lo definisce un film di scarso culto interessante solo per un Don Backy versione pastore ciociaro alla Celentano e interpretato da un cast femminile ultratrash.
Approfittiamo per ripassare la figura di Alfonso Brescia (Roma 1930 – 2001), con l’aiuto dell’indispensabile manuale di Roberto Poppi. Figlio d’arte, il padre è il produttore Edoardo, lavora con Amendola e Caiano, debutta con Il magnifico gladiatore (1964) e si specializza nel puro cinema commerciale. Se c’è una cosa che Brescia non possiede è la vocazione autoriale, gira prodotti di ogni genere, a basso costo: western, peplum, bellico,
avventuroso, giallo, erotico. Alcuni lavori portano la firma di Al Bradley, pseudonimo anglofono usato per seguire una moda del tempo. Il suo tratto distintivo va ricercato nella fantascienza (cinque film in contemporanea) e nelle
sceneggiate di successo interpretate da Mario Merola. La sua carriera declina dopo il 1985, si stempera blandamente assecondando la fine del cinema di genere. Ultimo film: Club vacanze (1996), ancora inedito. Roberto Poppi dice di Brescia:
“Regista tra i più prolifici del nostro cinema, la sua produzione si contraddistingue per un certo decoro formale e un grande mestiere, spesso sviliti da soggetti mediocri e budget inadeguati”.

Amori letti e tradimenti 9

Amori, letti e tradimenti

Un film di Alfonso Brescia. Con Don Backy, Sonia Viviani, Marisa Mell, Ugo Bologna, Malisa Longo,Paola Maiolini, Enzo Spitaleri Commedia, durata 90 min

2016-04-14_120115

Amori letti e tradimenti banner gallery

Amori letti e tradimenti 4

Amori letti e tradimenti 6

Amori letti e tradimenti 7

Amori letti e tradimenti 8

Amori letti e tradimenti 10

Amori letti e tradimenti 11

Amori letti e tradimenti 12

Amori letti e tradimenti 14

Amori letti e tradimenti 15

Amori letti e tradimenti locandina 2

Amori letti e tradimenti banner protagonisti

Don Backy: Baldo
Marisa Mell: Greta
Ugo Bologna: Commendator Mordacchia
Malisa Longo: Carla
Riccardo Parisio Perrotti: l’impiegato del commendatore
Enzo Spitaleri: Giulietto
Sonia Viviani: Paola
Paola Maiolini: la segretaria del commendatore
Aristide Caporale: Bastiano
Paola D’Egidio: una prostituta

Amori letti e tradimenti banner cast

Regia Alfonso Brescia
Soggetto Mauro Righi
Sceneggiatura Mauro Righi
Produttore Mauro Righi
Casa di produzione Alexandra Cinematografica Internazionale
Fotografia Giuseppe Aquari
Montaggio Vincenzo Vanni
Musiche Sante Maria Romitelli
Scenografia Elena De Cupis

Amori letti e tradimenti locandina 3

Amori letti e tradimenti foto 3

Gordiano Lupi

Per una volta tralascio le recensioni cinematografiche e le biografie dei personaggi del cinema per parlare di un autore che, come me, è appassionato di cinema, in particolare di cinema di genere.
Gordiano Lupi, toscano di cinquant’anni, è uno dei personaggi più importanti e più competenti nell’ambito della ricerca, della biografia e della storia del cinema di genere italiano.
Personaggio poliedrico, attratto da molteplici interessi, Lupi è contemporaneamente Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio, (http://www.ilfoglioletterario.it), scrittore di cinema, di letteratura, appassionato di quella terra bellissima e misteriosa che è Cuba, della quale ha scoperto talenti letterari praticamente sconosciuti al pubblico italiano.
Non è solo questo, Gordiano Lupi; è anche uno scrittore, con uno stile molto personale.
L’ultima sua fatica editoriale è Una terribile eredità, libro edito nel 2009 per la editrice Perdisa, nel quale racconta una vicenda terribile ambientata in Angola.
Una molteplicità di interessi che ne fa persona assolutamente affascinante, sia per la passione che esprime nei suoi scritti, sia per la competenza e l’eleganza che contraddistinguono il personaggio.
Personalmente ho conosciuto Gordiano Lupi grazie ad uno dei suoi libri dedicati al cinema di genere, nello specifico Le Dive Nude, una vera e propria Bibbia per conoscere i segreti del cinema di due dive degli anni settanta, Edwige Fenech e Gloria Guida, viste attraverso le loro partecipazioni ai film della commedia sexy all’italiana.
Un’autentica miniera di informazioni, annotazioni, mini recensioni assolutamente indispensabili per chi si occupa di cinema di genere; così come altrettanto importanti sono Fernando Di Leo e il suo cinema nero e perverso,
un atto d’amore verso il regista pugliese morto nel 2003 e autore di affascinanti film come Milano calibro 9, Avere 20 anni e La mala ordina.
Ma il mondo del cinema, visto da Lupi, abbraccia anche altri generi; importanti sono Dracula e i Vampiri,scritto in collaborazione con Maurizio Maggioni ed edito da Profondo rosso nel 2008, Cannibal. Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato, esaustiva descrizione dei cannibal movie del controverso regista autore di Cannibal holocaust, o ancora Orrore erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato, dedicato ad Aristide Massaccesi, il regista romano morto nel 1999, prolifico autore di film che spaziano dall’horror al sexy e che virò la sua produzione, a fine anni settanta, verso il porno d’autore, Filmare la morte. Il cinema di Lucio Fulci, un altro tributo ad uno dei maestri del thriller all’italiana, Il cittadino si ribella. Il cinema di Enzo G. Castellari, dedicato al settantaduenne regista romano autore di La polizia incrimina, la legge assolve, Il cittadino si ribella ecc.
La passione di Lupi per il cinema è evidente nei suoi scritti; a ciò unisce l’abitudine di aggiungere piccoli aneddoti che diventano importanti sopratutto nel caso di biografie di personaggi poco conosciuti, o comunque passati nel dimenticatoio, come Simonetta Stefanelli, Ely Galleani ecc.
In particolare si nota, leggendo i suoi scritti, l’amore per un cinema del quale siamo tutti innamorati, quello che traghettò l’Italia bacchettona e moralista di metà anni sessanta attraverso la rivoluzione culturale degli anni settanta, indiscutibilmente i più fertili dal punto di vista creativo della storia del cinema italiano. Un amore che oggi sembra condiviso anche da molti giovani, che viaggiano alla riscoperta di un cinema fatto spesso con pochi soldi, con pochi mezzi ma con tanta creatività, quella che Lupi esalta praticamente ad ogni passo dei suoi libri.
Impressionante, e sopratutto invidiabile, la capacità di Lupi di spaziare attraverso vari generi letterari; passa con disinvoltura dal giallo al thriller, al racconto letterario, nel quale usa uno stile immediato e diretto, che facilita la lettura anche al lettore meno avvezzo alla parola stampata.
Molti autori per esempio utilizzano l’estro letterario con parole forbite e concetti aulici, quasi che la forma possa alla fine mascherare in qualche modo l’assenza di profondità del testo; Lupi è uno scrittore anche emozionale, come dimostrano i suoi libri sul cinema, che ho citato, nei quali i vari soggetti finiscono per assumere una veste umana spesso dimenticata da altri autori
Chiunque voglia cimentarsi con la letteratura di Lupi non ha altro da fare che consultare la sua voluminosa e affascinante produzione.
Tra i gialli segnalo “Nero Tropicale”, “Orrori Tropicali”, “Avana Killing”, mentre per tutto il resto della sua opera vi rimando al blog dello scrittore, raggiungibile all’indirizzo http://www.infol.it/lupi; vi troverete praticamente tutto,
con l’elenco delle sue opere, con la sezione ebook dalla quale è possibile scaricare gratuitamente opere come Cuba, Paolo Montanez, Sangue tropicale e Il vero volto di Cuba.

Gordiano Lupi banner 1
Lettere da lontano – Tracce Edizioni, Piombino 1998

Il gabbiano solitario – Olfa Ferrara, 2000

Sangue tropicale – Ghost Edizioni, Collegno 2000 – 1a ed.

Poesie per un amore – Ed.Il Foglio, Piombino 2000

Sangue tropicale – Ed. Il Foglio, Piombino 2000 – 2a ed.

Il mistero di Incrucijada – Prospettiva Editrice, Civitavecchia, 2000

Sangue tropicale – Ed Il Foglio, Piombino 2001 – 3a ed (contiene il racconto inedito La vecchia ceiba)

Ultima notte di sangue – Effedue Edizioni, Piacenza 2001

L’età d’oro racconti per ragazzi – Ed. Il Foglio, Piombino 2001

Fame (la trilogia cannibale) – con Luigi Boccia e Nicola Lombardi) Ed Il Foglio, Piombino 2001

Il giustiziere del Malecón – Prospettiva Editrice, Civitavecchia 2002

Le ultime lettere di Pilvio Tarasconi – Ed. Il Foglio, Piombino 2002

Per conoscere Aldo Zelli – Ed. Il Foglio, Piombino 2002

Il palazzo – Ed. Il Foglio, Piombino 2002

Machi di carta – Stampa Alternativa, Viterbo 2003
(traduzione del romanzo di Alejandro Torreguitart Ruiz)

Nero tropicale – Terzo Millennio, Caltanissetta 2003
(Sangue tropicale, La vecchia ceiba, Parto di sangue, Il sapore della carne e l ‘inedito Nella coda del caimano)

Cuba Magica – conversazioni con un santéro – Mursia, Milano 2003

Dottor Banner e Mister Hulk
(traduzione del saggio di Daniel Ciberio con appendice sull’Uomo Ragno – Il Foglio, Piombino 2003)

La marina del mio passato – Nonsoloparole , Napoli 2003
(traduzione del racconto lungo di Alejandro Torreguitart Ruiz)

Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura – Stampa Alternativa, Viterbo 2004

Sangue tropicale – versione a fumetti (sceneggiatura) – Il Foglio, Piombino 2004

Un’isola a passo di son – viaggio nella musica cubana – Bastogi, 2004

Piombino tra storia e leggenda – Il Foglio 2004 (opera collettiva con F. Micheletti e E. Migliorini)

Serial killer italiani – cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia – Editoriale Olimpia, Firenze 2005

Nemici miei – Stampa Alternativa, Viterbo 2005

Vita da jinetera – Edizioni Il Foglio – Piombino, 2005
(traduzione del romanzo di Alejandro Torreguitrat Ruiz)

Almeno il pane, Fidel – Stampa Alternativa, Viterbo 2006

Orrori tropicali – storie di vudú, santeria e palo mayombe – Il Foglio, Piombino 2006

Cuba particular – Sesso all’Avana – Stampa Alternativa, Viterbo 2007
traduzione dal romanzo di Alejandro Torreguitrat Ruiz

Coppie diaboliche (con Sabina Marchesi) – Olimpia – Firenze, 2008

Adios Fidel – A.Car, Milano, 2008 – traduzione da Alejandro Torreguitart

Avana killing – Sered – Roma, 2008

Mi Cuba – Mediane – Milano, 2008

Il mo nome è Che Guevara – A.Car, Milano, 2008 – traduzione da Alejandro Torreguitart

Delitti in cerca d’autore (I.D.I., 2008 – in edicola)

Cattive storie di provincia – A.Car, Milano 2009

Cuba Libre -Scrivere e vivere all’Avana, di Yoani Sanchez. Traduzione a cura di Gordiano Lupi – Rizzoli, 2009

Sangue habanero – Eumeswil, 2009

Una terribile eredità – Perdisa – Bologna, 2009

Gordiano Lupi libro 4

Gordiano Lupi libro 3

Gordiano Lupi libro 2

Gordiano Lupi libro 1

Amori letti e tradimenti foto 5

Gordiano Lupi banner 2

Amori letti e tradimenti foto 4
Cannibal – il cinema selvaggio di Ruggero Deodato – Profondo Rosso, Roma 2003
Tomas Milian, il trucido e lo sbirro – Profondo Rosso, Roma 2004
Erotismo, orrore e pornografia secondo Joe D’Amato – Profondo Rosso, Roma 2004
Le dive nude Il cinema di Gloria Guida e Edwige Fenech – Profondo Rosso, Roma 2006
Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari – (in collaborazione con Fabio Zanello) – Profondo Rosso, Roma 2006
Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci – (in collaborazione con As Chianese) – Edizioni Il Foglio – Piombino, 2006
Dracula e i vampiri – (in collaborazione con Maurizio Maggioni) – Profondo Rosso, Roma 2007
Commedia Sexy all’italiana – Mediane – Milano, 2007
Sexy made in Italy – Profondo Rosso – Roma, 2007
Il cinema nero e perverso di Fernando di Leo – Profondo Rosso, Roma 2009
Federico Fellini – A cinema greatmaster – Mediane, 2009

Amori letti e tradimenti foto 0

Amori letti e tradimenti foto 2

Amori letti e tradimenti foto 6

Amori letti e tradimenti foto 7

Amori letti e tradimenti foto 8

Amori letti e tradimenti foto 9

Amori letti e tradimenti foto 10

Amori letti e tradimenti foto 11

Amori letti e tradimenti foto 12

Amori letti e tradimenti foto 13

 

aprile 14, 2016 Posted by | Commedia | , , , , , , , | Lascia un commento

KZ9 Lager di sterminio

KZ9 - Lager di Sterminio locandina 4

La seconda guerra mondiale ha ormai un indirizzo ben preciso:le truppe naziste hanno conosciuto l’onta della confitta su vari campi, in Europa.
Ma nel campo di prigionia di Ronshausen la guerra sembra lontana; un gruppo di prigioniere di varie nazionalità viene condotto nel lager per essere usate come cavie nei folli esperimenti del dottor Wieker.
Tra le prigioniere ci sono la dottoressa Prik,ebrea e la bella Cristina;la prima finirà per essere destinata al gabinetto medico in cui avvengono i folli esperimenti, la seconda dovrà guardarsi dalle attenzioni saffiche della kapò Marta.
La vita nel lager è un inferno; oltre a dover subire un trattamento umiliante, ad essere schiavizzate e brutalizzate in ogni modo le prigioniere devono sottostare ai capricci del dottor Wieker, che dispone delle loro vite utilizzandole in esperimenti senza alcun fondamento scientifico.
Trapianti di organi, esperimenti di congelamento, studi sui gas tossici;il dottor Wieker,con la collaborazione del dottore ebreo Meiser,costretto suo malgrado ad assistere alle follie di Wieker,sperimenta crudelmente le sue idee con risultati assolutamente scadenti.

KZ9 - Lager di Sterminio 1

Giovanni Attanasio e Lorraine De Selle

KZ9 - Lager di Sterminio 10

Al centro, Ria De Simone

Tra Meiser e Christine nasce una storia d’amore e i due tentano un’impossibile fuga che finirà con la cattura e l’impiccagione nel campo.
Ma ormai la guerra e al termine e in lontananza di odono i cannoni sovietici; così Wieker,radunate le prigioniere in un capannone, le fa uccidere sommariamente. All’esecuzione non sfugge nessuno, nemmeno la kapo Marta.
Le prove del genocidio sono così distrutte ma Wiekler non sopravviverà abbastanza per sfuggire alle sue colpe….
KZ9 – Lager di sterminio (o anche Women’s Camp 119 e SS Extermination Camp nelle version i per il mercato estero) è un nazisploitation o se preferite un eros-svastica che è una sorta di compendio di tutti i topos di questo particolare genere cinematografico:si va dalle immancabili torture di ogni genere sulle sventurate prigioniere di turno alla presenza del medico folle,nel quale non è difficile riconoscere un riferimento alla figura sinistra di Mengele, l’angelo della morte di Auschwitz.

KZ9 - Lager di Sterminio 2

KZ9 - Lager di Sterminio 3
Che purtroppo, a differenza di quello che accade nel film, non morì nel campo ma riuscì a fuggire e a vivere libero e indisturbato fino al giorno della sua morte.
Altri topos classici sono la nascita della storia d’amore con finale tragico tra due prigionieri,la presenza della kapò crudele e lesbica, il sonderkommando composto da ebrei prigionieri che per aver salva la vita fungevano da giustizieri dei prigionieri.
Quello che differenzia il film dalle produzioni precedenti è la presenza di una carica inusuale di violenza, che costò al regista e al film una pesante censura oltre ad un’unanime valanga di critiche;dopo aver girato Casa privata per le SS, decisamente più leggero e più virato verso l’erotico,Bruno Mattei provò a fare sul serio, con esiti incerti.
Un film sugli orrori dei campi di concentramento è quanto di più difficile da realizzare;qualsiasi ricostruzione risente purtroppo dell’inadeguatezza di quanto raccontato visivamente rispetto alla reale portata degli avvenimenti.
L’orrore dei lager, testimoniato da alcuni documentari girati dalle truppe americane e che portarono a conoscenza del mondo la drammatica realtà della Shoah, è solo purtroppo un frammento di quanto realmente accadde.

KZ9 - Lager di Sterminio 4
Mattei usa poco l’erotismo, utilizzandolo solo in un paio di casi, illustrando la relazione tra i due prigionieri o nel rapporto saffico tra la kapò e la prigioniera;utilizza però in modo massiccio il nudo femminile per mostrare la crudeltà gratuita del protagonista con sequenze shock che finirono comunque quasi del tutto purgate nella versione approvata dalla censura.Nella stesura cinematografica visionata nelle sale mancano infatti almeno dieci minuti di scene,quelle probabilmente più crude.
Il film ha una sua tensione e drammaticità che vanno riconosciute al regista romano, scomparso nel 2007;la scelta del cast, che comprende diversi caratteristi del cinema italiano spazia dalla presenza di Staccioli, ormai legato indissolubilmente alle fiure di capi o ufficiali nazisti a quelle di Ria De Simone,la crudele Kapò o a quella di Sonia Viviani, bella come al solito e tutto sommato credibile o ancora di Lorraine De Selle, nel ruolo di una prigioniera.Presente ancora una volta Marina Daunia, una volta tanto dalla parte delle vittime nel ruolo di una prigioniera ebrea.

KZ9 - Lager di Sterminio 5
L’altra caratteristica segnalata è la sua estrema rudezza;ancora una volta,però,va segnalata l’incoerenza di fondo di questi prodotti, che dietro l’idea di fungere da documenti sulla ferocia nazista nei lager, finiscono sempre per tramutarsi in opere a sfondo (tra l’altro mal celato) erotico o voyeuristico.Siamo lontani anni luce da opere rigorose come Stalag 17, purtroppo.
Su youtube è presente la versione francese del film,che dovrebbe essere quella UNCUT e priva di tagli;l’indirizzo per visionare il film è https://www.youtube.com/watch?v=ja6gJ6vDArc

KZ9 - Lager di Sterminio 6

KZ9 - Lager di Sterminio 7

KZ9 lager di sterminio
un film di Bruno Mattei,con Ivano Staccioli,Sonia Viviani,Ria De Simone,Gabriele Carrara,Marina Daunia,Lorraine De Selle.Drammatico/erotico Italia 1977 Durata 100 minuti

KZ9 - Lager di Sterminio 8

KZ9 - Lager di Sterminio 9

KZ9 - Lager di Sterminio 11

KZ9 - Lager di Sterminio 12

KZ9 - Lager di Sterminio 13

KZ9 - Lager di Sterminio 14

KZ9 - Lager di Sterminio 15

KZ9 - Lager di Sterminio 16

KZ9 - Lager di Sterminio 17

KZ9 - Lager di Sterminio 18

KZ9 - Lager di Sterminio 19

Gabriele Carrara: Oberleutnant Otto Ohlendorff
Ivano Staccioli: Comandante Wieker
Lorraine De Selle: Maria black
Ria De Simone: Kapo Marta
Sonia Viviani: Cristina
Giovanni Attanasio: Kurt
Marina Daunia: Prigioniera ebrea
Gota Gobert: Kapo

Regia Bruno Mattei
Soggetto Bruno Mattei
Sceneggiatura Giacinto Bonacquisti, Aureliano Luppi, Bruno Mattei
Produttore Marcello Berni, Tommy Polgár (esecutivo)
Casa di produzione Three stars 76
Fotografia Luigi Ciccarese
Montaggio Vincenzo Vanni
Musiche Alessandro Alessandroni
Scenografia Marco Calloppi
Costumi Massimo Galloppi, Franca Celli
Trucco Marcello Di Paolo, Lidia Fatigati

L’opinione di Undjing dal sito http://www.davinotti.com

Mattei filma una serie di aberranti e “amorali” scene di violenza gratuita, condita da un linguaggio saporito e “sporco” almeno quanto il contesto (un lager). Il film gode di una morbosa e fasulla “morale” (il veloce redde rationem in chiusa): gli autori del film, come Ponzio Pilato, se ne lavano le mani. Più che all’erotismo, siamo di fronte ad un horror totale, reso credibile dalle interpretazioni (Lorraine De Selle che canta, prima dell’impiccaggione, Israel). Ottima la colonna sonora.

L’opinione del sito http://www.filmhorror.com

(…)K.Z.9. LAGER DI STERMINIO è senza ombra di dubbio il più pazzesco e violento film di Mattei. Non solo, è anche il nazi-erotico più cattivo e impressionante mai realizzato. Dall’inizio alla fine non c’è tregua: ebree picchiate, vivisezionate, smembrate, violentate, umiliate. Le donne sono trattate come rifiuti umani, alla mercé di una schiera di malati di mente che godono nel farne scempio.
Diverse le presenze all’interno del film che, nel bene e nel male, riescono a lasciare il segno dopo la visione di questa follia su celluloide: Lorraine De Selle e Marina Daunia spiccano per la loro bellezza, Ivano Staccioli è convincente nella parte del dottore freddo e cinico (l’ispirazione viene dal Dr.Mengele) e Giovanni Attanasio è un handicappato davvero impressionante, sguinzagliato per palpeggiare le ebree più carine. Ma fra tutti spicca lo sguardo gelido di Ria De Simone, spietata kapò che non lesina bastonate a destra e a manca e offre esempi di crudeltà davvero memorabili.(…)

L’opinione del sito http://www.exxagon.it

(…)Sembra che il film avesse anche intenzioni serie o quasi-documentaristiche (ecco il perché delle immagini finali di Mengele e di altri gerarchi?) ma la censura colpì duramente. Mattei se ne lamentò: “Secondo la mentalità della censura se uno faceva lo scherzetto, come Casa privata per le SS che è una burla erotica, andava bene, ma se si cercava di fare qualcosa di serio, mostrando gli esperimenti reali delle SS… Il film fu preso ferocemente, ci massacrarono”.* Sta di fatto che il film è la solita fiera di atrocità ai danni di donne nella tipica tradizione del women in prison. Le donne appena arrivate nel campo vengono suddivise fra graziose e meno, le “meno” verranno gassate subito. Fra le graziose abbiamo Lorraine De Salle (Nero veneziano, 1978; Cannibal ferox, 1981) nei panni di una dottoressa ebrea che dovrà obbligatoriamente collaborare con gli scienziati tedeschi ad alcuni esperimenti deliranti. In uno di questi due donne nude stanno al fianco di un soldato congelato (e morto) ma a furia di leccate, baci e strofinamenti lo scongelano e lo riportano in vita. L’idea, a quanto si dice nel film, è stata suggerita dallo stesso Hitler. (…)
L’opinione di Herrkinski dal sito http://www.davinotti.com

Tra i più noti esempi del vituperato filone, il film di Mattei si segnala per l’accumulo disorganico di nefandezze e volgarità, che pur risultando talvolta al limite del comico potrebbero colpire gli spettatori più sensibili. Il regista cerca pure di dare un’ipocrita ed improbabile tocco finale di critica sociale, inserendo le schede dei veri gerarchi nazisti sfuggiti ai processi. Tra numerose scene di nudo e tortura si salva giusto qualche sequenza (le prigioniere che cantano, ad esempio) e le musiche cupe. Ritmo incostante, fotografia piatta.
L’opinione di Trivex al sito http://www.davinotti.com

Del dannato filone nzexploitation, KZ9 rappresenta una fredda interpretazione. A differenza di altri malati fratelli, il sesso è piuttosto esiguo e completamente superficiale, privo cioè di sensazioni morbose passionali, tipiche nella violenza sessuale del genere. È un lungo carrello di efferatezze e di atteggiamenti disturbati, con i soliti carnefici piuttosto tecnici nelle loro aspirazioni. Il film è strutturato discretamente e si avvale di qualche mezzo in più della media, ma niente di trascendentale. Le finali note pseudostoriche si potevano evitare.

L’opinione di gestarsh99 al sito http://www.davinotti.com

Un Mattei galvanizzato quello che ribolle dietro questo pulpornaccio antistorico e turpemente deviato. Risorse e maestranze sono limitatissime e ci si arrabatta mariolescamente con quel che passa il convento: gore posticcio, inorridenti dettagli grafici e un ex mattatoio smerciato per campo di concentramento. La De Simone non ha l’arditezza da virago della più quotata Ilsa e si accomoda a latere cedendo la brutalità scenica a Ivano Staccioli, mefistofelico Mengele nostrano sollazzevolmente imbandierato da carnefice supremo. Un putribondo guilty-pleasure da ingurgitare con assoluto, lurco disgusto.

KZ9 - Lager di Sterminio locandina 3

KZ9 - Lager di Sterminio locandina 2

KZ9 - Lager di Sterminio locandina

novembre 8, 2014 Posted by | Drammatico | , , , , | 2 commenti

Un’ombra nell’ombra

La giovane Carlotta Rhodes con le sue amiche Elena Merrill, Raffaella e  Agatha decide di avere rapporti sessuali con Lucifero; Elena e Carlotta partoriscono due bambine, Anna e Daria.
Per le donne l’unione con il demone significa la castità assoluta; Lucifero è geloso e non ammette che una delle sue adepte possa diventare la donna di un mortale.
Le due figlie di Lucifero crescono mostrando due caratteri completamente diversi; mentre Anna Merrill, figlia di Elena è una ragazza normalissima e di indole fondamentalmente buona Daria Rhodes impara da subito a capire la forza dei suoi poteri. Al contrario di Anna, Daria è una ragazza cattiva e disumana, che tenta di aumentare i suoi poteri per poter dominare gli altri.

Valentina Cortese e Paola Tedesco (Elena e Anna Merril)

Lara Wendel (Daria Rhodes)

Anna finisce per non accettare i poteri demoniaci che possiede e sceglie di suicidarsi, lasciando nello sconforto Elena; la donna è un’insegnante e fra le sue allieve c’è proprio Daria, che non esita a mostrare alla donna i poteri di cui dispone.
Elena, già duramente provata dalla morte di Anna, non regge alle pressioni psicologiche di Daria e ne segue il triste destino.
A quel punto le tre amiche superstiti decidono di correre ai ripari e riunitesi chiedono l’aiuto di un prete in crisi di vocazione.

Anne Heywood (Carlotta Rhodes)

Il prete tenta un’impossibile esorcismo su Daria, che, aiutata da Lucifero, riesce a sconfiggere il prete; vittoriosa, prende un taxi e si fa accompagnare a piazza San Pietro, decisa a lanciare la sfida al capo della cristianità.
Come si può notare già dal plot, Un’ombra nell’ombra tenta disperatamente di rinverdire i fasti di L’esorcista, mescolando anche parte della storia di The Omen-Il presagio; ma Pier Carpi, regista e sceneggiatore del film indeciso su che binari mantenere la pellicola, ovvero se privilegiare l’horror a scapito della velocità della pellicola finisce per rimanere a mezza strada creando sin dall’inizio un filmaccio a cui ben presto verrà a mancare ogni motivo di interesse, trasformando il film stesso in un pasticcio aggravato anche da una trama inverosimile e arruffata come poche.
Più che un horror, siamo di fronte ad una bizzarria con momenti che inducono al riso più che al tremito; basta seguire la prima fase del film per capire cosa ci attende, con un balletto introduttivo che porta all’orgia in cui Lucifero fa sue le donne che vorrebbero adularlo (ma in cambio di cosa?) in cui senza nessuna logica vediamo le protagoniste dimenarsi discinte e lascive.

Marisa Mell

Il seguito mostra che l’impatto deludente dell’inizio della pellicola purtroppo è solo un prologo ad un film in cui non solo non accade nulla di rilevante, ma in cui ci si annoia mortalmente nel seguire le vicissitudini delle due protagoniste, le demoniache figlie di Lucifero che seguono vite parallele interrotte, nel caso di Anna, da un volontario suicidio per scampare al dominio dell’angelo ribelle.
Il tutto senza alcun approfondimento psicologico del personaggio; mi si obietterà che in fondo, davanti ad un horror demoniaco non è che bisogna formalizzarsi più di tanto.
Il guaio è che mentre in L’esorcista viene sviscerata la vicenda personale di Regan e a margine di quella della madre, in Omen-Il presagio assistiamo alle nefandezze del piccolo Damian e alle indagini del padre che porteranno lo stesso a scoprire l’orribile segreto della nascita dell’anticristo, in Un’ombra nell’ombra tutto sembra andare avanti per forza d’inerzia, con personaggi malamente delineati che sembrano agire per motivi francamente incomprensibili.

Irene Papas

La scena finale dell’esorcismo e la conseguente vittoria della diabolica Daria sono poi quanto di peggio visto in film a sfondo demoniaco; John Philip Law appare così stralunato e fuori parte da suscitare tenerezza e al tempo stesso costernazione.
Una parte consistente del film si svolge in una scuola, precisamente nella classe in cui insegna Elena Merrill e in cui come alunna troviamo la diabolica Daria; la ragazza sfida l’amica di sua madre mostrando di che tempra è fatta, aggredisce senza motivo uno dei ragazzini che vorrebbe essere suo amico, si comporta insomma come la degna figlia di indegno padre.
Il tutto però con un’approssimazione di tempi, di situazioni e se vogliamo con una recitazione così fuori dalle righe da rendere ancor più strampalato il risultato finale.
Pensare che nel cast ci sono attrici di sicuro valore, come Anne Heywood (Carlotta Rhodes) che però appare fuori parte nonchè pesantemente penalizzata da un ruolo poco delineato, come Valentina Cortese (Elena Merrill), l’unica forse a livello di uno standard accettabile, come Lara Wendel (Daria Rhodes) che fa il suo senza infamia e senza lode, anch’essa penalizzata dalle astrusità della trama.

Molto marginali le figure di Marisa Mell (Agatha) e Irene Papas (Raffaella) pesantemente penalizzate dalla mancanza di contorno e di spessore dei loro personaggi.
Bene Paola Tedesco, almeno per le poche sequenze che la vedono protagonista nel ruolo della sfortunata Anna.
In quanto a Lucifero, interpretato da Enzo Miani, non vale la pena spendere una parola, tanto palesemente ridicola risulta sia la caratterizzazione dell’attore che il personaggio in se.
Completa il disastro su tutti i fronti una colonna sonora debole e inadatta composta Stelvio Cipriani; da segnalare in ultimo la presenza in piccolissime parti di alcune buone caratteriste del cinema italiano come Carmen Russo (la protagonista del bizzarro balletto iniziale), di Patricia Webley e di Sofia Dionisio.

In quanto a Carpi, regista di questa bizzarra e bislacca pellicola, c’è poco da dire se non rallegrarsi del fatto che Un’ombra nell’ombra sia stata la seconda e ultima prestazione cinematografica, che fece seguito al suo precedente lavoro Povero Cristo interpretato da un Mino Reitano palesemente inadatto e penalizzato da una sceneggiatura sciagurata, in cui assistiamo alle avventure di un investigatore incaricato di provare l’esistenza nientemeno che del messia.
Di Pier Carpi preferisco ricordare la feconda e brillante attività di fumettista

(sue le sceneggiature di I Naufraghi, Lancillotto, Bob Lance, Zakimort, Teddy Bob, Boy, Brancaleone, l’Agente senza Nome, Kolosso, I Serpenti, Uranella, Jessica) e quella di scrittore (La morte facile (1964),Storia della magia, Il mistero di Sherlock Holmes e Le società segrete (1968), Cagliostro il taumaturgo (1972), I mercanti dell’occulto (1973), Un’Ombra nell’Ombra, Rasputin (1975), Le profezie di Papa Giovanni XXIII (1976), Palazzo d´Estate (1978), La Banda Kennedy (1980), Il caso Gelli (1982), Il diavolo (1988), Il venerabile (1993), Gesù contro Cristo (1997).
Film praticamente inguardabile, con l’unico pregio di aver riproposto sullo schermo le attrici citate su, alcune rispolverate dal malinconico cassetto dei ricordi in
cui erano finite, ovvero Marisa Mell e Anne Heywood.

Un’ombra nell’ombra
Un film di Pier Carpi. Con Irene Papas, Valentina Cortese, Paola Tedesco, Marisa Mell,Anne Heywood, John Philip Law, Frank Finlay, Ian Bannen, Sonia Viviani, Lara Wendel, Carmen Russo
Horror, durata 106 min. – Italia 1979.

Anne Heywood    …     Carlotta Rhodes
Valentina Cortese    …     Elena Merrill
Frank Finlay    …     Paul
John Phillip Law    …     L’esorcista
Marisa Mell    …     Agatha
Irene Papas    …     Raffaella
Paola Tedesco    …     Anna Merrill
Lara Wendel    …     Daria Rhodes
Ian Bannen    …     Il professore
Ezio Miani    …     Lucifero
Carmen Russo        Una ballerina
West Buchanan    …     Peter Rhodes
Marina Daunia    …     Prostituta
Patrizia Webley    …     Prostituta

Regia     Pier Carpi
Soggetto     Pier Carpi
Sceneggiatura     Pier Carpi e Audrey Strinton
Fotografia     Guglielmo Mancori
Montaggio     Manlio Camastro
Musiche     Stelvio Cipriani
Scenografia     Piero Basile
Costumi     Michaela Gisotti

Soundtrack del film

Maggio 22, 2012 Posted by | Horror | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mondo candido

Mondo candido locandina 2

Mondo candido è un film del quale si può omettere la trama.
Perchè non ha una trama vera e propria o quantomeno non ha nulla che possa essere raccontato con un filo logico coerente.
Difatti nell’opera di Gualtiero Jacopetti e Franco E. Prosperi c’è una sequenza lunghissima e scoordinata di immagini che sembrano a se stanti, sequenze intere che assomigliano ad un caleidoscopio surrealista gettate quà e là senza una soluzione di continuità, un’opera che ricorda per certi versi il surrealismo di Alejandro Jodorowski e in modo molto lato la pittura di Dali, omaggiato verso la fine del film.

Mondo candido 1

Il Candido protagonista del film ha un eponimo celebre nel mondo letterario, quel Candido che Voltaire dipinge letterariamente come un giovane ottimista, felice di essere nato nel castello di un Barone e che considera una gran fortuna degna d’invidia l’essere figlio dello stesso Barone o marito della bella Cunegonda sua figlia.
Come il Candido di Moliere, il Candido di Jacopetti e Prosperi segue inizialmente la stessa via e lo stesso percorso di vita, fino a quando per aver osato baciare Cunegonda( e provocato un orgasmo) non viene cacciato a pedate nel sedere dal barone.
I due Candido iniziano così un percorso nel mondo che divergono immediatamente, trasformandosi nel caso del film in una affabulazione visiva che porta il giovane Candido a spasso per il mondo e per il tempo.
Vediamo difatti Candido spaziare attraverso periodi storici disparati e senza alcun ordine temporale e storico; il giovane si ritrova nella Francia Napoleonica o nel periodo dell’inquisizione spagnola (un evidente anacronismo), così come anacronistici sono i militari che sparano addosso all’esercito napoleonico con modernissimi mitra.
In alcuni luoghi  Candido si imbatte in Pangloss, filosofo a corte del Barone, propugnatore della teoria metafisico-teologo-cosmolostoltologia ovvero dell’adeguamento alla vita esistente, l’unica meritevole di essere vissuta in cui ogni cosa ha una logica precisa ed è la migliore che esista. Il buon Pangloss finirà impiccato davanti a Candido e Cunegonda, colpevole secondo il boia di “non aver creduto al peccato originale“.
Il film prosegue su questa falsariga, alternando momenti non sense (i chitarristi rock alla corte di Cunegonda) ad altri con un minimo di logica narrativa.
Ma quest’ultima latita parecchio, nel film.
I due registi sovrappongono immagini e colori, suoni e discorsi non-sense, brandelli di filosofia spicciola e storie assolutamente scollate fra loro; probabilmente si divertono anche a collocare quà e là piccoli frammenti ironici, come la sequenza dell’uomo di colore che ha derubato Candido e che si salva solo per intercessione di quest’ultimo.
Nella sequenza in oggetto, fà una certa impressione il doppiaggio fatto con la voce di Robert De Niro che stona terribilmente ed è in forte contrasto con il personaggio interpretato proprio dall’uomo di colore.

Mondo candido 2
Primo piano della bellissima Sonia Viviani, raffigurata nel secondo fotogramma…

Mondo candido 3
… come personaggio femminile dell’evidente tributo al Dejeuner sur l’erbe di Manet

Scorrendo il film, ci si imbatte anche in sequenze di difficilissima decifrazione, come quella in cui il povero Candido completamente nudo si aggira in un castello dove finalmente ritrova la sua Cunegonda; mentre ciò accade, attorno a lui si scatenano i satanassi (mutuati dagli Hell’s Angels con tanto di rombanti motociclette), che stuprano e devastano incitati da un redivivo Pangloss (un altro evidente anacronismo) che recita “Si bravi, bisogna distruggere per ricostruire
Le cose proseguono praticamente nello stesso modo per tutto il film, frastornando e disorientando lo spettatore che si ritrova coinvolto in un tourbillon frenetico, assordante e visivamente eccessivo.
Nel caso della sequenza girata a New York si raggiunge il massimo della confusione visiva; il solito Pangloss diventa uno speaker radio televisivo che racconta ad uno stupefatto Candido come “tutto vada bene,tutto vada benissimo”
“Pensa a come tutto è concatenato nel migliore dei modi“, dice Pangloss, “se il mondo nuovo non fosse mai stato scoperto, il vecchio non sarebbe mai esistito,e se il vecchio mondo non fosse esistito non avremmo mai avuto Cristoforo Colombo, gli spaghetti…
Questo è il tenore dei dialoghi, in cui alla rinfusa ci sono citazioni e non sense, aforismi e altri brani e spezzoni di dialoghi stessi assolutamente folli.
Il Mondo Candido di Jacopetti e Prosperi è essenzialmente questo e lo spettatore è chiamato all’impossibile compito di riunire i tasselli di un puzzle che sembra essere più un divertissement che una forma compiuta e raccontata per immagini di una serie di allucinazioni mescolata a parti reali.
La parte ambientata a New York è ancor più criptica se possibile.
Candido si aggira con il suo mentore Pangloss in scenari da incubo e di guerriglia urbana, tra quartieri devastati e chiese distrutte.
In una di queste dopo aver visto la mummia di un vescovo riprendere vita per poi spirare, Candido assiste all’apparizione della Vergine con le fattezze di Cunegonda e alla contemporanea rabbia di un prete che cerca di togliere i chiodi ad un Gesu Cristo in croce. Il monologo dell’ex prete rasenta spesso la blasfemia ed è la parte sicuramente più discutibile dell’intero film.
In ultimo, vediamo Candido aggirarsi in Medio Oriente, fra fedayn ed ebrei che si combattono con la convinzione di essere dalla parte della ragione.
In una scena, vediamo un palestinese morire falciato da una raffica di mitra in un campo di papaveri, un’immagine che porta dritto dritto alla celebre canzone di Fabrizio De Andrè.

Mondo candido 4

Mondo candido 6

Dopo altre brevi sequenze, vediamo Candido  ritornare ai suoi tempi e correre felice verso il castello del Barone.
Vi sembra tutto scoordinato?

Mondo candido 7

In realtà si può riassumere tutto con poche parole; Candido è un’anima pura, semplice, un inguaribile ottimista che si muove in un mondo che se è il migliore possibile è anche infestato da mali e cattiveria. Gli stessi personaggi che si muovono nel film non sono certo esempi memorabili, come la volubile e bugiarda Cunegonda che racconta a Candido di essere stata violentata e che invece ha assunto l’iniziativa con un “satanasso”, come Pangloss che appare come un filosofo che predica bene ma che razzola malissimo, cinico e opportunista, un grillo parlante più vicino ad un camaleonte come personalità.
Il film è finito ed effettivamente ci si pone una domanda pregnante: ma a cosa abbiamo assistito?
La risposta non è univoca, anzi.

Mondo candido 8

Ognuno di noi si è annoiato o divertito, spazientito o è rimasto affascinato, si è sentito preso per i fondelli oppure ha pensato di aver colto per un attimo l’ineffabile essenza del film e del suo protagonista.
Poichè non c’è una risposta, ognuno può scegliere il suo status umorale.
Qualche appunto sul cast, che recita ad un livello più che soddisfacente; bravo Christopher Brown che delinea con padronanza di mezzi tecnici la figura di Candido, bene tutti gli altri protagonisti fra i quali spiccano un giovane Alessandro Haber, Gianfranco D’Angelo e l’affascinante Sonia Viviani. Molto belle le musiche di Riz Ortolani.

Mondo candido 10
Battaglia in un campo di papaveri

Mondo candido 11

In ultimo un accenno a Prosperi e Jacopetti,che intitolano il film Mondo Candido, probabilmente con una buona dose di malizia; i precursori dei mondo movie forse in questo modo speravano di attirare qualche spettatore in più nelle sale.
Accolto freddamente dalla critica, Mondo candido ha finito per dividere il pubblico quasi equamente fra sostenitori e detrattori del film stesso.

Mondo candido 9

Chi vi scrive trova una cosa degna di menzione nel film: il coraggio di osare l’inosabile, ovvero trasporre in linguaggio cinematografico un helzapoppin in stile felliniano assolutamente inadatto al grande pubblico.
Chi mai oserebbe tentare, oggi, un’avventura del genere?
Diamo quindi atto del coraggio anche commerciale mostrato dal duo di registi

Mondo candido
Un film di Franco Prosperi, Gualtiero Jacopetti. Con Christopher Brown,José Quaglio, Jacques Herlin, Michelle Miller, Steffen Zacharias, Lorenzo Piani, Alessandro Haber, Giancarlo Badessi, Carla Mancini, Gianfranco D’Angelo, Sonia Viviani
Commedia, durata 110 min. – Italia 1975.

Mondo candido banner gallery

Mondo candido 5
Un evidente tributo al surrealismo di Salvador Dali

Mondo candido 12

Mondo candido 13

Mondo candido 14

Mondo candido 15

Mondo candido banner personaggi

Christopher Brown     …     Candido
Michele Miller          …     Cunegonda
Jacques Herlin          …     Panglos
José Quaglio     … L’inquisitore
Steffen Zacharias         …     Il saggio
Gianfranco D’Angelo          …     Il Barone
Salvatore Baccaro         …     L’ Orco
Alessandro Haber          …     Amante di Cunegonda

Mondo candido banner cast

Regia     Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi
Soggetto     Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi, Claudio Quarantotto
Sceneggiatura     Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi, Claudio Quarantotto
Produttore     Camillo Teti
Casa di produzione     Perugia Cinematografica
Fotografia     Giuseppe Ruzzolini
Montaggio     Franco Letti
Effetti speciali     Giovanni Corridori
Musiche     Riz Ortolani
Scenografia     Franco Vanorio
Costumi     Franco Carretti

 

Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Curiosissimo film, col quale Jacopetti e Prosperi abbandonano il documentario e si lanciano nel grottesco interpretando ‘Candido’ di Voltaire. L’inizio è formidabile, quasi felliniano, poi il film procede con sbalzi disomogenei, regalando immagini interessanti, talora vividissime, ma anche momenti in cui il grottesco finisce in overdose. Lo stesso Autera, che criticò il film in chiave politica, giudicò ottime le interpretazioni, la musica (Ortolani) e la fotografia (Ruzzolini). Per me è il migliore di Jacopetti ed è l’unico che non sia del genere “Mondo”. Da vedere: **½

Che un film sia ben fatto, interpretato e diretto non significa, sulla base dell’effetto intrattenimento in particolare, granché. E quindi, visto lo stile prettamente felliniano ed il fatto che, in sostanza, non ci si capisce nulla della trama (con tutto il rispetto per l’autorevole fonte che ne sta alla base, ovvero Voltaire) il film si candida (gioco di parole inevitabile) ad essere incoronato come cinema alto, colto e autoriale. Non c’entrano nulla i film del filone “Mondo”, ma è bene ricordarli nel titolo, dato che tanta fortuna hanno portato nelle tasche degli scaltri registi.

Mondo candido locandina sound
La splendida soundtrack di Riz Ortolani

Che sia sovraccarico, sbilanciato, troppo lungo è innegabile. Che il trash sia in agguato a ogni angolo, vuoi per il cast, vuoi per le imbarazzantissime sequenze “d’amore” che, fra flou e sdilinquimenti di Ortolani, ci precipitano in pieno Mondaini-Vianello, pure. Tuttavia il film ha una sua follia visionaria, una certa incoscienza, una sua singolarità, che ne fanno un UFO non solo dell’epoca. Premio al tentativo.

Film modesto e probabilmente pretenzioso, visto che il regista scimmiotta lo stile felliniano. Considerato che quel genere mi annoia parecchio (scusate la puerilità), posso dire che Jacopetti lo imita piuttosto bene, ma se nei film di Fellini c’era una drammaturgia di fondo inossidabile, e spesso nobili pensieri celati, qui si scade spesso nel pecoreccio, creando dunque la reale differenza. Atroce (ma comprensibile, visto il nome del regista) il titolo, che richiama ai “mondo-movies”, ma ormai è cosa nota a tutti che non c’entri nulla.

Anarcoide film che lambisce il grottesco, la satira, intenzioni autoriali e quant’altro (viene da dire) avesse in mente Jacopetti. Non privo di fascino, di una bella fotografia e di buone interpretazioni, è un tipo di cinema che a mio avviso era (paradossalmente) concepibile solo nei ’70, pieno di eccessi ma con quella carica visionaria ed eversiva figlia di quei tempi. C’è un po’ disomogeneità che alterna sequenze notevoli a momenti di trash puro ma, a mio avviso, film così sono da ammirare per l’intento.

Mondo candido banner

Mondo candido locandina

settembre 9, 2011 Posted by | Commedia | , , | 6 commenti

Tre sotto il lenzuolo

Tre sotto il lenzuolo locandina

Film in tre episodi, diretti dai due registi Michele Massimo Tarantini, autore di Sabato mattina e di L’omaggio e dal regista Domenico Paolella (con lo pseudonimo Paolo Dominici) autore Non, non è per gelosia.
Episodi riguardanti tematiche sessuali e coniugali, in puro stile commedia all’italiana.
Primo episodio, Sabato mattina; Andrea, in cirsi di astinenza sessuale, è felice di passare finalmente il sabato mattina con la bella moglie Giulia. Per poter restare tranquillo, spedisce via da casa la domestica Rosita.
Ma Giulia inizia a ricevere telefonate dalla madre e da altra gente, con la conseguenza che l’entusiasmo iniziale di Andrea man mano scema.
Mentre attende la conclusione di una delle tante telefonate della moglie, spia la bellissima vicina Anita mentre prende il sole in topless.
La aggancia e inizia con lei un tour de force erotico che lo lascia esausto; inaspettatamente Giulia smette le telefonate, ma Andrea ovviamente non può più soddisfarla.

Tre sotto il lenzuolo 14

Tre sotto il lenzuolo 13
Nei due fotogrammi: Lorraine De Selle

Secondo episodio No, non è per gelosia: in casa di Irene si installa Vittorio, suo ex marito mentre in casa della donna si trova il suo nuovo compagno Giorgio.
L’uomo, dapprima geloso, stabilisce un buon rapporto con l’ex marito e i due in combutta decidono di far ingelosire la donna, che alla fine sceglierà un terzo incomodo, il dipendente di un negozio vicino.
Terzo episodio,L’omaggio: per un equivoco Mario Sgarbozzi trova nella sua camera d’albergo, dove ha incontrato un cardinale con cui ha concluso un’affare e che gli ha promesso un regalo, una donna che in realtà non è affatto quello che lui crede.
Sidny, la donna, ha litigato con il marito e ha riparato proprio nella camera di Mario; l’arrivo della moglie dell’uomo provocherà un putiferio.
La donna credendo che il marito l’abbia tradita, si concederà al segretario del cardinale.

Tre sotto il lenzuolo 9

Tre sotto il lenzuolo 8
Nei due fotogrammi: Sonia Viviani

Tre sotto il lenzuolo è la classica commedia sexy di fine decennio settanta, per intenderci quella ormai in chiaro debito d’ossigeno, ovvero priva di spunti originali e con tematiche logore e stantie.
In primis il vecchio e buon sesso, off course.
Tarantini e Dominici confezionano un prodotto senza infamia e senza lode, non particolarmente volgare ma neanche molto divertente.
Le classiche trovate della moglie che scopre la presunta amante del marito in una camera d’albergo, il marito che anela ad una giornata d’amore con la moglie e poi finisce a letto con la bella e disponibile vicina sono espedienti troppo sfruttati per riuscire in qualche modo ad essere coinvolgenti.
A questo va aggiunto il penalizzante cast femminile, dove ad eccezione della splendida Orchidea De Santis, vengono utilizzate starlet poco espressive dal punto di vista recitativo come Sonia Viviani, Patricia Webley e Lorraine De Selle.
Un tantino meglio Daniela Poggi, quantomeno simpatica, così come nulla da eccepire c’è sulla splendida forma fisica delle protagoniste.

Tre sotto il lenzuolo 10

Orchidea De Santis

Meglio il cast maschile, con il solito Maccione a farla da padrone e un imbarazzato Walter Chari in forte disagio; impalpabile Giuffrè.
Questi film seriali di fine decennio venivano realizzati spesso puntando più sul nome dei protagonisti che sulle sceneggiature; Tre sotto il lenzuolo è un evidente esempio di povertà di mezzi.

Tre sotto il lenzuolo 2
Daniela Poggi e Walter Chiari

Difatti la produzione assolda un buon cast, almeno per metà dei protagonisti, ma alla fine ambienta il tutto fra mura domestiche con un enorme risparmio di investimenti nelle scene di esterni.
E ancora una volta risulta penalizzante per lo spettatore sorbirsi scenette trite e ritrite in cui l’unico elemento di novità è rappresentato dalle starlette più o meno disposte a concedere qualche centimetro di epidermide.
Probabilmente il film venne girato in pochissimi giorni; un esempio banalissimo è dato dall’episodio con Lorraine De Selle e Maccione.
La De Selle indossa per tutto il periodo dello stesso l’identico paio di mutandine, mentre il regista inquadra per lunghi minuti Sonia Viviani mentre si bagna in cortile.
Espedienti che mostrano sia povertà d’idee sia povertà di mezzi.

Tre sotto il lenzuolo 5
Patricia Webley

Tre sotto il lenzuolo, un film di Michele Massimo Tarantini, Paolo Dominici. Con Orchidea De Santis, Walter Chiari, Sonia Viviani, Aldo Maccione, Daniela Poggi, Carlo Giuffrè, Mario Valdemarin, Aldo Giuffré, Venantino Venantini, Liana Trouché, Cindy Leadbetter,
Film a episodi, durata 91 min. – Italia 1979.

Tre sotto il lenzuolo banner gallery

Tre sotto il lenzuolo 15

Tre sotto il lenzuolo 11

Tre sotto il lenzuolo 7

Tre sotto il lenzuolo 6

Tre sotto il lenzuolo 4

Tre sotto il lenzuolo 3

Tre sotto il lenzuolo 1

Tre sotto il lenzuolo banner personaggi

Walter Chiari    …     Giorgio Mori – il marito di Irene / episodio ‘No, non è per gelosia’
Orchidea de Santis    …     Rosita – la domestica / episodio ‘Sabato mattina’
Lorraine De Selle    …     Giulia – la moglie di Andrea / episodio ‘Sabato mattina’
Aldo Giuffrè    …     Il cardinale / episodio ‘L’omaggio’
Carlo Giuffrè    …     Il Signor Sgarbozzi/ episodio ‘L’omaggio’
Patricia Webley    …     Sidny – una bella ragazza americana / / episodio ‘L’omaggio’ ‘L’omaggio’
Aldo Maccione    …     Andrea – il marito di Giulia / / episodio ‘L’omaggio’ ‘Sabato mattina’
Daniela Poggi    …     Irene Mori / / episodio ‘L’omaggio’ ‘No, non è per gelosia’
Liana Trouche    …     Olga Scarbozzi – le moglie di Scarbozzi / / episodio  ‘L’omaggio’
Mario Valdemarin    …     Vittorio- il primo marito di Irene / / episodio ‘No, non è per gelosia’
Sonia Viviani    …     Anita/ episodio ‘Sabato mattina’

Tre sotto il lenzuolo banner cast

Regia di Paolo Dominici (Domenico Paolella) (episodio “No, non è per gelosia”) (con il nome Paolo Dominici)
Michele Massimo Tarantini     (episodi “Sabato mattina”, “L’omaggio”)
Sceneggiatura Teodoro Corrà         storia (con il nome Teodoro Agrimi)
Massimo Fiore         storia
Giorgio Mariuzzo         storia e sceneggiatura
Michele Massimo Tarantini
Musiche originali di Franco Campanino
Fotografia di Sergio Rubini e Pier Luigi Santi

aprile 26, 2011 Posted by | Commedia | , , , , , , , , | 1 commento

Incubo sulla città contaminata

Incubo sulla città contaminata locandina 1

In un aeroporto sta per arrivare un aereo che dovrebbe trasportare alcuni scienziati reduci dall’ispezione in un posto dove si è verificata una fuga di sostanze radioattive; ad attenderli c’è un giornalista televisivo, Dean Miller e il suo fedele operatore.
Ma appena l’aereo si posa sulla pista appare chiaro che c’è qualcosa di strano nel velivolo stesso; la torre di controllo infatti ha inutilmente cercato di parlare con il comandante dell’aereo e quando si aprono i portelli dello stesso appare chiaro perchè.
Dall’interno, scendono degli esseri mostruosamente deformi sul volto, che assaltano tutti i presenti uccidendo chi capita a tiro.E’ l’inizio di un incubo per Dean e per le autorità che tentano inutilmente di fermare il contagio.

I misteriosi esseri infatti sono stati contaminati da una sostanza radioattiva e sembrano in tutto e per tutto degli zombie.
Ma a differenza di questi ultimi, loro hanno un’agilità e un’intelligenza che agli zombie manca del tutto, sono in grado infatti di correre con insospettata energia, di guidare e di sparare.
Sono in pratica un esercito quasi invulnerabile salvo per il loro punto debole, il cervello.

Incubo sulla città contaminata 3

Incubo sulla città contaminata 6

Nonostante le autorità militari proclamino la legge marziale e l’isolamento dell’aeroporto, i contaminati si abbattono come una marea sulla comunità locale, assaltando dapprima lo studio televisivo nel quale lavora Dean, in seguito abitazioni private e un ospedale.
A farne le spese sono tutti coloro che tentano di mettersi sul loro cammino, inclusi i famigliari di un generale e la bella moglie del maggiore Holmes, Sheila e la sua amica Cindy oltre agli sventurati che incontrano i terribili contaminati.
Solo Dean riuscirà a sfuggire al contagio, arrampicandosi con la moglie sulla sommità di un ottovolante dove sarà tratto in salvo da un elicottero, ma….
Incubo sulla città contaminata, alias Nightmare City, titolo molto più affascinante destinato al mercato estero, è un horror splatter diretto con pochi mezzi e molto ingegno da Umberto Lenzi nel 1980.
Il regista, reduce dall’ottimo successo riportato da Mangiati vivi, uno dei migliori cannibal movie degli anni settanta, riduce per lo schermo una sceneggiatura di Antonio Cesare Corti, Luis María Delgado e Piero Regnoli, potendo contare però su un budget molto risicato che alla fine inficia il giudizio che sarebbe potuto essere più lusinghiero.

Incubo sulla città contaminata 4
Il maggiore Holmes e sua moglie Sheila, Maria Rosaria Omaggio

Difatti la pecca maggiore del film è riscontrabile nei trucchi dozzinali utilizzati: i contaminati, che vengono spesso citati nelle recensioni come zombie mentre in realtà sono molto differenti da essi, appaiono truccati in maniera dilettantesca.
Nei primi piani infatti si notano bene le approssimazioni del trucco stesso, mentre Lenzi riesce a fare miracoli con lo splatter: alcune sequenze sono ritenute degli autentici cult dai cultori del genere e del film stesso, come quelle in cui viene uccisa Sheila Holmes con una pistolettata che le porta via parte della testa o come l’efferata uccisione di Cindy da parte di un contaminato con tanto di primo piano su un coltellaccio che le asporta un occhio.

Incubo sulla città contaminata 1

Incubo sulla città contaminata 2

Da menzionare, sempre per gli amanti del gore, le sequenze di distruzione all’interno degli studi televisivi, con raccapriccianti suoni prodotti dai coltelli e dalle mannaie che affondano nei corpi delle vittime oppure la sequenza al cardiopalma all’interno dell’ospedale, il tutto mentre un chirurgo tenta un’impossibile operazione.
Incubo sulla città contaminata è un film con molti pregi e molti difetti; all’originalità della trama si contrappone pesantemente un finale assolutamente da dimenticare, che se da un lato può sembrare sorprendente, dall’altro suona come una beffa per lo spettatore, che ha seguito per un’ora e mezza le vicende sullo schermo, appassionandosi alla fuga di Dean e della moglie per poi….
Non accenno alla conclusione, almeno nella parte che rivela cosa accade veramente, per non guastare la visione del film stesso; tuttavia avverto che saranno in molti a restare delusi da un finale davvero spiazzante.

Incubo sulla città contaminata 7

Incubo sulla città contaminata 5

Accennavo prima ai difetti del film; il principale è costituito da un cast davvero improbabile, con tre attori assolutamente imbalsamati e poco incisivi come Mel Ferrer, che interpreta il generale Murchison in maniera legnosa e monotona, come Hugo Stiglitz, che interpreta il giornalista Dean Miller come Ferrer e con un pessimo Francisco Rabal, mai così a disagio nei panni del maggiore Holmes.
Molto, molto meglio il cast femminile: la Omaggio (Sheila Holmes), Laura Trotter (la moglie di Miller) e la bellissima Sonia Viviani (Cindy) fanno la loro parte con sufficiente professionalità.Citazione d’onore per la lugubre e coinvolgente colonna sonora scritta da Stelvio Cipriani.

Incubo sulla città contaminata 10

Incubo sulla città contaminata 9

Luci ed ombre quindi, per un prodotto spesso classificato come B movies; una discriminazione ingiusta, solo perchè gli horror splatter, come del resto la stragrande maggioranza dei film di SF o dei thriller più sanguinolenti, venivano visti dalla critica come fumo negli occhi.
Un film che vale una visione, anche per la buona suspence che si respira, a patto di sorvolare con occhio benigno sulle ingenuità del trucco e su alcune situazioni al limite del grottesco che il film presenta.

Incubo sulla città contaminata 8
Incubo sulla città contaminata,

un film di Umberto Lenzi. Con Mel Ferrer, Maria Rosaria Omaggio, Hugo Stiglitz, Francisco Rabal, Eduardo Fajardo, Manuel Zarzo, Adolfo Belletti, Sara Franchetti, Sonia Viviani, Ugo Bologna, Laura Trotter, Stefania D’Amario, Tom Felleghy, Pierangelo Civera, Achille Belletti
Horror, durata 91 min. – Italia, Spagna 1980.

Incubo sulla città contaminata banner gallery

Incubo sulla città contaminata 16

Incubo sulla città contaminata 15

Incubo sulla città contaminata 14

Incubo sulla città contaminata 13

Incubo sulla città contaminata 12

Incubo sulla città contaminata 11

Incubo sulla città contaminata banner personaggi

Hugo Stiglitz    …     Dean Miller
Laura Trotter    …     Dr. Anna Miller
Maria Rosaria Omaggio    …     Sheila Holmes
Francisco Rabal    …     Maggiore Warren Holmes
Sonia Viviani    …     Cindy
Eduardo Fajardo    …     Dr. Kramer
Stefania D’Amario    …     Jessica Murchison
Ugo Bologna    …  Desmond
Sara Franchetti    …     Liz
Manuel Zarzo    …     Colonell Donahue
Tom Felleghy    …     Tenente Reedman
Pierangelo Civera    …     Bob
Achille Belletti    …     Tecnico TV
Mel Ferrer    …     Generale Murchison

Incubo sulla città contaminata banner cast

Produzione: Diego Alchimede, Luis Méndez
Regia: Umberto Lenzi
Sceneggiatura: Antonio Cesare Corti, Luis María Delgado e Piero Regnoli
Musiche: Stelvio Cipriani
Editing: Daniele Alabiso
Art director: Mario Molli
Costumi: Silvana Scandariato

Doppiatori
Hugo Stiglitz – Pino Colizzi
Laura Trotter – Maria Pia Di Meo
Maria Rosaria Omaggio – Vittoria Febbi
Francisco Rabal – Luciano De Ambrosis
Mel Ferrer – Giuseppe Rinaldi

Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Tra i preferiti visionati nelle Grindhouse da Tarantino, il film di Lenzi spicca sulle consimili produzioni: in primo luogo per una struttura narrativa scorrevole, quindi per una solida messa in scena, ricca di trovate visive supportate da una buona colonna sonora. Primo film dove gli infetti (attenzione: non sono zombi!), sono ipercinetici, prediligono i seni e i glutei delle fanciulle (e te lo credo: c’è anche Sonia Viviani) e sono ghiotti di sangue. Memorabile la sequenza d’accecamento con attizzatoio, ancor’oggi disturbante… Contagioso.

Oddìo, bruttino è bruttino, il trucco degli zom… ehm, degli infetti (Lenzi sul punto è ipersensibile) è da Esselunga, la fissità del volto di Hugo Stiglitz un fenomeno degno di attenzione scientifica, il resto del cast assemblato a casaccio. Eppure, sarà l’idea degli zom… degli infetti vigorosi e dinamici (che avrà gambe lunghe), sarà la forzosa mancanza di fronzoli, sarà il polso di Mastro Umberto, ma insomma il film funziona, ruvidamente ma funziona. Certo andare oltre i due pallini con rinforzo è impossibile.

Gli infetti non fanno paura a nessuno (più che altro, fanno ridere) e la sceneggiatura è davvero poca cosa, ma nonostante questo, il buon livello di splatter (la mattanza al balletto, con un bel colpo di scure sulla nuca, o la capatina dei ridicoli infetti all’ospedale, con bevuta della flebo di sangue) e un discreto ritmo, fanno sì che il film si lasci vedere, non potendo inoltre non applaudire il coraggio del regista, che tira dritto fino al finale a “sorpresona”, incurante proprio del ridicolo incombente. Attori potabili.

Pandemica e circolare, questa storia di contaminati sterza tosto verso un classico zombi-movie scarno, ripetitivo e pervaso da splatter. La regia di Lenzi è comunque salda, competente e lascia un’impronta marcata nelle scene d’azione: su tutte, la frenesia di mitragliamenti e coltellate all’aeroporto o la vertiginosa fuga al luna park. A differenza di Romero e Fulci, gli pseudo-zombi lenziani hanno la novità di essere molto forti, rapidi nei movimenti ed ematofagi.

Obbrobrio in celluloide di immani proporzioni. Lenzi, qui al suo peggio, scopiazza senza pudore i film zombeschi di Romero, con la differenza che chiama i mostri “contagiati”. La sceneggiatura è risibile e imbarazzante, gli attori impresentabili e anche gli effetti speciali sono approssimativi e deludenti se non addirittura dilettanteschi. Circa il finale poi è meglio stendere un velo pietoso: una vera e propria truffa ai limiti del ridicolo. Insomma evitatelo come la peste se non volete essere “contagiati” anche voi…

Lenzi è regista che ha spaziato tra innumerevoli generi dirigendo anche pellicole non proprio disdicevoli. In questo caso però il risultato finale è decisamente mediocre e il pregio maggiore di questo film risiede nel suo essere, del tutto involontariamente, anche decisamente divertente (o meglio ridicolo). Questi infetti che hanno bisogno estremo di sangue in certi momenti sembrano degli ubriaconi alla ricerca di una bottiglia di “cancarone”. Non basta a salvare il film un colpo di scena finale peraltro non tanto sorprendente.

Nonostante sia disprezzato dai più, è uno dei miei cult personali. Un Lenzi comunque ispirato di fronte a un budget non impressionante e con un cast che farà la gioia degli amanti del cinema di genere: Trotter, Ferrer, Omaggio, Rabal, Ugo Bologna (il mio attore cult per eccelenza), Tom Felleghy (altro mostro sacro), Manuel Zarzo, Sonia Viviani, Eduardo Fajardo, Maria Tedeschi non accreditata… qualcosa da aggiungere? gli effetti di sangue e le musiche di Stelvio Cipriani sono cult.

Horrorazzo decisamente deludente. Nonostante non si parli di zombi ma di “contaminati”, i riferimenti a Romero e a Fulci sono evidenti. La regia di Lenzi è discreta e riesce a salvare il film dal disastro totale. Discreto anche il cast e incalzanti le musiche di Cipriani. Mediocre quasi tutto il resto. La sceneggiatura si limita a riproporre i vari stereotipi del filone e nonostante qualche idea discreta (l’aereo abbandonato e il finale al luna park) tutto scade nella banalità più totale. Numerosi ma poverissimi gli effetti splatter. Evitabile.

Fantastici questi zombi che si muovono e combattono come gangster della Magliana! Vestiti di tutto punto ma con la faccia chiusa in quel casco butterato.. come trash ci si diverte, le musiche meritano e ci sono un paio di scene “pregne” (la bevuta della flebo, l’occhio scavato), ma nel complesso è ridicolo. Attori legnosi, sceneggiatura didascalica, ritmo altalenante, location buttate lì alla rinfusa. Vabbè, mancava solo che arrivasse il commissario Merli per arginare questa orda di zombie all’amatriciana.

Grande Horror lenziano che ha recentemente ispirato anche registi di grido come Rodriguez. Il film è un connubio tra zombie-movie e action e la trovata più interessante è proprio quella dei “contaminati”: una sorta di zombies (per l’aspetto trucido) iperattivi e intelligenti, che menano (e usano anche armi da fuoco all’occasione) e hanno costante bisogno di sangue per sopravvivere. Il make-up è scadente, ma i numerosi effetti splatter sono efficaci e il ritmo è incessante ed emicranico. Cult assoluto per gli amanti dei B-Movies!

Partendo dal fatto che per me i film di zombie (o affini come in questo caso) non sono mai troppo pochi, devo dire che questo è proprio un cultissimo. La cosa che mi piace di più è che quando scatta l’assedio la sceneggiatura non scompare come in tanti film di genere, anzi, le situazioni sono filmate col giusto realismo (si veda la serrata scena dell’ascensore). Certo, come molti film italiani c’è qualche trashata e qualche lungaggine, ma bisogna considerare il budget a disposizione. Ci sono più trovate qui che nell’intera trilogia di Blade.

Graziosissimo film dell’orrore del buon Lenzi, non privo di difetti e errori grossolani (i contaminati hanno la faccia incrostata e il resto del corpo normale) e con qualche scena che sfiora il ridicolo (il bisturi-shuriken, il televisore). Eppure la buona recitazione e la trama (pesantemente debitrice di La città verrà distrutta all’alba) lo rendono un film interessante. Bella la colonna sonora.

Non è certamente privo di difetti ma è sicuramente una pellicola più che dignitosa e soprattutto con molto ritmo e pochi tempi morti. Il make up degli infetti, che a detta di molti non è dei più riusciti, a me piace moltissimo, così come quasi tutta la pellicola che mi ha lasciato solo un po’ perplesso nel finale: l’avrei gradito un po’ diverso, anche se Lenzi a questi stratagemmi ha attinto ancora (vedi Le porte dell’inferno).

Nonostante le precisazioni di Lenzi questo resta un lavoro debitore dei film di Romero (La città verrà distrutta all’alba) che patisce l’assenza di una vera sceneggiatura (con una soluzione finale risibile). Inspiegabile la sua fama di cult visto che non aggiunge nulla ad un filone già all’epoca inflazionato ed ha dei pessimi effetti speciali. L’appassionato può gradire, per carità, ma bisogna essere obbiettivi e guardare il film accettandone la mediocrità, non nascondendola.

Pellicola che, a mio giudizio, ha il grave limite di prendersi sul serio. Voglio dire che un’impostazione maggiormente scanzonata ne avrebbe aumentato il valore. Alcuni passaggi, recitativamente parlando, sono improponibili e spezzano ogni parvenza di ritmo e tensione che poteva essersi creata. Il make-up è quantomeno spiritoso. Qualche tetta all’aria che lascia il tempo che trova (visto il film) e deliziose bevute di sangue (notevole quella maleducata tracannando dalla flebo: non si fa!) Finale rovinato dalla scritta che preannuncia, forse!

Buonissimo horror. Intendiamoci, non è il migliore degli zombi-movie e nemmeno della filmografia di Umberto Lenzi, però mi ha coinvolto, sia per quanto riguarda la storia (scorrevole), le scene di paura ed anche la colonna sonora del buon Stelvio. Certo ci sono momenti al limite del patetico, ma il film si fa piacere per quel che è, non tralasciando tematiche importanti come l’ambiente. Lenzi non è Romero, ma credo che questo film sia proprio un cult.

Al posto degli zombi ci sono i contaminati, ma la pasta è sempre la stessa. I riferimenti ai film di Romero non sono casuali anche se qualche cambiamento è stato apportato (come la velocità dei contaminati, da cui prenderanno spunto successivamente Boyle e qualcun altro). Inutile dire che Lenzi è una garanzia; è il cast a non esserlo.

Ignobile trashata senza pari, che chissà per quale arcano mistero è diventato un cult, forse perché sponsorizzato da Tarantino. In più si asserisce che Danny Boyle lo avrebbe tenuto a memoria per 28 giorni dopo! Mah… Un assoluto delirio demenziale girato coi piedi dallo zio Umberto, che non crede manco per un secondo a quello che sta facendo. Resta comunque un monumento all’horror comico più esilarante, dove ci si scortica dal ridere solo vedendo le espressioni, da cinema muto, dei contaminati. Esilarante.

Il film è la dimostrazione che l’horror non è mai stato il genere in cui Lenzi si è espresso al meglio. Alcune buone trovate in sceneggiatura (l’aereo con cui arrivano gli “infetti”) si accompagnano ad una mancanza di ritmo, ad un cast lasciato un po’ a se stesso (Mel Ferrer spaesato) e ad una generale impressione di budget molto-limitato (poco riusciti gli effetti gore). Pellicola che viaggia sul sottile confine del ridicolo involontario e in definitiva un film con una fama molto superiore al suo reale valore.

Film che riesce a piacere malgrado i suoi limiti, e c’è anche un intento ecologico (era molto di moda nel 1980). Il montaggio forse rende il film dispersivo, ma ci sono momenti orrorifici e splatter divertenti. I contaminati non sono zombi veri e propri: si muovono velocemente, usano utensili per uccidere, sembrano organizzati e si nutrono di sangue come i vempiri. L’influenza romeriana è innegabile, ma L’ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona è più vicino nelle atmosfere (specie della città anonima, che sa di periferia).

Godibile horror di Umberto Lenzi che colpisce più per il tema politico svolto che per altro. Alcune lacune della sceneggiatura fanno storcere un po’ il naso allo spettatore e la noia spesso si fa sentire. Però, ripeto, è un buon film fornito di parecchia inventiva.

Incubo sulla città contaminata locandina 2

Incubo sulla città contaminata locandina 1

marzo 11, 2011 Posted by | Horror | , , , , , | 1 commento

L’adolescente (di Alfonso Brescia)

L'adolescente locandina

Vito e Grazia, due siciliani, hanno in comune un obiettivo, sposarsi.
L’uomo perchè mira a trovare una donna possibilmente facoltosa, la donna perchè costretta dal padre a lavorare nella farmacia di famiglia senza possibilità di vivere la propria vita.
Così fatalmente Vito rivolge le sue attenzioni proprio sulla donna, che naturalmente accetta la corte dell’uomo, anche perchè legata ad un uomo sposato; Grazia spera così di essere libera di poter frequentare il suo amante.

L'adolescente 7
Una splendida Daniela Giordano è Grazia

Dopo un incontro compromettente in un albergo,organizzato furbescamente dalla donna e conclusosi con uno scandalo (la donna esce completamente nuda per i corridoi dell’albergo) Vito è “costretto” a sposare Grazia , dopo che Don Salvatore,il padre, muore per un attacco cardiaco quando la donna racconta la sua avventura.
I novelli sposi così prendono a vivere insieme, ma lo sventurato Vito scopre ben presto che la moglie non ha alcuna intenzione di consumare il matrimonio, adducendo la scusa del trauma subito alla morte del padre.

L'adolescente 9
Sonia Viviani è Serenella

Tuttavia i due riescono a trovare un modus vivendi accettabile; mentre Vito si consola con la bella segretaria del suocero, Grazia riprende la sua relazione con l’amante.
Un giorno,a casa dei due coniugi, arriva la nipote di Grazia, la bella Serenella.
Vito si ritrova così in casa un’autentica lolita che con molta malizia lo provoca in continuazione; la ragazza ha però un obiettivo ben preciso, ovvero scatenare uno scandalo in cui vengano coinvolti i due coniugi, in modo da poter ereditare i beni del defunto Don Salvatore.

L'adolescente 1

Con delle manovre furbissime, la ragazza riesce a coinvolgere in uno scandalo i due coniugi, in un finale in cui tutti i protagonisti si ritrovano faccia a faccia, per la resa dei conti.
Al povero Vito non resta altro da fare che lasciare con le pive nel sacco la moglie e la casa in cui viveva.
L’adolescente, per la regia di Alfonso Brescia, è una commedia sexy del 1976, inquadrabile nel filone “parentale”, quello per intenderci a cui appartengono film come Peccati in famiglia, La nipote, Grazie nonna ecc.Un film senza nessuna dote particolare eccezion fatta per il cast di buon livello che vi partecipa; si va dalla splendida Daniela Giordano, che interpreta Grazia alla nipotina Sonia Viviani, volto d’angelo su corpo da peccatrice, che dà corpo al personaggio di Serenella, l’adolescente furba come una volpe; ancora, in un ruolo marginale, Dagmar Lassander, la segretaria del vecchio farmacista, Tuccio Musumeci, che interpreta lo scalognato Vito e infine Aldo Giuffrè, il maresciallo dei carabinieri del paese “dove non succede mai niente”e infine Malisa Longo, quasi irriconoscibile, nel ruolo della dottoressa femminista e lesbica Frau Marlene.

L'adolescente 16
Dagmar Lassander è Katia

Basato su una trama scontatissima,L’adolescente gioca tutte le sue carte sulla presenza scenica delle belle protagoniste, nude quanto basta per dare un tocco di erotismo ad una vicenda senza alcun mordente o interesse.
Brescia, nelle cui corde sicuramente non c’era la commedia brillante, fatica non poco a dare interesse al film, che scivola malinconicamente tra battute scontate e situazioni già viste molte volte.
In sostanza, una commedia quasi indistinguibile dalla marea di altri prodotti che popolarono gli schermi negli anni settanta.

L'adolescente 2

L'adolescente 3

L’adolescente, un film di Alfonso Brescia. Con Tuccio Musumeci, Daniela Giordano , Sonia Viviani, Dagmar Lassander,Aldo Giuffré, Giacomo Furia, Malisa Longo, Maria Bosco
Commedia, durata 92 min. – Italia 1976.

L'adolescente banner gallery

L'adolescente 10

L'adolescente 11

L'adolescente 12

L'adolescente 13

L'adolescente 14

L'adolescente 15

L'adolescente banner protagonisti

Tuccio Musumeci -Vito Gnaula
Daniela Giordano- Grazia Serritella
Sonia Viviani-Serenella
Marcello Martana -Appuntato Bragadin
Giacomo Furia-Il notaio
Raffaele Sparanero -Antonio
Franca Scagnetti -Carmeluzza
Malisa Longo-Frau Marlene
Dagmar Lassander-Katia Solvj
Aldo Giuffrè-Maresciallo dei carabinieri

L'adolescente banner cast

Regia: Alfonso Brescia
Sceneggiatura:Alfonso Brescia, Aldo Crudo,Aldo Crudo,Piero Regnoli
Musiche:Alessandro Alessandroni
Fotografia:Silvio Fraschetti
Montaggio:Liliana Serra
Art Direction:Mimmo Scavia


Curiosa commediaccia Anni Settanta, che alterna cose basse a cose non disprezzabili. Notevoli Musumeci e la stupenda Daniela Giordano (mai vista così brava), leziosa la Viviani, diabolicamente angelica. Ruolo cospicuo per la Scagnetti e apparizione per Giacomo Furia! Finché il film ha una sua originalità (i primi 30’) pare pure fresco, poi cala molto, perdendosi in ampie parentesi che paiono destinate solo al metraggio (nel duetto Giuffrè-Musumeci si notano la bravura dei due e la sostanziale inutilità del siparietto) e in deus ex machina assai improbabili. Guardabile.

È inutile girarci intorno: il soggetto viene dal celebre libro di Nabokov (forse più che dal film diretto da Kubrick), ma la sceneggiatura è firmata da Piero Regnoli e la regia da Alfonso Brescia con conseguenze non trascurabili sul piano dei contenuti, privati di ogni stimolo riflessivo. Per fortuna c’è Sonia Viviani (all’epoca appena maggiorenne), Serenella di nome e di fatto, attorniata da caratteristi di classe e da altre due notevoli bellezze (Malisa Longo e Dagmar Lassander). A patto di scollegare il cervello, ci si diverte parecchio.

Film curioso che punta tutto sulla bellissima Sonia Viviani (sfruttata poco dal nostro cinema a mio parere), allora diciottenne. Trama particolare, non è certamente un capolavoro ma non mi sento di stroncarlo. Contando poi la qualità delle commedie sexy di quegli anni… diciamo che una sufficienza piena ci sta.

ottobre 11, 2010 Posted by | Erotico | , , , , , , | 1 commento

Carnalità

Carnalità locandina

Delitto e castigo in (abbondante) salsa erotica.
Un conte, ricco di nobiltà e di avito castello è costretto a cedere sotto il peso dei propri debiti; così le sue proprietà passano nelle mani dell’avido e allupato professor Lucini,misteriosamente insignito di pomposo titolo, visto che in realtà nel film  è un imprenditore con un metro di pelo sullo stomaco.
Licini ha una moglie ammalata gravemente (che lui spinge ancor più verso la morte avvelenandola quotidianamente) e un’amante, Anna, l’infermiera che dovrebbe curare sua moglie.

Carnalità 17

Carnalità 1
Femi Benussi, l’infermiera Anna

Un giorno, mentre è a pesca, conosce una bella e biondissima sconosciuta, con la quale intreccia una relazione.
I due, da quel momento, passano gran parte del loro tempo a copulare in ogni posto e ad ogni occasione utile, con tanto di gelosia della infelice Anna, che si vede tradita anche con la cameriera.
Ma il surmenage erotico sarà fatale all’uomo; dopo la morte della moglie, toccherà a lui lasciarci le penne, in un modo, però, che molti invidieranno.

Carnalità 2

Finale con sorpresina, annunciata e poco probabile.
Thriller? Macchè.
Carnalità, girato nel 1974, è il classico film erotico mascherato in qualche modo da giallo/thriller; mascherato male, però, perchè dopo un quarto d’ora di film si capisce dove il tutto andrà a parare.

Carnalità 5
Erna Schurer

Il tempo che basta per vedere qualche torrida scena erotica tra i due improbabili amanti, ovvero Anna e il professore; che la danno addosso di brutto, ma non come la coppia professore/biondina, che si scatenerà in un tourbillon di imprese erotiche, passando dal comodo e tradizionale letto agli stipiti di una porta, al tavolo della cucina ovviamente ingombro di stoviglie fino allo studio dell’esimio professore.
Banale oltremodo, Carnalità diretto da Alfredo Rizzo presenta come unico elemento di rilievo la bella Femi Benussi, questa volta alle prese con un personaggio davvero scabroso.

Carnalità 3

Carnalità 4

La splendida attrice quindi recita spesso in costume adamitico, ed è davvero un bel vedere.
L’altra protagonista è l’efebica Erna Schurer, da molti considerata un cult, che personalmente trovo inespressiva come una triglia e sexy come un ghiacciolo.
Poichè de gustibus non est disputandum, non vi resta che immergervi nell’atmosfera di questo film, godendovi tra l’altro la bella Sonia Viviani in topless en plein air, godendovi una trama prevedibile e annunciata, interpretazioni al limite del dilettantismo e poco altro.

Carnalità 6

La location è quella del castello Odescalchi di Santa Marinella, almeno nella parte finale del film, un’occasione per godere quanto meno di una delle italiche bellezze.
Le altre italiche bellezze, la Viviani e la Benussi, valgono l’intero film.
Carnalità, un film di Alfredo Rizzo, con Femi Benussi, Pupo De Luca, Mario Pisu, Carlo Rizzo, Erna Schürer, Jacques Stany, Lea Gargano, Sonia Viviani Giallo erotico, Italia 1974

Carnalità GALLERY

Carnalità 7

Carnalità 8

Carnalità 9

Carnalità 10

Carnalità 11

Carnalità 12

Carnalità 13

Carnalità 14

Carnalità 15

Carnalità 16

Carnalità protagonisti

Femi Benussi-Anna

Erna Schurer-Roberta

Carnalità cast

 

Regia Alfredo Rizzo
Sceneggiatura Alfredo Rizzo,Carlo Keo
Produzione: Goffredo Matassi
Musiche: Carlo Savina
Montaggio:Piera Bruni
Fotografia:Aldo Greci

giugno 18, 2010 Posted by | Erotico | , , , | Lascia un commento

Solamente nero

Stefano e Paolo sono due fratelli, molto uniti ma diversissimi tra loro; il primo, Stefano, è un docente di matematica, il secondo un sacerdote. Accogliendo l’invito di Don Paolo, Stefano, che ha dei problemi di esaurimento nervoso, si reca presso un’isola della laguna di Venezia, nella canonica del fratello.

Solamente nero 10

Qui ben presto Stefano si rende conto che il posto è il meno adatto per curarsi; difatti suo fratello è oggetto di una serie di lettere anonime, oltre che della chiara ostilità di un gruppo di persone dedite a strani riti, sedute spiritiche in primis, condotti da una fattucchiera equivoca, a cui partecipano il Conte Mariani, l’ostetrica Nardi, il dottor Aloisi. Sull’isola, Stefano conosce una giovane e bella arredatrice, Stefania, con la quale lega immediatamente e avvia una relazione. Stefano inizia ad indagare sull’origine e sulle motivazioni delle misteriose lettere minatorie, scoprendo da subito che tutto sembra ricondursi alla morte di una ragazza, avvenuta anni prima.

Solamente nero 1
Stefania Casini nel ruolo di Stefania

Solamente nero 6
Massimo Serato è il Conte Mariani

Ma l’arrivo di Stefano mette in moto un meccanismo mortale; ad uno alla volta vengono uccisi, in sequenza, il Conte Mariani, omosessuale e vizioso, che ha una relazione con un giovanissimo, seguito subito dopo dalla morte della madre di Sandra, dalla morte del dottor Aloisi e da quella della fattucchiera, oltre che dalla morte misteriosa dell’ostetrica.

Solamente nero 3

Il tutto sembra motivato da una sete di vendetta, ma in realtà le cose stanno differentemente. sarà grazie ad una vecchia macchina per scrivere, con un difetto di scrittura di un carattere, che Stefano riuscirà a far combaciare tutti gli eventi, giungendo alla scoperta dell’imprevedibile verità.

Solamente nero 2
Stefania Casini e Lino Capolicchio

Solamente nero, film del 1978 diretto da Antonio Bido, è un solido giallo con venature noir, basato su una trama e una sceneggiatura credibili, una volta tanto non fondato su sangue e omicidi a gogo. Immerso nell’atmosfera cupa e quasi decadente della laguna veneta, il film si regge con credibilità grazie alle performance dei vari attori. Bravissimo Lino Capolicchio, che tratteggia la figura tormentata di Stefano da par suo, dandogli spessore e credibilità, così come brava è Stefania Casini nel ruolo di Stefania, bella e dotata di un magnetismo che portano lo spettatore a simpatizzare immediatamente con il suo personaggio. Altrettanto bravi sono due personaggi fondamentali per l’economia della storia,

Solamente nero 4

Solamente nero 5

ovvero Massimo Serato, vecchia gloria del cinema italiano nel ruolo dell’ambiguo conte Mariani, e Juliette Meyniel, come al solito perfetta caratterista nel ruolo della fattucchiera. Un film che non ha ritmi eccelsi, e che proprio in virtù di questa lentezza sembra voler approfondire i dettagli, le atmosfere, cercando di recuperare un tipo di cinema che sia un’assieme di più componenti, non soltanto l’effetto brivido momentaneo o l’uccisione brutale tout court. Anche il finale risulta particolarmente ben costruito, credibile.

Solamente nero 7

Solamente nero 8

Belle le musiche di Stelvio Cipriani, che contribuiscono ad incupire la già tetra atmosfera del film, che ha una location assolutamente in tema con il film.

Solamente nero, un film di Antonio Bido. Con Massimo Serato, Craig Hill, Stefania Casini, Lino Capolicchio,Laura Nucci, Alfredo Zammi, Luigi Casellato, Sonia Viviani, Juliette Meyniel
Giallo, durata 106 min. – Italia 1978.Solamente nero banner gallery

Solamente nero 8

 

Solamente nero 7

 

Solamente nero 6

 

Solamente nero 5

 

Solamente nero 4

 

Solamente nero 3

 

Solamente nero 2

 

Solamente nero 1

 

 

Solamente nero 9

Solamente nero banner personaggi

Lino Capolicchio: Stefano D’Arcangeli
Stefania Casini: Sandra Sellani
Craig Hill: Don Paolo
Massimo Serato: conte Mariani
Juliette Mayniel: sig.ra Nardi
Laura Nucci: matrigna di Sandra
Attilio Duse Sciascia: Gasparre, il sacrestano
Gianfranco Bullo: figlio della Nardi
Luigi Casellato: sig. Andreani
Alfredo Zammi: commissario di polizia
Alina De Simone: Medium (con il nome Alicia Simoni)
Emilio Delle Piane
Sonia Viviani: sig.na Andreani
Sergio Mioni: dr. Aloisi
Fortunato Arena: Antonio, l’oste (non accreditato)
Antonio Bido: uomo al cimitero (non accreditato)

 Solamente nero banner cast

Regia Antonio Bido
Soggetto Antonio Bido, Domenico Malan
Sceneggiatura Marisa Andalò, Antonio Bido, Domenico Malan
Casa di produzione Produzioni Atlas Consorziate, Webi di Erwin Wetzl e Antonio Bido
Fotografia Mario Vulpiani
Montaggio Amedeo Giomini
Musiche Stelvio Cipriani (eseguite dai Goblin)
Costumi Ferroni
Trucco Massimo Giustini

Solamente nero banner foto e locandine

Solamente nero locandina sound 1

Solamente nero locandina 2

Solamente nero foto 1

Solamente nero foto 2

Solamente nero foto 3

Solamente nero foto 4

Solamente nero foto 5

Maggio 18, 2009 Posted by | Thriller | , , , , | 3 commenti